SAFARI KILI 5 NOTTI – Domenica

ITINERARIO: Nairobi – Amboseli National Park – Lake Naivasha National Park -Masai Mara National Reserve

 

1° giorno

arrivo in Nairobi, il Parco Nazionale di AMBOSELI

Arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e dopo il disbrigo delle formalità aeroportuali e ripartenza per il Parco Nazionale di Amboseli dove si attraverseranno ricche aree agricole. Arrivo in tempo per il pranzo e per un po’ di relax godendo di una vista mozzafiato sul paesaggio sottostante ammirando branchi di elefanti avvicinarsi alle pozze d’acqua per abbeverarsi o rinfrescarsi. Cena e pernottamento al lodge.

Struttura: Amboseli Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

2° giorno

safari nel Parco Nazionale di AMBOSELI

Giornata dedicata interamente al safari all’interno del Parco. Si partirà di buon mattino alla ricerca della fauna selvatica, avvistandone così un gran numero. Tempo per il pranzo e ripartenza per un altro game drive in 4×4. Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

Struttura: Amboseli Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

S&T racconta…

L’Amboseli fu fondato come Riserva Naturale nel 1968 e dichiarato Parco Nazionale nel 1974. Il Parco è caratterizzato da habitat diversi dalle pianure sconfinate alle formazioni rocciose laviche ricoperte da arbusti spinosi alle foreste di acacia o ancora a palmeti, laghi e paludi. I fiumi sotterranei provenienti dal vicino Monte Kilimanjaro alimentano, in modo permanente, le sorgenti e i rigogliosi stagni ricolmi di papiri che, nei periodi di siccità, si popolano un gran numero di specie di animali selvatici alla ricerca di acqua e cibo.

Il Parco di Amboseli gode di una splendida posizione ai piedi del Monte Kilimanjaro offrendo così un’eccellente vista sulla fauna selvatica che popola il terreno sottostante. Il Parco Nazionale di Amboseli comprende, inoltre, il bacino del Lago Amboseli, solitamente asciutto eccetto durante intense e prolungate stagioni piovose, per questo motivo la sua scarsa vegetazione a causa di lunghi mesi di siccità favorisce la visione degli animali, tra cui i “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali) e altre specie animale come giraffe, iene, zebre, gnu, ghepardi, ippopotami, gazzelle. Il Parco è noto per le sue grandi famiglie di elefanti, dove ne è presente anche una grossa quantità di uccelli di svariate dimensioni, proprio per questo l’attività di Bird Watching è una delle più consigliate, soprattutto nei mesi tra Ottobre e Gennaio.

 

3° giorno

la RIFT VALLEY, il Parco Nazionale del Lago NAIVASHA

Direzione Nord per il Lago Naivasha ed il suo Parco Nazionale omonimo, nel punto più elevato della Rift Valley keniota della catena montuosa di Aberdare. Le ore di viaggio all’incirca saranno poco più di 6, attraversando paesaggi diversi tra loro. Resto del pomeriggio a disposizione o scelta da una selezione di escursioni opzionali tra cui passeggiate guidate da ranger professionisti o safari in barca nel ridente lago tra ippopotami e uccelli. La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. (Escursioni non incluse nella tariffa da prenotare in loco). In tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

Struttura: Lake Naivasha Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

S&T racconta…

Il lago Naivasha si trova nel punto più elevato della Rift Valley, a 1.884 m all’interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Oltre ai ruscelli stagionali, il lago è alimentato da due fiumi permanenti, il Malewa e il Gilgil. Il nome deriva dal Maasai; Nai’posha, che significa “acque turbolente”, a causa delle tempeste improvvise che si possono formare. Il lago ospita varie specie di fauna, e più di 400 specie di uccelli con una considerevole popolazione di ippopotami.

La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. La scossa più recente è avvenuta in occasione dell’introduzione accidentale della carpa comune nel 2001. Nove anni più tardi, nel 2010, la carpa comune costituiva il 90% della massa di pesce pescata dal Lago. In prossimità del lago Naivasha ci sono altri due laghi: il lago Oloiden e lago Sonachi (un lago craterico). Il Lake Game Sanctuary si trova vicino, e le sue rive sono note per la concentrazione di immigrati europei e coloni. In passato il Lago è stato usato come luogo di atterraggio degli idrovolanti della Imperial Airways.

 

4° giorno

in barca sul Lago NAIVASHA, la Riserva Nazionale di MASAI MARA

La giornata comincia con una prima colazione al lodge con ripartenza in direzione Sud-Ovest per la Riserva Naturalistica più famosa al Mondo; la Riserva Nazionale di Masai Mara. All’arrivo al lodge tempo per il pranzo e nel primo pomeriggio ripartenza per un favoloso game drive all’insegna della fauna selvatica. Rientro al lodge dopo il tramonto per la cena e il pernottamento.

Struttura: Mara Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

5° giorno

safari nella Riserva Nazionale di MASAI MARA e l’incontro con i Big Five

Giornata dedicata interamente al safari avvistando la numerosa fauna selvatica all’interno della Riserva. I più temerari potranno usufruire di un ‘emozionante safari ballon, un autentico volo in mongolfiera (escursione non inclusa nella quota, da pagare in loco. Pranzo a pic nic e nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

Struttura: Mara Sopa lodge o simile

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

S&T racconta…

La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte Sud-Occidentale del Paese prende il nome dal popolo Masai e del fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera Area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari). Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque

 

6° giorno

rientro in NAIROBI, volo per l’ITALIA

Dopo la prima colazione al lodge, rientro nella capitale percorrendo circa 6 ore (325 km), in alternativa si può prendere il volo di rientro con un cessna da 12 pax dal piccolo aeroporto adibito nel Masai Mara, il volo avrà seguito in mattinata (quota su richiesta). All’arrivo in Nairobi dove un rinfresco sarà servito all’Eka Hotel prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo intercontinentale oppure per un’estensione balneare.

Formula: HB

 

 

SU BASE PRIVATA TUTTI I GIORNI
CON GUIDA DI GRUPPO ARRIVO A NAIROBI DI DOMENICA