ITINERARIO: Olpejeta Conservancy – Lake Elementeita – Masai Mara National Reserve
Il Kenya è un Paese dalle mille meraviglie, e questo tour dedicato alla baronessa del Nord Karen
Blixen con la sua passione e l’amore che ha portato in questo magnifico angolo d’Africa. Il viaggio
comincia dalla provincia centrale del Paese, esattamente all’Ol Pejeta Conservancy, una Riserva
Naturale Privata creata per la conservazione delle specie a rischio d’estinzione, in particolare per i
rinoceronti neri e gli scimpanzè della Sweet Waters. La tappa successiva proseguendo così per il Lago
Elementaita ospitante un gran numero di fauna e avifauna oltre alle sorgenti termali “Kekopey”,
proseguendo così per la Riserva Nazionale Maasai Mara, il Parco più conosciuto al Mondo per il
safari, ospitando un grandissimo numero di fauna selvatica soprattutto i famigerati big five. La
partenza garantita a date fisse offre strutture di buon livello, il ranger parlante lingua italiana e
inglese e gli spostamenti sono in fuoristrada 4×4 (in air-craft su richiesta).
1° giorno arrivo in NAIROBI, l’Area Privata di Conservazione di OL PEJETA
Arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e dopo il disbrigo delle formalità
aeroportuali partenza prevista per le ore 7 e 30, dove all’arrivo verrà in direzione dell’Area di
Conservazione di Ol Pejeta. Il viaggio di 220 km sarà all’incirca di 3 ore e 30 minuti, con arrivo in
tempo utile per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per un entusiasmante fotosafari all’interno della
Ol Pejeta Conservancy, una Riserva Naturale di proprietà privata dove ci si avventurerà in un
adrenalinico safari, oppure altre attività come il lion tracking, l’incontro con il rinoceronte bianco
settentrionale, night game drive (non incluse nella quota) proposte dal lodge. Rientro in tarda serata
per la cena e il pernottamento.
Struttura: Sweet Waters Serena Camp
Tipologia: campo tendato
Formula: FB
Etnia Travel Concept racconta…
L’Ol Pejeta Conservancy, una Riserva Faunistica di 360 km2, senza scopo di lucro, situata nella contea di Laikipia. Ubicata, tra i contrafforti degli Aberdares e il Monte Kenya l’’Ol Pejeta Conservancy lavora per conservare la fauna selvatica, fornire un santuario per i grandi primate mantenendosi così attraverso l’ecoturismo vendo così a cuore la vita lo sviluppo della fauna selvatica. Il Conservancy vanta il più grande santuario di rinoceronti neri dell’Africa orientale; nel 2013 ha raggiunto il traguardo di una popolazione di 100 rinoceronti neri. Ospita anche i due rinoceronti bianchi settentrionali rimasti al mondo, trasferiti dallo zoo di Dvůr Králové nella Repubblica Ceca. Qui si trova il santuario degli scimpanzé Sweetwaters, che offre un rifugio agli scimpanzé orfani, abbandonati e salvati. È l’unico posto in Kenya dove si possono vedere gli scimpanzé. Il Conservancy ospita i “Big five game” e un’ampia selezione di altri animali africani, il che lo rende una destinazione popolare per i safari. Inoltre, gestisce un programma di allevamento di bestiame di successo, che va a beneficio dei pastori locali e della fauna selvatica. Attraverso il programma di sviluppo comunitario della riserva, Ol Pejeta fornisce finanziamenti alle comunità circostanti per aiutare progetti sanitari, educativi, idrici e infrastrutturali. Inoltre, sostiene la fornitura di servizi di divulgazione agricola e zootecnica e lo sviluppo di iniziative turistiche di conservazione basate sulla comunità.
2° giorno Safari nell’ OL PEJETA e l’incontro con gli scimpanzè e i rinoceronti
Sveglia di buon mattino per un adrenalinico safari all’interno del Santuario di Ol Pejeta per
l’incontro con la fauna selvatica. Rientro al campo per il pranzo e ripartenza per visitare il santuario
degli scimpanzè e dei rinoceronti conoscerne le sue profonde abitudini.
Struttura: Sweet Waters Serena Camp
Tipologia: campo tendato
Formula: FB
3° giorno Il Parco Nazionale del Lago ELEMENTEITA
Sveglia all’alba per un entusiasmante safari con ripartenza in direzione Ovest per il Lago
Elementeita e il suo Parco Nazionale omonimo, con 265 km e 3 ore e 30 di viaggio, attraversando
paesaggi di diversa costituzione tra loro. All’arrivo al lodge tempo per il pranzo e tempo per il relax.
A disposizione si possono trovare le attività offerte dal lodge game drive nella Soysambu
Conservancy, colazione ai bordi del lago Elementeita, escursione a cavallo (non incluse nella quota,
da pagare in loco). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.
Struttura: Lake Elemeteita Serena Camp
Tipologia: campo tendato
Formula: FB
Etnia Travel Concept racconta…
Il nome del lago Elmenteita deriva dalla parola muteita, che in lingua masai significa “luogo di polvere”, unriferimento polverosità portato dalla siccità della zona. Il lago Elmenteita si trova tra il lago Na ivasha e il lagoNakuru nella Rift Valley. Il lago è normalmente è profondo meno di 1 metro e delimitato da distese fangose incrostate di trona durante le stagioni secche. All’estremità meridionale del lago si trovano le sorgenti termali “Kekopey”, in cui si riproduce un pesce introdotto, la tilapia del lago Magadi. Il lago ospita oltre a 400 specie di uccelli i fenicotteri in visita, sia la varietà maggiore che quella minore, che si nutrono rispettivamente di crostacei e larve di insetti del lago e delle sue alghe blu-verdi in sospensione. Le sue rive sono pascolate da zebre, gazzelle, eland e famiglie di facoceri. L’area del Lago Elmenteita ha ricevuto il suo primo insediamento bianco quando Lord Delamere (1879-1931) il quale fondò Soysambu, una colonia di 190 km2, sul lato occidentale del lago. Delamere donando a suo cognato, parte della terra la quale, costruì il “Kekopey Ranch”. Il ranch di Soysambu è ancora occupato dai sui discendenti. La tutela copre 2/3 del litorale e ospita oltre 12000 animali selvatici. Il lago Elmenteita è un sito Ramsar dal 2005.
4° giorno Dal Lago ELEMENTEITA alla Riserva Nazionale di MASAI MARA
Dopo la prima colazione partenza in direzione Nord-Est per la Riserva Nazionale di Masai Mara, il
Parco Naturalistico più famoso al mondo con 360 km, circa 5 ore di viaggio. All’arrivo al lodge tempo
per il pranzo e ripartenza per un favoloso game drive per l’incontro con la fauna selvatica. Possibilità
di visita ad un villaggio maasai, fiero popolo guerriero ancora fedele alle proprie tradizioni ancestrali (escursione non inclusa, su richiesta). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge con cena e
pernottamento.
Struttura: Fig Tree Camp
Tipologia: campo tendato
Formula: FB
5° giorno safari nella Riserva Nazionale di MASAI MARA e l’incontro con i Big Five
Giornata dedicata interamente al safari, avvistando la numerosa fauna selvatica all’interno della
Riserva. Partenza per un’entusiasmante game drive con l’obbiettivo di avvistare quanta più fauna
selvatica, per i più temerari un adrenalinico safari baloon, un autentico volo in mongolfiera per
osservare il mondo dall’alto. All’arrivo colazione con uova, pancetta succo d’arancia e
champagne…(escursione non inclusa nella quota su richiesta). Successivamente dopo un po’ di
relax, ripartenza per un tardivo ma fantastico game drive alla ricerca dei big five. Tempo per il
pranzo e partenza per l’incontro con la fauna selvatica. Nel tardo pomeriggio rientro al campo per
la cena e il pernottamento.
Struttura: Fig Tree Camp
Tipologia: campo tendato
Formula: FB
Etnia Travel Concept racconta…
La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte
Sud-Occidentale del Paese prende il nome dal popolo Masai e del fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera Area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari).
Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque
6° giorno rientro in NAIROBI
Dopo la prima colazione al lodge, rientro nella capitale percorrendo per 325 km circa 5 ore e 30, in
alternativa si può prendere il volo di rientro con un cessna da 12 pax dal piccolo aeroporto adibito
nel Masai Mara, il volo avrà seguito in mattinata (quota su richiesta). All’arrivo in Nairobi un
rinfresco sarà servito all’Eka Hotel prima del trasferimento finale in tempo utile all’aeroporto per il
volo intercontinentale oppure per un’estensione balneare.
Formula: HB
6 giorni in fuoristrada (jeep) 4×4 ranger in lingua italiana partenza tutti i giorni base 2 pax
N.B. * Partenza di gruppo prevista per le 7 e 30 AM, se il volo non coincide con la partenza del tour consigliato prevedere una notte in Nairobi. Il pickup per il giorno successivo nel caso si arrivasse una notte anticipata alla partenza del tour avverrà all’hotel prescelto in Nairobi e non subirà alcuna maggiorazione di tariffa.