Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Gruppo

THORN TREE SAFARI – 4 notti – martedì

ITINERARIO: Nairobi – Aberdares National Park – Lake Nakuru National Park – Lake Naivasha National Park –  Masai Mara National Reserve

 

 Il viaggio comincia con l’arrivo nella capitale Nairobi proseguendo così per il Parco Nazionale di Aberdare famoso per la bellezza del suo paesaggio collinare oltre alla sua fauna proseguendo verso Nord-Ovest, per il Lago Nakuru ed il suo omonimo Parco Nazionale famoso per la sua enorme quantità di fenicotteri dal colore rosa, oltre svariati tipi di uccelli godendo del birdwatching. Si arriva nella destinazione finale con la maestosa Riserva Nazionale Maasai Mara, il Parco più famoso al Mondo per il safari, ospitando un grandissimo numero di fauna selvatica soprattutto i famigerati big five. La partenza garantita a date fisse offre strutture di buon livello, il ranger parlante lingua italiana e inglese e gli spostamenti sono in fuoristrada 4×4 (in air-craft su richiesta).

1° giorno

arrivo in Nairobi, il Parco Nazionale di ABERDARE

Arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e dopo il disbrigo delle formalità

aeroportuali trasferimento all’Eka Hotel previsto per le ore 8 e 30, dove all’arrivo verrà servito un rinfresco e verrà eseguito un briefing sul safari con successiva ripartenza per il Parco Nazionale di Aberdare con 180 km, circa 3 ore di viaggio, dove si attraverseranno ricche aree agricole. Arrivo in tempo per il pranzo e per un po’ di relax, godendo di una vista mozzafiato sul paesaggio sottostante ammirando branchi di elefanti avvicinarsi alle pozze d’acqua per abbeverarsi o rinfrescarsi. Cena e pernottamento al lodge.

Struttura: Ark Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Istituito nel 1950 il Parco Nazionale di Aberdare si trova a cavallo fra le contee di Nyeri, Kiambu e Nyandarua, e con i suoi 76.570 ettari ha un elevato valore naturalistico comprendendo gran parte dei monti omonimi e della relativa foresta, avendo così importanti caratteristiche in comune con il vicino Parco Nazionale del Monte Kenya. Il clima, abbastanza insolito per il Kenya è temperato con pioggia leggere e nebbia presenti in buona parte dell’anno. Il Parco ospita una grande varietà di specie vegetali che variano con l’altitudine, ed una fauna molto ricca comprendente oltre 200 specie di uccelli e da 50 a 60 specie di mammiferi.

Nel Parco vi sono una serie di specie minacciate fra cui il rinoceronte nero, l’ilochero, il potamochero porcus, il gatto dorato africano, il bongo, l’elefante africano e il colobo e altre specie di piccoli mammiferi rischio, oltre alla fauna erpetica come la vipera Montatheris hindii presente solo qui e sul Monte Kenya e gli anfibi endemici degli altopiani del Kenya centrale e più di 200 specie di uccelli.

 

2° giorno laghi della RIFT VALLEY, i fenicotteri rosa del Lago NAKURU patrimonio del UNESCO

Dopo un trasferimento tra la natura più ferrea, la giornata comincerà dedicandola all’esplorazione della regione dei Laghi, in particolare il Lago Nakuru con 180 km, circa 3 ore di viaggio, uno degli innumerevoli laghi della Grande Rift Valley che hanno caratteristiche geologiche visibili dallo spazio. Conosciuto in tutto il mondo per i suoi fenicotteri, il Lago è riconosciuto come una delle meraviglie naturali del Mondo. Arrivo al lodge per il pranzo e tempo a disposizione per il relax. Nel pomeriggio ripartenza per un favoloso game drive in 4×4. Cena e pernottamento al lodge.

Struttura: Lake Nakuru Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru fu fondato nel 1961 e copre un’area di circa 180 kmq, conosciuto come santuario degli uccelli acquatici è un vero paradiso per ornitologi e amanti del bird watching. Il Lago arriva a ospitare oltre un milione di fenicotteri, minori e maggiori, tanto da esser spesso indicato come il lago rosa. Nello stesso habitat convivono decine di migliaia di pellicani bianchi, mignattai, ibis Hadada e sacri, garzette, chiurli, spatole e tanti altri, offrendo così un indimenticabile spettacolo della natura. Sulle sue sponde inoltre offre rifugio per molti animali tra cui il rinoceronte nero e bianco, tanto che il Parco oggi è un importante santuario dei rinoceronti in Kenya. Non mancano, antilopi d’acqua, facoceri, eland, babbuini, sciacalli, dik dik, impala, bufali, antilopi e leopardi. Il Lago Nakuru è grande ma poco profondo. Gli habitat che circondano il lago sono molto diversi: si incontrano paludi, zone boscose, praterie, savane arboree di acacie, scoscesi dirupi e colline rocciose ricoperte da foreste di gigantesche Euphorbia candelabrum (la più estesa foresta di euphorbia esistente in Africa). Il Lago Nakuru, insieme al Lago Bogoria, è iscritto nella lista dei Patrimoni Unesco.

 

3° giorno la Riserva Nazionale di MASAI MARA e i Big Five

La giornata comincia con un trasferimento di 315 km, circa 6 ore per il Parco Naturalistico più famoso al mondo; la Riserva Nazionale di Masai Mara. All’arrivo al lodge tempo per il pranzo e ripartenza per un favoloso game drive all’insegna della fauna selvatica. Possibilità di visita ad un villaggio maasai, fiero popolo guerriero ancora fedele alle proprie tradizioni ancestrali (escursione su richiesta, non inclusa nella quota). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge con cena e pernottamento.

Struttura: Keekorok Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

 

4° giorno safari nella Riserva Nazionale di MASAI MARA e l’incontro con i Big Five

Giornata dedicata interamente al safari, avvistando la numerosa fauna selvatica all’interno della Riserva. Partenza per un’entusiasmante game drive con l’obbiettivo di avvistare quanta più fauna selvatica, per i più temerari un adrenalinico safari baloon, un autentico volo in mongolfiera per osservare il mondo dall’alto. All’arrivo colazione con uova, pancetta succo d’arancia e champagne…(escursione non inclusa nella quota su richiesta). Successivamente dopo un po’ di relax, ripartenza per un tardivo ma fantastico game drive alla ricerca dei big five. Tempo per il pranzo e partenza per l’incontro con la fauna selvatica. Nel tardo pomeriggio rientro al campo per la cena e il pernottamento.

Struttura: Keekorok Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte Sud-Occidentale del Paese prende il nome dal popolo Masai e del fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera Area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari). Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque

 

5° giorno rientro in NAIROBI, volo per l’ITALIA

Dopo la prima colazione al lodge, rientro nella capitale percorrendo 325 km circa 5 ore e 30 di viaggio, in alternativa un volo cessna da 12 pax dall’aeroporto adibito nel Masai Mara, il volo avrà seguito in mattinata (quota su richiesta). All’arrivo in Nairobi rinfresco all’Eka Hotel prima del trasferimento finale in tempo utile all’aeroporto per il volo intercontinentale oppure per un’estensione balneare.

Formula: HB

 

 

 

THORN TREE SAFARI 5 giorni in fuoristrada (jeep) e ranger in lingua italiana partenza ogni martedì base 2 pax

(tutti i giorni su base privata)

 

*N.B. Partenza di gruppo prevista per le 8 e 30 AM, se il volo non coincide con la partenza del tour consigliato prevedere una notte in Nairobi. Il pickup per il giorno successivo nel caso si arrivasse una notte anticipata alla partenza del tour avverrà all’hotel prescelto in Nairobi e non subirà alcuna maggiorazione di tariffa.

 

 

SAFARI BABY CHEETAH – 3 notti – Mercoledì e Domenicca

ITINERARIO: Nairobi – Lake Naivasha National Park – Masai Mara National Reserve

Il viaggio comincia con l’arrivo nella capitale Nairobi proseguendo per il Lago Naivasha ed il suo omonimo Parco Nazionale posizionato all’ interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Si arriva a destinazione finale con la maestosa Riserva Nazionale di Maasai Mara, il parco Naturalistico più famoso al Mondo per il safari, ospitando un grandissimo numero di fauna selvatica soprattutto i famigerati big five. La partenza garantita a date fisse offre strutture di buon livello, il ranger parlante lingua italiana e inglese e gli spostamenti sono in fuoristrada 4×4 (in air-craft su richiesta).

 

1° giorno arrivo in Nairobi, la RIFT VALLEY, il parco Nazionale del Lago NAIVASHA

Arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e dopo il disbrigo delle formalità

aeroportuali trasferimento previsto per le ore 8 e 30 all’Eka Hotel, dove all’arrivo verrà dove sarà

servito un cocktail di benvenuto e fatta una breve spiegazione del programma “safari”.

Successivamente partenza in direzione Rift Valey fino al lago Naivasha con 180 km circa, 3 ore di viaggio attraversando paesaggi agricoli. Arrivo in tempo per il pranzo e per un po’ di relax godendo di una vista mozzafiato sul paesaggio sottostante. A disposizione si possono trovare le attività offerte dal lodge come il safari in barca e la Crescent Island Walk (non incluse nella quota, da pagare in loco). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

Struttura: Lake Naivasha Country Club

Tipologia: Manor

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Il lago Naivasha si trova nel punto più elevato della Rift Valley, a 1.884 m all’interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Oltre ai ruscelli stagionali, il lago è alimentato da due fiumi permanenti, il Malewa e il Gilgil. Il nome deriva dal Maasai; Nai’posha, che significa “acque turbolente”, a causa delle tempeste improvvise che si possono formare. Il lago ospita varie specie di fauna, e più di 400 specie di uccelli con una considerevole popolazione di ippopotami.

La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. La scossa più recente è avvenuta in occasione dell’introduzione accidentale della carpa comune nel 2001. Nove anni più tardi, nel 2010, la carpa comune costituiva il 90% della massa di pesce pescata dal Lago. In prossimità del lago Naivasha ci sono altri due laghi: il lago Oloiden e lago Sonachi (un lago craterico). Il Lake Game Sanctuary si trova vicino, e le sue rive sono note per la concentrazione di immigrati europei e coloni. In passato il Lago è stato usato come luogo di atterraggio degli idrovolanti della Imperial Airways.

 

2° giorno la Riserva Nazionale di MASAI MARA e i Big Five

Dopo la prima colazione direzione Sud-Ovest per la Riserva Naturalistica più famosa al Mondo; la Riserva Naturalistica più famosa al Mondo per i safari percorrendo 290 km circa 5 ore di viaggio. All’arrivo al lodge tempo per il pranzo e ripartenza per un favoloso game drive all’insegna della fauna selvatica. Possibilità di visita ad un villaggio maasai, fiero popolo guerriero ancora fedele alleproprie tradizioni ancestrali (escursione non inclusa, su richiesta). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge con cena e pernottamento.

Struttura: Ashnil Mara Camp

Tipologia: campo tendato

Formula: FB

 

 

3° giorno safari nella Riserva Nazionale di MASAI MARA e l’incontro con i Big Five

Giornata dedicata interamente al safari, avvistando la numerosa fauna selvatica all’interno della Riserva. Partenza per un’entusiasmante game drive con l’obbiettivo di avvistare quanta più fauna selvatica, per i più temerari un adrenalinico safari baloon, un autentico volo in mongolfiera per osservare il mondo dall’alto. All’arrivo colazione con uova, pancetta succo d’arancia e champagne…(escursione non inclusa nella quota su richiesta). Successivamente dopo un po’ di relax, ripartenza per un tardivo ma fantastico game drive alla ricerca dei big five. Tempo per il pranzo e partenza per l’incontro con la fauna selvatica. Nel tardo pomeriggio rientro al campo per la cena e il pernottamento.

Struttura: Ashnil Mara Camp

Tipologia: campo tendato

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte Sud-Occidentale del Paese prende il nome dal popolo Masai e del fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera Area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari). Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque

 

4° giorno rientro in NAIROBI, volo per l’ITALIA

Dopo la prima colazione al lodge, rientro nella capitale percorrendo 325 km circa 5 ore e 30 di viaggio, in alternativa un volo cessna da 12 pax dall’aeroporto adibito nel Masai Mara, il volo avrà seguito in mattinata (quota su richiesta). All’arrivo in Nairobi rinfresco all’Eka Hotel prima del trasferimento finale in tempo utile all’aeroporto per il volo intercontinentale oppure per un’estensione balneare.

Formula: HB

 

4 giorni fuoristrada (jeep) 4×4 ranger in lingua italiana e inglese partenza a data fissa ogni mercoledì e domenica base 2 pax

(tutti i giorni su base privata)

 

N.B. * Partenza di gruppo prevista per le 8 e 30 AM, se il volo non coincide con la partenza del tour

consigliato prevedere una notte in Nairobi. Il pickup per il giorno successivo nel caso si arrivasse

una notte anticipata alla partenza del tour avverrà all’hotel prescelto in Nairobi e non subirà

alcuna maggiorazione di tariffa.

SAFARI CHEETAH 7 notti – Lunedì

ITINERARIO: Nairobi – Aberdares National Park – Samburu National Reserve – Lake Naivasha National Park – Masai Mara National Reserve

Sulle verdi colline del Kenya, Hemingway scriveva che «il tempo diventa immobile». E alle prime luci del giorno l’emozione è travolgente perché la terra all’improvviso s’incendia e la savana, lentamente, comincia a vivere. Il Kenya è un Paese dalle mille meraviglie, e questo tour dedicato alla baronessa del Nord Karen Blixen con la sua passione e l’amore che ha portato in questo magnifico angolo d’Africa. Il viaggio comincia All’arrivo in capitale Nairobi il viaggio prosegue per il Lago Naivasha ed il suo omonimo Parco Nazionale posizionato all’ interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Si arriva a destinazione con la Riserva Nazionale Maasai Mara, il Parco più conosciuto al Mondo per il safari, ospitando un grandissimo numero di fauna selvatica soprattutto i famigerati big five. La partenza garantita a date fisse offre strutture di buon livello, il ranger parlante lingua italiana e inglese e gli spostamenti sono in minivan 4×4 (in cessna su richiesta).

  

1° giorno

arrivo in Nairobi, il Parco Nazionale di ABERDARE

Arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e dopo il disbrigo delle formalità

aeroportuali trasferimento all’Eka Hotel previsto per le ore 8 e 30, dove all’arrivo verrà servito un rinfresco e verrà eseguito un briefing sul safari con successiva ripartenza per il Parco Nazionale di Aberdare con 180 km, circa 3 ore di viaggio, dove si attraverseranno ricche aree agricole. Arrivo in tempo per il pranzo e per un po’ di relax, godendo di una vista mozzafiato sul paesaggio sottostante ammirando branchi di elefanti avvicinarsi alle pozze d’acqua per abbeverarsi o rinfrescarsi. Cena e pernottamento al lodge.

Struttura: Ark Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Istituito nel 1950 il Parco Nazionale di Aberdare si trova a cavallo fra le contee di Nyeri, Kiambu e Nyandarua, e con i suoi 76.570 ettari ha un elevato valore naturalistico comprendendo gran parte dei monti omonimi e della relativa foresta, avendo così importanti caratteristiche in comune con il vicino Parco Nazionale del Monte Kenya. Il clima, abbastanza insolito per il Kenya è temperato con pioggia leggere e nebbia presenti in buona parte dell’anno. Il Parco ospita una grande varietà di specie vegetali che variano con l’altitudine, ed una fauna molto ricca comprendente oltre 200 specie di uccelli e da 50 a 60 specie di mammiferi.

Nel Parco vi sono una serie di specie minacciate fra cui il rinoceronte nero, l’ilochero, il potamochero porcus, il gatto dorato africano, il bongo, l’elefante africano e il colobo e altre specie di piccoli mammiferi rischio, oltre alla fauna erpetica come la vipera Montatheris hindii presente solo qui e sul Monte Kenya e gli anfibi endemici degli altopiani del Kenya centrale e più di 200 specie di uccelli.

 

2° giorno

Attraverso l’equatore, la Riserva Nazionale di SAMBURU

Sveglia di buon mattino e partenza in direzione Nord attraversando l’equatore, per la Riserva

Nazionale di Samburu affrontando un viaggio di 190 km circa 4 ore, attraversando paesaggi

mozzafiato tra montagne e piantagioni di thè e caffè. Arrivo al lodge in tempo utile per il pranzo e per il relax. Nel primo pomeriggio partenza per un’emozionante game drive all’insegna dell’avvistamento della fauna selvatica in 4×4 accompagnato da un esperto ranger. Dopo il tramonto, rientro al campo per la cena e il pernottamento.

Struttura: Ashnil Samburu Camp

Tipologia: campo tendato

Formula: FB

 

3° giorno

safari nella Riserva Nazionale di SAMBURU

Giornata interamente dedicato al fotosafari: sveglia all’alba con thè o caffè e partenza per un safari all’insegna della fauna selvatica residente in questa savana aperta attraversata dal fiume Ewaso Nyiro, popolato da ippopotami e coccodrilli. Durante i safari non è raro imbattersi nei “Big Five” Leoni, Leopardi, Rinoceronti, Elefanti e Bufali, i mammiferi africani considerati dai cacciatori tra i più difficili da cacciare. I veicoli 4×4 in dotazione ai ranger permettono di avvicinarsi a grandi e piccoli animali per apprezzarli da vicino nel loro ambiente naturale in un contesto naturalistico di grande bellezza. Nel pomeriggio possibilità di escursione ad un villaggio della tribù Samburu fiero

popolo guerriero, ancora fedele alle proprie tradizioni ancestrali (escursione non inclusa nella tariffa

su richiesta). Rientro al campo per la cena e pernottamento

Struttura: Ashnil Samburu Camp

Tipologia: campo tendato

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Posizionata nella Rift Valley la Riserva di Samburu copre un’area di circa 165 kmq ad un’altitudine compresa tra gli 800 e i 1200 metri. La Riserva prende il suo nome dalla tribù dei Samburu, di cui all’interno si possono visitare dei villaggi rurali, i samburu sono noti per la sua cultura nomade legata alla pastorizia anche se la zona sottostante è di fatto semi-arida. La Riserva è caratterizzata da aride savane, alberi spinosi; palmeti e foreste di gigantesche acacie lungo il fiume, colline, boscaglia e sparsi affioramenti rocciosi. Samburu dispone di acqua permanente. La Riserva ospita; leopardi, bufali, elefanti, leoni oltre che ghepardi, gerenuk, zebre di Grevy, eland, giraffe reticolate, dik dik, impala e tanti altri, ad eccezione del rinoceronte, ma con oltre 350 specie di uccelli tra cui struzzi somali, falchi giocolieri, grandule, avvoltoi, aquile marziali e tanti altri.

All’interno della Riserva Samburu dove si ha la possibilità di trascorrere momenti di vita comune con la popolazione locale, conoscendo le loro tradizioni e la loro cultura.

La Riserva di Samburu è stata una delle aree in cui gli ambientalisti e coniugi George e Joy Adamson hanno adottato e vissuto con la leonessa Elsa. La storia fu poi resa celebre dal romanzo autobiografico “Nata libera”, divenuto best-seller e seguito poi dal film omonimo.

 

4° giorno

la Riserva Nazionale di SAMBURU, SOLLIO RANCH Conservancy il tempio dei rinoceronti

Dopo la prima colazione, partenza in direzione della catena montuosa di Aberdare con 205 km

circa 4 ore di viaggio. Arrivo all’hotel in tempo utile per il pranzo e nel pomeriggio partenza per un entusiasmante fotosafari all’interno della Solio Conservancy, una Riserva Naturale di proprietà privata riconosciuta a livello internazionale come una delle riserve di riproduzione di rinoceronti di maggior successo in Africa.

Struttura: Aberdare Country Club

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

La Solio Game Reserve chiamato anche Solio Ranch è una Riserva Naturale di proprietà privata. La riserva di 17.500 acri, 22 km è un’area protetta recintata di proprietà privata e svolge un ruolo importante nella protezione e nell’allevamento dei rinoceronti neri in Kenya. Solio è il primo Santuario Privato al mondo per i rinoceronti, creato così nel 1970, quando Courtland Parfet, il proprietario del ranch di bestiame Solio, ha recintato un’ampia porzione di terreno e lo ha dedicato alla conservazione; da allora, l’allevamento ha avuto un tale successo che i rinoceronti di Solio hanno rifornito Riserve di Caccia in tutta l’Africa. Dal 1970 al 2003, la popolazione mondiale del rinoceronte nero africano è diminuita da circa 65.000 a circa 3.725. Questo forte calo è stato causato dal bracconaggio in tutte le aree durante gli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80, sia all’interno che all’esterno dei Parchi e delle Riserve Nazionali, con pochi controlli e poca applicazione. Il governo corse al riparo e chiese aiuto a Courtland Parfet, proprietario del ranch trasformandolo così in una zona protetta per la fauna selvatica a rischio. All’interno della Riserva si trovano altre specie di animali selvatici; bufali, zebre, giraffe oltre a eland, orici, impala, antilopi d’acqua, gazzelle di Thompson e facoceri.

 

5° giorno

la RIFT VALLEY, il parco Nazionale del Lago NAIVASHA

Direzione Sud-Ovest per il Lago Naivasha ed il suo Parco Nazionale omonimo, nel punto più elevato della Rift Valley keniota della catena montuosa di Aberdare. Le ore di viaggio all’incirca saranno 4 con 240 km, attraversando paesaggi diversi tra loro. All’arrivo al lodge in tempo per il pranzo e successivamente per il relax. A disposizione si possono trovare le attività offerte dal lodge (non incluse nella quota, da pagare in loco). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge (per chi ha scelto le escursioni) con cena e pernottamento.

Struttura: Lake Naivasha Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Il lago Naivasha si trova nel punto più elevato della Rift Valley, a 1.884 m all’interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Oltre ai ruscelli stagionali, il lago è alimentato da due fiumi permanenti, il Malewa e il Gilgil. Il nome deriva dal Maasai; Nai’posha, che significa “acque turbolente”, a causa delle tempeste improvvise che si possono formare. Il lago ospita varie specie di fauna, e più di 400 specie di uccelli con una considerevole popolazione di ippopotami.

La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. La scossa più recente è avvenuta in occasione dell’introduzione accidentale della carpa comune nel 2001. Nove anni più tardi, nel 2010, la carpa comune costituiva il 90% della massa di pesce pescata dal Lago. In prossimità del lago Naivasha ci sono altri due laghi: il lago Oloiden e lago Sonachi (un lago craterico). Il Lake Game Sanctuary si trova vicino, e le sue rive sono note per la concentrazione di immigrati europei e coloni. In passato il Lago è stato usato come luogo di atterraggio degli idrovolanti della Imperial Airways.

 

6° giorno

in barca sul Lago NAIVASHA, la Riserva Nazionale di MASAI MARA e i Big Five

La giornata comincia per i più avventurosi con un adrenalinico safari in barca nel mistico Lago Naivasha (non incluso nella tariffa, da pagare in loco), il quale ospita varie specie di fauna, tra cui più di 400 specie di uccelli e una considerevole popolazione di ippopotami. La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. Ripartenza in direzione Sud-Ovest percorrendo 320 km in circa 6 ore con direzione Riserva Nazionale di Masai Mara, ovvero la Riserva Naturalistica più famosa al Mondo per i safari. All’arrivo al lodge tempo per il pranzo e ripartenza per un favoloso game drive all’insegna della fauna selvatica nella Riserva. Possibilità di visita ad un

villaggio maasai, fiero popolo guerriero ancora fedele alle proprie tradizioni ancestrali (escursione non inclusa, su richiesta). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge con cena e pernottamento.

Struttura: Ashnil Mara Camp

Tipologia: campo tendato

Formula: FB

 

7° giorno

safari nella Riserva Nazionale di MASAI MARA e l’incontro con i Big Five

Giornata dedicata interamente al safari, avvistando la numerosa fauna selvatica all’interno della Riserva. Partenza per un’entusiasmante game drive con l’obbiettivo di avvistare quanta più fauna selvatica, per i più temerari un adrenalinico safari baloon, un autentico volo in mongolfiera per osservare il mondo dall’alto. All’arrivo colazione con uova, pancetta succo d’arancia e champagne…(escursione non inclusa nella quota su richiesta). Successivamente dopo un po’ di relax, ripartenza per un tardivo ma fantastico game drive alla ricerca dei big five. Tempo per il pranzo e partenza per l’incontro con la fauna selvatica. Nel tardo pomeriggio rientro al campo per

la cena e il pernottamento.

Struttura: Ashnil Mara Camp

Tipologia: campo tendato

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte Sud-Occidentale del Paese prende il nome dal popolo Masai e del fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera Area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari). Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque

 

8° giorno

rientro in NAIROBI, volo per l’ITALIA

Dopo la prima colazione al lodge, rientro nella capitale percorrendo 325 km circa 5 ore e 30, in

alternativa si può prendere il volo di rientro con un cessna da 12 pax dal piccolo aeroporto adibito nel Masai Mara, il volo avrà seguito in mattinata (non incluso nella tariffa, riportata in basso nella voce extra opzionali). All’arrivo in Nairobi un rinfresco sarà servito all’Eka Hotel prima del trasferimento finale in tempo utile all’aeroporto per il volo intercontinentale oppure per un’estensione balneare.

Formula: HB

 

  

8 giorni in fuoristrada (jeep) 4×4 e ranger in lingua italiana e inglese partenza a data fissa ogni lunedì base 2 pax

 

*N.B. Partenza di gruppo prevista per le 8 e 30 AM, se il volo non coincide con la partenza del tour consigliato prevedere una notte in Nairobi. Il pickup per il giorno successivo nel caso si arrivasse una notte anticipata alla partenza del tour avverrà all’hotel prescelto in Nairobi e non subirà alcuna maggiorazione di tariffa.

 

TSAVO dall’EST all’OVEST- 2 notti

ITINERARIO: Tsavo Est – Tsavo Ovest

 

1° giorno safari nel Parco Nazionale di TSAVO Est

Partenza dall’hotel di Watamu consigliato per le ore 07 e 30 e da Diani per le ore 7.00 (a causa della

traversata in traghetto) in direzione del Parco Nazionale dello Tsavo Est, percorrendo circa 3 ore e

30 con arrivo al lodge in tempo per il pranzo. Successivamente ripartenza per un suggestivo game

drive all’insegna della fauna selvatica all’interno di uno dei Parchi Naturalistici più conosciuti al

mondo. Rientro al lodge nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.

Struttura: Ashnil Aruba Lodge

Tipologia: lodge

Formula: Pranzo e Cena

 

Etnia Travel Concept racconta…

Il Parco Nazionale dello Tsavo, appartiene a un sistema di Parchi adiacenti che include il Parco Nazionale delle colline Chyulu, la Riserva Naturale di Ngai Ndethia e la Riserva Naturale di South Kitui, e con 22.000 kmq, diventan il più grande del Kenya ed uno tra più grandi al mondo. Lo Tsavo fu creato nell’aprile del 1948, così che nel maggio dello stesso anno venne suddiviso, per scopi amministrativi in; Parco Nazionale dello Tsavo Est e Parco Ovest. le due aree (Est e Ovest) con caratteristiche diverse tra loro spiegano che lo Tsavo Est è principalmente pianeggiante, con grandi aree di savana attraversate dal fiume Galana, unione dello Tsavo e dell’Athi. Il rilievo principale è l’altopiano di Yatta, dove con i suoi 190 km di lunghezza rappresenta la più grande superficie lavica del mondo; è stato creato dall’attività del vulcano Ol Doinyo Sabuk. Lo Tsavo Ovest diversamente è più montagnoso e umido, con pianure alluvionali e un lago, il Jipe, si trovano anche le sorgenti di Mzima. Le Cascate Lugard sono in effetti un sistema di rapide formate dal Galana, e prendono il nome da Frederick Lugard. A causa della sua eccezionale biodiversità, il parco viene considerato una delle riserve naturali più preziose del mondo, e costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche del Kenya. Due terzi della parte orientale (Tsavo Est) sono interdetti ai turisti e riservati alla sola ricerca scientifica. Lo Tsavo Ovest è famoso per la sua rigogliosa vegetazione, al contrario la fauna è più abbondante e varia nello Tsavo est. Fra le numerosissime specie endemiche africane si cita; sciacalli, babbuini, bufali, kudu minore, l’impala e il bushbuck, oltre al gerenuk, l’antilope giraffa, e l’orice, la zebra, il bufalo, gli ippopotami, il leone, il leopardo e il ghepardo, l’elefante, impregnato del rosso della sua terra. La vastissima avifauna include struzzi, uccelli tessitori, martin pescatori, segretari e aironi. A sud, confina con il Parco Nazionale di Mkomazi, in territorio Tanzaniano, costituendo così un’area protetta unica per la tutela dei movimenti migratori degli elefanti, degli orici e delle zebre durante la stagione delle piogge: l’unione dei due Parchi costituisce uno dei maggiori e più importanti ecosistemi protetti del pianeta.

 

2° giorno in trasferta dallo TSAVO Est allo TSAVO Ovest

Prima colazione e trasferimento nelloTsavo Ovest 50 km, facendo così un vero e proprio safari, percorrendo circa 2 ore e 30 di viaggio, avvistando un gran numero di fauna selvatica e ammirando la differente vegetazione che offrono i due paesaggi. All’arrivo tempo per il relax e per il pranzo, successivamente partenza per un adrenalinico game drive con un esperto ranger, il quale ci racconterà la bio-fauna all’interno del Parco. Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

Struttura: Kilaguni Serena Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

3° giorno Rientro sulla costa

Sveglia di buon mattino per un’entusiasmante game drive per incontrare l’alba che illumina la savana ed i suoi abitanti. Rientro al lodge, prima colazione e successivo trasferimento in Watamu

per un soggiorno balenare sulla costa circa 5 e 30 ore di viaggio.

Formula: B&B

 

Tour/safari di 3 giorni in minibus e ranger di lingua italiana partenza giornaliera base 2 pax

 

Il Kenya è un Paese dalle mille meraviglie, un assaggio di Kenya che esprime la bellezza del Parco Naturalistico più lungo del Paese Visitando sia l’Est ricco di fauna selvatica e l’Ovest con i suoi paesaggi mozzafiato. La partenza garantita a date fisse offre strutture di buon livello, il ranger parlante lingua italiana e inglese e gli spostamenti sono in minivan 4×4.

 

SAFARI PARK & PEAKS 3 notti

ITINERARIO: Tsavo Est – Amboseli – Tsavo Ovest

 

1° Giorno Mombasa – safari nel Parco Nazionale di TSAVO Ovest

Partenza da Mombasa in direzione del Parco Nazionale dello Tsavo Est con circa 3 ore di percorrenza con arrivo in tempo per il pranzo. Successivamente ripartenza per un suggestivo game drive all’insegna della fauna selvatica all’interno di uno dei Parchi Naturalistici più conosciuti al mondo. Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

Struttura: Ashnil Aruba Lodge

Tipologia: lodge

Formula: HB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Il Parco Nazionale dello Tsavo, appartiene a un sistema di Parchi adiacenti che include il Parco Nazionale delle colline Chyulu, la Riserva Naturale di Ngai Ndethia e la Riserva Naturale di South Kitui, e con 22.000 kmq, diventan il più grande del Kenya ed uno tra più grandi al mondo. Lo Tsavo fu creato nell’aprile del 1948, così che nel maggio dello stesso anno venne suddiviso, per scopi amministrativi in; Parco Nazionale dello Tsavo Est e Parco Ovest. le due aree (Est e Ovest) con caratteristiche diverse tra loro spiegano che lo Tsavo Est è principalmente pianeggiante, con grandi aree di savana attraversate dal fiume Galana, unione dello Tsavo e dell’Athi. Il rilievo principale è l’altopiano di Yatta, dove con i suoi 190 km di lunghezza rappresenta la più grande superficie lavica del mondo; è stato creato dall’attività del vulcano Ol Doinyo Sabuk. Lo Tsavo Ovest diversamente è più montagnoso e umido, con pianure alluvionali e un lago, il Jipe, si trovano anche le sorgenti di Mzima. Le Cascate Lugard sono in effetti un sistema di rapide formate dal Galana, e prendono il nome da Frederick Lugard. A causa della sua eccezionale biodiversità, il parco viene considerato una delle riserve naturali più preziose del mondo, e costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche del Kenya. Due terzi della parte orientale (Tsavo Est) sono interdetti ai turisti e riservati alla sola ricerca scientifica. Lo Tsavo Ovest è famoso per la sua rigogliosa vegetazione, al contrario la fauna è più abbondante e varia nello Tsavo est. Fra le numerosissime specie endemiche africane si cita; sciacalli, babbuini, bufali, kudu minore, l’impala e il bushbuck, oltre al gerenuk, l’antilope giraffa, e l’orice, la zebra, il bufalo, gli ippopotami, il leone, il leopardo eil ghepardo, l’elefante, impregnato del rosso della sua terra.  La vastissima avifauna include struzzi, uccelli tessitori, martin pescatori, segretari e aironi. A sud, confina con il Parco Nazionale di Mkomazi, in territorio Tanzaniano, costituendo così un’area protetta unica per la tutela dei movimenti migratori degli elefanti, degli orici e delle zebre durante la stagione delle piogge: l’unione dei due Parchi costituisce uno dei maggiori e più importanti ecosistemi protetti del pianeta.

 

2° giorno dallo TSAVO EST all’AMBOSELI

Prima colazione e partenza in direzione Nord- Ovest per il Parco Nazionale di Amboseli per circa 3 ore di percorrenza. Arrivo in tempo per il pranzo seguito da un adrenalinico game drive alla ricerca della fauna selvatica all’interno del Parco. Il Parco oltre alla sua fauna selvatica gode di un meraviglioso paesaggio contornato dall’iconico monte Kilimanjaro. Rientro al tramonto per la cena e il pernottamento al lodge.

Struttura: Amboseli Serena Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

L’Amboseli fu fondato come Riserva Naturale nel 1968 e dichiarato Parco Nazionale nel 1974. Il Parco è

caratterizzato da habitat diversi dalle pianure sconfinate alle formazioni rocciose laviche ricoperte da arbusti spinosi alle foreste di acacia o ancora a palmeti, laghi e paludi. I fiumi sotterranei provenienti dal vicino Monte Kilimanjaro alimentano, in modo permanente, le sorgenti e i rigogliosi stagni ricolmi di papiri che, nei periodi di siccità, si popolano un gran numero di specie di animali selvatici alla ricerca di acqua e cibo.

Il Parco di Amboseli gode di una splendida posizione ai piedi del Monte Kilimanjaro offrendo così un’eccellente vista sulla fauna selvatica che popola il terreno sottostante. Il Parco Nazionale di Amboseli comprende, inoltre, il bacino del Lago Amboseli, solitamente asciutto eccetto durante intense e prolungate stagioni piovose, per questo motivo la sua scarsa vegetazione a causa di lunghi mesi di siccità favorisce la visione degli animali, tra cui i “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali) e altre specie animale come giraffe, iene, zebre, gnu, ghepardi, ippopotami, gazzelle.  Il Parco è noto per le sue grandi famiglie di elefanti, dove ne è presente anche una grossa quantità di uccelli di svariate dimensioni, proprio per questo l’attività di Bird Watching è una delle più consigliate, soprattutto nei mesi tra Ottobre e Gennaio.

 

3° giorno In mongolfiera sul KILIMANJARO, direzione TSAVO OVEST

Sveglia di buon mattino per un altro game drive per l’incontro con i big five. Per i più temerari

possibilità di sorvolare il Parco in mongolfiera, godendo di un panorama mozzafiato solcando così lo spazio che divide l’Amboseli dal Kilimanjaro: “il tetto d’Africa” All’arrivo colazione con uova, pancetta succo d’arancia e champagne…(escursione non inclusa da pagare in loco). Rientro al lodge per la prima colazione e ripartenza per lo Tsavo Ovest, Parco con diversità di paesaggio visibili dall’Est. All’arrivo tempo per il pranzo e ripartenza per un emozionante safari. Visita delle scenografiche cascate di Mzima, conosciute per ospitare al suo finale una grande quantità di ippopotami e di coccodrilli. Rientro al lodge nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.

Struttura: Kilaguni Serena Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

4° giorno Rientro sulla costa

Sveglia di buon mattino per un’entusiasmante game drive per incontrare l’alba che illumina la

savana ed i suoi abitanti. Rientro al lodge, prima colazione e successivo trasferimento in Watamu al proprio hotel percorrendo circa 4 ore e 30 ore di viaggio

Formula: B&B

 

Tour/safari di 4 giorni in minibus e ranger di lingua italiana e inglese partenza giornaliera base 2 pax

 

SAFARI KENYA ODYSSEY: DA NAIROBI A MOMBASA 7 notti Domenica

1° Giorno Nairobi

Arrivo a Nairobi ed incontro con l’autista che vi accompagnerà in hotel. Tempo libero per relax o attività individuali. Pernottamento presso Eka Hotel.

Possibilità di effettuare la visita privata presso The David Sheldrick Orphanage Center per i clienti Etnia.

 

2° Giorno Nairobi – Riserva Masai Mara – 280 km / 5h30 circa

Dopo la prima colazione partenza per la Riserva Masai Mara. Attraversato la Rift Valley si giungerà a Narok, ultimo centro abitato prima della riserva. Arrivo al Mara Sopa Lodge (o similare) per il pranzo. Nel pomeriggio primo fotosafari nella riserva. Cena e pernottamento presso Keerok lodge.

 

3° Giorno Riserva Masai Mara

Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nella ricca riserva. Pensione completa al Keekorok Lodge.

 

4° Giorno Riserva Masai Mara/Lake Naivasha

Dopo la prima colazione partenza alla volta del Lago Naivasha ove si giungerà per pranzo.

Nel pomeriggio fotosafari nel parco.

Cena e pernottamento presso il Lake Naivasha Country Club.

 

5° Giorno Lake Naivasha – Amboseli National Park

Dopo la prima colazione partenza verso Nairobi e proseguimento per il parco Amboseli con arrivo nel primo pomeriggio. Light lungh.

Nel pomeriggio game drive fino all’ora del tramonto.

Cena e pernottamento presso Amboseli Serena Safari Lodge.

 

6° Giorno Parco Amboseli / Tsavo Ovest / 5h circa

Dopo la prima colazione partenza alla volta del parco Tsavo ovest. Arrivo al Kilaguni Serena Lodge per il pranzo e nel pomeriggio fotosafari

Cena e pernottamento al Kilaguni Serena Safari Lodge.

 

7° Giorno Tsavo Ovest / Taita Hills Sanctuary

Dopo colazione proseguimento per il Taita Hills Safari resort, dove consumerete il pranzo.

successivo trasferimento al Saltlick Lodge per relax.

Nel pomeriggio nuovo game drive fino all’ora del tramonto.

Cena e pernottamento al Salt Lick Safari Lodge.

 

8° Giorno Taita Hills / Mombasa

Dopo la prima colazione partenza alla volta di Mombasa dove arriverete per l’ora di pranzo.

 

 

SAFARI CON PARTENZA DI GRUPPO OGNI DOMENICA

OGNI GIORNO SU BASE PRIVATA

Veicolo 4×4

 

Pick up Point Nairobi Airport

Drop off Point North or South Coast Beach Hotel or

Mombasa Airport      1330hrs – 1430hrs approx

 

Safari Briefing:                 Day 02 at 0700hrs approx.

Departs on Day 02     0730hrs approx.

Returns on Day 08     1330hrs – 1430hrs approx. (onward flights to be booked 1700hrs onwards)

 

Guida multilingue, in italiano

SAFARI MOMBASA RENDEZ-VOUS 3 notti – Mercoledì

1° giorno MOMBASA – TSAVO EST

Dopo la prima colazione partenza per il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest. Arrivo per l’ora di pranzo. Primo pomeriggio a disposizione per un breve relax e intorno alle ore 15.30 safari fotografico nel Parco Nazionale dello Tsavo Est fino al tramonto; rientro al campo/lodge in tempo per gustare un buon aperitivo ammirando la vasta distesa dello Tsavo e cenare sotto il cielo stellato dell’Africa. Cena e pernottamento presso Ashnil Aruba Lodge o similare.

 

2° giorno TSAVO EST – AMBOSELI

Dopo la prima colazione, partenza in direzione del Parco Nazionale di Amboseli ai piedi del Kilimanjaro. Arrivo al campo per l’ora di pranzo.

Nel pomeriggio, dopo un breve relax ai bordi della piscina, uscita nel Parco fino al tramonto. Il Parco Nazionale di Amboseli è famoso per essere ai piedi della più alta montagna del continente Africano – il Kilimanjaro – ed è ricco di elefanti, giraffe, zebre, gazzelle e tanti altri erbivori senza fare eccezione per i predatori: leoni e ghepardi.

Cena e pernottamento presso Amboseli Sentrim Camp o similare.

 

3° giorno AMBOSELI – TAITA HILLS GAME SANCTUARY

Sveglia all’alba con una buona tazza di caffè o thè, e safari nel parco alle prime luci del giorno per ammirare l’imponente cima del Kilimanjaro.

Partenza per Taita Hills Game Sanctuary a ridosso dello Tsavo Ovest dove arriverete in tempo per il pranzo.

Game drive fino all’ora del tramonto.

Cena e pernottamento presso Salt Lick Safari Lodge o similare.

 

4° giorno TAITA HILLS GAME SANCTUARY – DIANI BEACH / WATAMU

Sveglia di buonora e dopo la prima colazione partenza in direzione della costa per rientrare nel vostro hotel.

 

SAFARI CON PARTENZA DI GRUPPO OGNI MERCOLEDI’

OGNI GIORNO SU BASE PRIVATA

Veicolo 4×4

 

Safari Departure and Arrival timings:

Departs on Day 01     0730hrs approx.

Returns on Day 04     18000hrs approx. into Mombasa Town.
Pick up Point North/South Coast Hotel     0530h

Drop off Point North/South Coast Hotel     1800h

 

 

Guida multilingue, in italiano

SAFARI KILI 5 NOTTI – Domenica

ITINERARIO: Nairobi – Amboseli National Park – Lake Naivasha National Park -Masai Mara National Reserve

 

1° giorno arrivo in Nairobi, il Parco Nazionale di AMBOSELI

Arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e dopo il disbrigo delle formalità

aeroportuali e ripartenza previsto per le ore 8 AM per il Parco Nazionale di Amboseli situato ai piedi

del famoso monte Kilimanjaro, il più alto d’Africa percorrendo 250 km, circa 4 ore di viaggio

attraversando ricche aree agricole. Arrivo in tempo per il pranzo e per un po’ di relax godendo di

una vista mozzafiato sul paesaggio sottostante ammirando branchi di elefanti avvicinarsi alle pozze

d’acqua per abbeverarsi o rinfrescarsi. Cena e pernottamento al lodge.

Struttura: Amboseli Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

2° giorno safari nel Parco Nazionale di AMBOSELI alla ricerca della fauna selvatica

Giornata dedicata interamente al safari all’interno del Parco. Si partirà di buon mattino alla ricerca della fauna selvatica, avvistandone così un gran numero. Tempo per il pranzo e ripartenza per un altro game drive in 4×4. Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.

Struttura: Amboseli Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

L’Amboseli fu fondato come Riserva Naturale nel 1968 e dichiarato Parco Nazionale nel 1974. Il Parco è caratterizzato da habitat diversi dalle pianure sconfinate alle formazioni rocciose laviche ricoperte da arbusti spinosi alle foreste di acacia o ancora a palmeti, laghi e paludi. I fiumi sotterranei provenienti dal vicino Monte Kilimanjaro alimentano, in modo permanente, le sorgenti e i rigogliosi stagni ricolmi di papiri che, nei periodi di siccità, si popolano un gran numero di specie di animali selvatici alla ricerca di acqua e cibo.

Il Parco di Amboseli gode di una splendida posizione ai piedi del Monte Kilimanjaro offrendo così un’eccellente vista sulla fauna selvatica che popola il terreno sottostante. Il Parco Nazionale di Amboseli comprende, inoltre, il bacino del Lago Amboseli, solitamente asciutto eccetto durante intense e prolungate stagioni piovose, per questo motivo la sua scarsa vegetazione a causa di lunghi mesi di siccità favorisce la visione degli animali, tra cui i “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali) e altre specie animale come giraffe, iene, zebre, gnu, ghepardi, ippopotami, gazzelle. Il Parco è noto per le sue grandi famiglie di elefanti, dove ne è presente anche una grossa quantità di uccelli di svariate dimensioni, proprio per questo l’attività di Bird Watching è una delle più consigliate, soprattutto nei mesi tra Ottobre e Gennaio.

 

3° giorno la RIFT VALLEY, il Parco Nazionale del Lago NAIVASHA

Direzione Nord per il Lago Naivasha ed il suo Parco Nazionale omonimo, nel punto più elevato della Rift Valley keniota della catena montuosa di Aberdare. Con 350 km di viaggio le ore saranno all’incirca poco più di 6, attraversando paesaggi diversi tra loro. Resto del pomeriggio a disposizione o scelta da una selezione di escursioni opzionali tra cui passeggiate guidate da ranger professionisti o safari in barca nel ridente lago tra ippopotami e uccelli (tutte le escursioni menzionate non sono incluse nella tariffa da prenotare in loco). La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. Nel tardo pomeriggio rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

Struttura: Lake Naivasha Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

Etnia Travel Concept racconta…

Il lago Naivasha si trova nel punto più elevato della Rift Valley, a 1.884 m all’interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Oltre ai ruscelli stagionali, il lago è alimentato da due fiumi permanenti, il Malewa e il Gilgil. Il nome deriva dal Maasai; Nai’posha, che significa “acque turbolente”, a causa delle tempeste improvvise che si possono formare. Il lago ospita varie specie di fauna, e più di 400 specie di uccelli con una considerevole popolazione di ippopotami.

La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l’influenza del clima, dell’intensità della pesca e dell’introduzione di specie aliene. La scossa più recente è avvenuta in occasione dell’introduzione accidentale della carpa comune nel 2001. Nove anni più tardi, nel 2010, la carpa comune costituiva il 90% della massa di pesce pescata dal Lago. In prossimità del lago Naivasha ci sono altri due laghi: il lago Oloiden e lago Sonachi (un lago craterico). Il Lake Game Sanctuary si trova vicino, e le sue rive sono note per la concentrazione di immigrati europei e coloni. In passato il Lago è stato usato come luogo di atterraggio degli idrovolanti della Imperial Airways.

 

4° giorno direzione Riserva Nazionale di MASAI MARA

La giornata comincia con una prima colazione al lodge con ripartenza in direzione Sud-Ovest per la Riserva Nazionale di Masai Mara la Riserva Naturalistica più famosa al Mondo percorrendo 270 km, circa 5 ore di viaggio. All’arrivo al lodge tempo per il pranzo e nel primo pomeriggio ripartenza per un favoloso game drive all’insegna della fauna selvatica. Possibilità di visita ad un villaggio maasai, fiero popolo guerriero ancora fedele alle proprie tradizioni ancestrali (escursione non inclusa, su richiesta). Rientro al lodge dopo il tramonto per la cena e il pernottamento.

Struttura: Mara Sopa Lodge

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

5° giorno safari nella Riserva Nazionale di MASAI MARA e l’incontro con i Big Five

Giornata dedicata interamente al safari, avvistando la numerosa fauna selvatica all’interno della Riserva. Partenza per un’entusiasmante game drive con l’obbiettivo di avvistare quanta più fauna selvatica, per i più temerari un adrenalinico safari baloon, un autentico volo in mongolfiera per

osservare il mondo dall’alto. All’arrivo colazione con uova, pancetta succo d’arancia e champagne…(escursione non inclusa nella quota su richiesta). Successivamente dopo un po’ di relax, ripartenza per un tardivo ma fantastico game drive alla ricerca dei big five. Tempo per il pranzo e partenza per l’incontro con la fauna selvatica. Nel tardo pomeriggio rientro al campo per la cena e il pernottamento.

Struttura: Mara Sopa lodge o simile

Tipologia: lodge

Formula: FB

 

 

Etnia Travel Concept racconta…

La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte Sud-Occidentale del Paese prende il nome dal popolo Masai e del fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera Area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari). Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque

 

6° giorno rientro in NAIROBI, volo per l’ITALIA

Dopo la prima colazione al lodge, rientro nella capitale percorrendo 325 km circa 5 ore e 30 di strada,

in alternativa si può prendere il volo di rientro con un cessna da 12 pax dal piccolo aeroporto adibito

nel Masai Mara, il volo avrà seguito in mattinata (quota su richiesta). All’arrivo in Nairobi dove un

rinfresco sarà servito all’Eka Hotel prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo

intercontinentale oppure per un’estensione balneare.

Formula: HB

 

Tour/safari di 6 giorni con fuoristrada 4×4 e ranger in lingua italiana e inglese, partenza ogni Domenica

(partenza tutti i giorni su base privata)

 

N.B. * Partenza di gruppo prevista per le 8, 00 AM, se il volo non coincide con la partenza del tour consigliato prevedere una notte in Nairobi. Il pick up per il giorno successivo nel caso si arrivasse una notte anticipata alla partenza del tour avverrà all’hotel prescelto in Nairobi e non subirà alcuna maggiorazione di tariffa.

SAFARI ATTRAVERSO LA RIFT VALLEY 4 notti Martedì/Sabato/Domenica

Giorno 1    Giorno Nairobi
All’arrivo a Nairobi, i clienti saranno accolti e trasferiti in Hotel. Pomeriggio libero.
(L’orario di check-in è alle 14:00)

Pernottamento e prima colazione

Giorno 2   Nairobi – Masai Mara National Reserve
Oggi si viaggerà attraverso le fertili terre del Kenya attraversando piantagioni di orzo e grano sino al Masai Mara, che si raggiungerà in tempo utile per il pranzo.
Nel pomeriggio partiremo per il primo foto-safari nella riserva e torneremo al campo al tramonto.
Cena e pernottamento  (pensione completa).

Giorno 3   Masai Mara National Reserve
Dopo la prima colazione, si partirà per il foto-safari mattutino e si rientrerà al lodge in tarda mattinata. Dopo il pranzo e un breve relax, saremo pronti per un nuovo safari ed una visita ad un villaggio masai.
Rientreremo al campo per il tramonto. Cena e pernottamento  (pensione completa).
Note: possibilità di prenotare per la mattinata un opzionale safari in mongolfiera.

Giorno 4   Masai Mara – Lake Nakuru – Lake Elementaita
Dopo la prima colazione, lasceremo il Masai Mara e, viaggiando attraverso il “granaio” del paese, arriveremo alle vaste pianure della Rift Valley, dove sarà facile avvistare mandrie di gazzelle e giraffe per raggiungere infine il nostro lodge nel Lake Elementaita. Dopo il pranzo, partiremo per un safari nel Lake Nakuru National Park, rientrando al tramonto. Il parco nazionale è conosciuto per la quantità di uccelli che ospita, tra cui i famosi fenicotteri, rinoceronti bianchi e neri nonché la giraffa di Rothschild, in via di estinzione.
Cena e pernottamento a Lake Nakuru Sopa Lodge (pensione completa).

Giorno 5      Lake Elementaita – Nairobi
Dopo la prima colazione, esploreremo il Lake Naivasha con un safari in barca. Partiremo poi per Nairobi, che raggiungeremo in tarda mattinata.

SAFARI CON PARTENZA DI GRUPPO OGNI MARTEDI  Mara Sopa Lodge  – SABATO Sentrim Mara Camp – DOMENICA Keekorok Lodge /Serena Lodge

OGNI GIORNO SU BASE PRIVATA

Veicolo 4×4

 

Pick up Point Nairobi Airport

Drop off Point Eka Hotel      1200h

 

Safari Briefing:                 Day 02 at 0700hrs

Departs on Day 02     0730hrs approx.

Returns on Day 05     1200hrs approx. (onward flights to be booked 1600hrs onwards)

Guida multilingue, in italiano

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati