DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità e in regola con le marche da bollo annuali. Si richiama l’attenzione sul divieto assoluto di effettuare qualsiasi attività lavorativa se muniti di solo visto turistico; sono frequenti i casi d’arresto e di richieste di denaro nei confronti di connazionali sorpresi dalla polizia in possesso di visti che non consentono lo svolgimento di attività lavorative, anche volontarie, o commerciali.
VISTO D’INGRESSO E TASSE AEROPORTUALI
E’ obbligatorio il visto d’ingresso ottenibile presso il Consolato (tel. 02/58307126) o l’Ambasciata di Tanzania in Italia (tel. 06/33485801/02/04) oppure direttamente in loco, all’arrivo a Zanzibar (costo indicativo di USD 50). Vi consigliamo di munirvi di dollari già prima della partenza dall’Italia. In partenza dal Paese verrà richiesto il pagamento di una tassa di uscita di 30 dollari a persona. I bambini registrati sul passaporto dei genitori sono esenti dal pagamento del visto ma non dalle tasse di uscita che dovranno essere pagate direttamente in loco da tutti. Per le tratte nazionali la tassa varia dai 7 ai 20 dollari. Consigliamo di tenervi da parte dollari sufficienti a pagare le sopraddette tasse al fine di evitare svantaggi nel cambio con il pagamento in Euro.
FRANCHIGIA BAGAGLIO
La franchigia bagaglio sui voli charter è di 20 kg a passeggero (30kg in business class). Sulle tratte domestiche in Tanzania la franchigia è di 15 KG. Vi preghiamo considerare tale franchigia anche per il volo intercontinentale in modo da evitare problemi alla dogana di arrivo. Eventuali kilogrammi in eccesso non verranno imbarcati e dovranno rimanere all’ aeroporto d’arrivo di origine.
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione obbligatoria. È richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per chi arriva a Zanzibar dal Kenya. E’ raccomandata la profilassi antimalarica. Dopo il tramonto è preferibile indossare abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi e fare uso di repellenti. Si consiglia di portare con se una crema solare ad altra protezione, medicine ad uso personale ed eventuale antisettico intestinale. • ACQUA L’acqua negli hotel é limpida, pulita e controllata igienicamente. Per motivi di sicurezza é però consigliabile non berla ma usarla unicamente per lavare i denti.
CLIMA
A Zanzibar e lungo la costa, clima tropicale tutto l’anno con una temperatura media di 30°C. Sugli altopiani nella terraferma è presente una forte escursione termica con temperature che durante il giorno arrivano a 20°-25°C ma che nella notte scendono bruscamente. Una vacanza a Zanzibar è consigliata in ogni periodo dell’anno anche se da metà aprile ad inizio giugno possono verificarsi piogge intermittenti.
MAREE
Ricordate che a Zanzibar il fenomeno delle maree è molto sostenuto: ogni 6 ore il mare si ritira anche di 200 m e durante l’alta marea il movimento dell’acqua rimescola la sabbia del fondo rendendo l’acqua torbida. Con la bassa marea in molte zone della costa il mare “scompare”, lasciando scoperti scogli e coralli. Tale manifestazione non è da considerarsi come un limite del luogo ma si tratta di una caratteristica riscontrabile nella maggior parte del litorale dell’ East Africa. Tale fenomeno è maggiormente sentito lungo tutta la costa orientale, rivolta verso l’Oceano Indiano.
SAFARI
Sarà un’esperienza unica e indimenticabile. La buona riuscita del safari è senza dubbi legata all’affidabilità e serietà dell’operatore ma è ancora più importante suggerire al viaggiatore di creare un contesto dove sensibilità, fantasia e il sapersi immedesimare con l’ambiente si fondano assieme. Safari significa: alzarsi all’alba, respirare polvere, transitare su strade non spianate, forare pneumatici… che avventura sarebbe senza tutto questo? Ricordate che non è indispensabile che l’autista parli italiano: sono gli occhi che hanno la precedenza. Con la bellezza degli scenari, il profumo delle terra, i colori del cielo, entreremo in un mondo che cento anni fa era ancora del tutto sconosciuto…il safari è un’avventura emotiva alla portata di tutti.
FUSO ORARIO Bisogna calcolare due ore in più rispetto all’Italia, una con l’ora legale.
ABBIGLIAMENTO
Consigliato un abbigliamento sportivo e informale soprattutto per i safari; da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, creme protettive e repellenti contro gli insetti. E’ consigliato un capo pesante per i safari, specie per la sera. Durante il periodo delle piogge, dopo il tramonto, è preferibile un abbigliamento dai colori chiari, camicie con maniche lunghe e pantaloni lunghi. Il bagaglio deve essere ridotto per i safari e il soggiorno a Pemba (massimo 15 kg) ed è richiesto l’uso di borsoni morbidi. Ricordate che vi trovate in un Paese islamico e che quindi un abbigliamento succinto lungo le strade ed i villaggi può essere considerato offensivo. Raccomandiamo l’uso di scarpette da roccia o sandali robusti per le passeggiate verso la barriera.
LINGUA
La lingua ufficiale è il Ki-swahili; abbastanza diffuso l’inglese.
ACQUISTI
Molti gli oggetti dell’artigianato locale: spezie, oli profumati, oggettistica in legno e in pietra saponaria, bauletti zanzibarini e quadri naïf tinga-tinga. Si ricorda inoltre che è vietato esportare oggetti in avorio, gusci di tartaruga, conchiglie e stelle marine, pena pesanti multe. • VALUTA L’unità monetaria è lo scellino della Tanzania, diviso in 100 centesimi. L’Euro è poco accettato ovunque ma in alcuni casi può essere più conveniente pagare in dollari americani (consigliamo di portare banconote di piccolo taglio emesse dopo il 2001); le carte di credito accettate sono Visa e MasterCard non elettroniche. E’ possibile effettuare prelievi di denaro in valuta locale anche tramite Bancomat, con il circuito Circus. Questo servizio viene unicamente servito dalla Barclays Bank di Stone Town. Gli hotels di programmazione Etnia attualmente non accettano pagamenti con carta di credito.
FOTOGRAFIA E’ consigliabile portare con sé tutto il materiale fotografico; non fotografate soggetti militari o governativi. E’ buona abitudine chiedere il permesso prima di fotografare persone locali.
CORRENTE ELETTRICA 220 V con prese a lamelle piatte; è consigliabile munirsi di adattatore. Cruccio del Paese è soprattutto l’interruzione dell’energia elettrica che può avvenire da un momento all’altro e perdurare anche per più giorni. Ogni struttura dispone di un proprio generatore elettrico che, in caso di alto utilizzo può non essere sufficiente per l’intera giornata. In alcune ore del giorno, e soprattutto di notte, anche il generatore viene spento, quindi non stupitevi di dover cenare a lume di candela, di dover utilizzare la torcia elettrica (portatevene una!) e soprattutto a dover rinunciare a qualche doccia calda.
MANCE Sempre gradite, specialmente dagli autisti durante i safari.
COMUNICAZIONI TELEFONICHE Per chiamare l’Italia da Zanzibar e Tanzania è necessario comporre il prefisso internazionale 00039 + prefisso della città con lo 0 + numero dell’abbonato. I telefoni cellulari italiani funzionano. Durante i safari le comunicazioni non sono garantite.
CONSIDERAZIONI IMPORTANTI
Zanzibar, Pemba e Mafia sono i luoghi ideali per chi è disposto a rinunciare a certi comfort tipici della nostra civiltà occidentale a favore del silenzio, dei grandi spazi, di una natura mozzafiato e di un mare di spettacolare bellezza e trasparenza. Sono mete esclusive, assolutamente fuori dalle rotte del turismo di massa. Chiedono spirito di adattamento ma ripagano con forti emozioni.. Ricordate che siete in Africa e che la maggior parte delle strutture sono immerse nella vegetazione, e che la presenza di eventuali piccoli animali o insetti in camera, è da ritenersi del tutto normale.
MAFIA: TASSA DI SOGGIORNO L’isola di Mafia richiede ai suoi ospiti una tassa di soggiorno corrispondente a 10 USD al giorno a persona, da pagarsi in loco all’entrata del Parco Marino.
FRANCHIGIA PER VOLI DOMESTICI
Vi ricordiamo che la franchigia sui voli interni è pari a 15 kg, è consigliato l’utilizzo di borsoni morbidi. Ricordiamo che eventuali kilogrammi in eccesso non potranno essere imbarcati e dovranno essere lasciati a terra all’aeroporto di Zanzibar.