Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Tour

Cairo e mini crociera sul Nilo – Tour di 6 notti

3 notti Cairo e 3 notti in crociera sul Nilo – Tour in italiano di 7 giorni e 6 notti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1°  Giorno                                                                             ITALIA – IL CAIRO

Partenza per il Cairo ,All’arrivo disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate  cena e pernottamento.

 

2°  Giorno                                                                           IL CAIRO

Mattinata dedicata alla visita della necropoli di Saqqara e di Menfi, capitale dell’ Egitto nell’Antico Regno.

Seconda colazione in ristorante.

Nel pomeriggio Visita delle Piramidi di  Giza e della  Sfinge.

Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.

A Saqqara, necropoli dell’antica capitale Menfi, sorge uno straordinario complesso funerario, ideato dall’architetto Imhotep, successivamente divinizzato, che costituisce il primo esempio di architettura in pietra e contiene al suo interno il prototipo delle piramidi, la Piramide a Gradoni del faraone Zoser. Sempre a Saqqara si trovano le piramidi di alcuni faraoni della V e VI Dinastia, all’interno delle quali sono contenuti i testi delle Piramidi, la prima raccolta di testi religiosi dell’Antico Egitto. Si visiteranno anche alcune tombe della V Dinastia, dette Mastabe, riccamente decorate con bellissimi rilievi dipinti.

Dell’antica capitale Menfi, chiamata dagli Egizi Men-nefer (=bella e stabile), rimangono pochi resti, in gran parte sepolti sotto l’attuale villaggio di Mit-Rahina. Degne di nota una sfinge di alabastro del Nuovo Regno e una colossale statua di Ramsete II di squisita fattura.

Le Piramidi di Giza erano considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo e ancora oggi stupiscono e affascinano per la loro possente mole. Il viso  enigmatico della grande Sfinge e l’elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren concluderanno il programma di visite.

3°  Giorno                                                                              IL CAIRO

Prima colazione a buffet a bordo della motonave. Trasferimento in aeroporto e assistenza all’ imbarco per volo interno Egyptair Aswan – Cairo. All’arrivo al Cairo Visita della vecchia Cairo, dove ci sono diverse chiese e conventi

Seconda colazione in ristorante.

Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Museo Egizio del Cairo.

Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.

La Chiesa di San Sergio (Abu Sergah): Questa chiesa è al centro di Qasr Al-vergogna o la fortezza romana accanto al Museo Copto Per raggiungere quella chiesa discendendo una scala in basso, inferiore al livello del suolo, poi attraverso uno stretto passaggio, secondo la tradizione, questa chiesa è stato stabilito in caverna dove la Sacra Famiglia al riparo, ed è ora considerato uno dei suoi importanti parti dell’edificio ed è proprio sotto l’altare e si chiama la caverna o “la chiesa della grotta” questo ha dato la sua fama mondiale.

Il Museo Egizio del Cairo è il primo e il più importante del mondo. Articolato su due livelli, contiene un numero incalcolabile (si parla di oltre 100.000) di pregiatissimi esempi dell’arte egizia di tutte le epoche, dal predinastico al periodo greco-romano. La visita, nell’ambito del tempo disponibile, prenderà in esame i pezzi più rappresentativi: dell’Antico Regno, dalla Tavolozza di Narmer, il primo faraone, alle celeberrime statue del Sindaco del Villaggio, dello Scriba, della coppia Rahotep/Nofret; del Nuovo Regno, dall’arte rivoluzionaria che fiorì sotto il regno del faraone “eretico” Akhenaton (famoso il bellissimo ritratto della regina Nefertiti) ai tesori ritrovati nella tomba di Tutankhamon, ai reperti delle tombe reali di Tanis.

Le visite pomeridiane offriranno la possibilità di conoscere alcuni dei più significativi esempi dell’arte islamica: le moschee, con i loro caratteristici minareti e le ricchissime decorazioni degli ambienti interni.

4°  Giorno                                                                   IL CAIRO – ASWAN

Prima colazione a buffet in albergo.

Al mattino presto trasferimento in aeroporto in tempo per volo interno Cairo/Aswan.

All’arrivo all’ aeroporto di Aswan, , trasferimento  a bordo della motonave.

Pranzo a bordo

Pomeriggio  visita del tempio di Philea e dell’alta diga di Aswan

Cena e pernottamento.

La bellezza del luogo e l’armoniosità delle costruzioni hanno ispirato scrittori ed artisti e hanno attribuito a File l’appellativo di “Perla del Nilo”. Per salvarli dalle acque del Nilo che li avrebbero interamente sommersi dopo la costruzione della Grande Diga di Assuan, tutti i monumenti di File vennero smontati e ricostruiti su un’isola vicina ad opera di una ditta italiana.

Minacciati dalle acque del Lago Nasser, i templi, grazie ad una campagna promossa dall’UNESCO, vennero smontati e ricostruiti 60 metri più in alto.

5°  Giorno                                                                            Aswan – Kom Ombo

Prima colazione a buffet in albergo.

Al mattino escurzione ad Abu Simbel  in pullman , visita del tempio

Al termine delle visite rientro a bordo

Pranzo a bordo

Inizio navigazione verso Kom Ombo

All’arrivo a Kom-Ombo visita del Tempio delle due Divinità Sobek & Horus.

Al termine della visita rientro sulla motonave per proseguire la navigazione sino a Edfu.

Cena e pernottamento.

Fatti costruire da Ramsete II come testimonianza del suo potere in territorio nubiano, i templi rupestri di Abu Simbel costituiscono un unicum in tutta l’architettura egiziana: le facciate sono decorate con statue colossali del sovrano che, nel caso del Tempio Grande, superano i 20 metri di altezza.

Il tempio di Kom Ombo è dedicato a due divinità, il falco Horus e il coccodrillo Sobek, e presenta la particolarità della duplicazione di tutte le parti del tempio stesso: doppio ingresso, doppio santuario, ecc. Di grande interesse una parete dove sono sono raffigurati alcuni strumenti chirurgici e il Nilometro.

In entrambi i templi, i rilievi, in ottimo stato di conservazione, offrono un bellissimo esempio dell’arte tolemaica, dove, perduta la classicità dell’epoca faraonica, l’arte egizia si apre a soluzioni nuove, derivate dall’incontro con  la civiltà greca, che producono risultati di grande suggestione

6°  Giorno                                                                                                     EDFU – ESNA – LUXOR

Pensione completa a bordo.

In mattinata inizio navigazione verso Edfu .

All’arrivo ad Edfu  visita  del Tempio di Edfu dedicato al dio Horus;  al termine  rientro sulla

motonave per proseguire la navigazione sino Esna dove si potrà assistere al passaggio della chiusa. Pernottamento a bordo.

Costruito in epoca tolemaica, il tempio di Edfu è il meglio conservato di tutto l’Egitto e costituisce il classico esempio di tempio egizio, nel quale tutte le componenti, dal pilone d’ingresso al santuario, sono perfettamente leggibili. I rilievi delle pareti raffigurano momenti importanti della vita religiosa degli Egizi, dal rituale di fondazione alla lotta di Horus, il dio a cui il tempio è dedicato, contro Seth, il dio uccisore di Osiride e simbolo delle forze del caos e del disordine.

7°  Giorno                                                                              LUXOR

Pensione completa a bordo.

In mattinata visita della Valle dei Re sulla riva ovest del Nilo; proseguimento per il Tempio della regina Hatshepsut e, sulla via del ritorno, ultima sosta presso i Colossi di Memnon, le due famosissime statue poste all’ingresso del tempio di Amenofi III.

Pranzo in ristorante

Transferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate.

Nel pomeriggio visita del Complesso monumentale di Karnak e Luxor.

Al termine delle visite rientro a bordo

Pernottamento

 

La riva occidentale di Luxor,  è l’area dedicata alle costruzioni funerarie, in quanto l’occidente, il luogo dove tramonta il sole, era ritenuto la terra dei defunti e l’ingresso al mondo ultraterreno. Qui i faraoni del Nuovo Regno si fecero scavare nella roccia le loro tombe e le decorarono con splendide pitture; qui la regina Hatshepsut fece costruire suo tempio funerario, il Sublime dei Sublimi, di grande arditezza architettonica e di sconcertante modernità; qui i Colossi di Memnon, solitarie sentinelle, testimoniano la gloria e lo splendore di un lontano passato.

 

a Luxor è la denominazione moderna dell’antica Uaset, chiamata Tebe dai Greci, splendida capitale durante il Nuovo Regno e sede dei due templi di Luxor e Karnak. Il tempio di Luxor, gioiello dell’architettura egizia, costruito da Amenofi III e completato da Ramsete II, stupisce per l’armonia delle proporzioni e l’eleganza dei suoi rilievi; il tempio di Karnak affascina per la sua imponenza e complessità: innumerevoli i particolari di grande interesse, dalla gigantesca Sala Ipostila, una foresta di 136 colonne alte più di 20 metri, all’elegante obelisco della regina Hatshepsut, al “Salone delle Feste” e all'”Orto Botanico” di Tutmosi III.

8°  Giorno      MARTEDI’                                          LUXOR –  ITALIA

Prima colazione a buffet a bordo della motonave.

In mattinata trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Luxor – Cairo – Milano

Fine servizi

Nota Bene : Le visite, le escursioni, gli orari dei voli e l’itinerario di navigazione previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto.

Egitto Classico – Tour di 7 notti

Cairo e Navigazione sul Nilo – Tour in italiano di 8 giorni e 7 notti

Programma di Viaggio

Primo Giorno           VENERDI                                            ITALIA – IL CAIRO

Partenza per il Cairo con volo di Linea

All’arrivo al Cairo disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo.

Sistemazione nelle camere riservate  cena e pernottamento.

Secondo Giorno       SABATO                                             IL CAIRO

Prima colazione a buffet in albergo.

Mattinata dedicata alla visita della necropoli di Saqqara e di Menfi, capitale dell’ Egitto nell’Antico Regno.

Seconda colazione in ristorante.

Nel pomeriggio Visita delle Piramidi di  Giza e della  Sfinge.

Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.

A Saqqara, necropoli dell’antica capitale Menfi, sorge uno straordinario complesso funerario, ideato dall’architetto Imhotep, successivamente divinizzato, che costituisce il primo esempio di architettura in pietra e contiene al suo interno il prototipo delle piramidi, la Piramide a Gradoni del faraone Zoser. Sempre a Saqqara si trovano le piramidi di alcuni faraoni della V e VI Dinastia, all’interno delle quali sono contenuti i testi delle Piramidi, la prima raccolta di testi religiosi dell’Antico Egitto. Si visiteranno anche alcune tombe della V Dinastia, dette Mastabe, riccamente decorate con bellissimi rilievi dipinti.

Dell’antica capitale Menfi, chiamata dagli Egizi Men-nefer (=bella e stabile), rimangono pochi resti, in gran parte sepolti sotto l’attuale villaggio di Mit-Rahina. Degne di nota una sfinge di alabastro del Nuovo Regno e una colossale statua di Ramsete II di squisita fattura.

Le Piramidi di Giza erano considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo e ancora oggi stupiscono e affascinano per la loro possente mole. Il viso  enigmatico della grande Sfinge e l’elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren concluderanno il programma di visite.

Terzo Giorno           DOMENICA                                                  IL CAIRO

Prima colazione a buffet in albergo.

Visita della vecchia Cairo, dove ci sono diverse chiese e conventi

Seconda colazione in ristorante.

Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Museo Egizio del Cairo.

Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.

La chiesa della Vergine (Chiesa Sospensione conosciuto come: Al Muallaqah:E’stato costruito sui resti di una delle porte della fortezza romana, Babilonia. Questa posizione elevata guadagnato il nome di “l’impiccagione” o:. L'”(Al Muallaqah) chiesa sospesa E ‘indicato anche come la chiesa della colonna come collegato al miracolo di spostare la montagna Muqattam Prima del miracolo, patriarca Abramo (. d. 978) digiunato per tre giorni e tre notti in questa chiesa fino a quando il terzo giorno la Vergine gli apparve vicino a una colonna e gli ha detto cosa fare. Potrete godere di là della bellezza della basilica e la collezione di antiche icone della 7 ° e 8 ° secolo.

La Chiesa di San Sergio (Abu Sergah): Questa chiesa è al centro di Qasr Al-vergogna o la fortezza romana accanto al Museo Copto Per raggiungere quella chiesa discendendo una scala in basso, inferiore al livello del suolo, poi attraverso uno stretto passaggio, secondo la tradizione, questa chiesa è stato stabilito in caverna dove la Sacra Famiglia al riparo, ed è ora considerato uno dei suoi importanti parti dell’edificio ed è proprio sotto l’altare e si chiama la caverna o “la chiesa della grotta” questo ha dato la sua fama mondiale.

Il Museo Egizio del Cairo è il primo e il più importante del mondo. Articolato su due livelli, contiene un numero incalcolabile (si parla di oltre 100.000) di pregiatissimi esempi dell’arte egizia di tutte le epoche, dal predinastico al periodo greco-romano. La visita, nell’ambito del tempo disponibile, prenderà in esame i pezzi più rappresentativi: dell’Antico Regno, dalla Tavolozza di Narmer, il primo faraone, alle celeberrime statue del Sindaco del Villaggio, dello Scriba, della coppia Rahotep/Nofret; del Nuovo Regno, dall’arte rivoluzionaria che fiorì sotto il regno del faraone “eretico” Akhenaton (famoso il bellissimo ritratto della regina Nefertiti) ai tesori ritrovati nella tomba di Tutankhamon, ai reperti delle tombe reali di Tanis.

Le visite pomeridiane offriranno la possibilità di conoscere alcuni dei più significativi esempi dell’arte islamica: le moschee, con i loro caratteristici minareti e le ricchissime decorazioni degli ambienti interni.

Quarto Giorno                   LUNEDI                                   IL CAIRO – LUXOR

Prima colazione a buffet in albergo.

Trasferimento in aeroporto  e partenza con volo interno Egyptair  Cairo / Luxor .

All’ arrivo a Luxor trasferimento in bus privato a bordo della motonave e sistemazione nelle cabine riservate

Seconda colazione a bordo .

Nel pomeriggio visita del Complesso Monumentale di Karnak e del Tempio di Luxor.

Al termine delle visite rientro a bordo  , cena e pernottamento.

Luxor è la denominazione moderna dell’antica Uaset, chiamata Tebe dai Greci, splendida capitale durante il Nuovo Regno e sede dei due templi di Luxor e Karnak. Il tempio di Luxor, gioiello dell’architettura egizia, costruito da Amenofi III e completato da Ramsete II, stupisce per l’armonia delle proporzioni e l’eleganza dei suoi rilievi; il tempio di Karnak affascina per la sua imponenza e complessità: innumerevoli i particolari di grande interesse, dalla gigantesca Sala Ipostila, una foresta di 136 colonne alte più di 20 metri, all’elegante obelisco della regina Hatshepsut, al “Salone delle Feste” e all'”Orto Botanico” di Tutmosi III.

Quinto Giorno                   MARTEDI                                          LUXOR – ESNA- EDFU

Pensione completa a bordo.

In mattinata visita della Valle dei Re sulla riva ovest del Nilo; proseguimento per il Tempio della regina Hatshepsut e, sulla via del ritorno, ultima sosta presso i Colossi di Memnon, le due famosissime statue poste all’ingresso del tempio di Amenofi III.

Al termine della visita rientro a bordo ed inizio navigazione verso Esna, dove si potrà assistere al passaggio della chiusa. Pernottamento a bordo.

La riva occidentale di Luxor,  è l’area dedicata alle costruzioni funerarie, in quanto l’occidente, il luogo dove tramonta il sole, era ritenuto la terra dei defunti e l’ingresso al mondo ultraterreno. Qui i faraoni del Nuovo Regno si fecero scavare nella roccia le loro tombe e le decorarono con splendide pitture; qui la regina Hatshepsut fece costruire suo tempio funerario, il Sublime dei Sublimi, di grande arditezza architettonica e di sconcertante modernità; qui i Colossi di Memnon, solitarie sentinelle, testimoniano la gloria e lo splendore di un lontano passato.

Sesto Giorno            MERCOLEDI                             EDFU – KOM OMBO – ASWAN

Pensione completa a bordo.

In mattinata inizio navigazione verso Edfu .

All’arrivo ad Edfu  visita  del Tempio di Edfu dedicato al dio Horus;  al termine  rientro sulla motonave per proseguire la navigazione sino a Kom  Ombo.

Nel pomeriggio  visita del Tempio delle due Divinita’ Sobek e Horus a Kom Ombo.

Al termine della visita rientro a bordo ed inizio della navigazione verso Aswan.

Pernottamento a bordo.

Costruito in epoca tolemaica, il tempio di Edfu è il meglio conservato di tutto l’Egitto e costituisce il classico esempio di tempio egizio, nel quale tutte le componenti, dal pilone d’ingresso al santuario, sono perfettamente leggibili. I rilievi delle pareti raffigurano momenti importanti della vita religiosa degli Egizi, dal rituale di fondazione alla lotta di Horus, il dio a cui il tempio è dedicato, contro Seth, il dio uccisore di Osiride e simbolo delle forze del caos e del disordine.

Il tempio di Kom Ombo è dedicato a due divinità, il falco Horus e il coccodrillo Sobek, e presenta la particolarità della duplicazione di tutte le parti del tempio stesso: doppio ingresso, doppio santuario, ecc. Di grande interesse una parete dove sono sono raffigurati alcuni strumenti chirurgici e il Nilometro.

In entrambi i templi, i rilievi, in ottimo stato di conservazione, offrono un bellissimo esempio dell’arte tolemaica, dove, perduta la classicità dell’epoca faraonica, l’arte egizia si apre a soluzioni nuove, derivate dall’incontro con

 la civiltà greca, che producono risultati di grande suggestione.

Settimo Giorno                   GIOVEDI                                            ASWAN

Pensione completa a bordo.

In mattinata possibilità’ di effettuare escursione facoltativa ad Abu Simbel.

Nel pomeriggio escursione al Tempio di Philae ed alla Grande Diga di Aswan.

Pernottamento a bordo.

Fatti costruire da Ramsete II come testimonianza del suo potere in territorio nubiano, i templi rupestri di Abu Simbel costituiscono un unicum in tutta l’architettura egiziana: le facciate sono decorate con statue colossali del sovrano che, nel caso del Tempio Grande, superano i 20 metri di altezza.

Minacciati dalle acque del Lago Nasser, i templi, grazie ad una campagna promossa dall’UNESCO, vennero smontati e ricostruiti 60 metri più in alto.

La bellezza del luogo e l’armoniosità delle costruzioni hanno ispirato scrittori ed artisti e hanno attribuito a File l’appellativo di “Perla del Nilo”. Per salvarli dalle acque del Nilo che li avrebbero interamente sommersi dopo la costruzione della Grande Diga di Assuan, tutti i monumenti di File vennero smontati e ricostruiti su un’isola vicina ad opera di una ditta italiana.

Ottavo Giorno                    VENERDI                                  ASWAN – CAIRO – ITALIA      

Prima colazione a buffet a bordo della motonave.

Trasferimento in aeroporto e assistenza all’ imbarco per volo interno Egyptair

Aswan – Cairo e conseguente coincidenza per volo di rientro Cairo- Italia.

Fine servizi

Nota Bene : Le visite, le escursioni, gli orari dei voli e l’itinerario di navigazione previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto.

 

LE QUOTE COMPRENDONO

Tutti i trasferimenti in Egitto in autobus Gran Turismo con Aria condizionata 

  • Sistemazione in camera doppia

  • Servizi privati con trattamento pensione completa dal cena del primo giorno al  Prima colazione del ultimo giorno

Visite ed escursioni accompagnate da guida locale parlante italiano

Assistenza di personale specializzato dei nostri uffici corrispondenti

 

 

Siwa ed Alessandria – Tour di 8 notti

Siwa ed Alessandria d’Egitto. Tour in italiano di 9 giorni e 8 notti

Programma di Viaggio

1 ° Giorno  Italia – Il Cairo

Partenza per il Cairo con volo di Linea. All’arrivo al Cairo disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in albergo e pernottamento.

2°Giorno    Il Cairo – Wadi Natrun – Alessandria

Prima colazione in albergo

Mattinata dedicata alla visita delle Piramidi di Giza e della Sfinge. Seconda colazione in ristorante

Partenza per Alessandria (220 Km circa) con sosta per la visita ad uno  dei  monasteri Copti di  Wadi el Natrun. Arrivo in Alessandria  e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in albergo.

3° Giorno  Alessandria

Prima colazione in albergo

Mattinata dedicata alla  visita delle catacombe di  Kom esh Shuqafa, alla  Colonna di Pompeo, e al Museo Nazionale.

Seconda colazione durante il tour .

Le visite proseguiranno con  la  Nuova Biblioteca di Alessandria

Proseguimento per la vista dall’ esterno del forte di Forte di Quayt Bey , e della Moschea di Abu Abbas el Morsi. Al termine  rientro in albergo.

Cena e pernottamento.

4°Giorno   Alessandria – El Alamein – Siwa (600 Km)

Prima colazione in albergo e partenza in  pullman per El Alamein.

Visita al memoriale ed ai cimiteri di El Alamein: evocazione della battaglia della seconda guerra mondiale che vide affrontarsi le armate di Montgomery e di Rommel.

Seconda colazione sul tardi durante il tour a Marsa Matrouh e proseguimento per  Siwa .Arrivo a Siwa Cena e pernottamento

5°Giorno                Siwa

Prima colazione in albergo.

Intera giornata dedicata alla visita dell’ Oasi di Siwa. Visiteremo la Città vecchia ed il Piccolo Museo Etnografico che raccoglie gli oggetti tradizionali della vita dell’ Oasi

Seconda colazione durante il tour.

Nel pomeriggio seguirà la visita del famoso Tempio dell’ Oracolo di Amon che Alessandro Magno usava consultare e del villaggio abbandonato di Zeitoun.

Cena e pernottamento in albergo a Siwa

6°Giorno                      Siwa

Pensione completa a Siwa

Proseguimento per Jebel el Mawta (il monte dei morti) e, se sarà possibile, visiteremo qualche tomba.

Pomeriggio a disposizione per attività ricreative e culturali.

Possibilità di effettuare una escursione facoltativa in fuoristrada sulle dune del Grande Mare di Sabbia.

7°Giorno  Siwa – El Alamein   (500 Km)

Prima colazione in albergo.

In mattinata In mattinata visiteremo i Bagni di Cleopatra, partenza  per El Alamein via Marsa Matrouh dove si farà la seconda colazione.

Ad El Alamein  sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

8°Giorno     El– Cairo (km 300)

Prima colazione a buffet in albergo

In mattinata partenza per il Cairo

All’arrivo al Cairo sistemazione nelle camere riservate Pranzo in ristorante

Pomeriggio dedicato alla visita del quartiere Copto del Cairo si visiteranno; il Museo Copto la chiesa El Moallaqa  (denominata “la sospesa”),  e  la Sinagoga di Ben Ezra, unico vestigio del quartiere ebraico.Proseguimento del tour con la visita  alla  Chiesa di Santa Barbara ed alla Chiesa di San Sergio di stile bizantino     (la tradizione racconta che fu costruita sulla casa che avrebbe ospitato la Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto).Cena e pernottamento in albergo

9°Giorno                Cairo – Italia  

Prima colazione in albergo

Mattinata dedicata alla visita del Museo Egizio del Cairo Seconda colazione in ristorante

Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto  in tempo per volo di rientro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crociera sul Nilo, Cairo e Alessandria – Tour di 8 notti

Navigazione sul Nilo, Cairo & Alessandria d’Egitto

Tour in italiano di 9 giorni e 8 notti

Programma di Viaggio

 

1°  Giorno                     ITALIA – Luxor                                                   

Partenza per Luxor. All’ arrivo a Luxor trasferimento in bus privato a bordo della motonave e sistemazione nelle cabine riservate. Seconda colazione a bordo. Nel pomeriggio visita del Complesso Monumentale di Karnak e del Tempio di Luxor. Al termine delle visite rientro a bordo  , cena e pernottamento.

Luxor è la denominazione moderna dell’antica Uaset, chiamata Tebe dai Greci, splendida capitale durante il Nuovo Regno e sede dei due templi di Luxor e Karnak. Il tempio di Luxor, gioiello dell’architettura egizia, costruito da Amenofi III e completato da Ramsete II, stupisce per l’armonia delle proporzioni e l’eleganza dei suoi rilievi; il tempio di Karnak affascina per la sua imponenza e complessità: innumerevoli i particolari di grande interesse, dalla gigantesca Sala Ipostila, una foresta di 136 colonne alte più di 20 metri, all’elegante obelisco della regina Hatshepsut, al “Salone delle Feste” e all'”Orto Botanico” di Tutmosi III.

2°  Giorno                    LUXOR – ESNA- EDFU

Pensione completa a bordo.  In mattinata visita della Valle dei Re sulla riva ovest del Nilo; proseguimento per il Tempio della regina Hatshepsut e, sulla via del ritorno, ultima sosta presso i Colossi di Memnon, le due famosissime statue poste all’ingresso del tempio di Amenofi III. Al termine della visita rientro a bordo ed inizio navigazione verso Esna, dove si potrà assistere al passaggio della chiusa. Pernottamento a bordo.

La riva occidentale di Luxor,  è l’area dedicata alle costruzioni funerarie, in quanto l’occidente, il luogo dove tramonta il sole, era ritenuto la terra dei defunti e l’ingresso al mondo ultraterreno. Qui i faraoni del Nuovo Regno si fecero scavare nella roccia le loro tombe e le decorarono con splendide pitture; qui la regina Hatshepsut fece costruire suo tempio funerario, il Sublime dei Sublimi, di grande arditezza architettonica e di sconcertante modernità; qui i Colossi di Memnon, solitarie sentinelle, testimoniano la gloria e lo splendore di un lontano passato.

3°  Giorno    EDFU – KOM OMBO – ASWAN

Pensione completa a bordo. In mattinata inizio navigazione verso Edfu. All’arrivo ad Edfu  visita  del Tempio di Edfu dedicato al dio Horus;  al termine  rientro sulla motonave per proseguire la navigazione sino a Kom  Ombo. Nel pomeriggio  visita del Tempio delle due Divinita’ Sobek e Horus a Kom Ombo. Al termine della visita rientro a bordo ed inizio della navigazione verso Aswan. Pernottamento a bordo.

Costruito in epoca tolemaica, il tempio di Edfu è il meglio conservato di tutto l’Egitto e costituisce il classico esempio di tempio egizio, nel quale tutte le componenti, dal pilone d’ingresso al santuario, sono perfettamente leggibili. I rilievi delle pareti raffigurano momenti importanti della vita religiosa degli Egizi, dal rituale di fondazione alla lotta di Horus, il dio a cui il tempio è dedicato, contro Seth, il dio uccisore di Osiride e simbolo delle forze del caos e del disordine.

Il tempio di Kom Ombo è dedicato a due divinità, il falco Horus e il coccodrillo Sobek, e presenta la particolarità della duplicazione di tutte le parti del tempio stesso: doppio ingresso, doppio santuario, ecc. Di grande interesse una parete dove sono sono raffigurati alcuni strumenti chirurgici e il Nilometro. In entrambi i templi, i rilievi, in ottimo stato di conservazione, offrono un bellissimo esempio dell’arte tolemaica, dove, perduta la classicità dell’epoca faraonica, l’arte egizia si apre a soluzioni nuove, derivate dall’incontro con la civiltà greca, che producono risultati di grande suggestione.

4°  Giorno                                                       ASWAN

Pensione completa a bordo. In mattinata escursione FACOLTATIVA ad Abu Simbel. Nel pomeriggio escursione al Tempio di Philae ed alla Grande Diga di Aswan. Pernottamento a bordo.

Fatti costruire da Ramsete II come testimonianza del suo potere in territorio nubiano, i templi rupestri di Abu Simbel costituiscono un unicum in tutta l’architettura egiziana: le facciate sono decorate con statue colossali del sovrano che, nel caso del Tempio Grande, superano i 20 metri di altezza.

Minacciati dalle acque del Lago Nasser, i templi, grazie ad una campagna promossa dall’UNESCO, vennero smontati e ricostruiti 60 metri più in alto.

La bellezza del luogo e l’armoniosità delle costruzioni hanno ispirato scrittori ed artisti e hanno attribuito a File l’appellativo di “Perla del Nilo”. Per salvarli dalle acque del Nilo che li avrebbero interamente sommersi dopo la costruzione della Grande Diga di Assuan, tutti i monumenti di File vennero smontati e ricostruiti su un’isola vicina ad opera di una ditta italiana.

5°  Giorno                              ASWAN – CAIRO

Prima colazione a buffet a bordo della motonave. Trasferimento in aeroporto e assistenza all’ imbarco        per volo interno Egyptair Aswan – Cairo, . All’arrivo al Cairo disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate  cena e pernottamento.

6°  Giorno                IL CAIRO                                                              

Prima colazione a buffet in albergo. Mattinata dedicata alla visita della necropoli di Saqqara e di Menfi, capitale dell’ Egitto nell’Antico Regno. Seconda colazione in ristorante.Nel pomeriggio Visita delle Piramidi di  Giza e della  Sfinge. Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.

A Saqqara, necropoli dell’antica capitale Menfi, sorge uno straordinario complesso funerario, ideato dall’architetto Imhotep, successivamente divinizzato, che costituisce il primo esempio di architettura in pietra e contiene al suo interno il prototipo delle piramidi, la Piramide a Gradoni del faraone Zoser. Sempre a Saqqara si trovano le piramidi di alcuni faraoni della V e VI Dinastia, all’interno delle quali sono contenuti i testi delle Piramidi, la prima raccolta di testi religiosi dell’Antico Egitto. Si visiteranno anche alcune tombe della V Dinastia, dette Mastabe, riccamente decorate con bellissimi rilievi dipinti.

Dell’antica capitale Menfi, chiamata dagli Egizi Men-nefer (=bella e stabile), rimangono pochi resti, in gran parte sepolti sotto l’attuale villaggio di Mit-Rahina. Degne di nota una sfinge di alabastro del Nuovo Regno e una colossale statua di Ramsete II di squisita fattura.

Le Piramidi di Giza erano considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo e ancora oggi stupiscono e affascinano per la loro possente mole. Il viso  enigmatico della grande Sfinge e l’elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren concluderanno il programma di visite

 

7°  Giorno                                       IL CAIRO                                                                 

Prima colazione a buffet a bordo della motonave. Trasferimento in aeroporto e assistenza all’ imbarco per volo interno Egyptair Aswan – Cairo. All’arrivo al Cairo Visita della vecchia Cairo, dove ci sono diverse chiese e conventi

Seconda colazione in ristorante.

Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Museo Egizio del Cairo.

Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.

La Chiesa di San Sergio (Abu Sergah): Questa chiesa è al centro di Qasr Al-vergogna o la fortezza romana accanto al Museo Copto Per raggiungere quella chiesa discendendo una scala in basso, inferiore al livello del suolo, poi attraverso uno stretto passaggio, secondo la tradizione, questa chiesa è stato stabilito in caverna dove la Sacra Famiglia al riparo, ed è ora considerato uno dei suoi importanti parti dell’edificio ed è proprio sotto l’altare e si chiama la caverna o “la chiesa della grotta” questo ha dato la sua fama mondiale.

Il Museo Egizio del Cairo è il primo e il più importante del mondo. Articolato su due livelli, contiene un numero incalcolabile (si parla di oltre 100.000) di pregiatissimi esempi dell’arte egizia di tutte le epoche, dal predinastico al periodo greco-romano. La visita, nell’ambito del tempo disponibile, prenderà in esame i pezzi più rappresentativi: dell’Antico Regno, dalla Tavolozza di Narmer, il primo faraone, alle celeberrime statue del Sindaco del Villaggio, dello Scriba, della coppia Rahotep/Nofret; del Nuovo Regno, dall’arte rivoluzionaria che fiorì sotto il regno del faraone “eretico” Akhenaton (famoso il bellissimo ritratto della regina Nefertiti) ai tesori ritrovati nella tomba di Tutankhamon, ai reperti delle tombe reali di Tanis.

Le visite pomeridiane offriranno la possibilità di conoscere alcuni dei più significativi esempi dell’arte islamica: le moschee, con i loro caratteristici minareti e le ricchissime decorazioni degli ambienti interni.

8°  Giorno                            IL CAIRO – Alessandria                                 

Prima colazione a buffet in albergo.

Partenza per Alessandria, visita delle catacombe di  Kom esh Shuqafa, , e al Museo Nazionale.

Seconda colazione durante il tour .

Le visite proseguiranno con  la  Nuova Biblioteca di Alessandria

Trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate  cena e pernottamento.

9°  Giorno                            Alessandria – Borg El Arab – Italia

Prima colazione a buffet in albergo.

Trasferimento in aeroporto a borg el Arab e assistenza all’ imbarco per  volo di rientro Cairo- ITALIA.

Fine servizi

Nota Bene : Le visite, le escursioni, gli orari dei voli e l’itinerario di navigazione previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto.

 

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati