Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Gruppo

PERLE DI BIRMANIA + SIEM REAP 11D 10N “Go Green”

YANGON – BAGAN – MANDALAY – LAGO INLE – YANGON – SIEM REAP

 

 

GIORNO 1         ARRIVO A YANGON – VISITA DI YANGON

Arrivo individuale a Yangon secondo gli orari dei voli.

Mingalabar e benvenuti in Myanmar! L’ex capitale Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua a essere il più importante centro commerciale del paese e punto d’arrivo della maggior parte dei suoi visitatori internazionali. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico.

All’arrivo in aeroporto sarete accolti dalla vostra guida parlante italiano. Trasferimento con austista parlante inglese (senza guida) presso l’hotel per rilassarvi nella hall o per godere del tempo libero a disposizione in attesa dell’inizio delle visite.

Le camere sono disponibili a partire dalle ore 14.

 

OPZIONE: HD VISITE DI YANGON (AM) – richiedi supplemento

Iniziate la vostra giornata con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista costruita nel 1830 e continuate camminando attraverso piccole strade piene di mercati e bancarelle di alimenti. Attraversando la via Pasodan, avrete l’opportunità di trovare molti negozi dove vengono venduti libri usati e libri fotocopiati. Durante la passeggiata potrete ammirare gli edifici della Corte Suprema, dell’Inland Water Transport e della sede della Myanma Port Authority prima di arrivare sulla Strand Road. La tappa successiva sará ai piedi del maestoso Strand Hotel. Continuando il vostro percorso sulla Strand Road potrete scoprire la Dogana e il Palazzo di Giustizia, un imponente edificio colonnato. Tornando al nord della città, passando per la verdissima Bank Street, arriverete alla Sule Pagoda Road dove sarà possibile consultare una delle numerose cartomanti che lavorano al fresco degli alberi. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare la Pagoda Sule, simbolo del centro città costruito più di 2.000 anni fa. Continuate in direzione Mahabandoola Garden attraversando due quartieri molto animati: quello cinese e quello indiano. Esplorate i negozi d’oro di Shwe Bontha Street e date un’occhiata alla Sinagoga Moseh Yeshua sulla 26th Street.

 

Appuntamento con la guida alle ore 4/4.30PM in base all’hotel.

Visitate la Pagode Kyaukhtatgyi per ammirare una statua di Buddha sdraiato della lunghezza di 72 metri (quasi quanto le dimensioni di una balena blu!). Si tratta di una delle piú grandi riproduzione di Buddha in Myanmar.

Nessun viaggio in Myanmar può essere considerato completo senza la visita della leggendaria Pagoda Shwedagon. Il miglior momento della giornata é sicuramente il tardo pomeriggio quando gli ultimi raggi del sole decorano la sua stupa dorata donandogli un aspetto meraviglioso.

 

Pasti inclusi: Pasti liberi.

Sistemazione: Pernottamento a Yangon.

 

GIORNO 2         YANGON-BAGAN (VOLO)

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Bagan.

Arrivo ed inizio delle visite. Verso la metà del XI secolo Bagan, sotto il re Anawrahta (1044-1077), divenne un regno unico iniziando la sua età dell’oro, dove la cultura Mon e soprattutto la sua forma di Buddhismo Theravada esercitò un’influenza dominante. Il re divenne un convinto sostenitore delle idee e delle pratiche Theravada iniziando un programma di grandi costruzioni a sostegno della nuova religione. Dal regno di Anawrahta, fino alla conquista da parte delle forze di Kublai Khan nel 1287, la zona è stata il centro vibrante di una frenetica architettura religiosa. Nella piana di Bagan ci sono oltre 2.200 monumenti ancora in piedi, rimangono un numero uguale di rovine causati da terremoti, inondazioni ed invasioni. Proseguimento delle visite con il tempio di Ananda e del tempio Manuha.

Nel tardo pomeriggio farete un giro in carrozza tra i templi di Bagan passando per Thatbyinnyu, tempio più alto di Bagan, l’imponente Tempio Dhammayangyi notevole per la sua architettura, e, naturalmente, il Tempio Htilominlo. E infine godetevi un magnifico tramonto dalle sponde dell’Irrawaddy.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Bagan.

 

GIORNO 3         BAGAN

 

OPZIONE: VOLO IN MONGOLFIERA – richiedi supplemento

La mattinata inizierà con un giro in mongolfiera (40‘-50‘ ca) per sorvolare la distesa di Bagan. Potrete osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. Bagan è l’unico posto sulla Terra dove potrete trovare questo tipo di spettacolo e provare queste emozioni…

N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. In caso di cancellazione all’ultimo minuto a causa del maltempo l’intero pagamento verrà rimborsato.

 

Dopo la prima colazione, visita del colorato mercato a Nyaung-oo, molto animato nelle ore mattutine, quindi visita della splendida Shwezigon pagoda, il cui stupa a forma di campana è diventato il prototipo per tutte le altre pagode in Birmania, seguirà la visita di altre pagode e templi tra i più importanti e scenografici e alla fabbrica della lacca, tipica di Bagan.

Nel pomeriggio visita del villaggio di Minnanthu, dove si trovano templi dagli importanti affreschi ancora visibili e fuori dai normali circuiti turistici, in un ambiente rurale di grande serenità.

Nel tardo pomeriggio sarete portati ad un molo dove vi aspetterà una piccola barca privata di legno. Accomodatevi all’ombra o all’aria aperta sul ponte così da godervi il magnifico panormama sul Irrawaddy. Rilassatevi a bordo della barca sorseggiando un cocktail rinfrescante accompagnato da deliziosi snack locali e ammirate il riflesso del sole al tramonto sulle calme acque del fiume.  Questa escursione in barca costituisce un’alternativa alle visite dei templi e vi offrirà una una prospettiva diversa di Bagan.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Bagan.

 

GIORNO 4         BAGAN-MANDALAY (240 KM – 5hrs)

Questa mattina partirete da Bagan in direzione di Mandalay lungo una strada che vi offrirá una vista panoramica incredibile. Seguirete la riva est del fiume Irrawaddy e, dopo avere lasciato la strada principale, passerete attraverso alcuni afascinanti villaggi. Durante il tragitto in aperta campagna potrete ammirare numerosi campi di miglio, sesamo, cotone, mais, riso e molti altri legumi. Tra tutte le strade che collegano Bagan a Mandalay, questa é sicuramente la piú scenica. Fate una pausa ad un tea shop a Myingyan, una tipica ciittadina del Myanmar, e continuate verso il piccolo villaggio Shwe Pyi Tha. Fate una breve passeggiata per le strade di questo villaggio di contadini ed incontrate i locali per scoprire la loro semplice vita quotidiana. Ritornerete sulla strada principale in direzione di Mandalay.

Visita dell’affascinante Amarapura, antica capitale, il monastero Mahagandayon dove si assiste alla lunga processione e al silenzioso pasto comunitario di circa mille monaci, il ponte U Bein, il più lungo ponte tutto in tek del mondo su cui passeggiare.

Una volta che il sole comincia a tramontare potrete cominciare a passeggiare lungo il leggendario ponte U Bein, il più grande ponte in teak del mondo costruito nel 1728 quando Amarapura era il centro della vita reale.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Mandalay.

 

GIORNO 5         MANDALAY – ESCURSIONE ALLA CITTÀ REALE DI MINGUN

Mandalay è oggi la seconda città del Paese con una popolazione che si aggira intorno al milione. Visita della città con i laboratori degli artigiani di marionette e degli arazzi, il monastero Shwenandaw, con splendidi intarsi di legno, meraviglioso esempio di arte tradizionale birmana, unico superstite degli edifici del Palazzo Reale andati completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale. Proseguimento con la visita di Kuthodaw Paya, che fu il risultato di un grande sinodo di 2400 monaci, chiamati da re Mindon nel 1857 per stabilire il canone definitivo del testo originale più antico dei 15 libri sacri che tramandavano gli insegnamenti del Buddha. Il testo fu scolpito in lingua pali su 729 lastre di marmo. Proseguimento per la collina di Mandalay per godere di una vista panoramica sulla città.

Nel pomeriggio escursione in barca locale a Mingun, antica città reale. Lungo le rive del fiume si osservano panorami e scene della vita fluviale. Visita alla zona archeologica di Mingun che include l’immensa pagoda incompiuta, la campana più grande del mondo, dal peso di 90 tonnellate, e la pagoda Myatheindan, costruita con particolari spire bianche, simboleggianti monti mitologici. Rientro a Mandalay, pernottamento a Mandalay.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Mandalay.

 

GIORNO 6         MANDALAY– VOLO – LAGO INLE E LO STATO SHAN

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Heho, situato nello stato Shan ai confini con la Thailandia, è anche detto la “Svizzera birmana” per i bei paesaggi montani. Arrivo e proseguimento per il lago Inle attraverso un percorso panoramico di circa 1 ora. All’arrivo è previsto l’imbarco su una motolancia per il tour del lago Inle, uno specchio d’acqua poco profondo, misura una ventina di chilometri di lunghezza e una decina nel suo punto più largo. È limpido e di particolare suggestione a causa di diversi fattori ambientali, la serenità della gente e la soavità dei panorami. Qui ci si trova al cospetto di un mondo a sé con una popolazione unica, i circa 80.000 abitanti di etnia Intha (letteralmente “Figli dell’acqua”); in questo luogo magnifico essi conducono una vita semplice e dal lago traggono le risorse per vivere. Si potranno osservare i pescatori che remano con una sola gamba e pescano con una speciale nassa conica, i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bambù.

Visita del monastero Nga Pha Kyaung, un tempo famoso per i gatti che venivano addestrati dai monaci, visita dei villaggi degli Intha, costruiti sull’acqua e della grande pagoda Phaung Daw U, la più importante dello Stato degli Shan. Sistemazione in hotel e pernottamento.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento sul Lago Inle.

 

GIORNO 7         LAGO INLE – INTHEIN – PRANZO IN FAMIGLIA

Non dimenticate di visitare il mercato a rotazione (5 giorni) presso il Lago Inle (Nota: il mercato è aperto tutti i giorni, tranne durante il periodo della luna nuova e durante i giorni di luna piena). Il mercato cambia meta ogni giorno, spostandosi di villaggio in villaggio, ed è frequentato sia dagli abitanti del lago, sia dalle differenti minoranze etniche dei villaggi circostanti e delle regioni montagnose da dove provengono i prodotti.

La destinazione è la casa di una famiglia Intha dove potrete vivere un’esperienza che rimarrà per sempre impressa nella vostra memoria. Gli Intha, minoranza etnica della regione di Inle, hanno la particolarità di vivere in palafitte e di crescere incredibili giardini galleggianti sul lago (coltivazioni su matasse di humus costituito da erbe differenti, giacinto e terra, fissati al fondo del lago con bastoni di bamboo). Scoprirete tutti gli ingredienti e le tecniche culinarie degli Intha grazie alla famiglia che preparerà piatti tradizionali davanti ai vostri occhi.

Escursione in motolance per la visita delle splendide colline di Inthein, un braccio secondario del lago. Qui si trovano più di mille pagode risalenti al XIII secolo che circondano un antico monastero. Si ritorna al pontile attraversando una foresta di alti bambù. Si prosegue per i villaggi della parte centrale del lago tra cui il villaggio di Impawkho dove decine di donne lavorano ai telai; quindi si ammirano altri villaggi costruiti sull’acqua, e le famose coltivazioni di frutta e verdura galleggianti sulle acque.

 

Pasti inclusi: Pranzo in una famiglia Intha. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento sul Lago Inle.

 

GIORNO 8         HEHO-YANGON- BANGKOK-SIEM REAP

Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della vostra guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (attenzione, le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Pasti inclusi: Pasti liberi. Cena e Hotel.

Sistemazione: Pernottamento a Siem Reap.

 

GIORNO 9         ANGKOR WAT – BANTEAY SREI – TA PROHM

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Phrom, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

Sistemazione: Pernottamento a Siem Reap

Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

 

GIORNO 10       PREAH KHAN – NEAK PEAN – THOMMANON – CHAU SAY TEVODA – ANGKOR THOM

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

 

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

 

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: Pernottamento a Siem Reap.

Distanze: 36 chilometri – 45 minuti

 

GIORNO 11       SIEM REAP – LAGO TONLE SAP – PARTENZA

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

Pasti: Colazione & pranzo

Le camere sono a vostra disposizione fino a mezzogiorno.

 

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

 

Highlights:

–           Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

–           in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

–           24 partenze da Gennaio a Dicembre

–           Guida in italiano

–           Tour completo del Myanmar per non perdere i must see del Paese

–           Partenza speciale in occasione del Phaung Daw Oo Festival a Inle

–           A Yangon la meraviglia della Pagoda Shwedagon, simbolo del Myanmar, al tramonto

–           A Bagan un giro su di un tipico calesse trainato da cavalli tra i templi della famosa piana e aperitivo in barca per godere del tramonto sul fiume Irrawaddy

–           A Mandalay per la visita dell’antica città reale di Mingun

–           A Inle per un pranzo presso una famiglia di etnia Intha e per un’esperienza indimenticabile

–           A Siem Reap per lasciarsi incantare dalla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor e per visitare un autentico vilaggio galleggiante sul lago Tonle Sap

–           Cena con spettacolo tipico di danze Apsara a Siem Reap

–           Possibilità di scegliere tra sistemazioni 3* e 4* in Myanmar

–           Possibilità di prenotare fino a 45 giorni prima della data di partenza 

–           Opzione Single Friendly:

Se avete 1 pax che vuole condividere la camera con un altro passeggero, potete scegliere in Travel Exchange l’opzione ‘Twin Share’

Il fornitore si occupa di mettere insieme i 2 pax: stesso sesso e possibilmente fascia di età simile**

In caso non ci fosse possibilità di match, il suo supplemento singola lo assorbe il fornitore

Opzione valida solo per il main tour (non per le estensioni)

Ovviamente, se il pax singolo non è interessato alla condivisione, rimane attiva e possibile la prenotazione in camera singola con relativo supplemento (a suo carico).

** Non diamo nessuna garanzia sul fatto che i 2 passeggeri siano di fasce di età simili.

 

ARRIVO A YANGON PARTENZA DA SIEM REAP
5-Jan-20 15-Jan-20
19-Jan-20 29-Jan-20
2-Feb-20 12-Feb-20
9-Feb-20 19-Feb-20
23-Feb-20 4-Mar-20
1-Mar-20 11-Mar-20
15-Mar-20 25-Mar-20
29-Mar-20 8-Apr-20
19-Apr-20 29-Apr-20
10-May-20 20-May-20
14-Jun-20 24-Jun-20
5-Jul-20 15-Jul-20
 19 Jul 20 29-Jul-20
2-Aug-20 12-Aug-20
16-Aug-20 26-Aug-20
30-Aug-20 9-Sep-20
13-Sep-20 23-Sep-20
4-Oct-20 14-Oct-20
18-Oct-20

Phaung Daw Oo Festival

28-Oct-20
8-Nov-20 18-Nov-20
22-Nov-20 2-Dec-20
6-Dec-20 16-Dec-20
20-Dec-20 30-Dec-20
27-Dec-20 6-Jan-21

BIRMANIA AUTENTICA + SIEM REAP CAMBOGIA 13D 12N “Go Green”

(13 GIORNI / 12 NOTTI)

YANGON – LAGO INLE – PINDAYA – KALAW – MANDALAY – BAGAN – YANGON – SIEM REAP

 

GIORNO 1         ARRIVO A YANGON – BENVENUTI MYANMAR!

Arrivo individuale a Yangon secondo gli orari dei voli.

Mingalabar e benvenuti in Myanmar! L’ex capitale Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua a essere il più importante centro commerciale del paese e punto d’arrivo della maggior parte dei suoi visitatori internazionali. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico.

All’arrivo in aeroporto sarete accolti dalla vostra guida parlante italiano. Trasferimento con austista parlante inglese (senza guida) presso l’hotel per rilassarvi nella hall o per godere del tempo libero a disposizione in attesa dell’inizio delle visite.

Appuntamento con la guida alle ore 4/4.30PM in base all’hotel.

Inizierete con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista costruita nel 1830, e continuerete camminando attraverso piccole stradine dove si trovano molti mercati e bancarelle. Avrete l’opportunità di vedere l’imponente sede della Corte Suprema, della Compagnia dei trasporti fluviali e dell’autorità portuale del Myanmar, per poi arrivare sulla celebre Strand Road. Qui potrete ammirare il suggestivo Strand Hotel, scoprire la Dogana e il maestoso Palazzo di Giustizia. Continuando verso nord, attraverso la verdissima Bank Street, arriverete in Sule Pagoda Road, nota per le numerose cartomanti che qui hanno la loro postazione preferita. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare la Pagoda Sule, simbolo del centro della città costruito più di 2.000 anni fa. Approfittate dell’opportunità per dare un’occhiata al Mahabandoola Garden e al Monumento dell’Indipendenza e municipio ricostruito due volte.

Dopo il tramonto andrete alla scoperta di Chinatown, per ammirare il colorato tempio cinese Khen Hock Keong – dove le statue dei draghi sorvegliano gli ingressi fra dense nuvole d’incenso – e per curiosare tra le bancarelle nei pressi del tempio, dove troverete tanti tipi di frutta, verdura e altri prodotti locali in un brulicante mix di colori, suoni e odori.

Nota: Se il primo giorno i clienti arrivano in ritardo e non possono partecipare al programma del pomeriggio, possono recuperarlo il mattino dell’ultimo giorno.

 

Pasti inclusi: Cena di benvenuto in un ristorante locale.

Sistemazione: Pernottamento a Yangon.

 

GIORNO 2         YANGON-HEHO-LAGO INLE

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo per Heho. Trasferimento da Heho al villaggio di Nyaung Shwe, ingresso al lago Inle (32 km – 1 ora di macchina): paesaggi bucolici faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan oltre alla visita al monastero di legno di Shweyanpyay – famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, vi imbarcherete a bordo d’una lancia motorizzata privata per raggiungere il vostro hotel sul Lago Inle. Passerete fra vari villaggi lacustri Intha, con l’opportunità di vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba.

Più tardi visiterete il Monastero di Nga Hpe Chaung e la collezione di antiche rappresentazioni Shan di Buddha custodite all’interno. In passato questo tempio era noto per i suoi “gatti che saltano”: oggi ci sono solo alcuni gatti randagi e non saltano più, ma le reliquie del Buddha fanno sì che la visita ne valga assolutamente la pena. Il tour continuerà con la Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro. Scoprirete poi i mestieri e le produzioni artigianali tradizionali visitando il villaggio di Inpawkhone, dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento sul lago Inle.

 

GIORNO 3         LAGO INLE – INDEIN

Dopo colazione potrete visitare i mercati attorno al lago Inle (il mercato non si tiene i giorni di luna piena e di luna nuova): si tratta di mercati itineranti – che seguono una rotazione di 5 giorni – dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali.

Giro in barca circa di circa un’ora attraverso un piccolo canale fino al villaggio di Indein, situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Una piacevole passeggiata attraverso il villaggio prima di iniziare la salita fino alla cima della collina: un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio vi accoglierà in uno dei luoghi più suggestivi del lago.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento sul lago Inle.

 

GIORNO 4         LAGO INLE-PINDAYA – KALAW (90KM /3hrs)

Trasferimento per Pindaya, una tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke.  Non si possono non visitare le celebri grotte di Pindaya, un sito unico dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha.

Il prossimo step è una passeggiata nel villaggio per passare del tempo con una famiglia locale che vi racconterà delle piantagioni di tè e di come si coltivi. Pindaya è famosa per avere il miglior tè, la migliore insalata di foglie di tè ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Avrete la possibilità di assaggiare del tè fresco infuso al momento, di osservare l’essiccazione dei cracker di soia, fare una passeggiata tra le piantagioni di tè e provare voi stessi a raccoglierne le foglie. Ritorno alla casa per assistere ad una dimostrazione sulla preparazione del tè che avete appena raccolto.

Nota: durante la stagione delle piogge i locali non possono fare essiccare le foglie di tè, i clienti non avranno quindi la possibilità di assistere all’intero processo di produzione. Mentre, durante la stagione della siccità non sarà possibile visitare l’intera piantagione di tè a causa del clima troppo afoso.

Si prosegue il viaggio alla volta di Kalaw, una piccola cittadina di montagna a 1300 metri di altitudine che in passato è stata presidio governativo britannico, scelta dagli Inglesi proprio per il clima sempre gradevole: la pace di questo posto, lo charme dell’antica atmosfera coloniale e la genuinità della popolazione, rendono Kalaw una tappa davvero speciale.

 

Pasti inclusi: Pranzo libero. Cena in ristorante locale.

Sistemazione: Pernottamento a Kalaw.

 

GIORNO 5         KALAW – MANDALAY (274 Km /circa 7h)

Il fischiettare degli uccelli al mattino vi sveglierà regalandovi l’opportunità di osservare le minoranze etniche delle montagne circostanti mentre si recano al mercato di Kalaw per vendere i prodotti di loro produzione.

Trasferimento per Mandalay. Durante il tragitto attraverso le colline dello stato Shan, lungo una strada sinuosa, fatevi sorprendere ed emozionare dall’aspetto più rurale e autentico della Birmania.

Benvenuti a Mandalay! La seconda città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali, è spesso percepita e descritta nella letteratura come l’Asia nella sua parte più tradizionale e autentica, un luogo senza tempo e seducente. Eppure vi ritroverete in una città, situata sulle rive del fiume Irrawaddy, in piena espansione e vibrante: questa forte energia e le fiorenti attività commerciali, si fondono con il cuore culturale della Birmania, dove le tradizioni legate a religione, musica, danza e teatro sono ancora vivissime. Trasferimento in hotel e check-in.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Mandalay.

 

GIORNO 6         MANDALAY – AMARAPURA

Si inizia con la visita della pagoda Mahamuni, con il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro depositate dai devoti nel corso dei secoli. Poi visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro. E non dimenticate di visitare il mercato di Jade, con la sua moltitudine di pietre preziose.

Si prosegue alla volta della pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo: 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo e del monastero, celebre grazie alle sue sculture in legno.

 

Prossima tappa, Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar: Amarapura significa “città dell’immortalità”, anche se il suo periodo come capitale fu relativamente breve. Inizierete la vostra visita dal monastero Mahagandayon, il luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e rinomatissimo centro di studi monastici e religiosi. Proseguirete poi a piedi o in autobus fino al leggendario Ponte U Bein, poco distante: il ponte fu costruito nel 1782, quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Si estende su 1,2 km sul lago Taungthaman ed è il più grande ponte in teak del mondo. Godetevi appieno l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Ritorno a Mandalay per la notte.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Mandalay.

 

GIORNO 7         MANDALAY-BAGAN (240 KM – 5hrs)

Al mattino esplorerete la tipica vita sul fiume attraverso una piacevole passeggiata lungo il maestoso Irrawaddy. Visiterete un mercato locale dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica: ci sono pochi turisti che visitano questo luogo ed è quindi un’opportunità per raccogliere alcune impressioni uniche, al di fuori dai sentieri più battuti. Durante il tragitto di circa 5 ore (304 km) avrete modo di ammirare il caratteristico e affascinante paesaggio, prima di raggiungere Bagan nel tardo pomeriggio.

Benvenuti a Bagan! Conosciuta come uno dei luoghi architettonici più belli dell’Asia, questa maestosa città che ha quasi le stesse dimensioni di Manhattan, con i suoi oltre 4.000 templi in mattoni rossi rappresenta una delle tappe imperdibili durante un viaggio in Birmania. Una assoluta delizia per gli occhi. Check in in hotel. Tempo libero a disposizione.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Bagan.

 

GIORNO 8         BAGAN

 

OPZIONE: VOLO IN MONGOLFIERA – richiedi supplemento

La mattinata inizierà con un giro in mongolfiera (40‘-50‘ ca) per sorvolare la distesa di Bagan. Potrete osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. Bagan è l’unico posto sulla Terra dove potrete trovare questo tipo di spettacolo e provare queste emozioni…

N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. In caso di cancellazione all’ultimo minuto a causa del maltempo l’intero pagamento verrà rimborsato.

 

Dopo la colazione, visita al dinamico mercato di Nyaung Oo, dove gli abitanti si ritrovano per vendere prodotti freschi e prodotti della vita quotidiana. Si comincia poi con il tour della parte più antica di Bagan, la più vasta area archeologica di tutto il Myanmar. Si visita la famosa Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo.

Si prosegue poi con il tempio di Ananda, considerato il gioiello di Bagan: costruito in stile ‘mon‘, Ananda ospita quattro distinte statue di Buddha che sembra cambino espressione a seconda dell’angolazione da cui le si osserva.

Avrete anche la possibilità di visitare il Tempio di Gu Byaukgyi, riccamente affrescato, il Tempio di Manuha, costruito nel 1059 ed il tempio di Nan Paya, uno dei più vecchi della regione e celebrato per le meravigliose statue di Budda.

La prossima sosta sarà una buona occasione per conoscere bene la cultura locale: visiterete due botteghe che realizzano i prodotti per cui Bagan è celebre, ossia lacche e artigianato in legno, ammirando con sorpresa come i mastri artigiani utilizzano le tecniche tradizionali da generazioni per dar vita a oggetti bellissimi.

Il tramonto sarà il momento per rilassarvi e godervi la l’essenza di questa città: dal fiume Irrawaddy, ammirando le luci e i colori della giornata che volge al termine attraversando alcuni piccoli villaggi e sullo sfondo gli onnipresenti templi della piana di Bagan.

Sbarco e ritorno in hotel.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Bagan.

 

GIORNO 9         BAGAN – YANGON

In mattinata trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon.

All’arrivo visita della pagoda di Kyaukhtatgyi per vedere una statua di Buddha di ben 72 metri di lunghezza, circa le dimensioni di una balena blu. Una breve sosta al Lago Reale: situato nel parco di Kandawgyi, è un luogo molto apprezzato dagli abitanti della città specialmente alle prime luci dell’alba e al tramonto. Dalla riva del lago, inoltre, si può ammirare il Palazzo di Karaweik, replica dell’antico galeone reale.

Sistemazione in albergo (le camere sono disponibili dalle 14). Tempo libero a disposizione.

Nessun viaggio in Myanmar può essere considerato completo senza la visita della leggendaria Pagoda Shwedagon, il più grande sito religioso del Paese nonché simbolo del Myanmar.

Pronti per un’esperienza incredibile? Inizierete il vostro tour utilizzando le scale situate a Est del tempio, ai suoi piedi si trovano molti negozi dove sono venduti diversi articoli religiosi. Qui troverete dei vestiti, delle ciotole utilizzate dai monaci per fare l’elemosina, dell’incenso e molti altri oggetti unici legati alla religione buddista. Mentre camminerete fra i negozi, la vostra guida vi spiegherà come questi diversi oggetti sono usati nel culto buddista. La Pagoda Shwedagon è considerata il più importante sito religioso in Myanmar, e anche fra i turisti cha l’hanno visitata nessuno l’ha potuto mai dimenticare.

 

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Yangon.

 

GIORNO 10       YANGON-BANGKOK-SIEM REAP

Trasferimento in aeroporto alla volta della Cambogia. Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della vostra guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (attenzione, le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Pasti inclusi: Pasti liberi.

Sistemazione: Pernottamento a Siem Reap.

 

GIORNO 11       ANGKOR WAT – BANTEAY SREI – TA PROHM

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Phrom, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

Sistemazione: Pernottamento a Siem Reap.

Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

 

GIORNO 12       PREAH KHAN – NEAK PEAN – THOMMANON – CHAU SAY TEVODA – ANGKOR THOM

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

 

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: Pernottamento a Siem Reap.

Distanze: 36 chilometri – 45 minuti

 

GIORNO 13       SIEM REAP – LAGO TONLE SAP – PARTENZA

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

Pasti: Colazione & pranzo

 

Le camere sono a vostra disposizione fino a mezzogiorno.

 

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

Highlights:

–           Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

–           in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

–           27 partenze da Gennaio a Dicembre

–           Guide in italiano

–           Tour completo del Myanmar con l’aggiunta di Pindaya, Kalaw e dell’ottava meraviglia del mondo, Angkor Wat

–           Partenza speciale in occasione del Phaung Daw Oo Festival a Inle

–           A Pindaya per imparare tutto sul tè e sulla sua importanza per la comunità locale

–           A Kalaw nel cuore delle montagne dello stato Shan

–           Tramonto sulla piana di Bagan

–           A Yangon la meraviglia della Pagoda Shwedagon, simbolo del Myanmar, al tramonto

–           A Siem Reap per lasciarsi incantare dalla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor e per visitare un autentico villaggio galleggiante sul lago Tonle Sap

–           Cena con spettacolo tipico di danze Apsara a Siem Reap

–           Possibilità di scegliere tra sistemazioni 3* e 4* in Myanmar

–           Possibilità di prenotare fino a 45 giorni prima della data di partenza 

 

 

ARRIVO A YANGON PARTENZA DA SIEM REAP
7-Jan-20 19-Jan-20
14-Jan-20 26-Jan-20
28-Jan-20 9-Feb-20
4-Feb-20 16-Feb-20
11-Feb-20 23-Feb-20
18-Feb-20 1-Mar-20
3-Mar-20 15-Mar-20
10-Mar-20 22-Mar-20
17-Mar-20 29-Mar-20
24-Mar-20 5-Apr-20
31-Mar-20 12-Apr-20
21-Apr-20 3-May-20
12-May-20 24-May-20
16-Jun-20 28-Jun-20
7-Jul-20 19-Jul-20
21-Jul-20 2-Aug-20
11-Aug-20 23-Aug-20
18-Aug-20 30-Aug-20
15-Sep-20 27-Sep-20
22-Oct-20

Phaung Daw Oo Festival

3-Nov-20
27-Oct-20 8-Nov-20
3-Nov-20 15-Nov-20
17-Nov-20 29-Nov-20
24-Nov-20 6-Dec-20
8-Dec-20 20-Dec-20
22-Dec-20 3-Jan-21
29-Dec-20 10-Jan-21

SIEM REAP “GO GREEN” 4D/3N

Giorno 1: Arrivo a Siem Reap

Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della vostra guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

 

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

Pasti: Cena in hotel.

 

 Giorno 2: Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Phrom, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Cena presso ristorante locale.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

 

 Giorno 3: Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.

Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

 

Pasti inclusi: Colazione, pranzo & Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

 

 Giorno 4: Lago di Tonle Sap – Partenza da Siem Reap

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap intorno alle 15. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

Pasti inclusi: colazione & Pranzo

 

Highlights:

-Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

– Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

-26 partenze da Gennaio a Dicembre

-Guide locali parlanti italiano

-Siem Reap, la città più conosciuta della Cambogia grazie alla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor

-Visita di un autentico villaggio galleggiante sul lago Tonle Sap

-Cena con spettacolo tipico di danze Apsara

SIEM REAP + PERLE VIETNAM “GO GREEN” 8D/7N

Giorno 1: Arrivo a Siem Reap

Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della vostra guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

 

Pasti: Cena in hotel.

 

 Giorno 2: Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Phrom, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Cena presso ristorante locale.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

 

 Giorno 3: Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.

Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

 

Pasti inclusi: Colazione, pranzo & Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

 

 Giorno 4: Lago di Tonle Sap – Volo per Ho Chi Minh (B,L)

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap intorno alle 15. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo verso Ho Chi Minh. Al vostro arrivo, sarete accolti e condotti presso il vostro hotel per il check-in.

 

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

Pasti inclusi: colazione & Pranzo

Sistemazione: Le Duy Grand*** o Sonnet*** o Elios*** / Central Palace****

Distanze: 6 chilometri – 30 minuti

 

 Giorno 5: Saigon – Ben Tre- Saigon

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. Conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio. Scorgerete fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale. Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan. Ritorno a Ho Chi Minh City in auto.

 

Pasti inclusi: pranzo

Sistemazione: Le Duy Grand*** o Sonnet*** o Elios*** / Central Palace****

Distanze: 90 chilometri – 2 ore (solo andata)

 

 Giorno 6: Visita di Saigon – Tunnel di Cu Chi – Volo per Hue

Colazione in albergo. Visita del quartiere cinese di Cho Lon, in particolare il mercato Binh Tay e la pagoda Thien Hau. In seguito, visita di altri siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame (da fuori) e la via Dong Khoi. Durante il pomeriggio, trasferimento e visita dei tunnel di Cu Chi.

Pranzo in ristorante locale.

Pomeriggio dedicato alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)

Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Rientro a Saigon e trasferimento all’aeroporto per il volo per Hue. Cena libera. Pernottamento in albergo.

 

Pasti inclusi: Colazione e pranzo

Distanze: 75 chilometri – 1h 30min

Sistemazione: Moonlight Hue****/Thanh Lich Royal Boutique**** / Eldora****

Nota 1: l’ingresso ai tunnel di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche

Nota 2: la Cattedrale di Notre-Dame è chiusa per lavori di ristrutturazione fino alla fine del 2020 – Solo parte esteriore

 

 Giorno 7: Hue – Hoi An

Iniziate la mattinata di esplorazione di questo patrimonio UNESCO con la Cittadella Imperiale. Proseguimento alla visita della pagoda di Thien Mu. Continuerete la vostra scoperta con il Mausoleo Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita e uno dei maggiori punti d’interesse di Hue. Nel pomeriggio, partirete da Hue alla volta di Danang, viaggiando lungo la spettacolare strada che attraversa il Passo di Hai Van. La strada panoramica, che si affaccia sulla baia, vanta un panorama idilliaco. Lungo il percorso, farete numerose tappe fino ad arrivare a Hoi An.

Pasti inclusi: colazione e pranzo

Sistemazione: East West Villas Hoi An *** o Lotus Hoi An*** / Ancient house village****

Distanze: 150 chilometri – 3 ore

 

 Giorno 8: Visita di Hoi An e del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que

Oggi vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Lungo le viuzze del centro potrete scorgere antiche casette cinesi, la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte, un tempio cinese e la casa di Tan Ky (appartenente a un ricco mercante vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni).

Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).

 

Pasti inclusi: colazione e pranzo

Livello: 0

Sistemazione: East West Villas Hoi An *** o Lotus Hoi An*** / Ancient house village****

 Nota: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

 

 Giorno 9: Hoi An – Danang – Volo per Hanoi (B,L)

Sarete condotti all’aeroporto di Danang, per il volo verso Ha Noi. Arrivo e trasferimento in centro. Visita del Museo dell’Etnografia. Pranzo in ristorante locale.

Nel pomeriggio, esplorerete poi l’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini. Nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale del Vietnam. Passeggiate lungo i viali ombreggiati del Parco Van Mieu per apprezzare l’architettura di questo sito impregnato di storia ed ammirate 82 delle 116 stele originali dove vennero incisi i nomi dei laureati.

Alla fine del pomeriggio, vi invitiamo a fare una passeggiata per esplorare il quartiere vecchio di Hanoi.

Esperienze di Hanoi: Caffè all’uovo – La leggenda di Hanoi (dura 30minuti): Assaporate un caffè ormai leggendario creato da un uomo vietnamita che lavorava in un hotel di Hanoi famoso in tutto il mondo, il Sofitel Legend Metropole. Mentre il caffè all’uovo viene servito in molte caffetterie nei dintorni di Hanoi al giorno d’oggi, si consiglia di provarlo in un luogo direttamente correlato all’inventore e alla sua famiglia per garantire che l’esperienza sia davvero speciale. Mentre vi godete del caffè, riuscirete a percepirne senza dubbio la storia.

Note: il museo è chiuso il lunedì

 

Pasti: colazione e pranzo

Sistemazione: May De Ville Old Quarter*** / La Casa****o Chalcedony****

 

 Giorno 10: Hanoi – Halong Bay (autostada)

Al mattino, viaggerete ad Halong e arriverete verso mezzogiorno. Lì, vi imbarcherete in una crociera attraverso l’imperdibile baia di Halong. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Avrete la possibilità di godervi le leggendarie storie della gente del posto quando visitate alcune grotte.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

Sistemazione: Pellican Cruise/Starlight Cruise

Distanza: 170 chilometri – dalle 2h30min alle 2h45min

 

Nota: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità

 

 Giorno 11: Halong – Hanoi (autostada)– Partenza

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati (intorno alle 11), farete ritorno ad Hanoi in direzione dell’aeroporto, su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. Rientro in Italia (si consiglia volo di rientro dalle 18 in poi).

 

Pasti inclusi: colazione & brunch

Distanze: 170 chilometri – dalle 2h30’ alle 2h45’

Highlights:

-Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

– Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

-26 partenze da Gennaio a Dicembre

-Guide locali parlanti italiano

-Dall’ottava meraviglia del mondo, Angkor Wat in Cambogia, ad un tour completo dal Sud al Nord del Vietnam: per non perdere i must see del Paese e terminare in bellezza con la baia di Halong

-A Siem Reap per lasciarsi incantare dalla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor e per visitare un autentico vilaggio galleggiante sul lago Tonle Sap

-Cena con spettacolo tipico di danze Apsara a Siem Reap

– Nel Delta del Mekong, per conoscere “la Venezia verde” del Vietnam

-A Saigon, metropoli ultra moderna, per scoprire il Vietnam contemporaneo e allo stesso tempo il passato recente custodito nei tunnel di Cu Chi

-A Hue, anch’essa patrimonio UNESCO e simbolo della più antica storia imperiale Vietnamita

-A Hoian, patrimonio UNESCO, per un’escursione al villaggio della verdure aromatiche di Tra Que e un tipico massaggio ai piedi

-Ad Hanoi per gustare il buonissimo ‘egg coffee’ in uno dei tradizionali bar della capitale

-L’imperdibile baia di Halong, patrimonio UNESCO e simbolo del Vietnam nel mondo

CAMBOGIA NELLA TERRA DEI SORRISI “GO GREEN” 8D/7N

Giorno 1: Arrivo a Phnom Penh

La capitale della Cambogia, situata nel centro del paese, alla confluenza del TonleSap e dei fiumi del Mekong, un luogo strategico scelto dopo il declino di Angkor come capitale. Phnom Penh deve la sua differenza con le altre capitali asiatiche grazie alla modernità unita al fascino provinciale e ai tocchi franco-coloniali tra i monumenti angkoriani. I vostri occhi non si annoieranno mai durante un piacevole giro per le diverse strade. All’arrivo all’aeroporto, accoglienza da parte della vostra guida.

Trasferimento con transfer privato presso hotel. (le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Pasti: 0

Sistemazione: Double Leaf Boutique Hotel **** o similare

 

Giorno 2: Phnom Penh – Koh Dach in tuk tuk – Phnom Penh

Partite dal vostro hotel e raggiungete il punto di attraversamento sul fiume, da dove inizierete la vostra navigazione a bordo di un’imbarcazione locale alla volta della cosiddetta Isola della Seta, Koh Dach. Risalirete il fiume in barca contro corrente e, una volta raggiunta l’isola lunga circa 7 chilometri, lascerete la vostra imbarcazione e continuerete l’esplorazione in tuk tuk. Resterete esterrefatti da quanto rapidamente il paesaggio ed il ritmo della vita vadano modificandosi a vista d’occhio. La città energica ed affollata lascerà ben presto il posto a distese di campi, casette in legno e pagode dorate. Spostarvi in tuk tuk vi darà la possibilità imperdibile di vivere la vita di ogni giorno, facendo una tappa ogni qualvolta lo desideriate per rubare istanti genuini della realtà degli abitanti del luogo. Dopo circa 6 chilometri, raggiungerete una tradizionale palafitta, che ospita un piccolo ristorante. Qui terminerà il vostro percorso, con un buon pranzo in un’atmosfera accogliente e distesa. Approfittatene per recuperare le energie prima di fare ritorno in auto alla multicolore città di Phnom Penh.

Preparatevi ad esplorare la città di Phnom Penh, che sorge alla confluenza di quattro diramazioni del fiume Mekong Chaktomuk. Capitale del Paese dopo Angkor per più di 600 anni, Phnom Penh vanta un notevole patrimonio storico. Visitate il Palazzo Reale, edificato nel 1866 ed ammirate la Pagoda d’Argento, all’interno del complesso del Palazzo. La maggior parte dei tesori qui esposti sono stati offerti dal Re di Cambogia ed includono regali provenienti da molti altri paesi. Tra i vari capolavori, spicca un Buddha in oro massiccio del peso di 90 chilogrammi, incastonato di 9,584 diamanti ed un Buddha di smeraldo e di cristallo risalente al XVII secolo. Raggiungete poi Wat Phnom, un’antica pagoda arroccata su una collina, commissionata nel 1372 da un’abbiente donna khmer per conservare alcune sacre reliquie.

 

Pasti inclusi: Colazione e pranzo presso un’abitazione locale

Sistemazione: Double Leaf Boutique Hotel **** o similare

Distanze in auto: 24 chilometri – 1 ora da Phnom Penh in auto

 

Note:

  • Massimo 2 passeggeri per tuk tuk
  • La guida non potrà dare spiegazioni lungo i tragitti, solo durante le pause

 

Attenzione: Le visite del Palazzo Reale, della Pagoda d’Argento saranno effettuate da guide locali. Le nostre guide non sono autorizzate a seguire il gruppo. Il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento chiudono a volte senza preavviso per cerimonie ufficiali. La visita sarà allora sostituita con un’altra possibile.

Attenzione non avvicinatevi alle numerose scimmie che vivono sul Vat Phnom: possono essere aggressive.

 

Giorno 3: Phnom Penh – Battambang

Situata a nord-ovest di Phnom Penh, Battambang rimane ufficialmente la seconda città più grande del Paese, benché si stia sviluppando più lentamente di Siem Reap. Lungo il tragitto che vi condurrà a destinazione, potrete effettuare innumerevoli interessanti tappe. Inizierete la vostra avventura lungo le sponde del fiume Tonlé Sap, presso un villaggio di fabbri, esperti nella lavorazione del ferro. Nelle vicinanze, si erge la collina di Oudong: attuale luogo di pellegrinaggio ed antica capitale del regno della Cambogia. Qui si ergono antiche pagode che conservano reliquie di re dell’antichità ed edifici più recenti che inneggiano al Budda. Una volta raggiunta la cima, respirate a pieni polmoni e gettate uno sguardo al panorama mozzafiato che si schiude davanti ai vostri occhi. Impenetrabili foreste, sconfinate aree pianeggianti, verdeggianti risaie, laghi sfavillanti e villaggi locali punteggiati di pagode vi lasceranno esterrefatti. Continuerete poi la vostra visita con il villaggio di Kampong Chhnang: situato alla bocca del nel maestoso Lago Tonle Sap. Sul lago, potrete ammirare numerosi villaggi galleggianti. Il nome Kompong Chhnang, “porto delle ceramiche”, rivela l’importanza della lavorazione della terracotta per l’economia dei villaggi. Una volta raggiunta la città di Pursat, rinomata per le sue cave di marmo, potrete assistere all’abile lavoro degli artigiani, che da blocchi di marmo grezzo danno vita a eleganti sculture. Rimettetevi poi in viaggio per coprire l’ultima parte del tragitto tra le risaie. Finalmente scorgerete la sagoma di un gigante nero che brandisce un bastone in legno: benvenuti a Battambang!

 

Pasti inclusi: Colazione, pranzo & cena in hotel

Sistemazione: Classy **** o similare

Distanze: 300 chilometri – 5 ore

 

Attenzione: Battambang è una città ancora poco turistica e per questo preserva ancora una particolare bellezza ed autenticità. Dall’altra parte però, la qualità dei ristoranti, degli alberghi, il servizio in generale sono molto locali.

 

Giorno 4: Battambang – Siem Reap

La vostra avventura avrà inizio presso l’antica pagoda Wat Balat, che si erge a circa 3 chilometri dal centro città. Da qui, mettetevi comodi a bordo di un tuk tuk e preparatevi ad avventurarvi su sentieri poco battuti ed ad entrare in sintonia con gli abitanti dei villaggi dell’entroterra cambogiano. Lungo il percorso che costeggia il fiumiciattolo, avrete la fortuna di osservare abitazioni tradizionali immutate da generazioni, verdeggianti risaie, lavorazioni artigianali peculiari e molto altro ancora. Prendete parte alla vita quotidiana dei locali ed immergetevi nella loro routine mentre si accingono a realizzare coltelli, preparare il tipico riso glutinoso e la pasta di pesce chiamata Prahok. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, accompagnati dalle risate di bambini curiosi, che salutano da lontano. Sarà una gioia per voi ricambiare il saluto con un sorriso. Terminate la vostra avventura con una visita al piccolo tempio angkoriano Ek Phnom, costruito nell’XI secolo.

Distanza: 20 chilometri – 3 ore

Pronti per scoprire le meraviglie di Angkor? La strada che percorrerete lungo la sponda nord del Lago Tonle Sap e passa per Sisophon, nella provincia di Banteay Meanchey. I 200 chilometri che vi separano da Siem Reap vi sorprenderanno con verdeggianti risaie e villaggi punteggiati da casette tradizionali Khmer. Osservate alcuni tagliapietre all’opera: le loro tecniche di lavoro risalgono all’era di Angkor e vengono tramandate con orgoglio di generazione in generazione.

 

Pasti: Colazione e pranzo

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

Distanze: 173 chilometri – 3 ore

 

Giorno 5: Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Questa sera scoprirete il Phare ‘Circo Cambogiano’, un’ONG fondata nel 1994 per offrire una formazione artistica ai più poveri giovani cambogiani. Lo spettacolo, che dà una visione d’insieme sulla storia e sulla cultura, è ideale per ogni età. Le esibizioni, effettuate con professionalità da talentuosi giovani artisti, vi trasmetteranno energie positive e vi mostreranno un volto vivo e dinamico della Cambogia. Lo scopo di ogni performance è di dare ai viaggiatori un’idea della presente situazione artistica ed al contempo di rivelare un pezzo di preziosa storia khmer. Alcuni show vi trascineranno nell’epoca dei Khmer Rossi, altri si concentrano sulle problematiche attuali della società khmer. Ognuno a modo suo, vale la pena di essere apprezzato!

 

Note:

  • Lo show inizia alle 20:00
  • Ci sono due show al giorno il lunedì, il giovedì ed il sabato alle 17:00 ed alle 20:00 (entrambi uguali) (gli altri giorni solo una volta alle 20:00)

 

Pasti inclusi: colazione & pranzo

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

 

Giorno 6: Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.

Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

 

Pasti inclusi: Colazione e cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

 

Giorno 7: Siem Reap – Kompong Kleang – Kompong Thom – Phnom Penh

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap.

Mentre viaggiate in direzione di Pnom Penh, farete una tappa presso Kompong Kdei, dove un ponte dell’epoca di Angkor si erge fiero ed intatto. Più avanti, scorgerete i magnifici resti del tempio di Sambor Prei Kuk, l’antica capitale dell’epoca di Chenla. Non resta che una curiosa tappa lungo il vostro percorso: il villaggio di Skun. La regione è infatti rinomata per il mercato dei ragni. Speziati o fritti, i ragni vengono utilizzati in centinaia di piatti. Molti venditori faranno del loro meglio per invitarvi ad un assaggio: “Provateli, sono croccanti!”. Arriverete a Phnom Penh nel tardo pomeriggio.

 

Pasti inclusi: Colazione & pranzo pic-nic presso un’abitazione locale

Sistemazione: Double Leaf Boutique Hotel **** o similare

Distanze: Siem Reap – Kompong Kleang: 40 chilometri – 1 ora

Siem Reap – Phnom Penh 314 chilometri – 6 ore

 

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Partenza per Kompong Thom. Pranzo lungo la strada. Arrivo a Phnom Penh in fine della giornata. Cena libera. Pernottamento in albergo.

 

Giorno 8: Phnom Penh PARTENZA

Tempo libero fino a trasferimento in aeroporto per volo di rientro.

Pasti: colazione

 

Le camere sono disponibili fino a mezzogiorno.

 

Highlights:

-Sostenibilità – ‘GO GREEN’  riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

– Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

-27 partenze

-Guide locali parlanti italiano

-La Cambogia oltre alla meraviglia di Angkor Wat, tra storia e natura, per conoscere davvero un popolo e un Paese che rimarranno a lungo nel cuore

-Escursione in tuk tuk e in barca alla scoperta dell’isola di Koh Dach, per entrare nella vita quotidiana rurale fatta di fattorie, case di legno, piccole pagode e tanti sorrisi

A Phnom Penh, la capitale a metà tra storia e modernità, con il Palazzo Reale, la Pagoda d’Argento e il tempio Wat Phnom.

A Battambang, tranquilla cittadina coloniale, per un’escursione in tuk tuk nell’entroterra cambogiano.

A Siem Reap, la città più conosciuta della Cambogia, per visitare i templi più importanti come Angkor Wat, Banteay Srei, Ta Prohm, Angkor Thom

Godere di uno spettacolo unico – il Phare Cambodian Circus

Visita di un autentico vilaggio galleggiante sul lago Tonle Sap

APPASSIONATAMENTE VIETNAM “GO GREEN” 10D/9N

Giorno 1: Arrivo ad Hanoi

In mattinata verrete accolti all’aeroporto dalla vostra guida locale e verrete accompagnati all’hotel per il check-in o per rilassarvi nella hall. (Note: Stanza disponibile dalle 14:00)

Nel pomeriggio, intorno alle 15.30, inizio del tour. Avrete l’opportunità di scoprire la città dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50: attraversate il Quartiere Vecchio in trishaw per 45 minuti ed esplorate le vivaci stradine del “Quartiere die 36 Mestieri”: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Concedetevi poi una passeggiata attorno al Lago della Spada e fate una tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.

Pasti inclusi: Cena in hotel.

Sistemazione: La Casa****/Chalcedony****/Super Hotel Candle****

 

 Opzione per chi arriva la mattina: TRATTAMENTO SPA

Massaggio corpo presso un centro SPA (durata 1h). Prezzo euro 25/pax (senza guida, non incluso il trasferimento)

 

 Giorno 2: Visita di Hanoi – cooking class

Durante la mattinata vi unirete al vostro ospite per una passeggiata al mercato, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante.

Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”.

In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì).

 

Pasti inclusi: colazione e pranzo

Sistemazione: La Casa****/Chalcedony****/Super Hotel Candle****

Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore

 

 Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh

La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (3 km – 15/20 minuti, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta.

Check in in albergo.

 

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Sistemazione: Hidden Charm Ninh Binh****/ Ninh Binh Legend ****

 

Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta. 

Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

 

 Giorno 4: Ninh Binh – Halong

Al mattino, viaggerete ad Halong e arriverete verso mezzogiorno. Lì, vi imbarcherete in una crociera attraverso l’imperdibile baia di Halong. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Avrete la possibilità di godervi le leggendarie storie della gente del posto quando visitate alcune grotte.

 

Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena

Sistemazione: Crociera Golden ****

Distanze: 200 chilometri – 4h30min

Nota: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità

 

 Giorno 5: Visita presso il villaggio di Yen Duc durante il tragitto Halong / Hanoi (aeroporto) – Danang – Hoian

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati, farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso.

Lungo il tragitto, vi concederete una pausa presso Yen Duc, un villaggio conosciuto come uno dei luoghi natali dell’arte delle marionette sull’acqua. Presso il villaggio, avrete infatti la fortuna di assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Dopo lo spettacolo, potrete godervi una piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale, per poi dirigervi verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang.  Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An.

 

Pasti inclusi: Colazione, Brunch, cena in hotel

Sistemazione: Ancient House village ****/ Little Hoi An Beach Boutique Hotel & Spa****

Distanze: 180 chilometri – dalle 3h30min alle 4 ore

 

 Giorno 6: Visita di Hoi An e del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que

Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).

 

Pasti inclusi: Colazione & pranzo

Sistemazione: Ancient House village ****/ Little Hoi An Beach Boutique Hotel & Spa****

Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora

Livello: easy

Nota: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

 

 Giorno 7: My Son – Danang – Hue

Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.

Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.

Cena e pernottamento in albergo.

 

Pasti inclusi: Colazione pranzo e cena

Sistemazione: Eldora****/Thanh Lich Royal Boutique Hotel****

Durata della visita a My Son: circa 1 ora

 

 Giorno 8: Visita di Hue – Volo per Ho Chi Minh

In mattinata, fate una barca locale lungo il Fiume dei Profumi per raggiungere la Pagoda di Thien Mu (Pagoda della Signora celeste). La gita in barca vi permetterà di contemplare la bellezza del paesaggio locale lungo il corso d’acqua e di godere della brezza dell’aria fresca sul fiume (Durata: 30 minuti). Visita della pagoda di Thien Mu.

Proseguimento alla esplorazione con la Cittadella Imperiale.

Nel pomeriggio, visita del Mausoleo di Khai Dinh, situata a circa 10 chilometri dal centro di Hue, la tomba di Khai Dinh è l’ultima struttura costruita dalla dinastia Nguyen ed è anche un simbolo dell’arte dell’architettura, della porcellana e del vetro. La tomba è stata costruita in un periodo di 11 anni (dal 1920 al 1931), e nonostante abbia un’area più piccola, il tradizionale stile vietnamita è enfatizzato con un tocco europeo, rendendolo unico rispetto alle altre tombe di Hue. La tomba è anche famosa per le statue che scoprirete dopo aver salito la prima rampa di scale.

 

Al termine della visita trasferimento all’aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel.

 

Pasti inclusi: Colazione e pranzo

Sistemazione: Central Palace****

 

 Giorno 9: Visita di Ho Chi Minh – Ben Tre – Ho Chi Minh

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. Conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio. Scorgerete fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale.

Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan.

Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi.

Per terminare la giornata una deliziosa cena presso Ly Club, uno dei ristoranti più eleganti della capitale.

 

Pasti inclusi: Colazione, pranzo e cena

Distanza: 90 chilometri – 2 ore (solo andata)

Sistemazione: Central Palace****

Nota: la Cattedrale di Notre-Dame è chiusa per lavori di ristrutturazione fino alla fine del 2020 – Solo parte esteriore

 

 Giorno 10: Ho Chi Minh Cu Chi Tunnels – Partenza

Prima colazione in hotel.

Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)

Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.

Si prosegue poi con la visita della pagoda di Ngoc Hoang, del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.  Termine previsto delle visite intorno alle 16.00 – 16.30.

Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chi a 75KM – 1h 30min

 

Trasferimento in aeroporto per il volo di partenza internazionale (orario consigliato: dalle ore 19 in poi).

 

Pasti: Colazione, Pranzo

Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche

Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra è aperto giornalmente dalle 07:30 fino alle 18:00.

 

Le camere sono a vostra disposizione fino a mezzogiorno.

 

Highlights:

-Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

– Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

-32 partenze da Gennaio a Dicembre

-Guide locali parlanti italiano

-Tour completo dal Nord al Sud con l’aggiunta di Ninh Binh – la ‘Halong Bay terrestre’

-Ad Hanoi per una lezione di cucina presso una famiglia Vietnamita e scoprirne tutti i segreti

-A Ninh Binh per scoprire il Vietnam rurale in bicicletta immersi in paesaggi bucolici 

-L’imperdibile baia di Halong, patrimonio UNESCO e simbolo del Vietnam nel mondo

-Un tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua in un tipico villaggio, lontano dalle masse di turisti che affollano i teatri della capitale

-A Hoian, patrimonio UNESCO, per un’escursione al villaggio della verdure aromatiche di Tra Que e un tipico massaggio ai piedi

-A Hue, anch’essa patrimonio UNESCO e simbolo della più antica storia imperiale Vietnamita

-A Saigon, metropoli ultra moderna, per scoprire il Vietnam contemporaneo e allo stesso tempo il passato recente custodito nei tunnel di Cu Chi

-Nel Delta del Mekong, per conoscere “la Venezia verde” del Vietnam

 

APPASSIONATAMENTE VIETNAM + SIEM REAP “GO GREEN” 13D/12N

Giorno 1: Arrivo ad Hanoi

In mattinata verrete accolti all’aeroporto dalla vostra guida locale e verrete accompagnati all’hotel per il check-in o per rilassarvi nella hall. (Note: Stanza disponibile dalle 14:00)

Nel pomeriggio, intorno alle 15.30, inizio del tour. Avrete l’opportunità di scoprire la città dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50: attraversate il Quartiere Vecchio in trishaw per 45 minuti ed esplorate le vivaci stradine del “Quartiere die 36 Mestieri”: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Concedetevi poi una passeggiata attorno al Lago della Spada e fate una tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.

Pasti inclusi: Cena in hotel.

Sistemazione: La Casa****/Chalcedony****/Super Hotel Candle****

 

 Opzione per chi arriva la mattina: TRATTAMENTO SPA

Massaggio corpo presso un centro SPA (durata 1h). Prezzo euro 25/pax (senza guida, non incluso il trasferimento)

 

 Giorno 2: Visita di Hanoi – cooking class

Durante la mattinata vi unirete al vostro ospite per una passeggiata al mercato, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante.

Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”.

In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì).

 

Pasti inclusi: colazione e pranzo

Sistemazione: La Casa****/Chalcedony****/Super Hotel Candle****

Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore

 

 Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh

La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (3 km – 15/20 minuti, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta.

Check in in albergo.

 

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena

Sistemazione: Hidden Charm Ninh Binh****/ Ninh Binh Legend ****

 

Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta. 

Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

 

 Giorno 4: Ninh Binh – Halong

Al mattino, viaggerete ad Halong e arriverete verso mezzogiorno. Lì, vi imbarcherete in una crociera attraverso l’imperdibile baia di Halong. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Avrete la possibilità di godervi le leggendarie storie della gente del posto quando visitate alcune grotte.

 

Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena

Sistemazione: Crociera Golden ****

Distanze: 200 chilometri – 4h30min

Nota: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità

 

 Giorno 5: Visita presso il villaggio di Yen Duc durante il tragitto Halong / Hanoi (aeroporto) – Danang – Hoian

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati, farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso.

Lungo il tragitto, vi concederete una pausa presso Yen Duc, un villaggio conosciuto come uno dei luoghi natali dell’arte delle marionette sull’acqua. Presso il villaggio, avrete infatti la fortuna di assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Dopo lo spettacolo, potrete godervi una piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale, per poi dirigervi verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang.  Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An.

 

Pasti inclusi: Colazione, Brunch, cena in hotel

Sistemazione: Ancient House village ****/ Little Hoi An Beach Boutique Hotel & Spa****

Distanze: 180 chilometri – dalle 3h30min alle 4 ore

 

 Giorno 6: Visita di Hoi An e del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que

Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).

Pasti inclusi: Colazione & pranzo

Sistemazione: Ancient House village ****/ Little Hoi An Beach Boutique Hotel & Spa****

Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora

Livello: easy

Nota: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

 

 Giorno 7: My Son – Danang – Hue

Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.

Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.

Cena e pernottamento in albergo.

Pasti inclusi: Colazione pranzo e cena

Sistemazione: Eldora****/Thanh Lich Royal Boutique Hotel****

Durata della visita a My Son: circa 1 ora

 

 Giorno 8: Visita di Hue – Volo per Ho Chi Minh

In mattinata, fate una barca locale lungo il Fiume dei Profumi per raggiungere la Pagoda di Thien Mu (Pagoda della Signora celeste). La gita in barca vi permetterà di contemplare la bellezza del paesaggio locale lungo il corso d’acqua e di godere della brezza dell’aria fresca sul fiume (Durata: 30 minuti). Visita della pagoda di Thien Mu.

Proseguimento alla esplorazione con la Cittadella Imperiale.

Nel pomeriggio, visita del Mausoleo di Khai Dinh, situata a circa 10 chilometri dal centro di Hue, la tomba di Khai Dinh è l’ultima struttura costruita dalla dinastia Nguyen ed è anche un simbolo dell’arte dell’architettura, della porcellana e del vetro. La tomba è stata costruita in un periodo di 11 anni (dal 1920 al 1931), e nonostante abbia un’area più piccola, il tradizionale stile vietnamita è enfatizzato con un tocco europeo, rendendolo unico rispetto alle altre tombe di Hue. La tomba è anche famosa per le statue che scoprirete dopo aver salito la prima rampa di scale.

 

Al termine della visita trasferimento all’aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel.

 

Pasti inclusi: Colazione e pranzo

Sistemazione: Central Palace****

 

 Giorno 9: Visita di Ho Chi Minh – Ben Tre – Ho Chi Minh

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. Conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio. Scorgerete fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale.

Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan.

Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi.

Per terminare la giornata una deliziosa cena presso Ly Club, uno dei ristoranti più eleganti della capitale.

 

Pasti inclusi: Colazione, pranzo e cena

Distanza: 90 chilometri – 2 ore (solo andata)

Sistemazione: Central Palace****

Nota: la Cattedrale di Notre-Dame è chiusa per lavori di ristrutturazione fino alla fine del 2020 – Solo parte esteriore

 

 Giorno 10: Ho Chi Minh Cu Chi Tunnels – Partenza

Prima colazione in hotel.

Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)

Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.

Si prosegue poi con la visita della pagoda di Ngoc Hoang, del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.  Termine previsto delle visite intorno alle 16.00 – 16.30.

Trasferimento in aeroporto per il volo verso Siem Reap. Arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità doganali. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chi a 75KM – 1h 30min

 

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

Pasti: Colazione, Pranzo, Cena in hotel

Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche

Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra è aperto giornalmente dalle 07:30 fino alle 18:00.

 

 Giorno 11: Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Phrom, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

 

 Giorno 12: Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

 

Pasti inclusi: Colazione, pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: TARA ANGKOR**** o similare

Distanze: 36 chilometri – 45 minuti

 

 Giorno 13: Lago di Tonle Sap – Partenza da Siem Reap

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap.Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno (orario consigliato: dopo le 18).

 

Pasti: Colazione & pranzo

 

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

 

Le camere sono a vostra disposizione fino a mezzogiorno.

 

Highlights:

-Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

– Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

-32 partenze da Gennaio a Dicembre

-Guide locali parlanti italiano

-Tour completo dal Nord al Sud con l’aggiunta di Ninh Binh – la ‘Halong Bay terrestre’ e dell’ottava meraviglia del mondo, Angkor Wat in Cambogia

-Ad Hanoi per una lezione di cucina presso una famiglia Vietnamita e scoprirne tutti i segreti

-A Ninh Binh per scoprire il Vietnam rurale in bicicletta immersi in paesaggi bucolici 

-L’imperdibile baia di Halong, patrimonio UNESCO e simbolo del Vietnam nel mondo

-Un tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua in un tipico villaggio, lontano dalle masse di turisti che affollano i teatri della capitale

-A Hoian, patrimonio UNESCO, per un’escursione al villaggio della verdure aromatiche di Tra Que e un tipico massaggio ai piedi

-A Hue, anch’essa patrimonio UNESCO e simbolo della più antica storia imperiale Vietnamita

-A Saigon, metropoli ultra moderna, per scoprire il Vietnam contemporaneo e allo stesso tempo il passato recente custodito nei tunnel di Cu Chi

-Nel Delta del Mekong, per conoscere “la Venezia verde” del Vietnam

-A Siem Reap per lasciarsi incantare dalla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor e per visitare un autentico villaggio galleggiante sul lago Tonle Sap

-Cena con spettacolo tipico di danze Apsara a Siem Reap

10D CAMBODIA MEKONG LOOP (CML) DOM

Giorno 1 (SUN) Domenica (,,) Arrivo a Siem Reap

Arrivo all’aeroporto di Siem Reap, trasferimento in hotel (camere ufficialmente a disposizione a partire dalle 14:00).

Tempo a disposizione. A seconda degli operativi aerei utilizzati, possibilità di partecipare ad alcuni opzionali del mattino e/o del pomeriggio (vedere documento DAY TOUR – escursioni HALF DAY). Pasti liberi.

Pernottamento a Siem Reap.

 

Giorno 2 (MON) lunedì (B,L,) FD Koh Ker e Beng Mealea

Colazione in hotel. 08:00 ca Partenza da Siem Reap per raggiungere un luogo remoto nel profondo nord della Cambogia, in una zona rurale e tradizionale.

Qui si trova un sito archeologico oggi noto come Koh Ker che ingloba le rovine della grande città antica di Chok Garjar, capitale del Re Jayavarman IV che all’inizio del X secolo e per circa 30 anni usurpò il trono di Angkor. Il monumento più eclatante e sensazionale di Koh Ker è il Prasat Thom costituito da una possente e sontuosa piramide a 7 gradoni.

Lungo il percorso che da Siem Reap conduce a Koh Ker si potrà inoltre visitare uno dei templi Khmer più misteriosi ed allo stesso tempo più affascinanti. Identificato con il nome generico moderno di Beng Mealea (lo “stagno con i fiori di loto”), si tratta di un colossale esempio di tempio “in piano” a torre centrale in uno stile difficilmente identificabile.

Pranzo pic-nic (lunch box) a Koh Ker. Proseguimento verso il villaggio di Sra Aem, situato nella provincia denominata Preah Vihear e check in in hotel. Pernottamento a Sra Aem in hotel 4 stelle locali.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

209 KM di strada asfaltata.

 

Giorno 3 (TUE) martedì (B,L,) FD Preah Vihear Temple, Walking tour and Mekong Blue association Stung Treng, Banlung

Colazione in hotel. 07:00 ca Check out e trasferimento di circa 50 minuti per raggiungere il tempio Preah Vihear, situato sulla cima dei monti Dangrek, che segnano il confine tra la Cambogia e la Thailandia.

A causa della conformazione morfologica del terreno, il tempio non venne progettato secondo i canoni che gli antichi Khmer seguirono nella costruzione degli altri templi Angkoriani. L’importanza del Preah Vihear è notevole anche a causa delle numerose dispute con i Thailandesi per decretarne l’appartenenza. Fino a pochi anni fa infatti, era praticamente impossibile visitare il tempio in sicurezza. Solamente l’intervento dell’Onu (2012), mise la parola fine a decenni di conflitti.

La giornata proseguirà con il trasferimento di circa 3h30 ore verso Stung Treng. In questa cittadina, adagiata sul fiume Mekong e non lontano dal confine Laotiano, avremo modo di passeggiare nella zona centrale ed attraversare a piedi il nuovo imponente ponte sul Mekong, per ammirare il fiume dall’alto.

Pranzo pic-nic (lunch box) lungo il tragitto.

Sempre a Stung Treng visiteremo l’associazione Mekong Blue, che si occupa di aiutare donne in difficoltà cercando di reinserirle nel mondo del lavoro e dando loro anche un luogo in cui vivere. L’associazione si occupa principalmente della tessitura di capi di seta che vengono poi esportati in tutto il mondo. I prodotti che vengono lavorati a Stung Treng sono di ottima qualità; infatti l’associazione ha ricevuto varie onorificenze e premi di livello internazionale.

L’ultimo trasferimento, di circa 2h30, condurrà verso Banlung, ovvero il capoluogo della provincia di Rattanakiri.

Check in e pernottamento a Banlung in hotel 4 stelle locali.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

L’ultimo tratto di strada per raggiungere il tempio Preah Vihear e risalire la montagna verrà percorso a bordo di pick up (massimo 6 persone). I passeggeri potranno sedersi nella parte posteriore della vettura, sopra piccole panche. Questa parte della vettura è aperta ai lati ma comunque coperta da un tetto removibile di metallo. E’ possibile tenersi alle sbarre metalliche del pick up durante la salita. Questa parte del percorso dura all’incirca 10 minuti e la strada è solo in parte asfaltata.  Da Preah Vihear a Banlung 399 Km di strada asfaltata. Arrivo previsto a Banlung in serata.

 

Giorno 4 (WED) mercoledì (B,L,) FD tour Rattanakiri

Colazione (a la carte o set menu) in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita della regione di Rattanakiri, provincia situata a nord est della Cambogia. Partenza alle ore 7:00.

Si raggiungerà la riva del fiume Tonle San, punto di partenza per raggiungere il villaggio Vuersnai a bordo di una piccola imbarcazione di legno. La navigazione lungo il fiume è resa ancora più piacevole dal panorama che circonda la zona, ovvero la giungla Cambogiana.

Visita del villaggio Vuersnai, ancora oggi molto isolato dal resto della Cambogia e lontano dalla modernizzazione.  Dopo un giro del paese, avremo un primo assaggio delle tradizioni funebri delle tribù della Cambogia orientale, visitando il cimitero Vuersnai con le sue particolari tombe. Visita del lago vulcanico Yeak Loam, situato nelle vicinanze di Banlung.

Rientro a Banlung per il pranzo.

Il pomeriggio viene dedicato alla visita delle tombe Giarai, circondate da grosse statue di legno raffiguranti esseri umani, che servono a proteggere le anime dei defunti.

La tradizione Giarai vuole che dopo qualche mese, le tombe non vengano più curate e la natura possa prenderne il sopravvento.

Lo scenario è quindi molto particolare; alcune tombe sono infatti completamente irraggiungibili e coperte dal verde, mentre altre sono ancora visibili solo per il fatto di essere circondate da statue di legno alte fino a due metri.

Infine visita delle miniere di gemme intorno a Banlung. Qui è possibile vedere intere famiglie all’opera e specialmente uomini addentrarsi in piccole cavità profonde anche 25 metri. Una volta trovate le gemme, i minatori risalgono immediatamente in superficie, per trattarne la vendita diretta con il grossista.

Rientro in hotel e pernottamento a Banlung in hotel 4 stelle locali.

 

Giorno 5 (THU) giovedì (B,L,D) Kratie Dolphins Tour, Kampong Cham OBT

Colazione (a la carte o set menu) in hotel e check out. 07:15 ca. Lasceremo Banlung per dirigerci verso il centro della Cambogia, nello specifico la provincia di Kratie, resa celebre dal fatto che le acque del Mekong nei pressi città, sono l’habitat ideale per i delfini Irrawaddy. A bordo di piccole imbarcazioni solcheremo le acque del fiume alla loro ricerca. Questi mammiferi possono raggiungere i due metri e mezzo di lunghezza e di solito vivono in piccoli gruppi di sei. Ogni due minuti circa risalgono in superficie per respirare…questo è il momento giusto per cercare di avvistarli!!

Pranzo in ristorante locale con vista sul fiume Mekong.

Nel pomeriggio trasferimento verso la città di Kampong Cham. Nei pressi della città si trova il villaggio di etnia Cham di Chiro, dove sarà possibile visitare una ONG locale che supporta attivamente la comunità, attraverso corsi di formazione per tutti i bambini dell’area circostante. Cooking class e cena presso l’ONG.

Check in in hotel e pernottamento a Kampong Cham in hotel 4 stelle locali.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

385 KM di strada prevalentemente asfaltata ma con tratti caratterizzati da lavori in corso che possono allungare i tempi di percorrenza.

 

Giorno 6 (FRI) venerdì (B,,) Arrivo a Phnom Penh – Royal Palace, Pagoda d’Argento, Museo Nazionale, Wat Phnom

Colazione in hotel. Check out e trasferimento verso Phnom Penh. Check in (camere ufficialmente a disposizione dalle 14:00).

14:00 Inizio delle visite della città, includendo il ricco ed interessante Museo Nazionale dove sono esposti reperti risalenti al periodo Angkoriano e pre-Angkoriano. L’isolato attiguo al Museo è interamente occupato dal grande complesso del Royal Palace al cui interno si trova anche la Pagoda d’Argento. “Pagoda d’Argento” è invece l’appellativo che gli occidentali hanno assegnato al Tempio Reale per il suo splendido pavimento interamente realizzato con piastrelle di argento!

Ultima tappa presso il Wat Phnom, tempio Buddista collegato alla fondazione della città di Phnom Penh nel corso del XIV secolo

Pernottamento a Phnom Penh.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

124 KM di strada asfaltata. Nelle vicinanze di Phnom Penh la circolazione subisce spesso dei rallentamenti a causa del traffico e dei lavori in corso.

 

Giorno 7 (SAT) sabato (B,L,) Sambor Prei Khuk – Arrivo a Siem Reap

Colazione in hotel. Check out. 08:00 ca partenza in direzione nord lungo la strada statale n.6 che costeggia ad oriente il grande lago naturale del Tonle Sap.

Il verde ed incontaminato paesaggio rurale è il copioso ed incontrastato dominatore della giornata fino a giungere alla città capoluogo di Kompong Thom dopo circa tre ore di viaggio. Da qui si intraprenderà una deviazione di circa 30 km che si allunga verso l’aperta campagna.

Presto si giungerà al sito archeologico oggi noto con il nome di Sambor Prei Khuk e coincidente con la antichissima città pre-Angkoriana di Ishanapura. La visita avverrà camminando lungo un percorso di circa 2km per ammirare le rovine pre-angkoriane risalenti al VII e VIII secolo. Alcuni edifici hanno una forma unica ed originale, a pianta ottagonale.

Durante l’ultimo tratto di trasferimento che porta a Siem Reap si effettuerà un’altra importante tappa per ammirare i ponti edificati alla fine del XII secolo dal grande Re Jayavarman VII che intraprese la costruzione di una fitta rete stradale per collegare le varie province dell’Impero. Arrivo a Siem Reap previsto per il tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel.

Pernottamento a Siem Reap.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

PNH – Siem Reap: 315 Km. Strada statale al momento in stato precario causa lavori di ampliamento. I normali tempi di percorrenza di 6h sono al momento dilatati a circa 7h30min (inclusa una sosta per visita a Skun, mercato dei ragni)

Kompong Thom – Sambor Prei Khuk – Kompong Thom: 70 Km andata e ritorno. Circa 1h15min.

 

Giorno 8 (SUN) domenica (B,L,) Grand Circuit – Bantey Srei – Angkor Wat

Colazione in hotel. 08:00 ca. Partenza per il celebre sito storico di Angkor. Si inizierà la giornata con il cosidetto “Grand Tour” di Angkor.

Prima tappa al Prasat Kravan, una delle costruzioni più antiche di Angkor e costituito da 5 torri allineate tra loro.

Breve tappa quindi alle Srah Srang (le “piscine reali”) prima di giungere nell’area dell’immenso bacino artificiale Yasodharatataka (nome moderno East Baray). Poco più a sud svetta la maestosa cinquina di torri del Tempio di Stato del Re Rajendravarman II: il Pre Rup, un colossale “tempio-montagna” dalle imperiose proporzioni.

Circa 20km più a nord troviamo invece uno dei capolavori artistici più raffinati e pregiati che gli antichi Khmer ci abbiano tramandato. Si tratta di un piccolo tempio interamente ricoperto di stupendi bassorilievi. Oggi il tempio è noto come Banteay Srei, la “cittadella delle donne”.

L’intero pomeriggio sarà dedicato alla meraviglia per antonomasia di Angkor, il luogo che fin dalla sua riscoperta ha scatenato la fantasia e il desiderio del mondo occidentale: il mitico Angkor Wat.

Considerato oggi come una delle più sensazionali meraviglie del nostro pianeta, questa colossale costruzione detiene diversi primati tra i quali il prestigio di essere il complesso religioso più grande del mondo!

Pernottamento a Siem Reap.

 

Giorno 9 (MON) lunedì (B,L,) Ta Phrom – Angkor Thom – Preah Khan

Colazione in hotel. 08:00 ca. Partenza per una nuova giornata di visite ad Angkor.

La giornata iniziera’ all’Angkor Thom, la gigantesca città fortificata alla quale si accederà attraversando la porta oggi più celebre: il “South Gate”. Al suo interno si trovano “la Terrazza degli Elefanti” e la “Terrazza del Re Lebbroso”, interamente scolpita con stupendi bassorilievi.

Al centro geometrico dell’Angkor Thom si trova il celebre “Bayon”, noto al mondo per le sue innumerevoli torri sulle quali sono scolpiti i giganteschi volti in pietra.

Queste stupende rovine saranno il perfetto preludio alla visita del Ta Phrom, famoso tra i turisti internazionali anche per l’aspetto selvaggio nel quale si presenta. Ancora oggi, giganteschi alberi si sorreggono sui muri del monastero e le loro possenti radici si insinuano tra le intercapedini dei massicci blocchi di arenaria a costituire un mistico connubio tra arte, storia e natura.

Nel pomeriggio si visiterà il secondo colossale monastero, noto come Preah Khan. La sua importanza simbolica è sottolineata dalla costruzione, lungo il suo stesso asse longitudinale, del grande bacino artificiale al centro del quale furono poste le “terme” oggi note con il nome di Neak Pean. Pernottamento a Siem Reap.

 

Giorno 10 (TUE) martedì (B,,) REP Trf Out

Colazione e checkout entro le 12:00.

A seconda degli operativi aerei utilizzati, possibilità di partecipare ad alcuni opzionali del mattino e/o del pomeriggio.

Trasferimento con solo autista all’aeroporto o al porto di REP a tempo debito.

 

 

CONDIZIONI:

Partenze garantite minimo 2 persone tutti le domeniche

 

INDOCINA HIGHLIGHTS VIETNAM – CAMBOGIA 10D

Giorno 01. Hanoi arrivo (-/-/D)

Arrivo ad Hanoi, trasferimento al centro citta. Pernottamento in hotel ad Hanoi.

Cena in hotel

 

Giorno 02: Hanoi visita (B/L)

Giornata completa dedicata alla  visita dell’attuale  capitale  del  Vietnam: il  tempio  della Letteratura (costruito nel 1070) dedicato a Confucio ed ai Letterati ed presentava la prima università nazionale reale del Vietnam nel 1076, il Mausoleo di Ho Chi Minh (chiuso tutti i lunedì e venerdì), la pagoda su una colonna. Un giro nel lago di Ovest per la visita della pagoda di Tran Quoc.

Nel pomeriggio, visita del museo Etnografico (chiuso tutti lunedì). Alla fine del pomeriggio, un giro in cyclo (circa un’ora) intorno al Lago Hoan Kiem e lungo le antiche strade del quartiere coloniale. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera

Giorno 03. Hanoi – Ha Long (B/L/D)

Dopo la prima colazione, partenza per la Baia di Halong (Vinh Ha Long) dove avremo l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata all’imbarco sulla giunca per la crociera nella baia. Durante la navigazione, visita delle grotte misteriose per le tante leggende locali. Deliziosi pranzo e cena a base di pesce e frutti di mare, saranno serviti a bordo della giunca. Pernottamento a bordo della giunca in cabina privata categoria comfort.

(L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata, e dalle condizioni del mare. La guida a bordo sarà in inglese)

Pranzo e cena sulla giunca

  

Giorno 04: Baia di Ha Long – Hanoi – Da Nang – Hoi An (B/Brunch)

In mattinata dopo la prima colazione lasciamo la nostra giunca, e con dei sampan partiamo per la visita delle famose grotte. Brunch alla giunca e al fine mattinata rientro ad Hanoi. Arrivo a Hanoi, trasferimento all’aeroporto di Hanoi per il volo verso Da Nang. Trasferimento alla città di Hoi An. Accoglienza e sistemazione all’hotel. Pernottamento in hotel.

(L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata, e dalle condizioni del mare. La guida a bordo sarà in inglese)

Brunch sulla giunca. Cena libera

 

Giorno 05. Hoi An visita (B/L)

Dopo la prima colazione, visita della cittadina antica: pagoda di Chuc Thanh – la più vecchia pagoda di Hoi An (1454) costruita da un monaco cinese. Proseguimento della visita con il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, la Casa di Phung Hung e per finire visita del mercato e del porto.  Pranzo al ristorante locale.

Nel pomeriggio, un’escursione in bicicletta verso la spiaggia, lungo la strada visita dei villaggi intorni di Hoi An. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera

  

Giorno 06: Hoi An – Da Nang –Volo a Sai Gon (B/L)

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Da Nang (con solo autista) per il volo verso a Sai Gon. Arrivo a Sai Gon, sistemazione in hotel.

Nel pomeriggio, visita del Museo della Guerra, concepito come una denuncia dell’aggressione americana al Vietnam, presenta foto molto crude ed una raccolta di armi comprendente aerei da combattimento, esposti nel giardino. Poi Posta Centrale, la pagoda di Ngoc Hoang e il mercato di Ben Thanh. Pernottamento in hotel a Ho Chi Minh città.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

 

Giorno 07: Saigon – Ben Tre – Sai Gon – Siem Reap (B/L)

Dopo la prima colazione, partenza per Ben Tre – la capitale della noce di cocco in Vietnam.

Arrivo al molo di Hung Vuong. Un breve trasferimento in barca locale ci porta ai piccoli canali.

Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione… Visita la fabbrica per la produzione di caramelle di cocco. Sosta in una fornace di Signor Tu Lo per osservare la lavorazione dei mattoni in stile tradizionale in stampi e cottura.

Una visita con la bicicletta per scoprire la campagna autentica meno battutata dal turismo di massa, possa vedere tanti frutti strani che non si trovano in italia. Il percorso si snoda tra case carine con gli abitanti accoglienti. Pranzo in un ristorante locale con i piatti tipici. Ritorno a Sai Gon e trasferimento all’aeroporto di Tan Son Nhat per il volo verso Siem Reap. Accoglienza e sistemazione presso il vostro hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera

  

Giorno 08. Siem Reap – Angkor Thom – Angkor Wat – Siem Reap (B/L)

Tutta questa giornata, visita la città con la TuK Tuk per respirare l’aria fresca della città.

La mattina dedicate per la visita alla città di Angkok Wat, monumento il più celebre ed il più vasto del complesso. Il tempio è stato iscritto al patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, con le sue torri slanciate ed i suoi bassorilievi straordinari. Continua la strada in tuk tuk per arrivare un tempio piu bello del gruppo di Piccolo Circuito: Il tempio di Ta Prohm – il regno degli alberi. L’incredibile mescolanza tra gli alberi con I templi crea una differenza particolare con gli altri tempi.

Nel pomeriggio, visita Angkor Thom, la porta sud, lo spettacolare tempio del Bayon, con i suoi più di duecento enigmatici volti, il tempio della leggenda del re ed il serpente, Pimeanakas, la zona dove era locato il palazzo reale, le splendide terrazze degli elefanti e del re lebbroso. Rientro in hotel per il pernottamento.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera

 

Giorno 09. Siem Reap – Rolous – Tonle Sap (B/L/D)

Dopo la prima colazione, visita i tempi del gruppo Roluos e visita del sito archeologico di Hariharalaya, la città pre-Angkoriana che fu sede dei Re Khmer del IX secolo. In questo luogo, oggi noto come Rolous, possiamo ammirare templi edificati con tecniche più rudimentali e primitive rispetto ad Angkor, ma ugualmente cariche di fascino. Nel IX secolo l’arenaria non era ancora utilizzata e sia l’imponente tempio Preah Ko che il piccolo Lolei presentano torri interamente edificate in mattoni. L’attrazione maggiore di Rolous è però costituita dal mastodontico Bakong, un “tempio montagna” la cui ripida piramide a cinque gradoni si erge al centro di un largo canale che la circonda. Pomeriggio, una escursione sul lago di Tonle Sap a segiore visita del villaggio galleggiante Kampong Pluck. Alla sera, una cena con danza tradizionale di Apsara. Pernottamento in hotel.

Pranzo e cena in ristorante locale

 

Giorno 10. Siem Reap partenza (B) – Solo autista senza guida

Dopo prima colazione, trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. La vostra camera sarà disponibile fino a mezzogiorno.

Fine dei nostri servizi

 

 

Arrivo ad Hanoi Partenza da Sai Gon
21-Jan-19 30-Jan-19
11-Feb-19 20-Feb-19
18-Mar-19 27-Mar-19
15-Apr-19 24-Apr-19
13-May-19 22-May-19
17-Jun-19 26-Jun-19
22-Jul-19 31-Jul-19
12-Aug-19 21-Aug-19
19-Aug-19 28-Aug-19
16-Set-19 25-Set-19
14-Oct-19 23-Oct-19
11-Nov-19 20-Nov-19
23-Dec-19 1-Jan-20

 

CONDIZIONE DI VENDITA

          Partenze garantite min 2 pax

          max 15 pax in bassa/media stagione

          max 20 pax in altissima stagione (solo qualche partenza il Feb/Mar/Ago)

VIETNAM EXPERIENCE 9D (estensioni CAMBOGIA 6D/4D)

Giorno 01. Hanoi arrivo (-/-/D)

Arrivo ad Hanoi. Incontro con la guida. Trasferimento al centro citta. Pernottamento in hotel ad Hanoi. (La camera è disponibile dalle 14.00)

Cena in hotel

 

Giorno 02: Hanoi visita (B/L)

Giornata completa dedicata alla visita dell’attuale capitale del Vietnam: il tempio della Letteratura (costruito nel 1070) dedicato a Confucio ed ai Letterati ed presentava la prima università nazionale reale del Vietnam nel 1076, il Mausoleo di Ho Chi Minh (chiuso tutti i lunedì e venerdì), la pagoda su una colonna. Un giro nel lago di Ovest per la visita della pagoda di Tran Quoc.

Visita del museo Etnografico (chiuso tutti lunedì). Visita del tempio di Ngoc Son. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera

 

Giorno 03: Hanoi – Baia di Ha Long (B/L/D)

Dopo la prima colazione, partenza per la Baia di Halong (Vinh Ha Long), avrete occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna. Arrivo a Vinh Ha Long in fine mattina. Imbarco sulla giunca per la crociera nella Baia di Halong. Visita delle grotte rese misteriose per le leggende e l’immaginazione dei locali. Deliziosi pranzo e cena a base di pesce e frutti di mare sulla giunca. Pernottamento a bordo della giunca in cabina privata comfort.

(L’itinerario dettagliato dipende sia dalla giunca utilizzata sia dall’altezza del mare – guida in italiano sulla giunca)

 

Giorno 04: Baia di Ha Long – Hanoi – Volo ad Hue (B/Brunch)

Dopo un tè o caffè, lasciamo la nostra giunca e con dei sampani si partirà per effettuare la visita delle grotte più famose oppure si potrà scegliere di fare il bagno sulle piccole spiagge deserte. In fine mattinata ritorno all’imbarcadero. Trasferimento all’aeroporto di Hanoi per il volo verso Hue. Arrivo a Hue, trasferimento al centro citta di Hue. Pernottamento in hotel ad Hue.

(L’itinerario dettagliato dipende sia dalla giunca utilizzata sia dall’altezza del mare – guida in italiano sulla giunca)

Brunch sulla Giunca. Cena libera

 

Giorno 05: Hue visita (B/L)

Hue, l’antica capitale del Vietnam della dinastia Nguyen che regnò dal 1802 al 1945, è conosciuta come “la città della pace e della poesia” ed attira i turisti per il fascino romantico dei suoi monumenti storici. Visita della Cittadella Proibita e museo imperiale, poi a seguire la casa antica An Hien.  Imbarco in una tipica barca per un’escursione sul Fiume dei Profumi, visita Pagoda Thien Mu (detta la Pagoda della Signora Celeste). Proseguiamo con la visita della Tomba dell’imperatore Minh Mang – un insieme di ben 40 monumenti (palazzi, padiglioni templi)

Ritorno all’hotel a Hue. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera

 

Giorno 06. Hue – Da Nang – Hoi An (B/L)

Dopo la colazione, partenza in direzione di Da Nang. Arrivo ad Hoi An. Sistemazione nell’hotel ad Hoi An.

Nel pomeriggio, visita della città di Hoi An, iscritta al patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Visita dei principali siti come il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, la casa di Phung Hung, il mercato, il porto, la pagoda di Chuc Thanh la pìu vecchia pagoda di Hoi An (1454) eretta da un monaco cinese. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

  

Giorno 07: Hoi An – Da Nang –Volo a Sai Gon (B/L)

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aereoporto di Da Nang per il volo verso a Sai Gon. Arrivo a Sai Gon, sistemazione in hotel.

Nel pomeriggio, visita del Museo della Guerra, concepito come una denuncia dell’aggressione americana al Vietnam, presenta foto molto crude ed una raccolta di armi comprendente aerei da combattimento, esposti nel giardino. Poi Posta Centrale, pagoda di Ngoc Hoang, e il mercato di Ben Thanh. Pernottamento in hotel a Ho Chi Minh città.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

 

Giorno 08: Saigon libero (B) senza guida né autista

Tempo libero per la scoperta personale della città di Sai Gon.

Pranzo e Cena libera.

 

Giorno 09: Sai Gon partenza (B) – solo autista senza guida

Dopo prima colazione, trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. La vostra camera sarà disponibile fino a mezzogiorno.

   

         

SUPPLEMENTO PER ESCURSIONI FACOLTATIVE 

ESCURSIONE A BEN TRE (DELTA DI MEKONG) NEL GIORNO 08 (B/L/-)

ESCURSIONE A CU CHI e TEMPIO DI CAO DAI NEL GIORNO 08 (B/L/-)

 

 

 

ESTENSIONE TOUR: CAMBODIA EXPRESS (DAL GIORNO 09)

 

Giorno 09. Sai Gon – Cai Be – Chau Doc (B/L)

Prima colazione. Partenza verso il cuore delle località più suggestive del delta del fiume Mekong. Arrivo all’imbarcadero e proseguimento a bordo di piccole imbarcazioni locali che penetrano nei rami del fiume. Avremmo l’occasione di vedere il mercato galleggiante se partiamo da presto. Si vedranno inoltre i tipici villaggi ed i caratteristici paesaggi del delta con la popolazione che vive quasi abbracciata a queste dense acque che da millenni sono portatrici di vita. Seconda colazione in una casa antica Ba Kiệt – una casa fatta di legno, con un bellissimo giardino. Nel pomeriggio proseguimento per Chau Doc. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

NOTA:

– Si arriva a Chau Doc un po tardo, verso alle 6h30pm.

– Il trasferimento in questo giorno è un pò pesante (da Cai Be a Chau Doc ci vogliono circa 4 ore in macchina)

 

Giorno 10. Chau Doc – Phnom Penh (B/L)

Dopo colazione trasferimento all’imbarcadero per partire in battello, in direzione di Phnom Penh. All’arrivo alla frontiera, formalità di dogana. Continuazione della navigazione verso Phnom Penh, dove ci si arriva verso le 12. Accoglienza e trasferimento in albergo. Inizio delle visite della città: il Palazzo reale inclusa la Pagoda d’Argento che fu costruita nel 1866 durante il protettorato francese del re Norodom. Pernottamento in hotel.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

 

Giorno 11. Phnom Penh – Siem Reap (B/L) – Solo autista senza guida

Partenza per Kompong Thom con solo autista senza guida, attraverso suggestivi scenari della campagna cambogiana, costeggiando il Tonle Sap con soste lungo il tragitto al villaggio di Skoun, anche noto come “spider ville” per la peculiarità delle specialità culinarie locali, ovvero ragni, grilli e cavallette fritti. Sosta a Kompong Kdei per visitare il vecchio ponte archeologico all’epoca Angkoriana: Naga. Arrivo a Siem Reap. Sistemazione in albergo. Pernottamento in hotel a Siem Reap.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

 

Giorno 12. Siem Reap – Angkor Thom – Angkor Wat – Siem Reap (B/L)

Tutta questa giornata, visita la città con la Tuk Tuk per respirare l’aria fresca della città.

La mattina dedicata alla visita della città di Angkok Wat, monumento più celebre più vasto del complesso. Il tempio è stato iscritto al patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, con le sue torri slanciate ed i suoi bassorilievi straordinari.

Continua la strada in tuk tuk per arrivare in uno dei templi piu belli del gruppo di Piccolo Circuito: Il tempio di Ta Prohm – il regno degli alberi. L’incredibile mescolanza tra gli alberi con I templi crea una differenza particolare con gli altri tempi.

Nel pomeriggio, visita Angkor Thom, la porta sud, lo spettacolare tempio del Bayon, con i suoi più di duecento enigmatici volti, il tempio della leggenda del re ed il serpente, Pimeanakas, la zona dove era locato il palazzo reale, le splendide terrazze degli elefanti e del re lebbroso. Alla fine potete arrivare alla Pre Rup. Rientro in hotel per il pernottamento.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

 

Giorno 13. Siem Reap – Rolous – Tonle Sap (B/L/D)

Dopo la prima colazione, visita i templi del gruppo Roluos visita del sito archeologico di Hariharalaya, la città pre-Angkoriana che fu sede dei Re Khmer del IX secolo. In questo luogo, oggi noto come Rolous, possiamo ammirare templi edificati con tecniche più rudimentali e primitive rispetto ad Angkor, ma ugualmente cariche di fascino. Nel IX secolo l’arenaria non era ancora utilizzata e sia l’imponente tempio Preah Ko che il piccolo Lolei presentano torri interamente edificate in mattoni. L’attrazione maggiore di Rolous è però costituita dal mastodontico Bakong, un “tempio montagna” la cui ripida piramide a cinque gradoni si erge al centro di un largo canale che la circonda.

Pomeriggio, una escursione sul lago di Tonle Sap visitare il villaggio galleggiante. Alla sera, cena con danza tradizionale di Apsara. Pernottamento in hotel.

Pranzo e cena in ristorante locale.

 

Giorno 14. Siem Reap partenza (B) – Solo autista senza guida

Dopo prima colazione, trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. La vostra camera sarà disponibile fino a mezzogiorno. Fine dei nostri servizi.

 

VIETNAM EXPERIENCE Cambodia Express
Part. Arrivo ad Hanoi Partenza da Saigon Inizio
 

1

 

05-Jan-19

 

13-Jan-19

 

13-Jan-19

 

2

 

19-Jan-19

 

27-Jan-19

 

27-Jan-19

 

3

 

09-Feb-19

 

17-Feb-19

 

17-Feb-19

 

4

 

16-Feb-19

 

24-Feb-19

 

24-Feb-19

 

5

 

23-Feb-19

 

3-Mar-19

 

3-Mar-19

 

6

 

09- Mar-19

 

17-Mar-19

 

17-Mar-19

 

7

 

16-Mar-19

 

24-Mar-19

 

24-Mar-19

8  

23-Mar-19

 

31-Mar-19

 

31-Mar-19

 

9

 

13-Apr-19

 

21-Apr-19

 

21-Apr-19

 

10

 

20-Apr-19

 

28-Apr-19

 

28-Apr-19

 

11

 

11-May-19

 

19-May-19

 

19-May-19

 

12

 

15-Jun-19

 

23-Jun-19

 

23-Jun-19

 

13

 

20-Jul-19

 

28-Jul-19

 

28-Jul-19

 

14

 

03-Aug-19

 

11-Aug-19

 

11-Aug-19

 

15

 

10-Aug-19

 

18-Aug-19

 

18-Aug-19

 

16

 

17-Aug-19

 

25-Aug-19

 

25-Aug-19

 

17

 

14-Sep-19

 

22-Sep-19

 

22-Sep-19

 

18

 

12-Oct-19

 

20-Oct-19

 

20-Oct-19

 

19

 

9-Nov-19

 

17-Nov-19

 

17-Nov-19

20  

16-Nov-19

 

24-Nov-19

 

24-Nov-19

21  

14-Dec-19

 

22-Dec-19

 

22-Dec-19

 

22

 

21-Dec-19

 

29-Dec-19

 

29-Dec-19

 

 

 

CONDIZIONE DI VENDITA

          Partenze garantite min 2 pax

          max 15 pax in bassa/media stagione

          max 20 pax in altissima stagione (solo qualche partenza il Feb/Mar/Ago)

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati