Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast
myeuropa

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Individuale

NORD THAILANDIA NEL CUORE DELLA SOSTENIBILITA’ 5 notti

 

Giorno 1 CHANG MAI
Arrivo all’aeroporto internazionale di Chiang Mai e trasferimento presso Banthai Village o similare. Tempo libero a disposizione.
La sera, incontrerete la vostra guida che vi preparerà al viaggio dei prossimi giorni.

Giorno 2 CHANG MAI – Tour a piedi di Kaad Luang e Wat Suan Dok – Khum Lanna Ecolodge
Dopo la prima colazione incontro con la guida. Il vostro tour inizierà camminando verso la riva del fiume Ping, che vi condurrà attraverso il trambusto di Kaad Luang, ‘il grande mercato’ come lo chiamano gli abitanti del luogo : in realtà è composto da 3 diversi mercati ed è uno dei luoghi preferiti per lo shopping sin dalla fine del 1800. Durante il tour potrete conoscere la storia del mercato e dei suoi dintorni, gustando prodotti freschi e specialità locali lungo il percorso. Alla fine del tour vi dirigerete verso il Wat Suan Dok e il suo stupa dorato incredibilmente luminoso, soprannominato dalla gente del posto ‘tempio del giardino fiorito’. Sebbene sia stato fondato nel 1370, il Wat Suan Dok ha visto diverse aggiunte e aggiornamenti nel corso dei secoli e rimane una delle strutture religiose meglio mantenute di tutta Chiang Mai. 

[Sustainability asset]
Camminerete direttamente dall’hotel per evitare l’uso inutile dei mezzi di trasporto. Lungo il percorso la guida spiegherà la cultura e comprerà prodotti locali per supportare direttamente i venditori locali al mercato.

Dopo il pranzo in ristorante locale , lascerete Chiang Mai e raggiungerete i bucolici dintorni di Phrao per raggiungere il vostro eco-lodge Khum Lanna.
All’arrivo, per aiutarvi ad ambientarvi nei dintorni, vi verranno fornite le tradizionali camicie dei contadini thailandesi da indossare durante il vostro soggiorno. Dopo il check-in nella vostra camera, conoscerete i segreti della cucina thailandese mentre vi diletterete a preparare alcuni piatti tipici. Ovviamente potrete gustare i frutti del vostro lavoro durante la cena che seguirà. 

[Sustainability asset]
Khum Lanna eco-lodge è a conduzione familiare e impiega personale locale.

 Pasti inclusi: Colazione, Pranzo in ristorante locale, Cena a Khum Lanna

Alloggio: Pernottamento a Khum Lanna eco-lodge

Giorno 3 Immersione nella cultura Akka
Dopo la prima colazione, partirete a bordo di un truck locale per raggiungere la cima della montagna, dove nelle giornate limpide la vista si estende fino alle bellissime valli circostanti. Visiterete il Queen’s Project, dove vi verrà spiegata la storia della zona e tutti gli sforzi fatti per fornire un sostentamento sostenibile alle comunità circostanti. Proseguirete poi verso un autentico villaggio Akha, dove potrete conoscere meglio la loro cultura e le loro usanze. In un altro villaggio Akha avrete l’opportunità di assaggiare caffè coltivato localmente, prima di iniziare una piacevole escursione giù per la montagna verso valle.

[Sustainability asset]
Un’esperienza 100% Easia Signature, che supporta le remote comunità delle tribù collinari e gli sforzi per la conservazione delle foreste. Mira a incoraggiare le nuove generazioni a conservare le tradizioni fornendo una fonte di reddito alternativa.

Ritorno a Khum Lanna a bordo di un truck locale.
Pasti inclusi: Prima colazione, pranzo nella comunità Akha, cena a Khum Lanna
Alloggio: Khum Lanna

Giorno 4 Khum Lanna – gita in bicicletta – Comunità locale – esperienza in homestay
05:45 Il vostro caffè/tè vi sarà portato in camera al mattino presto come sveglia.
Inizierete la giornata con una gita in bicicletta all’alba lungo una strada di campagna per visitare il mercato di un villaggio. Con l’aiuto della vostra guida potrete acquistare biscotti e ghirlande locali da offrire ai monaci durante la vostra prossima visita al tempio. Poi farete una breve passeggiata fino a un negozio di ferramenta locale che vende attrezzi agricoli, forniture e sementi di riso.
Sulla via del ritorno, visiterete un tempio buddista dove un’immagine del Buddha è custodita sotto un albero sacro. Ritornerete a Khum Lanna in bicicletta lungo un percorso panoramico di canali e risaie. Al ritorno, una colazione in stile Lanna vi aspetta sul lungofiume.
Dopo esservi velocemente rinfrescati in camera, vi verrà raccontato uno degli obiettivi principali di Khum Lanna: promuovere il riso thailandese secondo il concetto di “Riso per la vita”. Conoscerete la storia della coltivazione del riso, le diverse specie di riso thailandese e gli strumenti e le attrezzature utilizzate nelle risaie. Poi, guidati dal vostro padrone di casa, vi godrete una passeggiata informale nell’orto biologico di Khum Lanna, dove vengono coltivate una varietà di verdure, frutta ed erbe aromatiche. Questa volta, vi verrà mostrato come cucinare la famosa insalata di papaya e il tipico riso glutinoso. Il pranzo includerà un barbecue in stile country e tanti altri deliziosi piatti.
Vivi come un locale nella comunità
 Alla fine del pomeriggio, vi dirigerete verso una piccola comunità nella periferia della città. Dopo aver incontrato i vostri padroni di casa e visto la casa locale dove passerete la notte, è il momento di prepararsi per un po’ di divertimento : è tempo di imparare le basi di Fon Jeung, una danza tradizionale tailandese del nord. Avrete una cena tipica con i vostri padroni di casa, potrete godervi l’atmosfera rilassata del villaggio ed entrare in connessione con loro in maniera autentica.

[Sustainability asset]
Un progetto comunitario che mira a conservare le tradizioni e a incoraggiare le nuove generazioni a partecipare alla comunità ; promuove attività e pratiche agricole culturalmente sostenibili ; garantisce vantaggi diretti per la comunità, fornendo una fonte di reddito alternativa.

Pasti inclusi: Colazione e pranzo a Khum Lanna, Cena in famiglia
Alloggio: Homestay

GIORNO 5 Country living experiences – homestay
Oggi vi sveglierete presto per partecipare a una delle esperienze thailandesi per eccellenza: fare la donazione ai monaci al mattino presto. È una pratica comune per i monaci camminare attraverso città e villaggi, in modo che la comunità dei fedeli possa “guadagnarsi del merito” donando ciò che può, e questa mattina avrete la possibilità di unirvi a loro.
Poi, dopo una semplice ma gustosa colazione locale, vi recherete nelle risaie circostanti per imparare da vicino alcuni processi della produzione del riso e provarne alcune in prima persona, come la semina o la raccolta (a seconda della stagione).
Per tutta la giornata conoscerete la gente del posto, gusterete cibo delizioso e avrete incontri ravvicinati con i bufali.
Se vorrete, potrete anche provare le basi del Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, o cimentarvi nella scultura del legno.
Nel tardo pomeriggio rientro al villaggio.
Pasti inclusi: Colazione, pranzo e cena nella comunità
Alloggio: homestay

GIORNO 6
Prima colazione. In tempo utile transfer in aeroporto a Chang Mai e partenza per la prossima destinazione.

 

BANGKOK VIVI LOCAL – 3 notti

Giorno 1 Bangkok
Arrivo all’aeroporto di Bangkok e trasferimento presso Chann Bangkok Noi Hotel situato sulle sponde del fiume Chao Phraya, all’interno di una comunità locale con vista spettacolare sulla vecchia Bangkok.
In serata vivrete in prima persona il vero stile di vita di Bangkok. Saliti su un tuk tuk, inizierete al tramonto la scoperta dei veri sapori Thailandesi partendo dalla vivace Chinatown. Il vostro autista vi lascerà fare una passeggiata su Yaowarat Road e tra le sue innumerevoli e colorate insegne al neon cinesi. Lungo vivaci bancarelle di cibo locale e vecchi negozietti avrete l’opportunità di fare nuove scoperte culinarie. Tra il profumo delle spezie e di piatti cotti in forni a volte improvvisati, sarete totalmente assorbiti dallo spettacolo di questi artisti dello street food: le loro mani esperte vi incanteranno mentre lavorano piatti tipici della tradizione e delle loro ricette di famiglia. Questa è decisamente una grande opportunità per scoprire piatti semplici ma unici che sono amatissimi dai locali: mettetevi in fila con questi buongustai affamati e scoprite anche le storia o gli aneddoti nascosti dietro ad alcune di queste deliziose ricette. E se riuscite, provate a pronunciarne anche il nome oltre che assaggiarle!
Continuate la serata sul vostro tuk tuk verso Pak Klong Talad, il brulicante mercato dei fiori. Qui, una volta che il caldo del giorno si è placato, i fioristi, i facchini, i commercianti, i venditori di betel o altri prodotti, lavorano per consegnare le loro merci in tempo per il giorno successivo. Lascerete con discrezione questa atmosfera unica e colorata per vivere il silenzio e la serenità di un tempio e dei suoi stupa illuminati di notte. Un’ultima destinazione durante la quale troverete un po’ di tranquillità dopo il trambusto, prima di tornare al vostro hotel. Guida privata parlante italiano.

Giorno 2 Bangkok vivi local!
Prima colazione. Oggi avrete la possibilità di vivere Bangkok come un vero thailandese!
Dopo aver attraversato il fiume Chao Phraya con la longtail, arriverete alla stazione dello Sky Train, nota alla gente del posto come BTS. Prima di sperimentarla, vi godrete una breve passeggiata nel vecchio quartiere di Bang Rak per raggiungere un pittoresco ristorante nascosto in un vicolo.
Tornando alla stazione BTS dopo pranzo, vi accorgerete subito che prendere lo Sky Train è una alternativa molto valida e smart per sfuggire ai famigerati ingorghi di Bangkok. Il trenino scivolerà attraverso la città tra grattacieli, piccoli santuari nascosti e case locali rivelando il suggestivo contrasto della megalopoli. Raggiungerete la vivace Siam Square, situata sotto tutti i moderni e scintillanti centri commerciali. Da lì camminerete fino al molo per salire a bordo di un taxi-khlong locale che i pendolari usano quotidianamente per collegare il centro moderno alla vecchia Bangkok. Dopo un breve tragitto scenderete ai piedi della paradisiaca Golden Mountain, il Wat Saket, su cui salirete per godere di un’altra incredibile vista su Bangkok tra la tradizione di templi e palazzi e il folgorante skyline disegnato dai grattacieli. Un tuk-tuk vi aspetterà per condurvi al Wat Pho e al suo famoso Buddha sdraiato. Il Wat Pho ospita oltre mille immagini di Buddha e nel tardo pomeriggio, durante la vostra visita, sentirete probabilmente il canto rituale dei monaci dalla sala principale.
FD con guida privata parlante italiano.

Giorno 3 vivi la campagna intorno a Bangkok
Prima colazione. Fuga verde lungo il canale e incontro con la gente del posto – Dalle 10:30 alle 15:00
Oggi partirete dalla vivace Bangkok per la vicina provincia di Nonthaburi. Incontrerete la vostra padrona di casa e la sua famiglia che vi apriranno le porte della loro casa per una tranquilla giornata in campagna. Potrete scoprire il loro orto biologico, raccogliendo verdure e spezie per cucinare con loro un delizioso pasto tradizionale.
Dopo pranzo, imparerete l’arte della tessitura dei giacinti d’acqua durante un workshop. Durante questa giornata, condividerete la vita della comunità, concentrandovi sulla sostenibilità e sullo sviluppo della micro agricoltura lungo un canale tranquillo non lontano dalla frenetica vita urbana di Bangkok.  Ritorno al vostro hotel nel pomeriggio.
Nel pomeriggio vivrete il Mercato di Chang Chui – dalle 18h15 alle 19h15
In thailandese, “Chang Chui” significa “artista disordinato”: è probabilmente la sensazione che si ha entrando in questo nuovo tipo di mercato notturno. Tra bancarelle d’epoca, gallerie d’arte e sale da concerto della nuova scena di Bangkok, street-art, piccoli bar e bancarelle di street food, vi lascerete rapidamente catturare da un’atmosfera insolita dove la creatività fonde insieme la cultura della moda e la gastronomia. Un’esperienza unica da non perdere per unire i piaceri dello shopping in Thailandia e scoprire una Bangkok tutta nuova, nutrita dalla generazione più giovane e ma allo stesso tempo attaccata alle sue tradizioni.
Guida privata parlante italiano.

Giorno 4 partenza da Bangkok
Prima colazione. In tempo utile partenza per l’aeroporto o la prossima destinazione. In caso di volo serale possibilità di escursioni facultative come “Alla scoperta di Bangkok in monopattino”, “pedalando nella giungla fuori da Bangkok”.

PERLE DI THAILANDIA – 7 notti

Thailandia classica ed inedita con incluso:

Bangkok like a local, in Sky Train, tuk tuk & taxi boat
Pranzo privato in crociera ad Ayutthaya
Visita del Parco storico di Sukhothai in bicicletta
Esclusivo pranzo all’interno di un museo dopo l’orario di chiusura, a Phrae
Pranzo speciale immersi nella foresta
Street-food tour a bordo di un tipico songthaew a Chiang Mai

 

Giorno 1 Arrivo a Bangkok (-/-/-)
Benvenuti a Bangkok, la quintessenza della metropoli orientale e la capitale più vivace del Sudest asiatico. Conosciuta in thailandese come la città degli angeli, Bangkok è una città di storia e spiritualità decisamente coinvolgenti, dove ci si può aspettare antichi templi thailandesi che sorgono magnificamente dalle rive del fiume, palazzi colorati che brillano maestosi alla luce del sole e un fiume serpeggiante che si snoda audacemente nel cuore della città. Vi aspetta uno shopping favoloso, sia che siate alla ricerca di artigianato locale di alta qualità o di ottimi affari nei centri commerciali più eleganti dell’Asia. Se siete cultori del buon cibo, sarete deliziati da piatti squisiti che si possono gustare in ogni angolo della città. Preparatevi ad essere lasciati incantati da questo meraviglia di metropoli!
Sarete accolti calorosamente all’aeroporto dalla nostra guida che si occuperà del trasferimento in hotel.

Opzione (con supplemento): Scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita – Dalle 14:00 alle 16:00
Raggiungete il molo del fiume per imbarcarvi su una barca a coda lunga, un mezzo di trasporto iconico del fiume, per osservare la vita locale nei khlong: un labirinto di canali proprio dall’altra parte del fiume che ancora ignora il tumulto delle megalopoli, i grattacieli e l’ingorgo del traffico. La vostra barca serpeggerà da canali a canali tra cucine, case galleggianti e templi nascosti e osserverete questa “città galleggiante dentro la città” che ha contribuito a dare a Bangkok il soprannome di ‚Venezia dell’Asia‘. Il tour in barca culminerà con una visita al maestoso Wat Arun e alla sua architettura unica, che si erge magnifica sul fiume Chao Phraya come uno dei simboli più famosi di Bangkok.

Opzione (con supplemento): Cena al Silom Thai Village – un assaggio della cultura thailandese – Dalle 19:00 alle 21:00
Questa serata porta una piacevole pausa dal trambusto di Bangkok mentre si entra nella tranquilla atmosfera del Silom Village. In un ambiente accogliente, seduti comodamente tra i cuscini come si faceva durante il periodo del regno del Siam, lasciatevi coccolare da un dinner-show molto rilassante e degustate i principali piatti tailandesi d’autore – un’esperienza di gusto meravigliosa, perfetta per le vostre papille gustative! Tutti questi sapori sono ulteriormente arricchiti da un’introduzione alla musica tradizionale, con strumenti tramandati attraverso i secoli e ancora oggi suonati: durante la cena, li sentirete accompagnare le danze tradizionali e ammirerete la delicatezza degli abiti colorati, delle maschere e dei gioielli degli artisti. È un’occasione per conoscere la leggenda e i miti nascosti dietro ogni passo di danza. Una grande esperienza che offre un vero e proprio spaccato della cultura thailandese.

Pasti inclusi: nessuno
Alloggio: Furama Xclusive Sathorn (o simili)

 

 Giorno 2: Bangkok like a local – Sky Train – tuk tuk – taxi boat (B/L/-)
Prima colazione in hotel.
Oggi si prende lo Skytrain, noto anche come BTS e si scivola attraverso la città per raggiungere il fiume, da dove si farà una breve gita in barca fino al molo di Tha Tien, iniziando con la visita del Wat Pho. Il Wat Pho ospita più di mille immagini di Buddha, oltre a una delle più grandi statue di Buddh, il Buddha reclinato. Durante la visita sentirete probabilmente il canto mattutino del monaco impegnato in un rituale di canto dalla sala principale. Continuerete la vostra passeggiata fino al Wat Phra Kaew, conosciuto come il Tempio del Buddha di Smeraldo e uno dei templi più rispettati della Thailandia. La vostra prossima tappa imperdibile sarà il Grande Palazzo Reale, sede dei Re del Siam della dinastia Chakri, originariamente costruito dal re Rama I. In seguito, continuerete a camminare fino all’affascinante mercato degli amuleti e salterete poi su un tuk tuk tuk per visitare Wat Saket e salire sulla celestiale Golden Mountain, che offre una vista incredibile su Bangkok. Infine, a bordo di un taxi boat a Saen Saeb per raggiungere lo skytrain e tornare in hotel dopo una giornata piena di emozioni!
Serata libera a disposizione.
Pasti inclusi: Prima colazione, pranzo in un ristorante locale
Alloggio: Furama Xclusive Sathorn (o simili)

 

 Giorno 3: Bangkok – Damnoen Saduak – Ayutthaya (B/L/D)
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Damnoen Saduak, luogo caratteristico in cui la gente del posto vende la propria merce da una barca all’altra. Sarete sorpresi dalla varietà di merci e prodotti che si possono acquistare e potrete anche mettere in pratica le vostre capacità di contrattazione! Dopo il pranzo raggiungerete Ayutthaya, dove visiterete il Palazzo Reale di Bang Pa-In, un’impressionante miscela architettonica di Oriente e Occidente che risale al 17° secolo.
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo in ristorante locale, Cena in hotel
Alloggio: Classic Kameo (o simile)

 

 Giorno 4: Ayutthaya – pranzo in crociera – Sukhothai (B/L/D)
Prima colazione in hotel. Questa mattina, esplorerete le gloriose rovine di Ayutthaya, che riportano in vita il primo splendore della città distrutta dall’esercito birmano nel 1767. Durante la vostra visita passeggerete intorno ai resti più impressionanti di questo patrimonio mondiale dell’UNESCO: Wat Phra Si Sanphet, un tempio reale durante i giorni di gloria di Ayutthaya e Wat Mahathat, dove, incastonato nelle radici di un albero, si cela la testa di Buddha.
Pranzo privato in crociera sul fiume Sakaekrang – dalle 12:00 alle 13:30
Lascerete Ayutthaya per fare una gita in barca sul fiume Sakaekrang: qui pranzerete a bordo, mentre godrete dello stile di vita tradizionale e della vista delle case galleggianti lungo il fiume. Questa destinazione incontaminata ricorda una Thailandia vista decenni fa, con il suo ritmo lento e il suo paesaggio panoramico.
Poi proseguirete verso Sukhothai, la vostra destinazione finale per oggi.
Sukhothai è dove tutto è iniziato! Il primo grande regno della Thailandia, il luogo di nascita di questa favolosa cultura e l’inizio di una grande civiltà. L’antica città di Sukhothai, riconosciuta dall’UNESCO, è stato il sogno di tutte le esplorazioni asiatiche. Ammirate le gloriose e grandiose statue di Buddha e gli elefanti magnificamente scolpiti che sostengono un imponente stupa. Sukhothai non è solo una delle città antiche più suggestive della Thailandia: ha anche un grande significato nell’affermazione dell’architettura, dell’arte, della cultura e della spiritualità thailandesi. Serata libera a vostro piacimento
Pasti inclusi: Prima colazione in hotel, Pranzo in crociera, Cena in hotel
Alloggio: Le Charme Sukhothai (o simile)
 Giorno 5: sito di Sukhothai in bicicletta – pranzo esclusivo all’interno di un museo a Phrae – Chiang Rai (B/L/D)
Prima colazione in hotel. Oggi percorrete in bicicletta l’antica città di Sukhothai, che tradotto significa “l’alba della felicità“, per scoprire la storia classica di uno dei più importanti regni feudali della Thailandia. Prendere le due ruote è un modo affascinante e divertente per esplorare i diversi templi e monasteri che costituiscono questo patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, per fermarsi a vedere elefanti intricatamente scolpiti, immagini di Buddha e stupa.
Distanza e durata della pedalata: 1 ora e 30 – 2 ore – da 4 a 6 chilometri, compresa la visita della città.
Livello di difficoltà 0: accessibile a tutti.
NOTA: per chi non può/non vuole pedalare è a disposizione una vettura elettrica

Pranzo esclusivo all’interno di un museo
Per il pranzo vi dirigerete verso un complesso privato che si trova nel centro di Phrae. Il proprietario del complesso è un avido collezionista di oggetti culturali, mobili in legno e tutti i tipi di oggetti d’antiquariato. Nel corso degli anni ha accumulato una collezione impressionante che ha deciso di aprire al pubblico. Dopo l’orario di chiusura, potrete visitare la sua splendida collezione privata e poi avere la possibilità di gustare un delizioso pasto fatto in casa in questo ambiente unico: un’esperienza davvero unica, non solo per la location ma anche per l’atmosfera stessa, esclusiva e magica.
Proseguirete poi verso Chiang Rai. La città è stata e continua ad essere un luogo significativo nel corso della storia thailandese, e le influenze culturali sulla città dal Laos e dal Myanmar sono enormi.
Check-in in hotel.
Pasti inclusi: Prima colazione in hotel, pranzo locale, cena in hotel
Alloggio: Pernottamento al Teak Garden (o simile)

 

 Giorno 6: Chiang Rai – Mae Sai – il Triangolo d‘oro & pranzo nella foresta – il Tempio Bianco – Chiang Mai (B/L/-)

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Mae Sai, che poggia dolcemente sulle rive del fiume Ruak, a pochi passi dal vicino Myanmar. Passeggiate tra i negozi locali: perdetevi tra la miriade di souvenir e tra i vivaci mercati, luoghi di un fiorente commercio tra le frontiere.
A seguire, vi dirigerete verso il Triangolo d’Oro, famoso per le sue misteriose storie legate al traffico di oppio e alla guerra passata. Il pittoresco punto di Wat Pu Kao con vista panoramica sul fiume Mekong è il modo migliore per ammirare questo luogo iconico.
Al famoso Triangolo d’Oro vi attende una inaspettata sorpresa, mentre vi addentrate nella campagna in un affascinante ristorante immerso nella foresta. Vi saranno serviti alcuni semplici ma deliziosi piatti locali mentre vi godrete un’esperienza davvero indimenticabile.
Dopo il pranzo, lascerete Chiang Rai, ma prima scoprirete il meraviglioso Wat Rong Khun: conosciuto anche come il Tempio Bianco, è una visita imperdibile nel nord della Thailandia. Le spighe frastagliate di questo scintillante Tempio Banco emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nel laghetto adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, realizzata dall‘artista locale Chalermchai Kositpipat.
Si prosegue poi per Chiang Mai, una città che potrebbe essere la più affascinante della Thailandia. Il centro culturale più importante della Thailandia settentrionale offre una grande varietà di templi antichi, dalle strutture colorate che brillano alla luce del sole alle bellezze più sobrie che esibiscono le tonalità della terra, come il mattone e il legno. La campagna circostante è a dir poco spettacolare: Chiang Mai è anche la porta d’accesso alle montagne del nord per rinvigorenti trekking, incontri con elefanti e i villaggi delle minoranze etniche.
Check-in in hotel
Pasti inclusi: Prima colazione in hotel, Pranzo locale
Alloggio: Pernottamento al Banthai Village

Nota: abbiamo volutamente deciso di non includere nessun villaggio Karen (conosciuto come ‚villaggi delle donne dal collo lungo‘) in questo programma. Questi luoghi sono stati fortemente sviluppati per scopi turistici e sono spesso percepiti come non autentici. Poiché crediamo in un turismo autentico basato sulle comunità e su interazioni significative, riteniamo che la visita di un villaggio Karen a Chiang Rai non aggiunga alcun valore al programma. 

 Giorno 7: Chiang Mai – Street food tour in songthaew (B/-/D)

Prima colazione in hotel. Mattinata libera per vivere la cittadina in autonomia e relax.

Opzione (con supplemento): Momenti speciali con gli elefanti nella giungla – dalle 07:50 alle 14:00
Un’escursione che darà un nuovo significato al vostro viaggio! Al mattino presto, dirigetevi verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l’Elephant Rescue Park. Questa istituzione raccoglie elefanti in pericolo, sfruttati o feriti, per fornire loro un rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano. Dopo esservi immedesimati nei panni dei Mahout per questa esperienza, sarete pronti ad incontrare i padroni di casa. Qui, dimenticate di salire in groppa agli elefanti: questa pratica è stata intenzionalmente proibita dal campo. Al contrario, si può godere di un vero e proprio incontro con i pachidermi. Imparerete a dar loro da mangiare, ad osservarli e ad interagire con loro. Potrete poi accompagnarli sulle verdi colline prima di scendere per il loro gioco preferito: un bagno nel fiume. Dopo queste attività entusiasmanti con i vostri nuovi amici, è il vostro turno per una doccia e un meritato pranzo.
Questi saranno decisamente momenti unici per aiutarvi a capire veramente il complesso tema della conservazione degli elefanti.

 Pranzo incluso (solo per l’opzione Elephant Camp): presso l‘Elephant Rescue Park
Nota: Questa attività è con guida di lingua inglese. Su richiesta è possibile avere guida in italiano.

Verso le 16:30 incontro con la guida nella hall.
Partenza per esplorare la città di Chiang Mai a bordo di un tipico songthaew, un pick-up locale molto comune in tutta la città. Iniziate la vostra esplorazione da un luogo nascosto, lungo il fiume, per assaggiare alcune autentiche prelibatezze del nord e gustare una bevanda rinfrescante mentre il sole inizia a tramontare.
Poi, passando tra i vivaci mercati e alcuni famosi punti di riferimento, il vostro songthaew vi porterà nel centro storico della città. Godetevi una breve sosta in un parco pubblico dove sia gli abitanti del luogo che gli expat vanno ad allenarsi dopo la giornata di lavoro: si praticano sempre molte attività, dallo yoga al takraw (uno sport simile al calcio ma dove si usa una palla di vimini) al badminton e corsi di aerobica gratuiti! Di nuovo a bordo del vostro mezzo di trasporto locale raggiungerete un ristorante locale sul fiume: qui potrete vedere come si prepara il som tam – la tipica insalata di papaya piccante – e cimentarvi per fare anche il vostro! Terminerete la serata qui, in un ambiente pittoresco lungo il fiume, gustando la vostra insalata di papaya accompagnata da sticky rice, involtini primavera fritti e pollo flambé.
Pasti inclusi: Prima colazione, cena food tour
Alloggio: Banthai Village (o simile)

 Giorno 8: Chiang Mai – Departure (B/-/-)
Prima colazione in hotel. Tempo libero prima del trasferimento in aeroporto.

Opzione (con supplemento): Wat Prathat Doi Suthep
Godetevi un viaggio tortuoso fino a oltre 1000 metri sul livello del mare per raggiungere il tempio sacro di Doi Suthep. 306 gradini vi condurranno all’ingresso del tempio, sorvegliati da due minacciosi Naga (serpenti). Passeggiando attraverso il tempio vedrete colonne d’oro, gong di sei piedi e file tintinnanti di campane. Wat Prathat Doi Suthep è stato costruito nel 1383 per ospitare la sacra reliquia di Buddha ed è diventato un simbolo di Chiang Mai, in equilibrio tra terra e cielo e circondato da panorami suggestivi sull‘intera città.

 

 

TOUR SU BASE PRIVATA

TUTTI I TOUR DI GRUPPO (SIC) POSSONO ESSERE QUOTATI SU BASE PRIVATA 

3D LA THAILANDIA DEGLI ANTICHI KHMER MISTICO ISARN

Giorno 1 (L,D) Khao Yai National Park

07:30 Inizio dei pick-up dei partecipanti dai vari hotels.

08:30 ca. pick ultimi pick-up dagli Easy Smile Hub Hotelse partenza per il tour in direzione Nord-Est.

Presto si entrerà nella rurale provincia di Prachinburi fino a raggiungere l’ingresso sud del Khao Yai, il Parco Nazionale più noto del Paese e tra i più importanti del sud-est asiatico.

10:30 ca ingresso al Parco ed inizio delle visite con le stupende cascate Heu Narok (richiede camminata nella foresta su percorso battuto e frequentato di circa 3 Km RT. Nella stagione arida invernale la cascata potrebbe essere in secca).

A seguire visita dell’headquarter, dove si potranno ammirare i risultati degli studi scientifici condotti su diverse rare specie animali presenti nel parco ed oggi in pericolo di estinzione.

Uscita dal Parco dal versante nord, ammirando lungo il percorso lo stupendo paesaggio montano.

Proseguimento fino al capoluogo di Korat (Nakhorn Ratchasima), la principale città dell’Isaan che con i suoi tre milioni di abitanti è la seconda più grande della Thailandia dopo Bangkok.

17:30 ca. Arrivo previsto a Korat.

Sistemazione e cena in hotel.

Pernottamento a Korat.

 

******DETTAGLI SULLE PERCORRENZE DI GIORNATA******

Bangkok – Khao Yai (ingresso Sud): 130 Km ca – strade statali a singola/doppia corsia per senso di marcia. Traffico a tratti intenso. Percorso interamente pianeggiante.

Attraversamento del Khao Yai National Park: 70 Km ca. Percorso montano con alcuni tratti a forte pendenza. Strada interamente asfaltata ed in ottimo stato.

Khao Yai (ingresso Nord) – Korat: 120 Km ca. Di cui 90 su strada statale a doppia/tripla corsia per senso di marcia. Traffico a tratti intenso. Percorso pianeggiante, a tratti ondulato.

 

Giorno 2 (B,L,D) Wat Phimai, Prasat Phanom Rung, Prasat Muang Tam, Sikhoraphum, (Kampheng Yai)

Colazione e check out.

07:30 Partenza alla scoperta delle meraviglie dell’Impero dei Khmer.

Il periodo storico relativo al ruolo di dominazione Khmer sul Sud Est Asiatico è antecedente il Regno del Siam. Le opere architettoniche principali realizzate in quella che è l’odierna Thailandia dai grandi conquistatori cambogiani e tramandateci fino ad oggi risalgono ad un arco temporale che si estende tra l’inizio del X e la metà del XIII secolo.

Da Korat si risalirà verso nord-est fino a raggiungere Phimai, oggi piccola cittadina dai connotati tipicamente rurali ma sede in epoca Khmer di un importante principato direttamente collegato attraverso la “Dharmasala Route” alla mitica Angkor. Oggi possiamo ancora ammirare le stupende e mounumentali rovine del Wat Phimai, il grande tempio posto al centro della città antica e cuore pulsante fino dall’XI secolo della corrente Vajrayana del Buddismo.

09:30 termine delle visite a Phimai. Si seguirà l’antico percorso della Dharmasala Route scendendo in direzione sud-est verso il sontuoso tempio Phanom Rung, nella provincia di Buriram.

11:30 arrivo ed inizio delle visite. Edificato nel XI / XII secolo al culmine di una collina sacra, il Phanom Rung ci ha tramandato alcune tra le più raffinate incisioni a bassorilievo che hanno reso famosa al mondo l’arte degli antichi Khmer.

Breve spostamento fino al Prasat Muang Tam, altro splendido gioiello dell’arte Khmer la cui storia è piuttosto oscura e misteriosa. Difficilmente databile con precisione, risale probabilmente al X secolo.

14:30 proseguimento per un lungo trasferimento verso la grande città di Ubon Ratchathani, nel profondo “Isarn” (Thailandia del Nord-Est), effettuando lungo il percorso altre visite di alto interesse storico ed architettonico.

Poco oltre la città di Surin si trovano infatti le rovine del Sikhoraphum, tra i templi Khmer più antichi e risalenti al X o forse al IX secolo DC.

Nei pressi del capoluogo di Sri Saket troviamo invece il Wat Kampheng Yai, nome in lingua Thai moderna che significa “grande muro di cinta” a denotare la maestosità di questo interessantissimo luogo di culto edificato tra il XI e XII secolo (la visita al Wat Kampheng Yai è soggetta alla verifica dei tempi impiegati durante la giornata)

18:30 ca. Arrivo ad Ubon.

Sistemazione e cena in hotel.

Pernottamento ad Ubon

 

******DETTAGLI SULLE PERCORRENZE DI GIORNATA******

Korat – Phimai: 65 Km. strada statale a doppia corsia per senso di marcia Percorso interamente pianeggiante.

Phimai – Phanom Rung: 120 Km strade statali a due corsie per senso di marcia alternate a strade rurali a veloce percorrenza e in ottimo stato. Percorso interamente pianeggiante

Phanom Rung – Surin: 90 Km ca. veloci strade statali a singola/doppia corsia per senso di marcia. Percorso interamente pianeggiante.

Surin – Ubon ratchathani: 170 Km ca. veloci strade statali a doppia corsia per senso di marcia. Percorso interamente pianeggiante.

 

Giorno 3 (B,L,) Villaggio di Ban Khawn Sai – fiume Maekhong (Khongjiam) – Pla Taem National Park

Colazione e check-out.

09:30 partenza per le visite di giornata che condurranno fino al fiume Maekhong, uno dei grandi fiumi asiatici, che divide la Thailandia dal Laos.

Breve tappa lungo il percorso presso il villaggio rurale di Ban Khawn Sai dove gli artigiani locali producono con mani sapienti I “gong” in bronzo che verranno destinati ai templi Buddisti dell’intero Paese. Si ammireranno gli artigiani all’opera mentre forgiano e decorano i dischi in bronzo negli improvvisati e rudimentali laboratori.

10:45 ca si raggiungerà il Maekhong portandosi fino al villaggio di Khongjiam posto sulla confluenza del grande fiume asiatico con il corso del Mun, il fiume principale dell’altipiano dell’Isarn.

In questo punto le due correnti d’acqua limpida del Mun e fangosa del Maekhong formano una spettacolare intersezione di colori (fenomeno ammirabile solo in alcune stagioni dell’anno). Per questo motivo il Maekhong viene qui chiamato “Mae Nam Song See”, il “fiume dai due colori”.

Da qui si partirà per un’entusiasmante crociera fluviale navigando sul punto di incontro dei due corsi. Attraversando paesaggi naturali incontaminati si raggiungerà la sponda opposta del fiume dove si può scorgere un sonnolento villaggio laotiano e ammirare lo scorrere della vita lungo il fiume (il villaggio Laotiano è privo di dogana e non è quindi consentito scendere dalla barca).

13:30 si proseguirà in direzione nord costeggiando il corso del Maekhong fino a raggiungere il vicino Parco Nazionale di Pha Taem per la visita delle bizzarre formazioni rocciose di Sao Chaliang. Si raggiungerà quindi la cima di Lan Hin Taek che termina con una parete rocciosa a picco sulla foresta sottostante.

Proseguimento per il centro visitatori e sosta per una stupenda panoramica sul Laos, dal punto noto per essere la prima località dove tramonta il sole in Thailandia.

Si inizierà la discesa lungo un sentiero di facile percorribilità, fra la fitta vegetazione e costeggiando il dirupo lungo la parete rocciosa sulla quale si scorgono nitidamente le famose pitture rupestri di Pha Taem, risalenti a più di 3000 anni fa. Una recente teoria antropologica ci illustra come tali incisioni siano state realizzate da Sciamani in stato di trance. Le immagini raffigurate sono simili a quelle ritrovate in altre località distanti molte migliaia di km.

Al termine della visita, trasferimento di rientro a Ubon Ratchathani.

17:00 ca. arrivo all’aeroporto di Ubon.

UBP BKK. Please book TG 2029 18.05 19.10 / voli intercontinentali dopo le 19.00

Fine dei nostri servizi.

 

******DETTAGLI SULLE PERCORRENZE DI GIORNATA******

Ubon ratchathani – Khongjiam: 120 Km ca. veloci strade statali a doppia corsia per senso di marcia. Percorso interamente pianeggiante.

Khongjiam – Pha Taem: 40 Km ca. veloci strade statali a singola corsia per senso di marcia / strade rurali in ottimo stato. Percorso interamente pianeggiante.

 

CONDIZIONI:

Partenze giornaliere su base privata

PVT 6D CBT VILLAGE, INTHANON & EXPERIENCE NORTH THAILAND

Giorno_1_(TUE)_martedì (,,) Arrivo a Chiang Mai

Time TBA: Arrivo a Chiang Mai per via aerea. Consentiti tutti gli operativi.

Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere

(Ufficialmente disponibili a partire dalle ore 14:00)

Giornata libera.

Pasti liberi.

Pernottamento a Chiang Mai

 

Giorno_2_(WED)_mercoledì (B,L,) Community Based Activities

Colazione in hotel.

Al mattino partenza   dall’hotel per raggiungere un piccolo centro abitato fuori città dove si trova un vivace mercato locale.

Qui acquisteremo le carni e le spezie necessarie a preparare alcuni dei piatti più tipici e gustosi della cucina del nord della Thailandia. I piatti preparati saranno scelti in base gli ingredienti freschi reperibili quel mattino. Provviste alla mano, si salirà in alta montagna fino a raggiungere un pittoresco villaggio costituito da case in legno d’epoca ed incastonato tra le rocce oltre i 1000mt di altitudine.

Gli abitanti, di etnia Thai, hanno avviato da alcuni anni un progetto di sfruttamento turistico di questo luogo di assoluta bellezza nel rispetto dei canoni etici e comportamentali del turismo responsabile, atti a mantenere integri e intatti I valori e le peculiarità culturali originari. Una guida del villaggio ci condurrà tra le piccole stradine alla scoperta delle abitazioni tradizionali e dello stile di vita. Si raggiungerà anche una bella cascata che scende dalla montagna sopra al villaggio.

Nella tarda mattinata si verrà quindi ospitati nelle case dei locali che ci mostreranno come preparare alcuni dei piatti di cucina locale cucinando le nostre provviste.

Pranzo a base delle pietanze preparate sedendo allo stesso tavolo dei locali. Nelle loro case si entra rigorosamente scalzi e si mangia inginocchiati a terra.

Nel primo pomeriggio tempo libero a disposizione per attività facoltative quali massaggi terapeutici, percorsi montani o altro.

14:30 ca (orario variabile a seconda dell’andamento della giornata) si scenderà la montagna per rientrare in hotel.

Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.110 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 8h

Strada di montagna non particolarmente impegnativa

 

Giorno_3_(THU)_giovedì (B,L,) Trekking leggero al Doi Inthanon National Park

Colazione in hotel.

Al mattino partenza per raggiungere il possente complesso montuoso del Doi Inthanon, area costellata da villaggi tribali e all’interno del quale si trova l’omonima vetta che segna il punto più alto della Thailandia a quota 2600 mt.

Prima che la civilizzazione portasse le strade, I popoli tribali si orientavano tra le montagne seguendo I corsi l’acqua che costituivano così non solo fonte di vita e nutrimento ma anche guida e direzione.

Da un villaggio all’altro si potevano impiegare giorni di cammino nella jungla. Per gli avventori era quindi indispensabile saper vivere lungo il fiume e con il fiume. Le notti di viaggio si trascorrevano in piccole grotte all’interno delle quali si mangiava il pesce pescato e cucinato con l’acqua del fiume, sulle rive del quale si potevano anche raccogliere varie erbe nutrienti, salutari o medicamentose, con le quali curare il mal di stomaco o arginare le ferite provocate dagli urti con I rovi.

Poi con il progresso sono arrivate le strade, ma I vecchi sentieri montani non sono mai stati abbandonati e oggi sono ancora utilizzabili. È lungo uno di questi che attraverseremo, accompagnati da un’esperta guida locale di etnia Karen, un tratto di foresta all’interno del parco nazionale.

La guida ci condurrà per circa 4Km alla scoperta di estreme bellezze paesaggistiche, tra le quali un’immensa cascata suddivisa su ben tre distinti livelli. La prima parte del percorso copre l’alto corso del fiume. Superata la cascata, il cui dislivello si coprirà scendendo una lunga scalinata rudimentale in legno, si avrà accesso ad una stretta vallata incastonata tra le montagne, dove I villaggi Karen locali hanno dato luogo ad un’estesa coltivazione di riso con la tecnica del terrazzamento e canalizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione. Lo spettacolo visivo offerto dai terrazzamenti è molto suggestivo.

Sosta per il pranzo a base di cucina locale.

La visita del Parco sarà completata raggiungendo le imponenti cascate Watchirathan, di altezza limitata ma che offrono un violentissimo getto d’acqua di vasta portata. Al termine delle visite rientro in hotel.

Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.180 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 7h

Strada di montagna non particolarmente impegnativa

 

Giorno_4_(FRI)_venerdì (B,L,) (Attività opzionale con supplemento), gli ombrelli di Bo Sang, Chiang Mai walking tour Wat Prathat Doi Suthep

Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta.

La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio.

Colazione in hotel e checkout

Nel corso della mattinata partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa).

Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.  Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici.

Pranzo in ristorante tipico.

(In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour).

Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Pernottamento a Chiang Mai.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.206 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 12h

 

******Attività opzionale facoltativa******

Al Chiang Mai walking tour si può far precedere (con partenza al mattino molto presto) un half day tour fuori città per la pratica dell’elephant riding con supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza. 

Richiedi supplemento

 

Giorno_5_(SAT)_sabato (B,L,) Popolazioni Lahu, Mercato di Wiang Pa Pao, Wat Rong Khun (tempio bianco), Triangolo D’oro.

Colazione in hotel e checkout.

Si lascerà quindi Chiang Mai per inoltrarsi verso le province più settentrionali del Paese, al confine con Laos e Birmania. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale che celano villaggi tribali incastonati tra strette vallate. Sono abitati da varie etnie, delle quali i Lahu sono tra i più numerosi. I loro insediamenti sono costituiti da piccole case costruite in bamboo. Alcune hanno ancora il tradizionale tetto in foglie essiccate di cogon. Per i Lahu le forze ancestrali animiste legate agli elementi della natura esercitano ancora una grande influenza.

Le montagne e la folta vegetazione tropicale sono lo scenario che conduce a Wiang Pa Pao, dove il mercato locale è divenuto importante crocevia di scambi commerciali fra le tribù di montagna che qui vendono i propri prodotti e acquistano generi di necessità quotidiana. Non c’è luogo e momento migliore per approfittare di un pranzo a base di cibi locali e autentici. Sosta in un piccolo ristorante lungo la strada per il pranzo a base di cucina locale.

Poco prima di giungere alla città capoluogo di Chiang Rai, ci imbatteremo nel Wat Rong Khun, ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto a oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.

Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane.

Nella parte finale del pomeriggio si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi.

Al termine della visita, trasferimento di rientro a Chiang Rai e sistemazione in hotel.

Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.

 

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca. 400 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 12h

 

Giorno_6_(SUN)_domenica (B,,) Chiang Rai Trf Out

Colazione e checkout entro le 12:00.

07:30 (orario esatto comunicato in loco) trasferimento unico per tutti i clienti all’aeroporto di Chiang Rai (CEI) dove si giungerà alle 08:15 ca. (Garantita operatività con tutti i voli in partenza dalle 09:45 AM in poi).

Il trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai ad orari diversi da quello sopra indicato sarà fornito con supplemento.

 

 

MKIENT

 

CONDIZIONI:

Partenze GIORNALIERE SU BASE PRIVATA

PVT 6D EXPERIENCE NORTH THAILAND & MEKONG EXTENDED

Giorno 1 (THU) giovedì (,,) Arrivo a Chiang Mai

Time TBA: Arrivo a Chiang Mai per via aerea. Consentiti tutti gli operativi.

Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere

(ufficialmente disponibili a partire dalle ore 14:00)

Giornata libera.

Pasti liberi.

Pernottamento a Chiang Mai

Giorno 2 (FRI) venerdì (B,L,) (Attività opzionale con supplemento), gli ombrelli di Bo Sang, Chiang Mai walking tour Wat Prathat Doi Suthep

Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta.

La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio.

Colazione in hotel e checkout

Nel corso della mattinata partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa).

Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.

Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici.

Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour).

Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.

Cena libera e secondo pernottamento a Chiang Mai.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.206 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 12h

******Attività opzionale facoltativa******

Al Chiang Mai walking tour si può far precedere (con partenza al mattino molto presto) un half day tour fuori città per la pratica dell’elephant riding con supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza. RICHIEDI SUPPLEMENTO

Giorno 3 (SAT) sabato (B,L,) Popolazioni Lahu, Mercato di Wiang Pa Pao, Wat Rong Khun (tempio bianco), Triangolo D’oro.

Colazione in hotel e checkout.

Si lascerà quindi Chiang Mai per inoltrarsi verso le province più settentrionali del Paese, al confine con Laos e Birmania. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale che celano villaggi tribali incastonati tra strette vallate. Sono abitati da varie etnie, delle quali i Lahu sono tra i più numerosi. I loro insediamenti sono costituiti da piccole case costruite in bamboo. Alcune hanno ancora il tradizionale tetto in foglie essiccate di cogon. Per i Lahu le forze ancestrali animiste legate agli elementi della natura esercitano ancora una grande influenza.

Le montagne e la folta vegetazione tropicale sono lo scenario che conduce a Wiang Pa Pao, dove il mercato locale è divenuto importante crocevia di scambi commerciali fra le tribù di montagna che qui vendono i propri prodotti e acquistano generi di necessità quotidiana. Non c’è luogo e momento migliore per approfittare di un pranzo a base di cibi locali e autentici. Sosta in un piccolo ristorante lungo la strada per il pranzo a base di cucina locale.

Poco prima di giungere alla città capoluogo di Chiang Rai, ci imbatteremo nel Wat Rong Khun, ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto a oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.

Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane.

Nella parte finale del pomeriggio si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi.

Al termine della visita, trasferimento di rientro a Chiang Rai e sistemazione in hotel.

Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca. 400 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 12h

Giorno 4 (SUN) Domenica (B,L,D) Ban Dam Museum, Mae Salong Nai cooking class, Doi Tung

Colazione in hotel e Check out.

Al mattino partenza per la visita della Casa-Museo Ban Dam che fu realizzata dall’artista Thawan Duchanee, allievo del maestro italiano Corrado Feroci emigrato in Thailandia nel 1923 su richiesta dell’allora Re del Siam. Il maestro Feroci realizzò anche quella che oggi è la più importante università dell’arte in Thailandia.

Il Museo di Ban Dam è stata abitazione e laboratorio artistico di Duchanee il quale ha realizzato opere talvolta ritenute provocatorie e macabre, ma che affrontano tematiche che affondano anche nella spiritualità. Il suo modo di esprimersi con forme stilizzate è sicuramente unico, con canali di espressione che passano da scultura, architettura, musica e perfino oggetti realizzati con ossa.

Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a Nord, verso i territori solcati dai principali affluenti del Mekong, che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. In quest’area si trovano comunità di varie etnie che sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania.

Faremo una sosta nella casa di un contadino locale per partecipare attivamente alla vita rurale delle campagne del Nord. A seconda delle attività disponibili nella stagione, al momento della visita potremo unirci a chi raccoglie frutti o semina cereali o altro ancora. Al termine della visita ci dirigeremo al tradizionale mercato di Mae Salong Nai, dove non è inusuale incontrare genti di varie tribù e anziani che indossano ancora i costumi tradizionali. Visiteremo il mercato e acquisteremo carni, spezie e verdure per preparare alcuni dei piatti tipici del Nord della Thailandia. I piatti preparati saranno basati sulle provviste fresche reperibili al mercato quel giorno. Verremo ospitati in casa dei locali che ci faranno intraprendere una verace cooking class all’insegna dei caratteristici e succulenti piatti di questa regione del paese.

Al termine del pranzo saluteremo i padroni di casa per dirigerci verso una nuova avventura in direzione del confine birmano, spingendoci nei territori un tempo teatro delle coltivazioni dell’oppio. Percorrendo un’impervia strada di montagna arriveremo fino al confine di stato, dove i militari Thailandesi hanno la base operativa di sorveglianza, e da dove si possono osservare i territori del Myanmar che si estendono a perdita d’occhio regalando una vista mozzafiato.

Oggi che i traffici illegali sono meno intensi, i militari hanno avuto tempo per dedicarsi ad altre attività. Alcuni di loro sono divenuti ottimi baristi, tanto che all’interno della base hanno aperto una piccola caffetteria dove servono le profumate miscele di arabica che vengono coltivate su queste montagne.

Soggiorno in un grazioso Resort immerso fra le montagne della località di Mae Chan. Il paesaggio intorno al Resort offre un’atmosfera di totale immersione nella natura con vista panoramica.

Cena al Resort.

Pernottamento a Mae Chan

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca. 133 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 7h

30 Km Percorso montano con discreta pendenza e curve strette (strada impegnativa)

******Note importanti******

Le visite pomeridiane previste dall’itinerario saranno fattibili previa verifica delle seguenti condizioni:

apertura del percorso montano a seconda delle disposizioni della polizia di confine

percorribilità della strada di alta montagna previa verifica delle condizioni metereologiche. Il tortuoso percorso in oggetto non risulta praticabile in caso di forti piogge o vento.

Qualora le visite in oggetto non fossero possibili, sarà in alternativa proposto un percorso di trekking verso i villaggi Akha della zona di Mae Chan.

 

Giorno 5 (MON) lunedì  (B,L,) (Monte Mae Salong) coltivazioni di tè, Popolazioni Thai Leu, Fiume Mekong, Chiang Khong

Colazione in hotel e checkout.

Al mattino partenza alla volta della montagna del Mae Salong che segna il confine naturale con la Birmania ed abitato da popolazioni tribali di varie etnie. Giunti oltre I 1000 mt di quota, le coltivazioni di tè Oulong inizieranno ad apparire abbarbicate lungo I pendii. Le piccole piantine di colore verde intenso sono in file compatte che cinturano le montagne a disegnare una fitta rete di isoipse naturali che scandiscono l’innalzarsi di ogni singolo metro di altitudine. E dove c’è il tè ci sono le comunità cinesi, che anche qui non tradiscono il loro stereotipo. Affabili e geniali, presso le case da tè poste in punti panoramici sulle vertiginose geometrie delle loro coltivazioni, ci propongono con grande maestria i loro prodotti di qualità eccelsa, ostentando tutto il loro sapere e la ricchezza delle loro tradizioni. Il raffinato aroma degli assaggi delle varie miscele non tradirà le aspettative e potrà soddisfare i palati dei più esigenti cultori del tè di qualità.

Dalla montagna si scende poi a valle verso il corso del grande fiume Mekong, comune denominatore geografico tra I paesi della penisola indocinese. Il grande fiume di tutti e di nessuno divide politicamente questi paesi ma al tempo stesso li unisce e li accomuna per la loro grande dipendenza dalle sue acque.

Scelto dalle nevi dell’Himalaya come una delle principali superstrade idriche per il loro lungo viaggio verso il mare, il Mekong plana dalle grandi montagne tibetane giù fino alle vallate indocinesi attraverso un interminabile percorso di 4.350 km lungo I quali drena un bacino idrografico di quasi un milione di kmq. Noi oggi lo intercetteremo nel suo corso medio-basso, in un punto nel quale si insinua tra due opposte catene montuose che corrono parallele una all’altra. La più meridionale borda gli altipiani della provincia thailandese di Chiang Rai mentre quella settentrionale costituisce l’ultima propaggine montana del paese montuoso per eccellenza: il Laos. Queste terre costituivano un tempo I territori più orientali del “Triangolo d’oro”, la vasta zona di commercio triangolare dell’oppio tra Laos, Birmania e Thailandia.

Sulle rive del fiume si trova un villaggio di etnia Thai-Leu dove le donne anziane ancora sono dedite all’antica e tradizionale arte della tessitura, che praticano con grandi e rudimentali telai in legno. Il ricamo Thai-Leu è considerato uno dei più pregiati nonché’ uno dei più difficili da realizzare, richiedendo un tempo di tessitura molto prolungato. La maggioranza delle donne lavora indipendentemente nelle proprie case ma per le più povere e bisognose, una sorta di consorzio locale mette a loro disposizione I telai appartenenti alla comunità e che si trovano nel locale centro di tessitura. Qui con un po’ di fortuna se ne potranno ammirare in folto numero contemporaneamente al lavoro. Per le loro produzioni, le donne Thai-Leu coltivano in proprio il cotone necessario! Le piantagioni sono dislocate dietro al villaggio ed il cotone viene raccolto nel mese di novembre.

Si costeggia poi ancora il Mekong fino ad arrivare ad un grazioso punto panoramico per il pranzo, nel locale ristorante.

La prossima tappa sarà al porto di imbarco dal quale partire a bordo di una barca a motore che condurrà all’esplorazione del fiume. La navigazione si estenderà per circa 15 km (45min circa, dipendente dalla forza della corrente e regime d’acqua) fino a raggiungere la città di Chiang Khong, nota per il punto di confine con il Laos e posta di fronte alla città laotiana di Huey Xay.

Sistemazione in locale resort e cena libera.

La serata potrà essere trascorsa passeggiando lungo il Riverside dove trovare ristoranti per la cena e altre attrattive.

Cena libera e pernottamento a Chiang Khong

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca. 146 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 7h

Giorno 6 (TUE) martedì  (B,L,) Phu Chi Fah, comunità tribali, Chiang Kham

Da Chiang Khong verso sud per via stradale costeggiando il confine con il Laos. Due catene montuose corrono parallele tra loro delimitando tra di esse uno stretto altipiano a circa 600Mt di altitudine dove molte etnie tribali hanno trovato rifugio. Tra di essi I Thai Leu ma anche gli Yao.

Passando per I loro villaggi si scenderà fino a raggiungere un’area paesaggistica di grande interesse dove le montagne si innalzano formando picchi dalle bizzarre conformazioni. Una in particolare è diventata molto nota tra I locali. La sua conformazione aguzza ricorda un dito che punta il cielo, che in thai viene tradotto con “Phu Chi Fah”, che raggiunge I 1600Mt di altitudine. Si potrà raggiungere la vetta per ammirare una vasta panoramica sul Laos percorrendo un facile sentiero della lunghezza di circa 800Mt.

Le montagne si interrompono poi bruscamente per lasciare spazio ad una estesissima pianura coltivata a riso.

I birmani di Pagan fondarono qui un’importante città a demarcare quello che nel XII secolo costituiva il confine orientale del loro impero. Nel XVII secolo ritroviamo questo centro nelle cronache del regno di Lanna, dove viene annoverato come importante nodo lungo le rotte commerciali dei principati del nord. È questa l’epoca durante la quale i Re Lanna deportano in questo luogo le comunità Thai Leu forzandone la migrazione dallo Yunnan.

Oggi questo centro è noto come Chiang Kham e l’importanza dell’antica città è denotabile nella presenza di una lunga serie di antichi templi in stile Lanna dei quali uno edificato interamente in legno ed unico nel suo genere.

Chiang Kham offre poi un abitato rustico ed esotico composto da antiche abitazioni di legno, tra le quali quelle della comunità Thai Leu si distinguono per bellezza, tanto che alcune di esse sono divenute case-museo.

Pranzo presso un piccolo chiosco nella zona antica a base di cucina thai-leu la cui specialità è il “Khao Raem Feun”, ottenuto da un fine impasto di farina di riso mescolato ad acqua e solidificato con sali di calcio fino ad ottenere una fitta gelatina. Si taglia poi in cubetti ed immerso in una zuppa agrodolce e arricchita da varie spezie. (*)

Dopo pranzo, visita al centro di Chiang Kham che si estenderà fino a metà pomeriggio prima del rientro a Chiang Rai dove si giungerà alle 19:00 circa.

Possibilità di rientro aereo con voli in partenza dall’aeroporto di Chiang Rai (CEI) dopo le 20:00.

******Note******

(*) Ci sono vari chioschi a Chiang Kham che servono il Khao Ream Feun, il quale viene preparato la sera prima e venduto fino ad esaurimento. I chioschi sono normalmente aperti fino alle 14:00 ma potrebbero chiudere in anticipo qualora il prodotto sia terminato. In tale evenienza il pranzo verrà organizzato in ristorante locale.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca. 240 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 9h

40 Km Percorso montano con discreta pendenza e curve strette (strada impegnativa)

 

ENTX2

 

CONDIZIONI:

Partenze GIORNALIERE SU BASE PRIVATA

PVT 4D SUSTAINABLE NORTH THAILAND & CBT VILLAGE

Giorno 1 (SUN) domenica  (,,) Arrivo a Chiang Rai

Time TBA: arrivo a Chiang Rai per via aerea. Consentiti tutti gli operativi.

Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere

(ufficialmente disponibili a partire dalle ore 14:00)

L’elemento caratterizzante di questa esotica provincia è il grande fiume Mekong che scende dall’Himalaya per attraversare l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. Lo scambio culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano infatti comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane.

Giornata libera.

Pasti liberi.

Pernottamento a Chiang Rai

 

Giorno 2 (MON) lunedì (B,L,) Triangolo D’oro, Homestay a Mae Salong Nai, Wat Rong Khun (tempio bianco), Popolazioni Lahu, arrivo a Chiang Mai

Colazione in hotel e checkout.

Visita nel primo mattino al “Triangolo d’Oro”, il punto sul fiume Mekong nel quale la Thailandia incontra la Birmania ed il Laos. Un tempo teatro di illeciti traffici di oppio.

Ci si inoltrerà quindi verso le pendici del monte Mae Salong, confine naturale con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di occasioni di incontro con le popolazioni locali, come al tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie nei loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.

Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un homestay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione.

L’homestay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre.

Nel primo pomeriggio si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud.

Presto ci imbatteremo nel Wat Rong Khun, ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto a oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.

Scendendo, il paesaggio torna ad essere montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale che celano villaggi tribali incastonati tra strette vallate. Sono abitati da varie etnie, delle quali i Lahu sono tra i più numerosi. I loro insediamenti sono costituiti da piccole case costruite in bamboo. Alcune hanno ancora il tradizionale tetto in foglie essiccate di cogon. Per i Lahu le forze ancestrali animiste legate agli elementi della natura esercitano ancora una grande influenza.

Nel tardo pomeriggio si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia

Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca. 260 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 11h

Giorno 3 (TUE) martedì (B,L,) (Attività opzionale con supplemento) Chiang Mai walking tour Wat Prathat Doi Suthep

Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta.

La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi

questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio.

Colazione in hotel e checkout

Nel corso della mattinata partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa).

Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici.

Pranzo in ristorante tipico.

(In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour).

Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000m. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.

Cena libera e secondo pernottamento a Chiang Mai.

******Attività opzionale facoltativa******

Al Chiang Mai walking tour si può far precedere (con partenza al mattino molto presto) un half day tour fuori città per la pratica dell’elephant riding con supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza. RICHIEDI SUPPLEMENTO

 

Giorno 4 (WED) mercoledì (B,L,) Community Based Activities

Colazione e checkout.

Al mattino partenza   dall’hotel per raggiungere un piccolo centro abitato fuori città dove si trova un vivace mercato locale.

Qui acquisteremo le carni e le spezie necessarie a per preparare uno alcuni dei piatti piu’ tipici e gustosi della cucina del nord della Thailandia. I piatti preparati saranno scelti in base gli ingredienti freschi reperibili quel mattino.

Provviste alla mano, si salirà in alta montagna fino a raggiungere un pittoresco villaggio costituito da case in legno d’epoca ed incastonato tra le rocce oltre i 1000mt di altitudine.

Gli abitanti, di etnia Thai, hanno avviato da alcuni anni un progetto di sfruttamento turistico di questo luogo di assoluta bellezza nel rispetto dei canoni etici e comportamentali del turismo responsabile, atti a mantenere integri e intatti I valori e le peculiarità culturali originari. Una guida del villaggio ci condurrà tra le piccole stradine alla scoperta delle abitazioni tradizionali e dello stile di vita. Si raggiungerà anche una bella cascata che scende dalla montagna sopra al villaggio.

Ci mostreranno come preparare alcuni dei piatti di cucina locale cucinando le nostre provviste.

Pranzo a base delle pietanze preparate sedendo allo stesso tavolo dei locali. Nelle loro case si entra rigorosamente scalzi e si mangia inginocchiati a terra.

Nel primo pomeriggio tempo libero a disposizione per attività facoltative quali massaggi terapeutici, percorsi montani o altro.

14:30 ca (orario variabile a seconda dell’andamento della giornata) si scenderà la montagna per Rientrare a Chiang Mai. Si prevede di giungere all’aeroporto alle 16:00 circa. Garantita coincidenza con voli nazionali in partenza dalle 17:30 in poi.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.110 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 8h

Strada di montagna non particolarmente impegnativa

 

ENRMK

 

CONDIZIONI:

Partenze GIORNALIERE SU BASE PRIVATA

PVT 6D SUSTAINABLE NORTH THAILAND CBT VILLAGE & INTHANON

Giorno 1 (SUN) domenica (,,) Arrivo a Chiang Rai

Time TBA: arrivo a Chiang Rai per via aerea. Consentiti tutti gli operativi.

Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere

(ufficialmente disponibili a partire dalle ore 14:00)

L’elemento caratterizzante di questa esotica provincia è il grande fiume Mekong che scende dall’Himalaya per attraversare l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. Lo scambio culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano infatti comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane.

Giornata libera.

Pasti liberi.

Pernottamento a Chiang Rai

 

Giorno 2 (MON) lunedì (B,L,) Triangolo D’oro, Homestay a Mae Salong Nai, Wat Rong Khun (tempio bianco), Popolazioni Lahu, arrivo a Chiang Mai

Colazione in hotel e checkout.

Visita nel primo mattino al “Triangolo d’Oro”, il punto sul fiume Mekong nel quale la Thailandia incontra la Birmania ed il Laos. Un tempo teatro di illeciti traffici di oppio.

Ci si inoltrerà quindi verso le pendici del monte Mae Salong, confine naturale con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di occasioni di incontro con le popolazioni locali, come al tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie nei loro costumi tradizionali. Acquistiamo Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.

Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un homestay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. L’homestay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre.

Nel primo pomeriggio si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud.

Presto ci imbatteremo nel Wat Rong Khun, ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto a oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.

Scendendo, il paesaggio torna ad essere montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale che celano villaggi tribali incastonati tra strette vallate. Sono abitati da varie etnie, delle quali i Lahu sono tra i più numerosi. I loro insediamenti sono costituiti da piccole case costruite in bamboo. Alcune hanno ancora il tradizionale tetto in foglie essiccate di cogon. Per i Lahu le forze ancestrali animiste legate agli elementi della natura esercitano ancora una grande influenza.

Nel tardo pomeriggio si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia

Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Chiang Rai –Triangolo D’oro 60 Km per tratta. Strada statale a due corsie

Chiang Rai – Chiang Mai 197 Km Strada montana

 

Giorno 3 (TUE) martedì (B,L,) (Attività opzionale con supplemento) Chiang Mai walking tour Wat Prathat Doi Suthep

Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta.

La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi

questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio.

Colazione in hotel e checkout

Nel corso della mattinata partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa).

Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici.

Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour).

Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000m. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.

Cena libera e secondo pernottamento a Chiang Mai.

******Attività opzionale facoltativa******

Al Chiang Mai walking tour si può far precedere (con partenza al mattino molto presto) un half day tour fuori città per la pratica dell’elephant riding con supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza.  RICHIEDI SUPPLEMENTO.

 

Giorno 4 (WED) mercoledì (B,L,) Community Based Activities

Colazione in hotel.

Al mattino partenza   dall’hotel per raggiungere un piccolo centro abitato fuori città dove si trova un vivace mercato locale.

Qui acquisteremo le carni e le spezie necessarie a per preparare uno alcuni dei piatti piu’ tipici e gustosi della cucina del nord della Thailandia. I piatti preparati saranno scelti in base gli ingredienti freschi reperibili quel mattino.

Provviste alla mano, si salirà in alta montagna fino a raggiungere un pittoresco villaggio costituito da case in legno d’epoca ed incastonato tra le rocce oltre i 1000mt di altitudine.

Gli abitanti, di etnia Thai, hanno avviato da alcuni anni un progetto di sfruttamento turistico di questo luogo di assoluta bellezza nel rispetto dei canoni etici e comportamentali del turismo responsabile, atti a mantenere integri e intatti I valori e le peculiarità culturali originari. Una guida del villaggio ci condurrà tra le piccole stradine alla scoperta delle abitazioni tradizionali e dello stile di vita. Si raggiungerà anche una bella cascata che scende dalla montagna sopra al villaggio.

Ci mostreranno come preparare alcuni dei piatti di cucina locale cucinando le nostre provviste.

Pranzo a base delle pietanze preparate sedendo allo stesso tavolo dei locali. Nelle loro case si entra rigorosamente scalzi e si mangia inginocchiati a terra.

Nel primo pomeriggio tempo libero a disposizione per attività facoltative quali massaggi terapeutici, percorsi montani o altro.

14:30 ca (orario variabile a seconda dell’andamento della giornata) si scenderà la montagna per rientrare in hotel.

Cena libera e terzo pernottamento a Chiang Mai.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.110 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 8h

Strada di montagna non particolarmente impegnativo

 

Giorno 5 (THU) giovedì (B,L,) Trekking leggero al Doi Inthanon National Park, Cascate Mae Ya.

Colazione in hotel.

Al mattino partenza per raggiungere il possente complesso montuoso del Doi Inthanon, area costellata da villaggi tribali e all’interno del quale si trova l’omonima vetta che segna il punto più alto della Thailandia a quota 2600 mt.

Prima che la civilizzazione portasse le strade, I popoli tribali si orientavano tra le montagne seguendo I corsi l’acqua che costituivano così non solo fonte di vita e nutrimento ma anche guida e direzione.

Da un villaggio all’altro si potevano impiegare giorni di cammino nella jungla. Per gli avventori era quindi indispensabile saper vivere lungo il fiume e con il fiume. Le notti di viaggio si trascorrevano in piccole grotte all’interno delle quali si mangiava il pesce pescato e cucinato con l’acqua del fiume, sulle rive del quale si potevano anche raccogliere varie erbe nutrienti, salutari o medicamentose, con le quali curare il mal di stomaco o arginare le ferite provocate dagli urti con I rovi.

Poi con il progresso sono arrivate le strade, ma I vecchi sentieri montani non sono mai stati abbandonati e oggi sono ancora utilizzabili. È lungo uno di questi che attraverseremo, accompagnati da un’esperta guida locale di etnia Karen, un tratto di foresta all’interno del parco nazionale.

La guida ci condurrà per circa 4Km alla scoperta di estreme bellezze paesaggistiche, tra le quali un’immensa cascata suddivisa su ben tre distinti livelli.

La prima parte del percorso copre l’alto corso del fiume. Superata la cascata, il cui dislivello si coprirà scendendo una lunga scalinata rudimentale in legno, si avrà accesso ad una stretta vallata incastonata tra le montagne, dove I villaggi Karen locali hanno dato luogo ad un’estesa coltivazione di riso con la tecnica del terrazzamento e canalizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione. Lo spettacolo visivo offerto dai terrazzamenti è molto suggestivo.

Sosta per il pranzo a base di cucina locale.

La visita del Parco sarà completata raggiungendo le imponenti cascate Watchirathan, di altezza limitata ma che offrono un violentissimo getto d’acqua di vasta portata.

Al termine delle visite rientro in hotel.

Cena libera e quarto pernottamento a Chiang Mai.

******Dettagli sulle percorrenze di giornata******

Distanza percorsa ca.180 Km

Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 7h

Strada di montagna non particolarmente impegnativa

 

Giorno 6 (FRI) venerdì  (B,,) Trf Out

Checkout entro le 12:00.

Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai (CNX) per qualsiasi operativo in partenza nella giornata.

 

ENMKIE

CONDIZIONI:

Partenze GIORNALIERE SU BASE PRIVATA

Tour Thailandia – 6D Active from Bangkok to Chiang Mai

Giorno 1: Bangkok – Arrivo                                                                                                              (-/-/-)
Arrivo a Bangkok! All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento con bagagli all’hotel. Cena libera.
Pernottamento a Bangkok
Distanze e durata del percorso: 
Trasferimento dall’aeroporto all’hotel di Bangkok: 55 min 

Giorno 2: Visita di Bangkok                                                                                                         (C/P/C)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per una giornata di visita della Città degli Angeli usando i trasporti pubblici. Percorso a piedi dall’hotel per imbarcare a bordo dello Sky-train per ammirare il paesaggio dal monobinario che passa sopra le strade di Bangkok. Arrivo al fiume per imbarcare sul traghetto locale per navigare sul imponente fiume Chao Praya. Si prosegue in battello pubblico fino al molo di Tha Thien per vistare il Wat Pho, luogo di gran importanza per il massaggio Tailandese in cui é inoltre possibile ammirare il Budda reclinato, il tutto in tempo per ascoltare l’interessante rito dei cantici mattutini dei monaci. In seguito, trasferimento in tuk tuk al meno famoso, ma non meno impressionante, monte Golden. Si tratta della collina più alta di Bangkok realizzata dall’uomo e la sua cima era anticamente il punto più alto della città.
Sul retro del tempio si trova l’inizio del Khlong Sean Saep, un canale che attraversa il centro di Bangkok e che permette di raggiungere in taxi nautico la casa di Jim Thomson. Questa visita permette di seguire le orme del celebre mercante di seta. Visita della splendida mansione in teca di questo carismatico commerciante americano. Tempo per visitare le comunità locali che fornivano la seta all’imprenditore, in cui vengono tuttora usate tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione.
Pranzo in un ristorante locale.
Ritorno a bordo per avanzare un paio di fermate fino al molo prossimo all’hotel; tempo per rinfrescarsi prima del trasferimento alla stazione ferroviaria per imbarcare a bordo del treno per Chiang Mai. Pranzo al sacco sul treno.
Pernottamento a bordo.
Distanze e durata del percorso: 
Trasferimento dall’hotel di Bangkok alla stazione ferroviaria: 30 min

Giorno 3: Visita di Chiang Mai                                                                                                   (C/P/C)
Arrivo a Chiang Mai! Dopo l’arrivo presso la stazione ferroviaria é prevista la colazione e il trasferimento all’hotel. Nel caso il check in non sia ancora disponibile é possibile rinfrescarsi e camminare lungo il sentiero dei monaci sulla montagna Doi Suthep. Questo sentiero era anticamente usato dai monaci per salire sulla montagna e raggiungere il tempio di Wat Phra That, la stessa destinazione prevista per l’escursione.
Si inizia a camminare ai piedi della montagna per salire lentamente la gradevole collina. Dopo una trentina di minuti si raggiunge il Wat Pha Lat, uno dei templi meno visitati di Chiang Mai. Questo tempio è nascosto dai turisti, accessibile solo attraverso il sentiero.  Pausa per ammirare questo luogo misterioso e nascosto in mezzo alla giungla. Trasferimento fino al Wat Phra That. Mentre le guide spiegano i principi della religione locale si possono osservare le splendide vedute di Chiang Mai.
Dopo un delizioso pranzo, trasferimento in songteaw fino alle montagne per visitare il bianco villaggio hmong in cui gli abitanti vivono ancora secondo le antiche tradizioni. Trasferimento in hotel per un paio d’ore di relax.
Per la serata é prevista la divertente visita al bazar notturno di Chiang Mai. I commercianti locali offrono la loro merce e si possono assaggiare diverse delizie tradizionali per poi concludere con una cena a base di piatti tailandesi in una delle bancarelle di strada.
Pernottamento a Chiang Mai.
Distanze e durata del percorso:
Trasferimenti totali della giornata: 1 ora

Giorno 4: Chiang Mai – Mae Kuang Dam                                                                                (C/P/C)
Trasferimento a sud di Chiang Mai fino a Wiang Kum Kam o Città Perduta, anticamente capitale del Regno Lanna. Dopo una breve escursione in bicicletta intorno al sito principale, percorso verso la periferia est di Chiang Mai.
Pranzo in un ristorante locale vicino alla diga. Imbarco a bordo di una barca locale per attraversare il lago. Salita di una collina a piedi per poi continuare con un breve trasferimento fino al Tree House Resort. L’avventura di oggi finisce qui.
Una volta arrivati, tempo per il relax, passeggiare nel giardino biologico e scoprire il villaggio vicino e il sentiero Coca Cola o la grotta dei pipistrelli.
Pernottamento presso la diga di Mae Kuang.
Distanze e durata del percorso:
Trasferimento dall’Eco Resort a Wiang Kum Kamn: 20 min 
Trasferimento dalla diga di Mae Kuang al Tree house resort in barca: 15 min.
Distanza dell’escursione in bicicletta: 40km
Difficoltà: Facile

Giorno 5: Mae Kuang Dam – Diga di Mae Ngat                                                                     (C/P/-)
Percorso in bicicletta lungo la bella stradina che segna il confine del Parco Nazionale Sri Lanna e che porta alla cascata di Buatong. La maggior parte del percorso é realizzato su strada asfaltata, rendendo il transito in bicicletta piú comodo.
Prima del pranzo, fermata alla Diga di Mae Ngat per degustare una bibita fresca e della frutta. Il percorso prosegue in barca. Trasferimento di 20 minuti al ristorante galleggiante in kayak. Tempo per nuotare nelle acque rinfrescanti prima del pranzo.
Nel pomeriggio, ritorno a Chiang Mai e serata libera.
 Distanze e durata del percorso: 
Trasferimento da Mae Ngat Dam in barca: 1 ora 
Distanza dell’escursione in bicicletta: 50 km
Kayak: circa 1,5 ore
Difficoltà: Facile

Giorno 6: Chiang Mai                                                                                                                        (C/-/-)
Fine del viaggio e trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai.
Distanze e durata del percorso:
Trasferimento dall’ECO Resort all’aeroporto di Chiang Mai 20 min

PRIVATO IN INGLESE 

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati