Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland


Basilicata

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

Calabria

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

Friuli V.G.

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

Puglia

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

Sardegna

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

Sicilia

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

Veneto

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

TUTTA ITALIA

  • Tour Individuali
  • Tour di Gruppo

**FLY & DRIVE DA PALERMO A CATANIA ** 8 gg

 

La Sicilia. Qui una storia millenaria e le diverse culture hanno lasciato una grande diversità tra l’oriente e l’occidente ed una eredità che si può ancora trovare nelle antiche strade, nei palazzi e tra la gente.

 

1° giorno: PALERMO 

Arrivo in aeroporto a Palermo, ritiro dell’ auto e trasferimento a Palermo. Sistemazione in hotel centro città. Pomeriggio libero esplorativo della città. A piedi sono facilmente raggiungibili tutti principali punti di interesse. La via Maqueda centro della movida cittadina, ricca di bar, trattorie, pub e ristoranti dove poter fare un aperitivo e gustare le specialità locali. Cena libera e pernottamento in hotel.

2° giorno: PALERMO 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e walking tour di Palermo con visita della splendida Cattedrale, la cui originalità deriva dalla commistione di stili e di forme in un unico corpo architettonico continuando per i Quattro Canti e Piazza Pretoria, meglio conosciuta come “Piazza della Vergogna” a causa della nudità delle statue. Ammireremo la Chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini e la chiesa Bizantina della Martorana dove si perpetua ancora il rito Greco-Ortodosso e la Chiesa di Santa Caterina d’ Alessandria, che dal 1311 al 2014 ha accolto le suore di clausura dell’ordine domenicano e oggi visitabile in qualità di museo d’arte sacra. Al suo interno si trova la dolceria, dove vengono riprodotti i dolci di diversi monasteri di Palermo, secondo le antiche ricette delle suore. Il Tour ci condurrà fino a  Piazza Marina e Porta Felice, “la più bella d’Europa”, commissionata nel 1582 dal Vicerè Colonna, intitolata a donna Felicia Orsini, sua moglie. Il giorno dell’equinozio di primavera Porta Felice fa da palcoscenico a un incredibile e unico fenomeno astrologico. Il sole sembra sorgere dal mare e si colloca tra i due pilastri, in un perfetto allineamento con la strada più antica della città. Pomeriggio libero, cena in ristorante romantico, pernottamento in hotel.

3° giorno: ERICE/MARSALA

Prima colazione in hotel e partenza in direzione Trapani, per la visita di Erice uno dei Borghi Medievali più belli d’Italia. Di impronta medievale s’è conservata intatta. Ma ciò che rende Erice indimenticabile sono gli scorci dei vicoli arricchiti dalle tipiche botteghe artigiane: le coloratissime ceramiche, i tappeti fatti rigorosamente a mano e per finire gli squisiti dolcetti di mandorla che si possono degustare nelle più rinomate pasticcerie locali. Continuazione per Marsala. La città dello “sbarco dei mille” e dove cominciò l’Unità d’Italia. Costruita sull’antica Lilybeum (che guarda la Libia) colpisce per l’omogeneità del colore giallo. E ’il colore del tufo dei Palazzi più antichi come il Complesso Monumentale di San Pietro, il Convento del Carmine, la Chiesa dell’Annunziata e l’Antica Loggia dei Pisani sede del Municipio. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Sarà anche l’occasione per degustare e conoscere il famoso vino Marsala che prende il nome della città di cui è testimone e storia, profuma di Sicilia e che sa di mare. Al tramonto escursione in motobarca sulle calme acquee della laguna delle Isole dello Stagnone dove il mare crea un ecosistema unico e ci si innamora di uno dei tramonti più belli al mondo. Le sfumature del rosso si riflettono sulle dune bianche del sale e il profilo antico dei mulini a vento ne completano la magia. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: MAZARA del VALLO/AGRIGENTO

Prima colazione in hotel e partenza per Mazara del Vallo. Incontro con la guida e visita della cittadina. La visita è una scoperta piacevole e inaspettata dove convivono perfettamente la cultura occidentale e la cultura islamica. Una città dalle due anime: il cuore religioso cattolico e la kasbah multiculturale. Mentre si passeggia dal lungomare ai vicoli del centro ci si imbatte in meraviglie del passato. Dall’Arco Normanno alla Chiesa di San Francesco, dalla Cattedrale che fu costruita per volontà di Ruggero I in epoca normanna alla Kasbha  avuta in eredità della dominazione araba, un intersecarsi di vicoli stretti e tortuosi, per difendersi dal sole, vento e attacchi nemici, vicoli ciechi su cui si affacciano cortili con pozzi per l’acqua.  Da non perdere in pranzo a base di couscous (che più di tutti rappresenta il piatto dell’ integrazione tra i popoli)  in una delle numerose trattorie del centro. Continuazione per Agrigento,  incontro con la guida e  visita della mitica Valle dei Templi proclamata patrimonio dell’umanità ed esempio della grandiosità della civiltà greca in Sicilia. In particolare si ammireranno: il Tempio della Concordia il più bello e che si trova in un eccellente stato di conservazione, il Tempio di Giunone distrutto in gran parte da un terremoto nel medio evo, il Tempio di Castore e Polluce  costruito intorno al V° sec a.C. le cui colonne sono diventate il simbolo della città e le rovine del Tempio di Giove che era uno dei più grandi monumenti dell’antichità. Sistemazione in hotel in zona Agrigento o Favara, cena libera e pernottamento.

 

5° giorno: L’INTERNO: PIAZZA ARMERINA/CALTAGIRONE/CATANIA

Prima colazione in hotel e partenza verso l’interno dell’isola fino a d arrivare a Pizza Armerina per la visita della bellissima e molto interessante Villa Romana del Casale. Si tratta di una villa rurale del III° SEC d. C. appartenuta ad un alto esponente del Senato Romano e rappresenta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale Tra i più famosi le scene di caccia, le ragazze in bikini e la scena d’amore nella stanza padronale. Pranzo libero in una delle trattorie che si incontrano lungo la strada e continuazione per la visita di Caltagirone che fa parte delle città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’ Unesco. Visita della scalinata Santa Maria del monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate dorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Possibilità di visita di un laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le vari fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura alla cottura, alla smaltatura e alla decorazione. Continuazione per Catania, sistemazione in hotel cena libera e pernottamento.

 

6° giorno: CATANIA/SIRACUSA

Prima colazione in hotel e visita di Catania. Una passeggiata affascinante e ricca di sorprese lungo un percorso che tocca  tutte le più antiche testimonianze della storia di questa città. La splendida Cattedrale dedicata a Sant’ Agata che si affaccia sulla Piazza del Duomo insieme con il Palazzo del Municipio e palazzo dei Chierici. Il Palazzo Biscari (esterno).  Passeggiata nel caratteristico mercato cittadino della “pescheria” dove respirare appieno l’aria popolare della città tra colori, odori e suoni mediterranei. Pranzo libero in una delle numerose e caratteristiche trattorie all’interno del mercato del pesce. Nel primo pomeriggio partenza per Siracusa (70 km) e visita di questa città affascinante e suggestiva che racconta più di ogni altra città in Sicilia, il passaggio della cultura greca sulla nostra terra.  Ne sono un esempio : il Teatro Greco che è il più grande della Sicilia ed uno dei maggiori dell’ intero mondo greco , l’ Anfiteatro Romano, le Latomie antiche cave di pietra da cui i Greci estraevano il materiale necessario alla costruzione di templi, strade e opere di difesa tra cui la più interessante è la “Latomia del Paradiso“, attraverso cui si giunge alla più famosa delle grotte, quella detta “Orecchio di Dionisio”.  Per finire, la bellissima Ortigia, un gioiello da scoprire e  primo centro abitato di Siracusa che custodisce importanti testimonianze dell’arte barocca:  il Palazzo del Senato, e Palazzo Beneventano sono tra i più belli della Sicilia,  il Duomo che sorge sui resti dell’ antico tempio dorico dedicato ad Athena su una piazza fatta di un mosaico di pietre bianche che risplendono al sole. Cena libera in uno dei numerosi ristoranti o trattorie che offrono ottimi menu a base di pesce fresco, rientro in hotel a Catania e pernottamento.

 

7° giorno: ETNA/TAORMINA

Prima colazione in Hotel. Al mattino escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa  e  uno tra i più attivi al mondo. Salendo fino a quota 1.800 mt fino ai crateri spenti dei Monti Silvestri è possibile vedere colate laviche recenti ed alcune molto antiche. I crateri nacquero da un eruzione del 1892  che durò  sei mesi.  Il percorso si effettuerà seguendo un agevole sentiero lungo l’anello sommitale del Silvestri inferiore.  Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine fino a 2.900 metri  del Crateri Sommitali e della Torre del Filosofo. Usufruendo del moderno impianto di telecabine, si arriva a quota 2500 m. Dopo l’ascensione di 600 mt. ha inizio il secondo tratto dell’escursione. con  speciali mezzi fuoristrada raggiungendo  quota 2.900 mt. Ci si trova così di fronte ad un incomparabile scenario sospeso sul mare, nel quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di Sud-Est e le storiche colate laviche che caratterizzano il paesaggio etneo. Al rientro continuazione per il versante Nord del Vulcano e degustazione di vini e prodotti tipici presso una cantina vinicola. L‘ Etna è un particolare terroir a vocazione fortemente enologica, l’unicità sensoriale e la qualità organolettica del terreno producono un vino dalle qualità uniche al mondo. Continuazione per Taormina la più bella, la Perla dello Ionio, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’ antica Cattedrale e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Cena libera e notte in hotel.

8° giorno: CATANIA – PARTENZA **

Prima colazione in Hotel. Tempo libero per visite o per ultimare lo shopping, trasferimento in aeroporto di Catania rilascio dell’auto e imbarco sul volo per il rientro

** Se l’orario di rientro lo consentirà potremo sviluppare e proporre visite ed escursioni per arricchire e godere appieno della giornata.

 

Quota INDIVIDUALE di Partecipazione

LA QUOTA COMPRENDE:

Noleggio Auto cat  … per tutta la durata del tour

Chilometraggio illimitato e oneri aeroportuali

La copertura totale per danni alla vettura e furto

Sistemazione in camera matrimoniale negli hotels selezionati

Trattamento di camera e colazione negli hotels selezionati

Cena in ristorante a Palermo

Degustazione di vini e prodotti locali in cantina sull ‘ Etna

Guida locale mezza giornata a:  Palermo, Mazara del Vallo, Valle dei Templi

Motobarca a Marsala per giro delle Isole della laguna

Assistenza telefonica ns agenzia H24

Stampa PDF

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati