Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Puglia

*TOUR SICILIA, MATERA E LA PUGLIA* 9 gg

Partenze di gruppo  garantite ogni martedì da Palermo
9 giorni / 8 notti

 

1° Giorno – Martedì : PALERMO (hotel a Palermo)

Arrivo con mezzi propri presso l’hotel nell’affascinante città di Palermo (su richiesta possibilità di transfer privato). Nel tardo pomeriggio incontro con il nostro accompagnatore, cena e pernottamento in albergo.

2° Giorno – Mercoledì MONREALE – PALERMO (hotel a Palermo)

Dopo la colazione in hotel la mattinata è dedicata alla scoperta di Monreale ove visiteremo l’imponente Cattedrale arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell’arte, della scultura e dell’intarsio di pietre dure! Proseguimento alla volta di Palermo. La città giace ai piedi del Monte Pellegrino in un promontorio descritto da Goethe come il più bello che egli avesse mai visto. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Lungo il percorso è prevista una sorpresa gastronomica presso una storica focacceria. A seguire pranzo libero. Successivamente avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno – Giovedì: CEFALÙ – CATANIA (hotel a Catania)
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Cefalù, affascinante borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità, per chi lo desiderasse, di visitare il famoso Museo Mandralisca. Il tour proseguirà alla volta di Catania dove, dopo una pausa di tempo libero per il pranzo, ci dedicheremo alla visita del centro storico della città e del suo Barocco dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Innumerevoli i tesori nascosti di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, è resa unica dall’uso della pietra lavica. Attraverseremo la scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università.  Passeggiando per le vie del centro visiteremo la bellissima Via dei Crociferi, cuore barocco della città dove ha sede il Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Sosta in un bar del centro storico per degustare la tipica granita con brioche. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

4° Giorno – Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)

Dopo la prima colazione in hotel, faremo una veloce visita alla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) prima di partire alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il Parco dell’Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere attraverso la moltitudine di crateri è uno spettacolo davvero unico! Durante la mattinata avremo modo di degustare il delizioso miele locale artigianale e vari prodotti tipici della zona. Proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Tempo libero per il pranzo. A seguire visita dell’affascinante teatro greco-romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze medievali del centro e fare shopping approfittando degli innumerevoli negozi che offrono i migliori prodotti dell’artigianato di tutta l’isola (pizzi e merletti, ceramiche, gioielli in corallo e splendide lavorazioni in pietra lavica, profumi, dolcetti e tanto altro…). La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi. Rientro in hotel a Catania. Cena e pernottamento.

 

5° Giorno – Sabato : CATANIA – BARI (hotel a Bari)
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e  volo diretto o con scalo per Bari. Trasferimento, cena e pernottamento in hotel. In base all’operativo voli, tempo libero per scoprire in autonomia la bellezza di Catania e del suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Unesco o la splendida città di Bari.

6° Giorno – Domenica :  MATERA – BARI (hotel a Bari)
Dopo la prima colazione, trasferimento a Matera e incontro con guida locale per iniziare la visita della città, celebre per i suoi “Sassi”, la parte antica di Matera dove edifici si alternano a caverne e labirinti scavati nella roccia. Dalla storia affascinante e complessa, fusione tra paesaggi e culture differenti, la città è famosa anche per essere stata il set cinematografico di grandi capolavori, tra i quali “The passion of the Christ”, scritto e diretto da Mel Gibson.

Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Bari, capoluogo della Puglia, da sempre importante via di collegamento con l’Oriente. Diversi studi hanno testimoniato che la penisola dove oggi sorge Bari Vecchia è abitata sin dalla preistoria, grazie alla posizione geografica e alla possibilità di reperire cibo e acqua.
Nel caratteristico e vivace centro storico di Bari potremo ammirare la meravigliosa Basilica di San Nicola con la sua cripta settecentesca, la suggestiva Cattedrale di San Sabino con il suo imponente rosone, il castello Normanno Svevo, un’imponente fortezza medievale risalente al 1131 ma, successivamente alla sua distruzione del 1156, recuperato all’uso da Federico II, e il borgo murattiano o borgo nuovo, tipica città ottocentesca caratterizzata da ampi viali, balconi lavorati ed eleganti decori in ferro battuto. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

7° Giorno – Lunedì: POLIGNANO A MARE – ALBEROBELLO – OSTUNI (hotel a Lecce)
Dopo la prima colazione partenza per Polignano a Mare, capitale del gelato e città natale del celebre cantante italiano Domenico Modugno, al quale è stata dedicata una statua. Passeggiata nel centro storico tra viuzze e negozietti e trasferimento ad Alberobello, città simbolo della Puglia centrale. Accompagnati dalla guida locale scopriremo l’unico centro storico al mondo costituito interamente da trulli, antichi edifici circolari con i tetti a forma di imbuto rovesciato, patrimonio Unesco e visiteremo anche il Trullo Sovrano, dichiarato monumento nazionale nel 1923. Situato nella parte nord di Alberobello, rappresenta l’unico trullo ad avere un piano sopraelevato, raggiungibile dall’interno attraverso una scala in muratura. Proseguiremo poi alla volta di Ostuni dove si potrà dedicare del tempo libero nel grazioso centro storico della “città bianca”, dall’eccezionale patrimonio paesaggistico ed architettonico.  In serata trasferimento in hotel a Lecce, cena e pernottamento.

8° Giorno – Martedì:  LECCE – GALLIPOLI  (hotel a  Lecce)

Dopo la prima colazione e l’incontro con la guida, la mattinata sarà dedicata alla visita di Lecce, città simbolo del barocco pugliese con il suo centro storico, che racchiude le maggiori bellezze architettoniche cittadine, in una commistione di stili ed epoche: la Chiesa di Santa Croce, la meravigliosa piazza Sant’Oronzo, cuore pulsante della città con l’anfiteatro romano, il Duomo con il suo particolare campanile. Lungo il percorso potremo sostare in una delle botteghe della cartapesta, orgoglio dell’artigianato locale, e gustare un wine aperitif in piazza. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio, si proseguirà con l’escursione a Gallipoli, l’antica Kalèpolis, detta anche “città bella”, che sorge su un’isola collegata alla terraferma da un caratteristico ponte cinquecentesco in muratura. Visiteremo il centro storico con la maestosa Cattedrale di Sant’Agata, la Chiesa della Purità e un antico frantoio ipogeo del 1600 d.C. ospitato nel sottosuolo di Palazzo Granafei.  In serata rientro in hotel a Lecce, cena e pernottamento.

9° Giorno – Mercoledì:  LECCE

Il nostro tour di Sicilia, Matera e Puglia volge al termine. Dopo la prima colazione in hotel i nostri servizi sono terminati.

FLY & DRIVE MONDO CONTADINO 9 gg

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1° giorno ALTA MURGIA / CASTEL DEL MONTE
Arrivo a Bari con i mezzi propri. Possibilità di volo e auto a noleggio. Prima tappa del viaggio il Parco Nazionale dell’Alta Murgia (30 min), il più ampio e
importante Parco rurale d’Italia, caratterizzato da un paesaggio steppico e da una seriedi tracce antropologiche: le antiche Masserie, gli jazzi, le neviere, i muretti a secco e così via. Ci porterà in giro una Guida Aigae, il più profondo conoscitore di questa area.Consiglio: Pranzo presso Ristorante di cucina etnobotanica a Ruvo di Puglia, ne approfittiamo per dare uno sguardo alla meravigliosa Cattedrale romanica di Ruvo.Dopo pranzo raggiungeremo uno dei capolavori dell’architettura italiana: Castel del Monte, tra i Castelli più celebri in Italia e sito Unesco. Costruito nel XIII° sec. da FedericoII, grande e illuminato imperatore, uomo di Lettere e di Scienze, è avvolto da numerose storie e leggende. Se il cielo è limpido da qui potremo osservare il mare adriatico, ilGargano e i Monti della Basilicata.
Al tardo pomeriggio trasferimento a Matera (70 min), check-in in un tipico albergodiffuso nei Sassi.
Consiglio: Cena in bistrot tipico, che propone la ricetta del “pane e frittata” dell amamma di Rocco Papaleo.
Passeggiata libera per il vivace centro storico e pernottamento.

2° giorno MATERA
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita di Matera, Patrimonio Unesco,già Capitale Europea della Cultura 2019. Appuntamento con la Guida, Giuseppe, Restauratore e Ceramista, che nonostante i suoi 32 anni, da dieci anni è una delle mentipiù vivaci del territorio, operando in un Collettivo per il recupero dei centri storici. Giuseppe ci accompagnerà in un meraviglioso viaggio tra i Sassi di Matera, uno degliagglomerati urbani più antichi al mondo, dove l’uomo ha saputo convivere, nel corso dei millenni, in armonia, con la natura circostante, scavando la pietra e abitandola(ancora oggi), nello scenario dell’Habitat Rupestre locale. Ammireremo i due Rioni Sassi e il bellissimo Centro Storico, visitando una tipica Casa Grotta, una Chiesa Rupestre eCasa Noha, Bene del FAI, che ci mostrerà il DNA di questi incredibili luoghi.
Consiglio: un lunch in uno dei luoghi del gusto di Matera. Un Pizzicagnolo (come sidiceva un tempo) che potremmo definire una vera e propria esperienza nel gusto e nei sapori della Basilicata: tagliere di salumi e formaggi, panini, focacce e un bicchiere dibuon vino locale.
Durante la giornata faremo la conoscenza di un’associazione locale, tra le tante che nelcorso degli ultimi 10 anni ha ribaltato le dinamiche di questo territorio, da sempremarginale e periferico e che ha saputo reinventarsi e diventare nuovo centropropulsore di innovazione, idee, cultura culminando questi processi con la nomina aCapitale Europea della Cultura. La cena si terrà in un antico frantoio ipogeo nei Sassi, un vero e proprio Museo dell’Olio, mirabilmente recuperato. Dopo cena, Marco il proprietario ci illustrerà lecaratteristiche del luogo e della produzione dell’olio. A seguire passeggiata epernottamento.
Passeggiata e rientro in B&B per il pernottamento.

 3° giorno GRAVINA IN PUGLIA / ALTAMURA
Prima colazione in hotel. Trasferimento nella vicina Gravina in Puglia (25 km), Cittàdell’Acqua e della Pietra, come viene definita per via del suo Habitat Rupestre che sisviluppa lungo il burrone ove spicca il note Ponte Acquedotto. La storia di questa città èlunga, storia di Nobili, Papi ma anche storia di gente umile, lavoratori e contadini chehanno fatto la storia dei luoghi e delle tradizioni della Comunità locale. Sarà ancoraGiuseppe, il Restauratore, a farci da Guida nella sua città. Visiteremo l’area dell’HabitatRupestre e Archeologico, oltre al centro storico ricco di testimonianze e tesori. Faremovisita ad un Laboratorio di ceramiche o uno di Amari e Rosoli fatti artigianalmente dalle erbe delle Murge.Consiglio: pranzo presso uno dei tanti ristoranti tipici del centro storico.Dopo pranzo, ci trasferiremo ad Altamura (10 km), città del famoso Pane Dop. La visitadel centro storico inizierà dalla bellissima Cattedrale federiciana, per svilupparsi lungoi Claustri, tipiche corti antichissime in cui si sviluppava la vita della Comunità. Non mancherà, ovviamente, la visita ad uno storico Forno (del 1600) nel quale scoprire isegreti del Pane e della focaccia locali e degustare qualche specialità.
Consiglio: In serata sosta presso un ristorante in grotta nei Sassi: dire che qui si cenasolo sarebbe molto riduttivo. Potremmo definirla una vera e propria esperienza nelgusto e nei sapori della Basilicata. Qui si potranno conoscere le più importantiproduzioni locali e fare acquisti di alcune delizie.
Dopo una passeggiata faremo rientro in Hotel per il pernottamento.

 4° giorno, PIETRAGALLA / ACERENZA / CASTELMEZZANO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Pietragalla (1h 10min), piccolo borgodell’entroterra centrale lucano. Qui avremo modo di visitare una delle testimonianze
più incredibili della civiltà contadina: il Parco dei Palmenti. Il viaggio alla scoperta dellatradizione rurale continuerà con la visita, insieme alla Pro Loco locale, della Casa Museo della Civiltà Contadina; qui terremo anche una piccola degustazione di prodottilocali. Quindi trasferimento nella vicina Acerenza. Pranzo libero.
Dopo il pranzo, passeggiata nel centro storico ove spicca il Duomo, tra i più belli dellaLucania; a seguire faremo visita ad una Masseria locale per ammirare gli amorevoli Alpaca e conoscere i processi di produzione della loro pregiata lana.Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Castelmezzano, gioiello incastonato nelle
Dolomiti Lucane, difronte a Pietrapertosa, entrambe inserite tra i “Borghi più bellid’Italia”.Cena e pernottamento

 5° giorno ALIANO / TURSI / CRACO
Prima colazione in hotel. Un percorso sulle orme del film Basilicata Coast To Coast ciporterà ad Aliano, (1h 20min) piccolo borgo a sud della Basilicata, il paese in cui fuconfinato dai fascisti il grande poeta, scrittore e pittore, Carlo Levi. E’ qui che, con ilcelebre Aglianico del Vulture, entrato nell’olimpo dei vini europei con la DOCG, ipicareschi musicisti levano un brindisi in onore di Gianmaria Volontè che, nell’anno1979, interpretò proprio Carlo Levi nel film “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi. Il paese si trova nel suggestivo scenario dei calanchi lucani, sculture argillosefrutto dell’erosione meteorica che danno vita a veri e propri paesaggi lunari. Visiteremo il Parco Letterario “Carlo Levi”, nato per valorizzare la figura e l’opera dello scrittore eper utilizzarla come chiave di lettura del territorio, scoprendone e valorizzandone l’identità storica, culturale, naturalistica, antropologica ed eno-gastronomica. E’possibile visitare l’abitazione in cui visse l’artista, il set cinematografico del film “Cristosi è fermato a Eboli” e il Museo Storico Carlo Levi, oltre al Museo della Civiltà Contadina.Per il pranzo ci trasferiremo a Tursi, dove in un antico Palazzo, gusteremo le pietanzelocali e ascolteremo dalla voce del proprietario Paolo versi in dialetto locale dellepoesie del celebre Albino Pierro, nato e vissuto proprio qui, che nel 1986 e nel 1988 fu vicino alla vittoria del Premio Nobel per la Letteratura, infatti in entrambi i casi arrivòsecondo. Dopo pranzo una breve visita alla Rabatana, il quartiere arabo normanno dell’antica Tursi. Quindi la strada ci porterà a Craco, la città fantasma, dove “lamodernità è stata sconfitta”. Un centro storico abbandonato dal 1960 scenario dinumerosi film.
Nel pomeriggio, partenza per la Valle d’Itria.Arrivo in Masseria/Agriturismo tipico, cena e pernottamento.

6° giorno POLIGNANO / MONOPOLI / CISTERNINO
Prima colazione in Masseria. Prima tappa della giornata Polignano a Mare, città arroccata sugli scogli, per una sosta caffè nei pressi della scenografica Lama
Monachile. Si prosegue verso Monopoli, visita del suo bellissimo centro storico biancoche abbraccia il mare, tra il Castello di Carlo V e la Cattedrale barocca di Santa Mariadella Madia. Pranzo in ristorante tipico nel centro storico. Ripartenza al pomeriggio conla visita di un luogo unico, sulla strada tra Locorotondo a Cisternino, i Giardini di Pomona, un memorabile percorso storico botanico nella biodiversità, ove scoprire unatra le più grandi collezioni d’Europa del Fico e capire come conservare, trasformare, gustare questi frutti. Un’esperienza da vivere in compagnia di Paolo, il padrone di casa,grande e appassionato narratore. Tempo libero.
Rientro in Masseria, cena libera e pernottamento.

 7° giorno GROTTAGLIE / SAN VITO DEI NORMANNI / OSTUNI
Prima colazione in hotel. Visita del centro storico di Grottaglie, città nota per la suaeccellente produzioni di Ceramiche. Faremo visita al famoso quartiere delle antiche botteghe di ceramiche (Grottaglie è tra le 28 Città della Ceramica italiane) con visita aduna delle Botteghe più storiche ed interessanti.A mezzogiorno trasferimento nelle campagne di San Vito dei Normanni, ove faremo visita ad una Masseria molto singolare, X Farm, ove una Cooperativa ha trasformato 50ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramentodell’ecosistema, promuovendo economia circolare, aumentando la biodiversità, offrendo prodotti agricoli di qualità, favorendo inserimenti socio-lavorativi, gestendoun orto sociale, organizzando eventi comunitari, sostenendo la formazione tecnica e la
ricerca scientifica, accompagnando progetti agricoli promossi da giovani del territorio.Pic-nic con pranzo a sacco tra gli ulivi, con pietanze realizzate con prodotti della Masseria X Farm, (per ciascun visitatore un cestino con due portate, acqua e unbicchiere di vino).
A seguire trasferimento a Ostuni, per un tour della “Città Bianca”, Perla di Puglia, chedal suo balcone bianco sul colle domina la Valle d’Itria e il mare Adriatico.
In serata rientro in Masseria, cena e pernottamento.

 8° giorno LOCOROTONDO / MARTINA FRANCA
Prima colazione in hotel e trasferimento nella vicina Locorotondo, visita del centrostorico di questa cittadina inserita tra i “Borghi più Belli d’Italia”, con i suoi caratteristici vicoletti bianche e le casette tipiche dette “Cummerse”.Trasferimento verso Martina Franca e sosta presso una nota Masseria/Cantina della
Valle d’Itria per un Wine Tour dove vengono illustrate tutte le fasi di vinificazione e ladegustazione di una selezione di vini accompagnati da taralli, friselline tipiche condite con pomodoro e basilico, olive e fave secche il tutto già porzionato in piatti singoli echiuso in campana trasparente onde evitare qualsiasi tipo di contaminazione.
Partenza per Martina Franca e pranzo libero.Al pomeriggio visita del centro storico di Martina Franca, meravigliosa ed elegante
cittadina ducale nota per il suo Barocco, tra il Palazzo Ducale e la Basilica di SanMartino
In serata rientro in Masseria. Per l’ultima cena pugliese proveremo l’esperienza dipreparare la cena insieme, con prodotti raccolti dall’orto locale, ove possibile, e piccola cooking class di pasta fresca. A seguire cena e pernottamento.

9° giorno BARI / RIENTRO
Prima colazione in Masseria e checkout. Mattinata dedicata alla visita di Bari il centrostorico con la superba Basilica di S. Nicola e con la cattedrale di San Sabino, capolavori del Romanico pugliese. Nel corso della visita sarà possibile ammirare i vicoli nei quali,ancora oggi, spesso le donne si cimentano per strada nella realizzazione delle orecchiette fresche.Nel pomeriggio passeggiata e transfer in Pullman verso l’Aeroporto. Arrivederci Puglia.

La quota comprende:
– 8 notti (o 7 notti se eliminiamo la giornata PIETRAGALLA / ACERENZA /
CASTELMEZZANO) in Hotel diffuso e Masseria, in formula HB
– 2 cene/esperienze (1 a Matera e 1 in Masseria in Valle d’Itria)
– 1 pranzo tipico in ristorante a Tursi + 1 lunch “picnic” in Masseria a San Vito deiNormanni
– Auto tipo 500X (per 2 o 4 pax) Van 9 posti (per gruppi 6 pax) mini pullman 20
posti (per gruppi 8-10 pax)
– Guida Turistica per tutti i giorni
– Numerose Esperienze singolari e autentiche
 Incontro con associazione Casa Netural, Matera
 Visita Frantoio ipogeo nei Sassi con degustazione, Matera
 Cooking class, Masseria Martina Franca
 Forno del 1600 Altamura
 Degustazione di prodotti tipici a Pietragalla
 Masseria degli Alpaca, Acerenza
 I Giardini di Pomona, Cisternino
 Bottega Vestita, Grottaglie
  Farm, San Vito dei Normanni
 Wine Tour e degustazione in Cantina a Martina Franca

– Ingresso ai siti turistici
 Castel del Monte
 Casa grotta Matera
 Chiesa rupestre Matera
 Casa Noha, Matera
 Chiesa Rupestre Gravina
 Parco dei Palmenti Pietragalla
 Parco Letterario di Aliano
 Sito di Craco

FLY & DRIVE PUGLIA E MATERA, TRA MERAVIGLIE E SAPORI 6 gg

Un itinerario  di sei giorni  alla scoperta di una terra meravigliosa, la Puglia , tra il mare azzurro, le masserie, i trulli e i caratteristici centri storici di calce bianca  e Matera, già Capitale Europea della Cultura, con i suoi antichi Sassi, Patrimonio Unesco. Ma soprattutto un viaggio tra i sapori di queste terre, un percorso di degustazioni, laboratori e visite per comprendere meglio i tesori e i benefici della Dieta Mediterranea. Ogni giorno un’incredibile e autentica esperienza per sentirvi davvero “pugliesi” dentro.

 

1 GIORNO – BARI – VALLE D’ITRIA

Arrivo con i propri mezzi in Valle d’Itria.  Possibilità di volo e auto a noleggio . Nel pomeriggio, passeggiata libera per le vie di Polignano a Mare. In serata, trasferimento  in  Masseria 4 stelle sup. in zona Valle d’Itria, check-in, cena e pernottamento.

 

2 GIORNO – MONOPOLI – OSTUNI

Al mattino, dopo la colazione in Hotel, trasferimento a Monopoli e visita dello splendido borgo antico bianco sul mare con la Basilica Concattedrale di Maria Santissima della Madia, la Chiesa del Purgatorio, il Castello di Carlo V. A seguire, ci sposteremo nelle campagne tra Fasano e Ostuni, in una Masseria del 1700 molto autentica dove vivremo l’esperienza dell’Olio d’Oliva di Puglia;  tour della masseria con visita dell’antico frantoio ipogeo; visita del frantoio moderno con spiegazione delle varie fase produttive dell’olio e degustazione finale di olio extra vergine di oliva. Pranzo in una caratteristica Masseria vicina. Nel pomeriggio Tour di Ostuni, nota come la “Città Bianca” di Puglia, con i suoi vicoli stretti che salgono al colle, ove svetta la Cattedrale e da cui si domina la Valle d’Itria e l’Adriatico. Eventuale tempo libero per shopping o aperitivo e si torna in Hotel per la cena e pernottamento.

 

3 GIORNO – MATERA

Dopo colazione, transfer a Matera, Patrimonio Unesco, già Capitale Europea della Cultura 2019. Appuntamento con la Guida che ci accompagnerà in un meraviglioso viaggio tra i Sassi di Matera, uno degli agglomerati urbani più antichi al mondo, dove l’uomo ha saputo convivere, nel corso dei millenni, in armonia, con la natura circostante, scavando la pietra e abitandola (ancora oggi), nello scenario dell’Habitat Rupestre locale. Ammireremo i due Rioni Sassi e il bellissimo Centro Storico, visitando una tipica Casa Grotta e alcune tra le più belle Chiese Rupestri. Durante la giornata faremo una sosta in un antico Forno nei Sassi di Matera per un percorso esperienziale legato alla tradizione del Pane di Matera, guidato dal racconto degli antichi forni di vicinato. Con il suono della tromba del garzone sarete introdotti in questo mondo antico dove scoprirete gli ingredienti del pane di Matera e potrete realizzare con le vostre mani la tipica forma del pane di Matera, accompagnati dal canto e dalla cupa cupa. Pranzo in Ristorante tipico nei Sassi. In serata, rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

4 GIORNO – LECCE (Galatina)

Al mattino, dopo la colazione in Hotel, trasferimento a Lecce per una visita del centro storico del capoluogo salentino, tra le più belle città del Sud Italia, definita la “Firenze del Sud”. Dalla Basilica di Santa Croce, a Piazza Sant’Oronzo e il Castello Carlo V, le chiese di Santa Chiara e San Matteo, fino alla scenografica Piazza Duomo, con il duomo e la cripta. Durante la giornata ci sarà il tempo per un Laboratorio Esperienziale in un’antica bottega sull’arte più nota di questa città, la Cartapesta. Pranzo in ristorante nel centro storico.  Nel pomeriggio passeggiata a Galatina per ammirare gli stupefacenti cicli di affreschi di scuola giottesca della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria e per assaggiare un Pasticciotto tipico leccese nell’antica pasticceria dove, nel 1700, è nata questa leggenda dei dolci pugliesi Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

5 GIORNO –  ALBEROBELLO – MARTINA FRANCA

Al mattino, dopo la colazione in Hotel, trasferimento ad Alberobello, alla scoperta di questa splendida località, Patrimonio Unesco per via dei suoi noti Trulli, case rurali con tetto conico costruite a secco. Passeggeremo per i suo rioni più antichi, Rione Monti e Aia Piccola. Transfer in una Masseria che è un vero e proprio centro di produzione a Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria, per vivere l’Esperienza del giorno: una Cooking Class di pasta fresca, con il maestro Chef che vi insegnerà i segreti per realizzare, anche a casa vostra, delle gustosissime orecchiette pugliesi. A seguire, pranzo in Masseria con prodotti tipici a km zero. Pomeriggio visita del centro storico di Martina Franca, meravigliosa cittadina ducale nota per il suo Barocco, tra il Palazzo Ducale e la Basilica di San Martino.
Alla sera, rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

6 – BARI

Colazione, check out e transfer per Bari, capoluogo di Puglia e storico crocevia dei commerci con l’Oriente. In base all’orario di partenza dell’aereo, eventuale visita della Città vecchia di Bari che si affaccia sul mare, con la Basilica di San Nicola e i caratteristici vicoli stretti, nei quali è facile imbattersi nelle donne del luogo che lavorano la pasta, le famose orecchiette Pranzo libero in centro a Bari, a seguire tempo libero per passeggiare o fare shopping nel centro di Bari.

FLY & DRIVE SALENTO EXPERIENCE – 6 Giorni alla scoperta del Salento.

 1° GIORNO: Partenza / Lecce

Arrivo  a Lecce, principale città del Salento, capitale del barocco del Sud Italia e vivace centro culturale. Check in presso l’hotel e prima passeggiata per il centro storico.  In serata cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: Lecce

Colazione in Hotel e partenza alla scoperta di Lecce con una Guida turistica. Tra le cose imperdibili, la Basilica di Santa Croce, le chiesa di San Matteo e Santa Chiara, il Duomo e la sua Cripta, con la sua piazza scenografica del Duomo, Piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro Romano, Il Castello di Carlo V.  Non mancherà un’esperienza in un tipico laboratorio di Cartapesta locale.  Cena e pernottamento.

 

3° GIORNO: Masseria / Gallipoli

Colazione in Hotel e trasferimento in una antica e autentica Masseria per vivere un’esperienza unica sui prodotti tipici di questa terra. Pranzo e visita di Gallipoli, nota cittadina salentina che presenta un singolare e antico centro storico su un isolotto, circondato da antiche mura. Rientro a Lecce, Cena e pernottamento.

 

4° GIORNO: Leuca, Castro, Santa Cesarea, Otranto

Colazione in Hotel. Giornata all’insegna dell’On the Road. Si viaggia verso l’estrema punta Sud della Puglia, Leuca, ricca di Ville liberty, risalendo poi lunga la costa adriatica, brulla e alta. Passaggio dal Ponte del Ciolo con sosta fotografica. Quindi Castro per una visita alle meravigliose Grotte di Zinzulusa, infine breve sosta a Santa Cesarea Terme, con le sue architetture moresche. Ultima e più importante tappa, Otranto, dove visiteremo il Castello Aragonese e la splendida Cattedrale con i mosaici pavimentali medievali dell’Albero della Vita di Pantaleone.

Rientro a Lecce, cena e pernottamento.

 

5° GIORNO: Galatina, Nardò, Porto Selvaggio

Colazione in Hotel e partenza per   Galatina per scoprire la città del Pasticciotto e della splendida Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, con il ciclo di affreschi di scuola giottesca. A seguire si prosegue verso la bellissima cittadina di Nardò, per una breve visita. Dopo pranzo ci aspetta un piacevole trekking nella Riserva Naturale di Porto Selvaggio: dopo una passeggiata tra i boschi, giungeremo nello splendido fiordo sul mare. Alle sera rientro a Lecce, cena e pernottamento.

 

6° GIORNO: Santa Maria delle Cerrate / partenza

Colazione in Hotel e check out. Trasferimento verso l’Abbazia romanica di Santa Maria delle Cerrate, a nord di Lecce, splendido esempio di romanico otrantino, oggi Bene del FAI. A seguire partenza per aeroporto o stazione e ritorno a casa.

 

 

La quota comprende

  • Hotel/Masseria/B&B 4 stelle in mezza pensione
  • Guida 4 giornate intere + 1 mezza giornata
  • 2 esperienze (in Masseria con degustazione e nella Bottega della Cartapesta

 

FACOLTATIVO  PROPOSTE ESPERIENZIALI

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

 

FLY & DRIVE MARE E MASSERIE IN PUGLIA 4 gg

1° GIORNO: Partenza / Locorotondo

Arrivo in Puglia e trasferimento individuale  a Locorotondo piccola cittadina della Valle d’Itria, tra i “Borghi più belli d’Italia” con le sue caratteristiche viuzze bianche e la forma circolare del suo centro storico. In serata check-in presso l’hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: Alberobello / Monopoli

Colazione in Hotel e partenza per Alberobello. Visita dei famosi quartieri Monti e Aia Piccola che costituiscono il nucleo di questa località Patrimonio Unesco, nota per i suoi Trulli, costruzioni rurali a secco con tetto conico. A seguire ci si sposterà verso Monopoli. Visita del caratteristico borgo antico sul mare e degustazione in Masseria tipica. Cena e pernottamento.

 

3° GIORNO: Martina Franca / Polignano / Masseria

Colazione in Hotel e trasferimento individuale  a Martina Franca, città del Barocco con il suo elegante centro storico che rappresenta il salotto della Valle d’Itria. Successivamente visita di una antica e autentica Masseria ancora oggi centro di produzione con laboratorio esperienziale. Visita di Polignano a Mare, città arroccata sugli scogli con la nota Lama Monachile. Cena e pernottamento.

 

4° GIORNO: Ostuni / Bari / Rientro

Colazione in Hotel. Visita di Ostuni, la cosiddetta Città Bianca, famosa per il suo caratteristico centro storico. Partenza verso Bari per rientro.  Fine dei servizi.

 

La quota comprende

  • Hotel/Masseria/B&B 4 stelle in mezza pensione
  • Guida 2 giornate intere + 2 mezze giornate
  • 2 esperienze in Masseria con degustazione

 

 

FACOLTATIVO  PROPOSTE ESPERIENZIALI E/O PROSEGUIMENTO PER SOGGORNI MARE O PRESSO MASSERIE CON PISCINA TRA GLI ULIVI.

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

 

FLY & DRIVE APULIAN MOOD 6 gg

1 giorno Monopoli

Arrivo a Monopoli. Visita dell’incantevole borgo antico sul mare. Check- in in Hotel, cena e pernottamento.

 

2 giorno Martina Franca / Alberobello

Colazione in Hotel e partenza per Martina Franca e inizio del tour dalla città del Barocco, con il suo elegante centro storico che rappresenta il salotto della Valle d’Itria. A seguire visita di una tipica ed autentica Masseria ancora oggi centro di produzione dove scopriremo i segreti della tradizione enogastronomica pugliese. Pranzo libero e trasferimento verso Alberobello, visita dei famosi quartieri Monti e Aia Piccola che costituiscono il nucleo di questa località Patrimonio Unesco, nota per i suoi Trulli, costruzioni rurali a secco con tetto conico. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

3 giorno Polignano a Mare / Ostuni

Colazione in Hotel. Partenza verso Polignano a Mare, città arroccata sugli scogli con la nota Lama Monachile. Visita della città e pranzo libero. Spostamento verso Ostuni e visita della Città Bianca, famosa per il suo caratteristico centro storico. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

4 giorno Castel del Monte / Trani

Partenza per Castel del Monte, attraversando i meravigliosi paesaggi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Visita del famoso Maniero di Federico II di Svevia, Patrimonio Unesco. Trasferimento verso la città di Trani con visita del borgo antico sul mare, la meravigliosa Cattedrale romanica, il caratteristico Ghetto ebraico con la Sinagoga. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

5 giorno Matera / Gravina

Colazione in Hotel. Trasferimento a Matera per la visita dei famosi Sassi, Patrimonio Unesco. Visiteremo i due rioni antichi, con una chiesa rupestre e una Casa Grotta tipica. Esperienza legata all’Olio EVO: visita in un antichissimo frantoio, mirabilmente restaurato, nel cuore dei Sassi per carpire tutti i segreti e le proprietà dell’olio con piccola degustazione finale. Pranzo libero e trasferimento verso Gravina in Puglia, Città dell’Acqua e della Pietra e del famoso Ponte Acquedotto sull’habitat rupestre. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

6 giorno Bari / rientro

Colazione in Hotel. Check-out e trasferimento a Bari. Visita del centro storico, con la nota Basilica Pontificia di San Nicola, importante meta anche per il culto ortodosso, massimo esempio di Romanico pugliese, che custodisce le spoglie del Santo di Mira. Pranzo libero e trasferimento verso aeroporto o stazione.

Fine dei servizi.

La quota comprende 

  • Hotel/Masseria/B&B 4 stelle in mezza pensione
  • Guida 4 giornate intere  + 2 mezze giornate
  • 1 esperienza in Masseria con degustazione
  • 1 esperienza dell’olio EVO

 

FACOLTATIVO PROPOSTE ESPERIENZIALI

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

 

FLY & DRIVE TERRA E FUOCO 4 gg – Un tour dedicato agli amanti della fotografia.

Un tour dedicato agli amanti della fotografia. Un viaggio originale che vi porterà a visitare luoghi meravigliosi di Puglia e Basilicata: borghi antichi, sterminati orizzonti rurali, boschi e colline, Masserie e Palazzi storici. Luoghi accomunati dalla caratteristica di essere molto fotogenici, tanto da attirare, per più volte grandi fotografi e registi cinematografici. Seguirà il gruppo una Guida Turistica esperta in Fotografia.

1 giorno :  Gravina in Puglia

Arrivo in Puglia e trasferimento a Gravina in Puglia, visita della città dell’Acqua e della Pietra e del famoso Ponte Acquedotto sull’habitat rupestre, protagonista di diverse pellicole cinematografiche tra cui l’ultimo 007 – No time to die. Check-in in Hotel, cena e pernottamento.

 

2 giorno : Matera

Colazione in Hotel. Trasferimento a Matera per la visita dei famosi Sassi, Patrimonio Unesco. Visiteremo i due rioni antichi, con una chiesa rupestre e una Casa Grotta tipica. Diversi anni prima del recupero dei Sassi la città è stata tra i soggetti preferiti, in ben tre soggiorni, dell’obiettivo di Henri Cartier Bresson. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

3 giorno : Alberobello /Polignano a Mare

Colazione in Hotel e partenza per Alberobello. Visita dei famosi quartieri Monti e Aia Piccola che costituiscono il nucleo di questa località Patrimonio Unesco, nota per i suoi Trulli, costruzioni rurali a secco con tetto conico; il susseguirsi dei tetti disegna un paesaggio fiabesco. A seguire ci si sposterà verso Polignano a Mare, città arroccata sugli scogli con la nota Lama Monachile, forse la più importante e scenografica cartolina di Puglia. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

4 giorno : Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Colazione in Hotel e partenza per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che incanta per i suoi paesaggi steppici, sterminati e brulli, tra altipiani, Masseria e muretti a secco. Al termine rientro.

Fine dei servizi.

 

La quota comprende 

  • Hotel/Masseria/B&B 4 stelle in mezza pensione
  • Guida 2 giorni interi  + 2 mezze giornate

La quota non  comprende 

  • Mance e facchinaggio
  • Pranzi
  • extra di natura personale
  • Tassa di soggiorno
  • Voli e Pullman
  • Ingresso ai siti turistici
  • tutto quanto non espressamente specificato in “la quota comprende”

 

FACOLTATIVO PROPOSTE ESPERIENZIALI

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

FLY & DRIVE ACQUA E PIETRA 4 gg

1 giorno :  Gravina in Puglia

Arrivo a Gravina in Puglia. Visita della “Città dell’Acqua e della Pietra”. Andremo alla scoperta del suo interessantissimo habitat rupestre sul quale spicca il famoso Ponte Acquedotto del 18° secolo: grotte, chiese rupestri, ipogei e sistemi di captazione delle acque. Check-in in Hotel, cena e pernottamento.

 

2 giorno : Matera

Colazione in Hotel. Trasferimento a Matera per la visita dei famosi Sassi, Patrimonio Unesco. Visiteremo i due rioni antichi, con le chiese rupestri; scopriremo come nel corso dei secoli l’uomo ha saputo adattarsi a un territorio arido e povero di acqua, convivendo in armonia in un equilibrio di ecosostenibilità quasi naturale. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

3 giorno : Altamura/Laterza

Colazione in Hotel. Visita di Altamura: partiremo dal noto Pulo di Altamura, dolina carsica formatasi nel corso di migliaia di anni. Visita del centro storico con la Cattedrale Federiciana dedicata a Santa Maria Assunta e uno tra i famosi panifici presso cui si svolgerà un’esperienza dedicata al famoso pane DOP. Pranzo libero. Al pomeriggio visita del borgo antico di Laterza affacciato su una maestosa gravina, oasi LIPU, e del museo delle maioliche. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

4 giorno Cave di Bauxite /Castel del Monte / Rientro

Colazione in Hotel. Partenza per Castel del Monte, attraversando i meravigliosi paesaggi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Sosta alle Cave di Bauxite di Spinazzola e successivamente visita del Maniero di Federico II di Svevia, Patrimonio Unesco. Trasferimento a Bari per il rientro.

 

La quota comprende 

  • Hotel/Masseria/B&B 4 stelle in mezza pensione
  • Guida  2 giornate intere  + 2 mezze giornate

 

 

FACOLTATIVO : PROPOSTE ESPERIENZIALI.

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

 

FLY & DRIVE TAKE YOUR TIME 3 gg

1° GIORNO: Partenza / Gravina in Puglia

Arrivo a Gravina in Puglia, città dell’Acqua e della Pietra con lo scenografico ponte acquedotto sull’habitat rupestre. Nel centro storico di Gravina il tempo scorre lento; passeggiando apprezzerete l’autenticità dei luoghi, ancora fuori dalle grandi mete del turismo, e dei suoi abitanti. Check-in in Hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: Altamura / Matera

Colazione in Hotel. Trasferimento a Matera. Visita dell’area del Belvedere di Murgia Timone e passeggiata sulla Murgia. Si prosegue verso il centro di Matera per una visita dei famosi Sassi, Patrimonio Unesco. Sarà possibile visitare i due rioni antichi, con le chiese rupestri; scoprire come nel corso dei secoli l’uomo ha saputo adattarsi a un territorio arido e povero di acqua, convivendo in armonia in un equilibrio di ecosostenibilità quasi naturale. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO: Castel del Monte / Rientro

Colazione in Hotel. Partenza per Castel del Monte, attraversando lentamente i meravigliosi paesaggi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Visita del Maniero di Federico II di Svevia, Patrimonio Unesco, da cui si gode una vista unica che spazia dal Gargano alla Basilicata. Trasferimento a Bari per il rientro.

Fine dei servizi

PROPOSTE FACOLTATIVE SPA su Gravina in Puglia

  • Hammam bagno turco tipico orientale con aroma-terapia, musico-terapia, bagna in vasca frigidarium e thalasso terapia con sale in antica cisterna scavata a mano, zona relax, frutta, tisana e angolo lettura. Kit Spa incluso
  • Idromassaggio con acqua salina e cascata cervicale nel Tempio del Silenzio
  • Massaggi: trattamento magrebino su pietra calda con scrub arabo e sapone nero del Marocco e lavaggio corpo con acqua calda aromatizzata
  • Massaggio Total Body.

 

PROPOSTE FACOLTATIVE SPA su Matera

  • SPA su Matera in terme scavate nella roccia tufacea

Antiche Termae Romanae: anti-tepidaiurm, tepidarium, calidarium-hammam, frigidarium

  • Massaggi.

 

La quota comprende

  • Hotel – Masseria 4 stelle in mezza pensione  o B&B di pari livello

 

 

FACOLTATIVO : PROPOSTE ESPERIENZIALI

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

FLY & DRIVE WINE UPPER 3 gg

 1° GIORNO: Partenza / Alberobello

Arrivo in Puglia e trasferimento verso Alberobello, visita dei famosi quartieri Monti e Aia Piccola che costituiscono il nucleo di questa località Patrimonio Unesco, nota per i suoi Trulli, costruzioni rurali a secco con tetto conico. A seguire degustazione ed illustrazione vino in Masseria tipica a Locorotondo. Check-in, cena in Hotel e pernottamento.

 

2° GIORNO: Martina Franca / Monopoli

Colazione  e trasferimento a Martina Franca, città del Barocco con il suo elegante centro storico che rappresenta il salotto della Valle d’Itria. Successivamente visita di una antica e autentica Masseria ancora oggi centro di produzione vitivinicola con visita e degustazione. A seguire ci si sposterà verso Monopoli. Visita dell’incantevole borgo antico sul mare. Rientro, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO: Polignano a Mare / Rientro

Colazione e partenza verso Polignano a Mare, città arroccata sugli scogli con la nota Lama Monachile. Visita, pranzo libero e rientro.

Fine dei servizi.

La quota comprende

  • Hotel/Masseria/B&B 4 stelle in HB
  • Guida 1 giornata intera a Martina Franca e Monopoli + 1 guida per mezza giornata ad Alberobello
  • 2 esperienze WineUpper

 

FACOLTATIVO : PROPOSTE ESPERIENZIALI  E/O PROSEGUIMENTO PER SOGGIORNO MARE O IN MASSERIA CON PISCINA TRA GLI ULIVI.

1.WineUpper, tour per cantine 2. I racconti del Pane (Altamura o Matera) 3. Laboratorio di Orecchiette alla pugliese 4. Le mozzarelle del Mastro Casaro 5. Cartapestai a Lecce 6. Ceramiche di Puglia 7. Erbe della Murgia 8. Cooking class in Masseria con Nonna Chef 9. Live EVO, olio oro di Puglia 10. Masserie didattiche per bambini 11. Murgia a Cavallo 12. Bike Tour Murgia e Valle d’Itria 13. Luxury & SPA 14. Tour in Mongolfiera 15. Sport e Adrenalina 16. Campi scuola musicali 17. Fishing tour 18. Trekking rupestre

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati