Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: tour individuale

***TOUR SPIAGGE*** LE PIU’ BELLE SPIAGGE DEL SUD DELLA SARDEGNA

LE PIU BELLE SPIAGGE – SUD SARDEGNA – ESTATE 2022

VENERDI’-GIOVEDI’ / CAGLIARI-CAGLIARI / 7 GIORNI-6 NOTTI

 

Giorno 1 / Venerdì: Cagliari

Arrivo all’aeroporto di Cagliari. Trasferimento in hotel per conto proprio. Cena e pernottamento

Giorno 2 / Sabato: Cagliari – Spiaggia “SU GIUDEU” – Cagliari

Colazione in albergo. Incontro con il nostro assistente e partenza per la spiaggia “Su Giudeu”, una lunga spiaggia di soffice sabbia bianca bagnata da un mare cristallino di un magnifico azzurro limpido. La più bella tra le belle. Nonostante sia difficile scegliere la più brillante delle tante ‘perle’ di Chia, rinomato centro turistico nel territorio di Domus de Maria, i commenti e le critiche dei suoi visitatori lodano Su Giudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. Sarà la cornice inimitabile, spesso set cinematografico e teatro commerciale. O forse l’incredibile trasparenza dell’acqua cristallina e la morbidezza della sabbia. Raggiungibile a piedi o a nuoto, l’isolotto di Su Giudeu rappresenta un eccezionale punto panoramico dal quale ammirerete le spettacolari sfumature di azzurro del mare e della suggestiva costa del sud Sardegna. Giornata da spiaggia. Rientro a Cagliari. Cena e pernottamento.

Giorno 3 / Domenica: Cagliari – Spiaggia “CALA PIRA” – Cagliari

Prima colazione in hotel e partenza per la spiaggia di “Cala Pira”, un arco di sabbia bianca e fine lungo 400 metri che si tuffa nel mare dalle sfumature turchesi dai riflessi verde smeraldo, circondato da morbide dune ricoperte di ginepri centenari che gli conferiscono uno sguardo selvaggio. Un piccolo angolo di paradiso, una delle spiagge più belle della Sardegna. Sulla sua riva la sabbia, mista a minuscoli frammenti di corallo, risplende di toni rosa illuminati dai riflessi del sole. Alle estremità, Due graniti le scogliere proteggono la spiaggia bianca e quella inebriata dai profumi mediterranei. Sul piccolo promontorio a nord, chiamato ‘scoglio del Cappuccino’, si trova una torre di avvistamento. Sullo sfondo, l’isola di Serpentara contribuisce al fascino della baia. Rientro nel pomeriggio a Cagliari in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 / Lunedì: Cagliari – Spiagge di Villasimius “PORTO GIUNCO” – Cagliari

Prima colazione in hotel e partenza per Villasimius la splendida area marina protetta di Capo Carbonara, che è separata dall’imponente promontorio di Capo Carbonara in due diverse baie, la baia di levante e la baia di ponente, tra le quali si trova la piccola “Isola dei Cavoli”. Il Giunco ​​è la perla più luminosa dell’area marina di Capo Carbonara, 86 km² di terra e mare protetti in cui sono molti i luoghi che meriterebbero di essere protagonisti in una pubblicità o in un film. Sott’acqua, uno scenario spettacolare: pinnacoli e crepacci granitici colorati dal giallo delle margherite di mare e dal rosso delle gorgonie. E ci sono anche relitti di epoche diverse. In superficie promontori, calette, spiagge, lagune e vegetazione esuberante. Porto Giunco ​​è la parte più occidentale di un lungo tratto di costa che inizia a Simius, una spiaggia urbana di sabbia bianca e fine lunga un chilometro. Giornata da spiaggia. Rientro a Cagliari nel pomeriggio in hotel, cena e pernottamento

Giorno 5 / Martedì: Cagliari

Colazione in albergo. Giornata libera, dedicata al relax o alla visita autonoma della città. Cena e pernottamento.

Giorno 6 / Mercoledì: Cagliari – Spiaggia Is Arenas Biancas – Cagliari

Colazione in albergo. Partenza per la Spiaggia “Is Arenas Biancas”, lunga e ampia spiaggia di sabbia bianca a grana fine che dona all’acqua un colore azzurro intenso con riflessi cangianti. Dietro la spiaggia, le dune di sabbia bianca si elevano per 20 o 30 metri. Nelle zone più lontane del mare sono ricoperte dalla tipica macchia mediterranea e dal ginepro. Tra questa oasi di incomparabile bellezza e la strada di accesso, si trova lo stagno di Is Brebeis, residenza estiva di molti uccelli migratori, tra cui i fenicotteri. Giornata da spiaggia.

Rientro nel pomeriggio a Cagliari in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno / giovedì: Cagliari

Colazione in albergo. Fine dei nostri servizi

 

***TREKKING TOUR SICILIA ORIENTALE*** 8 GG Sabato/Sabato

TREKKING TOUR SICILIA ORIENTALE
CATANIA-CATANIA / 8 GIORNI-7 NOTTI
SABATO/SABATO

 

Giorno 1: Catania
Arrivo all’aeroporto di Catania. Trasferimento all’hotel. Pernottamento

Giorno 2: Catania – Serracozzo – Zafferana Etnea
Colazione in hotel. Alle 8:30 inizia un walking tour della durata di 2 ore, alla scoperta della meravigliosa città di Catania; il tour inizierà dalla famosa Piazza del Duomo, considerata il cuore della città, dove si potrà visitare la Cattedrale di Catania, la cui splendida facciata esterna risalterà subito agli occhi per il lucente marmo bianco. Successivamente si prosegue con la visita di uno dei mercati più antichi della città, noto come “La Pescheria”, dedicato principalmente alla cultura del pesce; adiacente a quest’ultimo, sarà possibile visitare un mercato più classico, dove è possibile provare piatti tipici della zona. In questi mercati si assaporeranno non soltanto i sapori e gli odori della città, ma anche la vera tradizione e l’animo folkloristico, due componenti principali per conoscere l’essenza di una città. Il tour proseguirà per le vie principali, come Via Etnea e Via Crociferi, dove s’incontreranno chiese, negozietti tipici per fare piccoli acquisti, etc. Alle ore 11:30 trasferimento da Catania al Rifugio Citelli; lungo il tragitto per il rifugio, è prevista per le 12:15 la visita della Grotta della Neve (il nome già suggerisce l’antica funzione da neviera). L’arrivo al rifugio sarà per le 12:45 ed è previsto tempo libero per un pranzo leggero* (è possibile pranzare in aree attrezzate con cibo a sacco o comprato allo stesso rifugio, oppure organizzare un pranzo leggero/aperitivo in collaborazione con i gestori). Alle 13:45 inizia dal rifugio l’escursione di Serracozzo, con un percorso di 7 km e un dislivello di 500 mt (la cui fine è prevista per le 17:30); grazie a questa attività di trekking sarà possibile scorgere gli straordinari paesaggi e i panorami mozzafiato dell’Etna, ma anche assaporare la rigogliosa vegetazione della zona, composta principalmente da boschi di faggio e betulle, dalla quale ci si sentirà travolti. Un’esperienza che consentirà di stare completamente a contatto con la natura e respirare un’atmosfera di pace. Al termine dell’escursione, rientro in hotel. Cena e pernottamento nella zona di Zafferana Etnea.

Giorno 3: Etna – Grotta dei Lamponi – Zafferana Etnea
Colazione in hotel. La giornata sarà dedicata interamente alla scoperta della Grotta dei Lamponi, accompagnata da una suggestiva attività di trekking che permetterà di visitare ulteriori sentieri naturalistici sempre all’interno del Parco dell’Etna. Alle ore 9:30 inizierà l’escursione, il cui percorso sarà pari a 16 km; questa magnifica grotta è una delle gallerie di scorrimento più lunghe dell’Etna (supera i 7.000 mt. di estensione) e si accede al suo interno attraverso un ripido pendio; una vera e propria “creatura” della natura nata da un’eruzione vulcanica durante gli anni 1614/24, infatti è costituita principalmente da materiale lavico, a partire dal suo pavimento e dalle pareti rocciose. Alle ore 13:00 lungo il cammino vi è la possibilità di pranzare con un pranzo a sacco (non incluso) e fermarsi all’interno di alcuni rifugi gratuiti, posti lungo il percorso della pista altomontana (come il rifugio di Timparossa o quello di Santa Maria). La fine dell’escursione è stimata circa per le ore 16:00; successivamente è previsto il trasferimento in hotel. Cena e pernottamento

Giorno 4: Etna – Alcantara – Taormina – Catania
Colazione in hotel. Partenza per le Gole dell’Alcantara (nella zona di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra, tra Messina e Catania), la cui visita è prevista per le 9.30; sono considerate una meta di punta degli itinerari naturalistici e sono note anche come “Gole di Larderia”, situate nella Valle Alcantara. Possono essere considerate un vero e proprio “canyon”, nate dal raffreddamento di antiche colate laviche, solcate dalle acque del fiume omonimo: uno spettacolo della natura e una delle attrazioni principali della Sicilia. Il tour inizia con una camminata lungo il sentiero naturalistico, dove ci si potrà immergere nella natura incontaminata, raggiungendo in pochi minuti la Sorgente di Venere lungo il corso del fiume, dalla quale è possibile ammirare incantevoli pareti di basalto che scendono verso il fondo e spettacolari “quadri naturali”, che conducono a una piccola spiaggetta; qui ci si potrà addentrare per circa 100 mt. all’interno delle gole e poi godersi un pò di tempo libero tra sole e bagno (si consiglia un abbigliamento comodo, con scarpe da trekking). Alle 12:30 trasferimento verso Taormina, dove si avranno circa tre ore a disposizione per il tempo libero: ore ideali per godersi la vista dal Belvedere di Taormina, degustando un buon gelato. Verso le 17:30 è previsto il trasferimento a Catania, con rientro in hotel. Pernottamento

Giorno 5: Catania – Pantalica – Ferla – Siracusa
Colazione in hotel. Alle 8:30 partenza per Pantalica. L’escursione inizierà intorno alle 9:45 dall’accesso del comune di Sortino; Pantalica è la più grande necropoli rupestre del Mediterraneo, composta da circa 5000 tombe scavate dall’uomo e divise in diverse zone risalenti ad epoche diverse. Queste tombe sono racchiuse all’interno di un magico paesaggio naturalistico diviso tra vallate, altipiani e canyon; inoltre, è possibile percepire una melodia proveniente dalle diverse specie di uccelli presenti nella zona e il fragoroso corso dei fiumi, che circondano la località. Questa suggestiva passeggiata di trekking permetterà di stare a contatto con le meraviglie della natura, ma anche di conoscere la storia e la cultura di questa necropoli rupestre, al cui interno si troveranno non solo tombe antiche, ma anche chiesette bizantine. Durante l’escursione è prevista una piccola pausa pranzo con pranzo a sacco (non incluso); l’escursione terminerà nella zona di Ferla, dove è previsto il trasferimento con il bus. Intorno alle 15:45 inizia il walking tour presso il piccolo borgo medievale di Ferla, considerato uno dei borghi più belli d’Italia; si accede al paese attraversando i ruderi dei rioni medievali, spesso riutilizzati come stalle o orti, e le vecchie stradine del quartiere Carceri Vecchie da cui si snoda il percorso di sepolcri e grotte. Inoltre, il tuor prosegue per la via Vittorio Emanuele, considerata la Via Sacra, poiché lungo di essa si ergono i cinque edifici religiosi del centro storico di Ferla. Al termine del walking tour, il trasferimento a Siracusa per le ore 17:00. Sistemazione in hotel. Pernottamento

Giorno 6: Siracusa – Vendicari – Siracusa
Colazione in hotel. Alle 8:30 partenza per Vendicari. Alle ore 9:15 circa inizierà l’escursione dalla località di Eloro; questo percorso naturalistico prevede non soltanto una suggestiva attività di trekking, ma anche la possibilità di fermarsi in alcune spiagge, che s’incontreranno lungo il percorso, dove è consentita parzialmente la balneazione, come la spiaggia di Calamosche; mentre, altre zone dell’area protetta non sono accessibili. L’oasi naturale di Vendicari è una delle più famose e visitate aree naturalistiche protette della Sicilia, che si estende per 13 km e comprende tutta la zona costiera da Marzamemi ad Avola, regalando meravigliosi panorami tra mare e natura incontaminati, ripide scogliere e scenari naturalistici straordinari. I sentieri naturalistici al suo interno permettono di ammirare e scorgere la tipica vegetazione della zona costiera e di osservare diverse testimonianze storiche (come la zona archeologica di Eloro, i resti delle saline, etc.); inoltre, grazie ai diversi capanni d’osservazione, sarà possibile intravedere diverse specie di uccelli migratori o di altri animali, come i fenicotteri. L’escursione termina nella zona della tonnara, dove si sosterà per un pranzo a sacco (non incluso) e trascorrere del tempo libero per un bagno o prendere il sole. Alle ore 15:00 trasferimento a Siracusa; sistemazione in hotel e pomeriggio libero per visitare la splendida Isola di Ortigia: una piccola perla siciliana, ove sorgono edifici risalenti a diverse epoche e alcuni resti di importanti templi dell’Antica Grecia (come il Tempio di Apollo). Rientro in hotel. Pernottamento

Giorno 7: Siracusa – Noto Antica – Noto
Colazione in hotel. Alle ore 8:30 trasferimento a Noto Antica; l’escursione inizierà alle ore 9:15 e si partirà dal Monte Alveria. Si tratta di un centro di rilevante importanza, considerato quasi un patrimonio storico che racchiude un vasto arco temporale, dall’epoca preistorica al 1693, anno in cui un terremoto distrusse la città lasciandone soltanto alcuni ruderi; l’antica città sorgeva proprio sul Monte Alveria e i primi insediamenti umani risalgono all’età del bronzo antico, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti. Una vera e propria esperienza tra natura, trekking e cultura, dove si potrà ammirare la bellezza della natura circostante e dei suoi paesaggi, ma allo stesso tempo fare un salto indietro nel passato e ritornare alle origini di quella che un tempo era Noto, partendo dai resti delle mura, del castello, dei mulini, delle concerie, etc. Durante l’escursione si giungerà anche alla Cava del Carosello, un canyon di estrema bellezza ricco di fauna e vegetazione, dove scorre il fiume Asinara, che per secoli è stato fonte di vita e ricchezza. Al termine dell’escursione, è previsto il trasferimento a Noto. Pranzo. Alle 15:00 circa inizierà un walking tour alla scoperta della “nuova” città di Noto tra chiese e monumenti storici, considerata la capitale barocca della Sicilia. Tra le principali attrazioni, vi sono la famosa Cattedrale Minore di San Nicolò, nota per la sua imponente scalinata del Settecento e considerata il simbolo emblematico del barocco italiano, la Chiesa di San Carlo, ove è possibile salire sul campanile e ammirare il panorama, il Corso Vittorio Emanuele, etc. Alla fine del tour, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

Giorno 8: Noto – Catania
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Fine dei nostri servizi

Per motivi organizzativi, l’itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso.

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARE
Catania : Hotel Mediterraneo 3*
Zafferana Etnea : Hotel Mareneve Resort 4*
Siracusa : Hotel Aretusa Palace 4*
Noto : Grand Hotel Sofia 4*

TOUR CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENT DI  MINIMO 6 PARTECIPANTI

DATE DI PARTENZA
2022 APRILE………….23
2022 MAGGIO………..14
2022 GIUGNO…………11
2022 LUGLIO ……….09
2022 AGOSTO………..27
2022 SETTEMBRE….10
2022 OTTOBRE……..01

LA QUOTA COMPRENDE :
– Sistemazione in hotel 3 e 4 stelle, occupando camere doppie con bagno o doccia privati.
– 7 colazioni + 3 cene in hotel + 2 pranzi in ristoranti locali e/o cantine
– 1 degustazione di vini dell’Etna
– Caschetti obbligatori per la visita delle grotte dell’Etna
– Trasferimento aeroporto Catania-hotel e trasferimento hotel Noto – aeroporto Catania
– Trasferimenti verso le località di partenza delle attività trekking e rientro in hotel come da programma
– Guida/istruttore trekking a disposizione per tutte le attività elencate
– Assicurazione medico-bagaglio Europassistance
– IVA
– Assicurazione medico-bagaglio Intermundial

LA QUOTA NON COMPRENDE .

– Viaggio per e dalla Sicilia
– Tasse di soggiorno
– Tutti i pasti
– Le bevande ai pasti
– Eventuali ingressi a siti e monumenti durante le escursioni
– Qualsiasi altro concetto non indicato in LA QUOTA COMPRENDE.

 

***TOUR SPIAGGE *** EOLIE, ALLA SCOPERTA DELLE PERLE DEL TIRRENO*** SABATO-SABATO / CATANIA-CATANIA / 8 GIORNI-7 NOTTI

*** EOLIE, ALLA SCOPERTA DELLE PERLE DEL TIRRENO***

SABATO-SABATO / CATANIA-CATANIA / 8 GIORNI-7 NOTTI

 

Giorno 1: Catania – Milazzo – Lipari

Arrivo all’aeroporto di Catania. Trasferimento in auto privata con conducente dall’Aeroporto di Catania Fontanarossa al porto di Milazzo e imbarco in aliscafo per Lipari. Trasferimento dal porto di Lipari all’hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena in ristorante e pernottamento.

 

Giorno 2: Lipari – Panarea – Stromboli – Lipari

Colazione. Mattinata libera per mare e relax. Partenza per Panarea e Stromboli. Prima sosta a Panarea dove sarà possibile visitare il piccolo paesino con una gradevole passeggiata lungo le vie che intervallano le bianche casette in stile eoliano. Si prosegue poi con la barca alla volta di Stromboli. Anche qui è previsto uno scalo sull’isola (Stromboli è definita l’isola più selvaggia proprio perché sembra conservare bene il suo legame con la natura : ad esempio, nelle strade non vi è illuminazione!). Saliti nuovamente sulla barca, si proseguirà fino a giungere alla Sciara del fuoco, un costone del cratere da dove discende la lava. Dalla barca sarà inoltre possibile assistere alle suggestive eruzioni del vulcano che si susseguono con intervalli di circa quindici minuti. Cena libera. Rientro a Lipari in serata. Pernottamento.

 

Giorno 3: Lipari – Salina – Lipari

Colazione. Partenza in barca per Salina. Dopo una sosta nel centro di S. Marina si prosegue in barca per il periplo dell’isola, bagno a Pollara, la spiaggia del celebre film “Il Postino”. Si prosegue per Lingua dove si trova un laghetto salato da dove veniva anticamente estratto il sale (da qui il nome dell’isola). Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.

 

Giorno 4: Lipari

Colazione. Visita libera del Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea. Si visiteranno inoltre la Cattedrale dedicata al patrono San Bartolomeo con il chiostro e l’area archeologica del Castello.  Pranzo in ristorante. Dopo pranzo giro dell’isola di Lipari in taxi. Sosta nei punti principali come Quattrocchi, particolare località così chiamata in quanto da lì è possibile ammirare un panorama la cui bellezza necessita, appunto, di quattro occhi per essere apprezzata in ogni sua caratteristica. Si prosegue per Porticello, località di Lipari ove un tempo si effettuava l’estrazione, dalle cave bianchissime, della pietra pomice. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

Giorno 5: Lipari

Colazione. Giornata libera per mare e relax. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.

 

Giorno 6: Lipari – Vulcano – Lipari

Colazione. Partenza in barca per Vulcano. Periplo dell’isola in barca con soste bagno. Giunti a terra sarà possibile effettuare la scalata al cratere o fare un bagno ni pressi della spiaggia nerissima dell’isola. (qualora i fanghi dovessero essere nuovamente aperti al pubblico possibilità di fare il bagno all’interno della pozza). Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera, pernottamento.

 

Giorno 7: Lipari

Colazione. Mattina libera per mare e relax. Nel pomeriggio trasferimento in taxi per visita in cantina presso Tenuta di Castellaro con degustazione al tramonto. Una conclusione in un luogo unico e indimenticabile. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

Giorno 8: Lipari – Milazzo – Catania

Colazione. Check-out. Trasferimento al porto di Lipari e aliscafo per Milazzo. Trasferimento dal porto di Milazzo all’Aeroporto di Catania Fontanarossa.

 

Per motivi organizzativi, l’itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, “VERDESICILIA T.O.” garantisce tutte le visite e le escursioni menzionate nell’itinerario.

 

 

STRUTTURA PREVISTA O SIMILARE

Lipari                             : B&B Il Cappero o similare

 

IN REGOLA GENERALE L’HOTEL DI OGNI PARTENZA SARÀ UNO TRA QUELLI INDICATI QUI SOPRA. L’ELENCO FINALE DI OGNI PARTENZA SARÀ COMUNICATO CON 14 GIORNI IN ANTICIPO

 

 

DATE DI PARTENZA

2022 APRILE………..09….16

2022 MAGGIO……….07…21

2022 GIUGNO…………04…18…25

2022 SETTEMBRE….03…17…24

2022 LUGLIO ……….16…23…30

2022 AGOSTO………..06…27

 

Il prezzo include:

–                  Trasferimento con auto privata con conducente da Catania Fontanarossa a Milazzo porto A/R (trasferimento per minimo 2 pax)

–                  Trasferimento in aliscafo da Milazzo per Lipari A/R

–                  Trasferimento dal porto di Lipari all’hotel A/R

–                  Sistemazione in camera doppia/matrimoniale in trattamento di camera e colazione c/o B/B “Il Cappero” o similare

–                  Voucher Street Food: un cannolo siciliano, un arancino, una granita con brioche con il “tuppo”, un aperitivo da consumare durante il soggiorno quando si desidera

–                  Escursione in barca a Vulcano

–                  Escursione in barca a Panarea – Stromboli

–                  Escursione in barca a Salina

–                  Visita non guidata al Museo Archeologico di Lipari

–                  Un pranzo in ristorante a Lipari

–                  Giro dell’isola di Lipari in taxi

–                  2 cene in ristorante tipico a Lipari

–                  Visita con degustazione al tramonto presso Tenuta di Castellaro

–                  Assistente in loco

 

Il prezzo non include:

–                  Bevande ai pasti durante le cene o il pranzo

–                  Pasti ove non indicati

–                  Guida per le visite

–                  Ticket d’ingresso al Museo Archeologico di Lipari

–                  Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende

 

 

 

***TOUR SPIAGGE*** LE SPIAGGE PIU BELLE! SICILIA OCCIDENTALE ESTATE 2022 *** SABATO-SABATO / PALERMO-PALERMO / 8 GIORNI-7 NOTTI

***LE SPIAGGE PIU BELLE! SICILIA OCCIDENTALE ESTATE 2022 ***

SABATO-SABATO / PALERMO-PALERMO / 8 GIORNI-7 NOTTI

 

Giorno 1 / Sabato: Palermo

Arrivo all’aeroporto di Palermo. Trasferimento all’hotel per conto proprio (vedi supplemento). Pernottamento

 

Giorno 2 / Domenica : Palermo – Spiaggia di Mondello – Palermo

Colazione in hotel. Incontro con la guida ai piedi della scalinata del Teatro Massimo per ammirare l’imponente struttura del più grande Teatro dell’Opera d’Italia.

A pochi passi entrerete nel cuore del Mercato storico U Capu dove storia, tradizione e cibo di strada si mescolano alle voci ed i volti della gente di Palermo. Lì si nasconde un gioiello barocco appena restaurato, la chiesetta dell’Immacolata Concezione.

Attraverso vicoli ed antichi palazzi eccovi alla cattedrale normanna ove sono le spoglie di Federico II di Svevia e la “Vara” d’argento di Santa Rosalia.

Tra i giardini della villa Bonanno e le antiche rovine romane della Paleopoli sarete al Palazzo Reale o dei Normanni che custodisce 3000 anni della nostra storia e gli splendidi mosaici della cappella Palatina in cui arabi, bizantini e normanni condivisero saperi, segreti esoterici, vita e costumi in grande tolleranza.

Costeggiando le antiche fortificazioni fotograferete San Giovanni degli Eremiti, una suggestiva architettura arabo-normanna con le sue particolari cupole.

Alla scoperta di Quartieri medievali, facciate spagnole e cortili delle dimore storiche percorrerete il “Cassaro” per concludere il vostro tour ai Quattro Canti o Teatro del Sole, elegante impianto barocco.

Alle ore 13:00, incontro von il vostro autista e trasferimento alla spiaggia di Mondello. La spiaggia di Mondello è considerata fra le più belle e suggestive d’Italia. Si trova a soli 11 km dal centro città e questa vicinanza fa sì che venga frequentata anche da chi ha poche ore a disposizione da spendere al mare.

E’ incastonata tra il Monte Pellegrino ed il Monte Gallo, che regalano un tocco di natura e di verde alla bianca spiaggia lambita da un mare cristallino.

Tempo libero.

Alle ore 17:00, incontro con il vostro autista e trasferimento in hotel. Pernottamento

 

Giorno 3 / Lunedì: Palermo – Spiagge di Favignana – Palermo

Colazione in hotel. Incontro con il nostro staff e con il resto del gruppo presso il meeting Point più vicino al vostro albergo e partenza per Trapani per prendere l’aliscafo e raggiungere l’incredibile Favignana, l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi a forma di farfalla.

L’aliscafo da Trapani arriva al grazioso porticciolo della città di Favignana, che per secoli fu protetto dal Forte di Santa Caterina. Originariamente costruita dagli Arabi come torre di guardia, successivamente ampliata dai Normanni e in seguito utilizzata come prigione dai Re Borbonici, L’isola di Favignana ha un fascino semplice e senza pretese e un’atmosfera rilassante, scogliere meravigliose, mare pulitissimo, una cucina deliziosa per gli amanti del pesce fresco.

Un tempo dedita alla pesca dei tonni, la più grande delle isole Egadi – le altre sono Marettimo e Levanzo – è oggi votata al turismo, ma non si è ancora lasciata piegare da compromessi che ne snaturerebbero la sua natura fiera e solare. Una particolarità dell’isola è la quasi totale assenza di automobili, elemento di grande fascino per i turisti a cui sembra di fare un viaggio indietro nel tempo.

All’arrivo si noleggia la bicicletta che è la forma di trasporto più popolare sull’isola di Favignana grazie alle dimensioni ridotte dell’isola – misura meno di 9 km da est a ovest, e alla mancanza di salite o pendenze è facile girare in bicicletta. Non dimenticate di visitare Cala Rossa o Cala Azzurra o ancora Lido Burrone.

Tempo libero.

Nel pomeriggio rilascio della bici, prendiamo l’aliscafo per tornare a Trapani e il trasferimento in mezzo privato per Palermo. Pernottamento

 

Giorno 4 / Martedì: Palermo – Castelbuono – Spiaggia di Cefalù – Palermo

Colazione in hotel. Incontro con il nostro staff e con il resto del gruppo al Meeting Point. Partenza attraverso la costa tirrenica della Sicilia in direzione delle Madonie, il cuore verde della provincia di Palermo. Dopo circa un’ ora e mezzo di tragitto, e ammirando paesaggi unici, arriveremo a Castelbuono, situato alle pendici del “Colle Milocca”, tra numerosi boschi di querce, castagno, ciliegio, e frassino.

Visita del castello dei Ventimiglia, che sorge sui resti di un antico casale di epoca bizantina e successivamente arabo-normanna, è di indubbia importanza avendo esso sostituito il nome del borgo da Ypsigro a Castrum Bonum, oggi Castelbuono. Successivamente, visita alla Matrice Vecchia che fu costruita intorno al 1362 su volere di Francesco II Ventimiglia.

Non lasceremo Castelbuono senza avere realizzato una degustazione dei tanti prodotti dolciari che si producono in questo piccolo angolo della Sicilia.

 

Partenza per Cefalù. Cefalù è una città molto antica e pare addirittura che sia stata fondata mille anni prima della nascita di Cristo; le prime colonie sarebbero state create dai Greci che vi sbarcarono nel V secolo a.C. chiamando questa località Kephaloidion (da kefalè, testa).

Tempo libero per il pranzo, per passeggiare tra i vicoletti della città, per visitare il meraviglioso Duomo che oggi fa parte dell’Itinerario Arabo-Normanno patrimonio UNESCO. O semplicemente per tuffarsi nel mar Tirreno e rilassarsi sulla spiaggia di sabbia a pochi passi dal centro storico.

Nel pomeriggio, rientro a Palermo. Pernottamento

 

Giorno 5 / Mercoledì: Palermo –Spiaggia di San Vito lo Capo – Palermo

Colazione in hotel. Incontro con il vostro autista e partenza per San Vito lo Capo. Acque trasparenti, correnti praticamente assenti, sabbia dorata ed una cornice naturale che promette solo momenti di relax…

la spiaggia di San Vito Lo Capo è stretta in un abbraccio tra le case bianche del paese e l’affascinante promontorio di Monte Monaco. Un vero paradiso dove la natura e lo stile di vita siciliano regalano vacanze indimenticabili. Meta ideale, per chi vuole trascorrere una vacanza al mare in Sicilia, ma non solo… riserve naturali, bellezze artistiche e un’inconfondibile cucina siciliana sono lì pronte a tentarvi.

I più piccoli si sentono subito a loro agio e, tra castelli di sabbia e bagni no-stop, trascorrono giornate liberi e felici, mentre i loro genitori si godono il sole. I nuotatori più esperti ed esigenti possono dedicarsi a lunghe nuotate al largo, dove sono fondali sono un vero spettacolo anche per i subacquei.

In spiaggia si possono noleggiare lettini e ombrelloni per una sosta più confortevole, mentre per una pausa pranzo veloce numerosi sono i punti di ristoro sul Lungomare.

Per chi ama gli sport in acqua, via libera con stand up paddle, kayak e windsurf… e al tramonto lunghe passeggiate sul bagnasciuga.

Alle ore 17:00 rientro a Palermo. Pernottamento

Giorno 6 / Giovedì: Palermo – Spiaggia Scala dei Turchi – Agrigento

Colazione in hotel. Incontro con il vostro autista e partenza per la Scala dei Turchi. La Scala dei Turchi sembra sospesa tra cielo e mare, e si trova non troppo distante da Porto Empedocle. Il suo nome è legato alla leggenda secondo cui il luogo era il riparo delle navi turche i quali salivano i gradoni nella roccia per depredare i luoghi lungo la costa. La tipica forma a scalinata è dovuta al processo di erosione causato da acqua e vento.

Questa scogliera mozzafiato si erge tra spiaggette di sabbia dorata, per raggiungerle occorre passeggiare lungo la scala naturale di pietra calcarea, dall’alto della sua sommità il panorama è bellissimo, abbraccia tutta la costa di Agrigento fino a Capo Rossello.

In questo angolo di paradiso troverete calette riparate e angoli di paradiso protette dalla roccia bianca, per raggiungere occorre un po’ di fatica ma sarete ricompensati dalla meraviglia. La scala è stata magistralmente descritta da Andrea Camilleri nella sua opera La Prima indagine di Montalbano.

Nel pomeriggio partenza per Agrigento. Sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, incontro con la vostra guida locale e visita della Valle dei Templi, eretta dai Greci durante il V secolo a.C.

C’è un luogo in Sicilia dove l’opulenza della Magna Grecia rivive nel turbinio di emozioni suscitate dalla sua bellezza: è la Valle dei Templi di Agrigento, l’emblema della Sicilia antica e una delle attrazioni turistiche più visitate dell’isola. È un luogo dal fascino millenario che gareggia con l’Acropoli di Atene per fama e suggestione. I suoi monumentali templi dorici illuminati dal sole accecante dell’estate siciliana o dalla luce dei riflettori nelle ore notturne sono un’immagine-icona della bellezza di quest’isola e della sua storia appassionante. Da oltre duemila anni si ergono sul crinale di una collina, maestosi e orgogliosi. Di alcuni rimane ben poco, ma è sufficiente per intuirne l’originaria grandezza e per rimanere a bocca aperta per la meraviglia. Pernottamento

 

Giorno 7 / Venerdì: Agrigento – Spiaggia Selinunte – Palermo

Colazione in hotel. Partenza per Selinunte. Arrivo alla spiaggia della Pineta. La spiaggia de La Pineta si trova a Marinella di Selinunte, a pochi chilometri da Menfi.

L’arenile è ampio, con sabbia chiara di media granulometria e bagnato da un mare blu cobalto. L’accesso alla spiaggia avviene tramite un sentiero che attraversa la pineta a ridosso della spiaggia.

Tutta l’area è inserita all’interno del Parco della Foce del Belice, riserva naturale creata per preservare numerose specie di flora e fauna.

All’ora indicata, trasferimento a Palermo. Pernottamento

 

Giorno 8 / Sabato: Palermo

Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Palermo per conto proprio (vedi supplemento). Fin dei nostri servizi

 

Per motivi organizzativi, l’itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, “VERDESICILIA T.O.” garantisce tutte le visite e le escursioni menzionate nell’itinerario.

 

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARE

Palermo                         : Hotel Cristal 4*

Agrigento                      : Grand Hotel Mosè 4*

 

IN REGOLA GENERALE L’HOTEL DI OGNI PARTENZA SARÀ UNO TRA QUELLI INDICATI QUI SOPRA. L’ELENCO FINALE DI OGNI PARTENZA SARÀ COMUNICATO CON 14 GIORNI IN ANTICIPO

 

 

DATE DI PARTENZA

2022 GIUGNO…………25

2022 LUGLIO ……….09…16…23…30

2022 AGOSTO………..06…13…20…27

2022 SETTEMBRE….03

 

Il prezzo include:

– Sistemazione in hotel 4 stelle, occupando camere doppie con bagno o doccia privati.

– 7 colazioni

– Visita città di Palermo mezza giornata – a piedi (con altri partecipanti)

– Escursione regolare con accompagnatore ufficiale a Favignana (con altri partecipanti) includendo biglietto di aliscafo Trapani-Favignana-Trapani e  noleggio bicicletta a Favignana (un giorno)

– Escursione regolare con accompagnatore ufficiale a Castelbuono e Cefalù (con altri partecipanti)

– Trasferimenti verso le località balneari (San Vito lo Capo – Agrigento Scala dei Turchi – Selinunte) con pick-up prestabiliti

– Guida locale ufficiale per la visita della Valle dei Templi (Agrigento)

– Servizio Concierge e Assistenza Telefonica in loco

 

 

 

 

**FLY & DRIVE DA PALERMO A CATANIA ** 8 gg

 

La Sicilia. Qui una storia millenaria e le diverse culture hanno lasciato una grande diversità tra l’oriente e l’occidente ed una eredità che si può ancora trovare nelle antiche strade, nei palazzi e tra la gente.

 

1° giorno: PALERMO 

Arrivo in aeroporto a Palermo, ritiro dell’ auto e trasferimento a Palermo. Sistemazione in hotel centro città. Pomeriggio libero esplorativo della città. A piedi sono facilmente raggiungibili tutti principali punti di interesse. La via Maqueda centro della movida cittadina, ricca di bar, trattorie, pub e ristoranti dove poter fare un aperitivo e gustare le specialità locali. Cena libera e pernottamento in hotel.

2° giorno: PALERMO 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e walking tour di Palermo con visita della splendida Cattedrale, la cui originalità deriva dalla commistione di stili e di forme in un unico corpo architettonico continuando per i Quattro Canti e Piazza Pretoria, meglio conosciuta come “Piazza della Vergogna” a causa della nudità delle statue. Ammireremo la Chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini e la chiesa Bizantina della Martorana dove si perpetua ancora il rito Greco-Ortodosso e la Chiesa di Santa Caterina d’ Alessandria, che dal 1311 al 2014 ha accolto le suore di clausura dell’ordine domenicano e oggi visitabile in qualità di museo d’arte sacra. Al suo interno si trova la dolceria, dove vengono riprodotti i dolci di diversi monasteri di Palermo, secondo le antiche ricette delle suore. Il Tour ci condurrà fino a  Piazza Marina e Porta Felice, “la più bella d’Europa”, commissionata nel 1582 dal Vicerè Colonna, intitolata a donna Felicia Orsini, sua moglie. Il giorno dell’equinozio di primavera Porta Felice fa da palcoscenico a un incredibile e unico fenomeno astrologico. Il sole sembra sorgere dal mare e si colloca tra i due pilastri, in un perfetto allineamento con la strada più antica della città. Pomeriggio libero, cena in ristorante romantico, pernottamento in hotel.

3° giorno: ERICE/MARSALA

Prima colazione in hotel e partenza in direzione Trapani, per la visita di Erice uno dei Borghi Medievali più belli d’Italia. Di impronta medievale s’è conservata intatta. Ma ciò che rende Erice indimenticabile sono gli scorci dei vicoli arricchiti dalle tipiche botteghe artigiane: le coloratissime ceramiche, i tappeti fatti rigorosamente a mano e per finire gli squisiti dolcetti di mandorla che si possono degustare nelle più rinomate pasticcerie locali. Continuazione per Marsala. La città dello “sbarco dei mille” e dove cominciò l’Unità d’Italia. Costruita sull’antica Lilybeum (che guarda la Libia) colpisce per l’omogeneità del colore giallo. E ’il colore del tufo dei Palazzi più antichi come il Complesso Monumentale di San Pietro, il Convento del Carmine, la Chiesa dell’Annunziata e l’Antica Loggia dei Pisani sede del Municipio. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Sarà anche l’occasione per degustare e conoscere il famoso vino Marsala che prende il nome della città di cui è testimone e storia, profuma di Sicilia e che sa di mare. Al tramonto escursione in motobarca sulle calme acquee della laguna delle Isole dello Stagnone dove il mare crea un ecosistema unico e ci si innamora di uno dei tramonti più belli al mondo. Le sfumature del rosso si riflettono sulle dune bianche del sale e il profilo antico dei mulini a vento ne completano la magia. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: MAZARA del VALLO/AGRIGENTO

Prima colazione in hotel e partenza per Mazara del Vallo. Incontro con la guida e visita della cittadina. La visita è una scoperta piacevole e inaspettata dove convivono perfettamente la cultura occidentale e la cultura islamica. Una città dalle due anime: il cuore religioso cattolico e la kasbah multiculturale. Mentre si passeggia dal lungomare ai vicoli del centro ci si imbatte in meraviglie del passato. Dall’Arco Normanno alla Chiesa di San Francesco, dalla Cattedrale che fu costruita per volontà di Ruggero I in epoca normanna alla Kasbha  avuta in eredità della dominazione araba, un intersecarsi di vicoli stretti e tortuosi, per difendersi dal sole, vento e attacchi nemici, vicoli ciechi su cui si affacciano cortili con pozzi per l’acqua.  Da non perdere in pranzo a base di couscous (che più di tutti rappresenta il piatto dell’ integrazione tra i popoli)  in una delle numerose trattorie del centro. Continuazione per Agrigento,  incontro con la guida e  visita della mitica Valle dei Templi proclamata patrimonio dell’umanità ed esempio della grandiosità della civiltà greca in Sicilia. In particolare si ammireranno: il Tempio della Concordia il più bello e che si trova in un eccellente stato di conservazione, il Tempio di Giunone distrutto in gran parte da un terremoto nel medio evo, il Tempio di Castore e Polluce  costruito intorno al V° sec a.C. le cui colonne sono diventate il simbolo della città e le rovine del Tempio di Giove che era uno dei più grandi monumenti dell’antichità. Sistemazione in hotel in zona Agrigento o Favara, cena libera e pernottamento.

 

5° giorno: L’INTERNO: PIAZZA ARMERINA/CALTAGIRONE/CATANIA

Prima colazione in hotel e partenza verso l’interno dell’isola fino a d arrivare a Pizza Armerina per la visita della bellissima e molto interessante Villa Romana del Casale. Si tratta di una villa rurale del III° SEC d. C. appartenuta ad un alto esponente del Senato Romano e rappresenta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale Tra i più famosi le scene di caccia, le ragazze in bikini e la scena d’amore nella stanza padronale. Pranzo libero in una delle trattorie che si incontrano lungo la strada e continuazione per la visita di Caltagirone che fa parte delle città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’ Unesco. Visita della scalinata Santa Maria del monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate dorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Possibilità di visita di un laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le vari fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura alla cottura, alla smaltatura e alla decorazione. Continuazione per Catania, sistemazione in hotel cena libera e pernottamento.

 

6° giorno: CATANIA/SIRACUSA

Prima colazione in hotel e visita di Catania. Una passeggiata affascinante e ricca di sorprese lungo un percorso che tocca  tutte le più antiche testimonianze della storia di questa città. La splendida Cattedrale dedicata a Sant’ Agata che si affaccia sulla Piazza del Duomo insieme con il Palazzo del Municipio e palazzo dei Chierici. Il Palazzo Biscari (esterno).  Passeggiata nel caratteristico mercato cittadino della “pescheria” dove respirare appieno l’aria popolare della città tra colori, odori e suoni mediterranei. Pranzo libero in una delle numerose e caratteristiche trattorie all’interno del mercato del pesce. Nel primo pomeriggio partenza per Siracusa (70 km) e visita di questa città affascinante e suggestiva che racconta più di ogni altra città in Sicilia, il passaggio della cultura greca sulla nostra terra.  Ne sono un esempio : il Teatro Greco che è il più grande della Sicilia ed uno dei maggiori dell’ intero mondo greco , l’ Anfiteatro Romano, le Latomie antiche cave di pietra da cui i Greci estraevano il materiale necessario alla costruzione di templi, strade e opere di difesa tra cui la più interessante è la “Latomia del Paradiso“, attraverso cui si giunge alla più famosa delle grotte, quella detta “Orecchio di Dionisio”.  Per finire, la bellissima Ortigia, un gioiello da scoprire e  primo centro abitato di Siracusa che custodisce importanti testimonianze dell’arte barocca:  il Palazzo del Senato, e Palazzo Beneventano sono tra i più belli della Sicilia,  il Duomo che sorge sui resti dell’ antico tempio dorico dedicato ad Athena su una piazza fatta di un mosaico di pietre bianche che risplendono al sole. Cena libera in uno dei numerosi ristoranti o trattorie che offrono ottimi menu a base di pesce fresco, rientro in hotel a Catania e pernottamento.

 

7° giorno: ETNA/TAORMINA

Prima colazione in Hotel. Al mattino escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa  e  uno tra i più attivi al mondo. Salendo fino a quota 1.800 mt fino ai crateri spenti dei Monti Silvestri è possibile vedere colate laviche recenti ed alcune molto antiche. I crateri nacquero da un eruzione del 1892  che durò  sei mesi.  Il percorso si effettuerà seguendo un agevole sentiero lungo l’anello sommitale del Silvestri inferiore.  Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine fino a 2.900 metri  del Crateri Sommitali e della Torre del Filosofo. Usufruendo del moderno impianto di telecabine, si arriva a quota 2500 m. Dopo l’ascensione di 600 mt. ha inizio il secondo tratto dell’escursione. con  speciali mezzi fuoristrada raggiungendo  quota 2.900 mt. Ci si trova così di fronte ad un incomparabile scenario sospeso sul mare, nel quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di Sud-Est e le storiche colate laviche che caratterizzano il paesaggio etneo. Al rientro continuazione per il versante Nord del Vulcano e degustazione di vini e prodotti tipici presso una cantina vinicola. L‘ Etna è un particolare terroir a vocazione fortemente enologica, l’unicità sensoriale e la qualità organolettica del terreno producono un vino dalle qualità uniche al mondo. Continuazione per Taormina la più bella, la Perla dello Ionio, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’ antica Cattedrale e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Cena libera e notte in hotel.

8° giorno: CATANIA – PARTENZA **

Prima colazione in Hotel. Tempo libero per visite o per ultimare lo shopping, trasferimento in aeroporto di Catania rilascio dell’auto e imbarco sul volo per il rientro

** Se l’orario di rientro lo consentirà potremo sviluppare e proporre visite ed escursioni per arricchire e godere appieno della giornata.

 

Quota INDIVIDUALE di Partecipazione

LA QUOTA COMPRENDE:

Noleggio Auto cat  … per tutta la durata del tour

Chilometraggio illimitato e oneri aeroportuali

La copertura totale per danni alla vettura e furto

Sistemazione in camera matrimoniale negli hotels selezionati

Trattamento di camera e colazione negli hotels selezionati

Cena in ristorante a Palermo

Degustazione di vini e prodotti locali in cantina sull ‘ Etna

Guida locale mezza giornata a:  Palermo, Mazara del Vallo, Valle dei Templi

Motobarca a Marsala per giro delle Isole della laguna

Assistenza telefonica ns agenzia H24

**FLY & DRIVE DA CATANIA A PALERMO ** 8 gg

 

CATANIA/PALERMO – 7 NOTTI / 8 GIORNI

 

La Sicilia. Qui una storia millenaria e le diverse culture hanno lasciato una grande diversità tra l’oriente e l’occidente ed una eredità che si può ancora trovare nelle antiche strade, nei palazzi e tra la gente.

 

1° giorno: CATANIA  

Arrivo in aeroporto a Catania, ritiro dell’auto e trasferimento in città. Sistemazione in hotel al centro della città. Pomeriggio libero alla scoperta della città. Una passeggiata che si rivelerà essere affascinante e ricca di sorprese lungo un percorso che  tocca  tutte le più antiche testimonianze della storia di questa città. A piedi sono facilmente raggiungibili tutti principali punti di interesse. Il vivace e colorato mercato della Pescheria dove respirare appieno l’aria popolare della città tra colori, odori e suoni mediterranei, la Via Etna centro della movida cittadina, ricca di bar, trattorie, pub e ristoranti dove poter fare un aperitivo e gustare le specialità locali. Cena libera e pernottamento in hotel.

2° giorno: ETNA/TAORMINA

Prima colazione in Hotel. Al mattino escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa  e  uno tra i più attivi al mondo. Salendo fino a quota 1.800 mt fino ai crateri spenti dei Monti Silvestri è possibile vedere colate laviche recenti ed alcune molto antiche. I crateri nacquero da un eruzione del 1892  che durò  sei mesi.  Il percorso si effettuerà seguendo un agevole sentiero lungo l’anello sommitale del Silvestri inferiore.  Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine fino a 2.900 metri  del Crateri Sommitali e della Torre del Filosofo. Usufruendo del moderno impianto di telecabine, si arriva a quota 2500 m. Dopo l’ascensione di 600 mt. ha inizio il secondo tratto dell’escursione. con  speciali mezzi fuoristrada raggiungendo  quota 2.900 mt. Ci si trova così di fronte ad un incomparabile scenario sospeso sul mare, nel quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di Sud-Est e le storiche colate laviche che caratterizzano il paesaggio etneo. Al rientro continuazione per il versante Nord del Vulcano e degustazione di vini e prodotti tipici presso una cantina vinicola. L‘ Etna è un particolare terroir a vocazione fortemente enologica, l’unicità sensoriale e la qualità organolettica del terreno producono un vino dalle qualità uniche al mondo. Continuazione per Taormina la più bella, la Perla dello Ionio, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Rientro a Catania, cena libera e notte in hotel.

3° giorno: SIRACUSA/NOTO

Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa (70 km) e visita di questa città affascinante e suggestiva che racconta più di ogni altra città in Sicilia, il passaggio della cultura greca sulla nostra terra.  Ne sono un esempio: il Teatro Greco che è il più grande della Sicilia ed uno dei maggiori dell’ intero mondo greco , l’ Anfiteatro Romano, le Latomie antiche cave di pietra da cui i Greci estraevano il materiale necessario alla costruzione di templi, strade e opere di difesa tra cui la più interessante è la “Latomia del Paradiso“, attraverso cui si giunge alla più famosa delle grotte, quella detta “Orecchio di Dionisio”.  Per finire visita della bellissima Ortigia, un gioiello da scoprire e primo centro abitato di Siracusa che custodisce importanti testimonianze dell’arte barocca:  il Palazzo del Senato, e Palazzo Beneventano sono tra i più belli della Sicilia,  il Duomo che sorge sui resti ancora visibili dell’ antico tempio dorico dedicato ad Athena. La magnifica Piazza del Duomo fatta di un mosaico di pietre bianche che risplendono al sole. Pranzo  libero in uno dei numerosi ristoranti o trattorie che offrono ottimi menu a base di pesce fresco, e continuazione per Noto, la più bella di tutte, chiamata  “il Giardino di Pietra”.  Costruita anch’essa ex novo dopo il terremoto del 1693 è ricca di gioielli barocchi fu una  città progettata come un’opera d’arte dove il barocco Siciliano ha la sua massima espressione. Entrando dalla Porta Reale ammireremo le chiese di Santa Chiara e San Francesco, il maestoso Duomo e le ricche balconate di Palazzo Nicolaci finemente decorate. Assolutamente da non perdere una gustosa granita alle mandorle locali con brioche. Sistemazione in hotel a Noto cena libera e pernottamento.

4° giorno: SCICLI/MODICA/RAGUSA

Prima colazione in hotel e partenza per il Ragusano. Giornata dedicata alla visita delle tre città riconosciute dall’ UNESCO “patrimonio dell’umanità”. Pima tappa Scicli. Le case scavate nella pietra calcarea sono parte integrante del paesaggio che lo fanno somigliare ad un presepe. La cittadina è di origini antichissime, ma è durante il settecento che la storia lascia maggior traccia nei capolavori.  Negli ultimi anni ha acquistato una considerevole notorietà grazie alla fortunata serie TV del Commissario Montalbano. Continuazione per Modica città “del merletto” e del cioccolato e dove nacque il poeta Quasimodo. Da visitare le due imponenti Chiese di San Giorgio e di San Pietro con la monumentale scalinata e custodita dalle statue dei Dodici Apostoli, e l’antica Chiesa del Carmine.  Pranzo libero. Per finire è d’obbligo prima di lasciare la città, una sosta con degustazione nella più antica dolceria di Modica e la più antica fabbrica di cioccolato di tutta la Sicilia. Proseguimento per Ragusa. A Ragusa Ibla in particolare, dove sono stati girati diversi esterni della serie del Commissario si visiteranno: la Piazza Duomo con il prospetto imponente di San Giorgio, il NeoDorico Circolo di Conversazione, sala da gioco e luogo di incontro della élite ragusana e Piazza Pola che fa da sfondo agli uffici del commissariato dello sceneggiato. Sistemazione in hotel zona Ragusa o Modica, cena libera e pernottamento.

 

 

5° giorno: L’INTERNO: PIAZZA ARMERINA/AGRIGENTO

Prima colazione in hotel e partenza verso l’interno dell’isola fino a d arrivare a Pizza Armerina per la visita della bellissima e molto interessante Villa Romana del Casale. Si tratta di una villa rurale del III° SEC d. C. appartenuta ad un alto esponente del Senato Romano e rappresenta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale Tra i più famosi le scene di caccia, le ragazze in bikini e la scena d’amore nella stanza padronale. Pranzo libero in una delle trattorie che si incontrano lungo la strada e continuazione per Agrigento, incontro con la guida e visita della mitica Valle dei Templi proclamata patrimonio dell’umanità ed esempio della grandiosità della civiltà greca in Sicilia. In particolare si ammireranno: il Tempio della Concordia il più bello e che si trova in un eccellente stato di conservazione, il Tempio di Giunone distrutto in gran parte da un terremoto nel medio evo, il Tempio di Castore e Polluce costruito intorno al V° sec a.C. le cui colonne sono diventate il simbolo della città e le rovine del Tempio di Giove che era uno dei più grandi monumenti dell’antichità. Sistemazione in hotel in zona Agrigento o Favara, cena libera e pernottamento.

6° giorno: SCIACCA/MAZARA del VALLO/PALERMO

Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Sciacca caratteristica cittadina sulla costa famosa per le terme, le ceramiche e importante porto per la pesca del pesce azzurro. Il centro offre scorci affascinanti di atmosfere medievali, eleganze barocca e casbah araba. Cuore della vita cittadina è Piazza Scandaliato, una terrazza sul mare che rappresenta un popolare luogo di ritrovo per gente di tutte le età. Sulla piazza si affacciano il municipio e la settecentesca Chiesa di San Domenico, costruita su una precedente chiesa del Cinquecento. Tanti negozietti offrono bone possibilità di shopping. Continuazione per Mazara del Vallo. Da non perdere un pranzo a base di couscous (che più di tutti rappresenta il piatto dell’ integrazione tra i popoli)  in una delle numerose trattorie del centro. Incontro con la guida e visita della cittadina. La visita è una scoperta piacevole e inaspettata dove convivono perfettamente la cultura occidentale e la cultura islamica. Una città dalle due anime: il cuore religioso cattolico e la kasbah multiculturale. Mentre si passeggia dal lungomare ai vicoli del centro ci si imbatte in meraviglie del passato. Dall’Arco Normanno alla Chiesa di San Francesco, dalla Cattedrale che fu costruita per volontà di Ruggero I in epoca normanna alla Kasbha  avuta in eredità della dominazione araba, un intersecarsi di vicoli stretti e tortuosi, per difendersi dal sole, vento e attacchi nemici, vicoli ciechi su cui si affacciano cortili con pozzi per l’acqua. Continuazione per Palermo, sistemazione in hotel centro città, cena libera e pernottamento.

7° giorno: PALERMO 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e walking tour di Palermo con visita della splendida Cattedrale, la cui originalità deriva dalla commistione di stili e di forme in un unico corpo architettonico continuando per i Quattro Canti e Piazza Pretoria, meglio conosciuta come “Piazza della Vergogna” a causa della nudità delle statue. Ammireremo la Chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini e la chiesa Bizantina della Martorana dove si perpetua ancora il rito Greco-Ortodosso e la Chiesa di Santa Caterina d’ Alessandria, che dal 1311 al 2014 ha accolto le suore di clausura dell’ordine domenicano e oggi visitabile in qualità di museo d’arte sacra. Al suo interno si trova la dolceria, dove vengono riprodotti i dolci di diversi monasteri di Palermo, secondo le antiche ricette delle suore. Il Tour ci condurrà fino a  Piazza Marina e Porta Felice, “la più bella d’Europa”, commissionata nel 1582 dal Vicerè Colonna, intitolata a donna Felicia Orsini, sua moglie. Il giorno dell’equinozio di primavera Porta Felice fa da palcoscenico a un incredibile e unico fenomeno astrologico. Il sole sembra sorgere dal mare e si colloca tra i due pilastri, in un perfetto allineamento con la strada più antica della città. Pomeriggio libero, cena in ristorante e pernottamento in hotel.

8° giorno: PALERMO – PARTENZA **

Prima colazione in Hotel. Tempo libero per visite o per ultimare lo shopping, trasferimento in aeroporto di Palermo rilascio dell’auto e imbarco sul volo per il rientro.

** Se l’orario di rientro lo consentirà potremo sviluppare e proporre visite ed escursioni per arricchire e godere appieno della giornata.

 

Quota INDIVIDUALE di Partecipazione

LA QUOTA COMPRENDE:

Noleggio Auto cat  … per tutta la durata del tour

Chilometraggio illimitato e oneri aeroportuali

La copertura totale per danni alla vettura e furto

Sistemazione in camera matrimoniale negli hotels selezionati

Trattamento di camera e colazione negli hotels selezionati

Degustazione di vini e prodotti locali in cantina sull’ Etna

Cena in ristorante a Palermo

Guida locale mezza giornata a:  Palermo, Mazara del Vallo, Valle dei Templi

Assistenza telefonica ns agenzia H24

 

**FLY & DRIVE – TOUR DELLA SICILIA E FAVIGNANA** 12 gg

 

 

CATANIA/PALERMO + FAVIGNANA  – 11 NOTTI / 12 GIORNI

 

La Sicilia. Qui una storia millenaria e le diverse culture hanno lasciato una grande diversità tra l’oriente e l’occidente ed una eredità che si può ancora trovare nelle antiche strade, nei palazzi e tra la gente.

 

1° giorno: CATANIA  

Arrivo in aeroporto a Catania, ritiro dell’auto e trasferimento in città. Sistemazione in hotel al centro della città. Pomeriggio libero alla scoperta della città. Una passeggiata che si rivelerà essere affascinante e ricca di sorprese lungo un percorso che  tocca  tutte le più antiche testimonianze della storia di questa città. A piedi sono facilmente raggiungibili tutti principali punti di interesse. Il vivace e colorato mercato della Pescheria dove respirare appieno l’aria popolare della città tra colori, odori e suoni mediterranei, la Via Etna centro della movida cittadina, ricca di bar, trattorie, pub e ristoranti dove poter fare un aperitivo e gustare le specialità locali. Cena libera e pernottamento in hotel.

2° giorno: ETNA/TAORMINA

Prima colazione in Hotel. Al mattino escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa  e  uno tra i più attivi al mondo. Salendo fino a quota 1.800 mt fino ai crateri spenti dei Monti Silvestri è possibile vedere colate laviche recenti ed alcune molto antiche. I crateri nacquero da un eruzione del 1892  che durò  sei mesi.  Il percorso si effettuerà seguendo un agevole sentiero lungo l’anello sommitale del Silvestri inferiore.  Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia e jeep con guide fino a 2.900 metri dei Crateri Sommitali. Dopo l’ascensione in funivia di 600 mt. ha inizio il secondo tratto dell’escursione. con  speciali mezzi fuoristrada raggiungendo  quota 2.900 mt. Ci si trova così di fronte ad un incomparabile scenario sospeso sul mare, nel quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di Sud-Est e le storiche colate laviche che caratterizzano il paesaggio etneo. Al rientro continuazione per il versante Nord del Vulcano e degustazione di vini e prodotti tipici presso una cantina vinicola. L‘ Etna è un particolare terroir a vocazione fortemente enologica, l’unicità sensoriale e la qualità organolettica del terreno producono un vino dalle qualità uniche al mondo. Continuazione per Taormina la più bella, la Perla dello Ionio, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Rientro a Catania, cena libera e notte in hotel.

3° giorno: SIRACUSA/NOTO

Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa (70 km) e visita di questa città affascinante e suggestiva che racconta più di ogni altra città in Sicilia, il passaggio della cultura greca sulla nostra terra.  Ne sono un esempio: il Teatro Greco che è il più grande della Sicilia ed uno dei maggiori dell’ intero mondo greco , l’ Anfiteatro Romano, le Latomie antiche cave di pietra da cui i Greci estraevano il materiale necessario alla costruzione di templi, strade e opere di difesa tra cui la più interessante è la “Latomia del Paradiso“, attraverso cui si giunge alla più famosa delle grotte, quella detta “Orecchio di Dionisio”.  Per finire visita della bellissima Ortigia, un gioiello da scoprire e primo centro abitato di Siracusa che custodisce importanti testimonianze dell’arte barocca:  il Palazzo del Senato, e Palazzo Beneventano sono tra i più belli della Sicilia,  il Duomo che sorge sui resti ancora visibili dell’ antico tempio dorico dedicato ad Athena. La magnifica Piazza del Duomo fatta di un mosaico di pietre bianche che risplendono al sole. Pranzo  libero in uno dei numerosi ristoranti o trattorie che offrono ottimi menu a base di pesce fresco, e continuazione per Noto, la più bella di tutte, chiamata  “il Giardino di Pietra”.  Costruita anch’essa ex novo dopo il terremoto del 1693 è ricca di gioielli barocchi fu una  città progettata come un’opera d’arte dove il barocco Siciliano ha la sua massima espressione. Entrando dalla Porta Reale ammireremo le chiese di Santa Chiara e San Francesco, il maestoso Duomo e le ricche balconate di Palazzo Nicolaci finemente decorate. Assolutamente da non perdere una gustosa granita alle mandorle locali con brioche. Sistemazione in hotel a Noto cena libera e pernottamento.

4° giorno: SCICLI/MODICA/RAGUSA

Prima colazione in hotel e partenza per il Ragusano. Giornata dedicata alla visita delle tre città riconosciute dall’ UNESCO “patrimonio dell’umanità”. Pima tappa Scicli. Le case scavate nella pietra calcarea sono parte integrante del paesaggio che lo fanno somigliare ad un presepe. La cittadina è di origini antichissime, ma è durante il settecento che la storia lascia maggior traccia nei capolavori.  Negli ultimi anni ha acquistato una considerevole notorietà grazie alla fortunata serie TV del Commissario Montalbano. Continuazione per Modica città “del merletto” e del cioccolato e dove nacque il poeta Quasimodo. Da visitare le due imponenti Chiese di San Giorgio e di San Pietro con la monumentale scalinata e custodita dalle statue dei Dodici Apostoli, e l’antica Chiesa del Carmine.  Pranzo libero. Per finire è d’obbligo prima di lasciare la città, una sosta con degustazione nella più antica dolceria di Modica e la più antica fabbrica di cioccolato di tutta la Sicilia. Proseguimento per Ragusa. A Ragusa Ibla in particolare, dove sono stati girati diversi esterni della serie del Commissario si visiteranno: la Piazza Duomo con il prospetto imponente di San Giorgio, il NeoDorico Circolo di Conversazione, sala da gioco e luogo di incontro della élite ragusana e Piazza Pola che fa da sfondo agli uffici del commissariato dello sceneggiato. Sistemazione in hotel zona Ragusa o Modica, cena libera e pernottamento.

 

5° giorno: L’INTERNO: PIAZZA ARMERINA/AGRIGENTO

Prima colazione in hotel e partenza verso l’interno dell’isola fino a d arrivare a Pizza Armerina per la visita della bellissima e molto interessante Villa Romana del Casale. Si tratta di una villa rurale del III° SEC d. C. appartenuta ad un alto esponente del Senato Romano e rappresenta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale Tra i più famosi le scene di caccia, le ragazze in bikini e la scena d’amore nella stanza padronale. Pranzo libero in una delle trattorie che si incontrano lungo la strada e continuazione per Agrigento, incontro con la guida e visita della mitica Valle dei Templi proclamata patrimonio dell’umanità ed esempio della grandiosità della civiltà greca in Sicilia. In particolare si ammireranno: il Tempio della Concordia il più bello e che si trova in un eccellente stato di conservazione, il Tempio di Giunone distrutto in gran parte da un terremoto nel medio evo, il Tempio di Castore e Polluce costruito intorno al V° sec a.C. le cui colonne sono diventate il simbolo della città e le rovine del Tempio di Giove che era uno dei più grandi monumenti dell’antichità. Sistemazione in hotel in zona Agrigento o Favara, cena libera e pernottamento.

6° giorno: MAZARA del VALLO/MARSALA

Prima colazione in hotel e partenza per Mazara del Vallo. Incontro con la guida e visita della cittadina. La visita è una scoperta piacevole e inaspettata dove convivono perfettamente la cultura occidentale e la cultura islamica. Una città dalle due anime: il cuore religioso cattolico e la kasbah multiculturale. Mentre si passeggia dal lungomare ai vicoli del centro ci si imbatte in meraviglie del passato. Dall’Arco Normanno alla Chiesa di San Francesco, dalla Cattedrale che fu costruita per volontà di Ruggero I in epoca normanna alla Kasbha  avuta in eredità della dominazione araba, un intersecarsi di vicoli stretti e tortuosi, per difendersi dal sole, vento e attacchi nemici, vicoli ciechi su cui si affacciano cortili con pozzi per l’acqua. Da non perdere un pranzo a base di couscous (che più di tutti rappresenta il piatto dell’ integrazione tra i popoli)  in una delle numerose trattorie del centro. Continuazione per Marsala, sistemazione n hotel e visita della città dello “sbarco dei mille” e dove cominciò l’Unità d’Italia. Costruita sull’antica Lilybeum (che guarda la Libia) colpisce per l’omogeneità del colore giallo. E ’il colore del tufo dei Palazzi più antichi come il Complesso Monumentale di San Pietro, il Convento del Carmine, la Chiesa dell’Annunziata e l’Antica Loggia dei Pisani sede del Municipio. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Sarà anche l’occasione per degustare e conoscere il famoso vino Marsala che prende il nome della città di cui è testimone, un vino che profuma di Sicilia e che sa di mare. Al tramonto escursione in motobarca sulle calme acquee della laguna delle Isole dello Stagnone dove il mare crea un ecosistema unico e ci si innamora di uno dei tramonti più belli al mondo. Le sfumature del rosso si riflettono sulle dune bianche del sale e il profilo antico dei mulini a vento ne completano la magia.  Cena libera e pernottamento in hotel

 

7° giorno: TRAPANI/FAVIGNANA

Prima colazione in hotel e partenza per Trapani, rilascio dell’auto in un garage nelle vicinanze del Porto (non incluso in quota) e imbarco su Aliscafo per Favignana. Dopo circa 45 min di navigazione arrivo sull’ Isola chiamata “La Farfalla sul Mare” famosa nel modo per la pesca del tonno secondo l’antica tradizione della “mattanza”. Trasferimento in Hotel. L’isola offre numerose possibilità di noleggiare le bici e fare un giro per le più belle cale e spiagge, fare degustazioni di prodotti tipici della Tonnara (dall’uovo di tonno, ai filetti, alla ventresca) lavorati a mano solo da maestranze esperte. Cena libera e pernottamento in hotel.

8° giorno: FAVIGNANA

Prima colazione in hotel. Giornata alla scoperta dell’ Isola. Da non perdere il  bellissimo Stabilimento dell’ ex Tonnara Florio, da qualche anno ristrutturata ed esempio affascinante di Archeologia industriale, dove sono custoditi i ricordi, le attrezzature, le ancore e la barche della mattanza, antichissima pesca al tonno che a Favignana aveva  uno dei sui siti più importanti del Mediterraneo.  A testimonianza del periodo d’oro dell’isola troviamo il Villino Florio, in stile liberty e residenza della grande famiglia di imprenditori. L’ Isola è anche famosa per le cave, ormai dismesse, dalle quali si estraeva la roccia calcarenitica (simile al tufo).  Le cave hanno creato un ambiente unico, quasi surreale. Sembra l’ambientazione di un film di Indiana Jones e si trovano nella parte Nord dell’ Isola. Tra le più belle quelle del Bue Marino e Cala Rossa. Immancabili, inoltre,  gli aperitivi al tramonto, dalla Camparia a Cibo Chiacchere e Vino, da Cala del Trono a Cala del Pozzo. Cena libera e pernottamento in hotel.

 

9° giorno: FAVIGNANA

Prima colazione in hotel. Giornata libera alla scoperta dell’ Isola. Cena libera e pernottamento in hotel.

10° giorno: ERICE/SEGESTA/PALERMO

Prima colazione in hotel, trasferimento al porto e imbarco su Aliscafo per Trapani. Ripresa dell’auto e partenza alla volta di Erice, uno dei Borghi Medievali più belli d’Italia. Di impronta medievale s’è conservata intatta. Ma ciò che rende Erice indimenticabile sono gli scorci dei vicoli arricchiti dalle tipiche botteghe artigiane: le coloratissime ceramiche, i tappeti fatti rigorosamente a mano e per finire gli squisiti dolcetti di mandorla che si possono degustare nelle più rinomate pasticcerie locali. Continuazione per Segesta centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico, il Tempio che custodisce ancora il segreto di un antico rituale mistico si trova  in ottimo stato di conservazione e sorge su di un’altura, in un paesaggio ricco di fascino e in perfetta simbiosi con l’ambiente circostante. Continuazione per Palermo, sistemazione in hotel, cena in ristorante selezionato, e pernottamento.

11° giorno: PALERMO 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e walking tour di Palermo con visita della splendida Cattedrale, la cui originalità deriva dalla commistione di stili e di forme in un unico corpo architettonico continuando per i Quattro Canti e Piazza Pretoria, meglio conosciuta come “Piazza della Vergogna” a causa della nudità delle statue. Ammireremo la Chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini e la chiesa Bizantina della Martorana dove si perpetua ancora il rito Greco-Ortodosso e la Chiesa di Santa Caterina d’ Alessandria, che dal 1311 al 2014 ha accolto le suore di clausura dell’ordine domenicano e oggi visitabile in qualità di museo d’arte sacra. Al suo interno si trova la dolceria, dove vengono riprodotti i dolci di diversi monasteri di Palermo, secondo le antiche ricette delle suore. Il Tour ci condurrà fino a Piazza Marina e Porta Felice, “la più bella d’Europa”, commissionata nel 1582 dal Vicerè Colonna, intitolata a donna Felicia Orsini, sua moglie. Il giorno dell’equinozio di primavera Porta Felice fa da palcoscenico a un incredibile e unico fenomeno astrologico. Il sole sembra sorgere dal mare e si colloca tra i due pilastri, in un perfetto allineamento con la strada più antica della città. Pomeriggio e cena libera e pernottamento in hotel.

12° giorno: PARTENZA **

Prima colazione in Hotel. Tempo libero per visite o per ultimare lo shopping, trasferimento in aeroporto di Palermo, rilascio dell’auto e imbarco sul volo per il rientro.

** Se l’orario di rientro lo consentirà potremo sviluppare e proporre visite ed escursioni per arricchire e godere appieno della giornata.

 

 

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Noleggio Auto cat  … per tutta la durata del tour

Chilometraggio illimitato e oneri aeroportuali

La copertura totale per danni alla vettura e furto

Sistemazione in camera matrimoniale negli hotels selezionati

Trattamento di camera e colazione negli hotels selezionati

Degustazione di vini e prodotti locali in cantina sull’ Etna

Cena in ristorante a Palermo

Guida locale mezza giornata a: Palermo, Mazara del Vallo, Valle dei Templi

Aliscafo a/r Trapani/Favignana

Assistenza telefonica ns agenzia H24

 

TENUTA DI CASTELLARO WINE RESORT LIPARI

Bellezza, eccellenza e passione
Tenuta di Castellaro, dove la brezza del mare bacia le vigne, il sole inebria ogni cosa, la natura è rigogliosa.
Ogni angolo è l’inquadratura ideale per una fotografia, un’esperienza unica.
I tre antichi ruderi, completamente immersi nei vigneti, in esclusive micro residenze dotate di ogni comfort, sono progettati con le più moderne tecnologie impiantistiche, nel pieno rispetto della natura.

Pomice, Ossidiana e Caolino sono i primi tre alloggi che  daranno il benvenuto, per vivere una nuova e più completa esperienza in Tenuta. Ogni micro residenza è dotata di una grande vasca esterna in pietra lavica, che completa il patio attrezzato con comodi divanetti e chaise longue per momenti di relax indimenticabili. Le residenze sono state progettate ad hoc per tutti coloro che vorranno estraniarsi dal mondo e godere di un’atmosfera rilassante, immersi in un paesaggio da sogno.

 

CASA CAOLINO

Come il nostro vino rosato anche questa casetta è abbinata alle Cave di Caolino, uno dei siti storici e naturalistici più conosciuti delle Isole Eolie, che rappresenta la parte geologicamente più antica di Lipari. Casa Caolino si confonde nella natura mimetizzandosi tra le terre armate fiorite ed è raggiungibile attraverso il sentiero pedonale panoramico che circonda la proprietà. La micro-residenza ha una superficie di 38mq ed è dotato di un’ampia camera matrimoniale, un bagno in pietra lavica con doccia e un piccolo angolo cottura attrezzato. L’ampio porticato si affaccia su Vigna Alta dalla quale si gode un panorama mozzafiato.

 

CASA OSSIDIANA

Durante il Neolitico, 7500 anni fa, i primi abitanti di Lipari si insediarono sulla piana di Castellaro per la lavorazione dell’ossidiana alla quale abbiamo dedicato il nostro primo vino rosso e la seconda casetta in vigna. Casa Ossidiana si distingue per i colori della sua facciata ed è la più distante dalla cantina, ma gode della posizione più privilegiata per ammirare il tramonto con vista impareggiabile su Alicudi, Filicudi e Salina. Vigna Francesca e Vigna Lisca circondano il grande patio attrezzato; i profumi e i colori giardino accompagna con i profumi e con i colori il rilassante soggiorno dei nostri ospiti. Il piano terra di 18mq è composto da una camera matrimoniale e da un bagno in pietra lavica con doccia, mentre il piano interrato, raggiungibile attraverso una scala esterna, è dotato di due letti singoli.

 

 

CASA POMICE

La pomice è una delle pietre di origine vulcanica simbolo dell’isola di Lipari e ha dato il nome al primo vino bianco e alla prima residenza in vigna. Casa Pomice sorge tra Vigna Felice e Vigna Gelso ed è la più vicina alla cantina; una parte del cappereto incornicia uno degli angoli più suggestivi della Tenuta. Il piano terra di 17 mq è composto da una camera con letto matrimoniale e un bagno in pietra lavica dotato di doccia e vasca . Il piano interrato, raggiungibile attraverso una scala esterna, ricopre una superficie di 44mq ed è dotato di due letti singoli, un bagno semicieco con doccia ed una cucina attrezzata. Il grande porticato permette di godere in totale privacy la magica atmosfera di Castellaro.

 

 

ESPERIENZE IN TENUTA 

CASTELLARO EXPERIENCE  Castellaro Experience permette di scoprire la realtà e la filosofia della Tenuta attraverso un viaggio intorno al mondo dei nostri vini.
La visita guidata della cantina introduce 5 calici degustazione accompagnati dalla presentazione tecnica ed emozionale di ogni etichetta proposta.

PRANZO IN TENUTA
L’ospitalità di Tenuta di Castellaro si apre ad una speciale esperienza da vivere in Tenuta: ogni giorno un primo piatto ed un tagliere di prodotti selezionati possono essere degustati a pranzo, immersi nel silenzio e nella magica atmosfera della vigna, dopo una breve visita guidata della cantina.
Una proposta che include due calici di vino, acqua e caffè.

DEGUSTAZIONE AL TRAMONTO
Il tramonto è un momento magico: dopo una breve passeggiata in vigna si raggiunge il pontile panoramico per vivere un’esperienza unica, sorseggiando il nostro vino bianco accompagnato da un tagliere di prodotti selezionati. Successivamente si ritorna in terrazza dove si degusta il nostro vino rosso abbinato a un secondo tagliere. Si chiude in dolcezza con la Malvasia delle Lipari ed i sesamini.

VINO & CAOLINO
Una tavolozza di colori completa un panorama che emoziona in ogni momento della giornata: vivi una speciale esperienza immerso nel silenzio della natura e della storia con il pic-nic alle Cave di Caolino.
Il cestino, ideale per due persone prevede:
– una bottiglia di vino a scelta tra Rosa Caolino e Bianco Porticello
– un assortimento di prodotti selezionati
– patè di capperi della Tenuta di Castellaro con crostini artigianali
Su richiesta e a pagamento è possibile personalizzare il tuo cestino anche in base al numero di partecipanti.

QUOTAZIONI SU RICHIESTA, ARRIVI E PARTENZE GIORNALIERE.

**Il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo LUXURY WINE RESORT – MARSALA**

Il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo è la location ideale da scegliere per un soggiorno all’insegna del lusso, del relax, della cultura, del buon bere e dell’eccellente cucina italiana.

 

Il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo nasce a Marsala da un’antica dimora nobiliare del 1700 costruita come luogo di villeggiatura a pochi minuti da un mare cristallino con spiaggia di sabbia e per la conduzione del fondo agricolo con la produzione di vino, olio e prodotti della terra, tradizione che oggi come allora continua di generazione in generazione. Il Wine Resort, con 49 camere, un ristorante con 4 diverse location, bar interno ed esterno, piscina panoramica con vista sul mare e sulle isole, ha aperto le sue porte ai viaggiatori di tutto il mondo per condividere la sua storia e la sua bellezza e ha conquistato le 5 stelle puntando ad essere un’eccellenza della sua amata Sicilia, una terra da ringraziare e far risplendere ogni giorno.

Adagiato su una dolce collina, caratterizzata da uliveti e vigneti, grazie alla sua posizione di dominanza, il baglio gode dello spettacolare paesaggio del mare, delle Isole Egadi e della Riserva Naturale delle isole dello Stagnone, fino al monte Erice da una parte e Capo Boeo, estrema punta occidentale della Sicilia, dall’altro. Senza esitazione si può affermare che: dalla piscina, dalle terrazze, dal parco e dalle camere si godono i più bei tramonti della Sicilia occidentale.

Ancora oggi gestito dai discendenti della famiglia Oneto, il Resort, un vero e proprio Boutique Hotel di Lusso, riceve i propri ospiti con gentilezza, cordialità e cura del dettaglio, perché possano godere di una un’accoglienza unica, quella che i proprietari identificano come la “nobile arte dell’ospitalità”.

Destinazione perfetta per chi ricerca un’esperienza eno-gastronomica di primo livello grazie alla cucina del Ristorante “La Calandra” che propone esperienze culinarie legate al vino e alla storica “Cantina di affinamento” dove sono ospitate le degustazioni dei vini e dell’olio extra vergine d’oliva di produzione propria.

CAMERE e COLAZIONE

Le camere, tutte rinnovate nel 2020 con i colori più tipici della tradizione residenziale siciliana ed arredati con materiali di pregio quali legno massello, ceramiche e ferro battuto, offrono agli ospiti tutti i confort e la domotica più innovativi ( Smart TV Samsung, Materassi in Memory Foam Dorelan, etc.) per un completo relax. Le categorie disponibili sono: Superior Room con vista sulla campagna marsalese (con balcone o con terrazza di 15 m.), Deluxe con vista mare (con balcone o con terrazza di 15 m.) e Junior Suite con salottino privato vista vigneto o vista mare con balcone o con terrazza di 15m. Chi desidera immergersi nella storia può alloggiare nella Suite realizzata nell’antica torre del 1700. Amata dagli innamorati e desiderata dai più romantici è stata restaurata mantenendo le sue caratteristiche più peculiari: tufo e travi di legno a vista, originale pavimento in cotto e 3 immense finestre sul panorama. Magnifica la terrazza attrezzata da cui si può godere in totale privacy il paesaggio del mare e delle isole Egadi.

La colazione al Baglio Oneto è un momento speciale da godere sotto i primi raggi del sole nel Giardino della Corte Storica con dolci tipici siciliani, marmellate, yogurt, miele e prodotti biologici, acque aromatizzate, gastronomia siciliana salata, affettati, uova e formaggi di prima scelta, pane fresco e tanto altro. Al mattino, il canto degli uccellini è la musica di sottofondo che la natura gentilmente ci offre, e spesso va in scena anche lo spettacolo della danza delle farfalle,… tutto quello che serve perchè ogni mattina ogni nostro ospite possa dire “oggi è il giorno più bello della mia vita!”.

VINI E OLIO

Il termine “baglio” deriva dall’arabo e significa “Casa Fortificata”. Il Baglio Oneto, protetto da alte mura, da un grande portale in ferro battuto e da un’imponente  torre merlata, proteggeva i suoi raccolti e le produzioni agricole. La sua produzione fu molto apprezzata già nei tempi più antichi, testimonianza ne è l’antica etichetta di vino “Oneto dei Principi di San Lorenzo” conservata nella cantina della tenuta che riporta lo stemma degli Oneto e quello dei Sacri Palazzi Apostolici, di cui fu fornitrice ufficiale. Per passione e tradizione, ancora oggi, sotto l’attenta gestione della famiglia si producono 8 tipologie di vino, tra cui il famosissimo vino da meditazione Marsala D.O.C., lo Zibibbo, l’Inzolia, il Grillo, il Nero d’Avola, il Merlot ed un profumatissimo e delizioso olio extra vergine d’oliva.

VISITA DEL BAGLIO E DEGUSTAZIONE DI VINI E OLIO DI PRODUZIONE PROPRIA

Fortemente consigliata è la visita del baglio, in questa occasione sarà possibile conoscere gli antichi attrezzi di lavoro e le caratteristiche architettoniche del baglio, scoprire nel dettaglio la storia del baglio e della famiglia Oneto. Nella nostra piccola cantina di affinamento, caratterizzata da un’atmosfera unica e senza tempo, sarà possibile provare una selezione di vini e l’olio della tenuta accompagnati da prodotti tipici in abbinamento. Durante la degustazione s’incontrano passato e presente, un’ora dedicata a scoprire la storia e le leggende di questo meraviglioso territorio e del vino Marsala, a partire dal più antico Perpetuum. Tutto questo assume un sapore unico perchè avviene attorno all’antico tavolo in legno della famiglia Oneto, prestato alla socialità, perchè si sa…è seduti a tavola che ci si conosce. Consigliamo di prenotare la degustazione già per il primo o il secondo giorno di soggiorno perché grazie a questa esperienza si vive il baglio con una “percezione” diversa e di certo più familiare, e noi vogliamo che i nostri ospiti si sentano a casa.

RISTORANTE

Al ristorante del Baglio Oneto, si possono apprezzare la cucina tipica siciliana e i piatti della dieta mediterranea che, di per sé, incarnano il concetto desiderato alla nascita del movimento gourmet: una cucina genuina e salutare, che sappia soddisfare appieno il palato utilizzando i migliori ingredienti delle eccellenze alimentari. Le erbe aromatiche che crescono all’interno del baglio regalano ai piatti del ristorante gli antichi sapori della tradizione siciliana.

Il ristorante offre: menù à la carte, menù flambè e una piccola carta di piatti tipici da cui è possibile scegliere 3 o 4 portate con un prezzo fisso. Durante il soggiorno, per godersi appieno l’esperienza del Wine Resort, consigliamo di provare qualcosa di speciale come le “Pietanze Cucinate con il nostro Vino” e il nostro “Menù Esperienziale“, in cui ogni portata è abbinata ad un vino di nostra produzione, un percorso che esalta i sapori e i profumi di questa terra baciata dal sole che inonda il 38° Parallelo.

Sarà possibile apprezzare diverse zone del baglio poiché il ristorante gode di diverse location: l’antica ed elegante casa padronale, quasi immutata rispetto al 1700, e la sala “Calandra”, caratterizzata da tetti a capanna e ingressi in pietra tipica, questo un tempo era il luogo dove c’erano i forni e si producevano il pane e la pasta. Durante la bella stagione sarà possibile pranzare nella panoramica Terrazza di Venere che guarda il mare, le isole e il famoso monte Erice dove sorge il Castello di Venere, mentre la cena sarà servita nel Giardino della Corte Storica, caratterizzato da un pozzo unico nel suo genere, questo è il cuore del baglio antico, dove la sera l’atmosfera si fa intima e romantica. Disponibili menù vegetariani, vegani e per celiaci (certificato AIC – Associazione Italiana Celiachia).

APERITIVO AL TRAMONTO

Uno dei motivi di soggiorno al Baglio Oneto è poter godere dei suoi tramonti che dipingono ogni giorno il cielo con colori e riflessi diversi riempiendo gli occhi e il cuore. Ogni tramonto è unico, e certamente indelebile, se non nella forma, nell’emozione. Nel tardo pomeriggio, magari con un calice di vino o, per i più avventurosi, con uno dei nostri cocktail a base di vino tra le mani, è possibile godersi il tramonto presso il Bar della Terrazza di Venere. Sono tramonti che rimangono nell’anima, della Sicilia si respirano anche i colori.

MASSAGGI SENSORIALI CON OLIO EVO O CON ESSENZA DI VINO

A chi ama rilassarsi con un Massaggio, il Baglio Oneto offre qualcosa di speciale, un massaggio sensoriale con Olio EVO o con Essenza di Vino. Gli ulivi e le viti ci hanno donato i loro frutti, il nostro staff di massaggiatori professionisti accompagnerà gli ospiti in un percorso sensoriale rilassante e riequilibrante prendendosi cura delle radici (piedi), del tronco (gambe e schiena), dei rami (braccia e collo), delle foglie (dita e testa). L’uomo è frutto della natura, e come tale, è importante prendersene cura. Sono disponibili anche il massaggio svedese, californiano, thai, decontratturante, metodo Leanti, bienfait, riflessologia plantare, il nostro staff è a disposizione per consigliare il massaggio più adatto.

SERVIZI GRATUITI
Biciclette da passeggio, area fitness all’aperto, parcheggio, colonnina di ricarica auto elettrica, servizio bagagli, wifi in camera e in tutte le aree comuni, servizio couverture, digital concierge, local coach, linea cortesia, telo piscina, accappatoi e ciabattine in tutte le camere, bottiglietta d’acqua in camera, bottitore per tè/caffè in tutte le camere, macchina per caffè espresso solo in Junior Suite.

SU RICHIESTA, a pagamento: lavanderia, transfer, noleggio bici (corsa, mountain bike, elettriche), escursioni in barca o via terra, cooking class, passeggiate a cavallo, immersioni, corsi di pittura, risveglio muscolare, personal trainer, etc.

 

“VICINANZE” E LUOGHI DI INTERESSE
La struttura è vicina all’autostrada e dista appena 8 Km dall’aeroporto di Trapani-Birgi e 97 Km dall’Aeroporto Internazionale di Palermo (circa 50 min. in auto).

La posizione centrale del Baglio Oneto è la base ideale da cui muoversi per vivere al meglio la Sicilia Occidentale.  E’ possibile creare dei tour speciali e “tailor made” per i propri clienti con attività interne e/o esterne al Resort:
CULTURA:  la Riserva Naturale dello Stagnone (6 Km) con Mozia Fenicia che conserva il “Giovinetto in Tunica”, le Saline di Marsala e i Mulini a Vento; Marsala (8 Km) famosa per il suo Vino Marsala, per lo sbarco di Garibaldi e i 1000 Picciotti, Museo della Nave Punica e Venere Callipigia, Parco Archeologico Romano, centro Storico di origine cartaginese con testimonianze romane, arabe e spagnole; Erice (30 Km) imperdibile borgo medievale di origine greco-romana con il Castello di Venere, il Giardino del Balio e le Torri Pepoli; Trapani  (21 Km) con il Museo Pepoli, le Mura di Tramontana e l’interessante centro storico; Mazara (30 Km) con il Satiro Danzante e la Kasbah araba; Salemi (35 Km) con il centro storico e il Castello; Isole Egadi con Favignana (Tonnara Florio e in bici alle calette), Levanzo (grotta del Genovese) e la più selvaggia Marettimo, isola di pescatori (per Favignana, 30 min. di navigazione da Marsala); Segesta (45 Km) parco archeologico con l’area dei templi e il meraviglioso teatro greco; Selinunte (64 Km) con il suo parco archeologico greco.

ENOGASTRONOMIA: la Sicilia è un luogo ricco di vini pregiati e di carattere, grazie alla sua posizione nella Fascia del Sole (38° Parallelo): vitigni caratteristici sono l’Inzolia, il Grillo, il Catarratto, il Nero d’Avola, lo Zibibbo, etc. Frutto e dono delle diverse culture che nei secoli hanno dominato queste terre, sono tante e varie le prelibatezze gastronomiche locali da gustare tra cui la caponata di Melanzane, le Panelle, le Arancine, lo Sfincione, il Cous cous di Pesce, etc.  Basta spostarsi di qualche Km per scoprire nuovi sapori tipici di uno specifico territorio:  gli “Gnocculi” e il “Sale” di Marsala – le “Genovesi” di Erice – le Busiate al Pesto Trapanese – “Cassatelle in Brodo di Pesce” a Trapani – Panino “ca Miusa” a Palermo – il “Gambero Rosso” di Mazara (famoso come “Oro Rosso”) – la Cioccolata di “Modica” (famosa come “Oro Nero”) – l’Olio extra vergine d’Oliva Siciliano (famoso come “Oro Giallo”)
Per un’esperienza autentica e coinvolgente: cooking class, cooking show, visita al caseificio.
Il ristorante offre piatti tipici, menù esperienziali (ogni portata è abbinata al suo vino), menù flambè e pietanze preparate col vino. Da non sottovalutare la possibilità di creare dei menù ad hoc per creare dei veri e propri “percorsi di gusto” personalizzati.

MARE E ISOLE: Ci troviamo a 8 km dalla spiaggia di sabbia di San Teodoro da cui si gode il panorama delle Isole, caratterizzata da fondali bassi, adatta ai più piccoli; a 13 Km dalla spiaggia di sabbia del versante sud che sfoggia un mare cristallino. Da non perdere: giro in barca all’interno delle Riserva Naturale dello Stagnone con partenza dalle Saline e un’escursione in barca per godere del mare turchese delle cale di Favignana e Levanzo (Isole Egadi).

SPORT & LEISURE: canoa, windsurf e kitesurf allo Stagnone, immersioni, passeggiate a cavallo terra e acqua, yoga, bike, corsi di pittura, passeggiate “wild” al mare tra l’antica torre di San Teodoro e l’isola lunga, visita alle vasche di San Teodoro che spesso ospitano i fenicotteri rosa.

BENESSERE: percorso benessere naturale nelle vasche delle Saline dell’Isola Lunga

 

 

SIKELIA Luxury Suites PANTELLERIA

Suite raffinate ospitate in antiche dammusi, in cui convivono architetture dal rigore monacale e raffinati dettagli di eleganza contemporanea.
Tracce eleganti ed esclusive racchiuse da antichevolte bianche.
Un’isola ruvida e affascinante raccontata dall’armonia tra I metalli, il vetro e le trame di tessuti preziosi.
Benvenuti a Sikelia, luogo esclusivo senza tempo,sinonimo di lusso e tranquillità, che vi accompagnerà nella scoperta dei mille contrasti dell’isola di Pantelleria. Sikelia come esperienza artistica ed emozionale.

 

  • Timeless è l’isola di Pantelleria, dove i sensi sono avvolti da una natura ruvida e selvaggia e il tempo scorre lento come nell’Africa più vera.
  • Timeless è l’origine del nome Sikelia, che si perde nell’epoca bizantina, quando l’Impero era diviso in themata.
  • Hidden è l’isola di Pantelleria, solitaria nel mare tra le coste siciliane e l’Africa, antica terra in cui si venerava la dea dell’amore Ishtar.
  • Hidden è Sikelia, celato tra le mura tondeggianti di antichi dammusi, rifugio di pace e serenità
  • Intense come i profumi dell’isola e il nero delle sue rocce vulcaniche.
  • Intense sono i sapori autentici della nostra cucina, dalle tipiche influenze arabe e africane.
  • Unique sono i contrasti tra il candore dei tetti e il blu del mare, tra il verde delle campagne e il nero delle rocce vulcaniche.
  • Unique sono le nostre suite, ognuna diversa, dal design elegante e raffinato.

LE SUITE

Suite raffinate ospitate in antichi dammusi, in cui convivono architetture interne dal rigore monacale e raffinati dettagli di eleganza contemporanea. Benvenuti al Sikelia dove un’accoglienza attenta e personalizzata, vi farà vivere un’atmosfera di casa. Luogo esclusivo senza tempo, sinonimo di lusso e tranquillità, che vi accompagnerà nella scoperta dei mille contrasti dell’isola di Pantelleria. Il Sikelia ospita 20 Suite, differenti tra loro per conformazione, accomunate tutte da caratteristiche di eleganza, di attenzione ai dettagli e di coerenza stilistica. Ogni suite esprime la sua esclusività con opere e pezzi unici realizzati solo per il Sikelia e con materiali naturali che si integrano con la natura selvaggia dell’isola. Le differenti categorie raggruppano le camere per posizione ed affacci all’interno della struttura. Le Iconic Suite sono i nostri gioielli: terrazze intime da cui far spaziare lo sguardo attraverso la campagna fino al mare, tutte con vista privilegiata sui tramonti africani. Lasciatevi stupire, adagiati tra i cuscini della vostra terrazza privata, dallo spettacolo della natura, all’ombra di un albero da frutto.

 

IL CIBO

Una cucina elegante e ricercata in grado di esaltare gli antichi gusti della tradizione contadina. Un palmeto incorniciato dal candore delle cupole dei dammusi, in cui condividere i piaceri della tavola sotto cieli stellati di incantata memoria e nel silenzio più profondo e sincero che solo un’isola così vicina all’Africa può regalare. Difficile non rimanere incantati dalla cucina semplice, ma dal gusto ardito che vi proporremo al Themà, creata grazie alle sapienti mani del nostro Executive Chef Diego Battaglia che miscela ricette siciliane e pantesche con l’aggiunta di un twist arabo-africano.  Idee e materie prime che si rincorrono combinando gusti rinnovati e rendendo unico ogni incontro con i sapori di questa terra.

 

COSA FARE  A PANTELLERIA?

MARE : Scoprite l’essenza marina dell’isola: le sue suggestive grotte, insenature e piccoli golfi dalle calde acque vulcaniche, un mare profondo e silenzioso con fondali ricchi di storia, un paradiso per l’attività subacquea.

L’ESPERANZA : Un peschereccio rinnovato in stile Sikelia. Naviga con noi nel mare blu di Pantelleria tra le sue scogliere orgogliose e austere.

ENOTURISMO : Perdetevi tra i vigneti di Pantelleria degustando di cantina in cantina i sapori dell’isola.

ESCURSIONI : A piedi o in mountain bike, percorsi naturali tra rocce vulcaniche, macchia mediterranea e grotte primordiali.

TERME: Acque termali, fanghi rigeneranti e saune naturali: Pantelleria è una vera e propria SPA a cielo aperto pronta ad accogliervi e rilassarvi.

ARCHEOLOGIA :Crocevia del Mediterraneo, Pantelleria custodisce al suo interno tesori e racconti di un passato remoto.

 

BE UNIQUE , BE SIKELIA.

 

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati