Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Gruppo

Tour COLOMBIA – 9GG /8NTS

BOGOTÁ | POPAYAN | SAN AGUSTIN | CARTAGENA * 

Partenze a data fissa

08 NOTTI – 9 GIORNI

GIORNO 1 | Bogotá

Partenza per Bogota con volo di linea. Arrivo nel tardo pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento all’hotel Casa Deco o similare.
Pernottamento.
Pasti: -/-/-

Giorno 2 / Bogotá

Prima colazione in hotel.
Visita a piedi con solo guida privati nel centro storico della cittá, conosciuto con il nome della Candelaria, riunisce un insieme di antichi quartieri che raccolgono un importante patrimonio architettonico, la rinomata Plaza Bolivar al centro della quale si trova la statua di Simon Bolivar il Libertador, La Capilla del Sagrario, il Capitolio, tra altri. La visita prosegue per Il Palazzo di Giustizia e la sede dell’Alcaldia Mayor o Edificio Lievano. In seguito, visita del Museo Botero e il “Museo del Oro” il quale raccoglie circa 34.000 pezzi di oggetti in oro, considerata la collezione piu’ importante del mondo nel suo genere. Rientro in hotel.
Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 3 Bogotá – Popayan
Prima colazione in Hotel.
In tempo utile, trasferimento in aeroporto per partenza con volo di linea per Popayan.
Arrivo all’aeroporto di Popayan, ricevimento e trasferimento all’hotel La Plazuela o similare.
Mezza giornata di isita del centro storicodella città in particolare si visiterranno Il Parque Caldas, nato nel 1537 (insieme alla citta`) al suo intorno furono erette le principali costruzioni religiose, governamentali e dei fondatori, la Torre del Reloj, considerato il símbolo della città, fucostruito tra il
1673 e il1682 e l’orologio di fabbricazione inglese fu collocato nel 1737. Proseguimento per il Puente de Humilladero, costruito nel 1873 per facilitare l’acceso tra il centro della città e El Callejón (oggi barrio Bolivar) la cui salita era extremamente ínclita che la gente quasi saliva in ginocchio. In seguito visita del Morro di Tulcán, il principale sitio archeologico di Popayan e consiste in una pirámide risalente all’epoca prelombiana. Successiavmente visita della Iglesia di Santo Domingo, in stile barocco, disegnata dall’archietetto spagnolo Antonio García per ordine della familia Arboleda, della Iglesia di San Francisco, in stile barrocco è considerata la piu’bella Chiesa della città, il Panteon de los Próceres che custdisce le spoglie dei figli illustri di Popayan tra cui Tomás Cipriano de Mosquera e il botánico Francisco josè de Caldas. Infine visita del Museo de Arte Religioso che raccoglie una bella collezione di arte sacra e la Casa Museo Mosquera, una dimora del settecento, casa del generale Tomás Cipriano de Mosquera, uomo storico e politico che fu quattro volte presidente della Colombia. Rientro in hotel.
Pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 4 Popayan – Silvia – San Agustin

Prima colazione in Hotel.
In mattinata, visita del piccolo paesino di Silvia, situato in una zona montuosa circondata da vaste piantagioni di canna di zucchero. Questa comunità indigena di Guambiano abitata da 12,000 persone vivono in un piccolo villaggio nei pressi della montagna. Ogni martedi, il villaggio di Silvia si trasforma in un vivace e pittoresco mercatino dove i Guambiano scendono dalla montagna vestiti con il loro tradizionale “anacos” (gonna azzura al ginocchio) per vendere la loro frutta, verdura ed artigianato. Dopo, transferimento in San Agustin (circa 6 ore di strada), arrivo nell’hotel Hacienda Akawanka o similare.
Pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 5 San Agustin
Prima Colazione in hotel.
In mattinata, visita al Parco Archeologico di San Agustin, in particolare la Mesita A, B, C e D, della
Fuente Ceremonial del Lavapatas e il Museo Archeologico.
Nel pomeriggio visita del meraviglioso Massiccio Colombiano ed in particolare lo Stretto del fiume Magadalena, una spettacolare gola rocciosa che obbliga il fiume Patria a passare in soli 2,20 metri. Rientro in hotel e pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 6 / San Agustin – Neiva – Bogotá – Cartagena
Prima colazione in hotel.
Transferimento in mattinata per l’aeroporto di Neiva (circa 5 ore) e partenza per Cartagena (Via
Bogotá).
All’arrivo in Cartagena trasferimento in hotel Don Pedro de Heredia o similare. Pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 7 Cartagena
Prima colazione in hotel.
Visita panoramica della città con sosta al Monastero e Chiesa della Popa. Costruito nel 1606, si eleva in cima dell’unico promontorio della zona anticamente chiamato “La popa del Galeon”. In seguito, visita del Castello di San Felipe di Barajas. Proseguimento per la città muragliata, visita il centro artigianale di “Las Bovedas”.
Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 8 / Cartagena
Prima colazione in hotel.
Giornata a disposizione per attività individuali. Pernottamento.
Pasti: C/-/-

Giorno 9 / Cartagena – Bogotá
Dopo prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Cartagena, volo di linea per Bogotá in tempo utile e partenza del volo per l’Italia.
Pasti: C/-/-

PARTENZE FISSE GARANTITE CON MIN. 2 PAX

Il programma include:
Pasti indicati nel programma
Guide locali parlanti Italiano
2-3 pax guida / autista in Bogotá
Entrate ai siti storici e musei come da programma

Il programma non include:
Pasti non indicati nel programma
Voli Interni

 

 

Tour COLOMBIA Il meglio della Colombia – 13 GG/11 NTS

BOGOTA’ – VILLA VIEJA – SAN AUGUSTIN – POPAYAN – CALI – CARTAGENA ***

 

Partenze garantite Minimo: 02 partecipanti  massimo 12 partecipanti

Guida di lingua italiana dal giorno 1 al giorno 13

Durata: 13 Giorni Martedì – Domenica

 

Giorno 01 – Martedì     Bogotá/ Circa 17 km

Trasferimento aeroporto Bogotá – hotel

Accoglienza all’aeroporto di Bogotá  e trasferimento in hotel.

Bogotá –  La capitale colombiana fu fondata nel 1538 dallo spagnolo Gonzalo de Quesada Jiménez con il nome di Santa Fe. Qui si incontra sia l’antica grandezza coloniale, sia la ribordante vitalità di una metropoli moderna. L’aria costante, la mattina fresca, il mezzogiorno caldo e la sera fresca vi faranno dimenticare il fatto che non ci sono stagioni. Oltre alle vaste baraccopoli meridionali, gli edifici antichi si trovano in tranquilli e vecchi quartieri.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 02 – Mercoledì  Bogotá/ Circa 50 km

Prima colazione, visita del mercato alimentare più famoso di Bogotà. Nel cuore della città si trova un bellissimo  mercato.  Lasciatevi sorprendere dai diversi tipi di frutta, verdura, erbe, pesce, frutti di mare, pollo e carne. Potrete fare una pausa in uno dei semplici ma deliziosi stand gastronomici per cogliere l’occasione per provare uno dei piatti tipici di quella regione.

Visita della Candelaria, un quartiere storico nel centro di Bogotá. È l’equivalente della Città Vecchia in altre città. L’architettura delle vecchie case, chiese ed edifici ha stili coloniali e barocchi spagnoli. Ospita diverse università, biblioteche e musei. Attraversando la  piazza principale Simon Bolivar, lungo gli edifici governativi si raggiunge  il famoso Museo dell’Oro che ospita la più grande collezione al mondo di arte dell’oro preispanica. Visita inoltre del il Museo Fernando Botero, il noto pittore e scultore colombiano.

Si termina la visita della città alla statua di Guadalupe. Qui si può godere di una vista incredibile sulla città.

Pomeriggio Libero.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 03 – Giovedì        Bogotá/ Circa 185

Prima colazione, pranzo

Partenza da Bogotà per Zipaquirá attraversando un fertile altipiano. Visita della famosa cattedrale sotterranea di sale lunga 120 m e per un totale di oltre 8.500 metri quadrati, un monumentale capolavoro architettonico costruito dalle mani dei minatori e che divenne un bellissimo tempio. All’interno si trovano croci monumentali, angeli e la statua della Madonna. Oltre alla cattedrale principale, ci sono piccole cappelle e stazioni della Via Crucis; le sue 14 stazioni sono interconnesse attraverso tunnel labirintici.

Si prosegue poi per un piccolo villaggio per una sosta nella piazza principale. Da qui si sale fino a oltre 3.000 m fino all’ingresso della leggendaria laguna di Guatavita. Potrete godervi una bella passeggiata per la laguna. Secondo la leggenda, ogni giovane sovrano dei Muisca (una tribù Chibcha) portava un sacrificio al dio sole della laguna. Il corpo nudo del principe era rivestito con una pasta fatta di polvere d’oro. Il principe saliva su una zattera in mezzo al lago e saltava nell’acqua dove la polvere d’oro cadeva nel lago insieme agli smeraldi e all’oro che gli vrnivno donasti da un sacerdote. Uno dei più bei pezzi del museo dell’oro di Bogotà rappresenta questa cerimonia (La Balsa). Proseguimento su strada non asfaltata per una zona rurale di montagna per raggiungere una casa di contadini locali dove si pranza e si chiacchiera con la famiglia. Si potrà gironzolare per conoscere la vita dei contadini. Nel pomeriggio si riprende la strada per tornare a Bogotá, lungo la strada ci si ferma ad assaggiare le tipiche arepas (pane di mais) della zona.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 04 – Venerdì     Bogotá – Villa Vieja/ Ca.52 KM

Prima colazione.

Trasferimento all’aeroporto e volo per Neiva. Arrivo e trasferimento in hotel. Si cammina attraverso il piccolo villaggio, fondato nel 1550. Qui, il tempo si è fermato. Visita di una fabbrica artigianale di cracker molto famosi, amati in tutta la Colombia. Si prosegue per la visita di un piccolo museo privato dove rimarrete  sorpresi da ciò che i locali fanno dal  Totumo  (albero di zucca alto fino a 3m.).

Nel tardo pomeriggio è previsto un giro in moto taxi  fino all’ingresso del deserto di Tatacoa. È l’ora giusta per godersi gli splendidi colori di questa zona erosa dal vento. Rientro in hotel.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 05 – Sabato       Villa Vieja– San Agustín/ Circa 270 km

Prima colazione. Partenza per San Agustin. Si percorre una strada che costeggia il fiume più grande del paese e infine si raggiunge l’area archeologica di San Agustín. Nel pomeriggio visita del sito archeologico con le sue imponenti tombe e statue, in una foresta con una varietà di sculture.

Trasferimento in hotel.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 06 – Domenica  San Agustín/ Circa 55 km

Prima colazione.

Al mattino visiterai  una piantagione di caffè per conoscere l’intero processo del caffè. Nel pomeriggio visita al parco archeologico di “Alto de los Ídolos”, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Pernottamento presso Hotel 3*  (categoria locale  3 *) o simile (camera standard)

Giorno 07 – Lunedì              San Agustín – Popayán/ Circa 135 km

Prima colazione. Trasferimento a Popayan.

Ci vogliono  6 ore di auto per arrivare a Popayán. Si percorre una strada che passa da un’altitudine di 2.500 metri a 5.000 metri. Potrete ammirare il Paramo (alte terre) vallate, corsi d’acqua e vulcani attivi. Visita alle sorgenti termali sulfuree del vulcano Puracé “Termales Agua Hirviendo” del Parco Nazionale Puracé

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

Giorno 08 – Martedì       Popayán/ Circa 120 km

Prima colazione.  Visita del  vivace mercato di Silvia. È qui che si incontrano un mix colorato di indigeni Guambiano e Paeces, suore e turisti. Avrete l’opportunità di acquistare dell’artigianato locale. Nel pomeriggio ritorno a Popayán  per godersi la città coloniale.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 09 – Mercoledì              Popayán– Cali/ Circa 158 km

Prima colazione. Partenza verso nord alla volta di Cali, la città della Salsa. Nel pomeriggio visita della città e di un progetto di danza sociale per bambini.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale

 

Giorno 10 – Giovedì       Cali – Cartagena/ Circa 30 km

Prima colazione, trasferimento all’aeroporto e volo per Cartagena. Accoglienza e trasferimento in hotel.

Cartagena fu fondata nel 1533 dallo spagnolo Pedro de Heredia. Per molto tempo è stato fulcro del commercio di merci e anche di schiavi. Solo nel 1822 divenne indipendente. Il centro storico di oggi è un gioiello storico. Al di fuori della città vecchia, si è sviluppata l’età moderna. Le catene di isole a monte e le spiagge intorno alla città rendono la città una destinazione turistica molto popolare.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 11 – Venerdì       Cartagena/ Circa 18 km

Prima colazione. Visita di  Cartagena. Durante il tour della città si visiterà il Castillo San Felipe de Barajas, una fortezza nella città di Cartagena che si trova sulla collina di San Lázaro in una posizione strategica, dominando gli approcci alla città via terra o via mare. Nel 1984, l’UNESCO ha elencato il castello, con il centro storico della città di Cartagena,  Patrimonio dell’Umanità. Proseguimento verso il centro storico della città e passeggiata lungo le strade colorate, i vicoli tortuosi e le piazze principali della vecchia Cartagena. Alla fine si visita il convento di San Pedro Claver.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

 

Giorno 12 – Sabato         Cartagena

Prima colazione.

A partire da 4 passeggeri confermati : Escursione alle Isole del Rosario oppure Giornata Libera con tours in opzione

 

Escursione all’isola di Rosario El Encanto (8h)  a partire da 4 pax confermati– Su base condivisa

Partenza dal molo principale. Con una motonave ci vogliono circa 45 minuti per raggiungere l’isola. Lunghe spiagge con acqua cristallina vi daranno la possibilità di nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarvi sulla spiaggia. Pranzo incluso. Nel pomeriggio rientro a Cartagena.

** Nota: L’escursione è condivisa con viaggiatori internazionali e accompagnata da una guida di lingua inglese. I trasferimenti da / per il porto sono in privato e con guida in italiano.

 

Per la base 2 e 3 :Giornata libera a tuo piacimento per scoprire la città da solo. In alternativa, è possibile prenotare le seguenti escursioni facoltative in loco:

Opzionale: Escursione all’isola di Rosario El Encanto (8h)  – Su base condivisa

Partenza dal molo principale. Con una motonave ci vogliono circa 45 minuti per raggiungere l’isola. Lunghe spiagge con acqua cristallina vi daranno la possibilità di nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarvi sulla spiaggia. Pranzo incluso. Nel pomeriggio rientro a Cartagena.

** Nota: L’escursione è condivisa con viaggiatori internazionali e accompagnata da una guida di lingua inglese. I trasferimenti da / per il porto sono in privato.

Opzionale: Visita di  San Basilio de Palenque (ca. 4h)

Fondato da schiavi fuggiti durante il 17 ° secolo, questo piccolo villaggio è stato elencato come patrimonio dell’UNESCO nel 2005 a causa delle sue forti tradizioni linguistiche, musicali e culturali africane. È considerata la prima città libera nelle Americhe. Da Cartagena in un’ora e mezza si raggiunge il villaggio per osservare una comunità nella quale le radici e le tradizioni afro sono state preservate e mantenute. Qui si parla il creolo, una lingua creola distinta (Palenquero), inoltre c’è una grande differenza anche nelle danze folcloristiche, cucina, abbigliamento, acconciature, organizzazione politica e struttura sociale.

Opzionale: workshop di percussioni e tour delle mangrovie a La Boquilla (circa 4 ore)

Dopo circa mezz’ora di auto si raggiunge il villaggio di pescatori La Boquilla, dove le persone sono amichevoli e alla mano. Il villaggio si trova su di un tratto di spiaggia situato su una stretta penisola fiancheggiata dal Mar dei Caraibi. “La Boquilla” sta lottando per conservare le proprie tradizioni ancestrali dove i tamburi giocano un ruolo da protagonisti. Vi inviteranno a suonare questi tamburi per connettervi con i ritmi tipici della musica come cumbia, mapalé e champeta. La visita prevede inoltre un tour in canoa a remi  per vedere le foreste di mangrovie popolate da stormi di garzette e pellicani.

Opzionale: Gita in barca con cena a bordo(2h)  – Su base condivisa

Escursione a bordo di uno yacht di lusso dove verrà servita una cena di tre portate durante la navigazione  nella baia di Cartagena al tramonto. Brindisi per questo straordinario addio alla Colombia (2 bicchieri di vino saranno serviti).

** Nota: L’escursione è condivisa con viaggiatori internazionali. Non c’è una guida a bordo. I trasferimenti da / per il molo sono privati.

Opzionale:  Corso di danza (1h)

I colombiani vivono nella musica, ci sono più di 200 diversi ritmi e c’è un modo per ballarne ciascuno. Vi invitiamo a provare i passi base sulla musica comune che sentirete frequentemente a Cartagena: cumbia  – tipico ritmo colombiano con origine africana e indigena; salsa  – musica caraibica ballabile consolidata a New York; vallenato  – più lento e molto narrativo; merengue  – derivato dalla musica popolare dominicana ma mescolato con la moderna salsa orchestrale; &  champeta  – i fenomeni culturali nati nelle strade di Cartagena che accenderanno il tuo umore!

** Nota: Una bottiglia d’acqua inclusa. I trasferimenti sono privati.

Pernottamento presso l’Hotel categoria locale .

Giorno 13 – Domenica    Cartagena/  Circa 6 km

Prima colazione.  Trasferimento all’aeroporto di  Cartagena in tempo utile per il volo di ritorno a casa via Bogotá.

Fine dei nostri servizi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati