Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Gruppo

MERAVIGLIE PERUVIANE – 9 notti

1º giorno | Martedì | Arrivo a Lima (154 mslm)

Arrivo all’aeroporto internazionale Jorge Chavez di Lima in volo di pomeriggio/sera. Incontro col nostro personale per il trasferimento e sistemazione in albergo (servizio privato, asistente parlante italiano). Pernottamento.

2° giorno | Mercoledì | Lima / Iquitos / Crociera   

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto por prendere il volo verso Iquitos.
Pick-up dei passeggeri nell’aeroporto, breve visita della cittá di Iquitos e trasferimento al porto d’imbarco.
Pranzo a bordo. Visita alla comunitá nativa di Kukama. Cena a bordo

*L’itinerario della crociera è soggetta a cambi, dovuti a condizioni climatiche o ad altri aspetti non prevedibili.

Le ore indicate sono approssimative e sono soggette a cambi.

3° giorno | Giovedì | Crociera   

Prima colazione a bordo.
Visita all’isola delle scimmie
Pranzo a bordo
Visita alla comunità Yagua
Lezione di cucina a bordo
Cena a bordo
Visita del sciamano locale, chi condividerà parte delle sue pratiche spirituali e la guarigione tradizionale con piante medicinali

4° giorno | Venerdì | Crociera  
Breve escursion al villaggio di Indiana
Prima colazione a bordo
Visita al santuario di farfalle San Rafael
Pranzo a bordo
Escursione in barca per godere del sunset sul fiume Momóm
Cena a bordo

5° giorno | Sabato | Crociera / Iquitos / Lima
Prima colazione a bordo
Sbarco e trasferimento al centro di salvataggio dei lamantini
Partenza verso l’aeroporto per prendere il volo verso Lima. All’arrivo, trasferimento in hotel. Pernottamento.

6° giorno | Domenica | Lima / Cusco (3.399 mslm)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo domestico verso la città di Cusco. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, visita del centro storico (ingressi alla Cattedrale e Convento di Santo Domingo/complesso archeologico di Coricancha compresi) e le rovine vicine di Sacsayhuaman, Qenqo, Puca Pucara e Tambomachay (servizio privato, guida parlante italiano). Pernottamento.

7° giorno | Lunedì | Cusco / Valle Sagrado (2.846 mslm)
Prima colazione in albergo. Giornata intera dedicate alla visita della Valle Sacra: i paesi di Chinchero, Maras e Salineras, l’antico laboratorio agricola di Moray, il mercato de Pisaq e la fortezza di Ollantaytambo  (servizio privato, guida parlante italiano), pranzo incluso presso il Ristorante Wayra, che offre una dimostrazione di cavalli di paso peruviani e ballo della marinera. Dopo le visita, trasferimento in albergo. Pernottamento.

8° giorno | Martedì | Valle Sacra / Machu Picchu (2.400 mslm) / Cusco
Prima colazione in albergo. Trasferimento alla stazione di Ollantaytambo per prendere il treno Vistadome (circa 1.30h – 1st class, soggetto a disponibilità) verso il paese di Aguas Calientes. Arrivo e trasferimento al complesso archeologico di Machu Picchu in pullman collettivo, pranzo incluso presso il Sanctuary Lodge.

Nel pomeriggio, rientro al paese in pullman collettivo verso la stazione per prendere il treno Vistadome (circa 3.30h – 1st class, soggetto a disponibilità) verso la stazione di Poroy. Arrivo e trasferimento per Cusco (circa 30m) (servizio privato, guida parlante italiano). Pernottamento.

Alternativa: treno Hiram Bingham (10.53/12.24 – 17.50/21.16, di lusso, in base a disponibilità).

Il servizio comprende un brunch e un’eccellente selezione di vini peruviani / Intrattenimento musicale a bordo / guida parlante spagnolo-inglese per ogni 14 passeggeri / Biglietti e il trasporto esclusivo per Machu Picchu / Tea Time nella presso il Belmond Sanctuary Lodge / Cena gourmet ritorno.
Il servizio non comprende il pranzo presso il Sanctuary Lodge.

9° giorno | Mercoledì | Cusco / Lima
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo domestico verso la città di Lima. Arrivo ed incontro col nostro personale per il trasferimento e sistemazione in albergo. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico (ingressi alla Cattedrale e Convento di San Francesco compresi) e il Museo Larco (servizio privato, guida parlate italiano). Pernottamento.

10º giorno | Giovedì | Partenza da Lima
Prima colazione in hotel. In orario opportuno, trasferimento all’aeroporto per prendere il volo internazionale (si suggerisce di presentarsi circa tre ore prima dell’orario di  partenza).

 

Tour ECUADOR – GRAN TOUR ECUADOR 13 GIORNI / 12 NOTTI

Con Island Hopping – Galapagos Fantasy 

1° Giorno: QUITO 
Arrivo a Quito, capitale dell’Ecuador, accoglienza in aeroporto e trasferimento all’Hotel prescelto*. Pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon *nota: dal 20 ottobre 2012 è operativo il nuovo aeroporto di Quito nel quartiere di Tababela (circa 1 ora da Quito). Il trasferimento si svolge con le seguenti modalità: i passeggeri arrivano in aeroporto e dopo le modalità di sbarco vengono trasportati in bus al centro di accoglienza del passeggero dove un incaricato Ecuadorian parlante italiano vi attenderà per il trasferimento privato in hotel.

2° Giorno: QUITO/OTAVALO/QUITO B/L/- 
Prima colazione e partenza in direzione del coloratissimo mercato indigeno di Otavalo, che il sabato invade tutte le vie che circondano la piazza principale dell’omonima cittadina. Appena usciti da Quito si visiterà Calderon, un paesino famoso per i numerosi negozi che elaborano e vendono le caratteristiche “figuras de masapan”, piccoli oggetti realizzati con massa di pane e poi verniciati con colori molto brillanti, che vengono usate tra l’altro per abbellire l’albero di Natale. Arrivo ad Otavalo e visita del mercato, dove si potranno trovare bellissimi tessuti, ponchos, tappeti, maglioni, gilet, cappelli, amache ed un‘infinità di altri prodotti tipici dell’artigianato locale. Il pranzo è previsto in un ristorante tipico o un’ Hacienda caratteristica. Rientro a Quito. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno: QUITO B/-/-
Prima colazione e partenza per il Tour della cittá di Quito, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita inizia dalla Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado. Si visiterà poi la Chiesa della Compania de Jesus ed il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monumenti religiosi del Nuovo Mondo. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo. Proseguimento verso nord alla volta della Metá del Mondo, dove nel 1736 una spedizione scientifica Francese, stabilì la latitudine 0’00’00, che traccia la linea equatoriale. É compresa una visita al Museo Etnografico che si trova all’interno del monumento, per apprendere di più sulle etnie che popolano l’Ecuador. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del Centro storico o visitando uno dei diversi Musei che ospita, cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon

4° Giorno: QUITO/COTOPAXI/RIOBAMBA B/L/D 
Dopo la prima colazione si lascia Quito in direzione di Riobamba, percorrendo il tratto sud della Panamericana, nota in questo tratto con il nome di “Avenida de los Volcanes”, per via delle impressionanti cime che ne caratterizzano il panorama. Si raggiunge il Parco Nazionale Cotopaxi, un santuario ecologico che si sviluppa su un’estensione di 36.000 ettari e che deve il nome all’imponente vulcano che lo domina. Una volta giunti presso il Parco, si visiterà il piccolo Centro di Interpretazione, dove la guida avrà modo di raccontare ai passeggeri le interessanti caratteristiche della flora e fauna del luogo. Si prosegue poi in direzione della piccola e suggestiva laguna di Limipiopungo, dove usano risiedere diverse specie di uccelli tipici della zona, e dove talvolta si possono ammirare anche dei cavalli in libertà. Se il clima è favorevole ed il cielo è limpido sarà possibile ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi, che si staglia all’orizzonte come sfondo di questo selvatico paesaggio. Proseguimento per Riobamba con sosta per il pranzo presso una caratteristica Hacienda della zona . Arrivo a Riobamba nel pomeriggio, cena e pernottamento in hotel . Hotel San Pedro de Riobamba / Abraspungo

5° Giorno: RIOBAMBA/INGAPIRCA/CUENCA B/L/- 
Prima colazione e partenza per Cuenca. Lungo il tragitto che porta a Cuenca si visiteranno alcune comunità locali come quelle di Cajabamba, dove si trova la Balbanera la chiesa più antica di tutto l’Ecuador, e la comunità di Colta, caratterizzata dalle terrazze naturali coltivate secondo gli antichi sistemi pre-colombiani. Proseguimento per Alausi, dalla cui stazione ha inizio il tragitto del treno denominato “Nariz del Diablo”. La comunità di Alausì è riconoscibile per i cappelli e le gonne con cui vestono le signore, i cui dettagli servono spesso a indicare lo stato sociale (nubile, coniugata, etc…) di chi le indossa.Da qui avrà inizio il tragitto piú emozionate del viaggio, qui il trenino percorrerà lo spettacolare zigzag che attraversa la Nariz del Diablo, per poi risalire ad Alausí. Pranzo in un caratteristico ristorante della zona e proseguimento per Ingapirca, principale testimonianza Inka presente in Ecuador; visita del piccolo sito archeologico e proseguimento per Cuenta. All’arrivo sistemazione, cena libera e pernottamento . Hotel Santa Lucia / Carvallo LATISUR

6° Giorno: CUENCA B/L/-
ntera giornata dedicata alla visita della splendida città coloniale di Cuenca (dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità) e dei suoi dintorni. Famosa per la sua arte religiosa ed i suoi ricchi musei, è caratterizzata da viottoli ciottolati, piazze molto animate e giardini fioriti. La visita si snoda attraverso la piazza principale, sui cui affaccia la nuova Cattedrale, la vecchia cattedrale – che fu rinnovata in occasione della visita di Giovanni Paolo II nel 1985 – il Monastero di El Carmen ed il monumento El Rollo del Vecino. Si visiterà inoltre il CICAP (Centro Interamericano de Artes Populares), dove si potranno ammirare raffinati esempi dell’artigianato locale di diversi Paesi del Sud America. Pranzo in ristorante tipico e pomeriggio dedicato alla visita dei vicini “pueblos” di Gualaceo e Chordeleg; durante il tragitto si visiterà inoltre una piantagione dove si potranno ammirare oltre 100 differenti tipi di orchidee. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento. Hotel Santa Lucia / Carvallo

7° Giorno: CUENCA/GUAYAQUIL B/L/- 
Dopo la prima colazione partenza con mezzo privato in direzione di Guayaquil (250 Km – 4 ore c.ca) attraversando lo spettacolare Parco Nazionale del Cajas, che con le suoi oltre 230 specchi d’acqua, tra piccoli laghi e lagune di varie dimensioni, offre un paesaggio davvero magico. Questo tragitto, che scende da 4000 mt di altitudine sino al livello del mare, consente di apprezzare la varietà di paesaggi che si susseguono con i loro diversi ambienti, che cambiano mano a mano che la strada scende dalle zone del paramo sino alla costa tropicale, attraversando piantagioni di banane e di cacao. Arrivo a Guayaquil (capitale economica del Paese) e pranzo. Dopo, visita del Parco del Centenario e del Parco del Seminario, conosciuto anche come il parco delle Iguana, su cui affaccia la Cattedrale. Proseguimento per il quartiere di Las Penas, il vecchio “barrio” da cui prese vita la caotica città di Guayaquil. Arrivo in Hotel, cena libera e pernottamento. Oro Verde

8° Giorno: GUAYAQUIL/GALAPAGOS (ANGERMEYER WATER FRONT) B/L/D 
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra, piccola isola caratterizzata da un’ampia pianura e scarse precipitazioni, fu utilizzata come base militare degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Trasferimento in bus verso il Canal de Itabaca dove si potranno osservare le rovine del deposito di artiglieria dell’antica base e i cactus opuntia, specie endemico. Arrivo al molo ed imbarco su una piccola barca per attraversare il canale. Arrivo all’isola Santa Cruz. In auto privata si attraverserà l’isola da nord a sud. Nei primi 20 minuti si salirà fino a 400 mt sul livello del mare attraversando varie aree di diversa vegetazione fino a raggiungere il bellissimo bosco di scalesia. A metà strada ci si ferma in una proprietà privata dove si potranno vedere tartarughe giganti girare in libertà, oltre ad una varietà di uccelli quali “pinzon de Darwin”, “patillos de mejilla blanca”, “canarios Marìa” ed il magnifico “pajaro brujo” (uccello stregone). Proseguimento per Puerto Ayora e con taxi acquatico arrivaro all’accogliente Angermeyer Water Front Inn in meno di 5 minuti. L’hotel è posizionato su una piccola scogliera di fronte alle acque tranquille della Bahia de la Academia, il porto più grande di Galapagos. Sistemazione in camera. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla stazione scientifica Charles Darwin. Cena in hotel e pernottamento.

9° Giorno – GALAPAGOS (ANGERMERYER WATER FRONT) B/L/D 
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita in barca di alcune isole. In base alle condizioni climatiche e disponibilità si potrà visitare una delle seguenti isole: Seymour oppure Bartolomè oppure Plazas oppure Sante Fe. Possibilità di fare snorkeling (equipaggiamento incluso). Pranzo a bordo. Cena e pernottamento in hotel.

10° Giorno – GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D 
Prima colazione. Visita della spiaggia Garrapatero e della Riserva biologica Cerro Mesa. Dal molo si arriverà in taxi (circa 15 minuti) fino all’entrata del sentiero verso la spiaggia. In questa spiaggia di sabbia bianca si potranno avvistare granchi, pellicani, piqueros, pinzones de Darwin, così come la vegetazione endemic. Possibilità di fare il bagno (saranno forniti i teli da bagno). Proseguimento verso Cerro Mesa e i suoi bellissimi paesaggi. Rientro in paese. Pranzo presso Hernan Cafè. Dopo pranzo consegna del bagaglio e trasferimento in barca veloce all’isola Isabela. Arrivo e trasferimento presso la Casa de Marita. Cocktail di benvenuto. Sistemazione in camera e tempo a disposizione per attività balneari. Cena e pernottamento in hotel.

11° Giorno – GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D 
Per gli amanti dell’alba la posizione di questo hotel offre la possibilità di fare una splendida e lunga camminata lungo la spiaggia e magari qualche nuotata (prima della colazione). Visita a Las Tintoreras. Il sentiero vero “la laguna de Las tintore ras” è un’area piana e rocciosa in cui vengono allevati gli squali Tintoreras – da il nome della laguna, e anche area di accoppiamento di tartarughe. Si vedranno razze, leoni marini, pinguini. Il sentiero attraversa anche l’area di insediamento e nidificazione delle iguane marine. Una parte del sentiero attraversa un campo di lava formando un suggestivo paesaggio lunare popolato da pellicani e gazze. Dopo la passeggiata, tempo per lo snorkeling. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al centro di allevamento e salvaguardia delle tartarughe giganti. Si potranno scorgere i fenicotteri che popolano la zona. Possibilità di passeggiata mountain bike oppure visita de los Humedales ed il Muro de lagrimas che si trova a poco più di 3 km ad ovest di Puerto Villamil e fu costruito dai detenuti della colonia penale che esisteva in questa zona dal 1945 al 1959. Los Humedales sono una serie di lagune naturali circondate da rocce di lava e sono l’habitat per uccelli quali “cigüeñelas”, “zarapitos”, “patillos” e “gallinetas”. Tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento presso l’hotel Casa de Marita.

12° Giorno: GALAPAGOS – QUITO o GUAYAQUIL B 
Ore 5,00 colazione veloce e semplice in hotel e trasferimento in barca veloce a Puerto Ayora. Prima colazione americana presso Il Giardino. Trasferimento in aeroporto e partenza per Quito o Guayaquil. Assistenza e trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.

13° Giorno: QUITO o GUAYAQUIL B 
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di ritorno.

Tour ECUADOR – GRAN TOUR ECUADOR + CROCIERA GALAPAGOS – 10 NT

1° Giorno – lunedì: QUITO -/-/-
Arrivo a Quito, capitale dell’Ecuador, accoglienza in aeroporto e trasferimento presso l’Hotel Quito (o similare). Tempo a disposizione, cena libera e pernottamento.

2° Giorno – martedì: QUITO B/-/-
Prima colazione e partenza per il Tour della città di Quito, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita inizia dalla Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado. Si visiterà poi la Chiesa della Compania de Je- sus ed il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monu- menti religiosi del Nuovo Mondo. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del Centro storico o visitando uno dei diversi Musei che ospita, cena libera e pernottamento.

3° Giorno – mercoledì: QUITO/OTAVALO/Comunità KARANKI Maddalena B/-/D 
Prima colazione e partenza verso nord attraverso il bellissimo paesaggio incorniciato di alte montagne e vulcani. Appena usciti da Quito si potrà ammirare il bellissimo paesaggio incorni- ciato di alte montagne e vulcani. Arrivo al Monumento della Metà del Mondo di Quitsato a Lati-
tudine 0’00’00 che traccia la linea equatoriale; incontro con la guida specialistica locale per la spiegazione sul funzionamento dell’orologio solare. Al termine prose- guimento verso il coloratissimo mercato indigeno di Otavalo che nei giorni di mercoledì e sabato invade tut- te le vie che circondano la piazza principale dell’omonima cittadina. Ad Otavalo si potrà apprezzare l’artigianato locale e ammirare bellissimi tessuti, pon- chos, tappeti, maglioni, gilet, cappelli, amache ed un‘infinità di altri prodotti tipici dell’artigianato locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso la Comunità di Maddalena Karanki. Esperienza a contatto con la popolazione locale, i suoi usi e costumi. Cena e pernottamento in una delle case della comunità.

4° Giorno – giovedì: Comunità KARANKI Maddalena / QUITO B/L/- 
Prima colazione nella comunità. Possibilità di scoprire la Comunità di Maddalena, questa nicchia nascosta nelle montagne con passeggiate a cavallo, trekking, mountain bike. Partenza per Qui- to. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo a Quito e tempo a disposizione. Pernottamento in hotel Quito (o similare).

5° Giorno – venerdì: QUITO/COTOPAXI/BAÑOS/RIOBAMBA B/-/- 
Dopo la prima colazione si lascia Quito in direzione di Baños, percorrendo il tratto sud della Pa- namericana, nota in questo tratto con il nome di “Avenida de los Volcanes”, per via delle im- pressionanti cime che ne caratterizzano il panorama. Se il clima è favorevole ed il cielo è limpi- do sarà possibile ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi, che si staglia all’orizzonte co- me sfondo di questo selvatico paesaggio. Proseguimento per Baños, piccola e accogliente loca- lità nota per i suoi bei paesaggi, cascate e acque
termali che si trova a metà strada tra le Ande e l’Amazzonia. Si oltrepassa Baños per arrivare al Canyon del fiume Pastaza dove inizia la “Via delle Cascate” dove si trovano le Cascata della Vergine, Manto della sposa, Machay, Calderone del diavolo, circondate da una vegetazione lussureggiante. Ri- torno a Baños e visita del paese. Nel pomeriggio proseguimento per Riobamba passando ai piedi del Vulcano Chimborazo, il più alto del Ecuador. Arrivo e pernottamento presso la Hosteria Abra- spungo (o similare).

6° Giorno – sabato: RIOBAMBA/INGAPIRCA/CUENCA B/BXL/- 
Prima colazione e partenza per Cuenca. Lungo il tragitto si potrà avere una vista panoramica della comunità di Colta, caratterizzata dalle terrazze naturali coltivate secondo gli antichi si- stemi pre-colombiani. Proseguimento per Alausi, dalla cui stazione ha inizio il tragitto del treno denominato “Nariz del Diablo”. La comunità di Alausì è riconoscibile per i cappelli e le gonne con cui vestono le signore, i cui dettagli servono spesso a indicare lo stato sociale (nubile, co- niugata, etc…) di chi le indossa. Da qui avrà inizio il tragitto piú emozionate del viaggio, qui il trenino percorrerà lo spettacolare zigzag che attraversa la Nariz del Diablo, per poi risalire ad Alausí. Proseguimento per Ingapirca, principale testimonianza Inka presente in Ecuador; visita del piccolo sito archeologico e proseguimento per Cuenca. Durante questo percorso vi sarà of- ferto un Box Lunch. All’arrivo sistemazione presso l’hotel Carvallo (o similare) cena libera e pernottamento.

7° Giorno – domenica: CUENCA/GUAYAQUIL B/-/- 
Dopo la prima colazione visita panoramica della splendida città coloniale di Cuenca (dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità) e dei suoi dintorni. Famosa per la sua arte reli- giosa ed i suoi ricchi musei, è caratterizzata da viottoli ciottolati, piazze molto animate e giar- dini fioriti. La visita si snoda attraverso la piazza principale, su cui affaccia la nuova Cattedrale, la vecchia cattedrale – che fu rinnovata in occasione della visita di Giovanni Paolo II nel 1985 – il Monastero di El Carmen ed il monumento El Rollo del Vecino. Proseguimento in direzione di Guayaquil (250 Km – 4 ore c.ca) attraversando lo spettacolare Parco Nazionale del Cajas, che
con le suoi oltre 230 specchi d’acqua, tra piccoli laghi e lagune di varie dimensioni, offre un pae- saggio davvero magico. Questo tragitto, che scende da 4000 mt di altitudine sino al livello del mare, consente di apprezzare la varietà di pae- saggi che si susseguono con i loro diversi ambien- ti, che cambiano mano a mano che la strada scende dalle zone del paramo sino alla costa tro- picale, attraversando piantagioni di banane e di cacao. Arrivo a Guayaquil (capitale  economica del Paese). Arrivo in Hotel Oro Verde (o similare), cena libera e pernottamento.

8° Giorno – lunedì: GUAYAQUIL/CROCIERA M/V GALAPAGOS LEGEND B/L/D
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra. Imbarco sulla M/V GALAPAGOS LEGEND.

9°/10° Giorno – martedì: – CROCIERA M/V GALAPAGOS LEGEND B/L/D ALL INCLUSIVE a bordo.

11° Giorno – giovedì: GALAPAGOS / BALTRA O SAN CRISTOBAL/ GUAYAQUIL B/-/-
Prima colazione e partenza per l’Italia.

Legenda: B: Breakfast – L: Lunch – BXL: Box Lunch – D: Dinner

DATE DI PARTENZA – GRAN TOUR ECUADOR
Gen
*
Feb
*
Mar
*
Apr
*
Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
15 12 12 9 21 4 2 16 6 20 10 22 19 3
ITINERARIO CROCIERA
A 22-25 A 19-22 A 19-22 A 16-19 A 28-31 A 11-14 A 09-12 A 23-26 C 13-16 C 27-30 A 17-20 A 29-01 A 26-29 A 10-13
Nord – Centrale Est Nord – Centrale

(*) Guida in italiano su richiesta per le partenze di Gennaio-Febbraio-Marzo- Aprile.

Tour ECUADOR – ECUADOR EXPRESS 12 GIORNI / 11 NOTTI

Con Island Hopping – Galapagos Fantasy 

1° Giorno: QUITO 
Arrivo a Quito, capitale dell’Ecuador, accoglienza in aeroporto e trasferimento all’Hotel prescelto*. Pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon *nota: dal 20 ottobre 2012 è operativo il nuovo aeroporto di Quito nel quartiere di Tababela (circa 1 ora da Quito). Il trasferimento si svolge con le seguenti modalità: i passeggeri arrivano in aeroporto e dopo le modalità di sbarco vengono trasportati in bus al centro di accoglienza del passeggero dove un incaricato Ecuadorian parlante italiano vi attenderà per il trasferimento privato in hotel.

2° Giorno: QUITO B/-/- 
Prima colazione e partenza per il Tour della cittá di Quito, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita inizia dalla Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado. Si visiterà poi la Chiesa della Compania de Jesus ed il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monumenti religiosi del Nuovo Mondo. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo. Proseguimento verso nord alla volta della Metá del Mondo, dove nel 1736 una spedizione scientifica Francese, stabilì la latitudine 0’00’00, che traccia la linea equatoriale. É compresa una visita al Museo Etnografico che si trova all’interno del monumento, per apprendere di più sulle etnie che popolano l’Ecuador. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del Centro storico o visitando uno dei diversi Musei che ospita, cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon

3° Giorno: QUITO/COTOPAXI/RIOBAMBA B/L/D 
Dopo la prima colazione si lascia Quito in direzione di Riobamba, percorrendo il tratto sud della Panamericana, nota in questo tratto con il nome di “Avenida de los Volcanes”, per via delle impressionanti cime che ne caratterizzano il panorama. Si raggiunge il Parco Nazionale Cotopaxi, un santuario ecologico che si sviluppa su un’estensione di 36.000 ettari e che deve il nome all’imponente vulcano che lo domina. Una volta giunti presso il Parco, si visiterà il piccolo Centro di Interpretazione, dove la guida avrà modo di raccontare ai passeggeri le interessanti caratteristiche della flora e fauna del luogo. Si prosegue poi in direzione della piccola e suggestiva laguna di Limipiopungo, dove usano risiedere diverse specie di uccelli tipici della zona, e dove talvolta si possono ammirare anche dei cavalli in libertà. Se il clima è favorevole ed il cielo è limpido sarà possibile ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi, che si staglia all’orizzonte come sfondo di questo selvatico paesaggio. Proseguimento per Riobamba con sosta per il pranzo presso una caratteristica Hacienda della zona . Arrivo a Riobamba nel pomeriggio, cena e pernottamento in hotel . Hotel San Pedro de Riobamba / Abraspungo

4° Giorno: RIOBAMBA/INGAPIRCA/CUENCA B/L/- 
Prima colazione e partenza per Cuenca. Lungo il tragitto che porta a Cuenca si visiteranno alcune comunità locali come quelle di Cajabamba, dove si trova la Balbanera, la chiesa più antica di tutto l’Ecuador, e la comunità di Colta, caratterizzata dalle terrazze naturali coltivate secondo gli antichi sistemi pre-colombiani. Proseguimento per Alausi, dalla cui stazione ha inizio il tragitto del treno denominato “Nariz del Diablo”. La comunità di Alausì è riconoscibile per i cappelli e le gonne con cui vestono le signore, i cui dettagli servono spesso a indicare lo stato sociale (nubile, coniugata, etc…) di chi le indossa. Da qui avrà inizio il tragitto piú emozionate del viaggio, il trenino percorrerà lo spettacolare zigzag che attraversa la Nariz del Diablo, per poi risalire ad Alausí. Pranzo in un caratteristico ristorante della zona e proseguimento per Ingapirca, principale testimonianza Inka presente in Ecuador; visita del piccolo sito archeologico e proseguimento per Cuenca. All’arrivo sistemazione, cena libera e pernottamento. Hotel Santa Lucia / Carvallo

5° Giorno: CUENCA B/L/- 
Intera giornata dedicata alla visita della splendida città coloniale di Cuenca (dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità) e dei suoi dintorni. Famosa per la sua arte religiosa ed i suoi ricchi musei, è caratterizzata da viottoli ciottolati, piazze molto animate e giardini fioriti. La visita si snoda attraverso la pizza principale, sui cui affaccia la nuova Cattedrale, la vecchia cattedrale – che fu rinnovata in occasione della visita di Giovanni Paolo II nel 1985 – il Monastero di El Carmen ed il monumento El Rollo del Vecino. Si visiterà inoltre il CICAP (Centro Interamericano de Artes Populares), dove si potranno ammirare raffinati esempi dell’artigianato locale di diversi Paesi del Sud America. Pranzo in ristorante tipico e pomeriggio dedicato alla visita dei vicini “pueblos” di Gualaceo e Chordeleg; durante il tragitto si visiterà inoltre una piantagione dove si potranno ammirare oltre 100 differenti tpi di orchidee. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento. Hotel Santa Lucia / Carvallo LA

6° Giorno: CUENCA/GUAYAQUIL B/L/- 
Dopo la prima colazione partenza con mezzo privato in direzione di Guayaquil (250 Km – 4 ore c.ca) attraversando lo spettacolare Parco Nazionale del Cajas, che con le suoi oltre 230 specchi d’acqua, tra piccoli laghi e lagune di varie dimensioni, offre un paesaggio davvero magico. Questo tragitto, che scende da 4000 mt di altitudine sino al livello del mare, consente di apprezzare la varietà di paesaggi che si susseguono con i loro diversi ambienti, che cambiano mano a mano che la strada scende dalle zone del paramo sino alla costa tropicale, attraversando piantagioni di banane e di cacao. Arrivo a Guayaquil (capitale economica del Paese) e pranzo. Dopo, visita del Parco del Centenario e del Parco del Seminario, conosciuto anche come il parco delle Iguana, su cui affaccia la Cattedrale. Proseguimento per il quartiere di Las Penas, il vecchio “barrio” da cui prese vita la caotica città di Guayaquil. Arrivo in Hotel, cena libera e pernottamento. Oro Verde

7° Giorno: GUAYAQUIL/GALAPAGOS (ANGERMEYER WATER FRONT) B/L/D 
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra, piccola isola caratterizzata da un’ampia pianura e scarse precipitazioni, fu utilizzata come base militare degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Trasferimento in bus verso il Canal de Itabaca dove si potranno osservare le rovine del deposito di artiglieria dell’antica base e i cactus opuntia, specie endemico. Arrivo al molo ed imbarco su una piccola barca per attraversare il canale. Arrivo all’isola Santa Cruz. In auto privata si attraverserà l’isola da nord a sud. Nei primi 20 minuti si salirà fino a 400 mt sul livello del mare attraversando varie aree di diversa vegetazione fino a raggiungere il bellissimo bosco di scalesia. A metà strada ci si ferma in una proprietà privata dove si potranno vedere tartarughe giganti girare in libertà, oltre ad una varietà di uccelli quali “pinzon de Darwin”, “patillos de mejilla blanca”, “canarios Marìa” ed il magnifico “pajaro brujo” (uccello stregone). Proseguimento per Puerto Ayora e con taxi acquatico arrivaro all’accogliente Angermeyer Water Front Inn in meno di 5 minuti. L’hotel è posizionato su una piccola scogliera di fronte alle acque tranquille della Bahia de la Academia, il porto più grande di Galapagos. Sistemazione in camera. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla stazione scientifica Charles Darwin. Cena in hotel e pernottamento.

8° Giorno – GALAPAGOS (ANGERMERYER WATER FRONT) B/L/D 
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita in barca di alcune isole. In base alle condizioni climatiche e disponibilità si potrà visitare una delle seguenti isole: Seymour oppure Bartolomè oppure Plazas oppure Sante Fe. Possibilità di fare snorkeling (equipaggiamento incluso). Pranzo a bordo. Cena e pernottamento in hotel.

9° Giorno – GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D 
Prima colazione. Visita della spiaggia Garrapatero e della Riserva biologica Cerro Mesa. Dal molo si arriverà in taxi (circa 15 minuti) fino all’entrata del sentiero verso la spiaggia. In questa spiaggia di sabbia bianca si potranno avvistare granchi, pellicani, piqueros, pinzones de Darwin, così come la vegetazione endemic. Possibilità di fare il bagno (saranno forniti i teli da bagno). Proseguimento verso Cerro Mesa e i suoi bellissimi paesaggi. Rientro in paese. Pranzo presso Hernan Cafè. Dopo pranzo consegna del bagaglio e trasferimento in barca veloce all’isola Isabela. Arrivo e trasferimento presso la Casa de Marita. Cocktail di benvenuto. Sistemazione in camera e tempo a disposizione per attività balneari. Cena e pernottamento in hotel.

10° Giorno – GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D 
Per gli amanti dell’alba la posizione di questo hotel offre la possibilità di fare una splendida e lunga camminata lungo la spiaggia e magari qualche nuotata (prima della colazione). Visita a Las Tintoreras. Il sentiero vero “la laguna de Las tintore ras” è un’area piana e rocciosa in cui vengono allevati gli squali Tintoreras – da il nome della laguna, e anche area di accoppiamento di tartarughe. Si vedranno razze, leoni marini, pinguini. Il sentiero attraversa anche l’area di insediamento e nidificazione delle iguane marine. Una parte del sentiero attraversa un campo di lava formando un suggestivo paesaggio lunare popolato da pellicani e gazze. Dopo la passeggiata, tempo per lo snorkeling. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al centro di allevamento e salvaguardia delle tartarughe giganti. Si potranno scorgere i fenicotteri che popolano la zona. Possibilità di passeggiata mountain bike oppure visita de los Humedales ed il Muro de lagrimas che si trova a poco più di 3 km ad ovest di Puerto Villamil e fu costruito dai detenuti della colonia penale che esisteva in questa zona dal 1945 al 1959. Los Humedales sono una serie di lagune naturali circondate da rocce di lava e sono l’habitat per uccelli quali “cigüeñelas”, “zarapitos”, “patillos” e “gallinetas”. Tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento presso l’hotel Casa de Marita.

11° Giorno: GALAPAGOS – QUITO o GUAYAQUIL B 
Ore 5,00 colazione veloce e semplice in hotel e trasferimento in barca veloce a Puerto Ayora. Prima colazione americana presso Il Giardino. Trasferimento in aeroporto e partenza per Quito o Guayaquil. Assistenza e trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.

12° Giorno: QUITO o GUAYAQUIL B
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di ritorno.

Tour ECUADOR – ECUADOR EXPRESS + CROCIERA GALAPAGOS – 7 NT

1° Giorno – lunedì: QUITO
Arrivo a Quito, capitale dell’Ecuador, accoglienza in aeroporto e trasferimento presso l’Hotel Quito (o similare). Tempo a disposizione, cena libera e pernottamento.

2° Giorno – martedì: QUITO B/-/-
Prima colazione e partenza per il Tour della città di Quito, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita inizia dalla Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado. Si vi- siterà poi la Chiesa della Compania de Jesus ed il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monumenti religiosi del Nuovo Mondo. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del Centro storico o visitando uno dei diversi Musei che ospita, cena libera e pernottamento.

3° Giorno – mercoledì: QUITO/OTAVALO/QUITO B/-/- 
Prima colazione e partenza in direzione del coloratissimo mercato indigeno di Otavalo, che il mercoledì e sabato invade tutte le vie che circondano la piazza principale dell’omonima cittadi- na. Appena usciti da Quito si potrà ammirare il bellissimo paesaggio incorniciato di alte monta- gne e vulcani. Arrivo al Monumento della Metà del Mondo di Quitsato a Latitudine 0’00’00 che traccia la linea equatoriale; incontro con la guida specialistica locale per la spiegazione sul fun- zionamento dell’orologio solare. Arrivo ad Otavalo e visita del mercato indigeno, dove si po- tranno trovare bellissimi tessuti, ponchos, tappeti, maglioni, gilet, cappelli, amache ed un‘infinità di altri prodotti tipici dell’artigianato locale. Pranzo libero. Visita del villaggio Pegu- che, famoso per i tessitori e le botteghe di strumenti di fiato, proseguimento per Cotacachi, pittoresca città nota per l’elaborazione di articoli in pelle di qualsiasi tipo. Rientro a Quito e tra- sferimento in hotel. Pernottamento.

4° Giorno – giovedì: QUITO/CROCIERA M/V GALAPAGOS LEGEND B/L/D
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra o San Cristobal. Imbarco sulla M/V GALAPAGOS LEGEND.

5°/7° Giorno – venerdì: CROCIERA M/V GALAPAGOS LEGEND B/L/D ALL INCLUSIVE

8° Giorno – lunedì:GALAPAGOS / BALTRA / GUAYAQUIL B/-/-
Prima colazione e partenza per l’Italia.

Legenda: B: Breakfast – L: Lunch – D: Dinner

DATE DI PARTENZA – ECUADOR EXPRESS
Gen
*
Feb
*
Mar
*
Apr
*
Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
15 12 12 9 21 4 2 16 6 20 10 22 19 3
ITINERARIO CROCIERA
D 18-22 D 15-19 D 15-19 D 12-16 D 24-28 D 7-11 D 5-19 D 19-23 B 9-13 B 23-27 D 13-17 D 25-29 D 22-26 D 6-10
Sud Ovest Sud

(*) Guida in italiano su richiesta per le partenze di Gennaio-Febbraio-Marzo- Aprile.

Tour ECUADOR – EASY ECUADOR 10 GIORNI / 9 NOTTI

Con Island Hopping – Galapagos Fantasy

1° Giorno: QUITO 
Arrivo a Quito, capitale dell’Ecuador, accoglienza in aeroporto e trasferimento all’Hotel prescelto*. Pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon *nota: dal 20 ottobre 2012 è operativo il nuovo aeroporto di Quito nel quartiere di Tababela (circa 1 ora da Quito). Il trasferimento si svolge con le seguenti modalità: i passeggeri arrivano in aeroporto e dopo le modalità di sbarco vengono trasportati in bus al centro di accoglienza del passeggero dove un incaricato Ecuadorian parlante italiano vi attenderà per il trasferimento privato in hotel.

2° Giorno: QUITO B/-/- 
Prima colazione e partenza per il Tour della cittá di Quito, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita inizia dalla Piazza dell’Indipendenza, su cui affacciano la maestosa Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, il Municipio e l’Arcivescovado. Si visiterà poi la Chiesa della Compania de Jesus ed il Monasterio di San Francesco, uno dei principali monumenti religiosi del Nuovo Mondo. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del Centro storico o visitando uno dei diversi Musei che ospita , cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon

3° Giorno: QUITO/OTAVALO/QUITO B/L/- 
Prima colazione partenza in direzione del coloratissimo mercato indigeno di Otavalo, che il sabato invade tutte le vie che circondano la piazza principale dell’omonima cittadina. Appena usciti da Quito si visiterà Calderon, un paesino famoso per i numerosi negozi che elaborano e vendono le caratteristiche “figuras de masapan”, piccoli oggetti realizzati con massa di pane e poi verniciati con colori molto brillanti, che vengono usate tra l’altro per abbellire l’albero di Natale. Arrivo ad Otavalo e visita del mercato, dove si potranno trovare bellissimi tessuti, ponchos, tappeti, maglioni, gilet, cappelli, amache ed un‘infinità di altri prodotti tipici dell’artigianato locale. Il pranzo è previsto in un ristorante tipico o un’ Hacienda caratteristica. La giornata prevede inoltre la visita di San Antonio de Ibarra, una piccola cittadina in cui oltre metà della popolazione si dedica ad intagliare il legno, realizzando oggetti che riempiono i locali negozi. Rientro a Quito, cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon

4° Giorno: QUITO/COTOPAXI/QUITO B/L/- 
Dopo la prima colazione si lascia Quito percorrendo il tratto sud della Panamericana, nota in questo tratto con il nome di “Avenida de los Volcanes”, per via delle impressionanti cime che ne caratterizzano il panorama. Si raggiunge il Parco Nazionale Cotopaxi, un santuario ecologico che si sviluppa su un’estensione di 36.000 ettari e che deve il nome all’imponente vulcano che lo domina. Una volta giunti presso il Parco, si visiterà il piccolo Centro di Interpretazione, dove la guida avrà modo di raccontare ai passeggeri le interessanti caratteristiche della flora e fauna del luogo. Si prosegue poi in direzione della piccola e suggestiva laguna di Limipiopungo, dove usano risiedere diverse specie di uccelli tipici della zona, e dove talvolta si possono ammirare anche dei cavalli in libertà. Se il clima è favorevole ed il cielo è limpido sarà possibile ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi, che si staglia all’orizzonte come sfondo di questo selvatico paesaggio. Dopo il pranzo presso una caratteristica Hacienda si rientra verso Quito. Cena libera e pernottamento. Hotel Hilton Colon

5° Giorno: QUITO/GALAPAGOS (ANGERMEYER WATER FRONT) B/L/D 
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra, piccola isola caratterizzata da un’ampia pianura e scarse precipitazioni, fu utilizzata come base militare degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Trasferimento in bus verso il Canal de Itabaca dove si potranno osservare le rovine del deposito di artiglieria dell’antica base e i cactus opuntia, specie endemico. Arrivo al molo ed imbarco su una piccola barca per attraversare il canale. Arrivo all’isola Santa Cruz. In auto privata si attraverserà l’isola da nord a sud. Nei primi 20 minuti si salirà fino a 400 mt sul livello del mare attraversando varie aree di diversa vegetazione fino a raggiungere il bellissimo bosco di scalesia. A metà strada ci si ferma in una proprietà privata dove si potranno vedere tartarughe giganti girare in libertà, oltre ad una varietà di uccelli quali “pinzon de Darwin”, “patillos de mejilla blanca”, “canarios Marìa” ed il magnifico “pajaro brujo” (uccello stregone). Proseguimento per Puerto Ayora e con taxi acquatico arrivaro all’accogliente Angermeyer Water Front Inn in meno di 5 minuti. L’hotel è posizionato su una piccola scogliera di fronte alle acque tranquille della Bahia de la Academia, il porto più grande di Galapagos. Sistemazione in camera. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla stazione scientifica Charles Darwin. Cena in hotel e pernottamento.

6° Giorno – GALAPAGOS (ANGERMERYER WATER FRONT) B/L/D 
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita in barca di alcune isole. In base alle condizioni climatiche e disponibilità si potrà visitare una delle seguenti isole: Seymour oppure Bartolomè oppure Plazas oppure Sante Fe. Possibilità di fare snorkeling (equipaggiamento incluso). Pranzo a bordo. Cena e pernottamento in hotel.

7° Giorno – GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D 
Prima colazione. Visita della spiaggia Garrapatero e della Riserva biologica Cerro Mesa. Dal molo si arriverà in taxi (circa 15 minuti) fino all’entrata del sentiero verso la spiaggia. In questa spiaggia di sabbia bianca si potranno avvistare granchi, pellicani, piqueros, pinzones de Darwin, così come la vegetazione endemic. Possibilità di fare il bagno (saranno forniti i teli da bagno). Proseguimento verso Cerro Mesa e i suoi bellissimi paesaggi. Rientro in paese. Pranzo presso Hernan Cafè. Dopo pranzo consegna del bagaglio e trasferimento in barca veloce all’isola Isabela. Arrivo e trasferimento presso la Casa de Marita. Cocktail di benvenuto. Sistemazione in camera e tempo a disposizione per attività balneari. Cena e pernottamento in hotel.

8° Giorno – GALAPAGOS (CASA DE MARITA) B/L/D 
Per gli amanti dell’alba la posizione di questo hotel offre la possibilità di fare una splendida e lunga camminata lungo la spiaggia e magari qualche nuotata (prima della colazione). Visita a Las Tintoreras. Il sentiero vero “la laguna de Las tintore ras” è un’area piana e rocciosa in cui vengono allevati gli squali Tintoreras – da il nome della laguna, e anche area di accoppiamento di tartarughe. Si vedranno razze, leoni marini, pinguini. Il sentiero attraversa anche l’area di insediamento e nidificazione delle iguane marine. Una parte del sentiero attraversa un campo di lava formando un suggestivo paesaggio lunare popolato da pellicani e gazze. Dopo la passeggiata, tempo per lo snorkeling. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al centro di allevamento e salvaguardia delle tartarughe giganti. Si potranno scorgere i fenicotteri che popolano la zona. Possibilità di passeggiata mountain bike oppure visita de los Humedales ed il Muro de lagrimas che si trova a poco più di 3 km ad ovest di Puerto Villamil e fu costruito dai detenuti della colonia penale che esisteva in questa zona dal 1945 al 1959. Los Humedales sono una serie di lagune naturali circondate da rocce di lava e sono l’habitat per uccelli quali “cigüeñelas”, “zarapitos”, “patillos” e “gallinetas”. Tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento presso l’hotel Casa de Marita.

9° Giorno: GALAPAGOS – QUITO o GUAYAQUIL B 
Ore 5,00 colazione veloce e semplice in hotel e trasferimento in barca veloce a Puerto Ayora. Prima colazione americana presso Il Giardino. Trasferimento in aeroporto e partenza per Quito o Guayaquil. Assistenza e trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.

10° Giorno: QUITO o GUAYAQUIL B 
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di ritorno.

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati