DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno.
E’ obbligatorio il visto d’ingresso:
• visto turistico (tourist visa, 50 USD o 40 EURO) valido per un mese, tre mesi e rinnovabile fino a sei mesi; richiesta visto disponibile al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
Non vengono più rilasciati visti all’arrivo in Kenya, né nelle rappresentanze keniote
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Consigliata la profilassi contro la malaria. Le informazioni sul tipo di profilassi possono essere richieste alla Asl locale. Attualmente non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Vi informiamo, però, che diventa obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare in Tanzania e a Zanzibar se si proviene da un qualsiasi Paese endemico anche se si è arrivati transitando da aeroporti internazionali di tali Paesi; NON richiesta se si arriva con volo diretto dall’Europa ACQUA
L’acqua negli hotel é limpida, pulita e controllata igienicamente. Per motivi di sicurezza é però consigliabile non berla ma usarla unicamente per lavare i denti.
CLIMA
Da maggio ad ottobre la temperatura è compresa fra i 25°C e i 28°C e da novembre ad aprile fra i 28°C e i 33°C. Il clima è ventilato, tropicale sulla costa. La temperatura varia a seconda dell’altitudine, dai 20°C ai 32°C, con forte escursione termica sull’altopiano. La temperatura dell’acqua resta tutto l’anno intorno ai 26°-28°C.
MAREE
Ricordate che in Kenya il fenomeno delle maree è molto sostenuto: ogni 6 ore il mare si ritira anche di 200 m e durante l’alta marea il movimento dell’acqua rimescola la sabbia del fondo rendendo l’acqua torbida. Con la bassa marea in molte zone della costa il mare “scompare”, lasciando scoperti scogli e coralli. Tale manifestazione non è da considerarsi come un limite del luogo ma si tratta di una caratteristica riscontrabile nella maggior parte del litorale dell’ East Africa.
FUSO ORARIO
Bisogna calcolare due ore in più rispetto all’Italia, una con l’ora legale.
ABBIGLIAMENTO
Consigliato un abbigliamento sportivo e informale soprattutto per i safari; da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, creme protettive e repellenti contro gli insetti. E’ consigliato un capo pesante per i safari, specie per la sera. Durante il periodo delle piogge, dopo il tramonto, è preferibile un abbigliamento dai colori chiari, camicie con maniche lunghe e pantaloni lunghi. Ricordate che vi trovate in un Paese islamico e che quindi un abbigliamento succinto lungo le strade ed i villaggi può essere considerato offensivo. Sulle spiagge è vietato prendere il sole in topless.
SAFARI
Sarà un’esperienza unica e indimenticabile. La buona riuscita del safari è senza dubbi legata all’affidabilità e serietà dell’operatore ma è ancora più importante suggerire al viaggiatore di creare un contesto dove sensibilità, fantasia e il sapersi immedesimare con l’ambiente si fondano assieme. Safari significa: alzarsi all’alba, respirare polvere, transitare su strade non spianate, forare pneumatici… che avventura sarebbe senza tutto questo? Ricordate che non è indispensabile che l’autista parli italiano: sono gli occhi che hanno la precedenza. Con la bellezza degli scenari, il profumo delle terra, i colori del cielo, entreremo in un mondo che cento anni fa era ancora del tutto sconosciuto…il safari è un’avventura emotiva alla portata di tutti. LINGUA La lingua ufficiale è lo swahili; largamente diffuso l’inglese.
ACQUISTI
Essendo il Kenya considerato Parco Naturale è severamente vietato esportare conchiglie, coralli, pelli pregiate, avorio ed ogni altro prodotto sotto protezione. Anche in questo caso si rischiano denunce e pagamenti di multe elevate
VALUTA
L’unità monetaria locale è lo Scellino Keniota. Attualmente 1 Euro = KSh 88 circa. Assolutamente proibita l’esportazione di valuta keniota, il massimo possibile è di KSh 200,00 a persona, l’eccedenza verrà requisita dalle autorità. Per questo motivo si consiglia di cambiare valuta estera in Scellini Kenyoti sempre poco alla volta Luoghi di cambio ufficiale si trovano solo presso Banche e hotel con casse autorizzate. Ogni altro mezzo di cambio valuta come spiaggia, in città o nei negozi è illegale. In Kenya il cambio illegale di valuta estera viene severamente punito. Consigliamo di portare banconote di piccolo taglio emesse dopo il 2001.
FOTOGRAFIA
E’ consigliabile portare con sé tutto il materiale fotografico; non fotografate soggetti militari o governativi. E’ buona abitudine chiedere il permesso prima di fotografare persone locali.
CORRENTE ELETTRICA
Il voltaggio per gli apparecchi elettrici é di 220w con spina inglese a tre fori, vi consigliamo di portarvi un adattatore universale. MANCE Sempre gradite, specialmente dagli autisti durante i safari.
TASSE AEROPORTUALI
Per le partenze internazionali e’ richiesto il pagamento di una tassa aeroportuale pari a 20 dollari a persona. Per le tratte nazionali la tassa e’ di 50 scellini kenioti. Da pagarsi direttamente in loco alla partenza.
COMUNICAZIONI TELEFONICHE
Per chiamare l’Italia dal Kenya è necessario comporre il prefisso internazionale 00039 + prefisso della città con lo 0 + numero dell’abbonato. I telefoni cellulari italiani funzionano. Durante i safari le comunicazioni non sono garantite.