“Un piccolo compendio dell’universo” è la definizione che Ippolito Nievo, celebre scrittore italiano del XIX secolo, diede del Friuli Venezia Giulia. È infatti una Regione in cui i fattori geografici e ambientali hanno giocato sempre un ruolo attivo e dialettico con la storia degli uomini, a partire dalle sue acque (fiumi, coste, lagune, risorgive) fino alle sue colline e catene montuose.
Oggi il Friuli Venezia Giulia è una regione italiana armoniosamente inserita nel compendio mitteleuropeo che le è proprio, vicina alle popolazioni di matrice tedesca, slava e magiara con cui ha spesso condiviso la sua storia.
1 GIORNO – TRIESTE
Arrivo libero in Friuli Venezia Giulia e sistemazione in hotel .
Bella e colta, Trieste è la città più cosmopolita d’Italia. Vi si respira il glorioso passato asburgico che ne fece la piccola Vienna sul mare e negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano si intuisce con facilità la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea. Cuore della città è la più bella e la più simbolica delle sue piazze, oggi dedicata all’Unità d’Italia. I palazzi che vi si affacciano sono una sintesi perfetta della storia di Trieste. Il lato più spettacolare della piazza è però quello rivolto al mare, su cui si allunga per oltre duecento metri il Molo Audace. Da qui, lo sguardo va oltre piazza Unità e si apre su palazzi monumentali, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande, centro di quello che fu il borgo voluto da Maria Teresa d’Austria e che con le sue chiese testimonia la felice convivenza di religioni diverse. In lontananza, si intuisce il bianco profilo di Miramare, il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d’Asburgo. Trieste è anche la città del caffè. Porto franco per l’importazione del caffè sin dal Settecento, il porto di Trieste è tuttora il più importante del Mediterraneo per il suo traffico. Ma caffè a Trieste fa rima anche con letteratura: numerosi e bellissimi sono i caffè letterari, locali storici dal fascino retrò frequentati un tempo da grandi autori come James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba e ancora oggi molto amati dagli scrittori e dagli intellettuali. Fare una pausa in uno dei caffè storici di Trieste è un vero e proprio rito da non perdere. Cena libera in ristorante suggerito nel centro città e pernottamento.
2 GIORNO – TRIESTE E IL CASTELLO DI MIRAMARE
Prima colazione e incontro con l’accompagnatore incaricato, consegna della documentazione di viaggio, foglio notizie, materiale informativo. Illustrazione del programma di visite e consegna materiale informativo. In mattinata: Visita guidata del centro storico di Trieste, la più mitteleuropea delle città italiane. L’itinerario prevede: Piazza Unità, il cuore della città, il salotto sul mare, il Borgo Teresiano centro nevralgico del commercio ai tempi degli Asburgo (prende il nome dall’Imperatrice Maria Teresa) con i suoi splendidi palazzi neoclassici e il Canal Grande, i luoghi di culto delle tante religioni, i resti archeologici romani. In pullman si raggiungerà il Colle di San Giusto, con la Basilica, per ammirare la città e il golfo dall’alto. Pranzo in un ristorante aderente al progetto Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. A seguire trasferimento in pullman al Castello di Miramare, il castello degli Asburgo. Ingresso e visita guidata. Questa dimora nobiliare, voluta dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e costruita tra il 1856 e il 1860, offre al suo interno sontuosi arredi originali. L’arciduca seguì personalmente sia la progettazione della dimora (il castello è formato da oltre 20 stanze, di particolare pregio sono le Sale di Massimiliano, fra le quali la camera da letto, arredata come una cabina di nave, e la Sala del trono) che l’allestimento del vasto parco ricco di piante rare, sculture e laghetti, che scende con ampi gradoni verso il mare. Tempo libero a disposizione a Trieste. Cena libera in ristorante suggerito nelle vicinanze dell’hotel e pernottamento.
3 GIORNO – IL COLLIO E GORIZIA
Prima colazione e incontro con l’accompagnatore. Partenza per il Collio, la zona vinicola d’eccellenza della Regione, dove si producono alcuni tra i più pregiati vini bianchi del mondo. All’estremo lembo orientale della regione, in provincia di Gorizia e a ridosso del confine con la Slovenia, il Collio è una zona di produzione di pregiati vini ai quali, fra i primi in Italia, è stata riconosciuta fin dal 1968 la Denominazione d’origine Controllata. Dai colli di San Floriano ed Oslavia sopra Gorizia a quelli di Ruttars, Lonzano e Vencò sulle sponde dello Judrio, che un tempo segnava il confine fra l’Italia e l’Austria, è un susseguirsi di dolci colline scandite da piccoli borghi, e di vigneti, che si estendono per circa 1.600 ettari. Percorso panoramico sul Collio e sosta per una degustazione di vini tipici in una rinomata azienda vinicola appartenente alla zona Doc Collio. A seguire pranzo in una trattoria-ristorante aderente al progetto Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Nel pomeriggio si raggiunge Gorizia, la città di confine per eccellenza. Visita guidata della città e del Castello di Gorizia. Situata ai piedi del Collio, con il suo Castello medievale a dominarla dall’alto, Gorizia è città di confine per eccellenza: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa dal confine, si può passeggiare con un piede in Italia e uno in Slovenia. L’antica Gorizia è quella che la borghesia asburgica chiamava la Nizza dell’Adriatico per la sua eleganza e il clima mite. Si visiteranno piazza Vittoria, piazza Transalpina e Borgo Castello, cuore dell’antica Gorizia. Ricco di fascino, simbolo della città, il Castello mantiene ancora oggi l’aspetto di una fortezza pur avendo subito nel corso della sua storia millenaria sostanziali trasformazioni, da residenza dei potenti Conti di Gorizia e del Tirolo a guarnigione militare, a caserma. Gorizia è stata tra i luoghi principali della Prima Guerra Mondiale: è previsto del tempo libero per la visita facoltativa al Museo della Grande Guerra di Gorizia, il principale nel suo genere sul territorio. Rientro a Trieste.
4 GIORNO – LA BASSA FRIULANA AQUILEIA E PALMANOVA
Prima colazione, incontro con l’accompagnatore e rilascio delle camere. Partenza per Aquileia, centro strategico dell’Impero Romano, Patrimonio Mondiale UNESCO. Visita guidata del sito archeologico e della Basilica di Santa Maria Assunta. Sotto l’imperatore Augusto, Aquileia divenne uno dei centri strategici dell’Impero sotto il profilo commerciale (per il porto fluviale) e militare. Assieme a Ravenna è il sito archeologico principale dell’Italia settentrionale. Percorrendo, in una suggestiva passeggiata archeologica, la Via Sacra si incontrano il foro romano e i resti del porto fluviale, fino ad arrivare alla splendida Basilica di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1031, che ha nel mosaico pavimentale, il più vasto in Europa e risalente alla prima struttura del IV secolo d.C., il suo gioiello.
Pranzo in una trattoria-ristorante aderente al progetto Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Nel primo pomeriggio trasferimento a Palmanova per una visita guidata nella città-fortezza, inserita a luglio 2017 nel Patrimonio Mondiale UNESCO per le sue Opere di difesa veneziane. Costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, Palmanova è una città-fortezza conservata in condizioni straordinarie. Monumento nazionale dal 1960, nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Con la sua pianta a forma di perfetta stella a nove punte, le porte monumentali di ingresso e le tre cerchie di fortificazioni del XVI, XVII e XIX secolo, Palmanova è al tempo stesso un modello di città ideale rinascimentale e un esempio di architettura militare. Fulcro della rete viaria radiocentrica la Piazza esagonale con il Duomo.
Proseguimento del viaggio verso Udine. Arrivo in città e sistemazione in hotel 3* centrale. Cena libera in un ristorante suggerito nel centro della città e pernottamento.
5 GIORNO – IL FRIULI STORICO, UDINE E CIVIDALE
Prima colazione e incontro con l’accompagnatore. Incontro con la guida per la visita guidata del centro storico di Udine, capitale della regione storica del Friuli.
Udine divenne il centro principale della regione storica del Friuli dopo il declino di Aquileia prima e di Cividale poi. E’ una città dal fascino veneziano: brillano in particolare piazza Libertà, definita la più bella piazza veneziana sulla terraferma, con la loggia del Lionello, e piazza Matteotti (o delle Erbe), tutta contornata da portici. Nel Settecento fu la città di Giambattista Tiepolo che qui raggiunse la sua maturità artistica: si ammireranno i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo all’interno del Palazzo Patriarcale.
Pranzo in una trattoria-ristorante aderente al progetto Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Nel primo pomeriggio trasferimento a Cividale del Friuli (Forum Iulii). Visita guidata della città fondata da Giulio Cesare, capitale del primo ducato Longobardo in Italia, Patrimonio Mondiale UNESCO. Inizialmente (II secolo a.C.) un semplice castrum di natura militare, Cividale fu elevata a centro commerciale e politico da Giulio Cesare, che le diede il nome di Forum Iulii, poi divenuto identificavo di tutta le regione. Nel 568 d.C. Cividale divenne la capitale del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia. La visita comprende l’ingresso al suggestivo Tempietto Longobardo, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali occidentali, e al Museo Archeologico Nazionale.
Rientro a Udine in serata. Cena libera in uno dei ristorante suggeriti nel centro della città e pernottamento.
6 GIORNO – Prima colazione e rilascio delle camere.
PARTENZE GARANTITE MINIMO 2 PERSONE NELLE SEGUENTI DATE DI PARTENZA 2021 :
APRILE da martedì 20 a domenica 25 – MAGGIO da martedì 18 a domenica 23 – GIUGNO da martedì 22 a domenica 27 – LUGLIO da martedì 20 a domenica 25 – AGOSTO da martedì 24 a domenica 29 – SETTEMBRE da martedì 14 a domenica 19 – OTTOBRE da martedì 12 a domenica 17
La quota individuale comprende:
- Pullman giornaliero (o minivan, a seconda del numero dei partecipanti) a disposizione per tutte le visite dal giorno 2 al giorno 5 del programma
- 3 pernottamenti con prima colazione in Hotel 3* centrale a Trieste con sistemazione in camera matrimoniale o doppia.
- 2 pernottamenti con prima colazione in Hotel 3* centrale a Udine con sistemazione in camera matrimoniale o doppia .
- Pranzi tipici come da programma bevande escluse
- Visite guidate: 1) Trieste e Castello di Miramare intera giornata (incluso ingresso al Castello di Miramare) 2) Gorizia mezza giornata (incluso ingresso al Castello di Gorizia) 3) Aquileia e Palmanova intera giornata 4) Udine e Cividale intera giornata (incluso ingresso al Museo Diocesano-Gallerie del Tiepolo, e biglietto integrato a Cividale Tempietto Longobardo + Museo Archeologico Nazionale)
- Visita di una cantina della DOC Collio aderente a Strada del Vino e dei Sapori del FVG, con degustazione di vini tipici
- Sistemi radioguida per le visite guidate (in caso il gruppo raggiunga almeno le 10 unità)
- Accompagnatore per tutte le visite dal giorno 2 al giorno 5 del programma
- Materiale tecnico-informativo
- Assistenza telefonica H24
La quota individuale non comprende:
- Bevande ai pasti
- Spese personali in Hotel
- Welcome Dinner, al costo di € 25,00 a persona bevande escluse, da prenotare come extra
- Trasferimenti facoltativi da Stazioni e Aeroporti di Trieste e Venezia, da prenotare come extra
- Tassa di soggiorno a Trieste: € 2,00 a persona a notte
- Assicurazione medico-bagaglio
- Tutto ciò che non è menzionato alla voce “La quota comprende”
POSSIBILITA’ DI PERSONALIZZARE GLI ITINERARI CON VISITE E DEGUSTAZIONI SU RICHIESTA.