Etnia Travel Concept
Etnia
  • Travel Concept
  • Contattaci
  • Etnia Travel Academy
  • Cataloghi
  • Agenzie
Seguici su Facebook

COLLECTION

myafrica
myasia
myamerica
myoceania
mymiddleeast

SELECTION

mycruise
myitalianexperience
myRetreats
Vivi Local
crossland

Categoria: Vivi Local

*CUBA PER GLI AMANTI DELLA NATURA*

TOUR SU BASE PRIVATA DI 9 GIORNI 

 

 

Giorno 01 – HAVANA ARRIVO
Arrivo all’Aeroporto Jose Marti, Città dell’Havana. Dopo le procedure doganali e ritiro bagagli, incontro con la guida nella lobby esterna dell’aeroporto e trasferimento privato verso la vostra Casa Particular. Cena libera.

 

Giorno 02 – HAVANA “ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA CITTA’”
Colazione e incontro con la guida. Partenza per un percorso dell’Avana, la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto e polo turistico nonché il centro economico-culturale. La città è costeggiata da un vasto litorale e conserva ancora la presenza del passato, il suo aspetto esclusivo e sensuale la ha fatta nominare un “Museo a cielo aperto”.
Durante il percorso, una tratta in auto d’epoca diverrà il modo più naturale, elegante e comodo per vivere la storia. Si visiterà l’Havana “moderna” e anche la parte “residenziale”, passando per i diversi ambienti e svelando ai clienti i suoi innumerevoli segreti, il ventaglio di simpatici aneddoti e racconti dei personaggi che la hanno resa famosa, molti dei quali legati anche alle moltissime costruzioni con stili architettonici che intercalano il prebarocco e il decò, fino ad arrivare al movimento moderno.
Il Bosco de l’Havana, luogo misterioso e magico, sarà una delle fermate. Poco turistico e caratterizzato dalle splendide piante conosciute come “manti di fata” ancora oggi è considerato uno dei fulcri del sincretismo tra il cattolicesimo e la religione africana allo stato puro, perché punto di offerte alle diverse divinità della tradizione popolare. L’Havana coloniale come ulteriore tappa, che racchiude un impressionante miscuglio di baluardi, piazze, palazzi, templi religiosi, musei, leggende e tradizioni che risalgono dal XVI secolo fino ai giorni nostri, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1982.La visita della Maqueta (Plastico Architettonico), progetto ambizioso che non riproduce freddamente il piano architettonico ma dotata di luci e ombre, renderà meglio l’idea del progetto sociale di restauro del Centro Storico dove il recupero strutturale e collettivo, nasce con la partecipazione diretta dei suoi abitanti. Si proseguirà a piedi verso la Plaza de Armas con visita del Museo della Città e la palazzina dove si trovano gli studi dei più famosi pittori cubani; la Plaza de la Catedral con la sua meravigliosa costruzione barocca sede dell’Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana; la Plaza Vieja dotata di una complessa architettura urbana; la Plaza de San Francisco ricavata da un’antica insenatura ricoperta dall’acqua della baia e dedicata a San Francesco D’Assisi. Il percorso avverrà intercalando la visita anche alle zone non restaurate e durante tragitto si degusterà un cocktail rinfrescante in uno dei più particolari bar coloniali. A seguito della trasformazione culinaria che sta vivendo il Paese, la sosta per il pranzo l’abbiamo prevista in un Paladar, locali che sono gli equivalenti per la ristorazione delle “Case Particular” per i pernottamenti. Si tratta di piccoli ristoranti privati siti nelle case cubane e non, che oltre ad un buon servizio offrono un’ottima cucina locale.
Possibilità di shopping di oggetti artigianali siti nel Centro Storico, prima di rientrare alla struttura prevista per l’alloggio. ùCena libera.

Un’idea in più per cena:
FACOLTATIVO Prenotazione in paladar “La Guarida”, set per le riprese del famoso film cubano “Fragola e Cioccolato”. Tra rampe di labirintici “comedores” qui hanno cenato tante personalità internazionali di rilievo, dotata di un particolare e ricca cucina nonché con una assoluta atmosfera, rimarrà indelebile nel ricordo.

 

 Giorno 03 – HAVANA “La felicità nelle persone intelligenti è la cosa più rara che conosca”. Ernest Hemingway

Cuba, e soprattutto l’Avana, è un’isola piena di ricordi che rimandano al grande scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1954, il quale raggiungeva spesso la capitale facendoci tappa per qualche giorno. E così se ne innamorò.
Colazione e incontro con la guida per seguire le orme di Hemingway nella capitale, visitando la località di San Francisco de Paula sita a 15 km dell’Havana per visitare “Finca Vigìa”, la casa sita sulla collina che sovrasta la città e dove ebbe residenza Hemingway, mettendo radici riversando i suoi amori e le sue tensioni.  Oggi la casa, con la famosa piscina dove Ava Gardner fece il bagno nuda, è divenuta un museo che custodisce migliaia di documenti, fotografie, libri, mantenendo i suoi mobili originali come pure la «gloriosa» macchina da scrivere, il tutto visibile in un percorso circolare dalla parte esterna.
Si prosegue verso il piccolo paesino di “Cojimar” da dove lo scrittore usciva a pesca con Don Gregorio, il suo patrono di barca.  “Cojímar” è un posto molto naturale nonché rappresentativo del modo di vita dei pescatori e fu il luogo dove Hemingway sviluppò la sua passione per la pesca sportiva.
La passeggiata sul lungomare porterà alla casa di Don Gregorio e anche al piccolo porticciolo da dove uscivano con il famoso peschereccio “Pilar”, passando da Las Terrazas (ad oggi in restauro), dove ancora oggi rimane il tavolo dove solevano pranzare.
Degustazione cocktail cubano e sosta pranzo prevista in Paladar a Cojimar con Menu a base di tre portate, una bibita nazionale a scelta e caffè. Rientro alla struttura prevista per l’alloggio. Cena libera.

 

Giorno 04:  HAVANA – VINALES

Colazione e trasferimento privato verso Viñales , Pinar del Rio, Patrimonio Naturale UNESCO, per il meraviglioso paesaggio e perché terra  dove  crescono le piantagioni di tabacco (per esempio Las Vegas Robaina)destinate ai migliori sigari del mondo, i puros habanos”. Pinar del Rio è riconosciuto per la genuinità della cucina creola, la specialità dei maialini arrosto e le sfiziose galletas vignaleras (crackers che si producono solo sul posto), nonché per la Guayabita del Pinar, rum prodotto soltanto nella zona e che consigliamo di acquistare. Nel pomeriggio Check in Hostal/Casa Particular Standard con la sistemazione e il trattamento previsti. Pasti liberi.

 

Giorno 05: VINALES

Dopo la colazione  vi suggeriamo di dedicare la giornata per visitare la Valle di Viñales dichiarata Patrimonio Naturale UNESCO, alla scoperta delle tradizioni della Valle. Oppure se volete passare una giornata al mare, vi consigliamo Cayo Jutias, un cayo semplice poco frequentato con lunghe spiagge bianche incontaminate e acque turchine brillanti. Pasti liberi.

 

Giorno 06: VINALES – MARIA LA GORDA  

Dopo la prima colazione trasferimento privato verso la penisola di Guanahacabibes percorrendo la zona  più occidentale dell’isola.  Maria la Gorda è considerata bellissima dal punto di vista paesaggistico, a livello di struttura ne esiste una sola ed è molto spartana. E piacevole per la sua semplicità e perché gli spazi sono grandi, tutte le attività sono centrate per chi fa sub, le barche escono più volte al giorno. Nel pomeriggio  check in Hotel Villa Maria la Gorda 3* con la sistemazione e il trattamento previsti. Cena prevista in hotel.

 

Giorno 07-08: MARIA LA GORDA 

Relax al mare in Mezza Pensione.

 

Giorno 09: MARIA LA GORDA – HAVANA 

Check Out e in base all’operativo volo: Trasferimento privato verso l’aeroporto della capitale per prendere il volo intercontinentale.  Arrivo e Check In del volo intercontinentale, partenza verso l’Italia.

 

Vi ricordiamo che tutti gli itinerari possono essere modificati a vostro piacimento.

*MERAVIGLIOSA CUBA*

11 notti Tour Isola fino a Santiago de Cuba con estensione mare a Guardalavaca. 

All’Havana è prevista la Guida  parlante italiano di alto livello culturale.

Giorno 01: HAVANA

Arrivo all’Aeroporto Jose Marti, Città dell’Havana. Dopo le procedure doganali e ritiro bagagli, incontro con la vostra guida nella lobby esterna dell’aeroporto e trasferimento privato verso la Casa Particular. Cena libera.

 

Giorno 02: HAVANA

Dopo la prima colazione incontro con la vostra guida e partenza per un percorso dell’Avana che è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto e polo turistico nonché il centro economico-culturale. La città è costeggiata da un vasto litorale e conserva ancora la presenza del passato, per il suo aspetto esclusivo e sensuale è stata  nominata un “Museo a cielo aperto”.  Durante il percorso, una tratta in auto di epoca diverrà il modo più naturale, elegante e comodo per vivere la storia. Si visiterà l’Havana “moderna” e anche la parte “residenziale”, passando per i diversi ambienti e svelando ai clienti i suoi innumerevoli segreti, il ventaglio di simpatici aneddoti e racconti dei personaggi che la hanno resa famosa, molti dei quali legati anche alle moltissime costruzioni con stili architettonici che intercalano il prebarocco e il decò, fino ad arrivare al movimento moderno.

Il Bosco di l’Havana, luogo misterioso e magico, sarà una delle fermate. Poco turistico e caratterizzato dalle splendide piante conosciute come “manti di fata” ancora oggi è considerato uno dei fulcri del sincretismo tra il cattolicesimo e la religione africana allo stato puro, perché punto di offerte alle diverse divinità della tradizione popolare.

Visiteremo inoltre l’Havana coloniale come ulteriore tappa, racchiude piazze, palazzi, templi religiosi, musei, leggende e tradizioni che risalgono dal XVI secolo fino ai giorni nostri, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1982.  La visita della Maqueta (Plastico Architettonico), progetto ambizioso che non riproduce freddamente il piano architettonico ma dotata di luci e ombre, renderà meglio l’idea del progetto sociale di restauro del Centro Storico.

Si proseguirà a piedi verso la Plaza de Armas con visita del Museo della Città (chiuso lunedì) per la palazzina dove si trovano gli studi dei più famosi pittori cubani; la Plaza de la Catedral con la sua meravigliosa costruzione barocca sede dell’Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana; la Plaza Vieja dotata di una complessa architettura urbana; la Plaza de San Francisco ricavata da un’antica insenatura ricoperta dall’acqua della baia e dedicata a San Francesco D’Assisi. Il percorso avverrà intercalando la visita anche alle zone non restaurate e nel tragitto si degusterà un cocktail rinfrescante in uno dei più particolari bar coloniali. A seguito della trasformazione culinaria che sta vivendo il paese, la sosta per il pranzo l’abbiamo prevista in un  Paladar, locali che sono gli equivalenti per la ristorazione delle “Case Particular” per i pernottamenti. Si tratta di piccoli ristoranti privati siti nelle case cubane che oltre ad un buon servizio offrono un’ottima cucina locale. Possibilità di shopping di oggetti artigianali siti nel Centro Storico, prima di rientrare alla struttura prevista per l’alloggio. Cena libera.

 

Un’idea in più per cena:

  • Con supplemento possibilità di cenare al Paladar “La Guarida”, set per le riprese del famoso film cubano “Fragola e Cioccolato”. Tra rampe di labirintici “comedores” qui hanno cenato tante personalità internazionali di rilievo, dotata di un particolare e ricca cucina nonché con una assoluta atmosfera, rimarrà indelebile nel ricordo.

 

Giorno 03: HAVANA / SAN FRANCISCO DE PAULA

La felicità nelle persone intelligenti è la cosa più rara che conosca”.  Ernest Hemingway

Cuba, e soprattutto l’Avana, è un’isola piena di ricordi che rimandano al grande scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1954, il quale raggiungeva spesso la capitale facendoci tappa per qualche giorno. E così se ne innamorò.

Dopo la prima colazione incontro con la guida San Cristobal per seguire le orme di Hemingway nella capitale, visitando la località di San Francisco de Paula sita a 15 km dell’Havana per visitare “Finca Vigìa”, la casa sita sulla collina che sovrasta la città e dove ebbe residenza Hemingway, mettendo radici riversando i suoi amori e le sue tensioni.  Oggi la casa, con la famosa piscina dove Ava Gardner fece il bagno nuda, è divenuta un museo che custodisce migliaia di documenti, fotografie, libri, mantenendo i suoi mobili originali come pure la «gloriosa» macchina da scrivere, il tutto visibile in un percorso circolare dalla parte esterna. Si prosegue verso il piccolo paesino di “Cojimar” da dove lo scrittore usciva a pesca con Don Gregorio, il suo patrono di barca.  “Cojímar” è un posto molto naturale nonché rappresentativo del modo di vita dei pescatori e fu il luogo dove Hemingway sviluppò la sua passione per la pesca sportiva. La passeggiata sul lungomare porterà alla casa di Don Gregorio e anche al piccolo porticciolo da dove uscivano con il famoso peschereccio “Pilar”, passando da Las Terrazas (ad oggi in restauro), dove ancora oggi rimane il tavolo dove solevano pranzare.Degustazione cocktail cubano e sosta per il  pranzo prevista in Paladar a Cojimar. Rientro alla struttura prevista per l’alloggio. Cena libera.

Un’idea in più:

  • In alternativa e con supplemento è possibile prenotare una gita naturalistica alla Valle di Vignales, Patrimonio Naturale UNESCO sito nella provincia di Pinar del Rio (tempo di percorrenza Havana- Vignales, 3 ore 30’ apross).
  • Possibilità di cenare in un Paladar.

 

Giorno 04 – HAVANA/ CIENFUEGOS / TRINIDIDAD

Dopo la prima colazione incontro con la guida per il trasferimento verso la città museo di Trinidad, durante il transito visiteremo la città di Cienfuegos, con il suo nucleo urbano architettonicamente omogeneo, ricco di facciate classiche ed esili colonne che creano un’atmosfera che ricorda la Francia del XIX secolo.  Conosciuta per la sua bellezza anche come la “Perla del Sud”, questa piccola cittadina armonizzata da una genuina e allegra anima caraibica è anche la culla di Benny Morè, musicista cubano per eccellenza. Si visiterà il suo variopinto e caratteristico Centro Storico percorrendo le  strette stradine lastricate e viali eleganti, costeggiati da edifici coloniali in cui risaltano le tonalità del verde e turchese, passando dal Teatro Tomàs Terry, l’Arco di Trionfo, l’Edificio del Governo, il Collegio di San Lorenzo e la Cattedrale e concludendo nella zona residenziale di Punta Gorda che sita verso la costa e dove si possono vedere magnifiche ville signorili in perfetto stile art nouveau costruite nei primi del Novecento. Pranzo in un locale della cittadina. A fine pranzo si proseguirà verso Trinidad, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1988, che con le sue fastose case e palazzetti ben conservati di influenza barocca e neoclassica abbelliti da portoni in legni preziosi, balconi ornati e tegole dal peculiare colore rosso, risalta con il suo splendore originale come cittadina. Nel pomeriggio arrivo e sistemazione presso la vostra Casa Particular con la sistemazione e il trattamento previsti. Cena libera.

Un’idea in più:

  • FACOLTATIVO Visitare la Casa de la Trova, locale tradizionale in una costruzione d’epoca nel centro storico, è molto caratteristico perché musicisti maturi fanno ballare tutti. Non ci sono età né nazionalità, solo ritmo cubano puro e tanta allegria.

 

Giorno 05 – TRINIDAD

Colazione e incontro con la guida per visitare la città coloniale passando per la Chiesa e Piazza di Santa Anna, la Chiesa ed il Convento di San Francisco de Paula, la Casa de Aldemán Ortiz (oggi Galleria d’ Arte), la ben conservata Plaza Mayor, la chiesa della Santissima Trinidad e le ceramiche di Taller Alfarero che è la fabbrica dove operai esperti producono le caratteristiche ceramiche trinitarie. Ingresso a due Musei siti nei palazzi più belli dell’isola e che conservano importanti testimonianze della storia della città e della Valle de los Ingenios, indissolubilmente legate all’era delle piantagioni di canna da zucchero e al colonialismo spagnolo. Percorso alla scoperta dei segreti nascosti nelle sontuose case coloniali, ex dimore di famiglie dei proprietari terrieri più potenti della zona. Durante il tragitto degustazione della tipica Canchanchara, bevanda trinitaria fatta con limone, acquavite e miele la quale ricetta viene trasmessa di generazione in generazione e forma parte dei simboli della città.La sosta pranzo è prevista in un Paladar locale unico del suo tipo, dove l’insieme di oggetti e beni culturali presenti, uniti alla genuina cucina trinitaria, portano a “rivivere” l’esperienza e sensazione di una città ferma nel tempo. Rientro alla vostra casa e tempo per il relax. Cena libera.

 

Giorno 06 – TRINIDAD /CAMAGUEY (273 KM in auto circa 4 ore).

Dopo la prima colazione incontro al mattino presto con la vostra guida e partenza alla volta di Camaguey capoluogo dell’omonima provincia, conosciuta inoltre per la sua struttura assai labirintica tra piazze e chiese. Durante il tragitto è prevista una sosta a Sancti Spiritus con una breve visita del Parco Serafin Sanchez. Arrivo a Camaguey, pranzo e visita della città.

 

Giorno 07 – CAMAGUEY / SANTIAGO DE CUBA (347 KM in auto circa 5 ore).

Dopo la prima colazione incontro al mattino presto con la vostra guida per il trasferimento verso Santiago de Cuba, seconda città più importante del paese e culla della rivoluzione. In transito è prevista la fermata a Bayamo capoluogo di Granma, breve passeggiata nel suo piccolo boulevard ricco però di opere d’arte contemporanea e differenziato da un pavè di mosaici contornato da palazzi coloratissimi. Proseguimento verso Santiago, fermata alle porte della città per visitare il Santuario del Cobre, la Virgen del Cobre (Madonna del Rame) e Patrona di Cuba.

 

Giorno 08 – SANTIAGO DE CUBA

Dopo la prima colazione incontro con la guida per una giornata alla scoperta della città. Visiterete il centro storico, Il Parque Cespedes, la Piazza della Rivoluzione Antonio Maceo, la Caserma Moncada da dove partii il primo tentativo della Rivoluzione guidata da Fidel.  Cocktail e pranzo inclusi.

 

Giorno 09 – SANTIAGO DE CUBA

Dopo la prima colazione Incontro con la guida per la visita del Castello di San Pedro de la Roca, l’imponente fortezza considerata la più completa e meglio conservata dell’architettura militare del secolo XVII. Pranzo incluso.

 

Giorno 10 – SANTIAGO DE CUBA /BARACOA (240 km su strada di montagna in auto circa 6 ore)

Dopo la prima colazione incontro con la vostra guida per il trasferimento verso Baracoa, località più antica dell’isola, la prima fondata da Diego Velàzquez nel 1512; il percorso si effettua percorrendo “la Farola” questa stretta strada oltrepassa da sud a nord il massiccio montagnoso Sagua-Baracoa e si sostiene per aria a 450 metri dal livello del mare su impervi massicci, in una lussureggiante vegetazione tropicale.

 

Giorno 11 – BARACOA

Dopo la prima colazione incontro con la vostra guida per la scoperta di Baracoa, la prima capitale di Cuba, piena di storia e testimonianze. Oggi Baracoa è molto amata dai viaggiatori che arrivano qui per scoprire alcuni dei più importanti parchi naturali di Cuba e per visitare il pittoresco centro storico. Pranzo incluso.

 

Giorno 12 – BARACOA / HOLGUIN /GUARDALAVACA

Dopo la prima colazione, al mattino presto incontro con la vostra guida e rientro, attraversando “La Farola” verso Holguin e breve visita della cittadina. Proseguimento per Guardalavaca ed inizio soggiorno mare presso l’hotel IBEROSTAR SELECTIO HOLGUIN con trattamento All Inlcusive.

 

Giorno 13 – GUARDALAVACA

Relax in spiaggia, trattamento All Inclusive.

 

Giorno 14 – GUARDALAVACA / HAVANA  

Trasferimento privato verso l’aeroporto di Santiago de Cuba o Holguin, tenendo conto del giorno di partenza e gli operativi volo nazionale per l’Havana. All’arrivo all’Havana trasferimento privato verso la Casa Particular e serata a disposizione per  gli ultimi acquisti e l’ultimo saluto alla Capitale.

 

Giorno 15 – HAVANA /ITALIA

Trasferimento privato verso l’aeroporto della capitale per il vostro volo intercontinentale e rientro in Italia.

 

Vi ricordiamo che tutti gli itinerari possono essere modificati a vostro piacimento.

 

*ENJOY L’HAVANA* – 4 GG

Giorno 01 – HAVANA ARRIVO
Arrivo all’Aeroporto Jose Marti, Città dell’Havana. Dopo le procedure doganali e ritiro bagagli, incontro con la guida nella lobby esterna dell’aeroporto e trasferimento privato verso la vostra Casa Particular. Cena libera.

Giorno 02 – HAVANA “ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA CITTA’”
Colazione e incontro con la guida. Partenza per un percorso dell’Avana, la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto e polo turistico nonché il centro economico-culturale. La città è costeggiata da un vasto litorale e conserva ancora la presenza del passato, il suo aspetto esclusivo e sensuale la ha fatta nominare un “Museo a cielo aperto”.
Durante il percorso, una tratta in auto d’epoca diverrà il modo più naturale, elegante e comodo per vivere la storia. Si visiterà l’Havana “moderna” e anche la parte “residenziale”, passando per i diversi ambienti e svelando ai clienti i suoi innumerevoli segreti, il ventaglio di simpatici aneddoti e racconti dei personaggi che la hanno resa famosa, molti dei quali legati anche alle moltissime costruzioni con stili architettonici che intercalano il prebarocco e il decò, fino ad arrivare al movimento moderno.
Il Bosco di l’Havana, luogo misterioso e magico, sarà una delle fermate. Poco turistico e caratterizzato dalle splendide piante conosciute come “manti di fata” ancora oggi è considerato uno dei fulcri del sincretismo tra il cattolicesimo e la religione africana allo stato puro, perché punto di offerte alle diverse divinità della tradizione popolare.

L’Havana coloniale come ulteriore tappa, che racchiude un impressionante miscuglio di baluardi, piazze, palazzi, templi religiosi, musei, leggende e tradizioni che risalgono dal XVI secolo fino ai giorni nostri, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1982.

La visita della Maqueta (Plastico Architettonico), progetto ambizioso che non riproduce freddamente il piano architettonico ma dotata di luci e ombre, renderà meglio l’idea del progetto sociale di restauro del Centro Storico dove il recupero strutturale e collettivo, nasce con la partecipazione diretta dei suoi abitanti.

Si proseguirà a piedi verso la Plaza de Armas con visita del Museo della Città e la palazzina dove si trovano gli studi dei più famosi pittori cubani; la Plaza de la Catedral con la sua meravigliosa costruzione barocca sede dell’Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana; la Plaza Vieja dotata di una complessa architettura urbana; la Plaza de San Francisco ricavata da un’antica insenatura ricoperta dall’acqua della baia e dedicata a San Francesco D’Assisi. Il percorso avverrà intercalando la visita anche alle zone non restaurate e durante tragitto si degusterà un cocktail rinfrescante in uno dei più particolari bar coloniali.

A seguito della trasformazione culinaria che sta vivendo il Paese, la sosta per il pranzo l’abbiamo prevista in un Paladar, locali che sono gli equivalenti per la ristorazione delle “Case Particular” per i pernottamenti. Si tratta di piccoli ristoranti privati siti nelle case cubane e non, che oltre ad un buon servizio offrono un’ottima cucina locale.
Possibilità di shopping di oggetti artigianali siti nel Centro Storico, prima di rientrare alla struttura prevista per l’alloggio. ùCena libera.

Un’idea in più per cena:
FACOLTATIVO Prenotazione in paladar “La Guarida”, set per le riprese del famoso film cubano “Fragola e Cioccolato”. Tra rampe di labirintici “comedores” qui hanno cenato tante personalità internazionali di rilievo, dotata di un particolare e ricca cucina nonché con una assoluta atmosfera, rimarrà indelebile nel ricordo.

Giorno 03 – HAVANA “La felicità nelle persone intelligenti è la cosa più rara che conosca”. Ernest Hemingway
Cuba, e soprattutto l’Avana, è un’isola piena di ricordi che rimandano al grande scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1954, il quale raggiungeva spesso la capitale facendoci tappa per qualche giorno. E così se ne innamorò.
Colazione e incontro con la guida per seguire le orme di Hemingway nella capitale, visitando la località di San Francisco de Paula sita a 15 km dell’Havana per visitare “Finca Vigìa”, la casa sita sulla collina che sovrasta la città e dove ebbe residenza Hemingway, mettendo radici riversando i suoi amori e le sue tensioni.  Oggi la casa, con la famosa piscina dove Ava Gardner fece il bagno nuda, è divenuta un museo che custodisce migliaia di documenti, fotografie, libri, mantenendo i suoi mobili originali come pure la «gloriosa» macchina da scrivere, il tutto visibile in un percorso circolare dalla parte esterna.
Si prosegue verso il piccolo paesino di “Cojimar” da dove lo scrittore usciva a pesca con Don Gregorio, il suo patrono di barca.  “Cojímar” è un posto molto naturale nonché rappresentativo del modo di vita dei pescatori e fu il luogo dove Hemingway sviluppò la sua passione per la pesca sportiva.
La passeggiata sul lungomare porterà alla casa di Don Gregorio e anche al piccolo porticciolo da dove uscivano con il famoso peschereccio “Pilar”, passando da Las Terrazas (ad oggi in restauro), dove ancora oggi rimane il tavolo dove solevano pranzare.
Degustazione cocktail cubano e sosta pranzo prevista in Paladar a Cojimar con Menu a base di tre portate, una bibita nazionale a scelta e caffè. Rientro alla struttura prevista per l’alloggio. Cena libera.

Giorno 04 – PARTENZA
Dopo la prima colazione, partenza per la prossima destinazione.

 

Vi ricordiamo che tutti gli itinerari possono essere modificati a vostro piacimento.

  • Aiutiamoli a crescere: turismo eco-sostenibile

Condizioni / Assicurazione

Etnia Travel Academy

Privacy Policy

Copyright © ETNIA SRL Via M. Graziati, 7 - 31055 Quinto di Treviso (TV)

Tel Booking 0422 379518 - Amministrazione 0422 470161 - P.IVA 04332610288 - P.E.C. etniaviaggi@pec.it

Iscr. Reg.Imprese di TV N° 42/37986 - Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati