ARMENIA E GEORGIA (da Yerevan a Kutaisi) – 11G/10N

Tour di gruppo di 11 giorni e 10 notti.
Tour di gruppo a partenze garantite
minimo 2 partecipanti, generalmente 8-12, massimo 20.

DATE DI PARTENZA 2026:

  • 14 – 24 maggio
  • 11 – 21 giugno
  • 16 – 26 luglio
  • 9 – 19 agosto
  • 12 – 22 settembre
  • 10 – 20 ottobre

Un viaggio che unisce storia, cultura e paesaggi spettacolari. Si parte dall’Armenia tra Yerevan, i monasteri millenari di Khor Virap e Noravank e la grotta di Areni, dove nascono antiche tradizioni vinicole. Attraversando il confine, la Georgia accoglie con Tbilisi, Mtskheta, Gori, Uplistsikhe e le montagne della Svaneti, tra Mestia e Ushguli, dove torri medievali e panorami mozzafiato raccontano un mondo ancora intatto. Un itinerario unico che combina storia, natura e cultura, permettendo di vivere l’autentica anima del Caucaso.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: Italia -> Yerevan

Arrivo all’aeroporto internazionale di Yerevan. Accoglienza e trasferimento in hotel (su richiesta). Pernottamento in albergo a Yerevan.  (-/-/-)

2° giorno: Yerevan giro della città

Colazione in albergo. Incontro con la guida e inizio del tour nei pressi di Yerevan, conosciuta nel corso dei secoli come la “città rosa” per il caratteristico colore delle sue pietre. Si visiterà la storica Piazza Repubblica, punto nevralgico della città, e si proseguirà con una passeggiata lungo il Corso Mashtoc, famoso per la sua vivacità e attività. Si ammirerà l’Opera Aram Khachatryan, simbolo della cultura armena, per poi dirigersi verso la monumentale Cascad, un complesso architettonico che offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Il tour proseguirà con una visita al Mercato dei Frutti “Gum”, dove sarà possibile assaporare i freschi prodotti locali e immergersi nei colori e nei profumi del mercato. Successivamente, sarà concesso del tempo libero per esplorare il mercato dei souvenir “Vernissage”, dove si potranno trovare artigianato locale e souvenir unici. Cena in un ristorante tradizionale. Pernottamento a Yerevan. (C/-/C)

3° giorno: Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan (90 km)

Colazione in albergo. Partenza per Garni, situata a circa 30 km da Yerevan, per visitare questo centro di cultura ellenistica e romana, antica residenza dei reali armeni della Dinastia Arshakuni. Si visiteranno il Tempio dedicato al Dio Sole, i resti della muraglia risalente al terzo secolo a.C. e le Terme Romane. Il viaggio prosegue verso la Gola di Garni, un monumento naturale unico, conosciuto come “Organo basaltico” per la sua particolare simmetria. Si continuerà verso il Monastero di Geghard, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, noto per la lancia che trafisse il corpo di Cristo. Situato in un profondo canyon spettacolare, il monastero è per metà costruito nella roccia e risale, secondo la tradizione, al quarto secolo. Dopo la visita, si avrà l’opportunità di partecipare alla preparazione del pane armeno Lavash in una casa locale. Il Lavash è un pane molto sottile, tradizionalmente cotto in un forno sotterraneo chiamato “tonir”. Nel 2015, il Lavash è stato inserito nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO. Pranzo presso la casa locale. Rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

4° giorno: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (250 km)

Colazione in albergo. Giornata intera di escursione nel sud dell’Armenia, con partenza per la regione di Ararat per visitare il Monastero di Khor Virap, un famoso luogo di pellegrinaggio visitato anche da Papa Giovanni Paolo II. Il monastero sorge sul sito di prigionia di San Gregorio l’Illuminatore, figura fondamentale per la conversione dell’Armenia al cristianesimo. Dal monastero, arroccato su un colle, si gode una splendida vista del biblico Monte Ararat. Il tour prosegue con una visita alla cantina locale per il pranzo e la degustazione di vini locali. Di seguito partenza per la regione di Vayots Dzor. Attraversando un canyon di 8 km di lunghezza, si visiterà il meraviglioso complesso monastico di Noravank, risalente al 12°-13° secolo, situato in una spettacolare posizione sull’orlo di un precipizio. Rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

5° giorno: Yerevan – Sevan – Noratus – Dilijan – Sadakhlo (ingresso in Georgia) – Tbilisi (280 km)

Colazione in albergo. Partenza verso il Lago Sevan, uno dei grandi laghi del mondo, dove si potrà godere di uno splendido panorama. Successivamente, visita alla penisola di Sevan, dove si esploreranno due monasteri risalenti al X secolo. Si proseguirà verso il Cimitero di Noratus, un importante sito medievale noto per il gran numero di Khachkar (croci di pietra) presenti. Dopo, si visiterà la fabbrica di formaggi, dove si avrà l’opportunità di assaporare una varietà di formaggi unici. Infine, partenza per la città di Dilijan. Pranzo in un ristorante locale. Di seguito, partenza per il confine con la Georgia. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, cambio della guida e dei mezzi di trasporto. Trasferimento a Tbilisi. Sistemazione in hotel. Pernottamento. (C/P/-) 

6° giorno: Tbilisi

Dopo la prima colazione, inizieremo la giornata con la visita della capitale georgiana, Tbilisi, una città ricca di fascino che unisce elementi antichi e moderni in modo armonioso. Durante la mattinata, scopriremo alcuni dei suoi luoghi più significativi: la Chiesa di Metekhi del XIII secolo e la Fortezza di Narikala, risalente al IV secolo, da cui si gode una bella vista panoramica sulla città. Proseguiremo con le famose Terme Sulfuree, ancora attive, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la chiesa più antica di Tbilisi, risalente al VI secolo. Dopo il pranzo, visiteremo il Museo Nazionale della Georgia, dove potremo ammirare reperti archeologici che raccontano la lunga storia della regione. Infine, faremo una piacevole passeggiata sul Corso Rustaveli, la strada principale della città, dove si trovano alcuni edifici simbolici come il municipio, il palazzo del Vice Re, il Teatro Rustaveli e l’Opera. Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

7° giorno: Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Kutaisi (230 km)

Dopo la prima colazione, partenza per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia. Qui si visiteranno due importanti siti patrimonio dell’UNESCO: la Chiesa di Jvari, situata su una collina panoramica con vista sulla confluenza dei fiumi Mtkvari e Aragvi, e la Cattedrale di Svetitskhoveli, capolavoro architettonico che, secondo la tradizione, custodisce la tunica di Cristo.

Proseguimento verso Gori, città natale di Stalin, con breve sosta al museo a lui dedicato, che offre una prospettiva sulla sua vita e sul ruolo avuto nella storia del Paese. Nel pomeriggio, continuazione verso Uplistsikhe, la più antica città rupestre della Georgia, fondata nel I millennio a.C. e situata lungo un ramo della Via della Seta. Di seguito trasferimento a Kutaisi. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante tipico e pernottamento. (C/-/C)

8° giorno: Kutaisi – Mestia (260 km)

Dopo la prima colazione, inizieremo la giornata con la visita al vivace mercato locale di Kutaisi. A seguire, visita alla cattedrale di Bagrati, importante esempio di architettura medievale georgiana, situata in posizione panoramica sulla città e le colline circostanti. Di seguito partenza per Mestia. Lungo il percorso faremo sosta alla diga di Enguri, una delle più grandi opere ingegneristiche della regione, che attraversa il canyon scavato dal fiume omonimo, offrendo scorci spettacolari e paesaggi mozzafiato. Poco dopo visiteremo la chiesa di Lenjeri, immerso in un contesto naturale unico. Nel tardo pomeriggio arriveremo a Mestia, capoluogo della Svaneti, celebre per le torri medievali di pietra e per la cultura unica degli svani, preservata per secoli grazie all’isolamento tra le alte montagne. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel. (C/-/C) 

9° giorno: Mestia – Ushguli – Mestia (90 km)

Dopo la prima colazione partenza in mezzi 4×4 per esplorare lo Svaneti e visitare Ushguli, villaggio estremamente pittoresco ai piedi del massiccio monte Shkhara, che lo domina con i suoi 5086 metri d’altezza. Costruito all’altezza di 2200 mt sul livello del mare, Ushguli rappresenta il centro permanentemente abitato più alto in Europa e uno dei luoghi più straordinari della Georgia. Le numerose torri medioevali sono situate sullo sfondo di prati alpini, su cui troneggia il picco ghiacciato del monte Shkhara. Isolata, sorge la bellissima chiesa di Lamaria, del XII secolo. Lungo il tragitto sosteremo per visitare remoti villaggi e chiesine con affreschi antichi. Nel pomeriggio ritorno a Mestia. Visita al museo di Mestia, che offre una panoramica sulla storia, la cultura e le tradizioni della regione della Svaneti.  Cena e pernottamento in hotel a Mestia. (C/-/C)

10° giorno: Mestia – Zugdidi – Kutaisi (250 km)                              

Dopo la prima colazione ancora una breve visita di Mestia e partenza verso sud est, lasciando alle spalle la regione dello Svaneti. Durante il percorso si fa una sosta per visitare il Palazzo della famiglia Dadiani, antichi nobili della regione di Samegrelo, con il suo bel parco e con la ricca collezione del Museo Storico-Etnografico. Nel museo l’oggetto più prezioso in esposizione è una delle tre maschere funebri di Napoleone Bonaparte, acquisita dalla famiglia nel XIX secolo in seguito al matrimonio tra la principessa Salome Dadiani e un discendente della sorella di Napoleone. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo a Kutaisi. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

11° giorno: Kutaisi -> Italia

Colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto in accordo con gli orari del volo (check-out entro le 12:00). (C/-/-)

La quota comprende:

  • Trasporto: macchina (2 pax), mini van (3-4 pax), mini bus (5-12 pax), bus (13-20 pax) prendendo in considerazione la quantità del gruppo;
  • Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano (la guida non sarà presente durante i trasferimenti aeroportuali);
  • Pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
    • 4 pernottamenti in albergo a Yerevan
    • 2 pernottamenti in albergo a Tbilisi
    • 2 pernottamenti in albergo a Kutaisi
    • 2 pernottamenti in albergo a Mestia
  • Trattamento di mezza pensione come da programma:
    • Armenia: colazione in albergo, 3 pranzi e 1 cena;
    • Georgia: colazione in albergo, 2 pranzi e 3 cene;
    • Ingressi dove previsti e le tasse locali;
    • Assistenza 24 h su 24 in italiano;
  • Una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.

La quota non comprende:

  • Trasferimenti da / per aeroporto
  • Bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
  • Viaggio aereo e le relative tasse aeroportuali;
  • Trasferimenti bancari;
  • Spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.

Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:

  • Yerevan – Opera Suite Hotel 4* o simile
  • Tbilisi – Holiday Inn Express Tbilisi Avlabari by IHG 4* / Museum hotel Tbilisi 4*  o simile
  • Kutaisi – New Port 4* o simile
  • Mestia – hotel Gistola 4* o simile

Documenti necessari per l’ingresso in Armenia & Georgia:

Per i turisti provenienti da un Paese facente parte dell’Unione Europea è sufficiente mostrare il proprio passaporto in corso di validità. Non è richiesto alcun visto d’entrata e/o di soggiorno.