GEORGIA E ARMENIA – 9G/8N

Tour di gruppo di 9 giorni e 8 notti.
Tour di gruppo a partenze garantite
minimo 2 partecipanti, generalmente 8-12, massimo 20

DATE DI PARTENZA 2026:

  • 4 – 12 aprile
  • 25 aprile – 3 maggio
  • 16 – 24 maggio
  • 30 maggio – 7 giugno
  • 13 – 21 giugno
  • 11 – 19 luglio
  • 25 luglio – 2 agosto
  • 8 – 16 agosto
  • 15 – 23 agosto
  • 22 – 30 agosto
  • 12 – 20 settembre
  • 26 settembre – 4 ottobre
  • 10 – 18 ottobre
  • 24 ottobre – 1° novembre

La Georgia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi variegati, dalle montagne alle valli. Durante questo tour sarà possibile scoprire città storiche, siti religiosi, villaggi tradizionali e monumenti, apprezzando la calorosa ospitalità locale. Le tradizioni e i sapori tipici completano l’esperienza, rendendo il viaggio piacevole e autentico, alla scoperta di luoghi ricchi di cultura e di panorami suggestivi.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: Italia  Tbilisi

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tbilisi. Accoglienza e trasferimento in hotel (su richiesta). Pernottamento a Tbilisi. (-/-/-)

2° giorno: Tbilisi

Dopo la prima colazione, inizieremo la giornata con la visita della capitale georgiana, Tbilisi, una città ricca di fascino che unisce elementi antichi e moderni in modo armonioso. Durante la mattinata, scopriremo alcuni dei suoi luoghi più significativi: la Chiesa di Metekhi del XIII secolo e la Fortezza di Narikala, risalente al IV secolo, da cui si gode una bella vista panoramica sulla città. Proseguiremo con le famose Terme Sulfuree, ancora attive, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la chiesa più antica di Tbilisi, risalente al VI secolo. Dopo il pranzo, visiteremo il Museo Nazionale della Georgia, dove potremo ammirare reperti archeologici che raccontano la lunga storia della regione. Infine, faremo una piacevole passeggiata sul Corso Rustaveli, la strada principale della città, dove si trovano alcuni edifici simbolici come il municipio, il palazzo del Vice Re, il Teatro Rustaveli e l’Opera. Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

3° giorno: Tbilisi – Stepantsminda – Gergeti – Ananuri – Tbilisi (300 km)

Dopo la prima colazione si parte verso nord lungo la mitica Strada Militare Georgiana. Arrivo a Stepantsminda (1.750 m), dominata a ovest dalla cima innevata del Monte Kazbeghi (5.047 m), su cui si staglia la sagoma inconfondibile della chiesa di Sameba. Salita in minivan 4×4 alla trecentesca Chiesa della Trinità a 2.170 m di altezza. La sua posizione isolata, sulla cima di una ripida montagna, circondata dalla vastità del paesaggio naturale, ha reso la chiesa, un autentico simbolo della Georgia. Pranzo lungo il percorso.   Durante il tragitto, sosta al Complesso di Ananuri (XVII sec.), antica fortificazione che fu teatro di numerose battaglie e al monumento panoramico di Gudauri, che offre una splendida vista sulle montagne del Caucaso. Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera.  Pernottamento in albergo a Tbilisi.  (C/P/-)

4° giorno: Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi (230 km)

Dopo la prima colazione, partenza per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia. Qui si visiteranno due importanti siti patrimonio dell’UNESCO: la Chiesa di Jvari, situata su una collina panoramica con vista sulla confluenza dei fiumi Mtkvari e Aragvi, e la Cattedrale di Svetitskhoveli, capolavoro architettonico che, secondo la tradizione, custodisce la tunica di Cristo.

Proseguimento verso Gori, città natale di Stalin, con breve sosta al museo a lui dedicato, che offre una prospettiva sulla sua vita e sul ruolo avuto nella storia del Paese. Nel pomeriggio, continuazione verso Uplistsikhe, la più antica città rupestre della Georgia, fondata nel I millennio a.C. e situata lungo un ramo della Via della Seta. La visita permette di scoprire la particolare architettura scavata nella roccia e di immergersi nella storia antica del Paese. Pranzo lungo il percorso. Al termine delle visite, rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento in hotel. (C/P/-)

5° giorno: Tbilisi – Akhtala – Haghpat – Yerevan (290 km)

Dopo la prima colazione partenza per l’Armenia. Cambio del veicolo e della guida. Partenza per Alaverdi. Visita del monastero di Akhtala, ricco di affreschi medievali. Proseguimento per il monastero di Haghpat (Il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO). Tutti i due monasteri sono notevoli non solo come centri religiosi e culturali ma sono straordinari anche dal punto di vista paesaggistico. Il monastero di Haghpat è stato uno dei più grandi centri religiosi, culturali ed educativi di Armenia medievale. Pranzo incorso delle visite. Arrivo a Yerevan, capitale dell’Armenia. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

6° giorno: Yerevan Giro Della Città – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan (45 km)

Dopo la prima colazione inizio del tour nei pressi di Yerevan. Saranno visitate diverse attrazioni, tra cui la piazza della Repubblica, il corso Mashtots, l’Opera dedicata ad Aram Khachatryan e la suggestiva Cascade. Visita di Tsitsernakaberd, memoriale del genocidio armeno. Proseguimento per la visita di Echmiadzin. Durante il tragitto, faremo una sosta per esplorare le rovine della Cattedrale di Zvartnots, risalente al VII secolo (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO). Successivamente, esploreremo la Cattedrale di Echmiadzin, un luogo di profonda spiritualità che simboleggia l’importanza dell’Armenia come prima nazione ad adottare il Cristianesimo come religione ufficiale. Oggi, Echmiadzin è la sede spirituale del Catolicos, il centro della Chiesa Apostolica Armena. Pranzo incorso delle visite. Pernottamento in albergo a Yerevan.  (C/P/-)

7° giorno: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (250 km)

Dopo la prima colazione, partenza per la visita al Monastero di Khor Virap, legato alla figura di Gregorio l’Illuminatore, che introdusse il Cristianesimo in Armenia. Ancora oggi è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una splendida vista sul Monte Ararat. Si prosegue quindi verso il Monastero di Noravank (“Monastero Nuovo”), centro religioso del XIII secolo, situato in uno scenario spettacolare tra pareti rocciose color rosso fuoco. Del complesso, il gavit della chiesa principale è particolarmente significativo, progettato dal celebre architetto e scultore Momik, con soluzioni che lo hanno reso resistente ai terremoti. Dopo il pranzo, visita alla grotta di Areni, dove sono stati rinvenuti reperti straordinari legati alla produzione del vino risalenti al 4100 a.C., considerata una delle più antiche testimonianze di viticoltura al mondo. L’esperienza prosegue con una sosta in una cantina locale per degustare i vini tradizionali della regione. Rientro a Yerevan e pernottamento in hotel. (C/P/-)

8° giorno: Yerevan – Lago Sevan – Garni – Geghard – Yerevan (190 km)

Dopo la prima colazione, partenza per il Lago Sevan, che è uno dei più grandi laghi Alpini d’acqua dolce del mondo. Il lago è anche famoso per la sua penisola e le sue chiese medievali costruite nel 874. Proseguimento per il Tempio Garni – un suggestivo monumento del periodo Ellenistico e un impressionante esempio dell’architettura antica Armena. È stato costruito nel 1 secolo d.C. ed è dedicato al Dio del Sole. Oggi vicino al tempio si possono trovare le rovine del palazzo reale e le terme con un mosaico spettacolare. Pranzo tipico armeno (durante il pranzo vedremo la preparazione del Lavash il buonissimo pane tipico armeno). Partenza per il monastero rupestre Geghard iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Geghard significa lancia in Armeno, proprio quella con cui hanno colpito Cristo Crocefisso, è un capolavoro insuperabile dell’architettura Armena del 13° secolo. Il viaggio prosegue verso la Gola di Garni, un monumento naturale unico, conosciuto come “Organo basaltico” per la sua particolare simmetria. Rientro nella capitale. Cena libera. Pernottamento in albergo a Yerevan.  (C/P/-)

9° giorno: Yerevan   Italia

Colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto in accordo con gli orari del volo (check-out entro le 12:00). (C/-/-)

La quota comprende:

  • Trasporto: macchina (2 pax), mini van (3-4 pax), mini bus (5-12 pax), bus (13-20 pax) prendendo in considerazione la quantità del gruppo;
  • Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano (la guida non sarà presente durante i trasferimenti aeroportuali);
  • Pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
    • 4 pernottamenti in albergo a Tbilisi
    • 4 pernottamenti in albergo a Yerevan
  • Trattamento di mezza pensione come da programma:
    • Georgia: colazione in albergo, 3 pranzi;
    • Armenia: colazione in albergo, 4 pranzi;
  • Ingressi dove previsti e le tasse locali;
  • Mezzi fuoristrada per la visita della chiesa di Gergeti a Stepantsminda;
  • Assistenza 24 h su 24 in italiano;
  • Una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.

La quota non comprende:

  • Trasferimenti da / per aeroporto (30 EUR per un’auto fino a 3 persone per una tratta, 40 EUR per un mini van fino a 4 persone per una tratta);
  • Bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
  • Viaggio aereo e le relative tasse aeroportuali;
  • Trasferimenti bancari;
  • Spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.

Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:

  • Tbilisi – Museum hotel Tbilisi 4*, Mercure Tbilisi Old Town 4* o simile
  • Yerevan – Opera Suite Hotel 4* o simile

Documenti necessari per l’ingresso in Armenia & Georgia:

Per i turisti provenienti da un Paese facente parte dell’Unione Europea è sufficiente mostrare il proprio passaporto in corso di validità. Non è richiesto alcun visto d’entrata e/o di soggiorno.