
GUIDA IN LINGUA ITALIANA BASE PRIVATA MIN. 2 PAX
Day 1 Antananarivo
Arrivo nella capitale del Madagascar. Disbrigo delle pratiche aeroportuali e accoglienza, trasferimento all’hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Grand Hotel Urban-Standard Balcony DBB
Day 2 Antsirabe
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche La città dei Mille , nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri.
Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa coloro che abitano sugli altopiani è disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 Mt. e 1.500 Mt. Antananarivo conta più di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali.
La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina Rova, ora in restauro, il palazzo di ANDAFIAVARATRA del Primo Ministro Rainiharo, ora dedicato a museo, il grande boulevard dell’Indipendenza l’esplanade di Analakely con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca.
Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore.
170 KM – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Dopo la visita partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi.
Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare.
Proseguimento su Antsirabe, “La ville d’eau” importante centro agricolo ed industriale.
Tour della città di Antsirabe in funzione del timing, Antsirabe fu fondata da missionari norvegesi come centro sanatoriale, attratti dal clima fresco degli altipiani e dalla presenza di sorgenti terapeutiche.
Oggi Antsirabe è una città raffinata e tranquilla, che conserva un distinto aspetto ottocentesco.
» attraversata da ampi viali fiancheggiati da palme e da eleganti edifici, pullula di pousse pousse (risciò) sempre pronti ad accompagnare i turisti alla scoperta dei tesori della città. I missionari norvegesi sono ancora residenti e gestiscono l’ospedale cittadino.
Pranzo in ristorante locale.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Chambre du Voyageur-Bungalow standard L-DBB
Day 3 Fianarantsoa
Prima colazione in hotel.
Partenza da Antsirabe verso la regione dell’etnia Betsileo in direzione Sud, fino a Fianarantsoa. 260 km – circa 7/8 ore di percorso (strada asfaltata con buche)
Attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente.
Raggiungeremo Ambositra, la città delle rose, nonchè capitale dei legni pregiati, Palissandro e “Bois de Rose”. Le risorse principali dell’economia locale sono la lavorazione del legno, il patrimonio del popolo Zafimaniry e la rafia.
Inoltre avremo la possibilità di apprezzare il talento degli artigiani locali mentre scolpiscono e intarsiano.
Si proseguirà la strada. All’ingresso della città di Fianarantsoa, prendiamo una strada sterrata di circa 15 chilometri (circa 45 min di percorso) per raggiungere il nostro hotel nel villaggio di Sahambavy.
Quest’ultimo è famoso per le sue ampie piantagioni di tè verde.
Pranzo in ristorante locale.
Cena e pernottamento in hotel.
Lac Hôtel Sahambavy -Bungalow Pilotis Superieur L-DBB
Day 4 Ranohira (Isalo)
Dopo la prima colazione, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano.
Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis.
Anja ci permetterà di scoprire: cameleonti, e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Ihorombe.
Ranohira è il punto di partenza per le escursioni ed i trekking alla scoperta del Parco Nazionale dell’Isalo, Pranzo in ristoranle locale.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Isalo Rock Lodge-Standard room L-DBB
Day 5 Ranohira (Isalo)
Prima colazione in hotel.
Visita al Parco dell’Ilsalo
Un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d’acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici.
Massiccio caratterizzato da impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all’era preistorica.
Il Massiccio dell’Isalo classificato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962, e copre una superficie di 80.000 ettari tra 820 e 1240 metri di altitudine.
Il parco offre il panorama su Canyons lunghi chilometri e larghi molti metri, fiumi permanenti; uno dei panorami più insoliti del paese.
La flora endemica è quella delle regioni aride del Sud e vi si trovano Pachypodium, baobab bonsai, piante di aloe e numerosi euphorbes.
Sono possibili differenti tipologie di trekking in quanto a durata e difficoltà, possibilità di scegliere con l’aiuto della vostra guida quello che meglio si adatta al vostro livello fisico ed interessi.
Pranzo picnic organizzato.
Cena e pernottamento in hotel.
Isalo Rock Lodge-Standard room L-DBB
Day 6 Tuléar (Toliary)
Prima colazione in hotel.
Partenza verso Sud per la città di Tulear. 290Km – circa 5/6 ore di percorso (strada asfaltata con buche)
Lungo la strada attraverseremo Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro, in cui vive una popolazione multietnica.
Ed ecco i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio, vegetazione arida, baobab e foreste spinose.
La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente), osserveremo tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell’importanza del culto degli antenati nella società malgascia.
Pranzo in ristorante locale.
Cena e pernottamento in hotel.
Bakuba Lodge-Standard room L-DBB
Day 7 Antananarivo
Incontro alla reception dell’hotel e trasferimento all’aeroporto di Tulèar.
Trasferimento all’aeroporto di Tulèar in tempo utile per il volo interno Tulèar/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta. Assistenza.
Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel previsto.
Pranzo in ristorante locale.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel Au Bois Vert-Standard room L-DBB
Day 8 Antananarivo
Incontro in hotel e trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile. Assistenza.
— FINE DEI SERVIZI —
Servizi Inclusi:
- – Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
- – Escursioni in 4×4 come previsto in programma
- – Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
- – Autista
- – Assistenza 24 H
- – Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
- – Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB=notte e colazione)
- – Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
- – Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
- – Acqua in bottiglia durante le escursioni
- – Tasse Turistiche ed alberghiere
Servizi Esclusi:
- – Bevande
- – Visto di ingresso in Madagascar
- – Le prestazioni non menzionate nel programma
- – Servizi ed escursioni extra , ogni extra fatturato dagli Hotel
- – Le mance e le spese personali
- – Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali
NOTE:
- Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
- Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels – Barca da e per Ankify – le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) Max 6 persone per guida Madagascar National Park
- Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente), e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari Hotel/condizioni maree
A Causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge), I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno, I TOUR DELL’OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno. Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.