MINI TOUR DEL NORD+SUD 12G/11N

GUIDA IN LINGUA ITALIANA BASE PRIVATA MIN. 2 PAX

Day 1 Ambilobe

Incontro all’Hotel costa ovest di Nosy Be e trasferimento al porto di Hellville.

Imbarco su vedetta rapida (40 min. di navigazione), arrivo ad Ankify.

Trasferimento da Ankify a Mahamasina

140 Km di strada dissestata

Ritrovo al Porto di Ankify con la guida

Inizieremo il trasferimento verso l’Ankarana, che raggiungeremo dopo circa 3.5 ore di strada attraversando paesaggi in continua evoluzione, savana, risaie, colli con foreste di palme, villaggi.

Attraverseremo la cittadina di Ambilobe ove si svolge giornalmente un coloratissimo mercato locale.

Arrivo a Mahamasina.

Pranzo presso il piccolo ristorante “Chez Aurelien”, struttura tipica malgascia situata all’ingresso del Parco dell’Ankarana.

Visita al Parco Nazionale dell’Ankarana Est

Visita del parco di Mahamasina, situato a circa metà strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK.

Il Parco è caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta.

Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche, dalle 2,5 alle 4 ore di cammino.

Differenti circuiti possibili, in accordo con la guida, tra i quali : la Perte de Riviere, la Torretta degli Tsingy, gli Tsingy Rary, il Ponte sospeso e la Grotta “dei pipistrelli.

Trasferimento in hotel ad Ambilobe.

Cena e pernottamento.

Kozobe Hotel-Comfort room L-DBB

Day 2 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Partenza da Ambilobe in direzione Nord. Percorreremo una stada dissestata, per circa 135 km, attraverso risaie, villaggi e paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere Analamera.

Circa 2 ore di auto.

Visita al Canyon degli Tsingy Rouge

Partenza per raggiungere il sito attraverso la campagna malgascia multicolore.

Visita all’affascinante sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge costituiti da gres, marmo e calcare, offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell’unico bacino sedimentario del Madagascar.

Pranzo presso piccolo ristorante in stile locale, sull’altipiano prossimo al sito.

Partenza per Diego Suarez. Trasferimento in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 3 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Visita al Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre

Ritrovo all’Hotel con la guida.

Visita del parco con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK per un percorso di circa 2,5 ore di cammino.

Foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido,percorsi forestali, sentieri botanici, cascate

Il parco ospita 7 specie lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale.

Direzione di ritorno a Diego Suarez. Proseguimento a Ramena, caratteristico villaggio di pescatori, che vedremo impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe, la caratteristica riparazione delle reti da pesca a bordo della splendida spiaggia lunga 3 km.

Pranzo al ristorante di Ramena, villaggio tradizionale di pescatori, specialità di pesce da gustare circondati dal ricco giardino tropicale.

Proseguiremo con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d’Orangea, anch’esso affacciato su una spiaggia bianchissima.

Visita delle Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, Baie di Sakalava.

Rientro a Diego Suarez e lungo la costa il cui protagonista rimane l’isolotto Pan di Zucchero, e le vaste distese di mangrovie.

Trasferimento in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 4 Antananarivo

Incontro in Hotel e trasferimento all’aeroporto di Diego Suarez in tempo utile per il volo interno

Diegi Suarez/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta.

Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel previsto.

Pranzo libero.

Cena e Pernottamento in hotel

Grand Hotel Urban-Standard Balcony DBB

Day 5 Antsirabe

Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. 170 KM – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)

Ci fermeremo ad Ambatolampy, Il villaggio dove vengono fabbricate le caratteristiche pentole in alluminio ed effettueremo una visita in uno dei laboratori.

Nel pomeriggio proseguiremo per la strada delle mimose verso la città termale di Antsirabe (in malgascio luogo ricco di sale).

Il nome deriva dalla presenza di sorgenti calde scoperte nel XIX secolo da missionari norvegesi. In questo luogo a circa 1200 mt di altezza s.l.m.,

con temperatura più rigida rispetto alla media, all’epoca della colonizzazione francese sorgeva un centro termale in stile Belle époque.

Se le condizioni meteo lo permetteranno, saliremo sui tipici pousse-pousse (carretti trainati a mano). In alternativa partiremo in auto, per visitare gli atelier dell’artigianato locale: cappellai, sarti…

Pranzo libero.

Visita della città di Antsirabe

Antsirabe fu fondata da missionari norvegesi come centro sanatoriale, attratti dal clima fresco degli altipiani e dalla presenza di sorgenti terapeutiche.

Oggi Antsirabe è una città raffinata e tranquilla, che conserva un distinto aspetto ottocentesco.

» attraversata da ampi viali fiancheggiati da palme e da eleganti edifici, pullula di pousse pousse (risciò) sempre pronti ad accompagnare i turisti alla scoperta dei tesori della città.

I missionari norvegesi sono ancora residenti e gestiscono l’ospedale cittadino.

Cena e pernottamento in hotel.

Couleur Café-Standard room DBB

Day 6 Ranomafana

Partenza da Antsirabe verso la regione dell’etnia Betsileo in direzione Sud, fino a Ranomafana.

Attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente)

260 km – circa 6 ore di percorso (strada asfaltata)

Raggiungeremo Ambositra, la città delle rose, nonché capitale dei legni pregiati, Palissandro e “Bois de Rose”. Si proseguirà la visita nel pomeriggio.

Le risorse principali dell’economia locale sono la lavorazione del legno, il patrimonio del popolo Zafimaniry e la rafia.

Inoltre avremo la possibilità di apprezzare il talento degli artigiani locali mentre scolpiscono e intarsiano.

Pranzo libero.

Cena e pernottamento in hotel.

Thermal Hotel-Standard room DBB

Day 7 Fianarantsoa

Visita al Parco di Ranomafana

Attraverseremo paesaggi caratterizzati dalla presenza di laghi vulcanici per arrivare al Parco Nazionale di Ranomafana, una foresta tropicale umida che si estende per 41.600 ettari, ricca di felci arboree e alberi imponenti. Ci entreremo solcando sentieri incontaminati.,Vero e proprio santuario della natura, il Parco ospita 12 specie di lemuri, tra le quali il Microcèbe o Lépilémure; 96 specie di uccelli, alcuni Batraci e il Fossa, unico felino presente in Madagascar. Visiteremo anche la piscina termale.

Pranzo libero.

Partenza per Fianarantsoa, e all’ingresso della città prendiamo una strada sterrata di circa 15 chilometri per raggiungere il nostro hotel nel villaggio di Sahambavy.

Quest’ultimo è famoso per le sue ampie piantagioni di tè verde.

Cena e pernottamento in hotel.

Lac Hôtel Sahambavy -Bungalow Pilotis Superieur DBB

Day 8 Ranohira (Isalo)

Fianarantsoa-Ranohira : 290 km – circa 5 oredi percorso (strada asfaltata)

Dopo la prima colazione Visita della città di Fianarantsoa

Visita allo storico capoluogo culturale del paese Betsileo, Fianarantsoa. La città, fondata nel 1830 dalla Regina Ranavalona I, raggiunse il pieno sviluppo con l’arrivo dei missionari, 40 anni più tardi, diventando il fulcro del cattolicesimo. Fianarantsoa, costruita su tre livelli, alta, bassa e nuova, è una città di scarso interesse turistico.

Tuttavia detiene un ruolo rilevante dal punto di vista economico e commerciale, grazie alla presenza della N7, la strada Nazionale che comunica l’est con il sud del paese. Esiste la rete ferroviaria.

L’economia si basa principalmente sulle coltivazioni di riso, caffè e di uva per la produzione del vino. Avremo occasione di visitare una cantina vinicola malgascia.

Partenza in direzione Ranohira con una sosta a Ambalavao. Pranzo libero.

Proseguimento per la visita alla Riserva Anja

Sosteremo per una visita al laboratorio della preziosa carta Antemoro, fabbricata ancora oggi secondo l’antico procedimento importato dal mondo arabo. La zona infatti è ricca di una speciale fibra vegetale, l’havoa e altre piante.

Effettueremo la visita alla riserva Anja. In questa piccola e deliziosa foresta si concentrano varie specie di flora e fauna del Madagascar: diverse specie di orchidee, grandi alberi di ficus, famiglie di lemuri, diverse specie di uccelli, i camaleonti e il boa del Madagascar. Il percorso si addentra attraverso una foresta a galleria ai piedi del massiccio d’Iandrambaky e consente di incontrare molto frequentemente i lemuri che abituati alla presenza umana si avvicinano in cerca di qualche boccone goloso.

Proseguiremo poi verso sud, attraversando la vasta savana dell’altopiano dell’Horombe.

Cena e pernottamento in hotel.

Le Relais de la Reine-Standard room DBB

Day 9 Ranohira (Isalo)

Visita al Parco dell’lsalo

Ranohira è il punto di partenza per le escursioni ed i trekking alla scoperta del Parco Nazionale dell’Isalo, un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d’acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici.

Massiccio caratterizzato da impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all’era preistorica.

Il Massiccio dell’Isalo classificato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962, e copre una superficie di 80.000 ettari tra 820 e 1240 metri di altitudine.

Il parco offre il panorama su Canyons lunghi chilometri e larghi molti metri, fiumi permanenti; uno dei panorami più insoliti del paese.

La flora endemica è quella delle regioni aride del Sud e vi si trovano Pachypodium, baobab bonsai, piante di aloe e numerosi euphorbes.

Il Canyon dei Maki (specie di lemuri) e la Piscina Naturale, alimentata da una magnifica cascata, sono visite imperdibili.

Sono possibili differenti tipologie di trekking in quanto a durata e difficoltà, possibilità di scegliere con l’aiuto della vostra guida quello che meglio si adatta al vostro livello fisico ed interessi.

l circuito classico è denominato Namaza (fattibile a seconda delle condizioni meteorologiche) di 5/6 ore di trekking, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che sgorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. (5/6 ore di trekking); Flora e fauna incantevoli: lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. Il parco ospita anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon.

Possibile incontro con il Lemur Fulvus Rufus, osservazione dei Pachypodiumrosolatum “Baobab nano” di 50 a60 cm che nel periodo della fioritura si ricopre di fiori straordinariamente gialli.

Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda ad anelli bianca e nera.

Pranzo libero.

A fine pomeriggio visita facoltativa per godere del tramonto alla finestra dell’Isalo, spettacolo sorprendente.

Cena e pernottamento in hotel.

Le Relais de la Reine-Standard room DBB

Day 10 Ifaty

Partenza verso Sud per la città di Tulear e proseguimento per Ifaty circa 5 ore di percorso.

Lungo la strada attraverseremo Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro, in cui vive una popolazione multietnica.

Ed ecco i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio, vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente), osserveremo tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell’importanza del culto degli antenati nella società malgascia.

Lungo il percorso attraverseremo il paesaggio tipico delle coste del Sud, villaggi di pescatori, vegetazione arida, baobab e foreste spinose.

Pranzo libero.

Visita Riserva Privata Reniala

La Riserva Privata di Reniala è una piccola area protetta in prossimità di Ifaty.

La visita rappresenta un percorso didattico che, con l’aiuto delle guide locali, vi porterà a conoscenza delle varie specie endemiche della foresta spinosa, tipica di questa regione.

Cena e pernottamento in hotel.

Hotel Paradisier-Bungalow standard DBB

Day 11 Antananarivo

Incontro in Hotel e trasferimento all’aeroporto di Tuléar in tempo utile per il volo interno Tuléar/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta.

Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel previsto.

Pranzo libero ad Tulear o Antananarivo.

Cena e Pernottamento in hotel.

Hotel Au Bois Vert-Standard room DBB

Day 12 Antananarivo

Incontro in Hotel e trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile.

— FINE DEI SERVIZI —

Servizi Inclusi:

  • Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
  • Escursioni in 4×4/ minibus / barca, come previsto in programma
  • Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
  • Autista
  • Assistenza 24 H
  • Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
  • Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB=notte e colazione)
  • Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • Acqua in bottiglia durante le escursioni
  • Tasse Turistiche ed alberghiere

Servizi Esclusi:

  • Bevande
  • Visto di ingresso in Madagascar
  • Le prestazioni non menzionate nel programma
  • Servizi ed escursioni extra, ogni extra fatturato dagli Hotel
  • Le mance e le spese personali
  • Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE:

  • Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
  • Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels – Barca da e per Ankify – le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) Max 6 persone per guida Madagascar National Park
  • Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente), e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari Hotel/condizioni maree

A Causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge), I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno, I TOUR DELL’OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno. Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.