Chole Mjini Treehouse è un eco-lodge situato nell’isola di Chole, raggiungibile con un breve trasferimento in barca dalla vicina isola di Mafia.
E’ composto da sette palafitte costruite sugli alberi di baobab in mezzo alle rovine di antichi palazzi, ognuna arredata con semplici mobili di artigianato locale. Nel giardino sottostante si trova il bagno, situato solitamente ai piedi del tronco, composto da una doccia con acqua calda a richiesta e da wc biologico.
Le palafitte sono completamente aperte ai lati (solo il letto è sormontato da una zanzariera) offrendo al ospite un contatto pressoché totale con la natura e una vista mozzafiato sulla baia di Chole e sulla foresta. Va da sé che Chole Mjini NON è una struttura adatta a tutti, ed è consigliata esclusivamente a chi ama vivere all’aria aperta, non ha timore dei piccoli animali che possono condividere l’albero con gli ospiti ed è disposto a scendere a compromessi per conoscere questo magnifico mondo.
Chole Mjini viene proposto in pensione completa con acqua ai pasti, wi-fii gratuito nella zona bar e servizio di lavanderia.
La cucina serve piatti che utilizzano ingredienti locali, pesce fresco e verdure dell’orto.
Non disponendo di una propria spiaggia, ogni giorno si può uscire in barca verso le piccole isole dell’arcipelago per rilassarsi in una spiaggia deserta o fare un pic-nic su un banco di sabbia (attività a pagamento).
Altre escursioni prenotabili sempre a pagamento rimangono: le uscite in barca per diving, avvistamento squali balena (ottobre/marzo) e balene (agosto/settembre), nonché altre attività motorizzate.
Categoria: Mafia Island
Hotel Mafia – Kinasi Lodge
Il Kinasi Lodge si trova in una piantagione di palme da cocco e anacardi che si affaccia sulla Chole Bay, sull’isola di Mafia, rivolto verso sud-est. Si trova nel comprensorio del Mafia Island Marine Park, una zona protetta che include mangrovie, barriera corallina e vari ecosistemi marini in un’area di 1500 kmq. E’ un piccolo lodge privato, composto da soli 12 bungalow, tutti con fondamenta e pavimenti in cemento e tetti di fronde di palma intrecciate. Ogni bungalow ha servizi privati, acqua calda e fredda, ventilatore a soffitto, prese per gli asciugacapelli; i letti sono protetti da zanzariere ma non vi è aria condizionata. Le camere sono arredate con pezzi eclettici che combinano elementi tradizionali swahili, africani, indiani ed arabi, per ricreare con accuratezza lo stile Shirazi proprio di Mafia e lo stile Kilwa. La sala da pranzo è arredata con terrecotte, vetro soffiato ed originali oggetti d’arte; i pasti sono costituiti principalmente da pesci e verdure. Il Lodge dispone di due bar, di cui uno fa servizio buffet per il pranzo, sala video, piccolo negozio ed una bella piscina. Il centro sportivo, attrezzato per 20 sub, offre immersioni a tutti i livelli. Le battute di pesca d’altura, vietate nel parco marino, partono da Ras Bweni o da Kilwa; da Kinasi invece partono le battute di pesca in dhow. Sono inoltre disponibili windsurf, piccole imbarcazioni a vela tipo laser, kayak, mountain bike e passeggiate per l’osservazione degli uccelli.
Hotel Mafia – Mafia Lodge
All’estremo sud dell’isola di Mafia si stende la baia di Chole, luogo di incomparabile bellezza, caratterizzato da acque limpide e calme e dalla barriera corallina la quale è facilmente raggiungibile a nuoto per splendide immersioni. Le foreste e le isole circostanti contribuiscono a dare all’isola un aspetto eterogeneo e di grande fascino.
Il Mafia Island Lodge sorge in un palmeto che si affaccia su una splendida spiaggia nella baia di Chole.
Costruito con elementi naturali, il lodge si inserisce armoniosamente nel contesto tropicale circostante.
Dispone di 40 stanze, due delle quali sono ‘family rooms’, con aria condizionata e vista mare. Semplici e confortevoli, sono tutte dotate di aria condizionata, doccia e servizi privati.
A disposizione degli ospiti un ristorante dove gustare piatti con cucina internazionale, locale e saporiti piatti a base di pesce, bar e terrazza panoramica per completare l’atmosfera di pace e relax.
A completare il tutto internet cafè, gift shop, snorkeling e tavolo da biliardo.
Hotel Mafia – Pole Pole Bungalow Resort
In Swahili Pole Pole significa “prenditela con calma”, noi aggiungiamo “goditi questa vacanza attimo per attimo”.
Il Pole Pole Bungalow Resort rappresenta il giusto e perfetto equilibrio tra i principi di un turismo eco-compatibile ed il viaggio di lusso: un piccolo resort di sicuro charme in uno dei luoghi più esotici ed affascinanti del mondo. I 7 bungalows di cui e’ composto, tutti costruiti con legni pregiati, sono molto ampi ( 60 mq2), personalizzati e arredati con molto gusto. I bagni sono particolarmente spaziosi, con doppi lavandini e docce formato gigante. Tutta la biancheria e’ di qualità pregiata. Ogni camera possiede una spaziosa veranda rivolta verso il mare arredata con poltrone e tavolino. La cucina è una combinazione di diverse tradizioni culinarie, con un tocco di classe tutto italiano. Una volta alla settimana, o su richiesta, viene servita la cena tipica swahili.La maggior parte dei prodotti offerti, viene acquistata direttamente sull’isola in modo da dar beneficio ai pescatori e agli agricoltori locali.
Hotel Mafia – PRIVATE ISLAND
Situata tra la Tanzania continentale e Mafia Island, questa stupenda isola privata circondata dalla barriera corallina è considerata una delle isole più esclusive del mondo, un rifugio da godersi in esclusiva insieme alla famiglia e agli amici.
Con un chilometro di circonferenza e 350 metri di ampiezza, l’isola offre una grande villa privata con cinque camere con bagno privato, una stupenda piscina vista oceano, campo da tennis, gym e vari spazi interni ed esterni dove rilassarsi.
La villa può ospitare 10 adulti e 9 bambini con letto aggiunto, mentre per eventuali altri adulti sono disponibili due bandas in legno tipiche della Tanzania, dove possono soggiornare altri 4 ospiti.
A seconda della stagione, è possibile nuotare accanto allo squalo balena ed assistere alla nidificazione delle tartarughe e alla schiusa delle uova. La tutela dell’ambiente marino è il fulcro dell’attività sull’isola e gli ospiti sono invitati a partecipare ad una serie di progetti, fra cui il monitoraggio della fauna marina o i workshop di sensibilizzazione a cui si uniscono anche gli abitanti dei villaggi della vicina isola di Mafia. Sull’isola, gli ospiti possono rilassarsi e praticare una varietà di sport acquatici o attività volte ad esplorare questa magnifica destinazione, dove le sfumature di turchese colorano i giorni e lo spirito tropicale scandisce le notti.
Ineccepibile la cucina, dove un executve chef è a disposizione per deliziare con squisite pietanze gli ospiti e per soddisfare qualsiasi esigenza.
Sull’isola risiede uno staff preparato a prendersi cura dei clienti: manager, maggiordomo, hostess, housekeepers, cocktail barman, marinaio, guida snorkelling, istruttore sub e Spa Therapist.
Per rimanere in contatto con parenti e/o lavoro, il wi-fii copre l’intera isola.
Servizi della proprietà:
Al Fresco/Outdoor BBQ & Cocktail Bar
Area esterna per la prima colazione
Forno a legna per la pizza
Arabian Beduin Tent
Piscina panoramica
Docce esterne
Vasca esterna in rame
Lettini per trattamenti Spa
Sea Fish Aquarium
Pianoforte e chitarre Steinway
Bose Music Amplifier (wireless to your phone)
Extensive Ernest Hemingway Book Collection
Wireless Internet
Mobile Phone Network
Air-conditioned Gym
Tennis Court
Table Tennis
Yoga Sala
Stargazer
Snorkelling Equipment (scuba diving on request)
Sailing Boats
Deep Sea Fishing Boat
Fishing Equipment
Reef/Snorkelling Boat
Jet Skis
Kayaks / Stand-up Pedal Boards
Wakeboards / Tubes / Water Skis
Beach Volleyball Equipment
Outdoor and Indoor Games for Children
Bird Walk
Pista atterraggio elicotttero
La locazione della villa include: transferimenti da/per Mafia Island, tutti i pasti, vino, superalcolici, champagne e cocktails (tranne etichette premium), servizio lavanderia e wi-fii.
Come attività sono inclusi: uscite in barca per avvistamento squalo balena (ottobre/marzo), snorkelling, pesca, jet ski, kayaking, SUP boarding, wakeboarding, tubing and e water skiing.
Hotel Mafia – BUTIAMA BEACH – MAFIA ISLAND
Il Butiama Beach è stato aperto nel giugno 2010, nella costa ovest dell’isola al di fuori dei confini del Parco Marino e a soli 10 minuti di auto dalla pista di atterraggio.
Dispone di 10 bungalows spaziosi, tutti di fronte all’oceano con ampia terrazza con amaca e lounge area, ventilatore, zanzariere e cassetta di sicurezza.
Il ristorante principale, da cui si gode una suggestiva vista mare, serve prime colazioni a base di frutta fresca, muffun pancakes, cereal, uova e bacon e invianti cene. Su segnalazione si possono organizzare cene per vegetariani o per chi ha intolleranze alimentari. I pranzi possono essere consumati al “Chiringuito” Beach Bar nei pressi della piscina.
Tra le attività che si possono praticare al Butiama ricordiamo lo snorkeling, diving, escursioni in barca, visita ai siti storici, tour in 4×4 al nord dell’isola.
Il Padi Dive Centre della struttura è posizionato all’interno del Parco Marino.
Mafia Island – Informazioni Generali
DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità e in regola con le marche da bollo annuali. Si richiama l’attenzione sul divieto assoluto di effettuare qualsiasi attività lavorativa se muniti di solo visto turistico; sono frequenti i casi d’arresto e di richieste di denaro nei confronti di connazionali sorpresi dalla polizia in possesso di visti che non consentono lo svolgimento di attività lavorative, anche volontarie, o commerciali.
VISTO D’INGRESSO E TASSE AEROPORTUALI
E’ obbligatorio il visto d’ingresso ottenibile presso il Consolato (tel. 02/58307126) o l’Ambasciata di Tanzania in Italia (tel. 06/33485801/02/04) oppure direttamente in loco, all’arrivo a Zanzibar (costo indicativo di USD 50). Vi consigliamo di munirvi di dollari già prima della partenza dall’Italia. In partenza dal Paese verrà richiesto il pagamento di una tassa di uscita di 30 dollari a persona. I bambini registrati sul passaporto dei genitori sono esenti dal pagamento del visto ma non dalle tasse di uscita che dovranno essere pagate direttamente in loco da tutti. Per le tratte nazionali la tassa varia dai 7 ai 20 dollari. Consigliamo di tenervi da parte dollari sufficienti a pagare le sopraddette tasse al fine di evitare svantaggi nel cambio con il pagamento in Euro.
FRANCHIGIA BAGAGLIO
La franchigia bagaglio sui voli charter è di 20 kg a passeggero (30kg in business class). Sulle tratte domestiche in Tanzania la franchigia è di 15 KG. Vi preghiamo considerare tale franchigia anche per il volo intercontinentale in modo da evitare problemi alla dogana di arrivo. Eventuali kilogrammi in eccesso non verranno imbarcati e dovranno rimanere all’ aeroporto d’arrivo di origine.
VACCINAZIONI Nessuna vaccinazione obbligatoria. È richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per chi arriva a Zanzibar dal Kenya. E’ raccomandata la profilassi antimalarica. Dopo il tramonto è preferibile indossare abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi e fare uso di repellenti. Si consiglia di portare con se una crema solare ad altra protezione, medicine ad uso personale ed eventuale antisettico intestinale.
ACQUA
L’acqua negli hotel é limpida, pulita e controllata igienicamente. Per motivi di sicurezza é però consigliabile non berla ma usarla unicamente per lavare i denti.
CLIMA
A Zanzibar e lungo la costa, clima tropicale tutto l’anno con una temperatura media di 30°C. Sugli altopiani nella terraferma è presente una forte escursione termica con temperature che durante il giorno arrivano a 20°-25°C ma che nella notte scendono bruscamente. Una vacanza a Zanzibar è consigliata in ogni periodo dell’anno anche se da metà aprile ad inizio giugno possono verificarsi piogge intermittenti.
MAREE Ricordate che a Zanzibar il fenomeno delle maree è molto sostenuto: ogni 6 ore il mare si ritira anche di 200 m e durante l’alta marea il movimento dell’acqua rimescola la sabbia del fondo rendendo l’acqua torbida. Con la bassa marea in molte zone della costa il mare “scompare”, lasciando scoperti scogli e coralli. Tale manifestazione non è da considerarsi come un limite del luogo ma si tratta di una caratteristica riscontrabile nella maggior parte del litorale dell’ East Africa. Tale fenomeno è maggiormente sentito lungo tutta la costa orientale, rivolta verso l’Oceano Indiano.
SAFARI
Sarà un’esperienza unica e indimenticabile. La buona riuscita del safari è senza dubbi legata all’affidabilità e serietà dell’operatore ma è ancora più importante suggerire al viaggiatore di creare un contesto dove sensibilità, fantasia e il sapersi immedesimare con l’ambiente si fondano assieme. Safari significa: alzarsi all’alba, respirare polvere, transitare su strade non spianate, forare pneumatici… che avventura sarebbe senza tutto questo? Ricordate che non è indispensabile che l’autista parli italiano: sono gli occhi che hanno la precedenza. Con la bellezza degli scenari, il profumo delle terra, i colori del cielo, entreremo in un mondo che cento anni fa era ancora del tutto sconosciuto…il safari è un’avventura emotiva alla portata di tutti.
FUSO ORARIO
Bisogna calcolare due ore in più rispetto all’Italia, una con l’ora legale.
ABBIGLIAMENTO
Consigliato un abbigliamento sportivo e informale soprattutto per i safari; da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, creme protettive e repellenti contro gli insetti. E’ consigliato un capo pesante per i safari, specie per la sera. Durante il periodo delle piogge, dopo il tramonto, è preferibile un abbigliamento dai colori chiari, camicie con maniche lunghe e pantaloni lunghi. Il bagaglio deve essere ridotto per i safari e il soggiorno a Pemba (massimo 15 kg) ed è richiesto l’uso di borsoni morbidi. Ricordate che vi trovate in un Paese islamico e che quindi un abbigliamento succinto lungo le strade ed i villaggi può essere considerato offensivo. Raccomandiamo l’uso di scarpette da roccia o sandali robusti per le passeggiate verso la barriera.
LINGUA La lingua ufficiale è il Ki-swahili; abbastanza diffuso l’inglese.
ACQUISTI Molti gli oggetti dell’artigianato locale: spezie, oli profumati, oggettistica in legno e in pietra saponaria, bauletti zanzibarini e quadri naïf tinga-tinga. Si ricorda inoltre che è vietato esportare oggetti in avorio, gusci di tartaruga, conchiglie e stelle marine, pena pesanti multe. • VALUTA L’unità monetaria è lo scellino della Tanzania, diviso in 100 centesimi. L’Euro è poco accettato ovunque ma in alcuni casi può essere più conveniente pagare in dollari americani (consigliamo di portare banconote di piccolo taglio emesse dopo il 2001); le carte di credito accettate sono Visa e MasterCard non elettroniche. E’ possibile effettuare prelievi di denaro in valuta locale anche tramite Bancomat, con il circuito Circus. Questo servizio viene unicamente servito dalla Barclays Bank di Stone Town. Gli hotels di programmazione Etnia attualmente non accettano pagamenti con carta di credito.
FOTOGRAFIA
E’ consigliabile portare con sé tutto il materiale fotografico; non fotografate soggetti militari o governativi. E’ buona abitudine chiedere il permesso prima di fotografare persone locali. • CORRENTE ELETTRICA 220 V con prese a lamelle piatte; è consigliabile munirsi di adattatore. Cruccio del Paese è soprattutto l’interruzione dell’energia elettrica che può avvenire da un momento all’altro e perdurare anche per più giorni. Ogni struttura dispone di un proprio generatore elettrico che, in caso di alto utilizzo può non essere sufficiente per l’intera giornata. In alcune ore del giorno, e soprattutto di notte, anche il generatore viene spento, quindi non stupitevi di dover cenare a lume di candela, di dover utilizzare la torcia elettrica (portatevene una!) e soprattutto a dover rinunciare a qualche doccia calda.
MANCE Sempre gradite, specialmente dagli autisti durante i safari.
COMUNICAZIONI TELEFONICHE
Per chiamare l’Italia da Zanzibar e Tanzania è necessario comporre il prefisso internazionale 00039 + prefisso della città con lo 0 + numero dell’abbonato. I telefoni cellulari italiani funzionano. Durante i safari le comunicazioni non sono garantite.
CONSIDERAZIONI IMPORTANTI
Zanzibar, Pemba e Mafia sono i luoghi ideali per chi è disposto a rinunciare a certi comfort tipici della nostra civiltà occidentale a favore del silenzio, dei grandi spazi, di una natura mozzafiato e di un mare di spettacolare bellezza e trasparenza. Sono mete esclusive, assolutamente fuori dalle rotte del turismo di massa. Chiedono spirito di adattamento ma ripagano con forti emozioni.. Ricordate che siete in Africa e che la maggior parte delle strutture sono immerse nella vegetazione, e che la presenza di eventuali piccoli animali o insetti in camera, è da ritenersi del tutto normale.
MAFIA: TASSA DI SOGGIORNO
L’isola di Mafia richiede ai suoi ospiti una tassa di soggiorno corrispondente a 10 USD al giorno a persona, da pagarsi in loco all’entrata del Parco Marino.
FRANCHIGIA PER VOLI DOMESTICI Vi ricordiamo che la franchigia sui voli interni è pari a 15 kg, è consigliato l’utilizzo di borsoni morbidi. Ricordiamo che eventuali kilogrammi in eccesso non potranno essere imbarcati e dovranno essere lasciati a terra all’aeroporto di Zanzibar.