Etnia Travel Concept

Maldive – Info

MALDIVE… Istruzioni per l’uso!

Le Maldive sono per eccellenza il paradiso terrestre per tutti coloro i quali siano alla ricerca di un angolo silenzioso dove regna la pace tra sole, mare e acque cristalline.

La barriera corallina è presente ovunque, gli atolli sono immersi nell’Oceano Indiano, il blu delle sue acque, che diventano cristalline quando accarezzano le spiagge di sabbia bianca, nascondono un arcobaleno di colori, tra coralli e pesci variopinti. L’incanto di questo paradiso terrestre Vi lascerà a bocca aperta.

La vita durante un viaggio alle Maldive rallenta i suoi ritmi ed il corpo e lo spirito ne traggono un gran giovamento, insomma, parola d’ordine: “relax”.

CLIMA

Il clima equatoriale delle Maldive rende queste meravigliose isole visitabili soprattutto nel periodo che va da dicembre ad aprile. Le stagioni maldiviane sono due, una relativamente secca, da dicembre ad aprile ed una umida, da maggio a novembre.

Quando si parla di secco e di umido alle Maldive è praticamente indicativo, in quanto la differenza di umidità tra le due stagioni è minima.

Le condizioni climatiche in cui si trovano queste meravigliose isole sono legate ad un’umidità elevata mitigata dalle brezze marine, una temperatura dell’acqua sempre calda (dai 28° ai 34°) ed una temperatura dell’aria che varia in media dai 28° ai 32° nell’arco dell’anno.

Tutto questo contribuisce ad un continuo svilupparsi di nuvole, che possono sfociare in piogge torrenziali o dissolversi nel nulla in gran velocità.

Si possono pertanto formare degli improvvisi acquazzoni tutto l’anno. Le piogge, però, sono più rare e di breve intensità e durata nel periodo secco, meglio nei mesi tra gennaio ed aprile; mentre sono più frequenti ed intense, con venti forti, soprattutto nei mesi tra giugno ed ottobre. Le giornate di pioggia in questo periodo non durano comunque più di 4-5 giorni consecutivi, ed è possibile incontrare lunghi periodi soleggiati anche durante la stagione umida.

COSA PORTARE IN VALIGIA

Essendo il clima delle Maldive tipicamente tropicale e la temperatura praticamente costante anche la sera, l’abbigliamento deve essere incentrato su indumenti leggeri e traspiranti: t-shirt, polo, parei, bermuda e, soprattutto, costumi. Non avrete bisogno di nient’altro.

Per scrupolo portatevi anche una felpa o un golfino in cotone (utili soprattutto in aereo per l’aria condizionata), ma vedrete che difficilmente li userete una volta arrivati alle Maldive! La sabbia è bianca corallina, quindi non scotta mai, pertanto consigliamo al massimo di portare ciabatte ed infradito per i trasferimenti e le escursioni ed un paio di calzature estive per la sera se proprio non volete rinunciare a un po’ di moda.

Normalmente nei resort non è richiesto un abbigliamento elegante, ne fanno eccezione solo alcuni di categoria extralusso dove in determinati ristoranti o locali è richiesto l’abito lungo. Il sole è veramente forte, non scordate quindi un cappello e creme solari ad alta protezione (resistenti all’acqua), indispensabili per non rischiare di rovinarsi la vacanza con gravi scottature. Quasi tutti i resort praticano regolarmente disinfestazione contro le zanzare, ma è consigliabile portarsi un repellente per insetti, soprattutto se si viaggia con bambini. Tutti i resort forniscono teli mare, mentre potrebbe essere utile portare un k-way leggero in caso di pioggia.

Nel caso abbiate molte attrezzature elettroniche con batterie da ricaricare, è consigliabile portarsi un adattatore per le prese elettriche, anche se normalmente i resort ne sono sempre provvisti.

Suggeriamo, infine, di portarvi tutto il necessario per lo snorkeling; la maggior parte dei resort lo fornisce (gratuitamente o a pagamento) ma andare in acqua con la propria attrezzatura è sempre meglio.

COME COMPORTARSI

Alle Maldive, essendo un paese musulmano, è richiesto ai turisti di seguire alcune minime regole di comportamento, che devono essere tenute ben presenti durante tutto il soggiorno.

In tutto l’arcipelago sono assolutamente proibiti sia il nudismo che il topless: l’unica eccezione potrebbe essere rappresentata solo dai resort con spiaggia privata per ogni bungalow, oppure nel caso di escursioni individuali in qualche isola completamente deserta.

È inoltre richiesto alle donne, durante le visite ai villaggi locali, di coprirsi le spalle (vanno benissimo anche le normali t-shirt con le maniche corte) e le gambe almeno fino al ginocchio: in caso di escursioni il consiglio più semplice è quello di portare con sé un pareo in modo da essere sempre pronti a questa evenienza (alle Maldive se ne possono acquistare di tutti i tipi e colori).

Maggior cura va inoltre riposta nel caso di visite alle moschee di Malè o delle altre isole: in questo caso è richiesto di ben coprire braccia e gambe senza eccezione alcuna.

Per quanto riguarda l’alcool, essendo il turismo una fonte fondamentale di introito, ne è tollerato il consumo in modiche quantità; è comunque vietata l’introduzione personale, ma ogni resort e ristorante dispone ovviamente di vino e di alcolici importati di vario tipo.

Da notare anche che durante il Ramadan (il mese sacro) anche ai turisti non è permesso mangiare e bere in pubblico, divieto che vale però solo per la capitale e per le isole abitate dai maldiviani, mentre nulla cambia durante il soggiorno nelle isole turistiche.

Le mance, pur non essendo obbligatorie, sono fortemente consigliate, sia per il cameriere del ristorante sia per il personale del resort: a volte viene proposto ai turisti il versamento di un’unica regalia che verrà poi suddivisa a tutto il personale in base al proprio ruolo, ma è sempre consigliabile (se meritata, ovviamente) anche una mancia individuale a chi si è occupato della camera e del servizio al tavolo.

Per quanto riguarda le fotografie, essendo un paese musulmano è vietato scattare foto nelle moschee, ma anche nei luoghi indicati dai classici cartelli con il simbolo sbarrato da una barra rossa (ad esempio nel museo di Malè e al National Security Building).

Per quanto riguarda le persone, è buona norma chiedere il permesso prima di fotografare.

Non sono gradite le relazioni omosessuali ed è quindi richiesto anche ai turisti di confinare all’interno della propria camera ogni effusione; da tenere presente che eventuali partner maldiviani potrebbero incorrere davvero in grossi guai, in quando alle Maldive le relazioni tra persone dello stesso sesso sono illegali per legge.

VACCINAZIONI

Non è richiesta alcuna vaccinazione o profilassi obbligatoria.

Le medicine necessarie per i casi di emergenza non gravi si trovano generalmente sulle diverse isole. Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune, repellenti contro gli insetti, cerotti e creme contro le scottature. A Malè si trovano due ospedali: l’ADK ospedale privato e l’IGMH ospedale statale, entrambi dello stesso livello di pulizia ed assistenza. Sono presenti inoltre diverse cliniche private.

DOCUMENTI NECESSARI

Per l’ingresso alle Maldive è sufficiente essere in possesso di un passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data prevista di rientro.

A tutti i visitatori viene richiesto di essere in possesso di una prenotazione alberghiera e di un biglietto di ritorno. Non è richiesto alcun visto, esiste solo un visto di soggiorno (modulo d’immigrazione) che ha validità 30 giorni. Essendo un visto turistico, non consente che uno straniero trovi lavoro, insedi un’attività o eserciti una professione, per queste esigenze occorre avere un visto di natura diversa.

Il visto di soggiorno lo compilerete direttamente in aereo e vi verrà fornito dal personale di bordo; nel caso in cui ne fossero sprovvisti, lo troverete all’arrivo in aeroporto, prima del controllo passaporti. Le persone che rimangono oltre il periodo consentito, senza averne il permesso, possono essere arrestate. I visitatori in transito possono restare solo 24 ore. In caso di ritardi si dovrà modificare il permesso.

MONETA

La moneta locale è la Rufiyaa maldiviana (MRF), pari a circa € 0,08 ma vengono generalmente utilizzati dollari USA.

Il cambio $ MRF è fisso: 1$ = 12,75MRF.

Tutti i villaggi accettano le principali carte di credito per i pagamenti, eccetto la Diners.

FUSO ORARIO

Con l’ora solare italiana in vigore + 4 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 3 ore. Tuttavia alcune isole adottano un fuso orario differente rispetto al resto dell’arcipelago, per sfruttare al meglio le ore di sole.

Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volts.

Normalmente le prese di corrente sono a lamelle piatte, ma nelle camere ci sono sempre gli adattatori che eventualmente si possono richiedere alla reception del villaggio.

Resort alle Maldive – Istruzioni per l’uso

Prima di  intraprendere un viaggio alle Maldive è essenziale scegliere l’isola perfetta per le proprie esigenze. Tutte le isole sembrano uguali, sabbia bianca corallina e acqua trasparente, ma analizzando nel dettaglio ogni singola struttura ci si renderà conto di quante differenze ci siano tra una e l’altra.

Esiste la classica isola maldiviana, di forma arrotondata e con una bella barriera intorno; ci sono poi isole di grandi dimensioni, che perdono leggermente il concept maldiviano, ma consentono idi non sentirsi soli o di annoiarsi; esiste l’isola con il ristorante con pavimento di sabbia e quella con le piastrelle anche sui vialetti interni; ci sono isole più adatte per i bambini e altre meno; strutture adatte a clientela più attiva ed altre perfette per chi è alla ricerca di un relax esclusivo.

Quali parametri considerare per la scelta del resort “ideale” ?

  • Dimensione Isola
  • Bambini
  • Categoria alberghiera
  • Tipo struttura
  • Quantità camere
  • Reef
  • Animazione
  • Distanza da Male
  • Gestione italiana o internazionale
  • Sport
  • Diving

Per questo noi di Etnia mettiamo a disponibilità del viaggiatore la nostra conoscenza e professionalità, proponendo strutture altamente selezionate e indirizzando il cliente verso la propria isola ideale.

Abbiamo caricato sul sito solo una piccola parte della nostra programmazione, non esitare a chiedere qualunque altra isola, anche se non presente in queste pagine

LE MALDIVE DI ETNIA TRAVEL CONCEPT

  • Proponiamo resort internazionali da 3 a 5 stelle lusso
  • Tutte le quotazioni sono fatte con trasferimenti e Green Tax inclusi
  • Diversi livelli di camere e di meal plan disponibili in ogni resort
  • Possibilità di fare combinati di 2 isole oppure una crociera alle Maldive
  • Svariata scelta di combinati con le Maldive (con diversi tour da 3 a 9 notti): Sri Lanka, Sudafrica, Thailandia, India, Vietnam, Namibia, Tanzania, Kenya

GH Plumeria Boutique Maldives

A 1h15m di barca veloce da Malè Airp. il Plumeria è un vero Beach Hotel che offre ai suoi ospiti i servizi tipici di un resort (Gym, Diving, SPA, ecc) sebbene con le caratteristiche imposte in una isola civile. L’isola è quella di Thinadhoo: piccola, ma a misura di turista. Bellissimo il Reef raggiungibile direttamente dalla lingua di sabbia dell’isola.

Su questa bella isola,  abitata da una piccola comunità di pescatori locali, è presente il Plumeria Boutique, una struttura che conta due diverse costruzioni: Seaview e Boutique, per un totale di 42 camere.

Tutte le camere sono dotate di vista sul mare, aria condizionata, minibar, area salotto, lettore CD, balcone, bagno privato con doccia o vasca e asciugacapelli.

La struttura ha una “bikini beach”  privata ed attrezzata per sport acquatici

Nell’hotel è presente personale parlante Italiano. 

GH Canopus Retreats

Il Canopus Retreats è gestito direttamente da italiani. Ospitalità e cucina sono i punti forti insieme all’invidiabile posizione proprio a ridosso dell’Oceano a pochi passi dalla Bikini Beach. Il Ristorante – LoungeBar è sia interno che esterno, direttamente sulla spiaggia. Thulusdhoo è un’isola civile della Maldive e come in tutte le isole civili vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. L’introduzione e il consumo di alcolici è severamente vietato. Al di fuori delle spiagge denominate “bikini beach” è richiesto alle signore di indossare un copricostume.

Il Canopus si trova nell’Isola di Thulusdhoo ed è raggiungibile con 30 minuti di barca veloce dall’aeroporto internazionale di Male. L’isola conta circa 800 abitanti di cui la maggior parte pescatori, altri lavorano con il turismo (negozi ed escursioni) mentre una minoranza è occupata nella capitale presso gli uffici. Rari i locali attivi nella gestione delle guest house.

La routine giornaliera scorre senza fretta, le persone del posto ed in particolare quelle più anziane passano le loro giornate sui jolly (una sorta di amaca fatta di legno) davanti le loro case pitturate dai diversi colori. Sull’isola ci sono dei market dove si possono trovare cibi, vestiti e accessori di elettronica, ed in particolare sulla via principale si trovano i negozi di souvenirs dove si possono comprare oggetti fatti a mano dai locali. Ci sono 4/5 ristoranti tutti con ottimo rapporto qualità prezzo dove si può provare la cucina locale e non solo. In quest’isola esiste un ospedale) a vantaggio dei locali e dei turisti. Le giornate sono scandite dalla preghiera cadenzata 5 volte al giorno e durante la quale tutto si ferma, i negozi chiudono e lungo le strade le persone si contano sulle dita di una mano. Le moschee si riempiono di persone e sull’isola per quei minuti regna il silenzio assoluto, silenzio che viene interrotto solo dal suono del Muezzin.


L’isola di Thulusdhho oltre ad essere famosa per il surf e la precisione delle onde dovuta alla totale assenza di vento in alcuni periodi dell’anno, è anche famosa per il reef e la sua laguna perfetta per gli amanti dello snorkeling e del diving. E’ presente un centro Diving con istruttore italiano. L’isola è anche famosa in quanto sede dell’unica fabbrica della Coca Cola che serve tutte le Maldive e fornisce agli abitanti dell’isola un’ottima acqua. La fabbrica può essere visitata su appuntamento.

Il Canopus Retreats è una piccola gemma di 12 camere a gestione italiana, situato nell’angolo più esclusivo dell’isola. Da qui sarà possibile farsi affascinare dalle famose onde dell’isola ricercate dai surfisti di tutto il mondo, oppure volgere lo sguardo a est e rilassarsi con il panorama mozzafiato delle acque turchesi della bikini beach, situata a pochi passi e riparata dal moto ondoso. La struttura ha recentemente rinnovato con gusto alcuni arredi. Le camere sono dotate di aria condizionata. Le Ocean View offrono una splendida vista sull’oceano. Il bar e il ristorante, aperto anche per gli esterni, è un vero punto di riferimento per tutta l’isola, non solo per la posizione e l’atmosfera lounge ma perché qui è possibile assaporare ottimi cocktail, un espresso italiano eccezionale e un menu à là carte che spazia fra piatti locali, ricette fusion e ottima cucina italiana. La Pensione completa, prevede 2 piatti a scelta dal ricco menù serviti à la carte, Il Canopus dispone inoltre di wi-fi e di una sala massaggi 

GH SUMMER HOME KELAA

Summer Home Kelaa è una piccola Guest House che si trova nell’Atollo di Haa Alif.

Si raggiunge con un volo interno di 45 minuti, oltre ad un trasferimento in barca veloce di circa 20 minuti.

La bikini beach è lunga 1,5 km, attrezzata con ombrelloni e sdraio.

In loco è presente un referente italiano. La struttura viene proposta con 2 differenti tipologie di camere (standard o deluxe) e offre il trattamento di pensione completa con bevande ai pasti.

Dalla guest house c’è la possibilità di effettuare escursioni giornaliere in barca: dallo snorkeling alla pesca al bolentino, dall’escursione su un’isola deserta alle immersioni con mante e delfini…

Embudu Village 3*

Nella parte Nord dell’Atollo di Male Sud, si trova Embudu Village.
Embudu è una tipica isola dallo stile maldiviano, poco conosciuta sul mercato italiano. Famosa per la bellezza del suo house reef e per la quantità di pesce che lo popolano. Essendo in prossimità di una pass oceanica, il passaggio di pesci, anche di grosse dimensioni, è sempre costante. L’isola è circondata quasi interamente da una barriera corallina ricca di vita e di colori.
Il livello di servizi è abbastanza essenziale, la struttura è molto semplice e ospita pressoché clientela informale. L’isola è molto indicata per i sub e per gli appassionati di snorkeling e per gli ospiti che non cercano particolari comodità, ma una vacanza rilassante a contatto con la natura. E’ dotata di una grande laguna e di belle spiagge che cambiano a seconda delle stagioni.

La struttura è composta da Superior Beach Bungalow, dotati di ventilatore a pale; aria condizionata; acqua calda e fredda; minibar; asciugacapelli; telefono; bagno con doccia e patio e Water Bungalow, posizionati lungo la spiaggia e dotati di aria condizionata; minibar; acqua calda e fredda; bollitore per te/caffè; bagno con doccia e vasca; asciugacapelli; TV satellitare; sezione di pavimento in vetro e terrazza sul mare.
Ristorante a buffet di buon livello con cucina internazionale, bar e reception con pavimento in sabbia, negozio con souvenir ed articoli di prima necessità, gioielleria. Nell’isola è presente inoltre la Serena SPA, nella quale sono disponibili diversi trattamenti estetici
Il diving è una delle attivita principali del resort: Diverland è molto efficiente ed attrezzato, organizza corsi per principianti ed esperti, oltre a quotidiane uscite guidate.
L’attività principale è lo snorkeling; è possibile praticare beach volley, tennis da tavolo e freccette. Viene poi data la possibilità di effettuare escursioni da prenotare direttamente in loco: BBQ sull’isola deserta; visita all’isola dei pescatori; tour di Malè; pesca al tramonto.
Il resort propone un’animazione serale soft con serate a tema, disco e musica dal vivo. Il trattamento è di Pensione Completa.

Crociera tra gli atolli

•L’esperienza più all’avanguardia è, oggi, una crociera su un motoryacht tra gli atolli. Le dimensioni delle barche, consentono di vivere il mare con tutta la privacy ed il fascino di un’imbarcazione privata.

•Si naviga tra lagune turchesi ed isole deserte. Ci si sveglia ogni mattina in un luogo nuovo.

•Lo chef di bordo propone tutti i giorni un menù appetitoso in puro stile italiano misto a gusti locali, a base di pesce fresco appena pescato, verdure e frutta tropicale. Il pasticcere di bordo delizierà i palati con torte, dolci, biscotti, pane e pizze.

•Chi ama il relax, troverà i ponti prendisole perfetti per il riposo e l’abbronzatura. Il terapista di bordo, sarà disponibile per un massaggio al tramonto o cullati dalla onde leggere del mare.

•Per gli appassionati di mare, immersioni o snorkeling, la crociera è senza dubbio  la vacanza ideale. Ogni giorno ci si ferma in un luogo diverso, sperimentando tutte le tipologie di fondale ed incontrando una quantità e varietà di fauna marina impossibile con una vacanza a terra.

•Gli itinerari cambiano con la stagione, per garantire sempre il miglior risultato alla crociera. In alcuni periodi dell’anno, vengono proposte crociere verso gli atolli dell’estremo sud o estremo nord, dove vi sono pochissimi resort ed ancora il mare e le isole sono incontaminate. Occasione unica per ritrovare le Maldive autentiche, come erano prima dell’avvento del turismo.

Park Hyatt Hadahaa 5* SUP

Il Park Hyatt Hadahaa si trova nell’atollo di Huvadhoo, uno degli atolli naturali più grandi e profondi del mondo, a soli 55 km dall’Equatore.
Esclusivamente isolata e lontana dai brulicanti atolli del nord, l’isola benedice i suoi ospiti con una pura esperienza maldiviana.
E’ raggiungibile con un volo domestico della durata di 50 minuti e un breve tragitto effettuato con motoscafo privato.
Spiagge pure, natura selvaggia, dove la privacy e il lusso maldiviano in puro stile “barefoot” completano infinite acque azzurre
circondate da una barriera corallina preservata.

E’ una struttura all’avanguardia per quanto concerne sostenibilità ambientale e sociale; le ville, 51 in totale, suddivise in Beach e Overwater, sono ampie
ed eleganti, arredate esclusivamente con materiali locali.
La spiaggia è bianca e ampia. La barriera è molto colorata e ricca di pesci, la vegetazione molto rigogliosa.

Il centro SPA offre trattamenti benessere basati sui tre principi del corpo (caldo, freddo e asciutto); da provare assolutamente il massaggio di coppia rilassante, con bottiglia di champagne inclusa servita insieme a un piatto di frutta da gustare in totale relax, in un romanticissimo bagno caldo con fiori freschi.
Il centro diving è un Padi 5 stelle, con guide e istruttori certificati.

Il resort non ha personale italiano, la lingua parlata è l’inglese.

DHAWA IHURU 5*

Un paradiso per gli amanti dell’oceano

La splendida isola di Ihuru si trova nell’atollo di Malé Nord, a soli 20 minuti di motoscafo dall’aeroporto internazionale di Velana. Le 45 camere sono ville con incantevoli tetti tradizionali cajan e sono tutte fronte mare, circondate da una vegetazione lussureggiante e dalla brezza oceanica in continua evoluzione.

Ihuru è una destinazione perfetta per gli amanti delle Maldive dal sapore più antico, che offre una varietà di Pacchetti All Inclusive, progettati per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Buongustai, famiglie, amanti delle terme, subacquei principianti ed esperti, All Inclusive Concept introduce un nuovo stile di viaggio.

Gustate le specialità maldiviane preparate dagli chef del resort su un banco di sabbia privato o un’accogliente festa barbecue nella vostra villa. Il ristorante Riveli offre viste mozzafiato sull’Oceano Indiano con deliziosi piatti asiatici, mediterranei, maldiviani ed europei; mentre il bar Velaavani sul lungomare funge da luogo perfetto per la sera per sedersi e assaporare gustosi sapori tropicali di cocktail artigianali. Per cene e attività aggiuntive, gli ospiti possono andare al Banyan Tree Vabbinfaru, a soli 2 minuti di traghetto gratuito.

Con la sua vicinanza a più di 20 vivaci siti di immersione, Ihuru è il luogo ideale per subacquei. Istruttori certificati presso il PADI Gold Palm 5-Star Dive Center offrono diversi corsi ed escursioni per esplorare le acque incontaminate dell’Atollo di Male Nord. I subacquei possono avvicinarsi e conoscere meglio gli squali pinna nera, le aquile di mare e le tartarughe, tra le altre specie esotiche. Se sei un principiante interessato a scoprire le meraviglie sottomarine, unisciti al Discover Scuba Diving Course ed esplora la ricca biodiversità della nostra barriera corallina, a pochi passi di distanza.

Sia i bambini che i genitori adoreranno i programmi dinamici offerti al Rangers ‘Club. Con attività sia al chiuso che all’aperto come cacce al tesoro, giochi in spiaggia, lezioni di arte e artigianato, i nostri piccoli VIP possono godersi una vacanza alle Maldive giocosa ed educativa.

Completa la tua vacanza sull’isola tropicale con una visita alla premiata Angsana Spa per la sua selezione rivitalizzante di massaggi e trattamenti esclusivi.

Entra in un’isola dove la natura ti chiama e ti aspettano lussuosi comfort. Cogli l’attimo e scopri il paradiso naturale di Ihuru, una destinazione perfetta con le più belle meraviglie sottomarine delle Maldive.

Local facts

3 MINUTES VIA SPEEDBOAT DA BANYAN TREE VABBINFARU

30 MINUTES VIA SPEEDBOAT DA MALE – DAY VISITS & TOURS