Etnia Travel Concept

VIETNAM IN LIBERTÀ

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli.

 Giorno 1: Arrivo ad Hanoi (/)

Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Disbrigo delle formalità di ingresso al Paese e ritiro dei bagagli. All’uscita dall’aeroporto verrete accolti dal vostro autista e verrete accompagnati all’hotel per il check-in o per rilassarvi nella hall. (ORARIO DI CHECK IN: dalle 14:00) – POSSIBILITA’ DI EARLY CHECK IN CON SUPPLEMENTO Pasti inclusi: –   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Nel pomeriggio, intorno alle 15.30, inizio del tour. Avrete l’opportunità di scoprire la città dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50: attraversate il Quartiere Vecchio in trishaw per 45 minuti ed esplorate le vivaci stradine del “Quartiere die 36 Mestieri”: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Concedetevi poi una passeggiata attorno al Lago della Spada e fate una tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.  

 Giorno 2: Hanoi (B) senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Durante la mattinata vi unirete al vostro ospite per una passeggiata al locale mercatino di strada, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante. Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”. In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì). Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore  

 Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh (B)

  Prima colazione in hotel e check out. Successivamente incontro con l’autista e partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, tempo a disposizione per scoprire l’area in autonomia oppure, possibilità di includere l’attività opzionale con supplemento. Pasti inclusi: Colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc  per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (8 km – un’ora per andata e ritorno, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta. Check in in albergo.  Tempo libero a disposizione  per scoprire il viaggio o rilassarvi  in hotel. Nota 1:  Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.  Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.  

 Giorno 4: Ninh Binh – Halong (B,L,D) guida parlante inglese a bordo

Prima colazione in hotel e check out. In mattinata, partirete da Ninh Binh (auto con autista) alla volta della famosa Halong Bay, dove arriverete verso mezzogiorno. Giunti al porto di Halong, vi imbarcherete su un’elegante giunca in legno per una crociera con pernottamento sulla baia.  Un eccellente menù a base di frutti di mare vi delizierà durante la vostra crociera.   Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena Sistemazione: sulla crociera Distanze: 200 chilometri – 2h30min    

 Giorno 5: Halong / Hanoi (aeroporto) (B,Brunch) – Danang – Hoian

Durante la mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati, farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. L dove prenderete il vostro volo per Danang.  Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An. Pasti inclusi: Colazione, Brunch Sistemazione: Distanze: 180 chilometri – dalle 2h30min alle 3 ore  

 Giorno 6: Hoi An (B) Senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia il quartiere vecchio di Hoi An oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: Colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Visita Hoi An e il villaggio Tra Que: Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione). Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora Livello: easy Nota: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.    

 Giorno 7: Hoi An – Danang – Hue (B) Senza guida solo macchina

  Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino all’orario di trasferimento con auto e autista ad Hue. Pasti inclusi: Colazione OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Visita di My Son Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale. Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò  molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti. Durata della visita a My Son : circa 1 ora Nota: Nei giorni con le condizioni sfavorevoli, andate da Danang a Hue prendendo via tunnel.  

 Giorno 8: Hue – Volo per Ho Chi Minh (B) Senza guida solo macchina

Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino all’orario trasferimento all’aeroporto di Hue in tempo utile per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel. Pasti inclusi: Colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO Visita alla pagoda Thien Mu Visiterete la maestosa pagoda Thien Mu, l’emblema di Hue, sulle rive del Fiume dei Profumi a Hue. La pagoda, con la sua elegante architettura, testimonia la devozione al buddismo, la bellezza senza tempo e l’importanza spirituale del popolo di Hue. (durata: 30 minuti) Proseguimento alla esplorazione con la Cittadella Imperiale. Nel pomeriggio, partite verso l’Ovest della città in cui si trovano i suoi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen. Non appena saliti al trono, gli imperatori hanno lavorato duramente per trovare la terra sacra per le loro “case eterne“. Con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo i capolavori architettonici, riflettono il carattere del proprietario, ma contengono anche i segreti della storia. La guida vi accompagna a scoprire uno dei 3 mausolei più conosciuti, tra quali quello dell’imperatore Tu Duc, Minh Mang e Khai Dinh.  

 Giorno 9: Ho Chi Minh (B) Senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento Pasti inclusi: Colazione.   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO Esplorazione del Delta del Mekong Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio tipico del delta del Mekong. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale. Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan. Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi. Distanza: 90 chilometri – 2.5 ore (solo andata)  

 Giorno 10: Ho Chi Minh (B) Senza guida solo macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. In tempo utile trasferimento in aeroporto.   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km) Per cominciare, sarete invitati a guardare una cartina sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.  Termine previsto delle visite intorno alle 16.00. Trasferimento in aeroporto (senza guida) per il volo di partenza internazionale (orario consigliato: dalle ore 19 in poi). Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chi a 75KM  – 1h 30min Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra FITO è aperto giornalmente dalle 07:30 a mezzogiorno e dalle 13:30 alle 17:00. Nota 3: la Cattedrale di Notre-Dame è chiusa per lavori di ristrutturazione fino all’inizio del 2020 – Solo parte esteriore  

Fine dei servizi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoCATEGORIA SuperiorCATEGORIA Prima Classe
HanoiSoleil Boutique * * * (Deluxe)La Casa Hanoi Hotel * * * * (ROH – All market)
Ninh BinhNinh Binh Hidden Charm Hotel and Resort * * * * (Superior)
HalongSwan Cruises (Bai Tu Long Bay) (Swan Cruise (18cabins); 2D1N; Night Cabin; Deluxe)Bai Tho Tourist Transportion co.,ltd (Victory Star Cruise (32 cabins/24 cabins); 2D1N; Night Cabin; Deluxe Oceanview Balcony(Ex:ROH incl entrance fee))
Hoi AnHoi An Ancient House Resort and Spa * * * (Superior)Hoi An Central Boutique Hotel and Spa * * * * (Deluxe)
HueAlba Spa hotel (Tran Quang Khai str) * * * (Deluxe City View)Eldora Hotel * * * * (Deluxe City View)
Ho Chi Minh CityAcnos Grand (ex: Le Duy Grand) * * * (Grand Deluxe)Muong Thanh Saigon * * * * (Deluxe)

NOTA:

  • In alcune date di festività locali questo programma potrebbe non essere disponibile.
  • Guida in italiano disponibile su richiesta.

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • Crociera di 2 giorni/1 notte a bordo di una giunca privata/non-privata nella baia di Halong.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.

IL PROGRAMMA NON INCLUDE:

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Visite non menzionate nel programma.

CAMBOGIA IN LIBERTA’

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli.

 Giorno 1: ARRIVO A SIEM REAP

Arrivo in aeroporto a Siem Reap. Disbrigo delle formalità di ingresso al Paese, ritiro dei bagagli. All’uscita incontro con l’autista e trasferimento in hotel
Resto della giornata a disposizione per il riposo e/o attività individuali.
Pernottamento in hotel.  

 Giorno 2: SIEM REAP senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Roulos e Angkor Thom Partenza per la visita alle strutture pre-angkoriane del complesso di Rolous, situato a circa 15 km dalla cittadina, in direzione sud-est. I templi di Prae Ko, Bakong e Lolei sono i principali ed i primi ad essere stati edificati nella zona nel IX secolo, rappresentano l’anello di congiunzione tra il regno del Chenla, la cui capitale è rappresentata da quel che resta di Sambor Preikuk, ed il nuovo regno di Angkor, segnando l’inizio del culmine della potenza e dell’arte Khmer. Ci si dirige verso il complesso di Angkor e si vede il Prasat Kravan, unico esempio di tempio costituito da cinque torri in linea, all’interno di quella centrale sarà possibile ammirare una delle più belle decorazioni dedicate alla divinità Visnu. Nel pomeriggio è prevista la visita della città fortificata di Angkor Thom, passando attraverso la Porta Sud, e proseguendo verso lo spettacolare tempio del Bayon che, con i suoi più di duecento enigmatici volti, rappresenta la costruzione centrale sia nell’ubicazione che nella concezione della città stessa. Si tratta di un capolavoro dalla sorprendente struttura formata da 54 torri e che presenta splendidi bassorilievi rappresentanti la vita quotidiana ai tempi dei regni di Angkor e nei quali sono stati contate più di diecimila figure scolpite nella pietra.  

 Giorno 3: SIEM REAP senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Angkor Wat e Ta Prom
Mattinata dedicata ad Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio più celebre ed imponente, considerato una delle meraviglie del mondo. Si tratta di una struttura che abbaglia nella sua spettacolarità, esempio di straordinaria sapienza architettonica, decorato con sculture e bassorilievi estremamente raffinati, attraverso i quali vengono descritte in maniera magistrale le principali scene dei poemi epici indiani.
Nel pomeriggio visita a parte del  Gran Circuito di Angkor, iniziando con il vasto e maestoso tempio di Prae Khan, detto anche tempio della Sacra Spada, che aveva le funzioni di centro religioso, culturale e, per un periodo, anche di residenza reale. Nel momento del suo massimo sviluppo, vi risiedevano più di diecimila persone, tra le quali molti degli importanti insegnanti ed il corpo di ballo delle Apsara, le danzatrici celesti.  Si prosegue con il Neak Pean, l’unico a struttura circolare in memoria di un mitico lago dal quale nascono i quattro fiumi della mitologia Indù. Veniva ai tempi utilizzato come luogo di purificazione tramite le acque. Quindi ci si dirige poi verso uno dei templi più suggestivi e romantici, il Ta Phrom, totalmente immerso nella giungla e volutamente lasciato nelle condizioni in cui fu ritrovato dagli archeologi francesi intorno al 1860, parzialmente coperto dalla vegetazione, con le radici degli alberi secolari che avvolgono magicamente le sculture ed i blocchi di pietra delle gallerie, siglando un connubio tra la storia e la forza prorompente della natura stessa.

 Giorno 4: SIEM REAP – PARTENZA

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. In tempo utile trasferimento in aeroporto Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Visita del villaggio galleggiante Kompong Plouk  In mattinata partenza per l’escursione al Lago Tonlé Sap, il più grande di tutto il Sud-est asiatico, è un eccezionale fenomeno naturale che fornisce risorse ittiche e acqua per l’irrigazione a quasi metà della popolazione cambogiana. Nella stagione delle piogge (metà maggio-primi di ottobre) l’estensione del bacino passa da 2500 kmq a 13.000 kmq mentre la profondità cresce da 2,2 metri circa a 10 metri. Questo straordinario processo fa del lago Tonlé Sap una delle specie riserve di pesce d’acqua dolce più ricche del mondo, creando le condizioni ideali per la riproduzione delle specie ittiche. In virtù di questo straordinario ecosistema, il lago è stato dichiarato biosfera protetta.
Lascerete Siem Reap per Kampong Phluk, dove salirete a bordo di una barca per scoprire lo stile di vita unico degli abitanti del lago e l’affascinante villaggio galleggiante di Kampong Phluk. Navigherete tranquillamente sul Tonle Sap per osservare il piccolo villaggio galleggiante, particolarmente maestoso durante e dopo la stagione delle piogge, quando il livello dell’acqua sale. Situato nei pressi di una foresta allagata, è un villaggio su palafitte piuttosto che un villaggio galleggiante; i suoi edifici sono sollevati su alti pilastri di legno alti oltre 7 metri. Scoprite lo stile di vita rurale cambogiano, le loro culture e la cordialità della gente del posto.    

Fine dei servizi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoHotel categoria SuperiorHotel categoria Prima Classe
Siem ReapPavillon Indochine * * * (Deluxe)Sakmut Boutique Hotel * * * * (Deluxe)

NOTA:

  • In alcune date di festività locali questo programma potrebbe non essere disponibile.
  • Guida in italiano disponibile su richiesta.

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.

IL PROGRAMMA NON INCLUDE:

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Visite non menzionate nel programma.
  • VISTO CAMBOGIA

Explore Bali 5D 4N

Partenze da Bali ogni martedì (1-apr-25 – 31-mar-26) – min. 2 persone

Partenze aggiuntive: sabato 01jul – 30 sep

TOUR COLLETTIVO CON GUIDE LOCALI IN ITALIANO

Giorno 1: Ubud

All’arrivo a Bali, trasferimento in hotel a Ubud. Check-in e pernottamento.

Giorno 2: Ubud – full day Mother Temple (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 8:00 per il villaggio balinese di Penglipuran, posizionato a 700 m sul livello del mare. È noto soprattutto per la sua cultura tradizionale ben conservata e la disposizione del villaggio. Quindi, si proesegue verso Besakih, il tempio più importante e più grande di Bali. Il tempio fu costruito nell’XI secolo a 1000 m di altitudine sulle pendici del monte Agung, il vulcano sacro di Bali. . Il pranzo è servito in un ristorante locale con una splendida vista sulle colline di Bukit Jambul. Dopo pranzo si visitano gli incredibili soffitti dipinti del vecchio palazzo di giustizia di Klungkung, Kerta Gosa, dove potremo ammirare gli antichi affreschi che mostrano antichi metodi di punizione. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.

Giorno 3: Ubud – full day Paradiso (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 08:00 per la provincia di Tabanan. La prima tappa è il “Pura Luhur Batukaru”, uno dei sei templi più importanti dell’isola. Costruito nel XIII secolo, si trova sulle pendici del vulcano. Lungo la strada per il ristorante, sosta a Jatiluwih dove potrete ammirare le bellissime terrazze di riso, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo pranzo, sosta al mercato locale di Candikuning. Ultima tappa della giornata è a Bedugul dove visiteremo il tempio Pura Ulu Danu sul lago Beratan. Il tempio di Ulun Danu si trova nella zona dell’altopiano, a 1200 m dal livello del mare. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

Giorno 4: Ubud – full day Majestic Vulcano (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 8.00 per Batubulan, dove si assiste all’emozionante Barong Dance, la danza tradizionale più conosciuta a Bali, che rappresenta la lotta tra il bene e il male. Il viaggio continua per Tegallalang, una delle più belle terrazze di riso di Bali, poi per Sebatu, il tempio dell’acqua santa. Successivamente ci si dirige verso Kintamani per ammirare il paesaggio sopra il cratere del Monte Batur e il Lago Batur. Il pranzo tradizionale balinese è servito in un ristorante locale. Nel pomeriggio si visita Gunung Kawi, un tempio e un complesso funerario dell’XI secolo. Sulla via del rientro in hotel, si effettua una sosta al villaggio di sculture in legno di Mas e al villaggio di Batuan, ben noto per le sue gallerie d’arte. Dopo il tour, rientro in hotel.

Giorno 5: Ubud – half day Monkey Forest/Mengwi/Tanah Lot (colazione)

Partenza alle ore 8:00 per visitare la foresta sacra di Sangeh, popolata da diverse tribù di scimmie che proteggono il tempio dagli spiriti maligni. Successivamente, si raggiunge il tempio reale Taman Ayun nella zona di Mengwi. Fu costruito nel 1634 dal re di Mengwi. È un bellissimo tempio con tetto a più piani e architettura balinese. C’è un ampio giardino paesaggistico nel cortile anteriore per accogliere tutti i visitatori. Successivamente si prosegue verso la nostra prossima destinazione, il famoso tempio di Tanah Lot, un luogo unico che si erge su una roccia in mezzo al mare. Il nostro viaggio terminerà all’aeroporto internazionale di Ngurah Rai o all’hotel nel sud di Bali.

HOTEL PREVISTI (o similari)

Categoria A

Ubud – Best Western Ubud (deluxe garden view)

Categoria B

Ubud – Awatara Boutique Resort (Deluxe room) oppure Ubud Wana (Wana Garden room)

NOTA IMPORTANTE: TERZO LETTO / CAMERE TRIPLE:

In Indonesia non esistono camere ‘’triple’’; le camere triple sono camere doppie con un letto extra aggiunto (può essere un materasso a terra, un rollaway bed o un vero e proprio letto; il tipo di letto extra varia in ogni hotel. IMPORTANTE: con un letto extra aggiunto, lo spazio ‘’abitabile’’ della camera si riduce notevolmente; suggeriamo informare gli ospiti a riguardo nel momento della prenotazione al fine di evitare lamentele in loco. Se si vuole stare comodi in 3 persone, suggeriamo vivamente prenotare 2 camere.

Classical Bali 4D 3N

Partenze da Bali ogni mercoledì (1-apr-25 – 31-mar-26) – min. 2 persone

Partenze aggiuntive: sabato 01jul – 30 sep

TOUR COLLETTIVO CON GUIDE LOCALI IN ITALIANO

Giorno 1 – Sud di Bali – Lovina (pranzo)

Partenza alle ore 8:00 per Lovina. Lungo la strada, viene effettuata una visita al tempio di Tanah Lot (circa un’ora e mezza di trasferimento da Nusa Dua). Il viaggio prosegue verso nord, attraverso Alas Keraton, per visitare la foresta delle scimmie di Sangeh. La tappa successiva è a Bedugul, al tempio Pura Ulu Danu sul lago Beratan. Il Tempio di Ulun Danu si trova nella zona dell’altopiano, a 1200 metri sul livello del mare. Ultima visita prevista è alle Cascate Git Git. Il rumore dell’acqua può essere sentito da 200 metri di distanza. Ancora pochi passi e vedremo la vista mozzafiato di un’enorme quantità di acqua che cade da un’altezza di 45 m. All’arrivo a Lovina nel tardo pomeriggio, check-in in hotel. Pernottamento.

Giorno 2 – Lovina – Candidasa (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 8.00 per Candidasa con una breve sosta al mercato tradizionale di Buleleng. Successivamente, si visita il tempio Pura Beji, dedicato alla Dea Dewi Sri, protettrice delle risaie. Successivamente si prosegue verso il villaggio di Kintamani (circa due ore di trasferimento). Da qui, è posibile ammirare una bellissima vista del vulcano Batur. Il pranzo è servito in un ristorante locale con vista panoramica. Dopo pranzo, visita di Besakih, il tempio più importante e più grande di Bali. Il tempio fu costruito nell’XI secolo a 1000 m sul livello del mare sulle pendici del monte Agung, il vulcano sacro di Bali. Continua il nostro viaggio verso Candidasa. Check-in in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

Giorno 3 – Candidasa – Ubud (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 8:00 per Goa Lawah, un tempio costruito in una grotta abitata da orde di pipistrelli. Si procede verso Sidemen, con il suo magnifico paesaggio di colline terrazzate. Il pranzo è servito in un ristorante locale con vista panoramica sulla vallata. Il viaggio prosegue verso Klung Kung, dove visiteremo il Palazzo Kertagosa, un bellissimo patrimonio dell’architettura tradizionale balinese, precedentemente utilizzato come Corte di giustizia. L’ultima visita della giornata è a Gunung Kawi, un tempio e complesso funerario dell’XI secolo. Raggiungeremo Ubud nel tardo pomeriggio. Check-in in hotel nel tardo pomeriggio e pernottamento.

Giorno 4 – Ubud (colazione)

La mattina è a vostra diposizione per rilassarsi e godersi Ubud. Il trasferimento di partenza per l’aeroporto oppure per il porto in base alla prossima destinazione.

HOTEL PREVISTI (o similari)

Categoria A

Hotel: Lovina – Puri Bagus (Superior Garden View) ; Candidasa – Puri Bagus (superior room) – Ubud – Best Western Ubud (deluxe garden view)

Categoria B

Hotel: Lovina – Nugraha Lovina (balcony sea view) or Puri Saron (Superior room); Candidasa – Discovery Candidasa Cottages & Villas or Nirwana Candidasa (Premier Room); Ubud – Awatara Boutique Resort (Deluxe room) or Ubud Wana (Wana Garden room)

Punti di partenza per il tour:

  • Nusa Dua: Merusaka o The Grand Bali.
  • Tanjung Benoa: Sadara Beach Resort o Grand Mirage Resort.
  • Sanur: Mercure Sanur, Griya Santrian o Sanur resort Watu Jimbar

POSSIBILITA’ DI PARTENZA DA HOTEL DIVERSO CON SUPPLEMENTO

NOTA IMPORTANTE: TERZO LETTO / CAMERE TRIPLE:

In Indonesia non esistono camere ‘’triple’’; le camere triple sono camere doppie con un letto extra aggiunto (puo’ essere un materasso a terra, un rollaway bed o un vero e proprio letto; il tipo di letto extra varia in ogni hotel. IMPORTANTE: con un letto extra aggiunto, lo spazio ‘’abitabile’’ della camera si riduce notevolmente; suggeriamo informare gli ospiti a riguardo nel momento della prenotazione al fine di evitare lamentele in loco. Se si vuole stare comodi in 3 persone, suggeriamo vivamente prenotare 2 camere.

Bali on a shoestring 7D 6N

Partenze da Bali ogni martedì (1-apr-25 – 31-mar-26) – min. 2 persone

TOUR COLLETTIVO CON GUIDE LOCALI IN ITALIANO

Giorno 1: Sanur

All’arrivo a Bali, trasferimento al vostro hotel a Sanur. Check-in e pernottamento.

Giorno 2: Sanur – full day Mother Temple (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 8:00 per il villaggio balinese di Penglipuran, posizionato a 700 m sul livello del mare. È noto soprattutto per la sua cultura tradizionale ben conservata e la disposizione del villaggio. Quindi, si proesegue verso Besakih, il tempio più importante e più grande di Bali. Il tempio fu costruito nell’XI secolo a 1000 m di altitudine sulle pendici del monte Agung, il vulcano sacro di Bali. . Il pranzo è servito in un ristorante locale con una splendida vista sulle colline di Bukit Jambul. Dopo pranzo si visitano gli incredibili soffitti dipinti del vecchio palazzo di giustizia di Klungkung, Kerta Gosa, dove potremo ammirare gli antichi affreschi che mostrano antichi metodi di punizione. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.

Giorno 3: Sanur – full day Paradiso (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 08:00 per la provincia di Tabanan. La prima tappa è il “Pura Luhur Batukaru”, uno dei sei templi più importanti dell’isola. Costruito nel XIII secolo, si trova sulle pendici del vulcano. Lungo la strada per il ristorante, sosta a Jatiluwih dove potrete ammirare le bellissime terrazze di riso, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo pranzo, sosta al mercato locale di Candikuning. Ultima tappa della giornata è a Bedugul dove visiteremo il tempio Pura Ulu Danu sul lago Beratan. Il tempio di Ulun Danu si trova nella zona dell’altopiano, a 1200 m dal livello del mare. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

Giorno 4: Sanur – full day Majestic Vulcano (colazione e pranzo)

Partenza alle ore 8.00 per Batubulan, dove si assiste all’emozionante Barong Dance, la danza tradizionale più conosciuta a Bali, che rappresenta la lotta tra il bene e il male. Il viaggio continua per Tegallalang, una delle più belle terrazze di riso di Bali, poi per Sebatu, il tempio dell’acqua santa. Successivamente ci si dirige verso Kintamani per ammirare il paesaggio sopra il cratere del Monte Batur e il Lago Batur. Il pranzo tradizionale balinese è servito in un ristorante locale. Nel pomeriggio si visita Gunung Kawi, un tempio e un complesso funerario dell’XI secolo. Sulla via del rientro in hotel, si effettua una sosta al villaggio di sculture in legno di Mas e al villaggio di Batuan, ben noto per le sue gallerie d’arte. Dopo il tour, rientro in hotel.

Giorno 5: Sanur– half day Monkey Forest/Mengwi/Tanah Lot (colazione)

Partenza alle ore 8:00 per visitare la foresta sacra di Sangeh, popolata da diverse tribù di scimmie che proteggono il tempio dagli spiriti maligni. Successivamente, si raggiunge il tempio reale Taman Ayun nella zona di Mengwi. Fu costruito nel 1634 dal re di Mengwi. È un bellissimo tempio con tetto a più piani e architettura balinese. C’è un ampio giardino paesaggistico nel cortile anteriore per accogliere tutti i visitatori. Successivamente si prosegue verso la nostra prossima destinazione, il famoso tempio di Tanah Lot, un luogo unico che si erge su una roccia in mezzo al mare. Rientro in hotel nel pomeriggio.

Giorno 6: Sanur – Hd Ubud Village (colazione e cena)

Partenza alle ore 13:00 per Ubud per visitare la Foresta delle Scimmie. Si visita l’Ubud Art Market. Cena anticipata in un ristorante locale. Alle 18.30, il viaggio continua verso Puri Saren Agung, nel centro di Ubud dove si avrà la possibilità di assistere ad una danza tradizionale in quella che un tempo era la residenza dell’ultimo re di Ubud. Lo spettacolo inizia alle 19.00 e dura circa tre ore e mezza. Dopo lo spettacolo, rientro in hotel. Pernottamento.

Giorno 7: Sanur (colazione)

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto/porto in base alla prossima destinazione.

HOTEL PREVISTI (o similari)

Categoria A

Sanur – Taksu Sanur (deluxe with balcony room)

Categoria B

Sanur – Sanur Resort Watujimbar – (Deluxe room)

NOTA IMPORTANTE: TERZO LETTO / CAMERE TRIPLE:

In Indonesia non esistono camere ‘’triple’’; le camere triple sono camere doppie con un letto extra aggiunto (puo’ essere un materasso a terra, un rollaway bed o un vero e proprio letto; il tipo di letto extra varia in ogni hotel. IMPORTANTE: con un letto extra aggiunto, lo spazio ‘’abitabile’’ della camera si riduce notevolmente; suggeriamo informare gli ospiti a riguardo nel momento della prenotazione al fine di evitare lamentele in loco. Se si vuole stare comodi in 3 persone, suggeriamo vivamente prenotare 2 camere.

TOUR THAILANDIA CON ACCOMPAGNATORE LOCALE

7 NOTTI / 8 GIORNI

Inizio tour: Bangkok
Termine tour: Chiang Mai

A chi partecipa a questo tour viene garantita la stessa guida per tutte le visite incluse.
Ai partecipanti sarà offerto un cocktail analcolico di benvenuto al rooftop bar del Sala Rattanakosin boutique hotel di Bangkok con vista panoramica sul Wat Arun (la data sarà comunicata in loco)

Giorno_1 (,,) Arrivo a Bangkok

Arrivo all’aeroporto di Bangkok ed incontro con gli assistenti in aeroporto.

Trasferimento in hotel a Bangkok.

Early check-in garantito a partire dalle 09:00 AM

Briefing informativo al momento del check in.

Resto della giornata libero.

Pasti liberi e primo pernottamento a Bangkok.

Giorno_2  (B,L,) Bangkok Full Day Tour

Colazione in hotel

08:00 ca. incontro con la guida alla lobby e partenza per il La giornata inizia con la visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779.

La parte visitabile del Grand Palace include inoltre I complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Fu infatti progettato da architetti inglesi su ordine di re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accedere non garantita).

Pranzo in ristorante locale.

13:00 ca. Visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro “Bot” una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La gigantesca statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenza al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il Buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono infatti trace di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai.

Si attraversa quindi il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l’immagine per antonomasia di Bangkok. Il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok ma appunto dislocata sulla sponda opposta del fiume. Dopo la distruzione di Ayutthaya ad opera dei Birmani nel 1767, Thonburi divenne per breve tempo la capitale del Siam fino alla fondazione dell’odierna Bangkok nel 1782 ad opera del re Rama I. Durante questo breve periodo il re Taksin scelse il Wat Arun come tempio di Stato. Il complesso venne quindi espanso nel corso del secolo successivo quando la pagoda centrale raggiunse la possente altezza odierna. La pagoda rappresenta il Monte Meru, il centro l’universo.

Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno un’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo.

Rientro in hotel previsto per le 16:30 ca.

Cena libera e secondo pernottamento a Bangkok

Giorno_3 (THU) (B,L,) Damnern Saduak Full Day Tour

Colazione in hotel

06:45 ca. Incontro con la guida alla lobby e partenza per il l’escursione di una giornata intera Damnern Saduak che include la visita al rinomato mercato galleggiante oltre che al pittoresco ‘mercato della ferrovia’.

Pranzo incluso in corso di escursione e nel pomeriggio visita del Phra Pathom Chedi di Nakhorn Pathom.

Rientro a Bangkok al termine delle visite.

Cena libera e terzo pernottamento a Bangkok.

Giorno_4 (,L,D) Ayutthaya, Talad Gluay Kai 

07:00 ca. Partenza del tour dall’hotel di Bangkok.

Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.

Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro.

Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.

Si visiterà infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquia’ del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile ‘Phrang’, la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.

Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.

Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime “Gluay Kai”, denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.

Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.

19:00 ca. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico.

Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.

Totale percorrenza stradale di giornata: 410 Km ca.

Giorno_5  (B,L,) Parco storico di Sukhothai, città di Phrae, villaggio di produzione del ‘Mor Hom’

Colazione in hotel e check-out.

Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer.

Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell’antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali. 

Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord.

Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lanna’).

Pranzo in ristorante a Phrae.

Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.

Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.

18:00 ca. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.

Cena libera.

Pernottamento a Phayao.

Totale percorrenza stradale di giornata: 310 Km ca.

Giorno_6 (B,L,) Boat trip sul lago di Phayao, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D’oro

07:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2km)

07:45 ca. Si ammirerà l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata)

08:40 ca. Rientro in hotel per la colazione sulla terrazza panoramica del M2 hotel con vista lago.

09:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.

11:00 ca. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.

12:00 ca. Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali.  Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.

Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi.

Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre.

Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.

Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.

Totale percorrenza stradale di giornata: 250 Km.

Giorno_7  (B,L,) Chiang Mai: Bo Sang, Chiang Mai Walking tour, Wat Prathat Doi Suthep

Colazione in hotel e check-out.                                                                                                                                                  

07:00 ca. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.

10:30 ca. una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visiterà un centro di produzione delle celebri sete thai.

Pranzo in ristorante locale.

Nel pomeriggio si intraprende un piacevole tour a piedi per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città.

Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico.

Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.

Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.

Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.

Totale percorrenza stradale di giornata: 200 Km ca

Giorno_8  (B,,) Chiang Mai Transfer Out

Colazione in hotel e check-out entro le 12:00.

Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per la partenza del volo.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

DestinazioneClassic
HotelRoom
BangkokHoliday Inn SilomDeluxe
SukhothaiLe CharmeSuperior
PhayaoM2 Hotel WatersideStandard
Chiang RaiThe MantriniSuperior
Chiang MaiThe Empress Chiang MaiSuperior

B= COLAZIONE
L= PRANZO
D= CENA

DATE DI PARTENZA DA BANGKOK:

  • Novembre 2024: 5, 12, 19, 26
  • Dicembre 2024: 3, 10, 17
  • Gennaio 2025: 7, 14, 21, 28
  • Febbraio 2025: 4, 11, 18, 25
  • Marzo 2025: 4, 11, 18, 25
  • Aprile 2025; 1, 8, 15, 22, 29
  • Maggio 2025: 6, 13, 20, 27
  • Giugno 2025: 3, 10, 17, 24
  • Luglio 2025: 1, 8, 15, 22, 29
  • Agosto 2025: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 19, 26
  • Settembre 2025: 2, 9, 16, 23, 30
  • Ottobre 2025: 7, 14, 21, 28

Java Classico 4D3N

Yogyakarta / Prambanan / Borobudur

Tour MINIMO 2 – MASSIMO 12 PASSEGGERI
Tour su base privata e guida locale parlante italiano previo disponibilità TUTTI I GIORNI.
Tour su base collettiva e guida locale parlante italiano (min.2 pax) a date fisse

Giorno 01 (Sabato): Yogyakarta (-/-/-)

Arrivo a Yogyakarta, ritiro dei bagagli e incontro con la guida per trasferimento dall’aeroporto all’hotel a Yogyakarta. Tempo libero per scoprire in autonomia Yogyakarta. Cena libera e pernottamento a Yogyakarta.

Giorno 02 (Domenica): Yogyakarta – Prambanan – Borobudur – Yogyakarta (B/L/-)

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della città di Yogyakarta. Si visita il Palazzo del Sultano Kraton (chiuso il Lunedì), uno splendido esempio di architettura tradizionale della corte Javanese. Si prosegue con la visita al tempio di Prambanan (main area chiusa il lunedi), tempio Indù e considerato il più elegante tempio di Java. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visitiamo il Tempio Buddista di Borobudur** (chiuso il lunedì), a circa 40 km da Yogyakarta. La massiccia stupa di pietra di Borobudur è uno dei più grandi monumenti architettonici antichi legata alla tradizione Mahayana. Costruito fra l’anno 750 e 850 dC, Borobudur precede Angkor Wat in Cambogia di tre secoli. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, è stato riscoperto solo nel 1815. Recentemente è stato completamente restaurato da uno sforzo internazionale sotto l’egida dell’UNESCO. È davvero un Mandala, una mappa dell’universo cosmico e della mente umana: un punto di integrazione, unione e connessione; e secondo la filosofia buddista, in pellegrinaggio verso l’alto, raggiungeremo il prezioso “Nirvana”. Rientro in albergo. Cena libera e pernottamento a Yogyakarta. **Nota Borobudur: l’accesso fino alla cima del tempo è incluso, è a numero limitato e puo’ essere negato in qualsiasi momento senza preavviso/rimborso.

Giorno 03 (Lunedì): Yogyakarta (B/L/-)

Prima colazione. Questa mattina è dedicata alla visita di una zona autentica di Yogyakarta. Passeggiata a piedi nel quartiere di Kota Gede passeggiando tra le case dei locali dove si potrà interagire con loro. Si visita anche una casa locale dove incontreremo una famiglia per apprendere la produzione a mano dei dolci tipici. Si prosegue con la visita del castello dell’acqua (Water Castle) che in passato era il luogo delle vacanze della famiglia reale. Questa visita include una breve passeggiata a bordo dei tradizionali tricicli a pedali chiamati “Becak”. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio entriamo in una vera casa di un artigiano locale, un autentico maestro che crea maschere tradizionali giavanesi lavorate a mano che vengono usate negli spettacoli tradizionali. Con il maestro artigiano impareremo quindi i segreti di questa arte centenaria. Dopo di che, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento a Yogyakarta. 

Giorno 04 (Martedì): Yogyakarta (B/-/-)

Prima colazione e trasferimento in aeroporto.

HOTELS SUPERIOR

LuogoHotelCategoria HotelTipo camera
YogyakartaHarper Malioboro3*ROH

HOTELS DELUXE

LuogoHotelCategoria HotelTipo camera
YogyakartaMeliá Purosani4*ROH

CALENDARIO PARTENZE 2025 – TOUR CON GUIDA LOCALE IN ITALIANO

DataGiorno (Sabato)
Aprile19
Maggio03, 10, 24, 31
Giugno07, 14, 21, 28
Luglio05, 12, 19, 26
Agosto02, 09, 16, 23, 30
Settembre06, 13, 20, 27
Ottobre04

NOTA IMPORTANTE: TERZO LETTO / CAMERE TRIPLE:

In Indonesia non esistono camere ‘’triple’’; le camere triple sono camere doppie con un letto extra aggiunto (può essere un materasso a terra, un rollaway bed o un vero e proprio letto; il tipo di letto extra varia in ogni hotel. IMPORTANTE: con un letto extra aggiunto, lo spazio ‘’abitabile’’ della camera si riduce notevolmente; suggeriamo informare gli ospiti a riguardo nel momento della prenotazione al fine di evitare lamentele in loco. Se si vuole stare comodi in 3 persone, suggeriamo vivamente prenotare 2 camere.