Etnia Travel Concept

MINI TOUR DEL NORD 4G/3N

GUIDA IN LINGUA ITALIANA BASE PRIVATA MIN. 2 PAX

Day 1 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Incontro all’Hotel costa ovest di Nosy Be e trasferimento al porto di Hellville.

Imbarco su vedetta rapida ad uso esclusivo Madaway (40 min. di navigazione), arrivo ad Ankify

Trasferimento da Ankify a Mahamasina 140 Km di strada in riabilitazione

Ritrovo al Porto di Ankify con la guida Inizieremo il trasferimento verso l’Ankarana, che raggiungeremo dopo 3.5 ore di strada attraversando paesaggi in continua evoluzione, savana, risaie, colli con foreste di palme, villaggi. Attraverseremo la cittadina di Ambilobe ove si svolge giornalmente un coloratissimo mercato locale.

Arrivo a Mahamasina.

Visita al Parco Nazionale dell’Ankarana Est Visita del parco di Mahamasina, situato a circa metà strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK.

Il Parco è caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta.

Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche, dalle 2,5 alle 4 ore di cammino.

Differenti circuiti possibili, in accordo con la guida, tra i quali : la Perte de Riviere, la Torretta degli Tsingy, gli Tsingy Rary, il Ponte sospeso e la Grotta “dei pipistrelli.

Pranzo presso il piccolo ristorante “Chez Aurelien”, struttura tipica malgascia situata all’ingresso del Parco dell’Ankarana.

Nel pomeriggio trasferimento in hotel a Diego Suarez

110 Km dissestata Proseguiremo per circa 3.5 ore di strada tra paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere la città di Diego Suarez.

Trasferimento in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 2 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Visita di Ramena e le Baie di Diego Suarez Visita delle Baie di Sakalava , Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, ove potremo godere di un incantevole panorama sull’Oceano Indiano.

Possibilità di immergersi nelle magnifiche acque cristalline delle baie, riparate dall’oceano da scogliere coralline e contornate da spiagge bianche.

Proseguiremo con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d’Orangea, anch’esso affacciato su una spiaggia bianchissima. Pranzo al ristorante di Ramena, villaggio tradizionale di pescatori, specialità di pesce da gustare circondati dal ricco giardino tropicale.

Nel pomeriggio passeggiata a Ramena, caratteristico villaggio di pescatori, che vedremo impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe, la caratteristica riparazione delle reti da pesca a bordo della splendida spiaggia lunga 3 km.

Rientro a Diego Suarez e lungo la costa il cui protagonista rimane l’isolotto Pan di Zucchero, e le vaste distese di mangrovie.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 3 Ambilobe

Visita al Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre ed al Canyon degli Rouge.

Tsingy Ritrovo all’Hotel con la guida.

Visita del parco con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK per un percorso di circa 2,5 ore di cammino.

Foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido,percorsi forestali, sentieri botanici, cascate Il parco ospita 7 specie lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale.

Direzione Sud-Est fino ad Analamera.

Pranzo presso piccolo ristorante in stile locale, sull’altipiano prossimo al sito degli Tsingy Rouge.

Visita all’affascinante sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge costituiti da gres, marmo e calcare, offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell’unico bacino sedimentario del Madagascar.

Partenza da Analamera in direzione Sud attraverso paesaggi in continua evoluzione, risaie, foreste di palme, piantagioni, fino a raggiungere Ambilobe.

135 km di strada in riabilitazione, circa 2,5 ore di auto

Trasferimento in hotel.

Kozobe Hotel-Comfort room L-DBB

Day 4 Nosy Be

Partenza da Ambiobe fino a raggiungere Ankify.

Circa 3 ore di auto Imbarco su vedetta rapida ad uso esclusivo Madaway (40 min. di navigazione), arrivo al porto di Hellville Trasferimento dal porto di Hellville all’Hotel costa ovest di Nosy Be.

— FINE DEI SERVIZI —

Servizi Inclusi:

  • Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
  • Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
  • Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
  • Autista
  • Assistenza 24 H
  • Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
  • Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB=notte e colazione)
  • Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • Acqua in bottiglia durante le escursioni
  • Tasse Turistiche ed alberghiere

Servizi Esclusi:

  • -Bevande
  • Visto di ingresso in Madagascar
  • Le prestazioni non menzionate nel programma
  • Servizi ed escursioni extra, ogni extra fatturato dagli Hotel
  • Le mance e le spese personali
  • Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE:

  • Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
  • Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels – Barca da e per Ankify – le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) Max 6 persone per guida Madagascar National Park
  • Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente), e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari Hotel/condizioni maree

A Causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge), I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno, I TOUR DELL’OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno. Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.

TOUR DEL SUD 8G/7N

GUIDA IN LINGUA ITALIANA BASE PRIVATA MIN. 2 PAX

Day 1 Antananarivo

Arrivo nella capitale del Madagascar. Disbrigo delle pratiche aeroportuali e accoglienza, trasferimento all’hotel.

Cena e pernottamento in hotel.

Grand Hotel Urban-Standard Balcony DBB

Day 2 Antsirabe

Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche La città dei Mille , nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri.

Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa coloro che abitano sugli altopiani è disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 Mt. e 1.500 Mt. Antananarivo conta più di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali.

La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina Rova, ora in restauro, il palazzo di ANDAFIAVARATRA del Primo Ministro Rainiharo, ora dedicato a museo, il grande boulevard dell’Indipendenza l’esplanade di Analakely con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca.

Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore.

170 KM – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)

Dopo la visita partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi.

Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare.

Proseguimento su Antsirabe, “La ville d’eau” importante centro agricolo ed industriale.

Tour della città di Antsirabe in funzione del timing, Antsirabe fu fondata da missionari norvegesi come centro sanatoriale, attratti dal clima fresco degli altipiani e dalla presenza di sorgenti terapeutiche.

Oggi Antsirabe è una città raffinata e tranquilla, che conserva un distinto aspetto ottocentesco.

» attraversata da ampi viali fiancheggiati da palme e da eleganti edifici, pullula di pousse pousse (risciò) sempre pronti ad accompagnare i turisti alla scoperta dei tesori della città. I missionari norvegesi sono ancora residenti e gestiscono l’ospedale cittadino.

Pranzo in ristorante locale.

Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Chambre du Voyageur-Bungalow standard L-DBB

Day 3 Fianarantsoa

Prima colazione in hotel.

Partenza da Antsirabe verso la regione dell’etnia Betsileo in direzione Sud, fino a Fianarantsoa. 260 km – circa 7/8 ore di percorso (strada asfaltata con buche)

Attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente.

Raggiungeremo Ambositra, la città delle rose, nonchè capitale dei legni pregiati, Palissandro e “Bois de Rose”. Le risorse principali dell’economia locale sono la lavorazione del legno, il patrimonio del popolo Zafimaniry e la rafia.

Inoltre avremo la possibilità di apprezzare il talento degli artigiani locali mentre scolpiscono e intarsiano.

Si proseguirà la strada. All’ingresso della città di Fianarantsoa, prendiamo una strada sterrata di circa 15 chilometri (circa 45 min di percorso) per raggiungere il nostro hotel nel villaggio di Sahambavy.

Quest’ultimo è famoso per le sue ampie piantagioni di tè verde.

Pranzo in ristorante locale.

Cena e pernottamento in hotel.

Lac Hôtel Sahambavy -Bungalow Pilotis Superieur L-DBB

Day 4 Ranohira (Isalo)

Dopo la prima colazione, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano.

Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis.

Anja ci permetterà di scoprire: cameleonti, e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Ihorombe.

Ranohira è il punto di partenza per le escursioni ed i trekking alla scoperta del Parco Nazionale dell’Isalo, Pranzo in ristoranle locale.

Trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Isalo Rock Lodge-Standard room L-DBB

Day 5 Ranohira (Isalo)

Prima colazione in hotel.

Visita al Parco dell’Ilsalo

Un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d’acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici.

Massiccio caratterizzato da impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all’era preistorica.

Il Massiccio dell’Isalo classificato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962, e copre una superficie di 80.000 ettari tra 820 e 1240 metri di altitudine.

Il parco offre il panorama su Canyons lunghi chilometri e larghi molti metri, fiumi permanenti; uno dei panorami più insoliti del paese.

La flora endemica è quella delle regioni aride del Sud e vi si trovano Pachypodium, baobab bonsai, piante di aloe e numerosi euphorbes.

Sono possibili differenti tipologie di trekking in quanto a durata e difficoltà, possibilità di scegliere con l’aiuto della vostra guida quello che meglio si adatta al vostro livello fisico ed interessi.

Pranzo picnic organizzato.

Cena e pernottamento in hotel.

Isalo Rock Lodge-Standard room L-DBB

Day 6 Tuléar (Toliary)

Prima colazione in hotel.

Partenza verso Sud per la città di Tulear. 290Km – circa 5/6 ore di percorso (strada asfaltata con buche)

Lungo la strada attraverseremo Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro, in cui vive una popolazione multietnica.

Ed ecco i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio, vegetazione arida, baobab e foreste spinose.

La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente), osserveremo tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell’importanza del culto degli antenati nella società malgascia.

Pranzo in ristorante locale.

Cena e pernottamento in hotel.

Bakuba Lodge-Standard room L-DBB

Day 7 Antananarivo

Incontro alla reception dell’hotel e trasferimento all’aeroporto di Tulèar.

Trasferimento all’aeroporto di Tulèar in tempo utile per il volo interno Tulèar/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta. Assistenza.

Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel previsto.

Pranzo in ristorante locale.

Cena e pernottamento in hotel.

Hotel Au Bois Vert-Standard room L-DBB

Day 8 Antananarivo

Incontro in hotel e trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile. Assistenza.

— FINE DEI SERVIZI —

Servizi Inclusi:

  • – Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
  • – Escursioni in 4×4 come previsto in programma
  • – Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
  • – Autista
  • – Assistenza 24 H
  • – Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
  • – Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB=notte e colazione)
  • – Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • – Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • – Acqua in bottiglia durante le escursioni
  • – Tasse Turistiche ed alberghiere

Servizi Esclusi:

  • – Bevande
  • – Visto di ingresso in Madagascar
  • – Le prestazioni non menzionate nel programma
  • – Servizi ed escursioni extra , ogni extra fatturato dagli Hotel
  • – Le mance e le spese personali
  • – Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE:

  • Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
  • Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels – Barca da e per Ankify – le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) Max 6 persone per guida Madagascar National Park
  • Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente), e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari Hotel/condizioni maree

A Causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge), I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno, I TOUR DELL’OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno. Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.

MINI TOUR DEL NORD E COSTA DELLA VANIGLIA 9G/8N

GUIDA IN LINGUA ITALIANA BASE PRIVATA MIN. 2 PAX

Day 1 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Incontro all’Hotel costa ovest di Nosy Be e trasferimento al porto di Hellville.

Imbarco su vedetta rapida (40 min. di navigazione), arrivo ad Ankify.

Trasferimento da Ankify a Mahamasina 140 Km di strada in riabilitazione

Ritrovo al Porto di Ankify con la guida Inizieremo il trasferimento verso l’Ankarana, che raggiungeremo dopo circa 3.5 ore di strada attraversando paesaggi in continua evoluzione, savana, risaie, colli con foreste di palme, villaggi.

Attraverseremo la cittadina di Ambilobe ove si svolge giornalmente un coloratissimo mercato locale. Arrivo a Mahamasina.

Visita al Parco Nazionale dell’Ankarana Est

Visita del parco di Mahamasina, situato a circa metà strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK.

Il Parco È caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta.

Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche, dalle 2,5 alle 4 ore di cammino.

Differenti circuiti possibili, in accordo con la guida, tra i quali: la Perte de Riviere, la Torretta degli Tsingy, gli Tsingy Rary, il Ponte sospeso e la Grotta “dei pipistrelli.

Pranzo presso il piccolo ristorante “Chez Aurelien”, struttura tipica malgascia situata all’ingresso del Parco dell’Ankarana.

Nel pomeriggio trasferimento a Diego Suarez

110 Km di strada dissestata Proseguiremo per circa 3.5 ore di strada tra paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere la città di Diego Suarez. Trasferimento in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 2 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Visita di Ramena e le Baie di Diego Suarez

Visita delle Baie di Sakalava, Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, ove potremo godere di un incantevole panorama sull’Oceano Indiano.

Possibilità di immergersi nelle magnifiche acque cristalline delle baie, riparate dall’oceano da scogliere coralline e contornate da spiagge bianche.

Proseguiremo con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d’Orangea, anch’esso affacciato su una spiaggia bianchissima.

Pranzo al ristorante di Ramena, villaggio tradizionale di pescatori, specialità di pesce da gustare circondati dal ricco giardino tropicale.

Nel pomeriggio passeggiata a Ramena, caratteristico villaggio di pescatori, che vedremo impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe, la caratteristica riparazione delle reti da pesca a bordo della splendida spiaggia lunga 3 km.

Rientro a Diego Suarez e lungo la costa il cui protagonista rimane l’isolotto Pan di Zucchero, e le vaste distese di mangrovie.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 3 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Visita al Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre

Ritrovo all’Hotel con la guida.

Visita del parco con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK per un percorso di circa 2,5 ore di cammino.

Foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido, percorsi forestali, sentieri botanici, cascate Il parco ospita 7 specie lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale.

Pranzo a Le relais de la Montagne d’Ambre, antica casa coloniale circondata da un magnifico giardino tropicale ornato da fiori e differenti tipi di piante tropicali come litchi, cacao, vaniglia, caffè, cannella e pepe o all’interno del parco.

Sosta facoltativa lungo il tragitto del rientro presso un monastero dal quale godremo di un meraviglioso panorama immersi in un’atmosfera di assoluto relax.

Potremo qui visitare il loro curatissimo giardino di piante officinali e medicinali, dalle quali vengono ricavati oli essenziali e balsami curativi, secondo la tradizione locale.

Rientro in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 4 Ambilobe

Visita al Canyon degli Tsingy Rouge

Partenza da Diego Suarez in direzione Sud attraverso paesaggi in continua evoluzione, risaie, foreste di palme, piantagioni, fino a raggiungere Ambilobe.

135 km di strada asfaltata (a tratti dissestata).

Partenza per raggiungere il sito attraverso la campagna malgascia multicolore.

Visita all’affascinante sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge costituiti da gres, marmo e calcare, offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell’unico bacino sedimentario del Madagascar.

Pranzo presso piccolo ristorante in stile locale, sull’altipiano prossimo al sito.

Trasferimento in hotel ad Ambilobe.

Kozobe Hotel-Comfort room L-DBB

Day 5 Antalaha

Escursione “La Riserva di Daraina”

Prima colazione in hotel e partiremo in direzione della Riserva di Daraina. circa 2 ore di strada asfaltata

Visita alla foresta di Betaraoka a Daraina.

La riserva appartiene all’area protetta di Loky-Manambato, foresta ancora preservata abitata da specie endemiche di lemuri (Propithecus tattersalli), grande lemure dal manto bianco e dorato.

Facilmente vi si incontreranno intere famiglie, e lungo il fiume si potrà osservare la abitudinaria attività della popolazione locale che ricerca oro nel fiume all’interno della foresta.

Il circuito a piedi prevede 2 ore circa di cammino.

Dopo la visita, partenza verso la citt‡ di Vohemar a 52km di Daraina per il Pranzo al ristorante.

Proseguimento per Antalaha, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Circa 5 ore di strada asfaltata

Océan Momo Hotel -Bungalow climatisé L-DBB

Day 6 Sambava

Escursione “Macolline”: Alla scoperta della Botanica della Regione Sava

3km da Antalaha

Partenza dall’Hotel di prima mattina.

Macolline è un parco naturale di preservazione della foresta primaria malgascia estesa per 10 ettari.

La visita a questa riserva permette di scoprire l’origine di molti legni preziosi e semi preziosi come il

Legno di Rosa, ebano e palissandro.

La riserva è inoltre il granaio delle semenze delle coltivazioni circostanti.

Alberi da frutta tropicale partecipano al decoro di questa magnifica collina.

Due punti di vista panoramici offrono l’emozionante paesaggio verso il fiume e verso l’oceano.

Pranzo durante l’escursione

Escursione in Piroga sul Fiume Ankavanana:

Con il suo delta alle porte di Antalaha, il fiume Ankavanana offre l’opportunita’ di una vera immersione nel cuore rurale della regione che mantiene gelosamente le sue tradizioni e ricchezze naturali incontaminate.

Questo circuito vi trasmetterà il fascino del fiume e della vita che scorre lenta lungo le sue coste attraverso l’osservazione delle attività quotidiane della popolazione locale.

Arriveremo fino all’estuario di confluenza del fiume Ankavanana e Ankavia arrivando al laboratorio di fabbricazione dei mattoni.

Partenza per il Domaine d’Ambohimanitra: una collina con paesaggio mozzafiato sull’Oceano Indiano. Visita di della Riserva che si estende su una superficie di 40 ettari, per ammirare le piantagioni del prezioso oro nero del Madagascar, di chiodi di garofano, cannella, pepe rosa, ecc.

Trasferimento in Hotel a Sambava.

Hotel Hazovola Sambava-Comfort room L-DBB

Day 7 Sambava

Visita al Parco privato di Antanetiambo: 7km da Andapa

Dopo la prima colazione in Hotel, partenza verso Andapa per la visita al Parco di Antanetiambo, situato su di una collina boschiva circondata da risaie.

La popolazione locale, gli ” Tsimihety”, calorosa e accogliente, impegnata quotidianamente nella coltivazione del riso. Questo circuito vi far‡ scoprire i differenti prodotti agricoli che Andapa regala. Nella riserva vive una abbondante biodiversità, in armonia con la popolazione; rane, camaleonti, rettili, lemuri ed uccelli endemici.

Pranzo tradizionale

Ritorno a Sambava per la Visita della piantagione Soavanio. 5km de Sambava

Visita della più grande fabbrica di vaniglia del Madagascar che vi consentir‡ di comprendere le varie fasi della lavorazione della vaniglia, fino al raggiungimento del prodotto finito. Visita della piantagione Soavoanio di noci di cocco che copre una superficie di 4846 ettari, imparando anche in questo i molteplici usi di questo prezioso albero da cui si ricavano molteplici sostanze mediante la lavorazione del tronco, delle radici, delle foglie e naturalmente del frutto.

Escursione “La cittadina di Sambava”

La cittadina di Sambava la cui economia si basa sul commercio della vaniglia di cui il Madagascar È il primo Paese al mondo per volumi di esportazione, oltre che di noci di cocco e caffè. La vaniglia si ricava da una pianta appartenente alla famiglia delle orchidee, originaria del Messico fu introdotta alla fine dell’Ottocento da piantatori delle isole Réunion, i quali scoprirono nella costa Est il clima caldo e umido ideale per la coltivazione. La vaniglia ha fiori gialli e baccelli che possono raggiungere i 20 cm di lunghezza; questi vengono raccolti ancora verdi, immersi in acqua calda, lasciati essiccare al sole ed avvolti in coperte per farli traspirare e fermentare. Gli impieghi della vaniglia sono molteplici: aromi per gelati, pasticceria, profumeria, repellente per insetti, cucina, ecc.

Rientro in hotel di Sambava.

Hotel Hazovola Sambava-Comfort room L-DBB

Day 8 Vohemar

Visita al Lago Andranotsara (lago verde) e le sue mille colline”

7km de Vohemar

Prima colazione in hotel e partenza per Vohemar. Lungo il percorso visita del lago “Andranotsara” circondato dalle sue meravigliose colline verdeggianti e da dune di sabbia. Una leggenda racconta che un tempo ad Andranotsara sorgeva un villaggio; una notte giunse un terribile mostro a sette teste che raggomitolatosi per riposare, con il suo peso fece sprofondare il villaggio sotto terra. Seguirono sette giorni di pioggia, che colmarono d’acqua la conca che si era formata, dando origine al lago. Gli abitanti della zona credono che i coccodrilli del lago siano le reincarnazioni dei loro avi ed ancora oggi vigono diversi fady (tab˘) al riguardo. Il Lago Verde deve il suo nome al fenomeno della colorazione delle sue micro alghe al riflesso della luce. Questa reazione varia in base alle condizioni metereologiche ed in base all’orario, il colore intenso si manifesta durante la mattina.

Pranzo al ristorante a Vohemar.

Trasferimento in hotel a Vohemar, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

La Baie d’Iharana-Sea view room on the floor L-DBB

Day 9 Nosy Be

Partenza da Vohemar in direzione Est. Percorreremo una stada per circa 119 km attraverso risaie, villaggi e paesaggi e arrivo ad Ambilobe, e in continua evoluzione fino a raggiungere ad Ankify.

Imbarco su vedetta rapida (40 min. di navigazione), arrivo al porto di Hellville.

Trasferimento dal porto di Hellville all’Hotel costa ovest previsto di Nosy Be.

— FINE DEI SERVIZI —

Servizi Inclusi:

  • Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
  • Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
  • Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
  • Autista
  • Assistenza 24 H
  • Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
  • Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB=notte e colazione)
  • Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • Acqua in bottiglia durante le escursioni
  • Tasse Turistiche ed alberghiere

Servizi Esclusi:

  • Bevande
  • Visto di ingresso in Madagascar
  • Le prestazioni non menzionate nel programma
  • Servizi ed escursioni extra, ogni extra fatturato dagli Hotel
  • Le mance e le spese personali
  • Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE:

  • Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
  • Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels – Barca da e per Ankify – le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) Max 6 persone per guida Madagascar National Park
  • Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente), e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari Hotel/condizioni maree

A Causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge), I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno, I TOUR DELL’OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno. Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.

MORONDAVA E LA VIA DEI BAOBAB 5G/4N

BASE PRIVATA MIN. 2 PAX

1° Giorno: ANTANANARIVO > ANTSIRABE (170 km – circa 05 ore)

Partenza la mattina in auto per raggiungere gli altopiani centrali malgasci caratterizzati da risaie e tipici villaggi con le case fatte di mattoni rossi come il colore della terra; durante il viaggio sosta nei luoghi di maggiore interesse, come Ambatolampy, famosa per la produzione artigianale di articoli in alluminio; pranzo in ristorante; proseguimento stradale tra campi coltivati e villaggi tipici verso Antsirabe; principale centro di una delle regioni più produttive di materie prime e centri industriali del Madagascar; questa città termale, il cui nome significa “ricca di sale” ma che è anche conosciuta come “la città dell’acqua” per le virtù terapeutiche delle sue sorgenti termali; all’arrivo, sistemazione presso l’hotel Royal Palace (3*) o similare, visita della cittadina caratterizzata dal brulicante andirivieni di posy (risciò); cena e pernottamento in hotel.

2°Giorno: ANTSIRABE > MORONDAVA (580 km – circa 09 ore)

Dopo la prima colazione, proseguimento verso ovest attraverso scenari bucolici di campi coltivati nelle pianure e nei terrazzamenti sulle colline; più avanti la strada conduce verso una regione di montagna scarsamente popolata, fatta di paesaggi aspri, fino al grande villaggio di Miandrivazo, sul fiume Mahajilo; pranzo in ristorante; quindi proseguimento lungo la strada che prima attraversa la savana e il bush spinoso; poi il viaggio prosegue attraverso valli verdeggianti, arrivando a Morondava, alla fine della giornata, dove si possono osservare i primi maestosi baobab; in serata, cena e pernottamento all’hotel Palissandre Côte Ouest Resort (3*) o similare.

3°Giorno: MORONDAVA, escursione alla riserva di Kirindy

Dopo la prima colazione, partenza in auto lungo la pista di laterite rossa che attraversa la savana verdeggiante; visita della Riserva Kirindy, per osservare varie specie di lemuri e di uccelli nel loro habitat naturale; al termine, pranzo in ristorante locale; quindi esplorazione della regione, costellata di innumerevoli baobab, dei villaggi delle etnie Sakalava e delle loro caratteristiche costruzioni funerarie dipinte con colori vivaci; ritorno a Morondava alla fine della giornata, con sosta alla famosa Via dei Baobab, dove questi alberi giganteschi e magnifici assumono colori sorprendenti quando il sole tramonta, per assistere al suggestivo spettacolo; arrivo in serata in albergo; cena e pernottamento.

4°Giorno: MORONDAVA > ANTANANARIVO (Volo interno)

Prima colazione in hotel; a seconda del tempo a disposizione, possibilità di escursioni facoltative da organizzarsi individualmente, come la visita della città; l’atmosfera rilassante di questa cittadina costiera cattura immediatamente; il mercato locale merita una visita; il centro della città, vicino al mercato locale Bazary Be, è un coacervo vivace di viuzze piene di mercanti e venditori ambulanti; Morondava inoltre ha naturalmente le sue spiagge dove si può nuotare tra le onde spumeggianti; in tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo a destinazione di Antananarivo. Fine servizio.

Per la buona riuscita dell’itinerario, è imperativo rispettare gli orari per le varie attività previste, comunicati di volta in volta dal personale di assistenza, specialmente quello della partenza al mattino.

SERVIZI INCLUSI

  • Pensione completa, dal pranzo del 1° giorno fino alla prima colazione dell’ultimo giorno
  • Trasferimento in aeroporto di Morondava del giorno 4
  • Trasporto in auto 4*4 (max 3 pax/auto): Antananarivo/Morondava con autista parlante francese
  • Visite e escursioni come indicate nel programma
  • Biglietto d’ingresso e guida locale alla riserva Kirindy
  • 1 bottiglia di acqua minerale per persona al giorno per tutto il viaggio
  • Tasse locali e alberghiere
  • Assistenza telefonica in italiano 7/24

SERVIZI NON INCLUSI

  • Visto d’ingresso
  • Accompagnatore parlante in italiano (SUPPLEMENTO SU RICHIESTA)
  • Bevande, mance ed extra in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e nei “Servizi Inclusi”

TOUR DEL NORD 8G/7N

GUIDA IN LINGUA ITALIANA BASE PRIVATA MIN. 2 PAX

Day 1 Ambilobe

Incontro all’Hotel di Nosy Be e trasferimento al porto di Hellville.

Imbarco su vedetta rapida (40 min. di navigazione), arrivo ad Ankify

Escursione Fiume Ramena in piroga ed il Villaggio di Ambobaka

30 min. di strada ed 1ora di pista

Partenza da Ankify in direzione Ambanja

Inizieremo la nostra escursione visitando le piantagioni (cacao, vaniglia, ylang-ylang, pepe, patchuli, vetiver) e poi imboccheremo la pista che ci porterà al remoto fiume Sambirano e la cascata “del Bons Pères”. Discesa in piroga lungo le sponde del fiume.

Rientro in Hotel.

Kozobe Hotel-Comfort room L-DBB

Day 2 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Partenza da Ambilobe in direzione Nord. Percorreremo una stada dissestata, per circa 135 km .

attraverso risaie, villaggi e paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere Diego Suarez.

Trasferimento in Hotel.

Visita al Parco Nazionale dell’Ankarana Est

Visita del parco di Mahamasina, situato a circa met‡ strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK.

Il Parco Ë caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta.

Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche, dalle 2,5 alle 4 ore di cammino.

Differenti circuiti possibili, in accordo con la guida, tra i quali: la Perte de Riviere, la Torretta degli Tsingy, gli Tsingy Rary, il Ponte sospeso e la Grotta “dei pipistrelli.

Pranzo presso il piccolo ristorante “Chez Aurelien”, struttura tipica malgascia situata all’ingresso del Parco dell’Ankarana.

Nel pomeriggio trasferimento a Diego Suarez – 110 Km di strada dissestata.

Proseguiremo per circa 3.5 ore di strada tra paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere la citt‡ di Diego Suarez.

Trasferimento in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 3 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Escursione alla Baia dei Pirati ed I Grandi Baobab del Nord

Giornata dedicata ad una destinazione insolita sulla costa orientale di Diego Suarez. Svolgeremo un safari attraverso piste sabbiose immergendoci tra la foresta secca che costeggia la grande Baia sull’Oceano indiano.

Dopo 2 ore di fuoristrada, attraversando il villaggio di pescatori di Ivovona e Ambodivahibe tra vegetazione tipica, pachypodium e formazioni di rocce rosse si raggiunger‡ la meravigliosa sabbia bianca denominata la baia dei pirati.

Qui, nella sconfinata spiaggia deserta, nidificano tartarughe marine e sono avvistabili spesso delfini e razze. Trekking all’interno della foresta per scoprire giganteschi Baobab centenari.

Pranzo in ristorante locale alla Baia d’Antalaha.

Proseguimento lungo la costa per la Baia di Sakalava.

Cena e pernottamento in Hotel.

Soggiorno mare.

Filao Eden Sakalava-Bungalow Filao L-DBB

Day 4 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Visita di Ramena e le Baie di Diego Suarez

Visita delle Baie di Sakalava , Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, ove potremo godere di un incantevole panorama sull’Oceano Indiano.

Possibilit‡ di immergersi nelle magnifiche acque cristalline delle baie, riparate dall’oceano da scogliere coralline e contornate da spiagge bianche.

Proseguiremo con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d’Orangea, anch’esso affacciato su una spiaggia bianchissima.

Pranzo al ristorante di Ramena, villaggio tradizionale di pescatori, specialità di pesce da gustare circondati dal ricco giardino tropicale.

Nel pomeriggio passeggiata a Ramena, caratteristico villaggio di pescatori, che vedremo impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe, la caratteristica riparazione delle reti da pesca a bordo della splendida spiaggia lunga 3 km.

Rientro a Diego Suarez e lungo la costa il cui protagonista rimane l’isolotto Pan di Zucchero, e le vaste distese di mangrovie.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 5 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Visita al Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre

Ritrovo all’Hotel con la guida.

Visita del parco con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK per un percorso di circa 2,5 ore di cammino.

Foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido, percorsi forestali, sentieri botanici, cascate.

Il parco ospita 7 specie lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale.

Sosta facoltativa lungo il tragitto del rientro presso un monastero dal quale godremo di un meraviglioso panorama immersi in un’atmosfera di assoluto relax.

Potremo qui visitare il loro curatissimo giardino di piante officinali e medicinali, dalle quali vengono ricavati oli essenziali e balsami curativi, secondo la tradizione locale.

Pranzo a Le relais de la Montagne d’Ambre, antica casa coloniale circondata da un magnifico giardino tropicale ornato da fiori e differenti tipi di piante tropicali come litchi, cacao, vaniglia, caffè, cannella e pepe o all’interno del parco.

Rientro in hotel.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 6 Diégo-Suarez (Antsiranana)

Il Mare di Smeraldo 1ora di auto fino al villaggio di Ramena ed 1 ora di barca tradizionale Orario di ritrovo con la guida in hotel in funzione delle maree.

Partenza da Diego in auto per il villaggio di Ramena e proseguimento in barca (tipica malgascia) a vela e motore per Mar di Smeraldo, situato a nord, all’uscita dalla baia di Diego.

Pranzo sull’isola vergine che sorge tra le magnifiche acque del Mare di Smeraldo Giornata di relax su una bianchissima spiaggia.

Il nostro rientro a Diego Suarez sar‡ programmato in funzione delle maree, prima del tramonto.

Hotel Allamanda-Standard room L-DBB

Day 7 Ambilobe

Visita al Canyon degli Tsingy Rouge

Partenza per raggiungere il sito attraverso la campagna malgascia multicolore.

Visita all’affascinante sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge costituiti da gres, marmo e calcare, offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell’unico bacino sedimentario del Madagascar.

Pranzo presso piccolo ristorante in stile locale, sull’altipiano prossimo al sito.

Partenza da Analamera in direzione Sud attraverso paesaggi in continua evoluzione, risaie, foreste di palme, piantagioni, fino a raggiungere Ambilobe.

Trasferimento in hotel ad Ambilobe. Cena e pernottamento.

Kozobe Hotel-Comfort room L-DBB

Day 8 Nosy Be

Dopo la prima colazione, partenza per Ankify.

Imbarco su vedetta rapida (40 min. di navigazione), arrivo al porto di Hellville.

Trasferimento dal porto di Hellville all’Hotel previsto di Nosy Be.

FINE DEI SERVIZI

Servizi Inclusi:

  • Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
  • Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
  • Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
  • Autista
  • Assistenza 24 H
  • Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
  • Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB=notte e colazione)
  • Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • Acqua in bottiglia durante le escursioni
  • Tasse Turistiche ed alberghiere

Servizi Esclusi:

  • Bevande
  • Voli aerei internazionali/nazionali/tasse aeroportuali
  • Visto di ingresso in Madagascar
  • Le prestazioni non menzionate nel programma
  • Servizi ed escursioni extra , ogni extra fatturato dagli Hotel
  • Le mance e le spese personali
  • Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE:

  • Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
  • Potranno essere collettivi (anche su tours individuali): i trasferimenti da e per Porto/Aeroporto/ hotels – Barca da e per Ankify – le visite all’interno dei parchi con guide certificate M.N.P (Regolamento dei parchi) Max 6 persone per guida Madagascar National Park
  • Le escursioni mare collettive potranno essere cambiate come ordine di giorni (comunicazione che avverrà preventivamente), e gli orari degli appuntamenti quotidiani potranno subire lievi variazioni causa pick-up in vari Hotel/condizioni maree.

A Causa dell’inacessibilità in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge) , I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno, I TOUR DELL’OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno.

Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.

Note:

Escursione Fiume Ramena in piroga ed il Villaggio di Ambobaka: fattibile da Aprile a Settembre ogni anno.

PER MANO IN MOZAMBICO 7G/6N

TOUR INDIVIDUALE BASE PRIVATA 2 PERSONE

Permetteteci di portarvi per mano e condurvi in un’indimenticabile esperienza mozambicana.
Il nostro Per Mano Mozambico inizia con un arrivo nella vibrante capitale del Mozambico, Maputo. Sarete accolti dal nostro rappresentante di lingua italiana, pronto a guidarvi attraverso il trambusto della città, svelando i suoi tesori nascosti ed approfondendo la sua ricca storia.
Procedete verso il cuore del viaggio fino al Coral Lodge tramite l’aeroporto di Nampula, per un mix di relax, ricca storia e cultura.
Uno dei momenti salienti è la scoperta dell’Isola di Mozambico, accompagnati da una guida di lingua italiana ben nota.
Una delle destinazioni di viaggio uniche al mondo, l’Isola di Mozambico ha oltre 500 anni di storia incisa nelle sue strade e mura. Grazie alla sua ricca storia, manifestata da un interessante patrimonio architettonico, l’isola è stata considerata un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. La città fortificata, un ex postale portoghese sulla rotta per l’India, deve la sua straordinaria unità architettonica all’uso coerente sin dal XVI secolo.

GIORNO 1

Arrivo all’aeroporto di Maputo ed incontro con una guida parlante italiano per il benvenuto e trasferimento all’hotel Radisson BluMaputo.

Dopo il check-in, partenza con la guida italiana per un tour della città seguito da cena in un ristorante locale. Questo tour include visite alla Fortezza, al Mercato Centrale, al Museo della Stazione Ferroviaria e al mercato di artigianato FEIMA. Si passerà anche davanti al Municipio di Maputo, alla Cattedrale, ai Giardini Botanici e alla Casa di Ferro.

Pernottamento al Radisson Blu Hotel Maputo in una camera standard, inclusa la colazione.

GIORNO 2

Partenza di prima mattina per l’aeroporto di Maputo con un autista di lingua inglese per il volo per Nampula. (al momento questi voli sono programmati molto presto e ciò potrebbe comportare la mancanza della colazione)

All’arrivo all’aeroporto di Nampula – incontro con un rappresentante italiano del Coral Lodge. Questo rappresentante sarà a disposizione durante tutto il soggiorno e accompagnerà nelle attività che scelte presso il lodge.

Il trasferimento dall’aeroporto al molo dell’Isola di Mozambico (circa 2 ore e 30 minuti) seguito da un trasferimento in barca dall’Isola di Mozambico al Coral Lodge (circa 30 – 40 minuti)

Arrivo nel tardo pomeriggio.

Pernottamento presso il Coral Lodge in una lagoon villa in pensione completa con attività selezionate incluse. (bevande escluse)

GIORNO 3

Giornata dedicate alla visita di Ilha De Mozambique incluso durante il tuo soggiorno, accompagnato da un esperto guida di lingua italiana, per scoprire luoghi importanti e ricevere informazioni dietro le quinte sulla vita locale sull’isola.

l pranzo a carico proprio all’Ilha De Mozambique, oppure pranzo presso il Coral Lodge (incluso).

Pernottamento presso il Coral Lodge in una lagoon villa in pensione completa con attività selezionate incluse. (bevande escluse).

GIORNO 4

Incluso nel soggiorno c’è una gita in Dhow Island e snorkeling con l’assistenza di un membro dello staff italiano.

Naviga in dhow per visitare le 3 isole principali e fare snorkeling sul relitto della nave Kathiawar e nei giardini di corallo. Pranzo al picnic su Sete Paus.

Pernottamento presso il Coral Lodge in una lagoon villa in pensione completa con attività selezionate incluse. (bevande escluse).

GIORNO 5 E 6

Giornata libera con una guida italiana a disposizione per qualsiasi attività si desidera partecipare. Attività incluse: Canoa e Paddle Boarding – un ottimo modo per esplorare le mangrovie. Una passeggiata e una gita in canoa a Cabaceira Pequena e una visita alla comunità locale di Macua.

Cucina con lo Chef – unisciti al nostro chef e impara a cucinare i suoi piatti mozambicani preferiti presso il lodge. Esperienza di cena privata.

Pernottamento presso il Coral Lodge in una lagoon villa in pensione completa con attività selezionate incluse. (bevande escluse).

GIORNO 7

Prima colazione al Coral Lodge e partenza per l’aeroporto di Nampula con l’autista parlante italiano.

FINE DEI SERVIZI

Tutto ciò che non è menzionato nei servizi in breve non è incluso.

Si prega di notare che il programma sopra riportato è una proposta e le attività presso il Coral Lodge dipendono dal meteo e possono essere riorganizzate.

Quale route scegliere?

🏔️ Kilimanjaro – Confronto tra le tre vie principali

CaratteristicaMarangu RouteMachame RouteLemosho Route
Durata6 notti / 7 giorni7 notti / 8 giorni8 notti / 9 giorni
Distanza totale~80 km~100 km~75 km
PernottamentiRifugi (huts)TendaTenda
Tipo di percorsoAndata e ritorno stesso sentieroSalita e discesa diversiSalita e discesa diversi
AcclimatazioneLimitataBuonaOttima
PanoramiBuoni ma meno variSpettacolariTra i più scenografici
AffollamentoMedioMolto altoMedio-basso
Difficoltà fisica★★☆☆☆ (moderata)★★★★☆ (moderata-difficile)★★★★☆ (moderata-difficile)
Successo vetta (%)~50-60%~70-80%~85-90%
Prezzo medioPiù economicoMedioPiù costoso

✨ Note distintive di ciascuna rotta

🏕️ Marangu Route

  • Unica via con pernottamento in rifugi, quindi più adatta a chi non ama campeggiare.
  • La più antica, chiamata anche “Coca-Cola Route”.
  • Meno flessibile per acclimatamento e stesso percorso per andata e ritorno.
  • Consigliata per: principianti, budget contenuto, comfort basico.

🏞️ Machame Route

  • La più popolare e panoramica.
  • Mette alla prova fisicamente, ma offre un ottimo equilibrio tra durata e acclimatazione.
  • Chiamata anche “Whiskey Route” per il suo carattere più “robusto”.
  • Consigliata per: escursionisti motivati, prima esperienza seria, budget medio.

🌄 Lemosho Route

  • Inizia più lontano e attraversa aree meno battute e selvagge.
  • Offre la migliore acclimatazione, grazie alla durata più lunga e all’approccio graduale.
  • Panorami mozzafiato fin dal primo giorno, con grande varietà di ecosistemi.
  • Consigliata per: amanti della natura, fotografi, viaggiatori esperti o chi vuole massimizzare le chance di vetta.

✅ Quale scegliere? (in sintesi)

Se cerchi…Scegli…
Comfort (niente tende)Marangu
Un buon equilibrio panorami/prezzoMachame
Massimo acclimatamento e paesaggioLemosho
Più chilometri e più sfidaMachame
Minor distanza ma più tempo per salireLemosho
Un’esperienza breve ed economicaMarangu

L’ascesa al Kilimanjaro “Lemosho Route” – 9G/8N

Distanza totale a piedi: circa 75 km.

La “Lemosho route” è una delle vie più nuove per ascendere al Kili. Questo percorso inizia a ovest e attraversa lo Shira Plateau. Si incontrano pochi climbers fino a quando la Lemosho si unisce con la Machame route. Da lì le due vie seguono lo stesso percorso, che passa per Lava Tawer, Barraco e Barafu. La Lemosho offre panorami magnifici ed è considerata la via più scenografica.

Giorno 1: Arrivo a Kilimanjaro Airport, disbrigo delle formalità d’ingresso e transfer al Weru Weru River Lodge.

Giorno 2: da Londorossi Gate (2250 msm) a Mti Mkubwa (2800 msm). Durata del trekking: 3-4 ore. Ambiente: foresta pluviale.

Partenza da Moshi per Londorossi Gate. Inizio del teekking attraverso la foresta pluviale primaria di montagna fino a Mti Mkubwa Camp (che in swahili significa grande albero).

Giorno 3: Da Mti Mkubwa Camp (2800 msm) a Shira 1 Camp (3500 msm). Durata del trekking: circa 6 ore. Ambiente: brughiera.

Si continua il percorso che progressivamente diventa più ripido fino alla zona di brughiera montana. Si attraversano vari ruscelli fino a raggiungere lo Shira Range a 3600 msm per poi scendere lievemente a Shira Camp 1, sullo Shira Plateau.

Giorno 4: Da Shira Camp 1 (3500 msm) a Shira Camp 2 (3810 msm). Durata del trekking: 4-6 ore.

Lasciata definitivamente la zona delle foreste si incontra un pendio roccioso piuttosto ripido. Sullo Shira Plateau, si attraversano distese di erica e brughiere, fino ad arrivare un’ampia gola attraversata da un fiume e raggiungere Shira Camp 2.

Giorno 5: da Shira (3840 msm) a Lava Tower (4630 msm) a Barranco Camp (3950 msm). Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: 15 km; ambiente: semi deserto. Il percorso piega a Est attraverso un paesaggio semi desertico e roccioso che circonda Lava Tower, dove si raggiungono i 4630 metri. E’ il giorno più duro fino ad oggi. Dopo il picnic si scende di circa 680 metri fino a Barrnanco Camp. Il fatto di superare i 4500 metri durante la giornata per tornare a dormire sotto i 4000 si rivela estremamente utile perché il fisico si abitui gradualmente all’altitudine. Memorabile il tramonto a Barranco Wall.

Giorno 6: da Barranco Camp (3950 msm) a Barafu Camp (4550msm). Durata del trekking: 7ore; distanza: circa 13 km; ambiente: deserto alpino. Superato il Barranco Wall – un ostacolo che si rivela più facile di quanto non appaia – il percorso prosegue attraverso la Karanga Valley per incontrare poi la Mweka Route, un’altra via di ascesa al Kili. Questa è la via più favorevole per la discesa. La Karanga Valley è l’ultimo punto di approvvigionamento d’acqua, perché non c’è acqua a Barafu Hut. Barafu in kiswahili significa “ghiaccio”. Qui lo spazio per pantare le tende è risicato, è bene familiarizzare con il posto prima che faccia buio! Mancano circa 1345 metri di dislivello per giungere alla vetta, da coprire questa notte stessa! Si prepara l’equipaggiamento e, dopo cena è consigliabile dormire qualche ora prima di ripartire.

Giorno 7: tentativo di raggiungere la vetta e inizio discesa. Da Barafu Camp (4550 msm) a Uhuru Peak (5895 msm) a Mweka Camp (3100msm). Durata del trekking: 8 ore per raggiungere la vetta, poi 7/8 ore per discendere a Mweka; distanza: 7 km di salita + 20 km di discesa; ambiente: pietraia e ghiaccio.

Sveglia alle 23.30 e dopo aver mangiato qualcosa si parte nell’oscurità. Si procede in direzione nord-ovest, verso Stella Point, sul bordo del cratere. Avete coperto il tratto più duro del vostro trekking. A Stella Point (5650 msm) ci si ferma per riposarsi un po’ e per godersi, tempo permettendo, una delle albe più memorabili della vostra vita. Mancano circa 2 ore per raggiungere Uhuru Peak. E’ fatta, avete conquistato la vetta d’Africa. E’ bene non fermarsi troppo in cima, perché ripartire dopo una sosta prolungata e con il freddo potrebbe non essere una buona idea. Ci vogliono circa 3 ore fino a Barafu. Qui si recupera tutto l’equipaggiamento e si continua per Mweka Camp. E’ un giorno che non dimenticherete facilmente.

Giorno 8: discesa finale, da Mweka camp (3100msm) a Mweka gate (1980 msm), circa 15 km.

In tre ore di passeggiata si arriva a Mweka Gate, dove i “successful climbers” ricevono i loro certificati: Chi raggiunge Uhuru Peak otterrà il certificato d’oro, chi ha raggiunto Stella Point riceve il certificato verde. Sosta per un buon pranzo al villaggio di Mloka e proseguimento per il Weru Weru River Lodge.

Giorno 9: Transfer a Kilimanjaro Airport

Inclusi:

  • I transfers da e per Kilimanjaro Airport
  • 2 notti al Weru Weru River Lodge in mezza pensione
  • Park fees, rescue fees & camping fees
  • Sistemazione in tenda e pensione completa durante il trekking
  • Portatori e guida, assistente guida, cuoco
  • Materiale da campeggio e da cucina (tende, materassi, tenda pranzo, seggioline da campeggio), esclusi capi personali quali il sacco a pelo

Esclusi:

  • Sacco a pelo
  • Assicurazione medica personale
  • Mance, drinks, extra di natura personali, quanto non specificato


PRIMA DELLA SALITA

Preparazione fisica

E’ fondamentale essere fisicamente preparati alla sfida del Kili. Un appropriato allenamento alla montagna e al trekking in altezza è determinante per la conquista della vetta.

Preparazione mentale

Molti prima di te ci sono riusciti. E’ possibile conquistare la vetta più alta dell’Africa.

Bisogna averlo chiaro in testa prima di intraprendere la salita. Mantenere un atteggiamento mentale positivo, non però presuntuoso o arrogante, è importante. E’ opportuno cercare di anticipare le varie situazioni che potrai incontrare e individuare i migliori comportamenti da seguire in ogni circostanza, sia da solo, meglio se in gruppo: ciò aiuterà a superare i punti più difficili – come tra Kibo e Uhuru Peak. Si ricordi che se propriamente equipaggiati, se in discreta forma fisica si può senza dubbio raggiungere la cima.

IN MONTAGNA

Andar piano

Pole pole si dice in swahili. Ciò è particolarmente importante nei primi giorni di salita.

Anche se ci si sente bene, meglio andare piano e godersi il paesaggio, invece di correre!

Bere acqua a sufficienza

Assicuratevi di bere almeno 3-4 litri di liquidi al giorno, meglio se acqua. Sulla Marangu e sulla Machame è possibile acquistare acqua minerale alle varie huts e ai vari campi, e anche se l’acqua in montagna è indubbiamente più costosa, questa resta la soluzione migliore (piuttosto che appesantirsi con le bottiglie…). Per il primo giorno l’acqua può essere acquistata a Moshi, prima della partenza. E’ bene scegliere bottiglie con il tappo avvitabile, in modo da disporre di contenitori da riempire più in alto. L’acqua dei ruscelli e delle sorgenti è considerata potabile dal 2° giorno in poi, ma se non si è abituati all’acqua di sorgente, meglio prevenire ogni inconveniente utilizzando gocce o pastiglie per purificarla (tipo Micropur).

Camminare in alto e dormire in basso

Se è possibile, soprattutto se si sceglie di trascorrere la giornata di acclimatamento ad Horombo, cercate di fare una passeggiata serale ad altitudine maggiore e quindi ridiscendere alla hut per dormire.

Bagaglio

Saremo in montagna per 5 o 6 giorni almeno. Bisogna quindi portarsi dietro vestiti a sufficienza, soprattutto calzettoni. A causa delle imprevedibili precipitazioni e dei numerosi torrenti, è consigliabile impacchettare ogni capo in sacchetti impermeabili.

Abbigliamento

Scarpe da trekking/da ginnastica (non è necessario camminare con anfibi o scarponi sin dall’inizio, calzature più tecniche e più pesanti possono essere necessarie solo nell’ultima parte). Molto importante, un bastone da camminata o una racchetta da sci. Una delle componenti fondamentali dell’abbigliamento è rappresentata dalla giacca a vento: deve tener caldo, resistere a temperature di –25°C, proteggere dal vento e lasciare allo stesso tempo traspirare. Cerca di evitare abiti o biancheria intima stretti: rallentano la circolazione e impediscono i movimenti. Un passamontagna è fondamentale, perché protegge il viso e la testa dal freddo, dal vento, dal sole e dalla neve. Altri capi quali calzoncini, magliette, maglioni sono necessari, soprattutto quando ci si muove ad altitudini poco elevate, dove le temperature diurne sono alte. Un errore comune agli appassionati di trekking in montagna è quello di indossare tutto ciò che hanno a disposizione partendo dal cotone sulla pelle: il cotone assorbe l’umidità alla perfezione e l’umidità intrappolata a contatto con la pelle porta all’abbassamento della temperatura corporea che può trasformarsi in ipotermia. E’ invece importante usare abbigliamento intimo termico che permetta all’umidità di allontanarsi dal corpo e di evaporare all’esterno. Lo strato intermedio deve tenere caldo e garantire l’isolamento dall’esterno, mentre quello più esterno deve essere antivento, antipioggia e traspirante. Prodotti come il Goretex, il Vertex, o l’Entex hanno queste caratteristiche.

Mal di montagna

La mancanza di abitudine all’altitudine può provocare il mal di montagna. Può essere molto pericoloso se i primi sintomi vengono ignorati e non si affronta la situazione tempestivamente. Circa il 70% dei viaggiatori che tentano la salita dei Kili avvertono a vari livelli il mal di montagna.

Malaria

Le aree al di sopra dei 1800 m ne sono immuni. Al di sotto di tale altitudine si consiglia la profilassi. E’ opportuno consultare il proprio medico in proposito, dal momento che la sensibilità ai farmaci che si utilizzano per la profilassi cambia da persona a persona. Il Lariam è il farmaco più diffuso, ma va preso con attenzione: ne sono noti gli effetti collaterali (che non si presentano in tutti i soggetti che ne fanno uso): tali effetti possono abbassare la resistenza e ridurre la performance. Attualmente è disponibile in Italia un nuovo farmaco, il Malarone, i cui effetti collaterali sono decisamente inferiori a quelli del Lariam. Le donne che utilizzano anticoncezionali devono consultare il proprio medico prima di intraprendere il trattamento antimalarico.

Cosa portare

  • Sacca morbida impermeabile (il materiale necessario per la salita sarà trasportato dai portatori: preghiamo di fare attenzione al peso). E’ consigliabile avere 2 borse, una con l’equipaggiamento da salita e l’altra con gli abiti per l’eventuale safari che effettuerete prima o dopo il Kili climb, da lasciare in hotel a Moshi).
  • Piccoli lucchetti per il bagaglio
  • Zainetto per le necessità quotidiane – acqua, macchina fotografica, picnic, qualche indumento caldo, antipioggia – (20/35 litri di capacità)
  • Sacco a pelo adatto alle basse temperature
  • Bastone da trekking / racchetta da sci
  • Giubbotto antivento, antipioggia, traspirante e termico
  • Pantaloni antivento, antipioggia, traspiranti e termici
  • Piles, maglioni
  • Biancheria intima termica
  • Guanti da montagna
  • Calzettoni termici
  • Calzini di lino (in caso di vesciche)
  • Sacco a pelo
  • Ghette
  • Borraccia
  • Mantella impermeabile, che copra possibilmente anche lo zaino
  • Borraccia termica
  • Pantaloncini corti
  • Pantaloni in cotone
  • T-shirts
  • Scarpe da trekking medie, impermeabili
  • Scarpe per la sera (da ginnastica, sandali, …)
  • Cappello da sole che copra viso e collo
  • Torcia frontale Torcia a mano
  • Batterie di ricambio a sufficienza
  • Occhiali da sole con lenti adatte alla montagna, meglio se assicurati da un elastico alla nuca
  • Kit da bagno (sapone, spazzolino da denti, carta igienica, salviette umidificate non alcooliche, …)
  • Asciugamani
  • Crema solare ad altissima protezione
  • Marsupio a pelle per soldi e documenti
  • Sacche protettive per macchina fotografica, binocolo, …
  • Medicinali (Syndols: mal di testa – Diamox: mal d’altitudine – Imodium: diarrea – Valid: nausea – Micropur: gocce/compresse per purificare l’acqua – spray per i dolori muscolari e gli strappi – cerotti – disinfettante – Betadine: crema antisettica – collirio oculare – medicinali per il raffreddore / per la febbre – repellente per insetti)

Articoli consigliati

  • Macchina fotografica
  • memory cards
  • Binocolo
  • Coltello multiuso (da conservare nel bagaglio che va spedito in stiva per il volo, i coltellini non sono permessi in cabina)
  • Carta e penne
  • Sacchetti impermeabili per proteggere abiti ecc.
  • Barrette energetiche

L’ascesa al Kilimanjaro “MACHAME ROUTE” – 8G/7N

Distanza totale a piedi: circa 100 km.

Questo è probabilmente il percorso più bello per raggiungere la vetta d’Africa. Se Lungo la più battuta Marangu Route i pernottamenti sono previsti in rifugi, sulla Machame si pernotta solo in tende tipo igloo. Questo aspetto da solo riduce drasticamente l’afflusso alla Machame, che vi ripagherà con emozioni incredibili e scenari indimenticabili. Tutto il vostro equipaggiamento sarà trasportato dai portatori e un cuoco si occuperà della preparazione dei pasti. La Machame Route offre un vantaggio tecnico non da poco: il 4° giorno si arriva fino a quota 4630, per scendere di circa 700 metri e andare a pernottare a Barranco Camp (3950) e questo facilita decisamente l’acclimatamento.

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport, disbrigo delle formalità d’ingresso e transfer

al Weru Weru River Lodge.

Giorno 2

da Machame Gate (1490 msm) a Machame Camp (2980 msm). Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: circa 18 km; ambiente: foresta di montagna.

Dopo colazione, partenza in auto per il villaggio di Machame, dove Ie guide e i portatori hanno già impacchettato tutto l’equipaggiamento. In base alle condizioni della pista, è in alcuni momenti possibile raggiungere il Machame Gate in auto, se ciò non fosse possibile ci sarà una prima camminata ci circa 3 km/1 ora. Dopo la registrazione al gate d’ingresso del Parco, si inizia la salita addentrandosi quasi subito nella foresta pluviale. Ci sono buone probabilità di pioggia nella foresta e ciò rende il terreno fangoso e sdrucciolevole. Sosta per il picnic lungo il percorso, poi si procede per il Machame Camping di pomeriggio. I portatori saranno arrivati al camp site ben prima di voi e avranno eretto la vostra tenda e il cuoco avrà avviato i preparativi per la cena. Pernottamento in tenda.

Giorno 3

da Machame Camp (2980 msm) a Shira Camp (3840 msm). Durata del trekking: circa 6 ore; distanza: 9 km. Ambiente: brughiera. Sveglia presto a Machame Camp. Dopo colazione si inizia il trekking che in circa un’ora ci porta al limite della foresta. Si continua per un paio d’ore attraverso la brughiera. Breve sosta per il pranzo, prima di affrontare un crinale roccioso per raggiungere lo Shira Plateau. Notte in tenda.

Giorno 4

da Shira (3840 msm) a Lava Tower (4630 msm) a Barranco Camp (3950 msm). Durata del trekking: circa 7 ore; distanza: 15 km; ambiente: semi deserto. Il percorso piega a Est attraverso un paesaggio semi desertico e roccioso che circonda Lava Tower, dove si raggiungono i 4630 metri. E’ il giorno più duro fino ad oggi. Dopo il picnic si scende di circa 680 metri fino a Barrnanco Camp. Il fatto di superare i 4500 metri durante la giornata per tornare a dormire sotto i 4000 si rivela estremamente utile perché il fisico si abitui gradualmente all’altitudine. Memorabile il tramonto a Barranco Wall.

Giorno 5

da Barranco Camp (3950 msm) a Barafu Camp (4550msm). Durata del trekking: 7ore; distanza: circa 13 km; ambiente: deserto alpino. Superato il Barranco Wall – un ostacolo che si rivela più facile di quanto non appaia – il percorso prosegue attraverso la Karanga Valley per incontrare poi la Mweka Route, un’altra via di ascesa al Kili. Questa è la via più favorevole per la discesa. La Karanga Valley è l’ultimo punto di approvvigionamento d’acqua, perché non c’è acqua a Barafu Hut. Barafu in kiswahili significa “ghiaccio”. Qui lo spazio per pantare le tende è risicato, è bene familiarizzare con il posto prima che faccia buio! Mancano circa 1345 metri di dislivello per giungere alla vetta, da coprire questa notte stessa! Si prepara l’equipaggiamento e, dopo cena è consigliabile dormire qualche ora prima di ripartire.

Giorno 6

tentativo di raggiungere la vetta e inizio discesa. Da Barafu Camp (4550 msm) a Uhuru Peak (5895 msm) a Mweka Camp (3100msm). Durata del trekking: 8 ore per raggiungere la vetta, poi 7/8 ore per discendere a Mweka; distanza: 7 km di salita + 20 km di discesa; ambiente: pietraia e ghiaccio.

Sveglia alle 23.30 e dopo aver mangiato qualcosa si parte nell’oscurità. Si procede in direzione nord-ovest, verso Stella Point, sul bordo del cratere. Avete coperto il tratto più duro del vostro trekking. A Stella Point (5650 msm) ci si ferma per riposarsi un po’ e per godersi, tempo permettendo, una delle albe più memorabili della vostra vita. Mancano circa 2 ore per raggiungere Uhuru Peak. E’ fatta, avete conquistato la vetta d’Africa. E’ bene non fermarsi troppo in cima, perché ripartire dopo una sosta prolungata e con il freddo potrebbe non essere una buona idea. Ci vogliono circa 3 ore fino a Barafu. Qui si recupera tutto l’equipaggiamento e si continua per Mweka Camp. E’ un giorno che non dimenticherete facilmente.

Giorno 7

Discesa finale, da Mweka camp (3100msm) a Mweka gate (1980 msm), circa 15 km.

In tre ore di passeggiata si arriva a Mweka Gate, dove i “successful climbers” ricevono i loro certificati: Chi raggiunge Uhuru Peak otterrà il certificato d’oro, chi ha raggiunto Stella Point riceve il certificato verde. Sosta per un buon pranzo al villaggio di Mloka e proseguimento per il Weru Weru River Lodge.

Giorno 8

Transfer a Kilimanjaro Airport.

Inclusi:

  • I transfers da e per Kilimanjaro Airport
  • 2 notti al Weru Weru River Lodge in mezza pensione
  • Park fees, rescue fees & camping fees
  • Sistemazione in tenda e pensione completa durante il trekking
  • Portatori e guida, assistente guida, cuoco
  • Materiale da campeggio e da cucina, esclusi capi personali quali il sacco a pelo

Esclusi:

  • Sacco a pelo
  • Assicurazione medica personale
  • Mance, drinks, extra di natura personali, quanto non specificato


PRIMA DELLA SALITA

Preparazione fisica

E’ fondamentale essere fisicamente preparati alla sfida del Kili. Un appropriato allenamento alla montagna e al trekking in altezza è determinante per la conquista della vetta.

Preparazione mentale

Molti prima di te ci sono riusciti. E’ possibile conquistare la vetta più alta dell’Africa. Bisogna averlo chiaro in testa prima di intraprendere la salita. Mantenere un atteggiamento mentale positivo, non però presuntuoso o arrogante, è importante. E’ opportuno cercare di anticipare le varie situazioni che potrai incontrare e individuare i migliori comportamenti da seguire in ogni circostanza, sia da solo, meglio se in gruppo: ciò aiuterà a superare i punti più difficili – come tra Kibo e Uhuru Peak. Si ricordi che se propriamente equipaggiati, se in discreta forma fisica si può senza dubbio raggiungere la cima.

IN MONTAGNA

Andar piano

Pole pole si dice in swahili. Ciò è particolarmente importante nei primi giorni di salita.

Anche se ci si sente bene, meglio andare piano e godersi il paesaggio, invece di correre!

Bere acqua a sufficienza

Assicuratevi di bere almeno 3-4 litri di liquidi al giorno, meglio se acqua. Sulla Marangu e sulla Machame è possibile acquistare acqua minerale alle varie huts e ai vari campi, e anche se l’acqua in montagna è indubbiamente più costosa, questa resta la soluzione migliore (piuttosto che appesantirsi con le bottiglie…). Per il primo giorno l’acqua può essere acquistata a Moshi, prima della partenza. E’ bene scegliere bottiglie con il tappo avvitabile, in modo da disporre di contenitori da riempire più in alto. L’acqua dei ruscelli e delle sorgenti è considerata potabile dal 2° giorno in poi, ma se non si è abituati all’acqua di sorgente, meglio prevenire ogni inconveniente utilizzando gocce o pastiglie per purificarla (tipo Micropur).

Bagaglio

Saremo in montagna per 5 o 6 giorni almeno. Bisogna quindi portarsi dietro vestiti a sufficienza, soprattutto calzettoni. A causa delle imprevedibili precipitazioni e dei numerosi torrenti, è consigliabile impacchettare ogni capo in sacchetti impermeabili.

Abbigliamento

Scarpe da trekking/da ginnastica (non è necessario camminare con anfibi o scarponi sin dall’inizio, calzature più tecniche e più pesanti possono essere necessarie solo nell’ultima parte). Molto importante, un bastone da camminata o una racchetta da sci. Una delle componenti fondamentali dell’abbigliamento è rappresentata dalla giacca a vento: deve tener caldo, resistere a temperature di –25°C, proteggere dal vento e lasciare allo stesso tempo traspirare. Cerca di evitare abiti o biancheria intima stretti: rallentano la circolazione e impediscono i movimenti. Un passamontagna è fondamentale, perché protegge il viso e la testa dal freddo, dal vento, dal sole e dalla neve. Altri capi quali calzoncini, magliette, maglioni sono necessari, soprattutto quando ci si muove ad altitudini poco elevate, dove le temperature diurne sono alte. Un errore comune agli appassionati di trekking in montagna è quello di indossare tutto ciò che hanno a disposizione partendo dal cotone sulla pelle: il cotone assorbe l’umidità alla perfezione e l’umidità intrappolata a contatto con la pelle porta all’abbassamento della temperatura corporea che può trasformarsi in ipotermia. E’ invece importante usare abbigliamento intimo termico che permetta all’umidità di allontanarsi dal corpo e di evaporare all’esterno. Lo strato intermedio deve tenere caldo e garantire l’isolamento dall’esterno, mentre quello più esterno deve essere antivento, antipioggia e traspirante. Prodotti come il Goretex, il Vertex, o l’Entex hanno queste caratteristiche.

Mal di montagna

La mancanza di abitudine all’altitudine può provocare il mal di montagna. Può essere molto pericoloso se i primi sintomi vengono ignorati e non si affronta la situazione tempestivamente. Circa il 70% dei viaggiatori che tentano la salita dei Kili avvertono a vari livelli il mal di montagna.

Malaria

Le aree al di sopra dei 1800 m ne sono immuni. Al di sotto di tale altitudine si consiglia la profilassi. E’ opportuno consultare il proprio medico in proposito, dal momento che la sensibilità ai farmaci che si utilizzano per la profilassi cambia da persona a persona.

Il Lariam è il farmaco più diffuso, ma va preso con attenzione: ne sono noti gli effetti collaterali (che non si presentano in tutti i soggetti che ne fanno uso): tali effetti possono abbassare la resistenza e ridurre la performance. Attualmente è disponibile in Italia un nuovo farmaco, il Malarone, i cui effetti collaterali sono decisamente inferiori a quelli del Lariam. Le donne che utilizzano anticoncezionali devono consultare il proprio medico prima di intraprendere il trattamento antimalarico.

Cosa portare

  • Sacca morbida impermeabile (il materiale necessario per la salita sarà trasportato dai portatori: preghiamo di fare attenzione al peso). E’ consigliabile avere 2 borse, una con l’equipaggiamento da salita e l’altra con gli abiti per l’eventuale safari che effettuerete prima o dopo il Kili climb, da lasciare in hotel a Moshi).
  • Piccoli lucchetti per il bagaglio
  • Zainetto per le necessità quotidiane – acqua, macchina fotografica, picnic, qualche indumento caldo, antipioggia – (20/35 litri di capacità)
  • Sacco a pelo adatto alle basse temperature
  • Bastone da trekking / racchetta da sci
  • Giubbotto antivento, antipioggia, traspirante e termico
  • Pantaloni antivento, antipioggia, traspiranti e termici
  • Piles, maglioni
  • Biancheria intima termica
  • Guanti da montagna
  • Calzettoni termici
  • Calzini di lino (in caso di vesciche)
  • Sacco a pelo
  • Ghette
  • Borraccia
  • Mantella impermeabile, che copra possibilmente anche lo zaino
  • Borraccia termica
  • Pantaloncini corti
  • Pantaloni in cotone
  • T-shirts
  • Scarpe da trekking medie, impermeabili
  • Scarpe per la sera (da ginnastica, sandali, …)
  • Cappello da sole che copra viso e collo
  • Torcia frontale
  • Torcia a mano
  • Batterie di ricambio a sufficienza
  • Occhiali da sole con lenti adatte alla montagna, meglio se assicurati da un elastico alla nuca
  • Kit da bagno (sapone, spazzolino da denti, carta igienica, salviette umidificate non alcooliche, …)
  • Asciugamani
  • Crema solare ad altissima protezione
  • Marsupio a pelle per soldi e documenti
  • Sacche protettive per macchina fotografica, binocolo, …
  • Medicinali (Syndols: mal di testa – Diamox: mal d’altitudine – Imodium: diarrea – Valid: nausea – Micropur: gocce/compresse per purificare l’acqua – spray per i dolori muscolari e gli strappi – cerotti – disinfettante – Betadine: crema antisettica – collirio oculare – medicinali per il raffreddore / per la febbre – repellente per insetti)

Articoli consigliati

  • Macchina fotografica
  • memory cards
  • Binocolo
  • Coltello multiuso (da conservare nel bagaglio che va spedito in stiva per il volo, i coltellini non sono permessi in cabina)
  • Carta e penne
  • Sacchetti impermeabili per proteggere abiti ecc.
  • Barrette energetiche