Etnia Travel Concept

Crociera in Caicco Bodrum – 8gg / 7nts

Bodrum / Gokova / Bodrum

Partenze Garantite Ogni Sabato 30.05.25 – 02.10.25
da Bergamo, Bologna e Roma

1. Giorno Bodrum: Arrivo a Bodrum ed accoglienza in aeroporto. Trasferimento per il porticciolo di Bodrum e sistemazione in cabina. All’inizio della crociera i caicchi sono disponibili solo a partire dalle ore 15:30. L’antica cittadina risalente al XII secolo a.C. si chiamava “Alicarnasso” e nel V secolo a.C. diede i natali a Erodoto, padre della storia. Qui si ergeva il mausoleo del Re Mausolo (350 a.C.), considerato una delle sette meraviglie del mondo. L’anfiteatro risale all’epoca classica, con una capacità di 13.000 posti ed è ancora utilizzato. La fortezza, una volta chiamata “Castello di San Pietro” fu costruita dai Cavalieri di Rodi in epoca medievale utilizzando materiale tolto dal mausoleo. Cena a bordo e pernottamento. (C)

2. Giorno Isola di Orak / Molla Ibrahim: Prima colazione a bordo. Ritrovo nel pozzetto di poppa per alcune informazioni sulla rotta prevista e le misure di sicurezza. Si salperà per l’Isola di Orak per il primo tuffo. Mattina libera per relax. Pranzo a bordo. Navigazione per la Baia di Molla Ibrahim e pomeriggio libero. Cena a bordo e pernottamento. (B – P – C)

3. Giorno Akbuk / Isola di Cleopatra / Ayinda: Prima colazione a bordo. Navigazione per la Baia di Akbuk e mattina libera. Proseguimento verso l’Isola di Cleopatra, con possibilità di visitare le rovine tra cui un anfiteatro. La tradizione vuole che il triumviro romano Antonio abbia fatto trasportare qui dall’Egitto la sabbia così bianca e fine. I risultati di recenti scavi archeologici fanno pensare che le fondamenta di alcuni edifici risalgano all’epoca dell’invasione dei Dori. Pranzo a bordo. Ancoraggio nella Baia di Ayinda e pomeriggio libero per relax. Cena a bordo e pernottamento. (B – P – C)

4. Giorno Karacasogut: Prima colazione a bordo. Navigazione per Karacasogut e mattina libera. Pranzo a bordo. Ancoraggio ad una baia riparata e pomeriggio libero per relax. Cena a bordo e pernottamento. (B – P – C)

5. Giorno Longoz / Tuzla / Sette Isole: Prima colazione a bordo. Navigazione per la Baia di Longoz: un altro paradiso riparato contornato da una foresta di enormi pini. Pranzo a bordo. Ancoraggio alla Baia di Tuzla e pomeriggio libero per relax. Partenza per le isole situate verso la zona detta delle Sette Isole, un’area piena di piccole isole e barriere coralline. Sarà una bellissima esperienza fare immersioni. Cena a bordo e pernottamento. (B – P – C)

6. Giorno Cokertme / Kisebuku: Prima colazione. Navigazione per Cokertme, un piccolo e pittoresco villaggio di pescatori. Pranzo a bordo. Ancoraggio a Kisebuku dove si trovano le rovine bizantine. Cena a bordo e pernottamento. (B – P – C)

7. Giorno Pabuc Burnu / Bodrum: Prima colazione a bordo. Proseguimento verso Pabuc Burnu dove si sosterà per il pranzo. Pomeriggio libero per relax. Proseguimento per il porticciolo di Bodrum. Cena a bordo e pernottamento. (B – P – C)

8. Giorno Bodrum: Prima colazione a bordo. Sbarco entro le ore 10:30. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia via Istanbul.  (B)

Il tour comprende:

  • Voli internazionali e nazionali con il bagaglio e l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo).
  • Pernottamento di 7 notti a bordo del caicco standard con A/C con tasse portuali incluse.
  • Trattamento di pensione completa: 7 (B) colazioni, 6 (P) pranzi e 7 (C) cene con 1 bottiglietta di acqua naturale inclusa (bevande escluse).
  • Trasferimenti da/per Aeroporto di Bodrum.
  • Assistenza dal personale locale parlante italiano all’imbarco e allo sbarco.

Il tour non comprende:

  • Tasse aeroportuali € 250 a persona.
  • Mance per l’equipaggio € 25 a persona.
  • Extras personali, escursioni facoltative e assicurazione.

Note importanti:

  • Tutti nostri caicchi dispongono di angolo cottura e salone interno, musica, barca di servizio (ad uso esclusivo dell’equipaggio) con o senza motore. Le dimensioni delle cabine non superano 8 – 12 mq e sono attrezzate con un letto matrimoniale da una piazza e mezza o da due letti separati. I servizi consistono in un lavandino con box doccia e WC. Non esistono cabine singole o triple sui caicchi. I caicchi sono barche artigianali, quindi le cabine non possono essere tutte uguali. La cabina viene consegnata con biancheria pulita che non si cambia fino allo sbarco. Un asciugamano per persona viene fornito e cambiato una volta a settimana. I gentili ospiti devono portare i propri teli mare. L’aria condizionata viene attivata 8 ore al giorno e non viene attivata nei porti che ne vietano l’uso.
  • L’equipaggio consiste di 3 persone: capitano, marinaio e cuoco. L’equipaggio è turco e parla un inglese mediocre.
  • La prima colazione è ricca e variegata (tè, caffè, pane, burro, latte, uovo, marmellata, miele, formaggi, olive e pomodori). Il pranzo prevede insalata, riso o pasta, un secondo piatto con contorni e frutta. La cena prevede antipasti, un piatto principale di carne o di pesce o di pollo con contorni e frutta o dolce.
  • Il bar di bordo è fornito di bevande alcoliche e analcoliche a prezzi modici da saldarsi a consumo in contanti.
  • Il capitano della barca, a suo insindacabile giudizio, potrebbe modificare la rotta per condizioni meteorologiche, di vento non favorevole o anche per affollamento delle baie, pur cercando di rispettare quanto più possibile l’itinerario previsto.

Alla scoperta del FRIULI in bicicletta

Il Friuli Venezia Giulia è il luogo ideale per chi ama la bicicletta, dal mare alla montagna, lungo fiumi e laghi, sulle piste ciclabili, ma anche attraverso piacevoli stradine secondarie che attraversano i dolci colli friulani. In bici potrete ammirare splendidi panorami tra vigneti, borghi medievali e città d’arte, lungo la costa o in montagna.

La scelta è molto ampia e adatta a tutte le età e per tutti i livelli, che siate da soli o in gruppo, che vogliate affrontare itinerari di più giorni o solo gite giornaliere. Le nostre sono solo idee, ma siamo qui per aiutarti a pianificare il viaggio perfetto!

Lasciatevi ispirare!

Qui di seguito alcuni dei nostri tour in bici da fare con guide professioniste. 

Tour con durata 1 giorno:

  • FISH & WINE
  • BOAT & BIKE LAGOON EXCLUSIVE
  • LIGNANO BY BIKE & MR. BIO WINE
  • IN BICICLETTA NEL COLLIO
  • SCOPRI UDINE lungo le rogge.
  • CIVIDALE E LE VALLE DEL NATISONE
  • ALLA SCOPERTA DI SAN DANIELE E FAGAGNA

Tour con durata 2 giorni/1 notte:

  • COLLIO BY BIKE
  • IN BICICLETTA E A PIEDI SUI TRE CONFINI

Tour con durata 3 giorni/2 notti:

  • WEEKEND IN BICI E BARCA ALLA SCOPERTA DI MARANO LAGUNARE
  • TARVISIO TRA E-BIKE E TREKKING


DETTAGLI DEI TOUR

1 giorno: FISH & WINE

Descrizione: A far da padrone sarà la conoscenza del borgo maraninaresco maranese e delle valli da pesca. Si partirà in bici da Marano Lagunare alla scoperta dell’unica valle maranese da pesca che opera con il sistema tradizionale della pesca lasciando alla natura il ciclo di vita riproduttivo e vitale del pesce. Si pedalerà lungo gli argini incontrando il “valesan” figura cardine della valle per ascoltare le sue tecniche lavorative e come la natura possa incidere sulla riproduzione del pesce. Dopo il tour all’interno della valle si proseguirà con la pedalata fino ad arrivare in una seconda autentica valle d a pesca rivisitata nel suo animo per scoprire una nuova tecnica di allevamento visitando tutto il laboratorio produttivo e accontentando occhi e cuore grazie agli scorci panoramici che ci riserva la laguna. Una volta ammirate queste bellezze naturali e paesaggistiche si procederà verso una realtà ormai importante in tutto il mondo per il suo vino localizzata sull’Adria bike “Cantina Bortolusso” a scoprire i suoi vigneti immersi nella valle degustando una buona bollicina accompagnata da ottimi cicchetti così da scoprire anche l’originalità della gastronomia offerta da questi magici posti. Nella ripartenza si proseguirà sulla ciclabile da poco realizzata nel cuore di Marano Lagunare per giungere nel suo centro storico alla scoperta delle tradizioni marinaresche ascoltando i racconti dei pescatori che verranno incontrati sui moli a filar le reti. La ciclo escursione si concluderà presso un’antica osteria con degustazione di pesce locale e vino del territorio.
Luogo di partenza: Marano Lagunare
Lunghezza percorso in bici: 15 km

Grado di difficoltà: percorso: facile è richiesta una maneggevolezza base delle bici.
Ideale per chi vuole abbinare la ciclo escursione in mezzo alla natura, alle valli da pesca con la scoperta del buon cibo e dell’ottimo vino del territorio lagunare.
Minimo: 2 partecipanti
La quota su richiesta comprende 2 degustazioni percorso di 15 km in bici trekking (noleggio bicicletta muscolare incluso) istruttore di cicloturismo con assistenza tecnica, foto ricordo e tracciatura itinerario.

1 giorno: BOAT & BIKE LAGOON EXCLUSIVE

Descrizione: La cicloescursione Boat & bike Lagoon è pensata per coloro che vogliono vivere un’esperienza unica in barca e bici con la volontà di iniziare ad avvicinarsi facilmente al ciclismo slow. E’ un itinerario che ci porta alla scoperta del cuore storico e marinaresco del borgo di Marano Lagunare, della natura selvaggia e incontaminata a ridosso del fiume Stella, della laguna di Marano, del villaggio dei pescatori e della bilancia da pesca dove si fa tappa degustativa davanti a un’ottima frittura di pesce. Salendo in barca dopo l’esclusiva pedalata si visita il villaggio dei casoni con sosta in uno di essi a visitarlo nel suo cuore e a brindare con un ottimo prosecco. Dopo tale fermata ci si dirige in porto a Marano Lagunare passando per le magiche foci del fiume Stella per poi terminare l’esperienza nel luogo di partenza.Il tour ha una durata di circa 4 ore.

Lunghezza percorso in bici: 12 km
Grado di difficoltà percorso: facile
Minimo 2 partecipanti, massimo 12 (l’imbarcazione può ospitare massimo 12 biciclette)
La quota su richiesta comprende guida cicloturistica, bici, assistenza meccanica, nr. 2 degustazioni, itinerario guidato, crociera in barca con visita al villaggio dei pescatori, bici muscolare modello trekking, foto ricordo.

1 giorno: LIGNANO IN BICI CON MR. BIO WINE

Un ciclotour pensato per vivere la bellezza di Lignano Sabbiadoro nel suo cuore pulsante della riviera friulana con partenza e arrivo da un luogo esclusivo dove degusteremo e vivremo un’esperienza unica tra vigneti e vini biologici.Il tour ha una durata di circa 4 ore.
Lunghezza percorso in bici: 17 km
Grado di difficoltà percorso: facile, è richiesta un minimo di maneggevolezza della bici.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12
La quota su richiesta comprende guida cicloturistica, bici, assistenza meccanica, nr. 1 degustazioni, itinerario guidato bici muscolare modello trekking, foto ricordo.

1 giorno: Pedalando per il Collio

Pedaleremo tra le splendide colline vitate del Collio, che regalano i vini bianchi migliori al mondo, un territorio che nasconde un universo ricco di bellezza e prelibatezze. La nostra cicloescursione si snoderà tra le strade panoramiche, boschive e sterrate al confine con la vicina Slovenia e partirà da una nota cantina dove al termine del ciclotour faremo la visita guidata con degustazione.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12 
La quota su richiesta a persona comprende: nr. 1 degustazione con 4 vini della casa, comprende guida cicloturistica, noleggio bici, assistenza tecnica sul percorso, nr. 1 degustazioni, itinerario guidato, visita alla cantina e alla fattoria didattica, foto ricordo. Possibilità di noleggio e-bike in loco.

1 giorno: ALLA SCOPERTA DI UDINE IN BICICLETTA

Un itinerario di due ore alla scoperta di Udine lungo le rogge.

In questo tour scoprirete la bellezza nascosta di Udine con un affascinante tour in bicicletta lungo le storiche rogge accompagnati da una guida specializzata. L’itinerario prevede due ore di tour con bici muscolare. Pedalando lungo le rogge, potrete immergervi nella tranquillità della città friulana, scoprendo angoli suggestivi e scorci incantevoli. Il tour comincia dal centro di Udine, il punto d’incontro verrà concordato di volta in volta. Ci raccomandiamo di portare dell’acqua e di indossare un abbigliamento comodo e adatto alla bicicletta.
Grado di difficoltà percorso: facile, è richiesta un minimo di maneggevolezza della bici.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12.
La quota su richiesta comprende guida cicloturistica, itinerario guidato bici muscolare modello.

1 giorno: TRA LE VALLI DEL NATISONE (CIVIDALE)

Con partenza da Cividale, questo itinerario vi porterà alla scoperta delle valli del Natisone, dei suoi angoli nascosti, paesaggi naturali e viste mozzafiato. Una piccola degustazione di prodotti tipici locali è prevista lungo l’itinerario (gubana, frico, miele, vino, da concordare in base all’itinerario).
Minimo 2 persone e comprende nr. 1 degustazione prodotti locali ( vini, gubana, frico…), accompagnatore di cicloturismo, assistenza tecnica sul percorso, organizzazione, foto ricordo.
Possibilità di noleggio e-bike in loco e-bike.

1 giorno: ALLA SCOPERTA DI SAN DANIELE E FAGAGNA

Alla scoperta di San Daniele a Fagagna attraverso paesaggi pittoreschi e tranquilli. Include una sosta per visita ad un prosciuttificio e una piccola degustazione di prosciutto di San Daniele.
Minimo 2 persone e comprende nr. 1 degustazione prosciutto di San Daniele e visita prosciuttificio, accompagnatore di cicloturismo, assistenza tecnica sul percorso, organizzazione, foto ricordo. Possibilità di noleggio e-bike in loco e-bike.

2 giorni/1 notte: COLLIO IN BICICLETTA

Un viaggio di 2 giorni e 1 notte nel Collio friulano dove andremo in bici alla scoperta del territorio Italiano e Sloveno COLLIO-BRDA tra i vini più pregiati al mondo. Dormiremo in una tenuta esclusiva e si pedalerà tra boschi e vigneti autentici ammirando i meravigliosi panorami collinari.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12
La quota su richiesta a persona comprende: nr. 1 degustazione con 4 vini della casa, comprende guida cicloturistica, noleggio bici, assistenza meccanica, nr. 1 degustazioni, itinerario guidato, visita alla cantina e alla fattoria didattica, foto ricordo. Possibilità di noleggio e-bike in loco.

2 giorni/1 notte: PEDALANDO E CAMMINANDO SUI TRE CONFINI

Un viaggio di 3 giorni e 2 notti alla scoperta delle bellezze naturalistiche del tarvisiano, foreste, laghi, boschi e natura incontaminata. Abbiamo pensato ad un itinerario meraviglioso tra i sentieri di trekking in val Saisera e nella foresta di Tarvisio con itinerari ciclabili ai laghi di Fusine e sulla ciclabile esclusiva che collega la Slovenia all’Italia. Dormiremo in hotel a ***, rigenerando corpo e mente con il potere della natura. Gli itinerari in bici e a piede sono adatti a tutti coloro che vogliono approcciarsi a un turismo slow e vivere esperienze in bici e a piedi esclusive.
Lunghezza circa 45 km dislivello circa 200mt.
Rientro e sistemazione in hotel pomeriggio libero alla scoperta della magia del Tarvisiano
Secondo giorno: partenza dall’hotel, briefing e spostamento verso la Val Saisera per il trekking al rifugio Greco. Lunghezza totale 8 km dislivello 250 mt.
Rientro con possibilità di sosta in baita per pranzo (non compresa nella quota).
Nel pomeriggio partenza per la prossima destinazione.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12
La quota su richiesta.

3 giorni/2 notte: WEEKEND IN BICI E BARCA ALLA SCOPERTA DI MARANO LAGUNARE

Un viaggio di 3 giorni e 2 notti giorni alla scoperta del territorio maranese. Un viaggio a impatto zero in un angolo meraviglioso del Friuli Venezia Giulia. Si pedalerà, si navigherà, si scopriranno le bellezze autentiche del borgo storico e della sua magica laguna vivendola con una mini crociera e dalla sella di una bici. Si pedalerà in autentiche valli da pesca e alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche entrando in cantine e ristoranti esclusivi. Gli itinerari in bici sono adatti a tutti e sopratutto a coloro che vogliono approcciarsi a un cicloturismo lento.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12
La quota su richiesta.

3 giorni/2 notti: TARVISIO TRA E-BIKE E TREKKING

Un viaggio di 3 giorni e 2 notti alla scoperta delle bellezze naturalistiche del tarvisiano, foreste, laghi, boschi e natura incontaminata. Abbiamo pensato ad un itinerario meraviglioso tra i sentieri di trekking in val Saisera e nella foresta di Tarvisio con itinerari ciclabili ai laghi di Fusine e sulla ciclabile esclusiva che collega la Slovenia all’Italia. Dormiremo in hotel a ***, rigenerando corpo e mente con il potere della natura.
Minimo 2 partecipanti, massimo 12
La quota su richiesta.

PERLE DI THAILANDIA

7 NOTTI / 8 GIORNI
Tour di gruppo con guida locale in italiano

Bangkok – Mercati – Ayutthaya – Sukhothai – Chiang Rai – Chiang Mai

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili. Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

LunedìArrivo a Bangkok – Tempo libero con attività in opzione
MartedìBangkok – Tempo libero con attività in opzione
MercoledìBangkok – Mercato locale – Ayutthaya
GiovedìAyutthaya – Sokhuthai
VenerdìSokhuthai – Chiang Rai
SabatoChiang Rai – Chiang Mai
DomenicaChiang Mai
LunedìPartenza da Chiang Mai

 Giorno 1: (LUN) Arrivo a Bangkok (-/-/-)

Atterrando all’Aeroporto Internazionale Suvarnabhumi (BKK) di Bangkok, una volta passato il controllo passaporti e la dogana, dirigendovi verso le uscite, troverete il rappresentante aeroportuale ad attendervi. Trasferimento in hotel. Check in a partire dalle ore 14:00 (early check in disponibile con supplemento) Giornata a disposizione per escursioni opzionali (consultare la lista escursioni separata). Pernottamento in hotel. Nota: Il nostro rappresentate vi accoglierà con un cartello con il nome dei clienti che hanno prenotato il tour.     Opzione da scegliere: con supplementi Opzione (con supplemento):  Tour serale di Bangkok in Tuk-Tuk con cena a Chinatown (tour su richiesta e privato con guida in italiano) Incontro con la vostra guida alle 17:00 in hotel. Mentre il sole tramonta su Bangkok, salite su un tuk-tuk per un incantevole tour serale. Partendo dalla zona di Ratanakosin, godetevi la bellezza degli antichi templi illuminati nel tenue bagliore del crepuscolo. Immergetevi nelle strade vibranti fino a Klong Ong Ang (il venerdì, il sabato o la domenica) o al Mercato dei Fiori (dal lunedì al giovedì). Esplorate Chinatown in tutta la sua vivacità prima di concludere a Bang Rak, un’altra zona particolarmente movimentata e ricca di streefood delizioso. Infine, lasciate che i suoni, i profumi e i sapori si attenuino su un rooftop bar dal quale ammirare una Bangkok mozzafiato. Durata del tour 4h incluso di stop per le visite (17:00 – 21:00)
Pasti inclusi: cena street food (2 piatti) + 1 drink rooftop bar (1 cocktail o 1 bicchiere di vino)
  Cena in Crociera lungo il fiume Phraya (esperienza di gruppo condivisa) – ci saranno due tipologie di crociere a disposizione.
Incontro con la vostra guida alle 17:15 in hotel.
Cena in crociera su un’imbarcazione lungo il fiume Chao Phraya. Potrete godere della vista del magnifico skyine dal fiume, tra svettanti grattacieli e templi, mentre la musica tradizionale tailandese accompagneranno la vostra cena.
Durata del tour: dalle 18:30 alle 21:00 Pasti inclusi (solo per questa opzione): cena in crociera Servizi inclusi: trasferimento con solo autista (senza guida) di andata e ritorno per la crociera

 Giorno 2: (MAR) Bangkok (C/-/-)

Colazione in albergo. Giornata a disposizione da dedicare ad attività facoltative o escursioni. Pernottamento in hotel. Pasti inclusi: colazione.   Opzione da scegliere: con supplementi Bangkok come un autoctono con guida in italiano – Dalle 8:00 alle 14:30 (tour di gruppo) Incontrerete la vostra guida alle 8:00 in hotel per iniziare la visita della città di Bangkok. Dal vostro hotel vi dirigerete verso lo sky train, chiamato anche BTS, e scivolate al di sopra della città fin a raggiungere la vostra prima tappa Wat Pho. Wat Pho è uno dei siti culturali più importanti della città, un luogo suggestivo nel quale sono contenute più di un migliaio di statue di Buddha, tra le quali il Buddha Sdraiato, rinomato per la sua notevole lunghezza. Preparatevi a vivere sulla vostra pelle la forza della radicata tradizione religiosa che scorre nelle vene di questa metropoli, assistendo ai canti mattutini dei monaci. Dirigetevi poi verso il complesso formato dal tempio Wat Phra Kaew e dal Grande Palazzo Reale. Il primo è uno dei luoghi di culto più sacri e rispettati dalla popolazione locale dove è conservato il venerato Buddha di Smeraldo. Il secondo, dimora dei re dell’antica Siam, commissionato da Re Rama I. Continuate la vostra passeggiata costeggiando il mercato degli Amuleti, per godervi un meritato pranzo in un ristorante locale. Pasti inclusi: pranzo ristorante locale Nel pomeriggio, scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita (Tour di gruppo con guida in italiano) – Dalle 14:30 alle 17:30 Incontrerete la vostra guida alle 14:30 presso il punto di ritrovo. Raggiungete il molo del fiume per imbarcarvi su una barca a coda lunga, un mezzo di trasporto iconico del fiume, per osservare la vita locale nei khlong: un labirinto di canali proprio dall’altra parte del fiume che ancora ignora il tumulto delle megalopoli, i grattacieli e l’ingorgo del traffico. La vostra barca serpeggerà da canali a canali tra cucine, case galleggianti e templi nascosti e osserverete questa “città galleggiante dentro la città” che ha contribuito a dare a Bangkok il soprannome di ‚Venezia dell’Asia‘. Il tour in barca culminerà con una visita al maestoso Wat Arun e alla sua architettura unica, che si erge magnifica sul fiume Chao Phraya come uno dei simboli più famosi di Bangkok. Alla fine del tour ritorno in hotel. Note: nel caso i clienti non partecipano all’escursione di mattina verrà organizzato un trasferimento di gruppo dall’hotel Solitaire al punto di ritrovo incluso. Partenza alle 13:30 dall’hotel.

 Giorno 3: (MER) Bangkok  – Mercati – Ayutthaya                              (C/P/C)

Colazione in albergo. Ritrovo con la guida di primo mattino e partenza per la visita del Mercato Talad Rom Hoob, conosciuto come il Mercato della Ferrovia. Questo mercato viene allestito lungo le rotaie e, con un po’ di fortuna, potrete assistere ad una scena senza eguali. Al passaggio del convoglio infatti, le bancherelle, allestite a pochi centimetri dalle rotaie, verranno retratte per poi essere riposizionate successivamente.  Il viaggio continua con una tappa imperdibile: la visita del mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Qui, la popolazione locale espone sulla imbarcazioni e sulle banchine diversi prodotti tipici. Resterete affascinati dalla varietà di beni che vengono scambiati da una barca all’altra e potrete probabilmente mettere in pratica la vostra abilità di negoziazione. Pranzo in un ristorante locale. Proseguirete poi in direzione dell’Antica Capitale: Ayutthaya. Durante il tragitto verso la città, visiterete il Palazzo d’estate, conosciuto come “Bang Pa-In”, una sorprendente combinazione di stili orientali e occidentali risalente al XVII secolo. Cena e pernottamento in Hotel. Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

 Giorno 4: (GIO) Ayutthaya – Lopburi – Sukhothai                                           (C/P/C)

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita del Parco Storico Ayutthaya. Esplorerete le leggendarie rovine che formano parte dell’area archeologica, rivivendo per un istante l’antico splendore della città, parzialmente distrutta dall’armata birmana nel 1767. Durante la visita, passeggerete tra le affascinanti testimonianze di un glorioso passato, oggi Patrimonio dell’Unesco, tra i quali Wat Yai Chai Mongkhon all’interno del cui complesso è contenuta l’immagine in stucco e mattoni del Buddha sdraiato. Immancabile, la visita al Wat Mahathat che custodisce, avvolto tra le radici dell’Albero Sacro, l’iconico volto del Buddha. A tal proposito, la nostra guida vi svelerà un’antica leggenda. La mattinata, si conclude con la visita degli altri monumenti più rilevanti del Parco Storico. Pranzo in ristorante locale. Il nostro viaggio prosegue verso nord, facendo tappa a Lopburi, cittadina che ospita l’antico e misterioso tempio Khmer Phra Prang Sam Yot. Lo stesso, protetto da centinaia di scimmie, testimonia come il Buddhismo Khmer Mahayana abbia avuto, nei secoli, una marcata influenza sull’architettura della città. Prima di cena, arrivo a Sukhothai, la città dove tutto ebbe inizio. Qui infatti, vide la luce il primo grande Regno del Siam, il luogo dove sbocciò la florida cultura Thailandese, la culla di una grande civiltà. Questa città dagli imponenti Buddha di pietra, e dagli elefanti finemente scolpiti a sorreggere Stupa slanciati è riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi avvolgere dall’atmosfera singolare, in un luogo impregnato di cultura, arte, spiritualità ed architettura. Cena e pernottamento in hotel. Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

 Giorno 5: (VEN) Sukhothai – Museo Privato – Chiang Rai           (C/P/C)

Tak Bat in un mercato locale (5:30am – 7:00am) Il Tak Bat è un antico rituale mattutino, che consiste nell’offrire sostentamento ai Monaci in segno di fede e rispetto. I Thailandesi, eseguono questo gesto con fervore e dedizione. Questa pratica è probabilmente il legame più stretto anche tra laici e monaci. Prendendo parte a questa attività, vi immergerete nella cultura locale, potendo osservare i Monaci che con le loro vesti color zafferano riceveranno le vostre offerte ricambiando con un gesto di protezione. Dopo aver partecipato a questa cerimonia tornate in hotel per la vostra colazione.   Prima colazione in hotel.   Di primo mattino, visita dei principali monumenti del Parco Storico di Sukhotai, sito patrimonio dell’UNESCO. La visita potrà essere effettuata in bicicletta (consigliata per i più “sportivi”) o a bordo di un tram locale (nel caso preferiste una modalità più rilassata). Il Sito Archeologico di Sukhothai, letteralmente “l’alba della felicità” custodisce testimonianze antiche davvero suggestive.   Successivamente, vi lascerete alle spalle le valli del paese, proseguendo verso Phrae. Nel pomeriggio arriverete a un museo privato il cui proprietario è un appassionato collezionista di oggetti culturali, mobili in legno e antichità varie. Visiterete la sua collezione privata prima di proseguire con altre visite. Questa esperienza davvero unica, non solo per il luogo ma anche per l’atmosfera stessa, vi regalerà momenti davvero speciali da ricordare.   “Visita al Wat Prathat Suthon Mongkhon Kiri” Appena fuori dalla città di Den Chai, vi fermerete all’imponente Wat Phra That Suthon Mongkon Khiri. Questo luogo noto ma raramente visitato, è relativamente nuovo e molto diverso dagli templi che si possono trovare nel nord della Thailandia. Il primo elemento che balza all’occhio è un’enorme statua del Buddha reclinato in stile birmano, ma proseguendo ad esplorare il complesso del tempio, troverete molti altri edifici bizzarri caratterizzati da design particolarmente interessanti.”   Pranzo in un ristorante locale.   Dopo pranzo, breve visita al villaggio dell’indaco, noto per la produzione del già citato “Mo Hom”. La parola “Mo” si riferisce al recipiente in cui è contenuto il colore, mentre “Hom” indica il pigmento vegetale che produce il caratteristico colore indaco. Da questa pianta si può infatti estrarre un numero sorprendente di sfumature di blu, che vengono poi utilizzate per tingere tessuti di ogni tipo. Oltre a rappresentare un’occasione di shopping per sostenere le comunità locali, la nostra guida ci spiegherà l’affascinante processo di tintura nel suo complesso: dall’estrazione del colore dalla pianta alla tintura finale dei tessuti. Arrivo a Chiang Rai alla fine della giornata.   Cena e pernottamento in hotel.   Pasti inclusi: colazione, pranzo ristorante locale, cena in hotel

 Giorno 6: (SAB) Chiang Rai – Triangolo d’Oro – Chiang Mai                           (C/P/C)

Incontro con la vostra guida alle 07:00 AM Prima colazione in hotel e partenza verso il Triangolo d’Oro. Durante il tragitto, breve sosta presso la piantagione di tè di Choui Fong, tra i maggiori produttori di tè della città di Chiang Rai. Godrete qui, dalla cima della collina, di una splendida vista sui campi circostanti. Dirigentovi verso il confine, raggiungerere il celeberrimo “Triangolo d’oro”, punto d’incontro tra Thailandia, Laos e Myanmar e dove il Fiume Ruak si getta nel Mekong. Quest’area fu in passato uno dei centri di maggiore coltivazione dell’oppio. Il vicino Museo dell’Oppio, documenta e custodisce e documenta le leggende e le storie del commercio della sostanza stupefacente appartenenti al passato. Successivamente, vi inoltrerete tra la fitta vegetazione delle colline del Mekong, raggiungendo, su di un tipico mezzo locale, un ristorante gestito da alcuni membri delle tribù locali. Vi saranno serviti alcuni semplici ma deliziosi piatti locali mentre vi godrete un’esperienza davvero indimenticabile. Poi, partite a scoprirere i meravigliosi temple Wat Rong Suea Ten, noto anche come il Tempio Blu, e Wat Rong Khun: conosciuto anche come il Tempio Bianco, è una visita imperdibile nel nord della Thailandia. Le spighe frastagliate di questo scintillante Tempio Banco emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nel laghetto adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, realizzata dall‘artista locale Chalermchai Kositpipat. Arrivo nel tardo pomeriggio a Chiang Mai. Antica città circondata da mura, con i suoi viali alberati, le sue viuzze caratteristiche, i suoi calorosi abitanti e la sua golosa cucina, “La rosa del Nord” è annoverata tra le città più affascinanti del Paese. Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

 Giorno 7: (DOM) Chiang Mai Highlights                                                            (C/-/-)

Prima colazione in hotel.
 
Mattina libera per rilassarsi o, in alternativa, prendere parte ad una delle attività opzionali.
 
Attività opzionale:Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla (tour di gruppo con guida in italiano)
dalle 8:00 alle 14:00

Al mattino presto, vi dirigerete verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l’Elephant Rescue Park in un’escursione davvero significativa e toccante. Il parco di salvataggio aiuta a salvare elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano.
Dopo aver indossato i vostri abiti Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco, evitate di salire sulla loro schiena: questa pratica è stata completamente vietata dal campo per proteggere la salute degli elefanti. Invece, potete imparare a dar loro da mangiare, oltre a osservare e interagire veramente con loro, offrendovi un incontro e una connessione molto più profonda con questi gentili giganti. Poi li scorterete nelle verdi colline, prima di scendere per la loro parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici sguazzeranno per un po’, sarà il momento di tornare al campo per la vostra bella doccia e un meritato pasto cucinato in casa.
Questo è un modo eccellente per condividere non solo alcuni momenti speciali con un animale incredibile, ma per conoscere gli sforzi di conservazione che li rendono sicuri, felici e sani.
Durata: 8:20 – 14:00
Viaggio include: pranzo
 
Note:
– Attività di partecipazione
– Il campo, come parte del suo impegno per preservare il benessere degli animali, proibisce qualsiasi arrampicata o equitazione degli elefanti.
– Gestito da Elephant Rescue Park
– Pacchetto: esperienza memorabile e premurosa
 
Il pomeriggio è dedicato ai principali monumenti della città. Il tour inizia con la scoperta di Wat Phra Singh, tempio eretto all’interno delle mura che proteggono la città. L’enorme complesso comprende innumerevoli strutture dagli alti tetti scintillanti e Chedi protesi verso il cielo. Presso un’ala dedicata, si prenderà parte ad una breve cerimonia di benedizione che servirà come augurio di buona fortuna e buon prosieguo del viaggio nella Terra del Sorriso. Successivamente, a bordo di un tipico “Song-Taew”, mezzo locale molto diffuso, costeggeremo le antiche mura passando per il Monumento dei Tre Re, la Tha Phae Gate, e vedendo esternamente il Wat Chedi Luang. Vi dirigerete poi, verso uno dei siti più impregnati di spiritualità della città: il Wat Doi Suthep.
Raggiungeremo questo luogo sacro tentativamente in corrispondenza del tramonto ed i canti dei monaci: un’esperienza toccante ed indimenticabile.
Rientro in hotel.
Cena libera. Pernottamento.
Pasti inclusi: colazione
 
Opzionale Cena Khantoke (con solo autista e il trasferimento di andata e ritorno)
Una volta calata la sera, avrete l’opportunità di assistere a danzelocali, mentre gustate piatti tipici del nord del Paese, al ritmo cadenzato della musica tradizionale. Benché molti credano che questa danza sia stata inventata esclusivamente per essere proposta ai turisti, la cena Khantoke esiste da secoli. Al giorno d’oggi questo genere di spettacolo viene organizzato in occasione di cerimonie importanti, eventi e feste. Nella città di Chiang Mai, alcuni locali offrono questo intrattenimento ai visitatori per promuovere la storia e la cultura dell’antico regno del Nord di Lanna. Non perdete questo caratteristico spettacolo di danze, comodamente allungati sul pavimento su soffici cuscini mentre gustate il vostro pasto servito secondo la tradizione Lanna.
Duranta: 2 to 3h – from 18:30 to 21:30

 Giorno 8: (LUN) Chiang Mai – Prossima destinazione                                       (C/-/-)

Colazione in hotel. Le stanze sono disponibili fino al mezzo giorno. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di partenza. Pasti inclusi: colazione
Attività opzionale: Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo SOLO PER VOLI CON PARTENZA AL POMERIGGIO/SERA Trascorrete il vostro tempo con una famiglia autoctona, le cui tradizioni Lanna vengono tramandate da più di 5 generazioni. Lanna è il nome attribuito all’antico Regno della Thailandia del Nord. La vita di tutti i giorni dei vostri ospiti è tutt’ora influenzata dalla radicata cultura centenaria. Durante il vostro tempo insieme, vi inviteranno a scoprire più a fondo la loro vita quotidiana, le loro credenze, le loro abitudini. Sentitevi liberi di fare domande ed essere curiosi! Dopo aver dato un’occhiata alle case locali, visitate l’ampio giardino e concludete in bellezza cucinando insieme un delizioso pasto.(Nota: dalle 09.30 alle 14.30 (pranzo)

Fine dei servizi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoSUP 4*
BangkokSolitaire Bangkok Sukhumvit 4* (Deluxe) o simili
AyutthayaKantary Hotel Ayutthaya 4* (Studio Suite) o simili
SukhothaiLegendha Sukhothai Resort 4* (ROH) o simili
Chiang RaiThe Legend Chiang Rai 4* (Superior Studio) o simili
Chiang MaiBella Nara Hotel Chiang Mai 4* (Deluxe) o simili

PARTENZE COLLETTIVE DA BANGKOK: (Code SIC: PER8G-SIC Perle di Thailandia – 8G/7N)

  • 07-14 aprile 2025
  • 14-21 aprile 2025
  • 21-28 aprile 2025
  • 28-05 maggio 2025
  • 05-12 maggio 2025
  • 12-19 maggio 2025
  • 19-26 maggio 2025
  • 26-02 giugno 2025
  • 02-09 giugno 2025
  • 09-16 giugno 2025
  • 16-23 giugno 2025
  • 23-30 giugno 2025
  • 30 giugno-07 luglio 2025
  • 07-14 luglio 2025
  • 14-21 luglio 2025
  • 21-28 luglio 2025
  • 28 luglio-04 agosto 2025
  • 04-11 agosto 2025
  • 11-18 agosto 2025
  • 18-25 agosto 2025
  • 25 agosto-01 settembre 2025
  • 01-08 settembre 2025
  • 08-15 settembre 2025
  • 15-22 settembre 2025
  • 22-29 settembre 2025
  • 29 settembre-06 ottobre 2025
  • 06-13 ottobre 2025
  • 13-20 ottobre 2025
  • 20-27 ottobre 2025
  • 27 ottobre-03 novembre 2025
  • 03-10 novembre 2025
  • 10-17 novembre 2025
  • 17-24 novembre 2025
  • 24 novembre-01 dicembre 2025
  • 01-08 dicembre 2025
  • 08-15 dicembre 2025
  • 15-22 dicembre 2025
  • 22-29 dicembre 2025
  • 29 dicembre-05 gennaio 2026
  • 05-12 gennaio 2026
  • 12-19 gennaio 2026
  • 19-26 gennaio 2026
  • 26 gennaio-02 febbraio 2026
  • 02-09 febbraio 2026
  • 09-16 febbraio 2026
  • 23 febbraio-02 marzo 2026
  • 02-09 marzo 2026
  • 09-16 marzo 2026
  • 16-23 marzo 2026
  • 23-30 marzo 2026
  • 30 marzo–06 aprile 2026
  • 06-13 aprile 2026
  • 13-20 aprile 2026

ATTIVITÀ OPZIONALI:

Giorno 1: Tour serale di Bangkok in Tuk-Tuk con cena a Chinatown (tour su richiesta e privato con guida in italiano
Giorno 1: Crociera con cena Chao Phraya Princess Dinner Cruise – Dalle 18:30 alle 21:00 (tour su richiesta incluso trasferimento con solo autista andata e ritorno per la crociera e cena a buffet
Giorno 1: Crociera con cena Manohra Dinner Cruise – Dalle 18:30 alle 21:00 (tour su richiesta incluso trasferimento con solo autista andata e ritorno per la crociera e cena Thai Set Menu e bevande analcoliche – per pax
Giorno 2: Bangkok – Escursione di gruppo con guida in italiano: Bangkok come un autoctono – incluso un pranzo in ristorante – Dalle 8:30 alle 14:30 – per pax
Giorno 2: Bangkok Escursione di gruppo con guida in italiano: Scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita – Dalle 14:30 alle 17:30:
Pre-Extra Notte al Solitaire Bangkok Sukhumvit – per pax/una notte 
Giorno 7: Chiang Mai: Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla 8:00am-14:00  – (Chiang Mai Elephant Rescupark) tour di gruppo con guida in italiano – per pax (min da 2 pax)
Giorno 7: Chiang Mai: Cena Khantoke (con solo autista e il trasferimento di andata e ritorno)- (min da 2 pax)-18:30-21:30
Giorno 8: Chiang Mai: Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo 9:30-14:30

IL TOUR INCLUDE:

  • Pasti come indicato nel programma: B= Colazione, L=Pranzo, D=Cena
  • Trasferimento da e per gli aeroporti in auto con A/C.
  • Alloggio nella categoria di camera indicata nel programma o simile (soggetto a disponibilità)
  • Guida locale in italiano
  • Trasporto in minivan o in autobus con A/C (pedaggio inclusi).
  • Tutti i biglietti d’ingresso e le visite turistiche come indicato nel programma
  • Acqua durante i trasferimenti.

IL TOUR NON INCLUDE:

  • Mance policy: 5€/pax/giorno per guida e autista
  • Spese personali.
  • Assicurazione personale dei viaggiatori.
  • Attività facoltative
  • Eventuali servizi non chiaramente menzionati nel programma.
  • Facchinaggio in albergo
  • Pasti e bevande che non sono menzionati nel programma

3G/2N – Palio di Cividale [gruppo]

Alla scoperta del Friuli, tra patrimoni UNESCO, feste medioevali, cultura e cucina locale.

Tour di gruppo: minimo 20 partecipanti
Date: 22 – 24 Agosto 2025 (3 giorni/2 notti)

Questo tour viene proposto in occasione della festa medioevale “Palio of Cividale” .
Il Medioevo a Cividale del Friuli: Le piazze e le vie traboccano di giochi e laboratori, giullari e sputafuoco, mercatini e taverne, musici e tamburi, mostre ed ambientazioni a tema, cortei e disfide di cavalieri. “Un’intera città palcoscenico di un’epoca.”

Itinerario

Giorno 1: 22/08/2025 – Scuola mosaicisti e San Daniele

  • 08.30 Partenza da Verona
  • 10.45 /11.00: Arrivo a Spilimbergo e visita alla famosa “Scuola dei Mosaicisti”.
  • Partenza per San Daniele e visita ad un prosciuttificio (ca. 15 minuti)
  • 13.00: Pranzo degustazione a base di prosciutto di San Daniele, affettati vari, formaggi con mostarde, sott’oli, pane e grissini, un bicchiere di vino e acqua.
  • 14.30 Dopo pranzo proseguirete per la Riserva Naturale del Lago di Cornino, breve visita al Centro visite, un piccolo parco al cui interno sono dislocate alcune voliere ospitati animali recuperati, per lo più rapaci, che
  • non possono essere reintrodotti in natura, un museo tematico e un punto
  • di alimentazione dove gli esemplari liberi vengono a nutrirsi. Tempo a disposizione per passeggiata lungo il lago.
  • 16.30 partenza per Udine e check in presso hotel Al vecchio Tram (o similare) in camera doppia.
  • 19.00 cena in un locale tipico della città (Osteria) con menù a base di piatti tradizionali della cucina friulana (antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino.)
  • Resto della serata a disposizione e pernottamento

Giorno 2: 23/08/2025 – Cividale

  • Colazione in hotel
  • 09.30 incontro presso hotel con la guida e passeggiata in città alla scoperta di Udine. (Tour a piedi)
  • 12.30 14.00: Pranzo in città presso locale tipico (antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino.)
  • 15.00 – 16.00 Dopo pranzo partenza per Zona Collio e degustazione vini
  • presso un’azienda vinicola della zona con visita della cantina.
  • 16.30 arrivo a Cividale e tempo a disposizione per godere degli spettacoli di giullari, sputafuoco, tiratori con l’arco, cavalieri e damigelle, danzatori e musicisti e tanto altro!
  • Tempo a disposizione per la cena (non inclusa) in uno dei tanti stand nel centro cittadino.
  • 19.30 rientro a Udine e serata a disposizione
  • Pernottamento.

Giorno 3: 24/08/2025 – Aquileia

  • Dopo colazione, partenza per Aquileia.
  • 10.00 – 12.00: visita guidata del sito Unesco di Aquileia.
  • 12.15 Partenza per Palmanova
  • 12.45 Pranzo presso “La Tavernetta di Rosemery” o similare.
  • Dopo pranzo tempo a disposizione per una passeggiata a Palmanova e partenza per la prossima destinazione!
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

LA QUOTA INCLUDE:

  • Hotel: 2 pernottamenti in camera doppia con colazione presso hotel Al vecchio Tram (o similare) in camera doppia con prima colazione.
  • Pasti:
    – 1 pranzo con degustazione prosciutto di San Daniele con affettati vari, formaggi con mostarde, sott’oli, pane e grissini, un bicchiere di vino e acqua.
    – 1 cena in locale tipico a Udine con antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino. 1 pranzo in locale tipico a Udine con antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino.
    – 1 degustazione vini in zona Collio ( 3/4/5 calici con snacks ) 1 pranzo in locale tipico a Palmanova, bevande incluse.
  • Guide:
    – guida specializzata presso Scuola dei Mosaicisti di Spilimbergo H/D guida a Udine
    – H/D guida ad Aquileia
  • Ingressi inclusi:
    – Scuola del Mosaico di Spilimbergo Riserva Naturale del Cornino Visita Prosciuttificio
    – Visita Cantina
  • Aquileia: Basilica of Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Aquileia – Audioguide in english

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Trasporti

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio. Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso.
  • Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: Offriremo cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo.
  • Hotel: Sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.

7G/6N – Un viaggio nel passato – il medioevo in Friuli [gruppo]

Alla scoperta del Friuli, tra patrimoni UNESCO, feste medioevali, cultura e cucina locale.

Tour di gruppo: minimo 10 partecipanti
Date: 18 – 24 Agosto 2025 (7 giorni/6 notti)

Alla scoperta del medioevo a Cividale, quando tutte le piazze e le vie sono piene di giochi e botteghe, giullari e sputafuoco, mercati e taverne, musicisti e tamburi, mostre e ambientazioni a tema, cortei e sfide di cavalieri. Questo tour è realizzato in occasione della “Palio di Cividale”.

Itinerario

Giorno 1: 18/08/2025 – Trieste
Cena

  • Arrivo in Aeroporto e trasferimento a Trieste.
  • A seconda dell’orario di arrivo, pomeriggio libero per una passeggiata nel centro città in autonomia. Suggeriamo la visita della splendida Piazza Unità d’Italia e una passeggiata per le vie del centro.
  • Cena in ristorante tipico con menù a base di pesce (“Pier the Roof” o similare)
  • Pernottamento in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 2: 19/08/2025 – Trieste
Colazione e cena

  • Colazione in hotel.
  • 09.30 Incontro con la guida/accompagnatore e visita della città di Trieste (tour a piedi). Tutti gli ingressi inclusi.
  • 12.30 tempo a disposizione per un pranzo in città
  • Pomeriggio libero per godersi la città, fare shopping o esplorarla per conto proprio.
  • 19.30 Cena in un ristorante locale per assaporare i sapori della tipica cucina triestina. (“Malcanton”, “Siora Rosa” o similare)
  • Pernottamento a Trieste.

Giorno 3: 20/08/2025 – Il confine sloveno e i castelli.
Colazione, pranzo e cena.

  • Colazione in hotel.
  • 09:30 Dopo colazione ritrovo in hotel e trasferimento al Castello di Miramare.
  • 10.00 -11.00 visita al Castello di Miramare (ingresso incluso) e al parco (senza guida)
  • 11.15 Trasferimento in bus presso un ristorante davvero speciale situato al confine tra Italia e Slovenia (Konvin Wine Bar) * il ristorante ha solo tavoli all’aperto, il programma potrebbe subire variazioni in caso di pioggia.
  • Pranzo leggero al “Konvin”, a base di cucina slovena (Cevapcici + un contorno + 1 bicchiere di vino)
  • Dopo pranzo arrivo al Castello di Spessa e tempo a disposizione per godersi lo splendido panorama tra i vigneti.
  • Ore 19.30 cena con degustazione presso Castello di Spessa, “La Tavernetta” con
  • menù di 4 portate con 4 vini abbinati.
  • Pernottamento al Castello di Spessa

Giorno 4: 21/08/2025 – Aquilea, Grado e Palmanova
Colazione e cena

  • Dopo la colazione trasferimento in pullman ad Aquileia.
  • 10.00 12.00 Visita ad Aquileia con guida. Il sito UNESCO “Area archeologica
  • di Aquileia e Basilica Patriarcale” conserva i resti di una delle più grandi e ricche
  • città dell’Impero Romano (tutti gli ingressi sono inclusi).
  • 12.30 Dopo la visita trasferimento a Grado e tempo a disposizione per pranzo e passeggiata nel centro storico di Grado.
  • 15.30 trasferimento in pullman a Udine con sosta nella città fortezza di Palmanova.
  • Qui avrete del tempo libero per visitare autonomamente la piazza principale.
  • Arrivo a Udine e check-in in un hotel 3* o 4* situato in posizione centrale.
  • 20.00 cena in un ristorante tipico di Udine con cucina locale (Vecchio Stallo o simile)
  • Pernottamento a Udine.

Giorno 5: 22/08/2025 – San Daniele
Colazione, pranzo degustazione e cena.

  • Dopo la colazione trasferimento in bus al lago di Cornino, visita della “ Riserva naturale regionale del Lago di Cornino ” per scoprire il progetto di conservazione per i grifoni, qui potrete fare una breve passeggiata intorno al lago, un laghetto dalle acque cristalline circondato da una natura incontaminata.
  • Trasferimento in bus per San Daniele, visita a un prosciuttificio e pranzo-degustazione a base di assaggi di prosciutto di San Daniele di varie stagionalità, affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua. Coperto incluso con pane e grissini.
  • Dopo pranzo passeggiata nel centro di San Daniele passeggiata e visita del centro storico di San Daniele con guida: Visita di San Daniele: Piazza Vittorio Emanuele (Duomo), Chiesa S. Maria della Fratta, Chiesa S. Antonio Abate (piccola Sistina del Friuli).
  • Rientro a Udine e tempo a disposizione per scoprire il centro, fare shopping o rilassarsi un po’.
  • 19.30 Cena in un’osteria tipica della città.
  • Serata a disposizione e pernottamento.

Giorno 6: 23/08/2025 – Cividale e il Palio
Colazione e cena.

  • Dopo la colazione incontro con l’accompagnatore e treno per Cividale (a piedi
  • dall’hotel alla stazione ferroviaria ci vorranno circa 15 minuti)
  • Arrivo a Cividale e tempo libero per godersi una delle feste medievali più belle del Friuli, il Palio di Cividale, che vi riporterà indietro nel Medioevo.
  • La guida vi accompagnerà a Cividale del Friuli è una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Custodisce preziose testimonianze del suo passato longobardo e rappresenta il punto di partenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questa misteriosa popolazione ha lasciato all’Italia. (Tutti gli ingressi sono inclusi)
  • Tempo libero per godersi il Palio (pranzo non incluso, ci saranno molti stand in giro per assaggiare cibo medievale!)
  • Treno di ritorno a Udine
  • Cena in un ristorante locale a Udine.
  • Pernottamento a Udine

Giorno 6: 24/08/2025 – Partenza

  • Dopo la colazione incontro con la guida e visita di Udine. (tutti gli ingressi sono inclusi). Tour a piedi.
  • Pranzo libero e trasferimento all’aeroporto o alla stazione dei treni per rientrare a casa o proseguire nel vostro viaggio.

LA QUOTA INCLUDE:

  • 6 notti in camera doppia con prima colazione:
    – 2 notti a Trieste – hotel 3*sup / 4* centrale
    – 1 notte al Castello di Spessa
    – 2 notti a Udine hotel 3*sup / 4* centrale
  • pasti:
    – 2  cene a Trieste con menù tipico locale, (Menù TBD)
    – 1 cena con vino abbinati al Castello di Spessa
    – 3 cene a Udine con menu tipico locale (Menù TBD)
    – 1 pranzo a Konvin ( un wine bar situato sul confine tra Italia e Slovenia)
    – 1 pranzo degustazione a San Daniele
  • Guide:
    – H/D guida a Trieste
    – H/D guida ad Aquileia
    – F/D guida a San Daniele / Cornino
    – F/D guide a Cividale
    – H/D guide a Udine
  • Ingressi inclusi :
    Aquileia: Basilica di Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia,
    Trieste: Castello di Miramare, Castello di San Giusto, Museo civico Revoltella, Museo Civico di storia Naturale, Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez”, Mueso Naizonale dell’Antartide”, Museo della comunità ebraica e Carlo e Vera Wagner”, Sinagoga, immaginario Scentifico.
    Udine: Museo Diocesano and Gallerie Del Tiepolo, Museo Etnografico Del Friuli, Civici Musei Di Udine Galleria D’arte Antica, Museo Friulano Della Fotografia, Museo Archeologico E Museo Del Risorgimento, Villa Manin
    Cividale: Tempietto Longobardo, Museo Cristiano and Tesoro del Duomo, Museo archeologico Nazionale
  • Trasporti:
    – Trasferimento in Bus da Trieste aeroporto a Trieste hotel.
    – Trasferimento da Trieste a Castello di Spessa
    – F/D bus da Castello di Spessa a Aquileia/Grado e Udine
    – F/D bus da Udine a Cornino/San Daniele – Udine
    – Treno Regionale Udine/Cividale/Udine (2nd classe)
    – Transfer da Udine a Stazione Ferroviaria o Aeroporto

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.

ACCOMPAGNATORE:

  • Non è incluso l’accompagnatore per tutto il viaggio, ma nel caso si voglia aggiungere un accompagnatore, basta farne richiesta.

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio.
  • Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso. Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: Offriremo cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo. Hotel: Sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*sup, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.
  • il Castello di Spessa offre circa 50 camere, per gruppi superiori o in caso di mancanza di disponibilità verrà proposta un’alternativa in zona Collio Friulano o a Udine.

5G/4N – L’Estremo oriente in Friuli [gruppo]

Un’occasione unica da  non perdere per gli amanti del  cinema!

Tour di gruppo: minimo 10 partecipanti
Date: 23 -27 Aprile 2025 (5 giorni/4 notti)

Il Far East Film Festival è la più grande vetrina europea per il cinema asiatico mainstream. Proiettando principalmente film di genere come anteprime (siano esse mondiali, europee o nazionali), il FEFF trasforma le sedi del festival, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Cinema Visionario, in terre di esplorazione, presentando film che difficilmente troverebbero posto nei cinema europei. Ogni anno i più importanti attori, registi e produttori del cinema dell’E- stremo Oriente sfilano sul red carpet di Udine. I più grandi nomi del cinema asiatico hanno partecipato al Festival e continuano a farlo, anno dopo anno, attirando l’attenzione interna- zionale sulla città di Udine e sull’intera regione del Friuli.

Informazioni sul Far East Film Festival

Dove: Udine.

Quando: Questa proposta di tour viene fatta in occasione del Far East Festival che si tiene a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2025.

Celebrità: A Udine, l’Asia è dietro l’angolo. E l’Estremo Oriente, il fulcro politico ed econo- mico del mondo odierno, cammina sia sul red carpet del Festival che sulle strade acciottolate del centro della nostra città: Johnnie To, uno dei più importanti registi e produttori cinemato- grafici di Hong Kong, è stato qui così spesso che si sente a casa a Udine e star come Jackie Chan hanno anche amato passeggiare sotto i colonnati della città. Nel corso degli anni, il FEFF ha avuto il piacere di accogliere i più grandi rappresentanti del cinema asiatico, come la superstar cinese Andy Lau, il regista di culto giapponese Mike Takashi, l’attrice coreana Kim Hye-soo, il maestro di arti marziali Sammo Hung, il compositore Joe Hisaishi, l’icona taiwa- nese Brigitte Ching-hsia, l’attrice coreana di fama internazionale Jeon Do-yeon e la popolare star cinese Yao Chen, insieme ai suoi 80 miliardi di follower.

Eventi in città e nei dintorni del Festival: In collaborazione con le istituzioni governative asiati- che per la promozione nazionale e alla presenza di autorità locali e rappresentanti nazionali e interna- zionali, il FEFF organizza delle “serate speciali” a cui prendono parte tutte le star del cinema, i registi e i professionisti del settore presenti al festival. Il FEFF unisce così il grande cinema alle eccellenti specia- lità e vini locali, e anche al patrimonio culturale e tu- ristico della regione. Non solo serate a tema ma tante attività tutti i giorni verranno proposte in tutto il centro cittadino.

Consigliato: Amanti del cinema, della cultura asiatica e del divertimento in città!

Itinerario

Giorno 1: 23 AprileUdine
Pranzo, aperitivo e cena.
Guida: mezza giornata a Udine.

  • Arrivo in Stazione ferroviaria e trasferimento privato in hotel a Udine.
  • Check-in e tempo a disposizione per rinfrescarsi prima di pranzo.
  • Pranzo in locale tipico in centro città
  • Pomeriggio dedicato alla visita di Udine: Walking tour con guida in città tra Piazzale del Castello, Piazza Libertà, Via Mercatovecchio, Piazza Matteotti, Piazza Municipio, Piazza Duomo, Palazzo Arcivescovile con Gallerie del Tiepolo, passeggiata in città con visita a botteghe artigiane e negozi storici.
    * attenzione le visite a palazzo Arcivescovile sono esterne, le Gallerie del Tiepolo chiudono alle 18.00 e il giorno di chiusura è martedì, quindi l’ingresso è soggetto alla data e all’orario.
  • 18.30 – 19.30 Aperitivo: Alla fine del tour, aperitivo in uno delle tante “Osterie” del centro città, incluso 2 calici di vino friulano con assaggi di prodotti tipici locali (tartine o taglieri di affettati)
  • 20.00 Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 ca- lice di vino. * Menù da concordare in base alla stagionalità/allergie e diete degli ospiti.
  • Dopo cena, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro.
  • Pernottamento a Udine in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 2: 24 AprileAquileia, Grado
Colazione, pranzo.
Guida: ad Aquileia e Grado.

  • Dopo la colazione trasferimento in pullman ad Aquileia.
  • 10.00 12.00 Visita ad Aquileia con guida. Il sito UNESCO “Area archeolo- gica di Aquileia e Basilica Patriarcale” conserva i resti di una delle più grandi e ricche città dell’Impero Romano (tutti gli ingressi sono inclusi).
  • 12.30 – 14.00 Pranzo a Grado con cucina tipica a base di pesce (possibilità di menù di carne o vegetariano)
  • Dopo pranzo tempo a disposizione per una passeggiata nel centro sto- rico di Grado.
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della pro- grammazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Pernottamento a Udine in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 3: 25 AprileSan Daniele
Colazione, pranzo degustazione.
Guida: a San Daniele.

  • Dopo la colazione trasferimento in bus al lago di Cornino, visita della “ Riserva naturale regionale del Lago di Cornino ” per scoprire il progetto di conservazione per i grifoni, qui potrete fare una breve passeggiata intorno al lago, un laghetto dalle acque cristalline circondato da una natura incontaminata.
  • Trasferimento in bus per San Daniele, visita a un prosciuttificio e pranzo-degustazione a base di assaggi di prosciutto di San Daniele di varie stagionalità, affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua. Coperto incluso con pane e grissini.
  • Dopo pranzo passeggiata nel centro di San Daniele passeggiata e visita del centro storico di San Daniele con guida: Visita di San Daniele: Piazza Vittorio Emanuele (Duomo), Chiesa S. Maria della Fratta, Chiesa S. Antonio Abate (piccola Sistina del Friuli).
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…

Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 4: 26 Aprile – Cividale e wine tasting
Colazione, pranzo e degustazione vini.
Guida: a Cividale.

  • Dopo la colazione partenza per Cividale. La guida vi accompagnerà a Cividale del Friuli è una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Custodisce preziose testimonianze del suo passato longobardo e rappresenta il punto di par- tenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questa misteriosa popolazione ha lasciato all’Italia. (Tutti gli ingressi sono inclusi)
  • 12.00 Pranzo a Cividale a base di prodotti tipici del territorio.
  • 13.30 Dopo pranzo partenza per la zona del Collio e degustazione vini: Guidato da esperti, viaggerete alla scoperta di come i microclimi, i diversi suoli ed esposizioni rendono i vini friulani unici.
  • 15.30 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 5: 27 Aprile – Partenza
Colazione.

  • Dopo la colazione tempo a disposizione a seconda dell’orario di partenza.
  • Trasferimento all’aeroporto o alla stazione dei treni per rientrare a casa o proseguire nel vostro viaggio.

LA QUOTA INCLUDE:

  • 4 notti in camera doppia con prima colazione: a Udine hotel 3*sup / 4* centrale
  • Pasti come da programma:
    – 1 Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 calice di vino.
    – 3 pranzi a Udine, Grado e Cividale.
    – 1 pranzo degustazione prosciutto di San Daniele: affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua.
    – 1 degustazione vini nel Collio (3- 5 vini) con piccoli snack di specialità locali.
  • Guide:
    – H/D guida Udine
    – H/D guida ad Aquileia/Grado
    – H/D guida a San Daniele / Cornino
    – F/D guide a Cividale
  • Ingressi inclusi:
    Aquileia: Basilica di Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
    Udine: Museo Diocesano and Gallerie Del Tiepolo, Museo Etnografico Del Friuli, Civici Musei Di Udine Galleria D’arte Antica, Museo Friulano Della Fotografia, Museo Archeologico E Museo Del Risorgi- mento, Villa Manin
    Cividale: Tempietto Longobardo, Museo Cristiano and Tesoro del Duomo, Museo archeologico Nazionale
  • E tutti i benefit inclusi nella FVG CARD
  • Trasporti: (come da programma):
    – Trasferimento in Bus da aeroporto a  Hotel Trasferimento da Udine a Aquileia/Grado e Udine
    – Trasferimento da Udine a Cornino/San Daniele – Udine
    – Trasferimento da Udine a Cividale – Udine
    – Transfer da Udine a Stazione Ferroviaria o Aeroporto

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Non include i biglietti per le proiezioni cinematografiche ma possono essere aggiunti con un supplemento di 10 Euro a spettacolo.

ACCOMPAGNATORE:

  • Non è incluso l’accompagnatore per tutto il viaggio, ma nel caso si voglia aggiungere un accompagnatore, basta farne richiesta.

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio.
  • Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso.
  • Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: si tratta di cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo.
  • Hotel: sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*sup, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.
  • Il Castello di Spessa offre circa 50 camere, per gruppi superiori o in caso di mancanza di disponibilità verrà proposta un’alternativa in zona Collio Friulano o a Udine.

5G/4N – L’Estremo oriente in Friuli [individuale]

Un’occasione unica da  non perdere per gli amanti del  cinema!

Tour Individuale
Base individuale: minimo 2 partecipanti
Date: 23 -27 Aprile 2025 (5 giorni/4 notti)

Il Far East Film Festival è la più grande vetrina europea per il cinema asiatico mainstream. Proiettando principalmente film di genere come anteprime (siano esse mondiali, europee o nazionali), il FEFF trasforma le sedi del festival, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Cinema Visionario, in terre di esplorazione, presentando film che difficilmente troverebbero posto nei cinema europei. Ogni anno i più importanti attori, registi e produttori del cinema dell’E- stremo Oriente sfilano sul red carpet di Udine. I più grandi nomi del cinema asiatico hanno partecipato al Festival e continuano a farlo, anno dopo anno, attirando l’attenzione interna- zionale sulla città di Udine e sull’intera regione del Friuli.

Informazioni sul Far East Film Festival

Dove: Udine.

Quando: Questa proposta di tour viene fatta in occasione del Far East Festival che si tiene a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2025.

Celebrità: A Udine, l’Asia è dietro l’angolo. E l’Estremo Oriente, il fulcro politico ed econo- mico del mondo odierno, cammina sia sul red carpet del Festival che sulle strade acciottolate del centro della nostra città: Johnnie To, uno dei più importanti registi e produttori cinemato- grafici di Hong Kong, è stato qui così spesso che si sente a casa a Udine e star come Jackie Chan hanno anche amato passeggiare sotto i colonnati della città. Nel corso degli anni, il FEFF ha avuto il piacere di accogliere i più grandi rappresentanti del cinema asiatico, come la superstar cinese Andy Lau, il regista di culto giapponese Mike Takashi, l’attrice coreana Kim Hye-soo, il maestro di arti marziali Sammo Hung, il compositore Joe Hisaishi, l’icona taiwa- nese Brigitte Ching-hsia, l’attrice coreana di fama internazionale Jeon Do-yeon e la popolare star cinese Yao Chen, insieme ai suoi 80 miliardi di follower.

Eventi in città e nei dintorni del Festival: In collaborazione con le istituzioni governative asiati- che per la promozione nazionale e alla presenza di autorità locali e rappresentanti nazionali e interna- zionali, il FEFF organizza delle “serate speciali” a cui prendono parte tutte le star del cinema, i registi e i professionisti del settore presenti al festival. Il FEFF unisce così il grande cinema alle eccellenti specia- lità e vini locali, e anche al patrimonio culturale e tu- ristico della regione. Non solo serate a tema ma tante attività tutti i giorni verranno proposte in tutto il centro cittadino.

Consigliato: Amanti del cinema, della cultura asiatica e del divertimento in città!

Itinerario

Giorno 1: 23 AprileUdine
Pranzo, aperitivo e cena.
Guida: mezza giornata a Udine.

  • Ritiro dell’auto presso stazione ferroviaria o aeroporto
  • Check-in e tempo a disposizione per rinfrescarsi prima di pranzo.
  • Pranzo in locale tipico in centro città
  • Pomeriggio dedicato alla visita di Udine: Walking tour con guida in città tra Piazzale del Castello, Piazza Libertà, Via Mercatovecchio, Piazza Matteotti, Piazza Municipio, Piazza Duomo, Palazzo Arcivescovile con Galle- rie del Tiepolo, passeggiata in città con visita a botteghe artigiane e negozi storici.
    * attenzione le visite a palazzo Arcivescovile sono esterne, le Gallerie del Tiepolo chiudono alle 18.00 e il giorno di chiusura è martedì, quindi l’ingresso è soggetto alla data e all’orario.
  • 18.30 – 19.30 Aperitivo: Alla fine del tour, aperitivo in uno delle tante “Osterie” del centro città, incluso 2 calici di vino friulano con assaggi di prodotti tipici locali (tartine o taglieri di affettati)
  • 20.00: Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 calice di vino.
    * Menù da concordare in base alla stagionalità/allergie e diete degli ospiti.
  • Dopo cena, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro.
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 2: 24 AprileAquileia, Grado
Colazione, pranzo.
Guida: ad Aquileia e Grado.

  • Dopo la colazione con autonoleggio trasferimento ad Aquileia
  • 10.00 12.00 Visita ad Aquileia con guida. Il sito UNESCO “Area archeologica di Aquileia e Basilica Patriarcale” conserva i resti di una delle più grandi e ricche città dell’Impero Romano (tutti gli ingressi sono inclusi).
  • 12.30 – 14.00 Pranzo a Grado con cucina tipica a base di pesce (possibilità di menù di carne o vegetariano)
  • Dopo pranzo tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico di Grado.
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 3: 25 AprileSan Daniele
Colazione, pranzo degustazione.
Guida: a San Daniele.

  • Dopo la colazione trasferimento in bus al lago di Cornino, visita della “ Riserva naturale regionale del Lago di Cornino ” per scoprire il progetto di conserva- zione per i grifoni, qui potrete fare una breve passeggiata intorno al lago, un laghetto dalle acque cristalline circondato da una natura incontaminata.
  • Trasferimento in bus per San Daniele, visita a un prosciuttificio e pranzo-degustazione a base di assaggi di prosciutto di San Daniele di varie stagionalità, affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua. Coperto incluso con pane e grissini.
  • Dopo pranzo passeggiata nel centro di San Daniele passeggiata e visita del centro storico di San Daniele con guida: Visita di San Daniele: Piazza Vittorio Emanuele (Duomo), Chiesa S. Maria della Fratta, Chiesa S. Antonio Abate (piccola Sistina del Friuli).
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programma- zione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…

Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 4: 26 Aprile – Cividale e wine tasting
Colazione, pranzo e degustazione vini.
Guida: a Cividale.

  • Dopo la colazione partenza per Cividale. La guida vi accompagnerà a Cividale del Friuli è una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Custodisce preziose testimonianze del suo passato longobardo e rappresenta il punto di partenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questa misteriosa popolazione ha lasciato all’Italia. (Tutti gli ingressi sono inclusi)
  • 12.00 Pranzo a Cividale a base di prodotti tipici del territorio.
  • 13.30 Dopo pranzo partenza per la zona del Collio e degustazione vini: Guidato da esperti, viaggerete alla scoperta di come i microclimi, i diversi suoli ed esposizioni rendono i vini friulani unici.
  • 15.30 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…
  • Pernottamento a Udine in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 5: 27 Aprile – Partenza
Colazione.

  • Dopo la colazione tempo a disposizione a seconda dell’orario di partenza.
  • Trasferimento all’aeroporto o alla stazione dei treni per rientrare a casa o proseguire nel vostro viaggio.

LA QUOTA INCLUDE:

  • 4 notti in camera doppia con prima colazione: a Udine hotel 3*sup / 4* centrale
  • Pasti come da programma:
    – 1 Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 calice di vino.
    – 3 pranzi a Udine, Grado e Cividale.
    – 1 pranzo degustazione prosciutto di San Daniele: affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua.
    – 1 degustazione vini nel Collio (3- 5 vini) con piccoli snack di specialità locali.
  • Guide:
    – H/D guida Udine
    – H/D guida ad Aquileia/Grado
    – F/D guide a Cividale
  • Ingressi inclusi:
    Aquileia: Basilica di Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
    Udine: Museo Diocesano and Gallerie Del Tiepolo, Museo Etnografico Del Friuli, Civici Musei Di Udine Galleria D’arte Antica, Museo Friulano Della Fotografia, Museo Archeologico E Museo Del Risorgi- mento, Villa Manin
    Cividale: Tempietto Longobardo, Museo Cristiano and Tesoro del Duomo, Museo archeologico Nazionale
  • E tutti i benefit inclusi nella FVG CARD
  • Autonoleggio: 5 giorni di autonoleggio, inclusivi di assicurazioni senza limite di franchigia, KM illimitato.

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Non include i biglietti per le proiezioni cinematografiche ma possono essere aggiunti con un supple- mento di 8/10 Euro a spettacolo.

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio.
  • Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso.
  • Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: si tratta di cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo.
  • Hotel: sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*sup, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.
  • Il Castello di Spessa offre circa 50 camere, per gruppi superiori o in caso di mancanza di disponibilità verrà proposta un’alternativa in zona Collio Friulano o a Udine.

China con Essential Xinjiang

14 notti / 15 giorni

Pechino (3 notti) – Xian (2 notti) – Kashgar (2 notti) – Taxkorgan (1 notte) – Urumqi (2 notti) -Turpan (1 notte) – Shanghai (3 notti)

GIORNO 1 ARRIVO A PECHINO

Accoglienza all’arrivo a Pechino, capitale della Repubblica popolare cinese, e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e resto del giorno a disposizione. Běijīng, letteralmente “capitale del Nord”, l’antichissima e nobile Cambaluc cinta da mura bianche e merlate citata da Marco Polo ne “Il Milione”, è una delle città più vaste e popolose al mondo, ricchissima di monumenti di grande interesse, retaggio di un passato epico. A lungo oggetto di invasioni, sommosse, guerre civili, distruzioni e rinascite, è caratterizzata da molti angoli di ineffabile bellezza, uno tra tutti la Città proibita, che vide la luce tra il 1406 e il 1420, senza tralasciare il Palazzo d’Estate, il tempio del Cielo, la Grande Muraglia, tutti monumenti proclamati patrimonio dell’umanità.

PERNOTTAMENTO A PECHINO

GIORNO 2 PECHINO COLAZIONE, PRANZO, CENA

Dopo la prima colazione, inizio delle visite della città con la storica e gloriosa Piazza Tian An Men, costruita nel 1417, il cui nome richiama la “porta della pace celeste” posta sul lato settentrionale: cuore e simbolo della città, è soprattutto celebre per aver fatto da cornice alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tze Tung il primo ottobre 1949 e per essere stata teatro di importanti e sanguinose proteste. A seguire il Palazzo Imperiale, dimora degli Imperatori delle dinastie Ming e Qing, il più vasto al mondo con i suoi 720.000 metri quadri e i 980 edifici. Situato al centro dell’antica città fortificata di Pechino, meglio noto come Città Proibita a causa del divieto di accesso senza un esplicito permesso, è un capolavoro dell’architettura classica caratterizzato da torri crestate, la parte più visibile del palazzo dall’esterno, porte decorate con chiodi d’oro, mura spesseprogettate per resistere ai colpi di cannone, grandi corti, giardini. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in ristorante locale selezionato, visita del poetico Palazzo d’Estate, “il giardino dell’armonia educata”, splendida residenza estiva degli Imperatori situata a una decina di chilometri a nord-est della città.

Cena di benvenuto all’eccellente Beijing Roast Duck Restaurant.

PERNOTTAMENTO A PECHINO

GIORNO 3 PECHINO COLAZIONE, PRANZO

Prima colazione e visita della Grande Muraglia (sezione Badaling), colossale opera architettonica concepita a scopo difensivo e via di comunicazione lunga oltre 6.000 km. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, rientro in città e visita del Tempio del Cielo, immensa costruzione dai tetti smaltati di blu sormontati da sfere dorate.

PERNOTTAMENTO A PECHINO

GIORNO 4 PECHINO / XIAN COLAZIONE

Prima colazione e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno ad alta velocità diretto a Xian (seconda classe, supplemento per la prima classe usd 55 a persona) capoluogo della provincia dello Xhaanxi e prima delle Quattro Antiche Capitali della Cina prescelta da ben 13 dinastie. Trasferimento in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o attività individuali.

PERNOTTAMENTO A XIAN

GIORNO 5 XIAN COLAZIONE, PRANZO, CENA

Prima colazione e visita del grandioso Esercito di Terracotta, corredo funebre dell’Imperatore Qin Shi Huang defunto nel 210 a.C. rinvenuto casualmente da un contadino nel 1974 durante lo scavo di un pozzo: composto da un notevole numero di statue raffiguranti circa 18 carri, 100 cavalli e 8000 guerrieri dell’esercito imperiale alti oltre 1 metro e ottanta, realistici e ognuno diverso dall’altro, offre dal vivo uno spettacolo stupefacente. Dal 1987 è patrimonio dell’Umanità ed è uno dei più vasti siti archeologici mondiali. Più tardi sosta alla fabbrica di terrecotte seguita dal pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Pagoda della Piccola Oca Selvatica, omaggio all’Imperatore Tang Gaozong e simbolo della città, eretta nel 709 per volontà del monaco buddhista Dai An per poter conservare testi sacri buddhisti al suo interno. Successivamente sosta alla Grande Moschea che, risalente al 742, si attesta la più antica del paese, e al popoloso e vivace quartiere musulmano, labirinto di vicoli, bancarelle, lanterne variopinte e botteghe dall’aroma di spezie. Cena a base di tradizionali ravioli cinesi in ristorante locale: non si può lasciare Xian senza averli provati!

PERNOTTAMENTO A XI’AN

GIORNO 6 XIAN/KASHGAR (SABATO) COLAZIONE

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Kashgar, una delle città storiche e culturali lungo la Via della Seta nello Xinjiang, rinomata per le sue reliquie di antiche città, affreschi e grotte buddhiste. All’arrivo, trasferimento all’hotel locale per il check-in. Il resto della giornata sarà libero per esplorare la città.

PERNOTTAMENTO A KASHGAR

GIORNO 7 KASHGAR – TAXKORGAN COLAZIONE

Prima colazione. Visita al famoso Bazar della domenica, un mercato coperto che offre abbigliamento, frutta secca, articoli per la casa e molti altri oggetti, con l’opportunità di assistere ai tipici metodi di contrattazione locali.

Successivamente, percorrendo l’autostrada Cina-Pakistan per circa 4 ore, si potrà ammirare il paesaggio mozzafiato dell’altopiano del Pamir. Durante il tragitto, tappa al

magnifico Lago Bulongkol, noto anche come “Montagna di Sabbia Bianca” (Baisha Mountain), situato vicino all’autostrada del Karakoram. Una sosta obbligata per godere della vista sul Lago Karakul, dove i pastori kirghisi conducono le loro mandrie. Proseguimento per Taxkorgan.

PERNOTTAMENTO A TAXKORGAN

GIORNO 8 TAXKORGAN – KASHGAR COLAZIONE

Prima colazione. Rientro a Kashgar con una visita lungo il tragitto alla Fortezza di Pietra, una città ovale le cui mura furono costruite con mattoni essiccati al sole su fondamenta di pietra. Recentemente sono stati aggiunti sentieri in legno per facilitare l’accesso turistico alle praterie circostanti, note come “Praterie d’Oro”. Passeggiando tra i pascoli si potrà osservare lo stile di vita e le tradizioni dei tagiki.

PERNOTTAMENTO A KASHAGAR

GIORNO 9 KASHGAR – URUMQI COLAZIONE

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Kashgar. Visita alla Moschea di Id Kah, la più grande moschea della Cina, considerata il luogo più sacro per i fedeli musulmani locali. Esplorazione della Città Vecchia, dove si potrà assistere a una cerimonia di benvenuto accompagnata da uno spettacolo culturale. Si visiterà una famiglia locale uigura per conoscere più a fondo la cultura e lo stile di vita del posto. Il tour si concluderà con una passeggiata nella vivace Via dell’Artigianato, ricca di gioielli, ceramiche, strumenti musicali e oggetti tipici. Nel pomeriggio, tempo libero in una tradizionale casa da tè.

Trasferimento in aeroporto e volo per Urumqi, capitale dello Xinjiang.

PERNOTTAMENTO A URUMQI

GIORNO 10 URUMQI COLAZIONE

Prima colazione. Visita al pittoresco Lago Celeste, circondato da montagne innevate, fiori selvatici e pini sempreverdi. Possibilità di fare trekking lungo il lago o di esplorare la Montagna Maya con la funivia (non inclusa) per ammirare le splendide viste panoramiche.

Ritorno a Urumqi (circa 1,5 ore di tragitto) e visita allo Xinjiang International Bazaar, il più grande bazar della città, vivace mercato ricco di frutta, abbigliamento, artigianato, coltelli, tappeti e molto altro.

PERNOTTAMENTO A URUMQI

GIORNO 11 URUMQI – TURPAN COLAZIONE

Prima colazione. Partenza per Turpan per visitare i suoi siti storici e le oasi. Visita al Tuyoq Village, il più antico villaggio uiguro, situato al centro del Flaming Mountain Canyon. Il villaggio è composto da quattro aree principali: il paesaggio del canyon, le Grotte dei Mille Buddha, la Tomba di Maza e gli antichi edifici del villaggio.

Successivamente, visita alle rovine di Jiaohe, uno dei siti antichi meglio conservati della Cina, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2014. Arrivo a Turpan e trasferimento in hotel.

PERNOTTAMENTO A TURPAN

GIORNO 12 TURPAN – URUMQI/SHANGHAI COLAZIONE

Prima colazione. Visita al Pozzo di Karez, un antico sistema di irrigazione che offre una fresca tregua dal caldo estivo. Proseguimento per il Minareto Sugong, il più grande minareto islamico della Cina, costruito nel 1778.

Trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai, “la Perla d’Oriente”, il maggior polo economico della Cina e una delle metropoli più moderne al mondo. Sistemazione in hotel all’arrivo.

PERNOTTAMENTO A SHANGHAI

GIORNO 13 SHANGHAI COLAZIONE

Prima colazione e giornata libera a disposizione per relax o shopping.

PERNOTTAMENTO A SHANGHAI

GIORNO 14 SHANGHAI COLAZIONE, PRANZO

In mattinata, dopo la prima colazione, visita del Giardino del Mandarino Yu, capolavoro cinquecentesco in stile Ming che riproduce il tipico paesaggio del Sud del paese con laghetti, rocce e torrenti, e del bazar. A seguire, il tempio del Buddha di Giada, con la statua nel prezioso materiale di colore bianco proveniente dal Myanmar, e il Bund. Dopo il pranzo in ristorante locale, rientro in hotel e pomeriggio libero.

PERNOTTAMENTO A SHANGHAI

GIORNO 15 PARTENZA DA SHANGHAI COLAZIONE

Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

FINE DEI NOSTRI SERVIZI

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • I pernottamenti negli hotel menzionati o similari di pari categoria in camera doppia con prima colazione.
  • I pasti indicati nel programma (B, L, D = Colazione, Pranzo, Cena) senza bevande
  • Tutti i trasferimenti in veicoli con aria condizionata fuori Tibet. (in Tibet è vietato installazione di aria condizionata per consapevolezza ambientale)
  • I voli interni in classe economica come indicato nei programmi (tasse aeroportuali escluse, vedi voce relativa in tabella)
  • Vagoni di seconda classe sui treni ad alta velocità.
  • Le visite e gli ingressi ai monumenti citati
  •  Servizio di guide parlanti italiano a Pechino, Xian, Guilin, Shanghai, in lingua inglese nel resto delle città.

IL PROGRAMMA NON INCLUDE:

  • Voli internazionali
  • Facchinaggio negli aeroporti e negli hotel sia in arrivo sia in partenza
  • Pasti non menzionati
  • Visto di ingresso in Cina, obbligatorio solo per periodi di permanenza superiori a 15 giorni
  • Eventuali supplementi eccedenza bagaglio
  • Mance per autisti e guide (cfr. inizio confidenziale)
  • Spese di carattere personale

NOTA IMPORTANTE: in Xinjiang disponibili solo guide di lingua inglese, guide parlanti italiano durante il resto del tour.

HOTEL PREVISTI (O SIMILARI DI PARI CATEGORIA) CITTÀ 4* ONLY:

  • PECHINO XINQIAO HOTEL/QIANMEN HOTEL
  • XI’AN TITAN TIMES HOTEL
  • KASHGAR KASHGAR METROPOLO JIN JIANG HOTEL
  • TAXKORGAN TAXKORGAN CHOGORI HOTEL 3*
  • URUMQI URUMQI HOITAK HOTEL
  • TURPAN METROPOLO JIN JIANG HOTEL
  • SHANGHAI METRO PARK JICHEN HOTEL /SSAW BOUTIQUE HONGKOU

PARTENZE 2025:

  • Apr. 7, 14, 21
  • Mag. 5, 12, 19, 26
  •  Giu. 2, 9, 16, 23, 30
  • Lug. 7, 14, 21, 28
  • Ago. 4, 11, 18, 25
  • Set. 1, 8, 15
  • Oct. 6, 13

***Black-out Dates: Set 30

Ferragosto 2025 – SAFARI Tarangire, Serengeti e Ngorongoro + ZANZIBAR

5 NOTTI SAFARI NGORONGORO SERENGETI + 5 NOTTI MARE

ET 737 07AUG  MXP ADD   2340  0715
ET 815 08AUG  ADD JRO   0840  1115
ET 814 18AUG  ZNZ ADD   1615  2055
ET 736 19AUG  ADD MXP   0015  0550

07 agosto

Partenza dall’Italia

08 agosto

Arrivo a Jro e trasferimento in hotel ad Arusha

Cena e pernottamento

Amani Safari Lodge

09 agosto

Partenza da Arusha al mattino entro le 8 per il per il Parco Tarangire.

Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania. Il fulcro della vita è il fiume omonimo, che durante la stagione secca diventa, insieme alla Palude di Silale, l’unica fonte d’acqua disponibile e attira una gran quantità di animali.

Ngorongoro Coffee Lodge

10 agosto

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato. Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

11 agosto

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo.

Serengeti Pure Camp

12 agosto

Fotosafari nel Serengeti, prima di procedere verso le Ngorongoro Plains e il Cratere di Ngorongoro e raggiungere in serata Karatu.

Ngorongoro coffee lodge

13 agosto

Si percorre la strada che scende tortuosa lungo la parete accidentata del Rift, regalando magnifici scorci sulla depressione occupata dal Lake Manyara. Rientro ad Arusha, pranzo e transfer in aeroporto.

Volo Arusha – Zanzibar

Trasferimento in hotel sulla costa.

Pernottamento

14-17 agosto

Soggiorno mare a Zanzibar

18 agosto

Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

19 agosto

Arrivo in Italia

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari massimo 6 persone
  • Pensione completa durante il safari dalla cena dell’8 agosto al pranzo del 13 agosto (alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante italiano
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU/CH/UK = US$ 50)
  • Drinks ai lodges
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tassa di soggiorno a Zanzibar
  • Assicurazione obbligatoria Zanzibar
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”