Etnia Travel Concept

TOUR GEORGIA-ARMENIA – 10G/9N

Tour di gruppo di 10 giorni e 9 notti.

Giorno 1: Arrivo e trasferimento in hotel a Tbilisi. Check-in (-/-/-)

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Tbilisi, il nostro rappresentante vi accoglierà e vi accompagnerà in hotel, situato nel centro della capitale (18 km, circa 25 minuti).

Pernottamento in hotel a Tbilisi.

Giorno 2: Alla scoperta di Tbilisi (C/-/-)

Dopo la colazione, iniziamo la giornata esplorando la storia affascinante di Tbilisi. Visiteremo l’elegante Viale Rustaveli, la storica Piazza Metekhi con la sua vista panoramica e la maestosa Fortezza di Narikala, raggiungibile in funivia. Esploreremo il pittoresco quartiere di Abanotubani, celebre per i bagni di zolfo del XVII secolo, e la Chiesa di Anchiskhati, la più antica della città. Dopo il tour avrete il pomeriggio libero per scoprire la città in autonomia.

Pernottamento in hotel a Tbilisi.

Giorno 3: Avventura nella regione vinicola di Kakheti (C/-/-)

Partiremo verso la regione vinicola di Kakheti. La prima tappa sarà il Monastero di Alaverdi, un importante centro religioso del VI secolo. Proseguiremo per il Monastero di Nekresi, risalente al IV secolo, con una vista spettacolare sulla valle di Alazani. Il momento clou della giornata sarà la visita alla , dove esploreremo i suoi famosi tunnel sotterranei e degusteremo vini locali.

Pernottamento a Telavi.

Giorno 4: Sighnaghi e ritorno a Tbilisi (C/-/-)

Dopo la colazione, ci dirigeremo verso Sighnaghi, conosciuta come la “Città dell’Amore” per i suoi panorami romantici e l’architettura caratteristica. Passeggeremo lungo le mura della città e le sue strade acciottolate, godendoci la vista della valle di Alazani. Visiteremo poi il Monastero di Bodbe, un luogo di pellegrinaggio dedicato a Santa Nino. Nel pomeriggio, rientriamo a Tbilisi dove è previsto il pernottamento.

Giorno 5: Mtskheta, Uplistsikhe e Gori (C/-/-)

Oggi esploreremo la regione di. Dopo la colazione inizieremo con Mtskheta, l’antica capitale della Georgia, visitando la Cattedrale di Svetitskhoveli, Patrimonio UNESCO. Proseguiremo per Uplistsikhe, un’affascinante città scavata nella roccia risalente al I millennio a.C. L’ultima tappa sarà Gori, dove visiteremo il controverso Museo di Stalin.

Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 6: Sadakhlo – Dilijan – Goshavank – Sevan – Yerevan (C/-/-)

Trasferimento alla frontiera di Sadakhlo, cambio di guida e veicolo.

Proseguiremo verso Dilijan, chiamata la “Piccola Svizzera” dell’Armenia per i suoi paesaggi montani e boscosi. Visiteremo il Monastero di Goshavank, situato nel Parco Nazionale di Dilijan e considerato uno dei principali centri religiosi, educativi e culturali del XII-XIII secolo. Proseguiremo verso il Lago Sevan (1900 m s.l.m.), il più grande specchio d’acqua del Caucaso. Sulla sua penisola si trova il Monastero di Sevanavank, fondato nel 305 da San Gregorio l’Illuminatore.

Arrivo a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 7: Yerevan – Tsitsernakaberd – Echmiadzin – Zvartnots (C/-/-)

Colazione e visita della città, iniziando da Piazza della Repubblica, con il Museo di Storia e la Galleria Nazionale. Passeggeremo lungo l’elegante Viale del Nord fino al Teatro dell’Opera e del Balletto.

Visiteremo poi il Memoriale di Tsitsernakaberd, dedicato alle vittime del genocidio armeno. Raggiungeremo la regione di Armavir, dove visiteremo la Santa Sede di Echmiadzin, sede della Chiesa Apostolica Armena e costruita nel 303. Infine, visiteremo il Tempio di Zvartnots (VII secolo), patrimonio UNESCO.

Rientro a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 8: Khor Virap – Noravank – Caverna di Areni – Degustazione di vini

Dopo la colazione, partiremo per la regione di Ararat per visitare il Monastero di Khor Virap, legato a San Gregorio l’Illuminatore. Da qui, si gode una vista spettacolare sul Monte Ararat.

Proseguiremo per il Monastero di Noravank, situato in un canyon vicino al villaggio di Areni. Visiteremo poi la Caverna di Areni, dove nel 2010 è stata trovata la più antica scarpa in pelle del mondo (3500 a.C.) e una delle più antiche cantine vinicole (6000 anni). Degustazione di vini artigianali in una casa locale. Rientro a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 9: Matenadaran – Arco di Charents – Garni – Geghard – Mercato locale

Colazione e visita al Matenadaran, una delle più grandi biblioteche di manoscritti antichi al mondo. Proseguiremo per Garni, dove visiteremo l’unico tempio pagano conservato nel Caucaso, dedicato al dio del sole Mihr (I secolo d.C.). Qui parteciperemo a un laboratorio di preparazione del Lavash, il pane tradizionale armeno. Successivamente, visiteremo il Monastero di Geghard (IV secolo), scavato nella roccia e patrimonio UNESCO. Sosta all’Arco di Charents, da cui si ammira una vista spettacolare sul Monte Ararat. Concluderemo la giornata al Mercato della Frutta, dove potrete assaggiare frutta fresca, secca e prodotti locali. Rientro a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 10: Partenza

Check-out e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.

**** FINE DEI NOSTRI SERVIZI ****

HOTEL: 4*

La quota include:

  • passaggi aerei in classe economica come da piano voli indicato – franchigia bagaglio 1 collo di 23 kg
  • trasferimenti e trasporto secondo il programma
  • 4 pernottamenti in hotel 4* a Tbilisi
  • 1 pernottamento in hotel 4* a Telavi
  • 4 pernottamento in hotel 4* a Yerevan
  • tutti gli ingressi e le guide locali come indicato nel programma
  • guida locale esperta di lingua italiana per tutto il programma
  • tutte le colazioni
  • masterclass di preparazione del Lavash a Garni
  • visita alla grotta di Areni
  • 1 bottiglia di acqua minerale al giorno per persona

La quota non include:

  • escursioni facoltative
  • pasti non indicati
  • eventuale adeguamento valutario / carburante
  • bevande
  • mance
  • quanto non indicato ne “la quota include”

TESORI DELL’ARMENIA – 6G/5N

Tour di gruppo di 6 giorni e 5 notti.

Giorno 1: Arrivo e trasferimento in hotel. Check-in (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di Zvartnots. Trasferimento e sistemazione in hotel.

Giorno 2: Tour della città – Tsitsernakaberd – Echmiadzin – Zvartnots (C/-/-)

Dopo colazione, una passeggiata attraverso i punti più notevoli di Yerevan. Inizieremo dalla Piazza della Repubblica, situata nel cuore della città. Intorno alla piazza si trovano il Museo di Storia, la Galleria Nazionale e le fontane musicali. Da qui parte anche il Viale del Nord, la parte moderna di Yerevan, che conduce al Teatro dell’Opera e del Balletto.

Visiteremo il Memoriale e il Museo di Tsitsernakaberd, dedicati alla memoria delle vittime del Genocidio Armeno. Proseguiremo verso la regione di Armavir per visitare la Santa Sede di Echmiadzin, sede della Chiesa Apostolica Armena. La Cattedrale di Echmiadzin, costruita nel 303, è uno degli esempi architettonici più importanti del IV secolo.

Successivamente visiteremo il tempio di Zvartnots, costruito nel VII secolo e rimasto intatto fino al X secolo. Il tempio di Zvartnots e la Santa Sede di Echmiadzin sono inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Ritorno a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 3: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Areni – Erevan (C/-/-)

Dopo colazione, ci dirigeremo verso la regione di Ararat per visitare il famoso Khor Virap, situato a ovest del fiume Araks. L’importanza di questa chiesa è legata a San Gregorio l’Illuminatore, che rese il cristianesimo religione ufficiale. Da qui si può ammirare una vista spettacolare sul Monte Ararat. Proseguiremo verso il monastero di Noravank, situato in un canyon nella comunità di Areni. Noravank fu una delle residenze dei vescovi all’inizio del XIII secolo. Il complesso è famoso per i khachkar dell’architetto e scultore Momik, caratterizzati da grande valore artistico.

Visiteremo il villaggio di Areni, dove è stata scoperta la cantina di vino più antica del mondo (circa 6000 anni). Qui in una casa locale degusteremo diversi tipi di vino casalingo.

Ritorno a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 4: Sevan – Dilijan – Goshavank – Yerevan (C/-/-)

Dopo colazione, ci dirigeremo verso il Lago Sevan (1900 m sul livello del mare), situato a 70 km dalla capitale, nella provincia di Gegharkunik. Il Lago Sevan è il più grande bacino d’acqua dolce della regione del Caucaso. Sulla penisola del lago si trova il monastero di Sevanavank, fondato da San Gregorio l’Illuminatore nel 305 e ampliato nel 874. Da qui si gode un panorama mozzafiato sul lago e sulle montagne Geghama.

Continueremo il viaggio verso la città di Dilijan, chiamata la “Piccola Svizzera” dell’Armenia per i suoi boschi e montagne. Visiteremo il complesso monastico di Goshavank, situato nel Parco Nazionale di Dilijan, uno dei principali centri religiosi, educativi e culturali dei secoli XII-XIII. Ritorno a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 5: Matenadaran – Garni – Geghard – Erevan (C/-/-)

Colazione in hotel. Visiteremo il famoso Matenadaran, uno dei più grandi depositi di manoscritti antichi al mondo. Il Matenadaran custodisce circa 17.000 manoscritti e oltre 100.000 documenti storici.

Proseguiremo verso il Tempio pagano di Garni, risalente al I secolo a.C., dedicato al dio del sole Mihr. Garni è l’unico tempio pagano conservato nel Caucaso e nell’ex Unione Sovietica.

Successivamente visiteremo il monastero di Geghard, noto anche come “Ayrivank” (“Monastero scavato nella roccia”), costruito nel IV secolo durante i primi anni di cristianesimo in Armenia. Geghard è incluso nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Ritorno a Yerevan e pernottamento in hotel.

Giorno 6: Partenza

Check-out e trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

**** FINE DEI NOSTRI SERVIZI ****

HOTEL: 4*

La quota include:

  • passaggi aerei in classe economica come da piano voli indicato – franchigia bagaglio 1 collo di 23 kg
  • trasferimenti e trasporto secondo il programma
  • 5 pernottamento in hotel 4* a Yerevan
  • ingressi e guide locali secondo il programma
  • guida esperta locale di lingua italiana per l’intero programma
  • colazioni
  • degustazione di vini ad Areni
  • 1 bottiglia d’acqua minerale al giorno per persona

La quota non include:

  • escursioni facoltative
  • pasti non indicati
  • eventuale adeguamento valutario / carburante
  • bevande
  • mance
  • quanto non indicato ne “la quota include”

ARMENIA STORICA – 8G/7N

Tour di gruppo di 8 giorni e 7 notti.

Giorno 1: Arrivo. Trasferimento in hotel. Check-in (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di Zvartnots. Trasferimento e sistemazione in hotel.

Giorno 2: Yerevan – Tour della Capitale (C/P/-)

Colazione in hotel. Iniziamo la nostra visita a una delle città più antiche del mondo – Yerevan, la capitale dell’Armenia. Yerevan fu fondata nel 782 a.C. dal re urartiano Arghisti I.

Complesso Cascade – Cascade è costituita da gradini in pietra con numerose fontane che conferiscono al complesso l’aspetto di una cascata. Qui troverete il Centro d’Arte Moderna Gafeschyan, dove opere di famosi artisti moderni come F. Botero, J. Plenza, S. Libenski, Y. Brichtova, ecc. sono esposte in diverse sale e all’aperto. Museo e Memoriale del Genocidio Armeno – Dopo pranzo, visiteremo il museo dedicato alle vittime del genocidio armeno commesso dai turchi all’inizio del XX secolo.

Giorno 3: Yerevan – Echmiadzin – Rovine di Zvartnots – Yerevan (C/P/-)

Dopo la colazione in hotel visiteremo la Cattedrale Principale della Chiesa Armena. Echmiadzin è il centro della Chiesa Apostolica Armena e la residenza del Patriarca Armeno (Catholicos). È la prima chiesa cristiana al mondo, costruita negli anni 301-303 dal fondatore e primo patriarca della Chiesa Apostolica Armena, San Gregorio l’Illuminatore. Visiteremo anche le Chiese delle Sante Hripsime (618) e Gayane (630) a Echmiadzin. Hripsime e Gayane erano monache che fuggirono dall’Impero Romano in Armenia dalle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano e subirono il martirio in Armenia. In questi luoghi furono successivamente fondate due chiese. Pranzo in un ristorante.

Al ritorno a Yerevan, visiteremo le rovine della Cattedrale di Zvartnots, costruita tra il 643 e il 652 ma distrutta nel X secolo. Le rovine della cattedrale furono scoperte durante degli scavi all’inizio del XX secolo e parte di esse fu restaurata. Zvartnots era un edificio eccezionale per la tradizione dell’architettura religiosa armena. Arrivo a Yerevan e il resto della giornata libero.

Giorno 4: Yerevan – Sevanavank – Goshavank – Haghartsin – Yerevan (C/P/-)

Colazione in hotel. Ci dirigeremo verso il Lago Sevan. È il lago più grande dell’Armenia odierna, situato a 1.900 m sul livello del mare, e il secondo lago di alta montagna più grande del mondo. Sulla penisola del Lago Sevan si trova il Monastero di Sevanavank. Fu fondata nel IV secolo, ma le chiese che vedremo risalgono al IX secolo, quando vi si insediarono i principi Syuni.

Proseguiamo verso la regione di Tavush, fino alla città di Dilijan. Dilijan, conosciuta anche come la “Piccola Svizzera Armena” per la sua splendida natura. A circa 15 km da Dilijan, nascosto tra le foreste, si trova il Monastero di Haghartsin (X-XIII secolo). Si tratta di un complesso di edifici di epoche diverse, il più antico dei quali è la Chiesa di San Gregorio del X secolo. Pranzo in un ristorante.

Visiteremo anche il Monastero di Goshavank (XII-XIII secolo). Goshavank era un importantissimo centro di apprendimento, dove si insegnavano filosofia, latino, greco, musica, pittura e altro ancora. Rientro e pernottamento a Yerevan.

Giorno 5: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (C/P/-)

Colazione in hotel e partenza per la regione dell’Ararat. Il monastero di Khor Virap si trova al confine armeno con la Turchia. San Gregorio l’Illuminatore, il fondatore della Chiesa armena, fu imprigionato qui fino a quando il cristianesimo non divenne la religione ufficiale del paese nel 301. È un luogo di pellegrinaggio per gli armeni. Dal monastero si gode di una vista spettacolare sul Monte Ararat, simbolo nazionale dell’Armenia, attualmente fuori dai suoi confini.

Proseguiamo attraversando una gola rocciosa con una vista mozzafiato sulla valle di Amghu, circondata da scogliere rosse e grigie, si raggiunge il monastero di Noravank (XIII-XIV secolo). Il monastero è considerato la perla dell’architettura medievale armena. Si trova tra le rocce vulcaniche e dimostra una completa armonia con l’ambiente circostante. La Grotta di Areni, o Grotta degli Uccelli, è un sito archeologico situato nelle rocce vulcaniche della valle di Amghu. Qui, nel 2010, durante gli scavi, è stata rinvenuta la scarpa in cuoio più antica del mondo (3500 a.C.), attualmente esposta al Museo di Storia dell’Armenia, insieme a un torchio per il vino dello stesso periodo.

Pranzo in un ristorante e rientro a Yerevan.

Giorno 6: Yerevan – Matenadaran – Garni – Geghard – Yerevan (C/P/-)

Colazione in hotel. La prima visita della giornata sarà al Museo di Matenadaran per la Ricerca sui Manoscritti Antichi. Il Museo Matenadaran ospita una delle più ricche collezioni di manoscritti antichi al mondo, con oltre 23.000 copie.

Ci dirigeremo poi nella regione di Kotayq per visitare il Monastero di Geghard. Si tratta di una struttura eccezionale, parzialmente scavata nella roccia circostante e circondata da scogliere. È patrimonio mondiale dell’UNESCO. Visiteremo il tempio di Garni. La struttura più notevole del complesso è il tempio pagano in stile greco-romano dedicato al dio del sole Mitra. Risale al I secolo ed è l’unico tempio pagano conservato fino ad oggi in territorio armeno. Pranzo e masterclass della preperazione di Lavash (il pane tipico armeno) e rientro a Yerevan.

Giorno 7: Yerevan – Saghmosavank – Oshavank – Ashtarak – Yerevan (C/P/-)

Dopo colazione, ci dirigiamo verso le pendici colorate del monte Aragats. Una delle sue vette è la più alta dell’Armenia odierna, con i suoi 4.090 m. Sulle pendici del monte Aragats, in onore del 1700° anniversario del Cristianesimo, si erge una grande croce metallica, composta da 1.700 piccole croci metalliche.

Faremo una sosta al Parco delle Lettere, dedicato al 1600° anniversario dell’alfabeto armeno. Visiteremo i monasteri di Saghmosavank e Ohanavank, risalenti al XIII secolo, situati sulle imponenti rive del canyon del fiume Kasakh. Vedremo anche l’antica città di Ashtarak e la sua chiesa di Karmravor, risalente al VII secolo. Pranzo e rientro a Yerevan.

Giorno 8: Partenza

Check-out e trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

**** FINE DEI NOSTRI SERVIZI ****

HOTEL

  • Ani Plaza 4* o simile

Opzione con supplemento:

  • Ani Grand Hotel 4*+ o simile

La quota include:

  • passaggi aerei in classe economica come da piano voli indicato – franchigia bagaglio 1 collo di 23 kg
  • trasferimenti e trasporto secondo il programma
  • 7 pernottamenti in hotel a Yerevan
  • tutti gli ingressi e le guide locali come indicato nel programma
  • guida locale esperta di lingua italiana per tutta la durata del programma
  • colazioni e pranzi
  • masterclass di Lavash a Garni
  • 1 bottiglia di acqua minerale al giorno per persona

La quota non include:

  • escursioni facoltative
  • pasti non indicati
  • eventuale adeguamento valutario / carburante
  • bevande
  • mance
  • quanto non indicato ne “la quota include”

MEMORIE DEL GIAPPONE PLUS 2026

Tokyo – (Kamakura) – Takayama – (Shirakawa-go) – Kanazawa – Kyoto – Hiroshima – (Miyajima) – Osaka
12 giorni / 11 notti
Minimo 2 persone / Massimo 11 persone
Tour con guide parlanti italiano, mezzi di trasporto pubblici

1° giorno – sabato – Tokyo

Arrivo all’aeroporto di Narita o Haneda. Meet and Greet in aeroporto con staff parlante inglese e trasferimento in hotel con servizio di minivan condiviso (senza assistente al seguito). All’arrivo in hotel, ritiro del Pocket WiFi presso la reception, da utilizzare per tutta la durata del soggiorno in Giappone. Tempo libero a disposizione.

2° giorno – domenica – tour di Tokyo full day (durata circa 9 ore e 40 minuti) Colazione in hotel.

Incontro con la guida nella lobby dell’hotel. Visita di intera giornata a Tokyo, con mezzi di trasporto pubblico (pranzo escluso): Hamarikyu Gardens > Asakusa (Nakamise-dōri, Sensoji) > Ueno (Toshogu Shrine, Shinobazu Pond) > Meiji Shrine > Shibuya Crossing & Hachiko statue > rientro in hotel.

3° giorno – lunedì – Tokyo

Colazione in hotel. Giornata libera. Escursione opzionale: Tokyo poetica e segreta Half Day: Visita di mezza giornata con assistente parlante italiano*, mezzi di trasporto pubblico, pranzo escluso. *In questo tour i clienti saranno accompagnati da un assistente non da una guida con licenza, è importante sottolineare la differenza tra le due figure professionali.

Itinerario: 09:00 incontro in hotel con l’assistente. Visita al santuario di Nezu, famoso per il tunnel di tori rossi laccati. Se aperto sosta presso un negozio di taiyaki per assaggiare questa frittella a forma di pesce ripiena di marmellata di fagioli rossi. Si prosegue per il cimitero di Yanaka e il tempio di Tennoji che custodisce una statua di bronzo del Buddha, la terza in ordine di grandezza dopo quelle di Nara e Kamakura. Visita al tempio di Kannonji, noto per la sua parte nella storia dei 47 ronin, (i samurai senza padrone): fu qui che complottarono per vendicare il loro padrone. Il tempio ha una sezione di muro di fango e piastrelle del periodo Edo (Tsuiji-bei mud wall). Il tour termina intorno alle ore 13:15 a Yanaka-Ginza, la via dello shopping più tradizionale di Tokyo dove vi sembrerà di tornare indietro agli anni ’50. Rientro libero in hotel.

4° giorno – martedì – Tokyo > Kamakura > Tokyo (durata circa 10 ore)

Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel.

Escursione di intera giornata a Kamakura, con mezzi di trasporto pubblico (pranzo escluso):

Santuario Tsurugaoka Hachimangu, Tempio Kotoku-in con la statua del Grande Buddha di Kamakura, Hasedera > rientro in hotel.

5° giorno – mercoledì- Tokyo > Takayama

Spedizione del bagaglio principale da Tokyo a Kyoto (1 bagaglio a persona). Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel e trasferimento in stazione. Partenza per Takayama con treno superveloce Shinkansen e treno JR Limited Express, posti prenotati in seconda classe (circa 4 ore e mezza di viaggio, un cambio a Nagoya, guida al seguito). Visita di Takayama, pranzo escluso: Takayama Jinya, quartiere Kami Sannomachi. Sistemazione in hotel in Japanese Room o Japanese-Western Room. Cena tradizionale e pernottamento.

6° giorno – giovedì – Takayama > Shirakawa go > Kanazawa Colazione in ryokan.

Incontro con la guida al Takayama Bus Center, presso la stazione di Takayama. Partenza per Shirakawago con bus locale e visita dell’antico villaggio. Proseguimento per Kanazawa e visita della città: Nomura Samurai House (Nagamachi District) > Kenrokuen. Sistemazione in hotel.

7° giorno – venerdì – Kanazawa > Kyoto

Colazione in hotel. Trasferimento libero alla stazione di Kanazawa, a pochi minuti a piedi dal vostro hotel. Partenza per Kyoto con treno superveloce Shinkansen e treno JR Limited Express, posti prenotati in seconda classe (circa 2 ore di viaggio, un cambio a Tsuruga, senza guida al seguito). Arrivo alla stazione JR di Kyoto, incontro con assistente parlante inglese e sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione.

8° giorno – sabato – Kyoto full day (durata circa 10 ore) Colazione in hotel.

Incontro con la guida nella lobby dell’hotel. Visita di intera giornata a Kyoto con mezzi di trasporto pubblico, pranzo incluso: Castello di Nijo, Tempio Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro), Tempio Ryoan-ji. Pranzo leggero e veloce a buffet in stile Obanzai, la cucina tradizionale casalinga di Kyoto con prodotti di stagione, principalmente riso e verdure cotte o crude. Proseguimento con visita al quartiere di Arashiyama (Tempio Tenryuji, Foresta di bambù, Ponte Togetsukyo). Rientro in hotel.

9° giorno – domenica – Kyoto Colazione in hotel. Giornata libera.
Escursione Opzionale: Nara e Fushimi Inari, Full Day, pranzo escluso.

Visita di intera giornata con guida parlante italiano, mezzi di trasporto pubblico, pranzo escluso (durata circa 9 ore e 20 minuti. La visita viene effettuata a piedi e con mezzi di trasporto pubblico.

Itinerario: Incontro in hotel con la guida. Trasferimento alla stazione di Kyoto e partenza per Nara in treno. Visita al Santuario di Kasuga Taisha (area esterna), Tempio Todaiji con la famosa statua del Grande Buddha, Parco di Nara, conosciuto per la presenza di numerosi cervi in libertà.

Tempo libero per il pranzo e partenza in treno locale per il Santuario di Fushimi Inari, il cui simbolo è la lunga fila di tori rossi che si susseguono uno accanto all’altro. Rientro in hotel a Kyoto

10° Giorno – Lunedì – Kyoto > Hiroshima > Miyajima

Colazione in hotel. Spedizione del bagaglio principale da Kyoto a Osaka (un bagaglio a persona).

Incontro con la guida parlante italiano nella lobby dell’hotel.

Partenza in treno e traghetto per Hiroshima e Miyajima (con Kansai-Hiroshima Area Pass).

Visita al Santuario di Itsukushima sull’isola di Miyajima, quindi rientro a Hiroshima per la visita al Peace Memorial Museum e al Memoriale della bomba atomica. Pranzo libero durante la visita.

Al termine delle escursioni, sistemazione in hotel.

11° Giorno – Martedì Hiroshima > Himeji > Osaka

Colazione in hotel. Partenza per Osaka in treno con Kansai-Hiroshima Area Pass (senza guida). Durante il tragitto si consiglia una sosta ad Himeji per visitare autonomamente il famoso Castello. Arrivo a Osaka e sistemazione in hotel.

12° Giorno – Mercoledì Osaka > aeroporto

Colazione in hotel.

Trasferimento con servizio di taxi condiviso dall’Hotel all’aeroporto di Osaka Kansai o Itami.

Optional disponibili a fine programma:

● Extra Night Osaka.

● Back to Tokyo (Treno + Extra Night in Tokyo).

Hotel:

In Giappone non viene adottato il tradizionale sistema di classificazione alberghiera basato sulle stelle. Gli hotel di categoria standard possono essere considerati equivalenti a strutture a tre stelle. Gli hotel previsti per questo pacchetto appartengono alla categoria standard.

Hotel previsti, o similari:

CITYHOTELRoom Type
TokyoShinagawa Prince HotelDouble (20.4㎡) o similare
TakayamaHoshokaku, Takayama Green, o similare *5 settembre Mercure Hida Takayama (Western Room)Japanese Style Room o Japanese-Western Room
KanazawaVista Kanazawa, o similareDouble (18㎡) o similare
KyotoMiyako City Kintetsu Kyoto Station, o similareTwin (20㎡) o similare
HiroshimaDaiwa Roynet Hotel Hiroshima-ekimae, o similareDouble (20.9㎡) o similare
OsakaHoliday Inn Osaka Namba, o similareTwin (18㎡) o similare

L’hotel assegnato potrebbe differire da quelli indicati come previsti, ma sarà sempre di pari categoria. Il nome dell’hotel e la tipologia di camera verranno confermati entro un mese prima della partenza. Tutte le camere sono non fumatori. La camera singola potrebbe essere di dimensioni inferiori rispetto alla camera doppia. La camera tripla è disponibile su richiesta e soggetta a effettiva disponibilità. Generalmente è costituita da una camera doppia con un letto aggiuntivo, il quale potrebbe essere più piccolo rispetto ai due letti principali.

La quota comprende:

  • Numero di emergenza telefonica in inglese per tutta la durata del soggiorno in Giappone
  • Meet and Greet in arrivo all’aeroporto con staff parlante inglese
  • Trasferimenti aeroportuali con servizio di minivan condiviso
  • Pernottamenti a Tokyo (4 notti), Takayama (1 notte), Kanazawa (1 notte), Kyoto (3 notti), Hiroshima (1 notte), Osaka (1 notte)
  • Trattamento come indicato nel programma (11 colazioni, 1 pranzo, 1 cena)
  • Trasferimenti in treno come da itinerario, posti prenotati in seconda classe (i biglietti saranno consegnati direttamente in Giappone dalla guida)
  • Trasporto separato del bagaglio da Tokyo a Kyoto (max 1 bagaglio a persona)
  • Trasporto separato del bagaglio da Kyoto a Osaka (max 1 bagaglio a persona)
  • Visite guidate con guide parlanti italiano come indicato nel programma (trasporti ed ingressi inclusi)
  • Assistente parlante inglese dalla stazione di Kyoto all’hotel (giorno 7)
  • 1 Pocket WIFI a camera per tutta la durata del soggiorno
  • Kansai Hiroshima Area Pass

La quota non comprende:

  • Volo intercontinentale e tasse aeroportuali
  • Assicurazione spese mediche/bagaglio, annullamento viaggio
  • Pasti non menzionati, bevande
  • Visite opzionali ed estensioni
  • Mance per le guide, extra di carattere personale
  • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Check-in:
Qualora il cliente desideri effettuare il check-in anticipato, è necessario richiedere la prenotazione di una notte extra precedente all’arrivo. Tuttavia, la disponibilità di tale notte non è garantita. In alternativa, il check-in anticipato, se disponibile, è soggetto a un supplemento variabile in base alla struttura confermata e alla stagionalità.

Check-out:
Nel caso in cui il cliente richieda un late check-out, è necessario prenotare una notte aggiuntiva. La disponibilità di tale notte non può essere garantita. Qualora il late check-out fosse disponibile senza prenotazione aggiuntiva, sarà soggetto a un supplemento variabile in base alla struttura e al periodo.

Pasti:
La quota include la colazione quotidiana, una cena tradizionale a Takayama e un pranzo durante la visita a Kyoto.
Eventuali intolleranze e/o allergie alimentari devono essere comunicate al momento della conferma della prenotazione e, in ogni caso, tassativamente entro 30 giorni prima della partenza.
Non è possibile garantire menù o trattamenti alimentari specifi ci, ma verrà fatto il possibile per soddisfare le esigenze segnalate. Le informazioni comunicate oltre i termini indicati o direttamente all’arrivo in Giappone non potranno essere prese in considerazione.

Trasferimenti aeroportuali: Trasferimenti da/per l’aeroporto: sia il trasferimento in arrivo che quello in partenza saranno effettuati con minivan condivisi tra più passeggeri. Ciò signifi ca che durante il servizio potrebbero esserci altri passeggeri da attendere all’arrivo in aeroporto, nella lobby del vostro hotel o da prelevare presso altri alberghi in città (massimo 3 hotel per corsa). All’arrivo in aeroporto: è previsto un servizio di Meet & Greet con personale parlante inglese, che vi accompagnerà al vostro veicolo. L’autista attenderà al massimo 90 minuti dall’orario di atterraggio del volo. Trascorso tale tempo, il servizio sarà considerato no-show. Alla partenza dall’hotel: l’orario di pick-up per il trasferimento dall’hotel all’aeroporto verrà comunicato via e-mail il giorno prima della partenza, direttamente dalla compagnia incaricata del servizio. Per questo motivo sarà richiesto un indirizzo email del cliente. In caso di mancata ricezione della comunicazione, vi preghiamo di contattare tempestivamente i nostri corrispondenti in loco o la compagnia di trasporto ai numeri di emergenza indicati nei documenti di viaggio.
Nota bene: nel caso in cui, per motivi logistici, l’autista non possa sostare di fronte all’ingresso dell’hotel, verrà indicato un punto di raccolta alternativo nelle immediate vicinanze. Supplementi previsti: ● Per voli in arrivo prima delle 06:00 o dopo le 20:30. ● Per voli in partenza prima delle 10:00 o dopo le 23:00.

Treni:
Posti riservati in seconda classe.

Visite guidate:
Le visite si svolgono a piedi e con l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico (autobus, metropolitana), accompagnati da guide parlanti italiano, secondo l’itinerario previsto. Gli ingressi ai luoghi di interesse menzionati nel programma di viaggio sono inclusi. Durante le escursioni sono previste tratte da percorrere a piedi: si raccomanda pertanto di indossare abbigliamento e calzature comode. L’itinerario delle visite guidate potrebbe subire modifiche, variazioni di orario, sostituzioni o cancellazioni di tappe a causa di traffico, condizioni metereologiche avverse, esigenze operative (soprattutto nei periodi di alta o altissima stagione), o per altri motivi non direttamente imputabili all’organizzatore. In tali casi non è previsto alcun rimborso, né parziale né totale, delle quote versate.

Noleggio del router Wi-Fi: Dispositivo con traffico illimitato, coperto da assicurazione furto e danni.
Viene fornita una busta preaffrancata per la restituzione — ad esempio in una cassetta postale in aeroporto.
In caso di smarrimento del dispositivo, se il Tour Operator NON:
1. comunica in modo tempestivo e corretto le circostanze attraverso l’invio via e-mail della copia della denuncia presentata dai clienti presso una stazione di polizia in Giappone;
2. oppure non provvede a recuperare e rispedire il dispositivo a proprie spese; MIKI Travel addebiterà al Tour Operator una franchigia di € 120 per ciascun dispositivo.

Spedizione bagaglio:
È incluso nella quota il trasporto di un bagaglio a persona. Il bagaglio verrà spedito durante il tragitto Tokyo – Kyoto e Kyoto – Osaka.
Qualora il cliente desiderasse spedire più di un bagaglio oltre a quello incluso, sarà necessario effettuare un pagamento extra direttamente in hotel, in valuta locale (indicativamente circa 4.000 JPY per ogni bagaglio aggiuntivo, ma l’importo può variare a seconda della struttura).

Escursioni opzionali
Le escursioni opzionali devono essere richieste almeno 30 giorni prima della partenza, non è possibile prenotarle una volta arrivati in Giappone. Tutte le escursioni opzionali sono sempre su richiesta e soggette a disponibilità effettiva di guide parlanti italiano e strutture. Non possono essere richieste né prenotate in loco. Le escursioni opzionali non possono essere personalizzate né modifi cate.

Escursione opzionale – Tokyo poetica e segreta
Prenotabile con minimo 2 partecipanti.
Mezza giornata
Include: Assistente parlante italiano, trasporti pubblici ed ingressi

Escursione opzionale Nara e Fushimi Inari
Prenotabile con minimo 2 partecipanti.
Intera giornata
Include: Guida parlante italiano, trasporti pubblici ed ingressi

Prenotazioni:
Il termine ultimo per effettuare le prenotazioni è 30 giorni prima della data di partenza. Le richieste pervenute oltre tale termine saranno considerate “su richiesta” e potranno essere soggette a una quotazione separata della quota di partecipazione, in base alla disponibilità di hotel e servizi a terra previsti nel pacchetto


Bassa Stagione
10 gennaio / 28 novembre

Media Stagione
7 febbraio / 28 febbraio / 14 marzo / 25 aprile / 9 maggio / 16 maggio 6 giugno / 13 giugno / 20 giugno / 27 giugno 25 luglio 15 agosto / 22 agosto / 29 agosto / 3 ottobre / 14 novembre / 21 novembre

Alta Stagione
21 marzo / 28 marzo / 4 aprile / 11 aprile / 18 aprile / 2 maggio / 23 maggio / 30 maggio / 4 luglio / 11 luglio / 18 luglio / 1° agosto / 8 agosto 5 settembre* / 12 settembre / 19 settembre / 26 settembre 10 ottobre / 17 ottobre / 24 ottobre / 31 ottobre / 7 novembre / 5 dicembre

MEMORIE DEL GIAPPONE 2026

Tokyo – (Kamakura) – Takayama (Shirakawa-go) – Kanazawa – Kyoto
10 giorni / 9 notti
Minimo 2 persone / Massimo 11 persone
Tour con guide parlanti italiano, mezzi di trasporto pubblici

1° giorno – sabato – Tokyo

Arrivo all’aeroporto di Narita o Haneda. Meet and Greet in aeroporto con staff parlante inglese e trasferimento in hotel con servizio di minivan condiviso (senza assistente al seguito). All’arrivo in hotel, ritiro del Pocket WiFi presso la reception, da utilizzare per tutta la durata del soggiorno in Giappone. Tempo libero a disposizione.

2° giorno – domenica – tour di Tokyo full day (durata circa 9 ore e 40 minuti) Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel. Visita di intera giornata a Tokyo, con mezzi di trasporto pubblico (pranzo escluso): Hamarikyu Gardens > Asakusa (Nakamise-dōri, Sensoji) > Ueno (Toshogu Shrine, Shinobazu Pond) > Meiji Shrine > Shibuya Crossing & Hachiko statue > rientro in hotel.

3° giorno – lunedì – Tokyo

Colazione in hotel. Giornata libera.

Escursione opzionale: Tokyo poetica e segreta Half Day: Visita di mezza giornata con assistente parlante italiano*, mezzi di trasporto pubblico, pranzo escluso. *In questo tour i clienti saranno accompagnati da un assistente non da una guida con licenza, è importante sottolineare la differenza tra le due figure professionali.

Itinerario: 09:00 incontro in hotel con l’assistente. Visita al santuario di Nezu, famoso per il tunnel di tori rossi laccati. Se aperto sosta presso un negozio di taiyaki per assaggiare questa frittella a forma di pesce ripiena di marmellata di fagioli rossi. Si prosegue per il cimitero di Yanaka e il tempio di Tennoji che custodisce una statua di bronzo del Buddha, la terza in ordine di grandezza dopo quelle di Nara e Kamakura. Visita al tempio di Kannonji, noto per la sua parte nella storia dei 47 ronin, (i samurai senza padrone): fu qui che complottarono per vendicare il loro padrone. Il tempio ha una sezione di muro di fango e piastrelle del periodo Edo (Tsuiji-bei mud wall). Il tour termina intorno alle ore 13:15 a Yanaka-Ginza, la via dello shopping più tradizionale di Tokyo dove vi sembrerà di tornare indietro agli anni ’50. Rientro libero in hotel.

4° giorno – martedì – Tokyo > Kamakura > Tokyo (durata circa 10 ore)

Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel.

Escursione di intera giornata a Kamakura, con mezzi di trasporto pubblico (pranzo escluso):

Santuario Tsurugaoka Hachimangu, Tempio Kotoku-in con la statua del Grande Buddha di Kamakura, Hasedera > rientro in hotel.

5° giorno – mercoledì- Tokyo > Takayama

Spedizione del bagaglio principale da Tokyo a Kyoto (1 bagaglio a persona). Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel e trasferimento in stazione. Partenza per Takayama con treno superveloce Shinkansen e treno JR Limited Express, posti prenotati in seconda classe (circa 4 ore e mezza di viaggio, un cambio a Nagoya, guida al seguito). Visita di Takayama, pranzo escluso: Takayama Jinya, quartiere Kami Sannomachi. Sistemazione in hotel in Japanese Room o Japanese-Western Room. Cena tradizionale e pernottamento.

6° giorno – giovedì – Takayama > Shirakawa go > Kanazawa

Colazione in ryokan. Incontro con la guida al Takayama Bus Center, presso la stazione di Takayama. Partenza per Shirakawago con bus locale e visita dell’antico villaggio. Proseguimento per Kanazawa e visita della città: Nomura Samurai House (Nagamachi District) > Kenrokuen. Sistemazione in hotel.

7° giorno – venerdì – Kanazawa > Kyoto

Colazione in hotel. Trasferimento libero alla stazione di Kanazawa, a pochi minuti a piedi dal vostro hotel. Partenza per Kyoto con treno superveloce Shinkansen e treno JR Limited Express, posti prenotati in seconda classe (circa 2 ore di viaggio, un cambio a Tsuruga, senza guida al seguito). Arrivo alla stazione JR di Kyoto, incontro con assistente parlante inglese e sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione.

8° giorno – sabato – Kyoto full day (durata circa 10 ore) Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel. Visita di intera giornata a Kyoto con mezzi di trasporto pubblico, pranzo incluso: Castello di Nijo, Tempio Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro), Tempio Ryoan-ji. Pranzo leggero e veloce a buffet in stile Obanzai, la cucina tradizionale casalinga di Kyoto con prodotti di stagione, principalmente riso e verdure cotte o crude. Proseguimento con visita al quartiere di Arashiyama (Tempio Tenryuji, Foresta di bambù, Ponte Togetsukyo). Rientro in hotel.

9° giorno – domenica – Kyoto Colazione in hotel. Giornata libera

Escursione Opzionale: Nara e Fushimi Inari, Full Day, pranzo escluso.

Visita di intera giornata con guida parlante italiano, mezzi di trasporto pubblico, pranzo escluso (durata circa 9 ore e 20 minuti. La visita viene effettuata a piedi e con mezzi di trasporto pubblico.

Itinerario: Incontro in hotel con la guida. Trasferimento alla stazione di Kyoto e partenza per Nara in treno. Visita al Santuario di Kasuga Taisha (area esterna), Tempio Todaiji con la famosa statua del Grande Buddha, Parco di Nara, conosciuto per la presenza di numerosi cervi in libertà.

Tempo libero per il pranzo e partenza in treno locale per il Santuario di Fushimi Inari, il cui simbolo è la lunga fila di tori rossi che si susseguono uno accanto all’altro. Rientro in hotel a Kyoto.

10° giorno – Lunedì – Kyoto > Aeroporto

Colazione in hotel. Trasferimento con servizio di taxi condiviso dall’Hotel all’aeroporto di Osaka Kansai o Itami per il volo di rientro in Italia.

Optional disponibili a fine programma:

● Extra Night in Kyoto o Osaka

● Back to Tokyo (Treno + Extra Night in Tokyo)

Hotel:

In Giappone non viene adottato il tradizionale sistema di classificazione alberghiera basato sulle stelle. Gli hotel di categoria standard possono essere considerati equivalenti a strutture a tre stelle. Gli hotel previsti per questo pacchetto appartengono alla categoria standard.

Hotel previsti, o similari:

L’hotel assegnato potrebbe differire da quelli indicati come previsti, ma sarà sempre di pari categoria. Il nome dell’hotel e la tipologia di camera verranno confermati entro un mese prima della partenza. Tutte le camere sono non fumatori.

La camera singola potrebbe essere di dimensioni inferiori rispetto alla camera doppia. La camera tripla è disponibile su richiesta e soggetta a effettiva disponibilità. Generalmente è costituita da una camera doppia con un letto aggiuntivo, il quale potrebbe essere più piccolo rispetto ai due letti principali

CITYHOTELRoom Type
TokyoShinagawa Prince Hotel o similareDouble (20.4㎡) o similare
TakayamaHoshokaku, Takayama Green, o similare *5 settembre Mercure Hida Takayama (Western Room)Japanese or Japanese-Western rooms
KanazawaVista Kanazawa, o similareDouble (18㎡) o similare
KyotoMiyako City Kintetsu Kyoto Station, o similareTwin (20㎡) o similare

La quota comprende:

  • Numero di emergenza telefonica in inglese per tutta la durata del soggiorno in Giappone
  • Meet and Greet in arrivo all’aeroporto con staff parlante inglese
  • Trasferimenti aeroportuali con servizio di minivan condiviso
  • Pernottamenti a Tokyo (4 notti) Takayama (1 notte) Kanazawa (1 notte) e Kyoto (3 notti)
  • Trattamento come indicato nel programma (9 colazioni, 1 pranzo, 1 cena)
  • Trasferimenti in treno come da itinerario, posti prenotati in seconda classe (i biglietti saranno consegnati direttamente in Giappone dalla guida)
  • Trasporto separato del bagaglio da Tokyo a Kyoto (max 1 bagaglio a persona)
  • Visite guidate con guide parlanti italiano come indicato nel programma (trasporti ed ingressi inclusi)
  • Assistente parlante inglese dalla stazione di Kyoto all’hotel (giorno 7)
  • 1 Pocket WIFI a camera per tutta la durata del soggiorno

La quota non comprende:

  • Volo intercontinentale e tasse aeroportuali
  • Assicurazione spese mediche/bagaglio, annullamento viaggio
  • Pasti non menzionati, bevande
  • Visite opzionali ed estensioni
  • Mance per le guide, extra di carattere personale
  • Quanto non espressamente indicato nella quota comprende

Check-in:
Qualora il cliente desideri effettuare il check-in anticipato, è necessario richiedere la prenotazione di una notte extra precedente all’arrivo. Tuttavia, la disponibilità di tale notte non è garantita. In alternativa, il check-in anticipato, se disponibile, è soggetto a un supplemento variabile in base alla struttura confermata e alla stagionalità.

Check-out:
Nel caso in cui il cliente richieda un late check-out, è necessario prenotare una notte aggiuntiva. La disponibilità di tale notte non può essere garantita. Qualora il late check-out fosse disponibile senza prenotazione aggiuntiva, sarà soggetto a un supplemento variabile in base alla struttura e al periodo.

Pasti:
La quota include la colazione quotidiana, una cena tradizionale a Takayama e un pranzo durante la visita a Kyoto.
Eventuali intolleranze e/o allergie alimentari devono essere comunicate al momento della conferma della prenotazione e, in ogni caso, tassativamente entro 30 giorni prima della partenza.
Non è possibile garantire menù o trattamenti alimentari specifi ci, ma verrà fatto il possibile per soddisfare le esigenze segnalate. Le informazioni comunicate oltre i termini indicati o direttamente all’arrivo in Giappone non potranno essere prese in considerazione.

Trasferimenti aeroportuali: Trasferimenti da/per l’aeroporto: sia il trasferimento in arrivo che quello in partenza saranno effettuati con minivan condivisi tra più passeggeri. Ciò signifi ca che durante il servizio potrebbero esserci altri passeggeri da attendere all’arrivo in aeroporto, nella lobby del vostro hotel o da prelevare presso altri alberghi in città (massimo 3 hotel per corsa). All’arrivo in aeroporto: è previsto un servizio di Meet & Greet con personale parlante inglese, che vi accompagnerà al vostro veicolo. L’autista attenderà al massimo 90 minuti dall’orario di atterraggio del volo. Trascorso tale tempo, il servizio sarà considerato no-show. Alla partenza dall’hotel: l’orario di pick-up per il trasferimento dall’hotel all’aeroporto verrà comunicato via e-mail il giorno prima della partenza, direttamente dalla compagnia incaricata del servizio. Per questo motivo sarà richiesto un indirizzo email del cliente. In caso di mancata ricezione della comunicazione, vi preghiamo di contattare tempestivamente i nostri corrispondenti in loco o la compagnia di trasporto ai numeri di emergenza indicati nei documenti di viaggio.
Nota bene: nel caso in cui, per motivi logistici, l’autista non possa sostare di fronte all’ingresso dell’hotel, verrà indicato un punto di raccolta alternativo nelle immediate vicinanze. Supplementi previsti: ● Per voli in arrivo prima delle 06:00 o dopo le 20:30. ● Per voli in partenza prima delle 10:00 o dopo le 23:00.

Treni:
Posti riservati in seconda classe.

Visite guidate:
Le visite si svolgono a piedi e con l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico (autobus, metropolitana), accompagnati da guide parlanti italiano, secondo l’itinerario previsto. Gli ingressi ai luoghi di interesse menzionati nel programma di viaggio sono inclusi. Durante le escursioni sono previste tratte da percorrere a piedi: si raccomanda pertanto di indossare abbigliamento e calzature comode. L’itinerario delle visite guidate potrebbe subire modifiche, variazioni di orario, sostituzioni o cancellazioni di tappe a causa di traffico, condizioni metereologiche avverse, esigenze operative (soprattutto nei periodi di alta o altissima stagione), o per altri motivi non direttamente imputabili all’organizzatore. In tali casi non è previsto alcun rimborso, né parziale né totale, delle quote versate.

Noleggio del router Wi-Fi: Dispositivo con traffico illimitato, coperto da assicurazione furto e danni.
Viene fornita una busta preaffrancata per la restituzione — ad esempio in una cassetta postale in aeroporto.
In caso di smarrimento del dispositivo, se il Tour Operator NON:
1. comunica in modo tempestivo e corretto le circostanze attraverso l’invio via e-mail della copia della denuncia presentata dai clienti presso una stazione di polizia in Giappone;
2. oppure non provvede a recuperare e rispedire il dispositivo a proprie spese; MIKI Travel addebiterà al Tour Operator una franchigia di € 120 per ciascun dispositivo.


Spedizione bagaglio:
È incluso nella quota il trasporto di un bagaglio a persona. Il bagaglio verrà spedito durante il tragitto Tokyo – Kyoto e Kyoto – Osaka.
Qualora il cliente desiderasse spedire più di un bagaglio oltre a quello incluso, sarà necessario effettuare un pagamento extra direttamente in hotel, in valuta locale (indicativamente circa 4.000 JPY per ogni bagaglio aggiuntivo, ma l’importo può variare a seconda della struttura).

Escursioni opzionali
Le escursioni opzionali devono essere richieste almeno 30 giorni prima della partenza, non è possibile prenotarle una volta arrivati in Giappone. Tutte le escursioni opzionali sono sempre su richiesta e soggette a disponibilità effettiva di guide parlanti italiano e strutture. Non possono essere richieste né prenotate in loco. Le escursioni opzionali non possono essere personalizzate né modificate.

Escursione opzionale – Tokyo poetica e segreta
Prenotabile con minimo 2 partecipanti.
Mezza giornata
Include: Assistente parlante italiano, trasporti pubblici ed ingressi

Escursione opzionale Nara e Fushimi Inari
Prenotabile con minimo 2 partecipanti.
Intera giornata
Include: Guida parlante italiano, trasporti pubblici ed ingressi

Prenotazioni:
Il termine ultimo per effettuare le prenotazioni è 30 giorni prima della data di partenza. Le richieste pervenute oltre tale termine saranno considerate “su richiesta” e potranno essere soggette a una quotazione separata della quota di partecipazione, in base alla disponibilità di hotel e servizi a terra previsti nel pacchetto.


Bassa Stagione
10 gennaio / 28 novembre

Media Stagione
7 febbraio / 28 febbraio / 14 marzo / 25 aprile / 9 maggio / 16 maggio 6 giugno / 13 giugno / 20 giugno / 27 giugno 25 luglio 15 agosto / 22 agosto / 29 agosto / 3 ottobre /14 novembre / 21 novembre

Alta Stagione
21 marzo / 28 marzo / 4 aprile / 11 aprile / 18 aprile / 2 maggio / 23 maggio / 30 maggio / 4 luglio / 11 luglio / 18 luglio / 1° agosto / 8 agosto 5 settembre* / 12 settembre / 19 settembre / 26 settembre 10 ottobre / 17 ottobre / 24 ottobre / 31 ottobre / 7 novembre / 5 dicembre

Natura Sudafricana – La stagione dei fiori in Self drive

Itinerario: Johannesburg – Upington – Cape Town

Si consiglia di effettuare questo itinerario da luglio a ottobre, per poter godere appieno della fioritura del Namaqualand.

Durata ideale: 8-10 giorni

Giorno 1 – Volo Johannesburg → Upington

  • Volo interno da OR Tambo (JNB) a Upington (UTN).
  • Ritiro auto a noleggio in aeroporto.
  • Pernottamento a Upington (es. River Place Manor).

Giorno 2 – Augrabies Falls National Park

  • Partenza da Upington e arrivo al  Parco Nazionale Augrabies Falls (circa 1h30).
  • Esplora passerelle panoramiche e trail brevi (Moon Rock, Dassie Trail).
  • Pernottamento dentro o nei pressi del parco

Giorni 3-4 – Namaqualand in fiore

  • Direzione Namaqualand via Kakamas → Springbok (circa 5h).
  • Base consigliata: Springbok o Kamieskroon.
  • Visita al Namaqua National Park: tra agosto e inizio ottobre la zona esplode di fiori selvatici.
  • Giornata intera tra sentieri e strade panoramiche.
  • Pernottamento in zona.

Giorno 5 – Namaqualand → Citrusdal

  • Lunga ma spettacolare tappa verso sud (circa 6h).
  • Arrivo a Citrusdal, ai piedi del Cederberg.
  • Relax in lodge con terme o piscina naturale
  • Pernottamento a Citrusdal.

Giorno 6 – Esplora i Cederberg

  • Escursione a Maltese Cross o Wolfberg Cracks, oppure visita ai graffiti boscimani a Stadsaal Caves.
  • Alternativa più soft: relax e degustazione vini/birre artigianali locali.
  • Seconda notte a Citrusdal.

Giorni 7-9 (o 7-10) – Cape Town

  • Viaggio panoramico verso Cape Town (circa 2h30).
  • Giornate dedicate a:
    • Table Mountain
    • V&A Waterfront
    • Bo-Kaap
    • Chapman’s Peak Drive
    • Escursione a Cape Point e Boulders Beach (
    • Escursione ai Vigneti e ad Hermanus
  • Pernottamenti a Cape Town

Ultimo giorno – Partenza da Cape Town

  • Consegna auto in aeroporto.
  • Volo di rientro da Cape Town International (CPT).

Avventura Sudafricana – Augrabies Falls e Kgalagadi in Self Drive

Il Kgalagadi Transfrontier Park è un paradiso per i puristi del safari: pochi turisti, tantissimi predatori (leoni, ghepardi, leopardi), uccelli rapaci e animali adattati alla vita nel deserto. Nessuna recinzione tra Sudafrica, Namibia e Botswana: è Africa aperta, vera. Questo itinerario è studiato per chi ama l’Africa autentica, selvaggia e poco turistica

  • Niente lodge di lusso con Wi-Fi e prosecco al tramonto: qui si dorme in rest camp spartani, si guida per ore su piste sterrate e si aspetta in silenzio un leone che attraversa la strada.
  • Ideale per chi ama la natura vera e i silenzi infiniti del deserto
  • Prevede molti chilometri in auto: strade lunghe, spesso sterrate, e con poche possibilità di rifornimento.
  • Serve una certa confidenza con la guida di 4×4 (anche se il traffico è minimo).
  • Perfetto per chi si gode il viaggio tanto quanto la meta.

Non è un viaggio indicato per chi:

  • Vuole comfort e comodità.
  • Cerca un safari guidato senza pensieri.
  • Non sopporta il caldo secco e la polvere
  • Non è pronto ad affrontare imprevisti in un ambiente remoto.

Itinerario di 7 notti – Deserto, cascate e città

Giorno 1: Arrivo a Upington

  • Arrivo a Upington (volo da Cape Town o Johannesburg, a seconda della disponibilità).
  • Ritiro auto a noleggio.
  • Check-in in guest house o lodge 4*, con trattamento di pernottamento e colazione
  • Relax lungo l’Orange River, cena in riva al fiume.

Giorno 2: Giornata dedicata alla visita delle Augrabies Falls

  • Escursione giornaliera al Augrabies Falls National Park (1h30 di guida da Upington).
  • Passeggiata sulle passerelle panoramiche, possibilità di brevi trail (es. Dassie Trail).
  • Rientro a Upington per la notte.

Giorno 3: Verso il Kgalagadi

  • Partenza presto da Upington → Twee Rivieren Rest Camp (250 km – circa 3h30).
  • Check-in al rest camp.
  • Primo game drive pomeridiano self-drive nei dintorni di Twee Rivieren.

Giorno 4: Nossob Rest Camp

  • Colazione presto, poi viaggio verso nord lungo la Nossob River Valley (6h con soste faunistiche).
  • Arrivo e sistemazione al Nossob Rest Camp, noto per i leoni del Kalahari e predatori.
  • Game drive al tramonto (self-drive o guidato).

Giorno 5: Mata-Mata Rest Camp

  • Direzione ovest, costeggiando il letto del fiume Auob.
  • Avvistamenti frequenti: orici, springbok, ghepardi.
  • Pernottamento a Mata-Mata, al confine con la Namibia.

Giorno 6: Ritorno a Twee Rivieren

  • Rientro verso Twee Rivieren, con sosta a picnic site lungo la strada.
  • Ultima notte ai confini nel parco, con pernottamento a Kalahari Tented Camp

Giorno 7: Volo per Cape Town o Johannesburg

  • Partenza la mattina dal Kgalagadi → Upington.
  • Consegna auto in aeroporto.
  • Volo interno pomeridiano/serale verso Cape Town o Johannesburg.
  • Pernottamento in città vicino all’aeroporto o in zona comoda per il volo internazionale.

Giorno 8: Partenza

Classico Uzbekistan (2025-2026) – 8gg

TOUR DI GRUPPO (min.2 – max 15 persone)

Itinerario: Urgench (Khiva) – Bukhara – Shakhrisabz– Samarcanda – Tashkent

1 GIORNO- (ITALY) – URGENCH – KHIVA (AEREO)
Arrivo a Urgench via Istabul dall’Italia in primissima mattinata con TK-262 alle 07:10.
All’arrivo in aeroporto, incontro con la guida locale e trasferimento a Khiva. Sistemazione in albergo. Il tempo libero per il riposo.
Pranzo in un ristorante locale. Dopo il pranzo si comincia la visita di Khiva, gioello dell’Asia Centrale.
Khiva è una città affascinante e particolare. È il cuore storico, diversa da quelle altre città dell’Asia Centrale è stata conservata nella sua interezza, ma così ben conservata che la vità è quasi stata spremuta fuori di essa. Khiva consiste di due parti: Ichan Kala “dentro alle mura” e Dishan Kala “fuori dalle mura”, la città antica venga considerata un museo a cielo aperto.
La Madrassa di Amin Khan e il Minareto “Kalta Minor” (1852-1855) alla porta d’ovest di Ichan Kala.
La Residenza Kunya Arc (“vecchia fortezza”, X-XIX sec.) è il primo palazzo a Khiva. Al suo intorno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione.
La madrassa di Mukhamed Rahim Khan II (1871) costruita su indicazione di Rahim Khan, l’ultimo khan della città.
Il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (XIV – XIXsec) è un sacro mausoleo con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle, è uno dei luoghi più belli della città.
La madrassa e il minareto di Islam Khodja (1908-1910) i monumenti islamici più recenti di Khiva. Il minareto, decorato con fasce di piastrelle turchesi, assomiglia piuttosto a un insolito e incantevole faro. Con i suoi 56 m è il più alto dell’Uzbekistan.
La moschea Juma “moschea del venerdì’ (X-XVIIIsec) è interessante per le 218 colonne di legno che sostengono il tetto.
Il Palazzo Tosh Hovli (XIX sec) all’interno di questo palazzo, il cui nome significa “casa di pietra”, si possono ammirare le decorazioni più sontuose di Khiva.
Il Mausoleo di Seyid Allaudin (XIV sec) significativo soprattutto perchè si tratta del monumento più antico della città ancora in piedi.
Nuova scuola russa (l’inizio XX sec).
Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

2 GIORNO- (KHIVA) URGENCH- BUKHARA
Trasferimento da Khiva a Bukhara in veicolo (auto o minibus o pullman o treno) Pranzo lungo la strada nel deserto a Chaykhana o in treno.
P.M.Arrivo a Bukhara, trasferimento e sistemazione in albergo.
“Bukhoro-i-Sharif”, la sacra la nobile, di monumenti nascosti dalle spesse mura.
Bukhara, capitale del regno samanide nel IX secolo e tornata agli sfarzi a partire dal XVI, è di una bellezza e di una ricchezza inaspettate, e forse per questo colpisce ancora maggiormente il visitatore.
Cena in una casa tradizionale dove potrà assistere in preparazione del piatto tipico il plov.
Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

3 GIORNO–BUKHARA
Colazione in albergo. Continuazione dell’escursione della città.
Il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec) è uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città, ed è estremamente interessante. Costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia, da cui prende il nome, sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti.
Il Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec) costruito sopra una sorgente. Il nome significa “fonte di Giobbe”.
La Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713) in quel epoca era la principale moschea di Venerdì.
La fortezza dell’Ark (X-XX sec) rappresenta la degna conclusione di una visita nel centro della città vecchia di Bukhara.
Il complesso Poi Kalon include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVI sec); il Minareto Kalon (XII sec), si tratta di una struttura incredibile, alta 46 m e con fondamenta profonda 10 m. Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone che la circonda, sorge La Madrassa di Miri Arab (XVII sec).
Pranzo in un ristorante locale. Continuazione dell’escursione:
Mercati coperti di Bukhara (XVI sec): Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri); Toki-Telpak- Furushon (il mercato dei venditori dei cappelli); Toki-Sarrafon (il mercato dei cambiavalute).
La Madrassa di Ulugbek (1417) una delle tre madrassa fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda e La Madrassa di Abdulazizkhan (1651-1652) situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek.
La Moschea “Magokki Attori” (XII-XVI sec) la moschea più antica della regione: per coloro che credono nell’esistenza di luoghi con proprietà spirituali particolari.
Il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa “vicino alla vasca”) è il posto più interessante e tranquillo della città, all’ombra di gelsi antichi quanto la vasca. I l complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e La Madrassa Kukeldash.
Lo spettacolo folcloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

4 GIORNO –BUKHARA-SAMARKAND (280KM)
Colazione in albergo. Partenza per Samarcanda.
Arrivo a Samarcanda e pranzo in un ristorante locale.
Samarcanda è una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della Seta, la principale via di terra tra Cina ed Europa. Fondata circa nel 700 a.C., era già capitale di Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno la conquisto’ nel 329 a.C.
Dopo Alessandro Magno in quell territorio venivano gli Arabi, Gengis Khan e Amir Temur. Anche oggi Samarcanda è una città magica e mistica conosciuta in tutto il mondo per la sua storia maestosa e indimenticabile.
Inizio della visita turistica di Samarcanda:
Il Mausoleo di Amir Temur (XV sec), un monumento incredibile che si distingue per la sua caratteristica cupola azzura scanalata. Il Mausoleo della dinastia dei timuridi. Al centro del mausoleo è la lapide di Temur, formata un tempo da un unico blocco di giada verde scuro.
La Piazza “Registan” (il posto della sabbia) (XV-XVII sec) comprende tre madrasse: La Madrassa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, è la più antica costruzione durante il regno di Ulugbek; La Madrassa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec), situata tra le altre due, fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur. Il suo fiore all’occhiello è la moschea, caratterizzata da elaborate decorazioni in oro; La Madrassa Sher Dor “dei leoni” (XVII sec), è costruita in modo da rispecchiare il più possibile la madrassa di Ulugbek. I lavori di costruzione durarono 17 anni.
Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

5 GIORNO –SAMARKAND – SHAHRISABZ – SAMARKAND
Colazione in hotel. Escursione alla città di Shahrisabz.
Arrivo e visita dei monumenti di Shakhrisabz. Shahrisabz è una piccola città a sud di Samarcanda. È la città natale di Amir Temur.
Ak Saray “palazzo bianco” (XIV-XV sec), la residenza di Amir Temur. Si puo vedere le rovine del portale d’ingresso, alte quasi 40 m, guardando quali si può indovinare le dimensioni del palazzo. Ricoperto di splendidi mosaici non restaurati simili a filigrana.
Il complesso “Dorus Saodat” “residenza del potere” comprende Il mausoleo di Jahongir (figlio di Amir Temur) e La cripta di Amir Temur (XIV-XV sec).
Il Complesso “Dorut Tilovat” comprende La Moschea Kuk Gumbaz “cupola blu” (XV sec);
Il Mausoleo di Shamsiddin Kulyal (XIV sec); Il Mausoleo “Gumbazi Saidon” (XV sec).
Pranzo in un ristorante locale a Shahrisabz e partenza per Samarcanda.
Arrivo e sistemazione in albergo.

6 GIORNO– SAMARCANDA
Colazione in albergo. Si comincia la visita della città:
La Moschea di Bibi Khanim (XV sec), all’epoca in cui fu costruita, era una delle più grandi dell’intero mondo islamico, ed era di splendore incomparabile, secondo i testimoni dell’epoca.
Il mercato orientale “Siab”, si trova vicino alla Moschea di Bibi Khanim. Per visitarlo bisognerebbe fare quattro passi.
La necropoli “Shahi-Zinda” – “il re vivente” (XI-XV sec), il più sacro, è un complesso dei mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente è la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Shahi-Zinda è uno dei luoghi più suggestivi della città.
Pranzo in un ristorante locale e continuazione dell’escursione:
L’Osservatorio di Ulugbek (XV sec) , il nipote di Amir Temur era famoso come astronomo e scienziato fece costruire durante il suo regno un osservatorio astronomico di sei piani. Di questo osservatorio rimane oggi solo una parte dell’astrolabio di 30 m.
Il Mausoleo di San Daniele la cripta circa 18 metri. Secondo la legenda la cripta si cresce poco a poco. Il mausoleo è un luogo di pellegrinaggio sia per i cittadini e sia per i visitatori da tutto il mondo.
Fabbrica della produzione di carta “Meros”, si trova vicino da Samarcanda, dove i maestri artigiani producono la carta fatta a mano secondo la tecnologia antica. Qua si può osservare il lavoro degli artigiani della ceramica, ricamo nazionale ecc.
La fabbrica dei tappetti (fatti a mano).
Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

7 GIORNO – SAMARCANDA- TASHKENT (TRENO VELOCE)
Colazione in albergo.
In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno espresso “Afrosiab” per Tashkent.
Si comincia l’escursione per mezza giornata:
Complesso “Khast Imam”, si include: La Madrassa di Barak Khan; La Mosche del Venerdì (Juma); Il Museo “Moye Muborak” dei monoscritti arabi e il corano più antico (VII sec.); Il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi.
“Chorsu Bazzar” – il più grande mercato orientale nell’Asia Centrale.
La Madrassa “Kukeldash” (XVI sec.);
Il Museo “Delle Arti Applicate”
Cena in un ristorante locale. Sistemazione e pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

8 GIORNO –TASHKENT –ITALIA (AEREO)
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro.

Il programma include:

  • Sistemazione in camera doppia
  • Early check in nel primo giorno del tour
  • Biglietto per il treno espresso „Afrosiab” Samarkand-Tashkent (econom classe)
  • Tutti i trasporti terresti con l’aria condizionata
  • Guida parlante italiano
  • Escursione e biglietti d’ingresso ai monumenti storici come da itinerario
  • Pensione completa come da itinerario
  • Spettacolo folcloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi
  • Bottiglia d’acqua per persona 0.5l ogni giorno del tour.
  • La partenza che prevede il Capodanno è solo su base privata o di gruppo, in quanto molto strutture (hotel-ristornati) sono chiusi in questo periodo.
  • Il biglietto del treno ad alta velocità Samarcanda-Tashkent è incluso, ma l’orario potrebbe subire delle modifiche, pertanto potrebbero esserci dei cambiamenti.

Il programma non include:

  • Il volo internazionale.
  • Tasse aeroportuali.
  • Tasse fotografiche ai monumenti.
  • L’assicurazione annullamento
  • Le mance per la guida e l’autista.
  • Le bevande durante i pranzi e cene.
  • Altri extra personali.

Il 2° giorno del treno turistico tra Khiva e Bukhara è previsto dal 2026; se il suo programma diventerà utile per i nostri interessi, questo treno verrà utilizzato dietro pagamento di un supplemento comunicato successivamente, alla conferma della prenotazione.

NB:

  • A) Trattamento pensione completa include:
    • Prima colazione al buffet in albergo
    • Pranzo servito al tavolo in un ristorante locale (senza bevande)
      L’insalata (un piatto per persona)
      Il primo piatto
      Il secondo piatto
      Dolci o frutti
    • Cena servito al tavolo in un ristorante locale (senza bevande)
      L’insalata (un piatto per persona)
      Il primo piatto
      Il secondo piatto
      Dolci o frutti


PROGRAMMAZIONE 2025-2026
DATE DI PARTENZA GARANTITE INDICATE DI SEGUITO

NOVEMBRE 2025
GIOVEDI 06.11.2025 07.11.2025 14.11.2025 (data volo – data partenza tour – data fine tour)
GIOVEDI 13.11.2025 14.11.2025 21.11.2025
DOMENICA 16.11.2025 17.11.2025 24.11.2025
GIOVEDI 20.11.2025 21.11.2025 28.11.2025
GIOVEDI 27.11.2025 28.11.2025 05.12.2025

DICEMBRE 2025
DOMENICA 01.12.2024 02.12.2024 09.12.2024
GIOVEDI 05.12.2024 06.12.2024 13.12.2024
GIOVEDI 19.12.2024 20.12.2024 27.12.2024

GENNAIO 2026
DOMENICA 04.01.2026 05.01.2026 12.01.2026
DOMENICA 18.01.2026 19.01.2026 26.01.2026
GIOVEDI 29.01.2026 30.01.2026 06.02.2026

FEBBRAIO 2026
GIOVEDI 05.02.2026 06.02.2026 13.02.2026
DOMENICA 08.02.2026 09.02.2026 16.02.2026
MARTEDÌ 17.02.2026 18.02.2026 25.02.2026
DOMENICA 22.02.2026 23.02.2026 02.03.2026
MARTEDÌ 24.02.2026 25.02.2026 04.03.2026

MARZO 2026
GIOVEDI 05.03.2026 06.03.2026 13.03.2026
GIOVEDI 12.03.2026 13.03.2026 20.03.2026
DOMENICA 15.03.2026 16.03.2026 23.03.2026
MARTEDÌ 17.03.2026 18.03.2026 25.03.2026
DOMENICA 22.03.2026 23.03.2026 30.03.2026

APRILE 2026
GIOVEDI 02.04.2026 03.04.2026 10.04.2026
DOMENICA 05.04.2026 06.04.2026 13.04.2026
GIOVEDI 09.04.2026 10.04.2026 17.04.2026
DOMENICA 12.04.2026 13.04.2026 20.04.2026
GIOVEDI 16.04.2026 17.04.2026 24.04.2026
MARTEDÌ 21.04.2026 22.04.2026 29.04.2026
GIOVEDI 23.04.2026 24.04.2026 01.05.2026
DOMENICA 26.04.2026 27.04.2026 04.05.2026
MARTEDÌ 28.04.2026 29.04.2026 06.05.2026

MAGGIO 2026
GIOVEDI 30.04.2026 01.05.2026 08.05.2026
DOMENICA 03.05.2026 04.05.2026 11.05.2026
GIOVEDI 07.05.2026 08.05.2026 15.05.2026
DOMENICA 10.05.2026 11.05.2026 18.05.2026
GIOVEDI 14.05.2026 15.05.2026 22.05.2026
DOMENICA 17.05.2026 18.05.2026 25.05.2026
MARTEDÌ 19.05.2026 20.05.2026 27.05.2026
DOMENICA 24.05.2026 25.05.2026 01.06.2026
MARTEDÌ 26.05.2026 27.05.2026 03.06.2026
GIOVEDI 28.05.2026 29.05.2026 05.06.2026

GIUGNO 2026
DOMENICA 31.05.2026 01.06.2026 08.06.2026
MARTEDÌ 02.06.2026 03.06.2026 10.06.2026
DOMENICA 07.06.2026 08.06.2026 15.06.2026
GIOVEDI 11.06.2026 12.06.2026 19.06.2026
DOMENICA 14.06.2026 15.06.2026 22.06.2026
MARTEDÌ 16.06.2026 17.06.2026 24.06.2026
DOMENICA 21.06.2026 22.06.2026 29.06.2026
GIOVEDI 25.06.2026 26.06.2026 03.07.2026
DOMENICA 28.06.2026 29.06.2026 06.07.2026

LUGLIO 2026
GIOVEDI 02.07.2026 03.07.2026 10.07.2026
GIOVEDI 09.07.2026 10.07.2026 17.07.2026
GIOVEDI 16.07.2026 17.07.2026 24.07.2026
DOMENICA 19.07.2026 20.07.2026 27.07.2026
GIOVEDI 23.07.2026 24.07.2026 31.07.2026
DOMENICA 26.07.2026 27.07.2026 03.08.2026
MARTEDÌ 28.07.2026 29.07.2026 05.08.2026

AGOSTO 2026
DOMENICA 02.08.2026 03.08.2026 10.08.2026
MARTEDI 04.08.2026 05.08.2026 12.08.2026
GIOVEDI 06.08.2026 07.08.2026 14.08.2026
DOMENICA 09.08.2026 10.08.2026 17.08.2026
MARTEDÌ 11.08.2026 12.08.2026 19.08.2026
GIOVEDI 13.08.2026 14.08.2026 21.08.2026
DOMENICA 16.08.2026 17.08.2026 24.08.2026
MARTEDÌ 18.08.2026 19.08.2026 26.08.2026
GIOVEDI 20.08.2026 21.08.2026 28.08.2026
DOMENICA 23.08.2026 24.08.2026 31.08.2026
GIOVEDI 27.08.2026 28.08.2026 04.09.2026
DOMENICA 30.08.2026 31.08.2026 07.09.2026

SETTEMBRE 2026
GIOVEDI 03.09.2026 04.09.2026 11.09.2026
DOMENICA 06.09.2026 07.09.2026 14.09.2026
MARTEDÌ 08.09.2026 09.09.2026 16.09.2026
DOMENICA 13.09.2026 14.09.2026 21.09.2026
MARTEDÌ 15.09.2026 16.09.2026 23.09.2026
DOMENICA 20.09.2026 21.09.2026 28.09.2026
GIOVEDI 24.09.2026 25.09.2026 02.10.2026
DOMENICA 27.09.2026 28.09.2026 05.10.2026

OTTOBRE 2026
GIOVEDI 01.10.2026 02.10.2026 09.10.2026
DOMENICA 04.10.2026 05.10.2026 12.10.2026
GIOVEDI 08.10.2026 09.10.2026 16.10.2026
DOMENICA 11.10.2026 12.10.2026 19.10.2026
MARTEDÌ 13.10.2026 14.10.2026 21.10.2026
GIOVEDI 15.10.2026 16.10.2026 23.10.2026
DOMENICA 18.10.2026 19.10.2026 26.10.2026
MARTEDÌ 20.10.2026 21.10.2026 28.10.2026
DOMENICA 25.10.2026 26.10.2026 02.11.2026
GIOVEDI 29.10.2026 30.10.2026 06.11.2026

NOVEMBRE 2026
DOMENICA 01.11.2026 02.11.2026 09.11.2026
MARTEDÌ 03.11.2026 04.11.2026 11.11.2026
GIOVEDI 05.11.2026 06.11.2026 13.11.2026
DOMENICA 08.11.2026 09.11.2026 16.11.2026
GIOVEDI 12.11.2026 13.11.2026 20.11.2026
DOMENICA 15.11.2026 16.11.2026 23.11.2026

CARAVAN UZBEKISTAN CON YURTA (2026) – 8gg

TOUR DI GRUPPO (min.2 – max 15 persone)

Itinerario: Italia – Istanbul – Tashkent – Samarcanda – Aydarkul Lago – Campeggio nel deserto Kyzyl Kum – Bukhara – Khiva – Urgench – Istanbul

1 GIORNO: (ITALIA) – TASHKENT (AERO) – SAMARCANDA (TRENO VELOCE)
Arrivo a Tashkent via Istanbul in primissima mattinata con TK-370 alle 00:55. Incontro con la guida e trasferimento in hotel e tempo per il relax in camera.
Dopo la colazione in albergo, si comicia l’escursione.
Complesso “Khast Imam”, si include: La Madrassa di Barak Khan; La Mosche del Venerdì (Juma); Il Museo “Moye Muborak” dei monoscritti arabi e il corano più’ antico (VII sec.); Il Mausoleo di Abu Bakr Kaffol Shoshi.
Chorsu Bazaar – il più grande mercato orientale nell’Asia Centrale.
Il Museo della Storia dell’Uzbekistan
Piazza dell’Indipendenza
In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno espresso “Afrosiab” per Samarcanda.
Samarcanda è una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della Seta, la principale via di terra tra Cina ed Europa. Fondata circa nel 700 a.C., era già capitale di Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno la conquisto’ nel 329 a.C. Dopo
Alessandro Magno in quel territorio venivano gli Arabi, Gengis Khan e Amir Temur. Anche oggi Samarcanda è una città magica e mistica conosciuta in tutto il mondo per la sua storia maestosa e indimenticabile.
Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

2 GIORNO: SAMARCANDA
Colazione in albergo. Si comincia la visita della città:
Il Mausoleo di Amir Temur (XV sec), un monumento incredibile che si distingue per la sua caratteristica cupola azzura scanalata. Il Mausoleo della dinastia dei timuridi. Al centro del mausoleo è la lapide di Temur, formata un tempo da un unico blocco di giada verde scuro.
La Piazza “Registan” (il posto della sabbia) (XV-XVII sec) comprende tre madrasse: La Madrassa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, è la più antica costruzione durante il regno di Ulugbek; La Madrassa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec), situata tra le altre due, fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur. Il suo fiore all’occhiello è la moschea, caratterizzata da elaborate decorazioni in oro; La Madrassa Sher Dor “dei leoni” (XVII sec), è costruita in modo da rispecchiare il più possibile la madrassa di Ulugbek. I lavori di costruzione durarono 17 anni.
La Moschea di Bibi Khanim (XV sec), all’epoca in cui fu costruita, era una delle più grandi dell’intero mondo islamico, ed era di splendore incomparabile, secondo i testimoni dell’epoca.
Il mercato orientale “Siab”, si trova vicino alla Moschea di Bibi Khanim. Per visitarlo bisognerebbe fare quattro passi.
Pranzo in un ristorante locale e continuazione dell’escursione:
L’Osservatorio di Ulugbek (XV sec), il nipote di Amir Temur era famoso come astronomo e scienziato fece costruire durante il suo regno un osservattorio astronomico di sei piani. Di questo osservatorio rimane oggi solo una parte dell’astrolabio di 30 m.
La necropoli “Shahi-Zinda” – “il re vivente” (XI-XV sec), il più sacro, è un complesso dei mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente è la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Shahi-Zinda è uno dei luoghi più suggestivi della città.
Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

3 GIORNO: SAMARCANDA – LAGO AYDARKUL –CAMPEGGIO NEL DESERTO KYZYL KUM
Colazione in albergo.
Oggi guidiamo verso il lago Aydarkul, che si trova tra la regione di Navoi e le regioni di Djizakh in Uzbekistan. È un’oasi nel mezzo di due regioni, una parte che guarda alle montagne e l’altra al deserto.
Da Samarcanda guideremo verso il lato Nurata del lago Aydarkul, il lato deserto del lago, le rive del lago collegate al deserto di Kyzyl Kum. All’arrivo pranzeremo nel lago Aydarkul, passeggeremo lungo le rive. Possibile pesca o nuoto a seconda del tempo.
Quindi continuiamo il nostro percorso verso il deserto per il campeggio come stile di vita nomade. Il campo si trova all’interno del deserto e possiamo fare un giro in cammello, introduzione alla natura locale. La sera ceneremo intorno al fuoco con il cantante kazako locale chiamato “Akin”.
Pernottamento in Yurta. Nelle yurte possono essere sistemati letti singoli, matrimoniali/doppi o triple ma in base alla vostra prenotazione possiamo gestire in anticipo la tipologia della vostra camera. Ci sono anche docce pubbliche e W/C in buone condizioni che ti saranno offerti per il tuo soggiorno confortevole nel deserto.
PENSIONE COMPLETA!

4 GIORNO: CAMPEGGIO NEL DESERTO KYZYL KUM – BUKHARA
Colazione in campeggio.
Guidiamo a Bukhara per nuove sensazioni!
P.M.Arrivo a Bukhara, trasferimento e sistemazione in albergo.
“Bukhoro-i-Sharif”, la sacra la nobile, di monumenti nascosti dalle spesse mura. Bukhara, capitale del regno samanide nel IX secolo e tornata agli sfarzi a partire dal XVI, è di una bellezza e di una ricchezza inaspettate, e forse per questo colpisce ancora maggiormente il visitatore.
Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

5 GIORNO: BUKHARA
Colazione in albergo. Continuazione dell’escursione della città.
Il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec) è uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città, ed è estremamente interessante. Costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia, da cui prende il nome, sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti.
Il Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec) costruito sopra una sorgente. Il nome significa “fonte di Giobbe”.
La Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713) in quel epoca era la principale moschea di Venerdì.
La fortezza dell’Ark (X-XX sec) rappresenta la degna conclusione di una visita nel centro della città vecchia di Bukhara.
Il complesso Poi Kalon include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVI sec); il Minareto Kalon (XII sec), si tratta di una struttura incredibile, alta 46 m e con fondamenta profonda 10 m. Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone che la circonda, sorge La Madrassa di Miri Arab (XVII sec).
Pranzo in un ristorante locale. Continuazione dell’escursione:
Mercati coperti di Bukhara (XVI sec): Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri); Toki-Telpak- Furushon (il mercato dei venditori dei cappelli); Toki-Sarrafon (il mercato dei cambiavalute).
La Madrassa di Ulugbek (1417) una delle tre madrassa fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda e La Madrassa di Abdulazizkhan (1651-1652) situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek.
La Moschea “Magokki Attori” (XII-XVI sec) la moschea più antica della regione: per coloro che credono nell’esistenza di luoghi con proprietà spirituali particolari.
Il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa “vicino alla vasca”) è il posto più interessante e tranquillo della città, all’ombra di gelsi antichi quanto la vasca. I l complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622)
e La Madrassa Kukeldash.
Lo spetacollo folcloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

6 GIORNO: BUKHARA – KHIVA
Trasferimento da Bukhara a Khiva in veicolo (auto o minibus o pullman o treno) Pranzo lungo la strada nel deserto a Chaykhana o in treno.
P.M.Arrivo a Khiva, trasferimento e sistemazione in albergo.
Khiva è una città affascinante e particolare. E’ il cuore storico, diversa da quelle altre città dell’Asia Centrale è stata conservata nella sua interezza, ma così ben conservata che la vità è quasi stata spremuta fuori di essa. Khiva consiste di due parti: Ichan Kala “dentro alle mura” e Dishan Kala “fuori dalle mura”, la città antica venga considerata un museo a cielo aperto.
Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

7 GIORNO: KHIVA
Colazione in albergo. Continuazione dell’escursione della città.
La Madrassa di Amin Khan e il Minareto “Kalta Minor” (1852-1855) alla porta d’ovest di Ichan Kala.
La Residenza Kunya Arc (“vecchia fortezza”, X-XIX sec.) è il primo palazzo a Khiva. Al suo intorno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione.
La madrassa di Mukhamed Rahim Khan II (1871) costruita su indicazione di Rahim Khan, l’ultimo khan della città.
Il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (XIV – XIXsec) è un sacro mausoleo con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle, è uno dei luoghi più belli della città.
La madrassa e il minareto di Islam Khodja (1908-1910) i monumenti islamici più recenti di Khiva. Il minareto, decorato con fasce di piastrelle turchesi, assomiglia piuttosto a un insolito e incantevole faro. Con i suoi 56 m è il più alto dell’Uzbekistan.
La moschea Juma “moschea del venerdì’ (X-XVIIIsec) è interessante per le 218 colonne di legno che sostengono il tetto.
Il Palazzo Tosh Hovli (XIX sec) all’interno di questo palazzo, il cui nome significa “casa di pietra”, si possono ammirare le decorazioni più sontuose di Khiva.
Il Mausoleo di Seyid Allaudin (XIV sec) significativo soprattutto perchè si tratta del monumento più antico della città ancora in piedi.
Nuova scuola russa (l’inizio XX sec).
Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo. PENSIONE COMPLETA!

8 GIORNO: KHIVA – URGENCH – ISTANBUL/ITALIA
Colazione in albergo.
Trasferimento all’aeroporto di Urgench (30 km), volo TK-263 per Istanbul alle 08:20.

Il programma include:

  • Il volo internazionale.
  •  Sistemazione in camera doppia
  •  Early check in nel primo giorno del tour
  •  Biglietto per il treno espresso „Afrosiab” Tashkent-Samarcanda (econom classe)
  •  Tutti i trasporti terresti con l’aria condizionata
  •  Guida parlante italiano
  •  Escursione e biglietti d’ingresso ai monumenti storici come da itinerario
  •  Pensione completa come da itinerario
  •  Spettacolo folcloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi
  •  Bottiglia d’acqua per persona 0.5l ogni giorno del tour.
  •  Il biglietto del treno ad alta velocità Tashkent – Samarcanda è incluso, ma l’orario potrebbe subire delle modifiche, pertanto potrebbero esserci dei cambiamenti.

Il programma non include:

  • Tasse aeroportuali.
  • Tasse fotografiche ai monumenti.
  • assicurazione annullamento
  • Le mance per la guida e l’autista.
  • Le bevande durante i pranzi e cene.
  • Altri extra personali.

Il 6° giorno del treno turistico tra Khiva e Bukhara è previsto dal 2026; se il suo programma diventerà utile per i nostri interessi, questo treno verrà utilizzato dietro pagamento di un supplemento comunicato successivamente, alla conferma della prenotazione.


PROGRAMMAZIONE 2025-2026
DATE DI PARTENZA GARANTITE INDICATE DI SEGUITO

APRILE 2026
DOMENICA 12.04.2026 13.04.2026 20.04.2026 (data volo – data partenza tour – data fine tour)
GIOVEDI 16.04.2026 17.04.2026 24.04.2026
DOMENICA 19.04.2026 20.04.2026 27.04.2026
GIOVEDI 23.04.2026 24.04.2026 01.05.2026
DOMENICA 26.04.2026 27.04.2026 04.05.2026

MAGGIO 2026
DOMENICA 03.05.2026 04.05.2026 11.05.2026
MERCOLEDÌ 06.05.2026 07.05.2026 14.05.2026
DOMENICA 10.05.2026 11.05.2026 18.05.2026
GIOVEDI 14.05.2026 15.05.2026 22.05.2026
MARTEDÌ 19.05.2026 20.05.2026 27.05.2026
DOMENICA 24.05.2026 25.05.2026 01.06.2026

GIUGNO 2026
MARTEDÌ 02.06.2026 03.06.2026 10.06.2026
DOMENICA 07.06.2026 08.06.2026 15.06.2026
GIOVEDI 11.06.2026 12.06.2026 19.06.2026
MARTEDÌ 16.06.2026 17.06.2026 24.06.2026
DOMENICA 21.06.2026 22.06.2026 29.06.2026
MARTEDÌ 23.06.2026 24.06.2026 01.07.2026
DOMENICA 28.06.2026 29.06.2026 06.07.2026

LUGLIO 2026
DOMENICA 05.07.2026 06.07.2026 13.07.2026
MARTEDÌ 07.07.2026 08.07.2026 15.07.2026
DOMENICA 12.07.2026 13.07.2026 20.07.2026
MERCOLEDÌ 15.07.2026 16.07.2026 23.07.2026
DOMENICA 19.07.2026 20.07.2026 27.07.2026
MARTEDÌ 21.07.2026 22.07.2026 29.07.2026
DOMENICA 26.07.2026 27.07.2026 03.08.2026

AGOSTO 2026
DOMENICA 02.08.2026 03.08.2026 10.08.2026
MERCOLEDÌ 05.08.2026 06.08.2026 13.08.2026
DOMENICA 09.08.2026 10.08.2026 17.08.2026
GIOVEDI 13.08.2026 14.08.2026 21.08.2026
DOMENICA 16.08.2026 17.08.2026 24.08.2026
GIOVEDI 20.08.2026 21.08.2026 28.08.2026
DOMENICA 23.08.2026 24.08.2026 31.08.2026
GIOVEDI 27.08.2026 28.08.2026 04.09.2026

SETTEMBRE 2026
MERCOLEDÌ 02.09.2026 03.09.2026 10.09.2026
DOMENICA 06.09.2026 07.09.2026 14.09.2026
GIOVEDI 10.09.2026 11.09.2026 18.09.2026
MARTEDÌ 15.09.2026 16.09.2026 23.09.2026
DOMENICA 20.09.2026 21.09.2026 28.09.2026
MERCOLEDÌ 23.09.2026 24.09.2026 01.10.2026
DOMENICA 27.09.2026 28.09.2026 05.10.2026

OTTOBRE 2026
GIOVEDI 01.10.2026 02.10.2026 09.10.2026
DOMENICA 04.10.2026 05.10.2026 12.10.2026
MERCOLEDÌ 07.10.2026 08.10.2026 15.10.2026
DOMENICA 11.10.2026 12.10.2026 19.10.2026
MARTEDÌ 13.10.2026 14.10.2026 21.10.2026