Etnia Travel Concept

Ubud e Menjangan 6D5N

Tour MINIMO 2 – MASSIMO 10 PASSEGGERI

Tour code: WTP-UME01

Tour su base privata e guida locale parlante italiano previo disponibilità TUTTI I GIORNI

Tour su base collettiva e guida locale parlante italiano (min.2 pax): A DATE FISSE

Giorno 1 (Martedì): Arrivo / Bali / Seminyak

Arrivo all’aeroporto di Denpasar, la guida locale vi attende per darvi un caloroso benvenuto e trasferimento verso Seminyak, una vivace zona con lunghe spiagge. Resto della giornata libera per riposarsi o passeggiare in spiaggia ammirando il tramonto. Pernottamento in hotel.

Giorno 2 (Mercoledì): Seminyak, Tanah Lot, Taman Ayun, Belimbing, Menjangan (B/L/-)

Colazione, check out e incontro con la guida per raggiungere durante l’orario meno affollato il famoso tempio di Tanah Lot, dedicato alle divinità del mare che, si narra, proteggano tuttora i pescatori e naviganti. Il tempio gode di una straordinaria posizione su una roccia circondata dall’oceano indiano, che durante l’alta marea si trasforma in un isolotto avvolto dalle onde. Si prosegue per la visita al tempio di “Taman Ayun“appartenente alla famiglia reale di Mengwi. Il tempio, in perfetta architettura balinese, risale all’anno 1.600 ed e’ usato per cerimonie importanti. Pranzo in un ristorante locale. Si procede verso la bellissima zona di Belimbing, dove faremo una breve passeggiata in questa area ancora quasi vergine con bellissimi paesaggi e risaie. Continuiamo a nord visitando lo stupendo tempio buddista Vihara Dharma Giri a Pupuan. In seguito visitiamo le sorgenti calde di Banjar, dove è possibile fare un bagno nelle piscine con acque sulfuree provenienti dal vulcano, mantenendo una temperatura di 37 gradi (ricordate di portare uno zaino con costume e un ricambio abbigliamento asciutto). Dopo un’ora di strada, si raggiunge la punta più a ovest e meno esplorata di Bali, Menjangan. Check-in in hotel e pernottamento a Menjangan.

Giorno 3 (Giovedì): Snorkeling all’isola di Menjangan (B/L/-)

Dopo colazione, alle ore 09:00 si parte in barca dall’hotel per trascorrere una piacevole giornata per snorkeling nei pressi della stupenda isola di Menjangan. Dopo 40 minuti di barca veloce, si arriva all’isola pronti per tuffarsi ed esplorare i fondali marini pieni di coralli e, se fortunati, si potrà avvistare anche qualche tartaruga. Maschera e pinne saranno forniti in barca. Dopo il semplice pranzo al sacco, si continua il pomeriggio fra un tuffo e una nuotata cercando di avvistare altri coralli e pesci. Rientro all’hotel in barca nel primo pomeriggio e resto della giornata libero per rilassarsi. Pernottamento a Menjangan. 

Nota: l’escursione di snorkeling viene effettuata con personale locale parlante inglese e condivisa con altre persone. Guida locale parlante italiano inclusa a Menjangan a partire da 6 ospiti.

Giorno 4 (Venerdì): Menjangan, Banyumala, Tamblingan, Ulun Danu Bratan, Ubud (B/L/-)

Dopo colazione, partenza verso il centro nord dell’isola. Dopo un’ora circa, sosta al mercato locale di Seririt in località Buleleng, per ammirare momenti della vita quotidiana dei balinesi e per degustare qualche frutto tropicale. Dopo circa 45 minuti in auto, si raggiunge finalmente Banyumala, una maestosa cascata che si raggiunge con una passeggiata fra la foresta tropicale per rinfrescarsi tra le sue limpide acque o ammirare semplicemente il suo splendore. Successivamente l’avventura continua con un jungle trekking (circa 1 ora e mezza) attraversando la straordinaria e verde foresta tropicale balinese (quasi mai inclusa in un tour classico). Terminato il trekking, prendiamo una barca a remi attraversando il lago di Tamblingan, che normalmente la maggior parte dei turisti vede dalla strada solo per un foto-stop, fino ad arrivare dall’altra parte del lago dove giace un sorprendente tempio induista, ancora frequentato dai locali. Tanta fatica è ricompensata da un pranzo in zona Munduk in un ristorante con un panorama mozzafiato sulla foresta tropicale, un’immagine che non dimenticheremo mai. Proseguiamo verso Bedugul ad un’altitudine di 1.200 per la visita all’iconico tempio di Ulun Danu posizionato nel Lago Beratan, dedicato alla dea delle acque. L’immagine del tempio sul lago e’ fra le più fotografate di Bali. Finalmente si raggiunge Ubud, considerato il cuore culturale di Bali. Check-in in hotel e resto della serata libero per passeggiare tra le vie colorate di Ubud. Pernottamento a Ubud.

Giorno 5 (Sabato): Ubud, cooking class (B/L/-)

Colazione in hotel.

Goditi un emozionante mezza giornata per apprendere la cucina tradizionale balinese presso il bellissimo ristorante biologico Kayun di Ubud. La giornata inizia alle 08:30 al mercato locale dove si acquisteranno tutti gli ingredienti necessari per la lezione (nota: il mercato potrebbe essere chiuso senza preavviso) e poi raggiungiamo il ristorante dove saremo accolti con un drink di benvenuto. E ora è il momento di iniziare la lezione di cucina nella vera cucina tradizionale chiamata “Paon” (non una cucina moderna) con un autentico cuoco balinese dove puoi scegliere tra un menù tradizionale o vegetariano. Alla fine della lezione, circa alle ore 11:30, si degusterà ciò che si e’ cucinato. Alla fine del corso, rientro in hotel. Resto della giornata libero. Pernottamento a Ubud.

Giorno 6 (Domenica): Ubud / altre destinazioni (B/-/-)

Mattinata libera per rilassarsi in Hotel. Alle 12:00 (o in orario diverso secondo il vostro programma di viaggio), trasferimento all’aeroporto/Sanur/Nusa Dua/Kuta/Uluwatu/Padang Bai. Trasferimenti in altre località con supplemento.

HOTELS SUPERIOR

LuogoHotelCategoria HotelTipo camera
SeminyakDevins Sky4*Superior
MenjanganMimpi3*Patio
UbudUbud Wana3*ROH

HOTELS DELUXE

LuogoHotelCategoria HotelTipo camera
SeminyakDevins Sky4*Deluxe
MenjanganMimpi3*Courtyard Villa
UbudPlataran Ubud4*ROH

CALENDARIO PARTENZE 2024 – TOUR SU BASE COLLETTIVA CON GUIDA LOCALE IN ITALIANO

DataGiorno (Martedì)
Aprile 2024N/A
Maggio 202414
Giugno 202418
Luglio 202402, 16
Agosto 202413
Settembre 202417
Ottobre 2024N/A

PERLE DI VIETNAM E LAOS

Highlights:

  • Sostenibilità – ‘GO GREEN’   riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in acciaio inossidabile,
  • In qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali
  • 28 partenze da Gennaio a Dicembre
  • Guide locali parlanti italiano,
  • Un tour completo dal Sud al Nord del Vietnam: per non perdere i must see del Paese e terminare in bellezza con la baia di Halong con l’aggiunta della città patrimonio UNESCO del Laos – Luang Prabang
  • Nel Delta del Mekong – per conoscere “la Venezia verde” del Vietnam
  • A Saigon – metropoli ultra moderna – per scoprire il Vietnam  contemporaneo e allo stesso tempo il passato recente custodito nei tunnel di Cu Chi
  • A Hue – anch’essa patrimonio UNESCO e simbolo della più antica storia imperiale Vietnamita
  • A Hoian – patrimonio UNESCO – per un’escursione al villaggio della verdure aromatiche di Tra Que e un tipico massaggio ai piedi
  • Ad Hanoi per gustare il buonissimo ‘egg coffee’ in uno dei tradizionali bar della capitale
  • L’imperdibile baia di Halong – patrimonio UNESCO e simbolo del Vietnam nel mondo

SIC PERLE DI VIETNAM E LAOS 11G/10N

Giorno 1 (2023): Arrivo a Saigon

Al vostro arrivo, sarete accolti e condotti presso il vostro hotel per il check-in. (Nota: le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Pasti inclusi: 0

Sistemazione: in Hotel

Distanze: 6 chilometri – 30 minuti

Giorno 2 (2023): Ho Chi Minh – Ben Tre ( Phong Nam) – Ho Chi Minh

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio tipico del delta del Mekong. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale. Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan. Ritorno a Ho Chi Minh City in auto.

Visita di altri siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame (da fuori) e la via Dong Khoi.

Pasti inclusi: colazione, pranzo

Sistemazione: in hotel.

Distanze: 90 chilometri – 2 ore (solo andata)

[Sustainability asset]
Impatto diretto e positivo per la comunità di Ben Tre, villaggio nel Delta del Mekong. Durante questa escursione si supporta attivamente e direttamente la comunità visitando alcuni workshop artigianali, e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso un ristorante locale gustando un delizioso pranzo con cibo tipico della regione.

Giorno 3 (2023): Tunnel di Cu Chi – Volo per Hue

Colazione in albergo.

In seguito, trasferimento e visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)

Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Rientro a Saigon e trasferimento all’aeroporto per il volo per Hue. Cena libera. Pernottamento in albergo.

Pasti inclusi: Colazione e pranzo

Distanze: 75 chilometri – 1h 30min

Sistemazione : in hotel.

Note: l’ingresso ai tunnel di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e il Tunnel di Cu Chi si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni vietnamite e ricordare come la popolazione ha lottato per la loro indipendenza

Giorno 4 (2023): Hue – Hoi An

Iniziate la mattinata di esplorazione di questo patrimonio UNESCO con la Cittadella Imperiale. Partite verso l’Ovest della città in cui si trovano i suoi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen. Non appena saliti al trono, gli imperatori hanno lavorato duramente per trovare la terra sacra per le loro “case eterne“. Con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo i capolavori architettonici, riflettono il carattere del proprietario, ma contengono anche i segreti della storia. La guida vi accompagna a scoprire uno dei 3 mausolei più conosciuti, tra quali quello dell’imperatore Tu Duc, Minh Mang e Khai Dinh.

Nel pomeriggio, partirete da Hue alla volta di Danang, viaggiando lungo la spettacolare strada che attraversa il Passo di Hai Van. La strada panoramica, che si affaccia sulla baia, vanta un panorama idilliaco. Lungo il percorso, farete numerose tappe fino ad arrivare a Hoi An.

Pasti inclusi: colazione e pranzo

Sistemazione: in hotel.

Distanze: 150 chilometri – 3 ore

Nota: Nei giorni con le condizioni sfavorevoli, andate da Danang a Hue prendendo via tunnel.

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni vietnamite.

Giorno 5 (2023): Visita di Hoi An e del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que

Oggi vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Lungo le viuzze del centro potrete scorgere antiche casette cinesi, la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte, un tempio cinese e la casa di Tan Ky (appartenente a un ricco mercante vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni).

Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe. Farete poi ritorno a Hoi An nel primo pomeriggio, dovee avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia.

Pasti inclusi: colazione e pranzo

Livello: 0

Sistemazione: in hotel.

[Sustainability asset]
Durante l’escursione in bicicletta si potrà esplorare una zona poco conosciuta di Hoi An in modo sostenibile e a basso impatto co2, generando un impatto diretto e positivo nella popolazione del villaggio di Tra Que.
Si supporta attivamente la comunità visitando alcuni workshop, giardini di piante aromatiche e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso un ristorante gestito da una famiglia locale gustando un delizioso pranzo tipico della regione.

Giorno 6 (2023): Hoi An – Danang – Volo per Hanoi

Sarete condotti all’aeroporto di Danang, per il volo verso Ha Noi. Arrivo e trasferimento in centro. Pranzo in ristorante locale.

Nel pomeriggio, esplorerete poi l’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini. Nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale del Vietnam. Passeggiate lungo i viali ombreggiati del Parco Van Mieu per apprezzare l’architettura di questo sito impregnato di storia ed ammirate 82 delle 116 stele originali dove vennero incisi i nomi dei laureati.

Alla fine del pomeriggio, vi invitiamo a fare una passeggiata per esplorare il quartiere vecchio di Hanoi e assaporare un caffè ormai leggendario, creato da un uomo vietnamita che lavorava in un hotel di Hanoi famoso in tutto il mondo, il Sofitel Legend Metropole: il caffè all’uovo. Non fatevi trarre in inganno dal pregiudizio: non solo il caffè è una delle produzioni agricole più importanti de Vietnam, ma questo caffè è una delizia che va assolutamente provata, non ve ne pentirete! Oggi questa bevanda tipica – con tutte le sue variazioni – viene servita in molte caffetterie di Hanoi: noi vi porteremo in un luogo speciale, direttamente correlato all’inventore e alla sua famiglia, per garantirvi che ne possiate percepire non solo l’aroma ma anche la storia.

Pasti inclusi : colazione e pranzo ad un ristorante locale.

Sistemazione : in hotel.

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici, culturali e si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni vietnamite.

Giorno 7 (2023): Hanoi – Halong Bay (autostrada)

Al mattino, viaggerete ad Halong e arriverete verso mezzogiorno. Lì, vi imbarcherete in una crociera attraverso l’imperdibile baia di Halong. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Dopo pranzo avrete la possibilità di esplorare alcune leggendarie grotte in Kayak o con dei sampan di bambù guidati dalle persone locali attraversando dei tunnel e godendovi il paesaggio naturale. Visiterete un’area parte del patrimonio dell’UNESCO e della riserva naturale del Parco Nazionale di Cat Ba.

Ritornate sulla barca e godetevi un’ottima cena a base di pesce e cibo locale.

Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

Sistemazione: sulla crociera Distanze: 170 chilometri – dalle 2h30’ alle 2h45’

Giorno 8 Halong – Hanoi (autostrada) – Volo per Luang Prabang

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati (intorno alle 11), farete ritorno ad Hanoi in direzione dell’aeroporto, su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. Volo per Luang Prabang.

Arrivo e accoglienza all’aeroporto. Sistemazione in hotel.

Pasti inclusi: colazione & brunch

Sistemazione: in hotel

Distanze: Halong – Hanoi: 170 chilometri – dalle 2h30’ alle 2h45’

Nota: Si prega di notare che l’itinerario della crociera può essere soggetto a modifiche a causa delle condizioni meteorologiche prevalenti o di cambiamenti di regolamento da parte degli organi di governo.

Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al nostro viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo.

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e culturali si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni Laotiana.

Giorno 9: Visita di Luang Prabang

Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli.

Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.

Dopo la colazione si comincia con le visite della città Patrimonio dell’Unesco dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Scoprirete in particolare:

–         Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.

–         Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana;

–         Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;

–         Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.

–        Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno.

Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica.

Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.

In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo.

Sistemazione: My Dream Boutique*** o similar

Opzione: Ceramonia di Baci:  +$80 per pax.

Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata e raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa.

[Sustainability asset]
Sostenere le tradizioni locali è uno dei punti cardine per un turismo sostenibile, solidale e per preservare il futuro delle comunità. Durante questa giornata si potranno ammirare varie tradizioni della cultura laotiana e si visiteranno vari siti storici e culturali.

Giorno 10: Luang Prabang – Walking a Ban Nong Heo – Khuang Sy – Luang Prabang

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.  

Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a riscio di estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.

Pasti : Colazione & Pranzo.

Sistemazione : In Hotel

Durata della Camminata da Ban Nong Heo alle cascate Kuang Sy : 1h 30min

Livello: 0

Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti

[Sustainability asset]
Preferire siti meno turistici a siti sovraffollati, permette di distribuire denaro in maniera più equa e ad un numero maggiore di comunità. Visitando il villaggio Ban Nong Heo della entina Khmu si genera un impatto diretto sulla comunità locale.

Visita il Centro di recupero per orsi, si supporterà una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio di estinzione.

Giorno 11 Luang Prabang – Elefant camp – Partenza

Il Laos era precedentemente chiamato “Lane Xang”, che significa “Terra di un milione di elefanti”. Oggi avrete la possibilità di provare un’esperienza assieme a questi incredibili pachidermi! All’arrivo all’Elephant Village Camp, il responsabile del campo vi accoglierà e avrete un breve briefing sugli elefanti. A continuazione, incontrerete, nutrirete e trascorrerete del tempo di qualità con gli elefanti prima di iniziare un viaggio di 2 chilometri attraverso paesaggi mozzafiato variegati, fino a raggiungere un’area boscosa, dove gusterete un pranzo al sacco. Continuerete quindi per altri 1 chilometro, camminando lungo un sentiero fino alla cascata di Tad Sae, dove potete rilassarvi oppure nuotare nelle sue fresche piscine naturali (i livelli dell’acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Una volta rinfrescati, attraverserete il fiume Nam Khan in una tradizionale barca lunga laotiana dalla cascata fino al nostro Elephant Camp. Potreste vedere i metodi di pesca tradizionali e altri vari modi con cui gli abitanti del villaggio usano e sfruttano il fiume durante il lungo giro in barca. Dopo quest’avventura selvaggia, tornerete al vostro hotel a Luang Prabang.

Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro internazionale (l’orario consigliato è dopo le 18.00)

Pasti : Colazione & Pranzo.

Distanza e durata dell’escursione: 3 chilometri – circa 1-2 ore

Note: Gli ospiti devono portare abbigliamento adeguato, zaino, comode scarpe da passeggio (no infradito / sandali). Il bagno degli elefanti è facoltativo e richiede il pagamento di un supplemento.

Durata: dalle 8:30 alle 16:00 circa

[Sustainability asset]
Durante questa giornata si visiterà l’Elephant Village Camp, un progetto di conservazione che ha l’obiettivo di proteggere questi bellissimi animali. Partecipando a questa escursione si potrà supportare direttamente il progetto e conoscere in maniera dettagliata la storia e la natura di questi pachidermi. (no elephant riding)

Fine dei servizi

Le camere sono disponibili fino al mezzogiorno.

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili.

Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoHotelsStanza/Cabina
Ho Chi Minh CityOrchids Saigon * * * *Superior
HueEldora Hotel * * * *Deluxe City View
Hoi AnHoi An Central Boutique Hotel and Spa * * * *Deluxe
HanoiThe Q Boutique Hotel * * * *Deluxe
HalongIndochine Cruise Lan Ha Bay non privado; 2D1N; Night Cabin; Junior Suite
Luang PrabangMy Dream Boutique * * *Classic

ITALIAN SIC PERLE DI VIETNAM E LAOS

PARTENZAARRIVO A
HO CHI MINH
LUNED
PARTENZA DA
LUANG PRABANG
GIOVEDI
PARTENZA 12-Jan-2312-Jan-23
PARTENZA 29-Jan-2319-Jan-23
PARTENZA 330-Jan-239-Feb-23
PARTENZA 414-Feb-2324-Feb-23
PARTENZA 527-Feb-239-Mar-23
PARTENZA 613-Mar-2323-Mar-23
PARTENZA 727-Mar-236-Apr-23
PARTENZA 83-Apr-2313-Apr-23
PARTENZA 917-Apr-2327-Apr-23
PARTENZA 101-May-2311-May-23
PARTENZA 1122-May-231-Jun-23
PARTENZA 125-Jun-2315-Jun-23
PARTENZA 1326-Jun-236-Jul-23
PARTENZA 1410-Jul-2320-Jul-23
PARTENZA 1524-Jul-233-Aug-23
PARTENZA 1631-Jul-2310-Aug-23
PARTENZA 177-Aug-2317-Aug-23
PARTENZA 1821-Aug-2331-Aug-23
PARTENZA 1911-Sep-2321-Sep-23
PARTENZA 2025-Sep-235-Oct-23
PARTENZA 219-Oct-2319-Oct-23
PARTENZA 2216-Oct-2326-Oct-23
PARTENZA 2330-Oct-239-Nov-23
PARTENZA 2413-Nov-2323-Nov-23
PARTENZA 2527-Nov-237-Dec-23
PARTENZA 264-Dec-2314-Dec-23
PARTENZA 2718-Dec-2328-Dec-23
PARTENZA 2825-Dec-234-Jan-24

Servizi inclusi

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.
  • I voli domestici Ho Chi Minh – Hue/Danang – Hanoi in classe economica, tasse aeroportuali incluse(da considerare un supplemento in caso di adeguamento di carburante o aumento delle tariffe aeree).
  • Spese di ingresso nei siti turistici.
  • Guide locali parlanti italiano durante le visite
  • 1 borraccia refill/pax e refill station

Servizi esclusi

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Costo del visto d’ingresso in Luang Prabang (40 USD/pax)
  • Costo del visto d’ingresso in Vietnam (25 USD/Pax). Nota: A partire dal 1° Luglio 2019 non sarà più necessario il Visto (single entry) per entrare in Vietnam e questa esenzione è valida solo per soggiorni nel Paese che non oltrepassano la durata di 15 giorni.
  • Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
  • Mance: quota suggerita 5€/pax/giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/xe loi)*

APPASSIONATAMENTE LAOS VIETNAM

Highlights:

  • Sostenibilità – ‘GO GREEN’  riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio
  • in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali
  • 28 partenze da Gennaio a Dicembre
  • Guide locali parlanti italiano
  • Tour completo del Vietnam dal Nord al Sud con l’aggiunta di Ninh Binh, la ‘Halong Bay terrestre’, della città patrimonio UNESCO del Laos – Luang Prabang e dell’ottava meraviglia del mondo.
  • Ad Hanoi per una lezione di cucina presso una familgia Vietnamita e scoprirne tutti i segreti
  • A Ninh Binh per scoprire il Vietnam rurale in bicicletta immersi in paesaggi bucolici 
  • L’imperdibile baia di Halong, patrimonio UNESCO e simbolo del Vietnam nel mondo
  • Un tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua in un tipico villaggio, lontano dalle masse di turisti che affollano i teatri della capitale
  • A Hoian, patrimonio UNESCO, per un’escursione al villaggio della verdure aromatiche di Tra Que e un tipico massaggio ai piedi
  • A Hue, anch’essa patrimonio UNESCO e simbolo della più antica storia imperiale Vietnamita
  • A Saigon, metropoli ultra moderna, per scoprire il Vietnam contemporaneo e allo stesso tempo il passato recente custodito nei tunnel di Cu Chi
  • Nel Delta del Mekong, per conoscere “la Venezia verde” del Vietnam
  • A Luang Prabang, il cuore culturale e spirituale del Laos, il ‘Paese del milione di elefanti’ e di una natura ancora incontaminata

SIC APPASSIONATAMENTE LAOS VIETNAM 13G/12N

Giorno 1 (2023): Arrivo a Luang Prabang

Accoglienza all’aeroporto. Sistemazione in hotel. (Le camere saranno disponibili dalle ore 14:00)

Pernottamento in hotel.

Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al nostro viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo.

Past inclusi: 0

Sistemazione: In hotel

Nota:

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e culturali si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni Laotiana.

Giorno 2 (2023): Visita di Luang Prabang

Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli.

Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.

Dopo la colazione si comincia con le visite della città Patrimonio dell’Unesco dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Scoprirete in particolare:

–         Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.

–         Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana;

–         Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;

–         Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.

–        Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno.

Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica.

Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.

In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo.

Sistemazione: In hotel

Opzione: Ceramonia di Baci:  +$80 per pax.

Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata e raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa.

[Sustainability asset]
Sostenere le tradizioni locali è uno dei punti cardine per un turismo sostenibile, solidale e per preservare il futuro delle comunità. Durante questa giornata si potranno ammirare varie tradizioni della cultura laotiana e si visiteranno vari siti storici e culturali.

Giorno 3 (2023): Luang Prabang – Walking a Ban Nong Heo – Khuang Sy – Luang Prabang

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.  

Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a riscio di estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.

Pasti : Colazione & Pranzo.

Sistemazione: In hotel

Durata della Camminata da Ban Nong Heo alle cascate Kuang Sy : 1h 30min

Livello: 0

Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti

[Sustainability asset]
Preferire siti meno turistici a siti sovraffollati, permette di distribuire denaro in maniera più equa e ad un numero maggiore di comunità. Visitando il villaggio Ban Nong Heo della entina Khmu si genera un impatto diretto sulla comunità locale.
Visita il Centro di recupero per orsi, si supporterà una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio di estinzione.

Giorno 4 (2023): Luang Prabang – Elefant camp – Volo per Hanoi

Il Laos era precedentemente chiamato “Lane Xang”, che significa “Terra di un milione di elefanti”. Oggi avrete la possibilità di provare un’esperienza assieme a questi incredibili pachidermi! All’arrivo all’Elephant Village Camp, il responsabile del campo vi accoglierà e avrete un breve briefing sugli elefanti. A continuazione, incontrerete, nutrirete e trascorrerete del tempo di qualità con gli elefanti prima di iniziare un viaggio di 2 chilometri attraverso paesaggi mozzafiato variegati, fino a raggiungere un’area boscosa, dove gusterete un pranzo al sacco. Continuerete quindi per altri 1 chilometro, camminando lungo un sentiero fino alla cascata di Tad Sae, dove potete rilassarvi oppure nuotare nelle sue fresche piscine naturali (i livelli dell’acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Una volta rinfrescati, attraverserete il fiume Nam Khan in una tradizionale barca lunga laotiana dalla cascata fino al nostro Elephant Camp. Potreste vedere i metodi di pesca tradizionali e altri vari modi con cui gli abitanti del villaggio usano e sfruttano il fiume durante il lungo giro in barca. Dopo quest’avventura selvaggia, tornerete al vostro hotel a Luang Prabang.

Trasferimento all’aeroporto per il volo per Hanoi QV313 Luang Prabang – Hanoi (17h10 – 18h10).

Incontro con gli altri viaggiatori per la cena in ristorante locale.

Pasti : Colazione, pranzo, cena in ristorante locale.

Distanza e durata dell’escursione: 3 chilometri – circa 1-2 ore

Note: Gli ospiti devono portare abbigliamento adeguato, zaino, comode scarpe da passeggio (no infradito / sandali). Il bagno degli elefanti è facoltativo e richiede il pagamento di un supplemento.Durata: dalle 8:30 alle 16:00 circa

[Sustainability asset]
Durante questa giornata si visiterà l’Elephant Village Camp, un progetto di conservazione che ha l’obiettivo di proteggere questi bellissimi animali. Partecipando a questa escursione si potrà supportare direttamente il progetto e conoscere in maniera dettagliata la storia e la natura di questi pachidermi. (no elephant riding)

Giorno 5 (2023): Visita di Hanoi – una lezione di cucina

Durante la mattinata vi unirete al vostro ospite per una passeggiata al locale mercatino di strada, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante.

Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”.

                Visita del Museo delle Donne

Fondato nel 1995, questo Museo degno di nota contiene una collezione di circa 28.000 oggetti, foto, costumi, libri e lettere che raccontano la storia delle donne in Vietnam. Il Museo non è mirato solamente a presentare gli usi ed i costumi dei diversi gruppi etnici, ma offre tributo al coraggio ed ai grandi sacrifici delle donne durante le guerre. La scenografia del Museo è interessante e propone video e foto ad alta risoluzione.

Pasti inclusi: colazione e pranzo durante il corso di cucina.

Sistemazione: In Hotel Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore

[Sustainability asset]
La mattina parteciperete ad una fantastica esperienza: la lezione di cucina presso una famiglia di Hanoi, oltre a supportare questa famiglia da un punto di vista economico, avrete un contatto diretto con la popolazione locale aiutando a preservare la cultura e tradizione di questo paese.

Giorno 6 (2023): Hanoi – Ninh Binh

La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (8 km – un’ora per andata e ritorno, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta.
Check in in albergo. Tempo libero a disposizione per scoprire il viaggio o rilassarvi in hotel.

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo ad un ristorante locale e Cena in hotel.
Sistemazione: In hotel.

Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

[Sustainability asset]
Visiterete Ninh Binh in parte in bicicletta e utilizzando delle barche a remi riducendo l’uso dei mezzi di trasporto a motore. Pranzerete in un piccolo ristorante supportando delle aziende locali.

Giorno 7 (2023): Ninh Binh – Halong

Al mattino, viaggerete ad Halong e arriverete verso mezzogiorno. Lì, vi imbarcherete in una crociera attraverso l’imperdibile baia di Halong. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Dopo pranzo avrete la possibilità di esplorare alcune leggendarie grotte in Kayak o con dei sampan di bambù guidati dalle persone locali attraversando dei tunnel e godendovi il paesaggio naturale. Visiterete un’area parte del patrimonio dell’UNESCO e della riserva naturale del Parco Nazionale di Cat Ba.

Ritornate sulla barca e godetevi un’ottima cena a base di pesce e cibo locale.

Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena sulla crociera.
Sistemazione: Sulla crociera.
Distanze: 200 chilometri – 4h30min
Nota: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità

Giorno 8 (2023): Halong / Hanoi (aeroporto) – Volo per Danang – Hoian

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati (intorno alle 11), farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso.

Trasferimento verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An.

Pasti inclusi: Colazione, Brunch, cena in hotel
Sistemazione: in Hotel.
Distanze: 180 chilometri – dalle 3h30min alle 4 ore
Nota: Si prega di notare che l’itinerario della crociera può essere soggetto a modifiche a causa delle condizioni meteorologiche prevalenti o di cambiamenti di regolamento da parte degli organi di governo.

Giorno 9 (2023): Visita di Hoi An e del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que

Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).

Pasti inclusi: Colazione, pranzo a Tra Que.

Sistemazione: In Hotel.

Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora

Livello: easy

[Sustainability asset]
Durante l’escursione in bicicletta si potrà esplorare una zona poco conosciuta di Hoi An in modo sostenibile e a basso impatto co2, generando un impatto diretto e positivo nella popolazione del villaggio di Tran Que.
Si supporta attivamente la comunità visitando alcuni workshop, giardini di piante aromatiche e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso un ristorante gestito da una famiglia locale gustando un delizioso pranzo tipico della regione.

Giorno 10 (2023): My Son – Danang – Hue

Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.
Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Cena e pernottamento in albergo.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo in ristorante locale e cena in hotel.
Sistemazione: In hotel.
Durata della visita a My Son : circa 1 ora
Nota: Nei giorni con le condizioni sfavorevoli, andate da Danang a Hue prendendo via tunnel.

[Sustainability asset]
Visitando il parco archeologico di My Son si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni del Vietnam.

Giorno 11 (2023): Visita di Hue – Volo per Saigon

In mattinata, su di una barca locale navigherete il Fiume dei Profumi per raggiungere la Pagoda di Thien Mu (Pagoda della Signora celeste). La gita in barca vi permetterà di contemplare la bellezza del paesaggio locale lungo il corso d’acqua e di godere della brezza dell’aria fresca sul fiume (Durata: 30 minuti). Visita della pagoda di Thien Mu.

Proseguimento alla esplorazione con la Cittadella Imperiale.

Nel pomeriggio, partite verso l’Ovest della città in cui si trovano i suoi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen. Non appena saliti al trono, gli imperatori hanno lavorato duramente per trovare la terra sacra per le loro “case eterne“. Con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo i capolavori architettonici, riflettono il carattere del proprietario, ma contengono anche i segreti della storia. La guida vi accompagna a scoprire uno dei 3 mausolei più conosciuti, tra quali quello dell’imperatore Tu Duc, Minh Mang e Khai Dinh.

Al termine della visita  trasferimento all’aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo in ristorante locale.

Sistemazione: in hotel.

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visiterete vari siti culturali e storici di Hue, come la Cittadella Imperiale contribuendo a preservare la storia, cultura e le tradizioni antiche Vietnamite.

Giorno 12 (2023): Ho Chi Minh – Ben Tre – Ho Chi Minh

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio tipico del delta del Mekong. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale.

Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan.

Rientro ad Ho Chi Minh e tempo per qualche visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame (da fuori) e la via Dong Khoi.

Per terminare la giornata una deliziosa cena presso uno dei ristoranti più eleganti della capitale.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo a Ben Tre e cena in ristorante.

Distanza: 90 chilometri – 2.5 ore (solo andata)

Sistemazione: In Hotel.

[Sustainability asset]
Impatto diretto e positivo per la comunità di Ben Tre, villaggio nel Delta del Mekong. Durante questa escursione si supporta attivamente e direttamente la comunità visitando alcuni workshop artigianali, e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso un ristorante locale gustando un delizioso pranzo con cibo tipico della regione.

Giorno 13 (2023): Ho Chi Minh Cu Chi Tunnels – Partenza

Prima colazione in hotel.

Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)

Per cominciare, sarete invitati a guardare una cartina sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.

Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.  Termine previsto delle visite intorno alle 16.00.

Trasferimento in aeroporto (senza guida) per il volo di partenza internazionale (orario consigliato: dalle ore 19 in poi).

Pasti inclusi: Colazione, pranzo.

Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chi a 75KM  – 1h 30min

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e il Tunnel di Cu Chi si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni vietnamite e ricordare come la popolazione ha lottato per la loro indipendenza

Fine dei servizi
Le camere sono disponibili fino al mezzogiorno.

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili.

Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

Hotel previsti o similari

LuogoHotelsStanza/Cabina
Luang PrabangMy Dream Boutique * * *Classic
HanoiThe Q Boutique Hotel * * * *Deluxe
Ninh BinhNinh Binh Hidden Charm Hotel and Resort * * * *Superior
HalongIndochine Cruise Lan Ha Bay non privado; 2D1N; Night Cabin; Junior Suite
Hoi AnHoi An Central Boutique Hotel and Spa * * * *Deluxe
HueEldora Hotel * * * *Deluxe City View
Ho Chi Minh CityOrchids Saigon Hotel * * * *Superior

ITALIAN SIC APPASSIONATAMENTE LAOS VIETNAM 13G/12N

PARTENZAARRIVO A
LUANG PRABANG
SABATO
PARTENZA DA
HOCHIMINH
GIOVEDI
PARTENZA 131-Dec-2212-Jan-23
PARTENZA 27-Jan-2319-Jan-23
PARTENZA 311-Feb-2323-Feb-23
PARTENZA 418-Feb-232-Mar-23
PARTENZA 525-Feb-239-Mar-23
PARTENZA 611-Mar-2323-Mar-23
PARTENZA 718-Mar-2330-Mar-23
PARTENZA 88-Apr-2320-Apr-23
PARTENZA 922-Apr-234-May-23
PARTENZA 106-May-2318-May-23
PARTENZA 1113-May-2325-May-23
PARTENZA 1210-Jun-2322-Jun-23
PARTENZA 1317-Jun-2329-Jun-23
PARTENZA 141-Jul-2313-Jul-23
PARTENZA 1515-Jul-2327-Jul-23
PARTENZA 1629-Jul-2310-Aug-23
PARTENZA 175-Aug-2317-Aug-23
PARTENZA 1812-Aug-2324-Aug-23
PARTENZA 192-Sep-2314-Sep-23
PARTENZA 2016-Sep-2328-Sep-23
PARTENZA 217-Oct-2319-Oct-23
PARTENZA 2214-Oct-2326-Oct-23
PARTENZA 2321-Oct-232-Nov-23
PARTENZA 244-Nov-2316-Nov-23
PARTENZA 2518-Nov-2330-Nov-23
PARTENZA 269-Dec-2321-Dec-23
PARTENZA 2716-Dec-2328-Dec-23
PARTENZA 2823-Dec-234-Jan-24

Servizi inclusi

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma. • Crociera di 2 giorni/1 notte a bordo di una giunca privata/non-privata nella baia di Halong.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.
  • I voli domestici Hanoi – Danang/ Hue – Ho Chi Minh in classe economica, tasse aeroportuali incluse(da considerare un supplemento in caso di adeguamento di carburante o aumento delle tariffe aeree).
  • Spese di ingresso nei siti turistici.
  • Guide locali parlanti italiano durante le visite
  • 1 borraccia refill/pax e refill station

Servizi esclusi

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Costo del visto d’ingresso in Vietnam (25 USD/Pax). Nota: A partire dal 1° Luglio 2019 non sarà più necessario il Visto (single entry) per entrare in Vietnam e questa esenzione è valida solo per soggiorni nel Paese che non oltrepassano la durata di 15 giorni.
  • Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
  • Mance: quota suggerita 5€/pax/giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/xe loi)*

APPASSIONATAMENTE LAOS VIETNAM E CAMBOGIA

Highlights:

  • Sostenibilità – ‘GO GREEN’  riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio
  • in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali
  • 28 partenze da Gennaio a Dicembre
  • Guide locali parlanti italiano
  • Tour completo del Vietnam dal Nord al Sud con l’aggiunta di Ninh Binh, la ‘Halong Bay terrestre’, della città patrimonio UNESCO del Laos – Luang Prabang e dell’ottava meraviglia del mondo, Angkor Wat in Cambogia
  • Ad Hanoi per una lezione di cucina presso una familgia Vietnamita e scoprirne tutti i segreti
  • A Ninh Binh per scoprire il Vietnam rurale in bicicletta immersi in paesaggi bucolici  
  • L’imperdibile baia di Halong, patrimonio UNESCO e simbolo del Vietnam nel mondo
  • Un tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua in un tipico villaggio, lontano dalle masse di turisti che affollano i teatri della capitale
  • A Hoian, patrimonio UNESCO, per un’escursione al villaggio della verdure aromatiche di Tra Que e un tipico massaggio ai piedi
  • A Hue, anch’essa patrimonio UNESCO e simbolo della più antica storia imperiale Vietnamita
  • A Saigon, metropoli ultra moderna, per scoprire il Vietnam contemporaneo e allo stesso tempo il passato recente custodito nei tunnel di Cu Chi
  • Nel Delta del Mekong, per conoscere “la Venezia verde” del Vietnam
  • A Luang Prabang, il cuore culturale e spirituale del Laos, il ‘Paese del milione di elefanti’ e di una natura ancora incontaminata
  • Siem Reap, la città più conosciuta della Cambogia grazie alla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor
  • Visita di un autentico vilaggio galleggiante sul lago Tonle Sap
  • Cena con spettacolo tipico di danze Apsara

SIC APPASSIONATAMENTE LAOS VIETNAM E CAMBOGIA 16G/15N

Giorno 1 (2023): Arrivo a Luang Prabang

Accoglienza all’aeroporto. Sistemazione in hotel. (Le camere saranno disponibili dalle ore 14:00)

Pernottamento in hotel.

Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al nostro viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo.

Past inclusi: 0

Sistemazione: In hotel

Nota:

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e culturali si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni Laotiana.

Giorno 2 (2023): Visita di Luang Prabang

Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli.

Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.

Dopo la colazione si comincia con le visite della città Patrimonio dell’Unesco dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Scoprirete in particolare:

–         Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.

–         Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana;

–         Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;

–         Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.

–        Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno.

Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica.

Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.

In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo.

Sistemazione: In hotel

Opzione: Ceramonia di Baci:  +$80 per pax.

Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata e raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa.

[Sustainability asset]
Sostenere le tradizioni locali è uno dei punti cardine per un turismo sostenibile, solidale e per preservare il futuro delle comunità. Durante questa giornata si potranno ammirare varie tradizioni della cultura laotiana e si visiteranno vari siti storici e culturali.

Giorno 3 (2023): Luang Prabang – Walking a Ban Nong Heo – Khuang Sy – Luang Prabang

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.
Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a riscio di estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.

Pasti : Colazione & Pranzo.
Sistemazione: In hotel
Durata della Camminata da Ban Nong Heo alle cascate Kuang Sy : 1h 30min
Livello: 0
Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti

[Sustainability asset]
Preferire siti meno turistici a siti sovraffollati, permette di distribuire denaro in maniera più equa e ad un numero maggiore di comunità. Visitando il villaggio Ban Nong Heo della entina Khmu si genera un impatto diretto sulla comunità locale. Visita il Centro di recupero per orsi, si supporterà una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio di estinzione.

Giorno 4 (2023): Luang Prabang – Elefant camp – Volo per Hanoi

Il Laos era precedentemente chiamato “Lane Xang”, che significa “Terra di un milione di elefanti”. Oggi avrete la possibilità di provare un’esperienza assieme a questi incredibili pachidermi! All’arrivo all’Elephant Village Camp, il responsabile del campo vi accoglierà e avrete un breve briefing sugli elefanti. A continuazione, incontrerete, nutrirete e trascorrerete del tempo di qualità con gli elefanti prima di iniziare un viaggio di 2 chilometri attraverso paesaggi mozzafiato variegati, fino a raggiungere un’area boscosa, dove gusterete un pranzo al sacco. Continuerete quindi per altri 1 chilometro, camminando lungo un sentiero fino alla cascata di Tad Sae, dove potete rilassarvi oppure nuotare nelle sue fresche piscine naturali (i livelli dell’acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Una volta rinfrescati, attraverserete il fiume Nam Khan in una tradizionale barca lunga laotiana dalla cascata fino al nostro Elephant Camp. Potreste vedere i metodi di pesca tradizionali e altri vari modi con cui gli abitanti del villaggio usano e sfruttano il fiume durante il lungo giro in barca. Dopo quest’avventura selvaggia, tornerete al vostro hotel a Luang Prabang.

Trasferimento all’aeroporto per il volo per Hanoi QV313 Luang Prabang – Hanoi (17h10 – 18h10).

Incontro con gli altri viaggiatori per la cena in ristorante locale.

Pasti : Colazione, pranzo, cena in ristorante locale.

Distanza e durata dell’escursione: 3 chilometri – circa 1-2 ore

Note: Gli ospiti devono portare abbigliamento adeguato, zaino, comode scarpe da passeggio (no infradito / sandali). Il bagno degli elefanti è facoltativo e richiede il pagamento di un supplemento.Durata: dalle 8:30 alle 16:00 circa

[Sustainability asset]
Durante questa giornata si visiterà l’Elephant Village Camp, un progetto di conservazione che ha l’obiettivo di proteggere questi bellissimi animali. Partecipando a questa escursione si potrà supportare direttamente il progetto e conoscere in maniera dettagliata la storia e la natura di questi pachidermi. (no elephant riding)

Giorno 5 (2023): Visita di Hanoi – una lezione di cucina

Durante la mattinata vi unirete al vostro ospite per una passeggiata al locale mercatino di strada, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante.

Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”.

                Visita del Museo delle Donne

Fondato nel 1995, questo Museo degno di nota contiene una collezione di circa 28.000 oggetti, foto, costumi, libri e lettere che raccontano la storia delle donne in Vietnam. Il Museo non è mirato solamente a presentare gli usi ed i costumi dei diversi gruppi etnici, ma offre tributo al coraggio ed ai grandi sacrifici delle donne durante le guerre. La scenografia del Museo è interessante e propone video e foto ad alta risoluzione.

Pasti inclusi: colazione e pranzo durante il corso di cucina.

Sistemazione: In Hotel Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore

[Sustainability asset]
La mattina parteciperete ad una fantastica esperienza: la lezione di cucina presso una famiglia di Hanoi, oltre a supportare questa famiglia da un punto di vista economico, avrete un contatto diretto con la popolazione locale aiutando a preservare la cultura e tradizione di questo paese.

Giorno 6 (2023): Hanoi – Ninh Binh

La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (8 km – un’ora per andata e ritorno, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta.
Check in in albergo. Tempo libero a disposizione per scoprire il viaggio o rilassarvi in hotel.

Pasti inclusi: Colazione, Pranzo ad un ristorante locale e Cena in hotel.
Sistemazione: In hotel.

Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

[Sustainability asset]
Visiterete Ninh Binh in parte in bicicletta e utilizzando delle barche a remi riducendo l’uso dei mezzi di trasporto a motore. Pranzerete in un piccolo ristorante supportando delle aziende locali.

Giorno 7 (2023): Ninh Binh – Halong

Al mattino, viaggerete ad Halong e arriverete verso mezzogiorno. Lì, vi imbarcherete in una crociera attraverso l’imperdibile baia di Halong. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Dopo pranzo avrete la possibilità di esplorare alcune leggendarie grotte in Kayak o con dei sampan di bambù guidati dalle persone locali attraversando dei tunnel e godendovi il paesaggio naturale. Visiterete un’area parte del patrimonio dell’UNESCO e della riserva naturale del Parco Nazionale di Cat Ba.

Ritornate sulla barca e godetevi un’ottima cena a base di pesce e cibo locale.

Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena sulla crociera.

Sistemazione: Sulla crociera.

Distanze: 200 chilometri – 4h30min

Nota: la presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità

Giorno 8 (2023): Halong / Hanoi (aeroporto) – Volo per Danang – Hoian

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati (intorno alle 11), farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso.

Trasferimento verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang.  Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An.

Pasti inclusi: Colazione, Brunch, cena in hotel

Sistemazione: in Hotel.

Distanze: 180 chilometri – dalle 3h30min alle 4 ore

Nota: Si prega di notare che l’itinerario della crociera può essere soggetto a modifiche a causa delle condizioni meteorologiche prevalenti o di cambiamenti di regolamento da parte degli organi di governo.

Giorno 9 (2023): Visita di Hoi An e del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que

Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).

Pasti inclusi: Colazione, pranzo a Tra Que.
Sistemazione: In Hotel.
Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora
Livello: easy

[Sustainability asset]
Durante l’escursione in bicicletta si potrà esplorare una zona poco conosciuta di Hoi An in modo sostenibile e a basso impatto co2, generando un impatto diretto e positivo nella popolazione del villaggio di Tran Que.
Si supporta attivamente la comunità visitando alcuni workshop, giardini di piante aromatiche e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso un ristorante gestito da una famiglia locale gustando un delizioso pranzo tipico della regione.

Giorno 10 (2023): My Son – Danang – Hue

Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.
Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Cena e pernottamento in albergo.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo in ristorante locale e cena in hotel.
Sistemazione: In hotel.
Durata della visita a My Son : circa 1 ora
Nota: Nei giorni con le condizioni sfavorevoli, andate da Danang a Hue prendendo via tunnel.

[Sustainability asset]
Visitando il parco archeologico di My Son si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni del Vietnam.

Giorno 11 (2023): Visita di Hue – Volo per Saigon

In mattinata, su di una barca locale navigherete il Fiume dei Profumi per raggiungere la Pagoda di Thien Mu (Pagoda della Signora celeste). La gita in barca vi permetterà di contemplare la bellezza del paesaggio locale lungo il corso d’acqua e di godere della brezza dell’aria fresca sul fiume (Durata: 30 minuti). Visita della pagoda di Thien Mu.

Proseguimento alla esplorazione con la Cittadella Imperiale.

Nel pomeriggio, partite verso l’Ovest della città in cui si trovano i suoi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen. Non appena saliti al trono, gli imperatori hanno lavorato duramente per trovare la terra sacra per le loro “case eterne“. Con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo i capolavori architettonici, riflettono il carattere del proprietario, ma contengono anche i segreti della storia. La guida vi accompagna a scoprire uno dei 3 mausolei più conosciuti, tra quali quello dell’imperatore Tu Duc, Minh Mang e Khai Dinh.

Al termine della visita  trasferimento all’aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo in ristorante locale.

Sistemazione: in hotel.

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visiterete vari siti culturali e storici di Hue, come la Cittadella Imperiale contribuendo a preservare la storia, cultura e le tradizioni antiche Vietnamite.

Giorno 12 (2023): Ho Chi Minh – Ben Tre – Ho Chi Minh

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio tipico del delta del Mekong. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale.

Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan.

Rientro ad Ho Chi Minh e tempo per qualche visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame (da fuori) e la via Dong Khoi.

Per terminare la giornata una deliziosa cena presso uno dei ristoranti più eleganti della capitale.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo a Ben Tre e cena in ristorante.

Distanza: 90 chilometri – 2.5 ore (solo andata)

Sistemazione: In Hotel.

[Sustainability asset]
Impatto diretto e positivo per la comunità di Ben Tre, villaggio nel Delta del Mekong. Durante questa escursione si supporta attivamente e direttamente la comunità visitando alcuni workshop artigianali, e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso un ristorante locale gustando un delizioso pranzo con cibo tipico della regione.

Giorno 13 (2023): Ho Chi Minh Cu Chi Tunnels – Volo per Siem Reap

Prima colazione in hotel.

Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)

Per cominciare, sarete invitati a guardare una cartina sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.

Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.  Termine previsto delle visite intorno alle 16.00.

Trasferimento all’aeroporto per il volo per Siem Reap. Arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità doganali. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena

Sistemazione : In Hotel

Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chi a 75KM  – 1h 30min

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e il Tunnel di Cu Chi si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni vietnamite e ricordare come la popolazione ha lottato per la loro indipendenza

Giorno 14 (2023): Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena

Sistemazione: in hotel.

Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando il parco archelogico di Angkor si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni antiche cambogiane.

Giorno 15 (2023): Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.

Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

 Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: In hotel

Distanze: 36 chilometri – 45 minuti

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando il parco archelogico di Angkor, il Museo Nazione e partecipando alla Apsara Show si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni musiali antiche cambogiane.

Giorno 16 (2023): Lago di Tonle Sap – Partenza da Siem Reap

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno (orario consigliato: dalle ore 18 in poi).

Pasti : Colazione & pranzo

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

[Sustainability asset]
Impatto diretto e positivo per la communità di Kompong Khlean, il villaggio galleggiante del Lago Tonle Sap. Durante questa escursione si supporta attivamente e direttamente la communità, e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso una famiglia locale gustando un delizioso pranzo Khmer.

Fine dei servizi
Le camere sono disponibili fino al mezzogiorno.

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili.

Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

Hotel previsti o similari

LuogoHotelsStanza/Cabina
Luang PrabangMy Dream Boutique * * *Classic
HanoiThe Q Boutique Hotel * * * *Deluxe
Ninh BinhNinh Binh Hidden Charm Hotel and Resort * * * *Superior
HalongIndochine Cruise Lan Ha Bay non privado; 2D1N; Night Cabin; Junior Suite
Hoi AnHoi An Central Boutique Hotel and Spa * * * *Deluxe
HueEldora Hotel * * * *Deluxe City View
Ho Chi Minh CityOrchids Saigon Hotel * * * *Superior
Siem ReapTara Angkor Hotel * * * *Superior

ITALIAN SIC APPASSIONATAMENTE LAOS VIETNAM E CAMBOGIA 16G/15N

PARTENZAPARTENZA DA
SIEM REAP
DOMENICA
ARRIVO A
LUANG PRABANG
SABATO
PARTENZA 131-Dec-2215-Jan-23
PARTENZA 27-Jan-2322-Jan-23
PARTENZA 311-Feb-2326-Feb-23
PARTENZA 418-Feb-235-Mar-23
PARTENZA 525-Feb-2312-Mar-23
PARTENZA 611-Mar-2326-Mar-23
PARTENZA 718-Mar-232-Apr-23
PARTENZA 88-Apr-2323-Apr-23
PARTENZA 922-Apr-237-May-23
PARTENZA 106-May-2321-May-23
PARTENZA 1113-May-2328-May-23
PARTENZA 1210-Jun-2325-Jun-23
PARTENZA 1317-Jun-232-Jul-23
PARTENZA 141-Jul-2316-Jul-23
PARTENZA 1515-Jul-2330-Jul-23
PARTENZA 1629-Jul-2313-Aug-23
PARTENZA 175-Aug-2320-Aug-23
PARTENZA 1812-Aug-2327-Aug-23
PARTENZA 192-Sep-2317-Sep-23
PARTENZA 2016-Sep-231-Oct-23
PARTENZA 217-Oct-2322-Oct-23
PARTENZA 2214-Oct-2329-Oct-23
PARTENZA 2321-Oct-235-Nov-23
PARTENZA 244-Nov-2319-Nov-23
PARTENZA 2518-Nov-233-Dec-23
PARTENZA 269-Dec-2324-Dec-23
PARTENZA 2716-Dec-2331-Dec-23
PARTENZA 2823-Dec-237-Jan-24

Servizi inclusi

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • Crociera di 2 giorni/1 notte a bordo di una giunca privata/non-privata nella baia di Halong.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.
  • I voli domestici Hanoi – Danang / Hue – Ho Chi Minh in classe economica, tasse aeroportuali incluse(da considerare un supplemento in caso di adeguamento di carburante o aumento delle tariffe aeree).
  • Spese di ingresso nei siti turistici.
  • Guide locali parlanti italiano durante le visite
  • 1 borraccia refill/pax e refill station

Servizi esclusi

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Costo del visto d’ingresso in Laos (40 USD/pax)
  • Costo del visto d’ingresso in Cambogia (30 USD/pax)
  • Costo del visto d’ingresso in Vietnam (25 USD/Pax). Nota: A partire dal 1° Luglio 2019 non sarà più necessario il Visto (single entry) per entrare in Vietnam e questa esenzione è valida solo per soggiorni nel Paese che non oltrepassano la durata di 15 giorni.
  • Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
  • Mance: quota suggerita 5€/pax/giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/xe loi)*

APPASSIONATAMENTE LAOS (LUANG PRABANG)

Highlights:

  • Sostenibilità – ‘GO GREEN’  riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio
  • in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali
  • 28 partenze da Gennaio a Dicembre
  • Guide locali parlanti italiano
  • Città patrimonio UNESCO del Laos – Luang Prabang e dell’ottava meraviglia del mondo.
  • A Luang Prabang, il cuore culturale e spirituale del Laos, il ‘Paese del milione di elefanti’ e di una natura ancora incontaminata

SIC APPASSIONATAMENTE LAOS 4G/3N

Giorno 1 (2023): Arrivo a Luang Prabang

Accoglienza all’aeroporto. Sistemazione in hotel. (Le camere saranno disponibili dalle ore 14:00)

Pernottamento in hotel.

Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al nostro viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo.

Past inclusi: 0

Sistemazione: In hotel

Nota:

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando i vari siti storici e culturali si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni Laotiana.

Giorno 2 (2023): Visita di Luang Prabang

Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli.

Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.

Dopo la colazione si comincia con le visite della città Patrimonio dell’Unesco dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Scoprirete in particolare:

–         Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.

–         Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana;

–         Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;

–         Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.

–        Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno.

Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica.

Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.

In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo.

Sistemazione: In hotel

Opzione: Ceramonia di Baci:  +$80 per pax.

Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata e raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa.

[Sustainability asset]
Sostenere le tradizioni locali è uno dei punti cardine per un turismo sostenibile, solidale e per preservare il futuro delle comunità. Durante questa giornata si potranno ammirare varie tradizioni della cultura laotiana e si visiteranno vari siti storici e culturali.

Giorno 3 (2023): Luang Prabang – Walking a Ban Nong Heo – Khuang Sy – Luang Prabang

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.  

Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a riscio di estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.

Pasti : Colazione & Pranzo.

Sistemazione: In hotel

Durata della Camminata da Ban Nong Heo alle cascate Kuang Sy : 1h 30min

Livello: 0

Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti

[Sustainability asset]
Preferire siti meno turistici a siti sovraffollati, permette di distribuire denaro in maniera più equa e ad un numero maggiore di comunità. Visitando il villaggio Ban Nong Heo della entina Khmu si genera un impatto diretto sulla comunità locale.

Visita il Centro di recupero per orsi, si supporterà una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio di estinzione.

Giorno 4 (2023): Luang Prabang – Elefant camp – Partenza

Il Laos era precedentemente chiamato “Lane Xang”, che significa “Terra di un milione di elefanti”. Oggi avrete la possibilità di provare un’esperienza assieme a questi incredibili pachidermi! All’arrivo all’Elephant Village Camp, il responsabile del campo vi accoglierà e avrete un breve briefing sugli elefanti. A continuazione, incontrerete, nutrirete e trascorrerete del tempo di qualità con gli elefanti prima di iniziare un viaggio di 2 chilometri attraverso paesaggi mozzafiato variegati, fino a raggiungere un’area boscosa, dove gusterete un pranzo al sacco. Continuerete quindi per altri 1 chilometro, camminando lungo un sentiero fino alla cascata di Tad Sae, dove potete rilassarvi oppure nuotare nelle sue fresche piscine naturali (i livelli dell’acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Una volta rinfrescati, attraverserete il fiume Nam Khan in una tradizionale barca lunga laotiana dalla cascata fino al nostro Elephant Camp. Potreste vedere i metodi di pesca tradizionali e altri vari modi con cui gli abitanti del villaggio usano e sfruttano il fiume durante il lungo giro in barca. Dopo quest’avventura selvaggia, tornerete al vostro hotel a Luang Prabang.

Trasferimento all’aeroporto per il volo per Hanoi QV313 Luang Prabang – Hanoi (17h10 – 18h10).

Incontro con gli altri viaggiatori per la cena in ristorante locale.

Pasti : Colazione, pranzo, cena in ristorante locale.

Distanza e durata dell’escursione: 3 chilometri – circa 1-2 ore

Note: Gli ospiti devono portare abbigliamento adeguato, zaino, comode scarpe da passeggio (no infradito / sandali). Il bagno degli elefanti è facoltativo e richiede il pagamento di un supplemento.

Durata: dalle 8:30 alle 16:00 circa

OPZIONE 1: PROSEGUIMENTO PER IL TOUR SIC APPASSIONATAMENTE VIETNAM (B,L,D)

*incluso nella quota del tour principale Appassionatamente Vietnam.

 OPZIONE 2: PROSEGUIMENTO PER ALTRA DESTINAZIONE

Tempo libero a disposizione a Luang Prabang e proseguimento in base al proprio itinerario (orario consigliato: dalle ore 1800 in poi).

[Sustainability asset]
Durante questa giornata si visiterà l’Elephant Village Camp, un progetto di conservazione che ha l’obiettivo di proteggere questi bellissimi animali. Partecipando a questa escursione si potrà supportare direttamente il progetto e conoscere in maniera dettagliata la storia e la natura di questi pachidermi. (no elephant riding)

Fine dei servizi
Le camere sono disponibili fino al mezzogiorno.

Tutti i nostri tour seguono le linee di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili.

Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

Hotel previsti o similari

LuogoHotelsStanza/Cabina
Luang PrabangMy Dream Boutique * * *Classic

Prezzi e Condizioni:

ITALIAN SIC LUANG PRABANG

PARTENZAARRIVO A
LUANG PRABANG
SABATO
PARTENZA DA
LUANG PRABANG
MARTEDI
PARTENZA 131-Dec-223-Jan-23
PARTENZA 27-Jan-2310-Jan-23
PARTENZA 311-Feb-2314-Feb-23
PARTENZA 418-Feb-2321-Feb-2023
PARTENZA 525-Feb-2328-Feb-2023
PARTENZA 611-Mar-2314-Mar-2023
PARTENZA 718-Mar-2321-Mar-2023
PARTENZA 88-Apr-2311-Apr-2023
PARTENZA 922-Apr-2325-Apr-2023
PARTENZA 106-May-239-May-2023
PARTENZA 1113-May-2316-May-2023
PARTENZA 1210-Jun-2313-Jun-2023
PARTENZA 1317-Jun-2320-Jun-2023
PARTENZA 141-Jul-234-Jul-2023
PARTENZA 1515-Jul-2318-Jul-23
PARTENZA 1629-Jul-231-Aug-23
PARTENZA 175-Aug-238-Aug-23
PARTENZA 1812-Aug-2315-Aug-23
PARTENZA 192-Sep-235-Sep-23
PARTENZA 2016-Sep-2319-Sep-23
PARTENZA 217-Oct-2310-Oct-23
PARTENZA 2214-Oct-2317-Oct-23
PARTENZA 2321-Oct-2324-Oct-23
PARTENZA 244-Nov-237-Nov-23
PARTENZA 2518-Nov-2321-Nov-23
PARTENZA 269-Dec-2312-Dec-23
PARTENZA 2716-Dec-2319-Dec-23
PARTENZA 2823-Dec-2326-Dec-23

Servizi inclusi • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità. • Pasti come da programma. • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C. • Spese di ingresso nei siti turistici. • Guide locali parlanti italiano durante le visite/ • 1 borraccia refill/pax e refill station

Servizi esclusi • Bevande e i pasti non menzionati. • Costo del visto d’ingresso in Laos (40 USD/pax) • Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma. • Mance: quota suggerita 5€/pax/giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/xe loi)*

Servizi inclusi

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.
  • Spese di ingresso nei siti turistici.
  • Guide locali parlanti italiano durante le visite
  • 1 borraccia refill/pax e refill station

Servizi esclusi

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Costo del visto d’ingresso in Laos (40 USD/pax)
  • Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
  • Mance: quota suggerita 5€/pax/giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/xe loi)*

APPASSIONATAMENTE CAMBOGIA (SIEM REAP)

Highlights:

  • Sostenibilità – ‘GO GREEN’  riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio
  • in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali
  • 28 partenze da Gennaio a Dicembre
  • Guide locali parlanti italiano
  • L’ottava meraviglia del mondo, Angkor Wat in Cambogia
  • Siem Reap, la città più conosciuta della Cambogia grazie alla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor
  • Visita di un autentico vilaggio galleggiante sul lago Tonle Sap
  • Cena con spettacolo tipico di danze Apsara

SIC APPASSIONATAMENTE CAMBOGIA

Giorno 1 (2023): Arrivo a Siem Reap

Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della Vostra guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (attenzione, le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Per i clienti che proseguono dal SIC Appassionatamente Vietnam:

Giorno 11. Ho Chi Minh – Volo per Siem Reap

Trasferimento all’aeroporto per il volo per Siem Reap. Arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità doganali. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

Sistemazione : In HotelPasti inclusi : Cena

Giorno 2 (2023): Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena

Sistemazione: in hotel.

Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando il parco archelogico di Angkor si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni antiche cambogiane.

Giorno 3 (2023): Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.

Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.

 Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.

Pasti inclusi: Colazione, pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)

Sistemazione: In hotel Distanze: 36 chilometri – 45 minuti

[Sustainability asset]
Durante questa giornata visitando il parco archelogico di Angkor, il Museo Nazione e partecipando alla Apsara Show si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni musiali antiche cambogiane.

Giorno 4 (2023): Lago di Tonle Sap – Partenza da Siem Reap

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno (orario consigliato: dalle ore 18 in poi).

Pasti : Colazione & pranzo

Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):

In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.

Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

[Sustainability asset]
Impatto diretto e positivo per la communità di Kompong Khlean, il villaggio galleggiante del Lago Tonle Sap. Durante questa escursione si supporta attivamente e direttamente la communità, e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso una famiglia locale gustando un delizioso pranzo Khmer.

Fine dei servizi
Le camere sono disponibili fino al mezzogiorno.

Tutti i nostri tour seguono le linee di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili.

Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

Sistemazioni previste o similari:

LuogoHotelsStanza/Cabina
Siem ReapTara Angkor Hotel * * * *Superior

ITALIAN SIC SIEM REAP

PARTENZAARRIVO A SIEM REAP
GIOVEDI
PARTENZA DA SIEM REAP
DOMENICA
PARTENZA 112-Jan-2315-Jan-23
PARTENZA 219-Jan-2322-Jan-23
PARTENZA 323-Feb-2326-Feb-23
PARTENZA 42-Mar-235-Mar-23
PARTENZA 59-Mar-2312-Mar-23
PARTENZA 623-Mar-2326-Mar-23
PARTENZA 730-Mar-232-Apr-23
PARTENZA 820-Apr-2323-Apr-23
PARTENZA 94-May-237-May-23
PARTENZA 1018-May-2321-May-23
PARTENZA 1125-May-2328-May-23
PARTENZA 1222-Jun-2325-Jun-23
PARTENZA 1329-Jun-232-Jul-23
PARTENZA 1413-Jul-2316-Jul-23
PARTENZA 1527-Jul-2330-Jul-23
PARTENZA 1610-Aug-2313-Aug-23
PARTENZA 1717-Aug-2320-Aug-23
PARTENZA 1824-Aug-2327-Aug-23
PARTENZA 1914-Sep-2317-Sep-23
PARTENZA 2028-Sep-231-Oct-23
PARTENZA 2119-Oct-2322-Oct-23
PARTENZA 2226-Oct-2329-Oct-23
PARTENZA 232-Nov-235-Nov-23
PARTENZA 2416-Nov-2319-Nov-23
PARTENZA 2530-Nov-233-Dec-23
PARTENZA 2621-Dec-2324-Dec-23
PARTENZA 2728-Dec-2331-Dec-23
PARTENZA 284-Jan-247-Jan-24

Servizi inclusi

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.
  • Spese di ingresso nei siti turistici.
  • Guide locali parlanti italiano durante le visite
  • 1 borraccia refill/pax e refill station

Servizi esclusi

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Costo del visto d’ingresso in Cambogia (30 USD/pax)
  • Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
  • Mance: quota suggerita 5€/pax/giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/xe loi)*

7D OVERLAND BACK TO BACK

“BKK-NORD-BKK”

(Bangkok, Ayutthaya, Lopburi, Sukhothai, Chiang Rai, Chiang Mai, Lamphun, Phitsanloke,Khao Yai,Bangkok)

Itinerario, partenze ogni venerdì

giorno 01      bangkok – ayutthaya – lopburi – sukhothai [-/p/c]

Prima colazione e partenza al mattino presto per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli. Situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok, è sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano qui le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel. 

giorno 02      sukhothai – phrae –  chiang rai [c/p/c]

Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel. 

giorno 03      chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]

Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel. Proseguimento verso l’Hotel.

Cena e pernottamento in hotel.

giorno 04      chiang mai [c/-/c]

Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.  

Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo. 

Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con  guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio. 

Pranzo libero. 

Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento. 

giorno 05      chiang MAI – lamphun – phitsanuloke [c/p/c]

È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”!   Dopo la prima colazione spostamento a Lamphun, antica città del regno di Lanna che ha mantenuto inalterate nel tempo le sue peculiarità. Prima sosta al Wat Phra That Hariphunchai, uno dei templi più visitati e venerati: situato nel centro della cittadina, è un imponente complesso formato da più corpi risalenti a differenti epoche sui quali troneggia un grande chedi dorato della notevole altezza di 46 metri. A seguire l’Hariphunchai Hand-Woven Fabric Institute dove si può assistere al lavoro dei tessitori che creano le famose sete di Lamphun utilizzando i telai tradizionali: è questo infatti il regno delle lucenti stoffe pregiate ordite con rara e antica maestria. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Lampang con sosta al mercato delle spezie dove, tra montagnette di semi e polveri dai mille effluvi e colori, le etnie locali vendono i loro prodotti. Visita del Wat Phra That Lampang Luang in stile Lanna e al termine raggiungimento di Phitsanuloke. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

giorno 06      Pitsanuloke   – Khao Yai [c/P/C]

Dopo la prima colazione spostamento al Thung Salaeng Luang National Park, 16 chilometri quadrati di un intrigante paesaggio formato da alte montagne, lunghe valli e una cascata di verde punteggiata da colorati fiori selvaggi. Tempo permettendo, si prosegue per l’altopiano del Khao Kho dagli  interessanti mercati. Dopo il pranzo in ristorante locale, proseguimento del viaggio verso il parco archeologico Si Thep, sede di antiche rovine khmer datate dall’XI al XVIII secolo, affascinanti resti a testimonianza del ricco passato dell’area. Proseguimento per il Khao Yai National Park, patrimonio dell’UNESCO. Il parco si estende per ben 1850 km, ponendosi al secondo posto per estensione tra le riserve naturali del paese, e offre due diverse tipologie di vegetazione, la giungla e la prateria. Ospita oltre 300 specie di uccelli, più di 70 generi di mammiferi e oltre 70 varietà di rettili, e alcune di queste meraviglie della natura potranno essere ammirate nel corso di una passeggiata all’interno della stupefacente area verde per godere in modo ravvicinato di tutta la sua bellezza. Sistemazione in hotel all’arrivo, cena e pernottamento. 

giorno 07      Khao Yai – Bangkok [c/P/-]

Prima colazione in hotel e visita del lato settentrionale del parco Khao Yai (“grande montagna” in thai) fino a giungere sulla vetta dalla quale è possibile godere di un’affascinante visuale. Proseguimento per le imponenti e pittoresche cascate Heu Narok, riconosciute tra le più belle del paese, una delle più emozionanti attrazioni del parco grazie alla loro altezza di ben 150 metri e oltre, raggiungibili con un’agevole camminata nella foresta su un percorso battuto di poco più di 3 chilometri tra andata e ritorno: nella parte finale si arriva a una parete rocciosa che coincide con il primo livello della cascata che, è doveroso segnalarlo, nella stagione arida invernale potrebbe essere in secca. Al termine, uscita dal parco, pranzo in ristorante locale e, nel tardo pomeriggio, rientro a Bangkok, l’affascinante capitale della Thailandia da sempre nel cuore dei cittadini del mondo, con trasferimento in hotel o in aeroporto (si consiglia in caso di prenotare voli con partenza prevista dopo le ore 20.30).

hotel (or similar):

CITYSTDSUPDLX
SUKLE CHARMELEGENDHASRIWILAI
CEIPHOWADOLTHE LEGENDTHE RIVERIE
CNXCENTARA RIVERSIDECENTARA RIVERSIDEMELIA CNX
PHITSTOPLANDTOPLANDPATTARA
KHAO YAIGREENERYGREENERYBOTANICA

7D AROUND THAILAND AL COMPLETO

(Bangkok, Damnoen Saduak, Kanchanaburi, Erawan Waterfalls, Ayutthaya, Lopburi, Sukhothai, Chiang Rai, Chiang Mai)

Itinerario, partenze ogni mercoledì

giorno  01     BANGKOK – mercato galleggiante –R. kWAI – kANCHANABURI [-/p/c]

Partenza di buon mattino per uno degli angoli di Thailandia più noti e caratteristici, il vivace mercato galleggiante di Damnoen Sadouak nella provincia di Ratchaburi, dove la mercanzia viene dispiegata con arte e pazienza sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, sapori. Ci si dirige poi verso la tranquilla area di Kanchanburi, teatro di importanti quanto tragici eventi storici durante la Seconda Guerra mondiale. Dopo il pranzo in ristorante locale, l’interessante percorso lungo il fiume Kwai nel mezzo della giungla a bordo del treno che conduce al celebre ponte viaggiando sulla cosiddetta “ferrovia della morte”, la linea costruita a mani nude dai prigionieri alleati: conosciuta con questo triste appellativo per le tante vite sacrificate a causa delle condizioni disumane del lavoro forzato, nei progetti giapponesi avrebbe dovuto collegare la Thailandia alla Birmania ma venne poi in realtà utilizzata due volte soltanto prima della resa del Giappone. Tempo a disposizione per una sosta al cimitero di guerra, cena e pernottamento in hotel.   

giorno 02      CASCATE ERAWAN – AYutthaya [c/p/c]

Dopo colazione, trasferimento al Parco Nazionale Erawan, area protetta di ben 550 km² situata 65 km. a nord-ovest di Kanchanaburi percorribili in un’ora e mezzo circa. Dominata da magnifiche cascate di sette livelli, il più alto dei quali, simile alla testa dell’elefante bianco a tre teste guidato da Indra per la mitologia hindu, Erawan appunto, ha dato il nome al parco stesso, offre uno scenario spettacolare fatto di acque spumeggianti, giungla color smeraldo, scivoli e piscine naturali turchesi: un luogo ideale per rilassarsi e concedersi un bagno rinfrescante, in particolare al secondo livello. Dopo il pranzo al sacco in questo contesto idilliaco, trasferimento verso Ayutthaya. Cena e pernottamento in hotel. 

giorno 03        AYutthaya – lopburi – sukhothai [c/p/c]

Prima colazione e partenza al mattino presto per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli. Situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok, è sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano qui le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel. 

giorno 04      sukhothai – phrae –  chiang rai [c/p/c]

Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel. 

giorno 05      chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]

Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel. 

giorno 06      chiang mai [c/-/c]

Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.  

Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo. 

Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con  guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio. 

Pranzo libero. 

Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche

mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento. 

giorno 07        chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]

È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo prenotato (consigliato entro le ore 13.00). 

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

CITYSTDSUPDLX
KANMIDAMIDAMIDA
AYUCLASSIC KAMEOKANTARYSALA
SUKLE CHARMELEGENDHASRIWILAI
CEIPHOWADOLTHE LEGENDTHE RIVERIE
CNXCENTARA RIVERSIDECENTARA RIVERSIDEMELIA CNX

6D LE GEMME DEL SIAM

(Bangkok, Damnoen Saduak, Kanchanaburi, Sai Yok Waterfalls, Ayutthaya, Chiang Rai, Triangolo d’oro, Chiang Mai)

Itinerario, partenze ogni lunedì

giorno  01     BANGKOK – mercato galleggiante –River kWAI – kANCHANABURI [-/p/c]

Di buon mattino, partenza per uno degli angoli di Thailandia più noti e caratteristici, il vivace mercato galleggiante di Damnoen Sadouak nella provincia di Ratchaburi, dove la mercanzia viene dispiegata con arte e pazienza sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, sapori. Durante la visita si avrà anche l’occasione di un interessante contatto ravvicinato con la vita quotidiana dei locali osservando le loro abitazioni tradizionali sulla riva del fiume. Si prosegue poi verso la tranquilla provincia di Kanchanburi, teatro di importanti quanto tragici eventi storici durante la Seconda Guerra mondiale. All’arrivo, visita dell’istruttivo museo interattivo “Thailand-Burma Railway Centre” e del cimitero di guerra degli alleati e, al termine del pranzo in ristorante locale, l’interessante percorso che si snoda lungo il fiume Kwai nel mezzo della giungla sino al celeberrimo ponte. Si viaggia a bordo del treno sulla cosiddetta “ferrovia della morte”, linea scavata a mani nude nella roccia dai prigionieri alleati, conosciuta con questo triste appellativo per le tante vite sacrificate a causa delle condizioni disumane del lavoro forzato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

giorno  02     cascate sai YOK – kANCHANABURI [c/p/c]

Dopo la prima colazione, l’imbarco su una motolancia segna l’inizio di una bella giornata tutta da vivere in un contesto naturalistico eccezionale. Attraverso splendidi paesaggi, si naviga lungo il fiume sino a raggiungere le cascate di Sai Yok, dal dislivello di oltre 10 metri, con tempo a disposizione per godere della freschezza degli spruzzi e della spettacolarità dell’ambiente. Pranzo in ristorante locale e pomeriggio libero per relax o attività opzionali: 

Attività opzionale (a pagamento): Un’indimenticabile esperienza a stretto contatto con il nobile elefante, il simbolo del Siam, in uno dei degli innovativi “elephant care centre”. Questi amichevoli giganti della foresta, tanto forti quanto intelligenti, da sempre a fianco dell’uomo nelle attività quotidiane della giungla, sono sacri per il popolo thailandese: non a caso la bandiera del Siam era ornata da un raro elefante bianco. L’approccio etico e sostenibile grazie al quale i pachidermi sono liberi di vivere la loro vita nell’habitat naturale senza costrizione alcuna, è oggi il migliore possibile: nel massimo rispetto del loro benessere, si trascorrerà del tempo apprendendo come accudirli, nutrendoli, strofinando i loro dorsi col fango, facendo il bagno assieme a loro, accompagnandoli nelle loro passeggiate. In breve, una piccola ma emozionante avventura adatta a grandi e piccoli. 

Attività opzionale (a pagamento) Soft Rafting: Una solida zattera di flessuose canne di bambù guidata da lunghi remi di legno che scivola dolcemente sul fiume, un affascinante percorso di 5 chilometri che consente di vivere un’avventura esotica in totale sicurezza grazie all’attenta scorta dello staff locale. Tutt’intorno l’esplosione della natura, i mille suoni dei tanti uccelli e degli altri animali che interrompono il silenzio irreale di un ambiente incontaminato, le infinite tonalità di verde della giungla intricata, il dolce sciabordio delle acque quiete. Possibilità di una piacevole sosta per una rinfrescante nuotata in uno scenario sorprendente. Un’esperienza adatta a tutti, romantica per le coppie, divertente per le famiglie e per i gruppetti di amici, con due possibili orari di partenza pomeridiani, alle 15.30 o alle 16.30.     

 Cena e pernottamento in hotel. 

giorno  03     kANCHANABURI – ayutthaya – BANGKOK       – Chiang rai [c/-/c]

Prima colazione e partenza di buon mattino per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli, situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok e sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Visita dei principali monumenti, dei templi e delle sacre rovine: di particolare spicco il bel santuario buddhista Wat Pananchoeng, il Wat Phra Sri Sanphet, il più vasto e forse il più magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi, il Wat Mongkhon Bophit, che custodisce una grande statua di Buddha realizzata in bronzo, originariamente posizionata all’esterno e successivamente trasferita e conservata al coperto. Nel 1767, durante il saccheggio di Ayutthaya da parte dei Birmani, la scultura venne gravemente danneggiata. Successivamente restaurata, perse in parte la raffinatezza originale. Rientro a Bangkok al termine delle visite con arrivo previsto nel primo pomeriggio e proseguimento per Chiang Rai (si consiglia un volo con partenza tra le 16.45 e le 18.00). Accoglienza in aeroporto da parte della guida, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

giorno 04      chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]

Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel. 

giorno 05      chiang mai [c/-/c]

Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.  

Attività opzionale “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo. 

Attività opzionale: Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel pimo pomeriggio. 

Pranzo libero. 

Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento. 

giorno 06      chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]

È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Le sue architetture preziose, gli splendidi templi d’oro, i dolci profili delle montagne sullo sfondo, la sua atmosfera morbida e accogliente, rimarranno a lungo nel cuore. Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di proseguimento: si suggerisce una partenza prevista non oltre le ore 13.00. 

hotel (O SIMILARI)

CITYSTDSUPDLX
KANMIDAMIDAMIDA
CEIPHOWADOLTHE LEGENDTHE RIVERIE
CNXCENTARA RIVERSIDECENTARA RIVERSIDEMELIA CNX