Arrivo con mezzi propri presso l’hotel nell’affascinante città di Palermo (su richiesta possibilità di transfer privato), cena libera e pernottamento in albergo
2° Giorno – Mercoledì: MONREALE – PALERMO (hotel a Palermo)
Inizieremo la giornata con colazione in hotel. Successivamente, partenza alla volta di Monreale, una gemma situata sulle colline che sovrastano Palermo. Qui, visiteremo la magnifica Cattedrale arabo-normanna, famosa per i suoi straordinari mosaici bizantini. La bellezza e la maestosità della cattedrale ci lasceranno senza parole. Proseguiremo con la visita al Chiostro, con le sue colonne finemente scolpite e un giardino rigoglioso. Ci sposteremo verso Palermo, città situata ai piedi del Monte Pellegrino. Ricca di storia e cultura, Palermo è un vero e proprio mosaico di stili architettonici, risultato della sovrapposizione di diverse epoche storiche. Il tour inizierà con la visita alla Cattedrale, un gioiello che combina influenze normanne, arabe e barocche, riflettendo la complessità e la ricchezza della storia siciliana. Visiteremo poi la Chiesa della Martorana, celebre per i suoi splendidi mosaici e l’armoniosa fusione di architettura bizantina e barocca. Ci dirigeremo alla Cappella Palatina, situata all’interno del Palazzo dei Normanni. Pranzo tipico siciliano in uno dei ristoranti locali. Il pomeriggio sarà dedicato a una piacevole passeggiata nel centro storico di Palermo. Ammireremo il Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, monumento rinascimentale di grande importanza. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
3° Giorno – Giovedì: CEFALÙ – CATANIA (hotel a Catania)
La nostra giornata inizia con la visita alla splendida Cefalù, una pittoresca cittadina costiera famosa per la sua Cattedrale di epoca normanna, un capolavoro architettonico che ci farà immergere nella storia medievale siciliana. Tempo libero per passeggiare lungo le vie del centro storico. In alternativa, sarà possibile visitare il rinomato Museo Mandralisca. Sosta pranzo in un ristorante locale. Partenza alla volta di Catania, situata ai piedi del vulcano Etna. Catania è una città vibrante e ricca di storia. Il centro storico, con la sua architettura tardo-barocca, è reso unico dall’uso della pietra lavica, che conferisce agli edifici un caratteristico colore scuro. Attraverseremo Piazza Duomo, dove ammireremo la Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica, simbolo della città. Proseguiremo verso Piazza Università, un elegante spazio circondato da edifici storici e accademici. Camminando lungo Via dei Crociferi, il cuore del barocco catanese, potremo ammirare splendidi palazzi e chiese, tra cui il Monastero di San Benedetto. Pausa in un bar storico del centro per gustare una delle specialità locali: la granita con brioche. Rientro in hotel per la cena libera e il pernottamento.
4° Giorno – Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)
Dopo la colazione in hotel, breve visita alla famosa “Pescheria” di Catania, il vivace mercato del pesce. Proseguiremo il viaggio verso l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. L’Etna offre paesaggi spettacolari con colate laviche, crateri e una ricca biodiversità. Qui, la natura selvaggia si fonde con panorami mozzafiato, regalando un’esperienza unica e indimenticabile. Raggiungeremo il Rifugio Sapienza, punto di partenza per l’esplorazione dei Crateri Silvestri, antichi crateri spenti. Durante il nostro percorso, ci fermeremo per una degustazione di miele artigianale e altri prodotti tipici locali. Successivamente, ci dirigeremo verso Taormina, una delle perle del Mediterraneo. Questa incantevole città, affacciata sul mare, è famosa per la sua bellezza senza tempo e i panorami spettacolari. Pranzo in un ristorante del centro storico. Visiteremo poi il famoso Teatro Greco-Romano che offre una vista mozzafiato sul mare e sull’Etna, creando un connubio perfetto tra arte, storia e natura. Tempo libero per passeggiare lungo le stradine del centro storico di Taormina o per fare shopping nei negozi di artigianato locale. Rientro in hotel a Catania, cena libera e pernottamento.
5° Giorno – Sabato: CATANIA
Il nostro mini tour di Sicilia volge al termine. Dopo la prima colazione in hotel, i nostri servizi sono terminati.
Arrivederci Sicilia!
Il programma potrebbe subire variazioni.
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Accompagnatore/guida autorizzata multilingue* (Italiano, Inglese o Spagnolo) per l’intero tour (dal 2° giorno alla sera del 4° giorno), guide locali o audio-guide ove necessario
Kit radioguida Crystal Sound di ultima generazione per l’intero viaggio: veloce, leggero e trasmette la voce della guida fino a 150 metri di distanza
Pernottamenti in eleganti hotel 4* con prima colazione internazionale:
Palermo centro storico: Mercure Palermo Centro 4* / Ibis Styles Palermo Cristal 4* o similare
Catania centro storico: Il Principe Hotel 4* / Romano House Hotel 4*
4 colazioni internazionali e 3 pranzi in rinomati ristoranti per degustare i piatti della tradizione siciliana
Visita dei più suggestivi siti Unesco: Monreale, Palermo, Cefalù, Catania centro storico, Etna
Degustazioni di prodotti tipici:
Catania (3° giorno): granita siciliana con brioche;
Etna (4° giorno) degustazione di miele e prodotti tipici della zona etnea
*In alta stagione partenze monolingue.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Transfer in/out
Pasti e bevande non previsti da programma
Bevande ai pasti
Ingressi ai monumenti/musei
Tasse di soggiorno (ove previste)
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento con mezzi propri presso l’hotel nell’incantevole città di Catania (su richiesta possibilità di transfer privato). Cena libera e pernottamento in hotel.
2° Giorno – domenica: SIRACUSA – NOTO (hotel a Ragusa)
Dopo la prima colazione in hotel, partiremo alla volta di Siracusa, una città riconosciuta come Patrimonio dell’Unesco. Qui esploreremo il Parco Archeologico della Neapolis, che racconta la grandezza della colonia greca in Sicilia. Visiteremo il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e l’Orecchio di Dionisio. Il tour proseguirà nel centro storico di Ortigia, dove Piazza Duomo con i suoi magnifici edifici ci lascerà senza parole. La Cattedrale, esempio di Barocco siciliano, custodisce al suo interno le antiche colonne di un tempio dorico. Passeggiando per le suggestive viuzze di questa affascinante isola, raggiungeremo il porto e la leggendaria fonte Aretusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci sposteremo nell’incantevole città di Noto, capitale del Barocco siciliano e anch’essa Patrimonio dell’Umanità, dove resteremo incantati dai capolavori architettonici settecenteschi. Avremo tempo per una passeggiata tra le meraviglie di Noto, prima di trasferirci a Ragusa per la cena e il pernottamento in hotel.
3° Giorno – lunedì: RAGUSA IBLA – MODICA – PIAZZA ARMERINA(Hotel ad Agrigento)
Colazione in hotel e partenza verso Ragusa Ibla, rinomata per le sue magnifiche chiese e il Giardino Ibleo, oltre che essere il cuore del tardo barocco siciliano. Ragusa è uno dei 44 siti italiani dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, vantando oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi barocchi. La città è nota anche grazie alla serie televisiva del Commissario Montalbano. Successivamente, ci dirigeremo verso un altro gioiello barocco anch’esso riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità, Modica. Qui, faremo una degustazione nella famosa cioccolateria Sabadì, premiata a livello internazionale per il suo cioccolato unico certificato I.G.P. e presidio Slow Food. Proseguiremo con una pausa rilassante e un pranzo leggero nell’affascinante cornice degli Orti di San Giorgio, sette giardini sospesi tra luce e bellezza lungo le scalinate della Chiesa di San Giorgio. Nel pomeriggio, ci sposteremo a Piazza Armerina per visitare la splendida Villa Romana del Casale, una maestosa residenza tardo-imperiale, probabilmente appartenuta a un membro dell’aristocrazia senatoria romana. La villa ha un ingresso monumentale e mosaici unici che raffigurano scene di caccia, svago, miti e vita quotidiana! Trasferimento ad Agrigento per la cena e il pernottamento.
4° Giorno – martedì: AGRIGENTO – MARSALA – SALINE (hotel a Palermo)
Oggi il nostro viaggio continua con un’esperienza indimenticabile nella Valle dei Templi, un tesoro riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. In questo luogo si ergono imponenti i resti dell’antica Akragas. Passeggiando lungo la valle, ci incanteremo davanti al Tempio di Giunone, al Tempio della Concordia e al Tempio di Ercole. Dopo aver lasciato Agrigento, ci dirigeremo verso la suggestiva Marsala, famosa per lo storico sbarco di Garibaldi nel 1860. Tra le vie del centro storico, ammireremo antichi palazzi nobiliari, monumenti e splendide chiese barocche. Proseguiremo con una visita esclusiva alle storiche Cantine Florio, dove ci aspetta un affascinante viaggio tra i giganteschi tini dell’800, ancora utilizzati per affinare il Marsala, e le tre suggestive bottaie. Successivamente, light lunch accompagnato dai vini prodotti dall’azienda. Continuando il nostro percorso, percorreremo la rinomata Via del Sale, ammirando le isole dello Stagnone e le saline, una riserva naturale di grande rilevanza. Queste saline, tra le più antiche al mondo, rappresentano ancora oggi un’importante industria di estrazione del sale. Trasferimento a Palermo, cena libera e pernottamento in hotel.
5° Giorno – mercoledì: MONREALE – PALERMO (hotel a Palermo)
Dopo la colazione, partenza per visitare Monreale. Qui, ammireremo la maestosa Cattedralearabo-normanna, spesso definita l’ottava meraviglia del mondo, e il suo splendido Chiostro, noto per i dettagliati intarsi di pietre preziose. Successivamente, ci dirigeremo verso Palermo, situata ai piedi del Monte Pellegrino. Questa città straordinaria in Sicilia, un tempo residenza di emiri e re, rivela una ricca stratificazione di epoche storiche attraverso i suoi vari stili architettonici. Palermo conserva gioielli arabo-normanni come la sua imponente Cattedrale, la Chiesa della Martorana, una delle più affascinanti chiese bizantine medievali d’Italia, e la Cappella Palatina, un magnifico esempio di armonia culturale e religiosa. Sosta per gustare un pranzo tipico con piatti locali. Successivamente, passeggiando nel cuore del centro storico, resteremo affascinati dal grandioso Teatro Massimo e dalla controversa Fontana di Piazza Pretoria, decorata con sculture cinquecentesche. La serata si concluderà con una cena libera e pernottamento in hotel.
6° Giorno – giovedì: CEFALU’ – CATANIA (hotel a Catania)
Oggi la mattina inizia con una visita nell’affascinante borgo marinaro di epoca medievale affacciato sul Mediterraneo, Cefalù, dove potremo ammirare l’azzurro cristallino del mare e la splendida Cattedrale normanna. Tempo libero per passeggiare lungo le pittoresche stradine del centro. Per chi lo desidera, visita al rinomato Museo Mandralisca. Pausa pranzo in un delizioso ristorante locale. Successivamente, il tour continuerà nella splendida città di Catania, dove esploreremo il centro storico, celebre per il suo Barocco e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Scoprendo i molti tesori celati di questa incantevole città, attraverseremo la scenografica Piazza del Duomo, ammirando la magnifica Cattedrale e l’iconico Elefante di pietra lavica, per poi proseguire fino a Piazza Università. Visiteremo l’incantevole Via dei Crociferi, fulcro del Barocco catanese, dove si trova il Monastero di San Benedetto, reso famoso dal romanzo “Storia di una Capinera” di Giovanni Verga. Faremo una sosta in un bar del centro storico per gustare la tipica granita con brioche. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
7° Giorno – venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)
Dopo la colazione in hotel, breve visita alla storica “pescheria“, l’antico mercato del pesce. In seguito, ci avvieremo verso l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi imponenti 3.350 metri di altezza e riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Il Parco dell’Etna, che si estende per 59.000 ettari, vanta una flora straordinariamente variegata e ospita molte specie protette. Giunti al Rifugio Sapienza, saremo catturati dai primi panorami spettacolari, per poi continuare verso i Crateri Silvestri, antichi coni vulcanici inattivi dal 1888 e circondati da colate laviche più recenti. Il paesaggio che si apre davanti a noi è davvero unico! Durante la mattinata, avremo l’opportunità di assaggiare miele artigianale e altri prodotti tipici locali. Successivamente, ci sposteremo verso Taormina, dove ci fermeremo per pranzo in un ristorante nel centro storico. Taormina è famosa per il suo splendido paesaggio naturale, le bellezze marine, i monumenti storici e la vista indimenticabile sul mare con l’Etna sullo sfondo. Visiteremo il suggestivo teatro greco-romano, da cui si gode una vista spettacolare sul golfo di Naxos. Tempo libero per passeggiare tra le affascinanti vie medievali del centro e fare shopping nei numerosi negozi di artigianato locale. Cena libera e pernottamento.
8° Giorno – sabato: CATANIA – LA VALLETTA (hotel a Malta)
Dopo la prima colazione tempo libero nel centro storico della città di Catania. In base all’operativo volo, transfer privato per l’aeroporto e volo diretto per l’isola di Malta. Il tour prosegue adesso senza un tour leader. Arrivo a Malta e transfer privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
9° Giorno – domenica : COTTONERA – MARSAXLOKK – GROTTA AZZURRA – DINGLI (hotel a Malta)
Il tour prevede oggi un’intera giornata di escursione con autista privato e guida alla scoperta delle bellezze di questa magica Isola! Si inizierà con Cottonera chiamata anche Le Tre Città: l’insieme delle città fortificate di Senglea, Vittoriosa e Cospicua. A seguire visita dell’affascinate villaggio di pescatori Marsaxlokk il cui lungomare è decorato dalle tradizionali coloratissime imbarcazioni di pescatori chiamate “luzzi”. Tempo libero per passeggiare lungo le vie del centro e curiosare tra le bancarelle del famoso mercato locale. A seguire, visita della cittadina di Wied iz-Zurrieq e escursione in mare in direzione della famosa Grotta Azzurra, la splendida e pittoresca caverna naturale, il cui sistema circostante di grotte rispecchia i colori fluorescenti della flora sottomarina. Il tour proseguirà a bordo di un mezzo privato in direzione di Dingli attraverso le campagne maltesi. Rientro in hotel e pernottamento.
In alternativa: COMINO – LAGUNA BLU – GOZO – LE GROTTE DI MALTA in barca /motonave (hotel a Malta)
Dopo la colazione in hotel, un autista privato verrà a prendervi per un’altra giornata di escursione alla scoperta dell’arcipelago maltese. Sarete accompagnati nella vicina Bugibba, dove vi imbarcherete in una comoda barca per una fantastica mini crociera. Navigherete a nord della costa maltese in direzione dell’isola di Comino; sosta presso la famosa Laguna Blu per circa un’ora. Tempo a disposizione per scattare qualche foto, prendere il sole e fare un tuffo nelle acque turchesi della baia o eventualmente rilassarvi nell’area bar dell’imbarcazione dotata di bevande e stuzzichini. Proseguirete alla volta di Gozo, con visita di circa 3 ore, per apprezzare le maggiori attrazioni dell’Isola: Ta’ Pinu, Dweira, la capitale Victoria con il suo storico mercato, la Citadelle e Piazza St. Georges. A fine escursione, ritornerete a bordo per circumnavigare Comino e visitare le celebri grotte. Rientro a Bugibba nel tardo pomeriggio. Trasferimento privato in hotel e pernottamento.
10° Giorno – lunedì: LA VALLETTA – MDINA (hotel a Malta)
Dopo la colazione in albergo, la giornata prevede una visita guidata di 4/5 ore della capitale La Valletta. Si visiteranno la splendida Casa Rocca Piccola antico palazzo del XVI secolo appartenuto alla nobiltà maltese ed ancora oggi residenza privata del Marchese De Piro; a seguire la Cattedrale di St. John dove sarà possibile ammirare la splendida “Decollazione di S. Giovanni Battista”, capolavoro del Caravaggio e proseguendo i Giardini Barraca da dove è possibile godere di un panorama mozzafiato del pittoresco porto della Valletta. Proseguendo si arriverà al Palazzo del Grande Maestro, oggi sede del Parlamento maltese. Il tour prosegue alla volta di Mdina, antica capitale di Malta per ammirare la Cattedrale di St.Paul e avere tempo libero per passeggiare lungo le sue deliziose stradine e scoprire il suo belvedere dal quale godere di uno splendido panorama. Al termine della visita, trasferimento presso il vostro hotel. Pomeriggio libero. Pernottamento in hotel.
11° Giorno – martedì: MALTA
Dopo la prima colazione in hotel, check-out e fine dei nostri servizi. Arrivederci Sicilia!
Il programma potrebbe subire variazioni
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Sicilia
Accompagnatore/guida autorizzata multilingue* (Italiano, Inglese, Spagnolo) dal 2° giorno alla sera del 7° giorno, guide locali o audio-guide ove necessario.
Pernottamenti in eleganti hotel 4*, prevalentemente in centro storico, con prima colazione internazionale:
Catania centro storico: Il Principe Hotel 4* / Romano House Hotel 4* o similare
Ragusa centro storico: Mediterraneo Palace Hotel 4* o similare
Agrigento: Baia di Ulisse Wellness & SPA 4* o similare
Palermo centro storico: Mercure Palermo Centro 4* / Ibis Styles Palermo Cristal 4* o similare
7 colazioni internazionali, 5 Pranzi in rinomati ristoranti, 2 cene in hotel per degustare i piatti della tradizione siciliana
Visita dei più suggestivi siti Unesco: Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Piazza Armerina, Agrigento, Monreale, Palermo, Cefalù, Catania centro storico, Etna, La Valletta
Degustazioni di prodotti tipici:
Modica (3° giorno): visita della rinomata cioccolateria Sabadì con degustazione;
Marsala (4° giorno): visita delle storiche cantine vinicole Florio e degustazione vini;
Catania (6° giorno): granita siciliana con brioche;
Etna (7° giorno) degustazione di miele e prodotti tipici della zona etnea.
Transfer privato Hotel Catania / Aeroporto Catania
*In alta stagione, partenze monolingue
Estensione su base privata a Malta
3 Pernottamenti in eleganti hotel 4*, prevalentemente in centro storico, con prima colazione internazionale Malta: Hotel Argento St Julians 4* / Seashells Resort at Suncrest 4* o similare
3 colazioni internazionali
Volo di linea diretto Catania-Malta con bagaglio 20kg incluso
Transfer privato aeroporto La Valletta – Hotel
1 escursione full day con autista privato e guida autorizzata in lingua italiana (1° giorno) oppure, in alternativa, 1 escursione in barca/motonave alla Laguna Blu, Comino, Gozo e Le Grotte
1 escursione half day con autista privato e guida autorizzata in lingua italiana (2° giorno)
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Sicilia
Transfer in/out
Pasti e bevande non previsti da programma
Bevande ai pasti
Ingressi ai monumenti/musei
Tasse di soggiorno (ove previste)
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
Estensione su base privata a Malta
Tutti i pasti (pranzi e cene)
Ingressi ai musei
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
Arrivo con mezzi propri in hotel, situato nella suggestiva città di Palermo (su richiesta possibilità di transfer privato). Cena libera e pernottamento in hotel.
2° Giorno – Mercoledì: MONREALE – PALERMO (hotel a Palermo)
Dopo la colazione in hotel, la giornata inizia con una visita a Monreale. Qui, resteremo meravigliati davanti alla maestosa Cattedrale arabo-normanna, considerata l’ottava meraviglia del mondo, e al suo magnifico Chiostro, rinomato per i raffinati intarsi di pietre preziose. Successivamente, partiremo verso Palermo, città adagiata ai piedi del Monte Pellegrino, che presenta una ricca sovrapposizione di epoche storiche nei suoi stili architettonici. Un tempo dimora di emiri e re, Palermo conserva tesori arabo-normanni come la sua imponente Cattedrale, la Chiesa della Martorana, una delle più affascinanti chiese bizantine medievali d’Italia, e la Cappella Palatina, splendido esempio di convivenza culturale e religiosa. Ci fermeremo per assaporare un pranzo tipico con specialità locali. Passeggiando nel cuore del centro storico, ammireremo il grandioso Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, adornata con sculture cinquecentesche. La serata si concluderà con una cena libera e il pernottamento in hotel.
3° Giorno – Giovedì: CEFALÙ – CATANIA (hotel a Catania)
Oggi, dopo la colazione in hotel, partiremo verso Cefalù, un borgo marinaro medievale che si affaccia sul Mediterraneo, dove la maestosa Cattedrale normanna domina il paesaggio. Passeggiando per le vie del centro, chi lo desidera può visitare il rinomato Museo Mandralisca. Faremo uno stop per il pranzo presso un rinomato ristorante. Proseguiremo il nostro tour verso Catania dove visiteremo il centro storico, con il suo Barocco riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Questa affascinante città è ricca di tesori nascosti, con una architettura tardo-barocca resa unica dall’uso della pietra lavica. Passeremo da Piazza del Duomo, ammirando la splendida Cattedrale e il simbolo della città, l’iconico Elefante di pietra lavica, per poi proseguire fino a Piazza Università. Lungo la nostra passeggiata per le vie del centro, visiteremo la splendida Via dei Crociferi, cuore barocco della città, dove si trova il Monastero di San Benedetto, reso celebre dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Faremo una sosta in un bar del centro storico per gustare la tipica granita con brioche. Infine, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
4° Giorno – Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Catania)
Dopo aver fatto colazione in hotel, breve visita alla storica “pescheria“, il tradizionale mercato del pesce. Successivamente, ci metteremo in viaggio per esplorare l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che con i suoi 3.350 metri è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il Parco dell’Etna si estende su 59.000 ettari e ospita una flora incredibilmente variegata e molte specie protette. Al nostro arrivo al Rifugio Sapienza, resteremo affascinati dai primi panorami mozzafiato e proseguiremo verso i Crateri Silvestri, coni vulcanici dormienti dal 1888, circondati da recenti colate laviche. Questo paesaggio è davvero unico! Durante il percorso, avremo l’opportunità di assaggiare miele artigianale e altri prodotti tipici locali. Successivamente, ci sposteremo verso Taormina, dove pranzeremo in un delizioso ristorante del centro storico. La città è rinomata per il suo magnifico paesaggio naturale, le bellezze marine, i monumenti storici e la vista spettacolare sul mare con l’Etna a fare da sfondo. Visiteremo l’affascinante teatro greco-romano, che offre una vista mozzafiato sul golfo di Naxos. Avremo del tempo libero per passeggiare tra le vie medievali del centro e fare shopping nei numerosi negozi di artigianato locale. Rientro in hotel a Catania, cena libera e pernottamento.
5° Giorno – Sabato: CATANIA – LIPARI (hotel a Lipari)
Il viaggio continua verso le Isole Eolie senza guida/accompagnatore. Dopo la colazione, avremo del tempo libero per esplorare la splendida Catania, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Questa affascinante città è ricca di tesori nascosti, con la sua architettura tardo-barocca resa unica dall’uso della pietra lavica. A fine mattinata, un trasferimento privato ci porterà a Milazzo. Da qui ci imbarcheremo su un aliscafo diretto all’isola di Lipari. All’arrivo, ci sarà un trasferimento verso l’hotel a 4*. Il pomeriggio sarà libero per esplorare l’isola a piacimento. La giornata si concluderà con cena e pernottamento in hotel.
6° Giorno – Domenica: LIPARI – SALINA (hotel a Lipari)
Oggi sarà dedicato alla scoperta delle splendide calette di Lipari e della rigogliosa Salina. Lasciando il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto alle spalle, faremo la prima sosta alle Cave di pomice per un rinfrescante bagno. Successivamente, costeggeremo la baia di Acquacalda per poi dirigersi verso Salina. Il primo scalo sarà a Santa Marina di Salina, dove avremo l’opportunità di visitare il principale comune dell’isola. La nostra navigazione continua costeggiando il lato orientale dell’isola, ammirando le vigne di uva malvasia, il villaggio di Capo Faro e il paese di Malfa, fermandoci per un bagno nella meravigliosa baia di Pollara, resa celebre dal film di Massimo Troisi “Il Postino”. Successivamente, faremo tappa a Lingua, un pittoresco borgo di pescatori, dove, oltre a gustare i piatti dei ristorantini e godere delle deliziose calette, sarà possibile visitare il Lago salato che ha dato nome all’isola. Durante il rientro, ammireremo le più belle grotte di Lipari e faremo l’ultimo bagno alla spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno – Lunedì: PANAREA – STROMBOLI (hotel a Lipari)
Oggi, dopo la colazione in hotel, ci imbarcheremo dal porto di Lipari per un’escursione di un’intera giornata a Panarea e Stromboli. Prima di partire da Lipari, faremo una sosta alle Cave di pomice. Proseguiremo poi verso Panarea, dove visiteremo la baia naturale di Calajunco, con il villaggio preistorico di Capo Milazzese situato proprio sopra di essa, e sosteremo nella vicina Cala Zimmari. Ripartiremo per un tour panoramico tra gli isolotti, visitando la Grotta degli Innamorati, fino ad arrivare al porto. Qui avremo l’opportunità di pranzare, passeggiare per le eleganti viuzze e visitare il villaggio preistorico. La barca poi proseguirà verso Stromboli, passando tra gli isolotti circostanti, permettendoci di ammirare il villaggio di Ginostra dal mare. Arrivati sull’isola, potremo cenare e passeggiare curiosando tra i negozi e i magnifici giardini, o fare un bagno nelle acque color cobalto. Durante le varie soste, tra tuffi e lunghe nuotate rigeneranti, sarà possibile godere dell’ambiente marino, delle spiagge e delle grotte vulcaniche. Al tramonto, vedremo Strombolicchio, un imponente scoglio, e ammireremo la Sciara del Fuoco, un ripido versante attraversato da flussi di lava, per osservare dal mare le spettacolari esplosioni del vulcano.
8° Giorno – Martedì: TAORMINA (hotel a Taormina)
Colazione in hotel e trasferimento al porto per imbarcarci sull’aliscafo diretto a Milazzo. Da lì, un transfer privato ci porterà a Taormina, dove avremo una giornata libera per esplorare la città che Goethe definì “il lembo di paradiso sulla terra”. Qui possiamo ammirare il borgo medievale, i suoi monumenti storici, i colori e i profumi della vegetazione mediterranea, rilassarci vicino al mare e fare acquisti di prodotti di artigianato locale. Consigliamo una visita a Isola Bella, una delle spiagge più affascinanti della Sicilia, soprannominata la “Perla del Mediterraneo” per la sua particolare ubicazione e la rigogliosa vegetazione che la circonda. Un perfetto equilibrio tra piante tropicali e flora locale! La giornata si concluderà con cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno – Mercoledì: TAORMINA
Il tour di Sicilia e Isole Eolie volge al termine. Dopo la prima colazione fine dei nostri servizi. Possibilità di transfer privato per aeroporto o altre destinazioni. Arrivederci Sicilia!
NOTA: Per i collegamenti con le isole, l’azienda non risponde per eventuali disservizi legati alle condizioni meteo-marine
Il programma potrebbe subire variazioni. Le escursioni nelle altre isole Eolie potrebbero variare a causa delle condizioni marine.
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Sicilia
Accompagnatore/guida autorizzata multilingue* (Italiano, Inglese o Spagnolo) dal 2° giorno alla sera del 4° giorno, guide locali o audio-guide ove necessario
Bus deluxe dal 2° al 4° giorno
Kit radioguida Crystal Sound di ultima generazione per l’intero viaggio: veloce, leggero e trasmette la voce della guida fino a 150 metri di distanza
Pernottamenti in eleganti hotel 4*, prevalentemente in centro storico, con prima colazione internazionale:
Palermo centro storico: Mercure Palermo Centro 4* / Ibis Styles Palermo Cristal 4* o similare
Catania centro storico: Il Principe Hotel 4* / Romano House Hotel 4* o similare
Taormina: Hotel Villa Diodoro 4* / Hotel Caparena Wellness & SPA 4* o similare
5 colazioni internazionali, 3 pranzi, 1 cena in hotel per degustare i piatti della tradizione siciliana
Visita dei più suggestivi siti Unesco Monreale, Palermo, Cefalù, Catania centro storico, Etna
Degustazioni di prodotti tipici:
Catania (3° giorno): granita siciliana con brioche;
Etna (4° giorno) degustazione di miele e prodotti tipici della zona etnea
Transfer privato porto di Milazzo – Hotel Taormina
*In alta stagione partenze monolingue
Estensione su base privata Isole Eolie
Pernottamenti in eleganti hotel 4*, con prima colazione internazionale
Lipari: Hotel Bougainville 4* o similare
3 colazioni internazionali, 2 cene e 1 pranzo bevande escluse (è previsto un pranzo al sacco, invece della cena, il giorno dell’escursione a Panarea & Stromboli)
Transfer privato Hotel Catania – Porto di Milazzo
Transfer privato Porto di Lipari – Hotel Lipari
Aliscafo andata e ritorno Milazzo / Lipari / Milazzo
1 escursione di gruppo in barca (10/20 pax) Lipari – Salina o Vulcano
1 escursione di gruppo in barca (10/20 pax) Panarea – Stromboli
Tasse di ingresso alle isole Eolie
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Guida alle Isole Eolie
Transfer in/out
Pasti e bevande non previsti da programma
Bevande ai pasti
Ingressi ai monumenti/musei
Tasse di soggiorno (ove previste)
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
Arrivo con mezzi propri in hotel, situato nella suggestiva città di Catania (su richiesta possibilità di transfer privato). Cena libera e pernottamento in hotel.
2° Giorno – Domenica: SIRACUSA – NOTO (hotel a Ragusa)
Dopo la colazione in hotel, partenza verso Siracusa, un gioiello riconosciuto dall’Unesco, dove visiteremo il Parco Archeologico della Neapolis, che racconta la maestosità della colonia greca in Sicilia. Apprezzeremo il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e l’Orecchio di Dionisio. Successivamente, ci dirigeremo verso il centro storico di Ortigia per ammirare Piazza Duomo e l’armonia dei suoi edifici. La Cattedrale, splendido esempio di Barocco siciliano, custodisce al suo interno le antiche colonne di un tempio dorico. Passeggiando per le incantevoli viuzze di questa pittoresca isola, raggiungiamo il porto e la leggendaria fonte Aretusa. Dopo un pranzo libero, nel pomeriggio ci spostiamo nella splendida Noto, capitale del Barocco siciliano, conosciuta come “giardino di pietra” Patrimonio dell’Umanità. Ci lasceremo incantare dai capolavori architettonici del Settecento, con le loro eleganti curve, fiori scolpiti e prospettive spettacolari. Tempo libero per passeggiare tra le meraviglie di Noto, prima di dirigerci a Ragusa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno – Lunedì: RAGUSA IBLA – MODICA – PIAZZA ARMERINA(hotel ad Agrigento)
Colazione in hotel e partenza verso Ragusa Ibla, cuore del tardo barocco siciliano e conosciuta per le sue magnifiche chiese e il Giardino Ibleo. La città, famosa per la serie televisiva del Commissario Montalbano, rappresenta uno dei 44 siti italiani dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi barocchi. La nostra prossima destinazione è Modica, un altro gioiello barocco, anch’essa Patrimonio dell’Umanità. Qui faremo sosta per una degustazione nella rinomata cioccolateria Sabadì, premiata a livello internazionale per il suo cioccolato unico certificato I.G.P. e presidio Slow Food. Successivamente, ci rilasseremo con un pranzo leggero presso la suggestiva location degli Orti di San Giorgio, sette giardini sospesi tra luce e bellezza lungo le scalinate della Chiesa di San Giorgio. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso Piazza Armerina per visitare la splendida Villa Romana del Casale, una maestosa residenza tardo-imperiale, probabilmente appartenuta a un membro dell’aristocrazia senatoria romana. La villa vanta un ingresso monumentale e mosaici unici che raffigurano scene di caccia, svago, miti e vita quotidiana! Infine, ci trasferiamo in hotel ad Agrigento per la cena e il pernottamento.
4° Giorno – Martedì: AGRIGENTO – MARSALA – SALINE (hotel a Palermo)
Il nostro viaggio oggi ci porta a vivere un’esperienza indimenticabile nella Valle dei Templi, Patrimonio dell’Umanità. In questo luogo, tra mandorli secolari, si ergono maestosi i resti dell’antica Akragas. Passeggiando lungo la valle, ci lasceremo incantare dal Tempio di Giunone, dal Tempio della Concordia e dal Tempio di Ercole. Dopo aver lasciato Agrigento, ci dirigeremo verso la suggestiva Marsala, nota per lo storico sbarco di Garibaldi nel 1860. Nelle vie del centro storico, ammireremo antichi palazzi nobiliari, monumenti e splendide chiese barocche. Proseguiremo il nostro tour con una visita esclusiva alle storiche Cantine Florio, dove ci aspetta un affascinante viaggio tra i giganteschi tini dell’800, ancora utilizzati per affinare il Marsala, e le tre suggestive bottaie. Faremo un gustoso pranzo leggero abbinato ai vini prodotti dall’azienda. Continuando, percorreremo la celebre Via del Sale, ammirando le isole dello Stagnone e le saline. Queste ultime sono tra le saline più antiche al mondo e rappresentano ancora oggi un’importante industria di estrazione del sale. La giornata terminerà a Palermo con sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
5° Giorno – Mercoledì: MONREALE – PALERMO (hotel a Palermo)
Colazione in hotel e visita a Monreale, dove ci stupiremo davanti alla maestosa Cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo, e al suo splendido Chiostro, famoso per i dettagliati intarsi di pietre preziose. Successivamente, ci dirigiamo verso Palermo, situata ai piedi del Monte Pellegrino. Questa città straordinaria in Sicilia offre una ricca combinazione di epoche storiche nei suoi vari stili architettonici. Palermo, un tempo residenza di emiri e re, custodisce gioielli arabo-normanni come la sua imponente Cattedrale, la Chiesa della Martorana, una delle chiese bizantine medievali più affascinanti d’Italia, e la Cappella Palatina, splendido esempio di convivenza culturale e religiosa. Faremo una pausa per un pranzo tipico, assaporando i piatti e sapori locali. Proseguendo, passeggeremo nel cuore del centro storico, ammirando il grandioso Teatro Massimo e la controversa Fontana di Piazza Pretoria, decorata con sculture cinquecentesche. Cena libera e pernottamento in hotel.
6° Giorno – Giovedì: PALERMO – FAVIGNANA (ISOLE EGADI) (hotel a Favignana)
Dopo la colazione, un transfer privato ci porterà al porto di Trapani. Da qui, prenderemo l’aliscafo per Favignana, la principale isola delle Egadi e definita come “la grande farfalla sul mare” dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70. Il Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno – Venerdì: FAVIGNANA in barca (hotel a Favignana)
Partenza dal porto turistico di Favignana per una rilassante circumnavigazione dell’isola. Durante il tragitto, ascolteremo affascinanti racconti storici sullo Stabilimento della Tonnara e la famiglia Florio, fermandoci nelle calette più incantevoli. La prima sosta è a Cala Rossa, famosa per le sue spettacolari cave di tufo circondate da un mare turchese e cristallino. Proseguiremo verso Bue Marino, Cala Azzurra, rinomata per la sua spiaggia di sabbia bianca e il mare limpido, e Lido Burrone, dove avremo tempo per un rinfrescante tuffo. Raggiungendo il lato sud dell’isola (Marasolo/Preveto), potremo goderci una pausa relax con un pranzo tipico a bordo, seguita da opportunità per snorkeling e nuoto nelle suggestive calette. Nel pomeriggio, ripartiremo con una sosta a Cala Rotonda per un bagno, gustando uno spuntino con caffè e pasticcini, e poi torneremo a Favignana dopo un’ultima fermata a Cala del Pozzo. La giornata si conclude con cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno – Sabato: FAVIGNANA (hotel a Favignana) Dopo la colazione, la giornata è a disposizione per esplorare le meraviglie di questa splendida isola. Passeggiando tra le due piazze del paese, sarete affascinati dalle architetture mediterranee, con intonaci bianchi e finestre dai colori azzurri o verdi. Avvicinandoci al lungomare, ci troveremo di fronte a uno scenario splendido, quasi come un dipinto: il porticciolo di Favignana, con le sue reti da pesca, barche e ancore. È un’occasione unica per ammirare paesaggi straordinari! Potrete fare un tuffo in una delle splendide cale che l’isola offre o, in alternativa, optare per un’escursione facoltativa in barca a Levanzo. Qui potremo visitare il pittoresco villaggio di pescatori e gustare le deliziose granite o il celebre gelato artigianale. Continuando l’escursione, costeggeremo la piccola isola del Faraglione, Cala Fredda e Cala Minnola, con altre soste per un tuffo al mare, rientrando al porto di Favignana nel tardo pomeriggio. La serata prevede cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno – Domenica: FAVIGNANA – TRAPANI (hotel a Trapani) Dopo la colazione, la mattinata è libera. Successivamente, check-out in hotel e ci imbarcheremo per Trapani. Il pomeriggio lo trascorriamo nel suggestivo centro storico di Trapani, nota come la città delle cento chiese e famosa per il suo splendido Museo del Corallo. Trapani è una città con una storia millenaria, citata persino nell’Eneide, e le sue origini sembra che siano mitologiche. Legata a Cartagine, nemica storica di Roma, e dominata dai Romani e dagli spagnoli, Trapani conserva ancora oggi le testimonianze di questa storia, intreccio di culture e popoli. Avremo l’opportunità di passeggiare tra le sue strade e vicoli, respirando l’atmosfera del periodo arabo. La giornata si concluderà con cena e pernottamento in hotel.
10° Giorno – Lunedì: TRAPANI Il nostro tour di Sicilia ed Egadi volge al termine. Dopo la prima colazione in hotel i nostri servizi sono terminati. Possibilità di transfer privato per aeroporto o altre destinazioni.Arrivederci Sicilia!
NOTA: Per i collegamenti con le isole, l’azienda non risponde per eventuali disservizi legati alle condizioni meteo-marine
Il programma potrebbe subire variazioni.
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Sicilia
Accompagnatore/guida autorizzata multilingue* (Italiano, Inglese o Spagnolo) dal 2° giorno alla sera del 5° giorno, guide locali o audio-guide ove necessario.
Bus deluxe dal 2° al 5° giorno
Kit radioguida Crystal Sound di ultima generazione per l’intero viaggio: veloce, leggero e trasmette la voce della guida fino a 150 metri di distanza
Pernottamenti in eleganti hotel 4*, prevalentemente in centro storico, con prima colazione internazionale:
Catania centro storico: Il Principe Hotel 4* / Romano House Hotel 4* o similare
Ragusa centro storico: Mediterraneo Palace Hotel 4* o similare
Agrigento: Baia di Ulisse Wellness & SPA 4* o similare
Palermo centro storico: Mercure Palermo Centro 4* / Ibis Styles Palermo Cristal 4* o similare
Trapani: Hotel Punta Tipa 4* – Hotel Vittoria 4* o similare
6 colazioni internazionali, 3 Pranzi in rinomati ristoranti, 3 cene in hotel per degustare i piatti della tradizione siciliana
Visita dei più suggestivi siti Unesco: Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Piazza Armerina, Agrigento, Monreale, Palermo.
Degustazioni di prodotti tipici:
Modica (3° giorno): visita della rinomata cioccolateria Sabadì con degustazione;
Marsala (4° giorno): visita delle storiche cantine vinicole Florio e degustazione vini;
Transfer privato Hotel Palermo – Porto di Trapani
Transfer privato porto di Trapani – Hotel Trapani
*In alta stagione partenze monolingue
Estensione su base privata Isole Egadi
Pernottamenti con prima colazione internazionale:
Favignana: Hotel Aegusa 3* o similare
3 colazioni internazionali, 1 pranzo a Favignana in barca, 3 cene in hotel per degustare i piatti della tradizione siciliana
Aliscafo andata e ritorno Trapani/ Favignana / Trapani
1 escursione di gruppo (max 12 persone) in barca Favignana (Pranzo incluso a bordo)
Tasse di ingresso alle isole Egadi
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Transfer in/out
Pasti e bevande non previsti da programma
Bevande ai pasti
Ingressi ai monumenti/musei
Tasse di soggiorno (ove previste)
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
Partenze Garantite Ogni Domenica dal 28.02.25 al 27.11.25 da Bergamo, Venezia, Bologna e Roma
1° Giorno Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena (fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento. (C)
2° Giorno Istanbul: Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Possibilità di partecipare a una crociera (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
3° Giorno Istanbul / Ankara / Cappadocia (737 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano, e sosta fotografica al Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca. Proseguimento per la Cappadocia con sosta al Lago Salato. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
4° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o Valle dei Piccioni o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi; al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea e a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Visita a un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B – P – C)
5° Giorno Cappadocia / Pamukkale (627 km): Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per Pamukkale, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Pranzo in ristorante. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B – P – C)
6° Giorno Pamukkale / Izmir (284 km): Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Tempo libero nel centro città. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
7° Giorno Izmir / Pergamo / Istanbul (464 km): Prima colazione in albergo. Visita a Pergamo (Acropoli esclusa) e all’Asclepion, antico centro dedicato al dio della salute, Esculapio. Pranzo in ristorante. Visita a una cooperativa di ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Proseguimento per Istanbul, attraversando il Ponte di Osmangazi, il quarto ponte più lungo al mondo per lunghezza della sua campata centrale. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
8° Giorno Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B)
* L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Modifica Opzionale – 3° Giorno Istanbul / Cappadocia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo interno verso la Cappadocia. Pranzo libero. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Incontro con il gruppo e la guida per la cena.
Supplemento di € 250 a persona con volo interno (il bagaglio, l’adeguamento carburante e le tasse aeroportuali incluse) e trasferimenti inclusi.
Il Tour Comprende:
Voli internazionali con il bagaglio e l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo).
Trattamento di pensione completa: 7 (B) colazioni, 6 (P) pranzi e 7 (C) cene incluse (bevande escluse).
Guida professionale parlante italiano durante il tour.
Minibus o pullman gran turismo con A/C per tutta la durata del tour.
Vitto e alloggio della guida e dell’autista.
Tasse di soggiorno.
Il Tour non Comprende:
Tasse aeroportuali
Ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti pari a € 175 a persona, da pagare all’arrivo alla guida (obbligatorio).
Mance per la guida e l’autista € 25 a persona.
Extras personali, escursioni facoltative e assicurazione.
Alberghi previsti:
Istanbul – Hotel Vicenza o similare
Cappadocia – Hotel Perissia o similare
Pamukkale – Hotel Lycus River o similare
Izmir – Hotel Kaya Prestige o similare
Istanbul – Hotel Titanic Kartal o similare
Note Importanti:
La dicitura “o similare” per gli alberghi indica che abbiamo bloccato camere in più strutture, non tutte menzionabili nei programmi.
Gli operativi dei voli riportati sono puramente indicativi e, sebbene la maggior parte dei PNRs preveda i voli menzionati, il vettore ha il diritto di modificare o sostituire gli operativi in circostanze eccezionali, senza preavviso, sugli aeroporti dove opera più di un volo. Pertanto, eventuali cambi di orario o numero di volo non costituiscono motivo di reclamo o risarcimento da parte dell’organizzatore del tour, che non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali disagi derivanti da tali modifiche.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Bambini 2 5,99 anni non pagano ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti.
I trasferimenti di arrivo e partenza includono l’assistenza di una guida professionale parlante italiano solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri, altrimenti saranno gestiti dall’autista parlante turco.
Durante il viaggio fra Cappadocia e Pamukkale, il pranzo sarà in punti di ristoro lungo la strada o presso dei distributori per ottimizzare i tempi del trasferimento.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione, che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
Partenze Garantite di Giovedì: 20.03.25, 17.04.25, 24.04.25, 01.05.25, 15.05.25, 29.05.25, 12.06.25, 26.06.25, 10.07.25, 24.07.25, 04.09.25, 18.09.25, 02.10.25, 16.10.25, 30.10.25 e 13.11.25 da Bergamo, Bologna e Roma
1° Giorno Italia / Cappadocia: Arrivo in Cappadocia e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena (fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento. (C)
2° Giorno Cappadocia: Prima colazione in albergo. Visita al Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate” perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco. Proseguimento con la visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Pranzo in ristorante. Visita alla Valle di Guvercinlik, detta pure Valle dei Piccioni e alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia. Proseguimento con la visita a Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos, un’incredibile cittadina della Cappadocia. Fino agli inizi del XX secolo il piccolo villaggio era abitato da famiglie di greci ortodossi e si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia a testimonianza del prospero passato ellenico. Costruite in pietra, con splendidi colonnati, finestre ed aperture, porte intagliate e decorate con disegni dipinti di celeste, gli edifici di Mustafapasa sono un documento storico sulle tradizioni che sopravvivono attraverso i secoli. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B – P – C)
3° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci proprio per queste formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli che in passato servivano da rifugio agli eremiti. All’interno, infatti, avevano scavato la roccia dal basso verso l’alto fino a creare stanze alte 10 – 15 metri dalle quali uscivano solo occasionalmente per prendere il cibo e le bevande offerte dai discepoli. La loro origine è dovuta all’accumulo dei prodotti vulcanici derivanti dalle eruzioni di due vulcani, circa 8 milioni di anni fa. Proseguimento con la visita alla Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti. Un capolavoro di tunnel, stanze, passaggi, chiese e abitazioni scavate nella roccia. Pranzo in ristorante. Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, è famosa soprattutto per le pietre di tufo a forma di animali, tra cui un cammello, riconoscibile e visibile dalla strada. Proseguimento con la visita a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. Sosta in una cooperativa di ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B – P – C)
4° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Visita a Kaymakli, famosa come una delle più grandi città sotterranee della Cappadocia. La sua storia risale al periodo Ittita e Frigia e poi si è estesa nel corso dei secoli. Le dimore che ammiriamo oggi furono scolpite dai primi cristiani per difendersi dagli invasori che giungevano in Anatolia centrale in cerca di prigionieri e bottini. C’è un labirinto di tunnel e stanze senza fine scavate nella profondità di otto livelli sottoterra, ma solo quattro di essi sono aperti al pubblico. Proseguimento con la visita alla Valle di Ihlara che contiene una straordinaria densità di monumenti, con circa 60 tra chiese bizantine, cappelle, monasteri e grotte di eremiti. Questa valle, anticamente conosciuta come Peristreme, era il posto di ritiro favorito dei monaci bizantini. Lungo il fiume Melendiz si possono vedere numerose chiese dell’epoca, con affreschi meravigliosi. Durante la passeggiata si apprezza la successione di forme impossibili, lo stringersi del canyon e le rive del fiume che via via si fanno più verdi. Pranzo in ristorante. Visita alla Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di belle chiese ubicate in grotte rupestri. Proseguimento con la visita alla Valle di Avcilar. Sosta in un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
5° Giorno Cappadocia / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia via Istanbul. (B)
* L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Il tour comprende:
Voli internazionali e nazionali con il bagaglio e l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo).
Pernottamento di 4 notti in albergo 5*.
Trattamento di pensione completa: 4 (B) colazioni, 3 (P) pranzi e 4 (C) cene incluse (bevande escluse).
Guida professionale parlante italiano durante il tour.
Minibus o pullman gran turismo con A/C per tutta la durata del tour.
Vitto e alloggio della guida e dell’autista.
Tasse di soggiorno.
Il tour non comprende:
Tasse aeroportuali € 250 a persona.
Ingressi ai musei e siti, mance in albergo e ristoranti pari a € 65 a persona, da pagare all’arrivo alla guida (obbligatorio).
Mance per la guida e l’autista € 20 a persona.
Extras personali, escursioni facoltative e assicurazione.
Albergo Previsto:
Cappadocia – Hotel Crowne Plaza Nevsehir o similare
Note importanti:
La dicitura “o similare” per l’albergo indica che abbiamo bloccato camere in più strutture, non tutte menzionabili nei programmi.
Gli operativi dei voli riportati sono puramente indicativi e, sebbene la maggior parte dei PNRs preveda i voli menzionati, il vettore ha il diritto di modificare o sostituire gli operativi in circostanze eccezionali, senza preavviso, sugli aeroporti dove opera più di un volo. Pertanto, eventuali cambi di orario o numero di volo non costituiscono motivo di reclamo o risarcimento da parte dell’organizzatore del tour, che non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali disagi derivanti da tali modifiche.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Bambini 2 5,99 anni non pagano ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti.
I trasferimenti di arrivo e partenza includono l’assistenza di una guida professionale parlante italiano solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri, altrimenti saranno gestiti dall’autista parlante turco.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione, che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
Partenze Garantite Ogni Sabato dal 28.02.25 al 27.11.25 da Bergamo, Bologna e Roma
1° Giorno Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena (fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento. (C)
2° Giorno Istanbul: Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Pranzo in ristorante. Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Proseguimento con la visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
3° Giorno Istanbul: Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Possibilità di partecipare a una crociera (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
4° Giorno Istanbul / Ankara / Cappadocia (737 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano, e sosta fotografica al Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca. Proseguimento per la Cappadocia con sosta al Lago Salato. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
5° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o Valle dei Piccioni o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi; al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea e a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Visita a un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B – P – C)
6° Giorno Cappadocia / Pamukkale (627 km): Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per Pamukkale, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Pranzo in ristorante. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B – P – C)
7° Giorno Pamukkale / Izmir (284 km): Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Tempo libero nel centro città. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
8° Giorno Izmir / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia via Istanbul. (B)
* L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Modifica Opzionale – 4° Giorno Istanbul / Cappadocia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo interno verso la Cappadocia. Pranzo libero. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Incontro con il gruppo e la guida per la cena.
Supplemento di € 250 a persona con volo interno (il bagaglio, l’adeguamento carburante e le tasse aeroportuali incluse) e trasferimenti inclusi.
Il programma include:
Voli internazionali e volo nazionale con il bagaglio e l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo).
Pernottamento di 7 notti in alberghi 4* / 5*.
Trattamento di pensione completa: 7 (B) colazioni, 6 (P) pranzi e 7 (C) cene incluse (bevande escluse).
Guida professionale parlante italiano durante il tour.
Minibus o pullman gran turismo con A/C per tutta la durata del tour.
Vitto e alloggio della guida e dell’autista.
Volo nazionale della guida (Izmir / Istanbul).
Tasse di soggiorno.
Il programma non include:
Tasse aeroportuali
Ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti pari a € 165 a persona, da pagare all’arrivo alla guida (obbligatorio).
Mance per la guida e l’autista € 25 a persona.
Extras personali, escursioni facoltative e assicurazione.
Alberghi Previsti:
Istanbul – Hotel Vicenza o similare
Cappadocia – Hotel Perissia o similare
Pamukkale – Hotel Lycus River o similare
Izmir – Hotel Kaya Prestige o similare
Note Importanti:
La dicitura “o similare” per gli alberghi indica che abbiamo bloccato camere in più strutture, non tutte menzionabili nei programmi.
Gli operativi dei voli riportati sono puramente indicativi e, sebbene la maggior parte dei PNRs preveda i voli menzionati, il vettore ha il diritto di modificare o sostituire gli operativi in circostanze eccezionali, senza preavviso, sugli aeroporti dove opera più di un volo. Pertanto, eventuali cambi di orario o numero di volo non costituiscono motivo di reclamo o risarcimento da parte dell’organizzatore del tour, che non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali disagi derivanti da tali modifiche.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Bambini 2 5,99 anni non pagano ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti.
I trasferimenti di arrivo e partenza includono l’assistenza di una guida professionale parlante italiano solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri, altrimenti saranno gestiti dall’autista parlante turco.
Durante il viaggio fra Cappadocia e Pamukkale, il pranzo sarà in punti di ristoro lungo la strada o presso dei distributori per ottimizzare i tempi del trasferimento.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione, che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
Partenze Garantite di Venerdì: 18.04.25, 25.04.25, 30.05.25, 20.06.25, 04.07.25, 18.07.25, 12.09.25, 26.09.25, 10.10.25, 24.10.25 e 14.11.25 Partenze Garantite Ogni Venerdì dal 01.08.25 al 28.08.25 da Bergamo, Venezia, Bologna e Roma
1° Giorno Italia / Izmir: Arrivo a Izmir e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Si consiglia una passeggiata nel centro di Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Cena libera e pernottamento.
2° Giorno Izmir / Pamukkale (284 km): Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Pranzo in ristorante. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B – P – C)
3° Giorno Pamukkale / Konya / Cappadocia (635 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Konya, città legata al fondatore del movimento dei dervisci rotanti: Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Visita al Mausoleo trasformato in museo, ma comunque luogo di pellegrinaggio, dove si osserva un grande fervore religioso. Pranzo in ristorante. Partenza per la Cappadocia attraverso valli e catene montuose, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Passeggiata in stradine storiche di Urgup e cena leggera della pizza turca Lahmacun, un piatto cotto al forno a legna, farcito tipicamente con la carne macinata, di solito carne di agnello, e il concentrato di pomodoro. Rientro in albergo e pernottamento. (B – P – C)
4° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi; al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea; alla Valle di Guvercinlik, detta pure Valle dei Piccioni e a Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos che è un’incredibile cittadina della Cappadocia. Fino agli inizi del XX secolo il piccolo villaggio era abitato da famiglie di greci ortodossi e si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia a testimonianza del prospero passato ellenico. Fine giornata con un’attività artistica in un’officina tradizionale per una lezione di Ebru, un genere distintivo di arte acquosa usata per produrre opere ipnotizzanti. I dipinti Ebru sono prodotti usando tinture, una soluzione a base d’acqua e una serie di strumenti unici. Il miglior ricordo da portare a casa sarebbe il tuo primo dipinto, creato con l’assistenza di maestri esperti. Rientro in albergo. Cena libera e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B – P)
5° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci proprio per queste formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli, che in passato servivano da rifugio agli eremiti e alla Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti. Sosta in un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Pranzo in ristorante. Visita a Kaymakli, famosa come una delle più grandi città sotterranee della Cappadocia e alla Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. A fine giornata, faremo una tappa da Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel cuore della tradizione artistica locale. Rientro in albergo. Cena libera e pernottamento. (B – P)
6° Giorno Cappadocia / Istanbul: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo interno su Istanbul. All’arrivo, accoglienza in aeroporto. Partenza per il Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Possibilità di partecipare a una crociera (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Passeggiata al Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea dove si trova anche il Museo di Arte Moderna, l’edificio progettato da Renzo Piano mescolando leggerezza ed eleganza. Visita degli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo, dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena libera e pernottamento. (B – P)
7° Giorno Istanbul: Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano. Rientro in albergo. Dopo una breve sosta, partenza per la piazza principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per fotografare la Torre di Galata ed il Mercato del Pesce. Cena di arrivederci in ristorante presso Passaggio di Fiori accompagnata dalla musica di gitani. Rientro in albergo e pernottamento. (B – P – C)
8° Giorno Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B)
* L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Il programma include:
Voli internazionali e nazionali con il bagaglio e l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo).
Pernottamento di 7 notti in alberghi Boutique / 5*.
Trattamento come da programma: 7 (B) colazioni, 6 (P) pranzi e 3 (C) cene incluse (bevande escluse).
Guida professionale parlante italiano durante il tour.
Minibus o pullman gran turismo con A/C per tutta la durata del tour.
Vitto e alloggio della guida e dell’autista.
Voli nazionali della guida (Istanbul / Izmir e Cappadocia / Istanbul).
Lezione di Ebru.
Tasse di soggiorno.
Il programma non include:
Tasse aeroportuali € 250 a persona.
Ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti pari a € 175 a persona, da pagare all’arrivo alla guida (obbligatorio).
Mance per la guida e l’autista € 25 a persona.
Extras personali, escursioni facoltative e assicurazione.
Alberghi Previsti:
Izmir – Hotel En o similare
Pamukkale – Hotel Adem Pira o similare
Cappadocia – Dere Cave Suites o similare
Istanbul – Hotel Celal Sultan o similare
Note Importanti:
La dicitura “o similare” per gli alberghi indica che abbiamo bloccato camere in più strutture, non tutte menzionabili nei programmi.
Gli operativi dei voli riportati sono puramente indicativi e, sebbene la maggior parte dei PNRs preveda i voli menzionati, il vettore ha il diritto di modificare o sostituire gli operativi in circostanze eccezionali, senza preavviso, sugli aeroporti dove opera più di un volo. Pertanto, eventuali cambi di orario o numero di volo non costituiscono motivo di reclamo o risarcimento da parte dell’organizzatore del tour, che non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali disagi derivanti da tali modifiche.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Bambini 2 5,99 anni non pagano ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti.
I trasferimenti di arrivo e partenza includono l’assistenza di una guida professionale parlante italiano solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri, altrimenti saranno gestiti dall’autista parlante turco.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione, che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
Il tour prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
Partenze Garantite di Sabato: 15.03.25, 29.03.25, 12.04.25, 19.04.25, 26.04.25, 17.05.25, 31.05.25, 14.06.25, 28.06.25, 12.07.25, 19.07.25, 26.07.25 e 15.11.25 Partenze Garantite ogni Sabato dal 05.09.25 al 06.11.25 da Bergamo, Bologna e Roma
1° Giorno Italia / Istanbul: Arrivo a Istanbul e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena (fredda per arrivi in albergo dopo le 21:00) in albergo e pernottamento. (C)
2° Giorno Istanbul: Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo. Pranzo in ristorante. Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina. Proseguimento con la visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
3° Giorno Istanbul: Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Possibilità di partecipare a una crociera (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
4° Giorno Istanbul / Ankara / Cappadocia (737 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano, e sosta fotografica al Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca. Proseguimento per la Cappadocia con sosta al Lago Salato. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
5° Giorno Cappadocia: Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o Valle dei Piccioni o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi; al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea e a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Visita a un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento). (B – P – C)
6° Giorno Cappadocia / Pamukkale (627 km): Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Partenza per Pamukkale, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Pranzo in ristorante. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento). (B – P – C)
7° Giorno Pamukkale / Izmir (284 km): Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Tempo libero nel centro città. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
8° Giorno Izmir / Pergamo / Canakkale (325 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Pergamo, una delle città antiche più importanti dell’Asia Minore, dove nell’Acropoli sulla collina sovrastante della città moderna, vi sono i resti della celebre biblioteca, un tempo una delle più grandi del mondo antico, il suggestivo teatro con vista mozzafiato, i Templi di Dionisio, l’altare monumentale di Zeus, uno dei capolavori dell’arte ellenistica, e visita all’Asclepion, l’antico centro di cura dedicato al dio della salute, Esculapio. Pranzo in ristorante. Sosta in una cooperativa locale per la lavorazione delle ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Visita alla leggendaria città di Troia e delle affascinanti rovine che raccontano della città di Omero. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
9° Giorno Canakkale / Istanbul (340 km): Prima colazione in albergo. Partenza per Istanbul attraversando lo Stretto dei Dardanelli. Pranzo in ristorante. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Pomeriggio libero. Cena in albergo e pernottamento. (B – P – C)
10° Giorno Istanbul / Italia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B)
* L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Modifica Opzionale – 4° Giorno Istanbul / Cappadocia: Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo interno verso la Cappadocia. Pranzo libero. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Incontro con il gruppo e la guida per la cena.
Supplemento di € 250 a persona con volo interno (il bagaglio, l’adeguamento carburante e le tasse aeroportuali incluse) e trasferimenti inclusi.
Il programma include:
Voli internazionali con il bagaglio e l’adeguamento carburante incluso (catering venduto a bordo).
Pernottamento di 9 notti in alberghi 4* / 5*.
Trattamento di pensione completa: 9 (B) colazioni, 8 (P) pranzi e 9 (C) cene incluse (bevande escluse).
Guida professionale parlante italiano durante il tour.
Minibus o pullman gran turismo con A/C per tutta la durata del tour.
Vitto e alloggio della guida e dell’autista.
Tasse di soggiorno.
Il programma non include:
Tasse aeroportuali € 100 a persona.
Ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti pari a € 220 a persona, da pagare all’arrivo alla guida (obbligatorio).
Mance per la guida e l’autista € 30 a persona.
Extras personali, escursioni facoltative e assicurazione.
Alberghi Previsti:
Istanbul – Hotel Vicenza o similare
Cappadocia – Hotel Perissia o similare
Pamukkale – Hotel Lycus River o similare
Izmir – Hotel Kaya Prestige o similare
Canakkale – Hotel Iris o similare
Note importanti:
La dicitura “o similare” per gli alberghi indica che abbiamo bloccato camere in più strutture, non tutte menzionabili nei programmi.
Gli operativi dei voli riportati sono puramente indicativi e, sebbene la maggior parte dei PNRs preveda i voli menzionati, il vettore ha il diritto di modificare o sostituire gli operativi in circostanze eccezionali, senza preavviso, sugli aeroporti dove opera più di un volo. Pertanto, eventuali cambi di orario o numero di volo non costituiscono motivo di reclamo o risarcimento da parte dell’organizzatore del tour, che non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali disagi derivanti da tali modifiche.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Bambini 2 5,99 anni non pagano ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti.
I trasferimenti di arrivo e partenza includono l’assistenza di una guida professionale parlante italiano solo in caso di trasferimento collettivo con oltre 10 passeggeri, altrimenti saranno gestiti dall’autista parlante turco.
Durante il viaggio fra Cappadocia e Pamukkale, il pranzo sarà in punti di ristoro lungo la strada o presso dei distributori per ottimizzare i tempi del trasferimento.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione, che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.