Arrivo in hotel. Assistenza di un nostro rappresentante in aeroporto. Trasferimento privato in albergo. Pernottamento.
Giorno 02 – TEL AVIV – MITZPE RAMON
Colazionein hotel. Incontro con la guida. Partenza per la scoperta di Tel Aviv la città bianca in tutte le sue sfaccettature. Conosciuta anche come la “Città Bianca”, è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale mondiale per i suoi edifici in stile Bauhaus. Partiremo per la scoperta di Nachalat Benyamin, il centro commerciale pedonale della città dove si può ascoltare musica dal vivo, arte, artigianato locale e gioielli fatti a mano. Proseguiremo su Rothschild boulevard famoso per i suoi edifici in stile Bauhaus, Passaggio per Neve Tzedek, il primo quartiere costruito fuori da Jaffa, nel 1887. Arriviamo così’ nella parte antica di Jaffa che conserva uno dei porti più’ antichi al mondo. Pranzo libero nei vicoli del mercato delle pulci. Partenza per Mitzpe Ramon. Cena e Pernottamento
Giorno 03 – MITZPE RAMON –TIMNA – NEGEV
Colazione in hotel. Visita del Mitzpe Ramon, uno dei crateri più grandi del mondo: 10 Km di diametro per 40 Km di lunghezza. Partenza per il parco di Timna, una delle più’ antiche miniere di rame scoperte nella zona. L’estrazione di questo prezioso metallo ci porterà’ indietro di 3000 anni. Il gruppo si divide con chi va in Giordania e chi continua con la Visita riserva naturale di uccelli Bird Life. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento
04 – PETRA
Colazione in hotel. Freetime al mar rosso con in opzione ingresso al Dolphin Reef Per vedere la barriera corallina e nuotare con i delfini o snorkeling o sub per chi ha il brevetto. Ripartenza Verso nord passando per il kibbutz Elifaz alla scoperta delle coltivazioni di frutta e verdura nel deserto, arrivo al villaggio di KFAR HANOGDIM in tempo per fare il Jeep Tour / cammelli al tramonto e cena tipica beduina, pernottamento. cena e pernottamento.
Giorno 05 – ALLENBY – GERUSALEMME
Colazione in hotel. Di prima mattina partenza verso Nord fino a Gerusalemme. Incontro con il resto del gruppo e Visita panoramica per il Monte degli Ulivi che vi offrirà’ il miglior panorama che si estende a perdita d’occhio e che dà una visione generale della morfologia e dell’architettura di Gerusalemme. Si continua con la visita alla Gerusalemme moderna, il Parlamento israeliano per osservare la Menorah, il famoso candelabro a 7 bracci. Visita al Museo d’Israele dove presso lo Shrine of the book, sono conservati e visibili al pubblico i famosi rotoli del Mar Morto ritrovati a Qumran. Proseguimento della giornata con visita a Yad Vashem il Memoriale dell’Olocausto (MIN 12 Anni di età per partecipare), eretto in memoria delle vittime della barbarie nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Arrivo in hotel e pernottamento
Giorno 06 GERUSALEMME
Prima colazione in hotel. Partenza per Massada un’antica fortezza fatta erigere da Erode il Grande e utilizzata dai Sicari diversi anni dopo per sfuggire ai romani durante la guerra romano-giudaica. Simbolo dell’orgoglio ebraico, offre un panorama mozzafiato tra i colori del deserto e del lago salato più basso del mondo. Sosta presso una spiaggia del Mar Morto. Tempo libero per una nuotata nelle acque salate dove si potrà Apprezzare l’assenza di peso e la galleggiabilità. Rientro a Gerusalemme Arrivo in hotel e pernottamento. Possibilità di Cena di Shabbat con Abitanti
Giorno 07 GERUSALEMME
Dopo la prima colazione si inizia la visita della parte antica di Gerusalemme, la città’ mistica che raccoglie le tre religioni monoteiste. Divisa in quattro quartieri armeno, cristiano, ebraico e islamico custodisce i segreti di storia millenaria e numerose culture che si sono susseguite al suo comando.Proseguimento verso le mura della Città Vecchia, Sosta presso il Muro del Pianto e il chiassoso bazar arabo, si percorre la Via Dolorosa con sosta presso le Stazioni fino al Santo Sepolcro, visita all’insieme di cappelle e chiese che sono racchiuse nel luogo più santo per la Cristianità. Pranzo libero nella città vecchia. Proseguimento in autopullman verso Betlemme, visita della Basilica della Natività costruita sulla grotta dove nacque Gesù.Rientro a Gerusalemme, pernottamento. Pernottamento in hotel.
Giorno 08 – RITORNO
Colazione in hotel. Mattinata a disposizione, trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro.
***Il tour parte con minimo 2 partecipanti massimo 26 partecipanti***
Dopo la colazione, tour panoramico di Amman. Visita all’antica città romana di Jerash, incluso il caratteristico pavimento e la strada colonnata,
la salita ai templi sulle colline, i teatri, gli spazi pubblici e le piazze, i bagni e le fontane e per concludere le mura della città.
Si procederà verso la Giordania del Nord, per visitare uno dei siti storici ed ecologici più importanti del Medio Oriente: Ajloun.
Il castello di Ajloun (Qal’at Ar-Rabad) è un fine esempio di architettura islamica fin da quando fu fatto costruire da Saladino nel 1184 D.C. per controllare le miniere di ferro di Ajloun,
per controllare l’avanzata dei Crociati nelle tre principali strade antiche della valle di Giordania e per proteggere le vie di comunicazione tra Siria e Giordania. Pernottamento ad Amman.
DAY 3// AMMAN –DESERT CASTLE –DEAD SEA
Dopo la colazione, procedere nel deserto orientale per visitare il castello di Al Kharraneh, il castello di Amra (patrimonio dell’UNESCO),
e il castello di Al Azraq dove Lawrence d’Arabia visse e scrisse parte del suo libro “I sette pilastri della saggezza”.
Procedere verso il Mar Morto, il punto più basso della Valle di Giordania, e a 55 km a sud di Amman uno dei più spettacolari paesaggi naturali e spirituali di tutto il mondo.
E’ il più basso bacino d’acqua, il punto più basso sulla terra, e il più ricco giacimento di sali minerali che nasconde incredibili tesori accumulati attraverso migliaia di anni. Pernottamento ad Amman.
DAY 4// DEAD SEA – MADABA – NEBO – LITTLE PETRA – PETRA
Colazione e visita a Madaba, città meglio conosciuta per la famosa mappa nel mosaico del Sesto Secolo raffigurante Gerusalemme e la Terra Santa,
oltre che i sui spettacolari mosaici bizantini; visita alla chiesa di S. George.
Procedere alla visita della Piccola Petra, meglio conosciuta come Al Beidha. E’ conosciuta anche come Siq al-Barid (letteralmente “il Canyon freddo”) ed è un sito archeologico situato a nord di Petra e della città di Wadi Musa.
Come suggerisce il nome si tratta di un canyon relativamente piccolo che consiste in tre larghi spazi aperti collegati da un burrone di 450 metri (1,480 ft).
E’ parte del Parco Archeologico di Petra con un accesso separato. Pernottamento a Petra.
DAY 5// PETRA VISIT – PETRA
Dopo la colazione, visita alla città di Petra, una delle sette meraviglie del Mondo, nonché patrimonio dell’Unesco.
ingresso alla città attraverso la stretta gola di 1KM fiancheggiata da pareti rocciose di 80 metri! Da notare gli abbaglianti colori e conformazioni rocciose.
Il sito è immenso e contiene centinaia di tombe scavate nella roccia, la tesoreria, i teatri in classico stile romano, i templi, gli altari sacrificali e le strade a colonnato.
Pernottamento a Petra.
DAY 6// PETRA – WADI RUM
Colazione e trasferimento nella parte meridionale della Giordania per visitare un altro significativo sito della Giordania: la Wadi Rum (o “Valle della Luna”).
Esplorazione della valle con escursione nel deserto in jeep per circa 1h30. Pernottamento nella Wadi Rum. Overnight in Wadi Rum(BD)
DAY 7// WADI RUM – AMMAN
Dopo la colazione, trasferimento al vostro hotel ad Amman.
DAY 8// AMMAN – QAIA
Dopo la colazione partenza verso l’aeroporto (Queen Alia international Airport) per il rientro.
Inclusions:
– Visa including meet and assist “Visa is free for the time being; only passport details are required before the guests’ arrival”. – Transportation as per the above mentioned program in an A/C vehicle with a professional driver – Accommodation based on sharing a DBL room on Bed, Breakfast & dinner at the above mentioned hotels or similar (please refer to the above categories). – Entrance fees to the above mentioned sites. – A short horse ride from the main gate (Visitor Center) till the beginning of the Siq. – A 1.30 hour jeep ride in Wadi Rum. – Private Italian guide on touring days only. – All applicable taxes.
Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio
in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali
28 partenze da Gennaio a Dicembre
Guide locali parlanti italiano
L’ottava meraviglia del mondo, Angkor Wat in Cambogia
Siem Reap, la città più conosciuta della Cambogia grazie alla strabiliante meraviglia architettonica di Angkor
Visita di un autentico vilaggio galleggiante sul lago Tonle Sap
Cena con spettacolo tipico di danze Apsara
SIC APPASSIONATAMENTE CAMBOGIA
Giorno 1 (2023): Arrivo a Siem Reap
Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della Vostra guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (attenzione, le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).
Per i clienti che proseguono dal SIC Appassionatamente Vietnam:
Giorno 11.Ho Chi Minh – Volo per Siem Reap
Trasferimento all’aeroporto per il volo per Siem Reap. Arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità doganali. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Sistemazione : In HotelPasti inclusi : Cena
Giorno 2 (2023): Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm
Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire.
Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.
Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena
Sistemazione: in hotel.
Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno
[Sustainability asset] Durante questa giornata visitando il parco archelogico di Angkor si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni antiche cambogiane.
Giorno 3 (2023): Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom
In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.
Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.
La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.
Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.
Pasti inclusi: Colazione, pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato)
Sistemazione: In hotel Distanze: 36 chilometri – 45 minuti
[Sustainability asset] Durante questa giornata visitando il parco archelogico di Angkor, il Museo Nazione e partecipando alla Apsara Show si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni musiali antiche cambogiane.
Giorno 4 (2023): Lago di Tonle Sap – Partenza da Siem Reap
Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno (orario consigliato: dalle ore 18 in poi).
Pasti : Colazione & pranzo
Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):
In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.
Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
[Sustainability asset] Impatto diretto e positivo per la communità di Kompong Khlean, il villaggio galleggiante del Lago Tonle Sap. Durante questa escursione si supporta attivamente e direttamente la communità, e inoltre si avrà l’opportunità di pranzare presso una famiglia locale gustando un delizioso pranzo Khmer.
Fine dei servizi Le camere sono disponibili fino al mezzogiorno.
Tutti i nostri tour seguono le linee di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.
Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili.
Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.
Sistemazioni previste o similari:
Luogo
Hotels
Stanza/Cabina
Siem Reap
Tara Angkor Hotel * * * *
Superior
ITALIAN SIC SIEM REAP
PARTENZA
ARRIVO A SIEM REAP GIOVEDI
PARTENZA DA SIEM REAP DOMENICA
PARTENZA 1
12-Jan-23
15-Jan-23
PARTENZA 2
19-Jan-23
22-Jan-23
PARTENZA 3
23-Feb-23
26-Feb-23
PARTENZA 4
2-Mar-23
5-Mar-23
PARTENZA 5
9-Mar-23
12-Mar-23
PARTENZA 6
23-Mar-23
26-Mar-23
PARTENZA 7
30-Mar-23
2-Apr-23
PARTENZA 8
20-Apr-23
23-Apr-23
PARTENZA 9
4-May-23
7-May-23
PARTENZA 10
18-May-23
21-May-23
PARTENZA 11
25-May-23
28-May-23
PARTENZA 12
22-Jun-23
25-Jun-23
PARTENZA 13
29-Jun-23
2-Jul-23
PARTENZA 14
13-Jul-23
16-Jul-23
PARTENZA 15
27-Jul-23
30-Jul-23
PARTENZA 16
10-Aug-23
13-Aug-23
PARTENZA 17
17-Aug-23
20-Aug-23
PARTENZA 18
24-Aug-23
27-Aug-23
PARTENZA 19
14-Sep-23
17-Sep-23
PARTENZA 20
28-Sep-23
1-Oct-23
PARTENZA 21
19-Oct-23
22-Oct-23
PARTENZA 22
26-Oct-23
29-Oct-23
PARTENZA 23
2-Nov-23
5-Nov-23
PARTENZA 24
16-Nov-23
19-Nov-23
PARTENZA 25
30-Nov-23
3-Dec-23
PARTENZA 26
21-Dec-23
24-Dec-23
PARTENZA 27
28-Dec-23
31-Dec-23
PARTENZA 28
4-Jan-24
7-Jan-24
Servizi inclusi
Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
Pasti come da programma.
I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.
Spese di ingresso nei siti turistici.
Guide locali parlanti italiano durante le visite
1 borraccia refill/pax e refill station
Servizi esclusi
Bevande e i pasti non menzionati.
Costo del visto d’ingresso in Cambogia (30 USD/pax)
Assicurazioni personali. Spese personali e mance. Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
giorno 01 bangkok – ayutthaya – lopburi – sukhothai [-/p/c]
Prima colazione e partenza al mattino presto per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli. Situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok, è sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano qui le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 02 sukhothai – phrae – chiang rai [c/p/c]
Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
giorno 03 chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel. Proseguimento verso l’Hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
giorno 04 chiang mai [c/-/c]
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
giorno 05 chiang MAI – lamphun – phitsanuloke [c/p/c]
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Dopo la prima colazione spostamento a Lamphun, antica città del regno di Lanna che ha mantenuto inalterate nel tempo le sue peculiarità. Prima sosta al Wat Phra That Hariphunchai, uno dei templi più visitati e venerati: situato nel centro della cittadina, è un imponente complesso formato da più corpi risalenti a differenti epoche sui quali troneggia un grande chedi dorato della notevole altezza di 46 metri. A seguire l’Hariphunchai Hand-Woven Fabric Institute dove si può assistere al lavoro dei tessitori che creano le famose sete di Lamphun utilizzando i telai tradizionali: è questo infatti il regno delle lucenti stoffe pregiate ordite con rara e antica maestria. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Lampang con sosta al mercato delle spezie dove, tra montagnette di semi e polveri dai mille effluvi e colori, le etnie locali vendono i loro prodotti. Visita del Wat Phra That Lampang Luang in stile Lanna e al termine raggiungimento di Phitsanuloke. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
giorno 06 Pitsanuloke – Khao Yai [c/P/C]
Dopo la prima colazione spostamento al Thung Salaeng Luang National Park, 16 chilometri quadrati di un intrigante paesaggio formato da alte montagne, lunghe valli e una cascata di verde punteggiata da colorati fiori selvaggi. Tempo permettendo, si prosegue per l’altopiano del Khao Kho dagli interessanti mercati. Dopo il pranzo in ristorante locale, proseguimento del viaggio verso il parco archeologico Si Thep, sede di antiche rovine khmer datate dall’XI al XVIII secolo, affascinanti resti a testimonianza del ricco passato dell’area. Proseguimento per il Khao Yai National Park, patrimonio dell’UNESCO. Il parco si estende per ben 1850 km, ponendosi al secondo posto per estensione tra le riserve naturali del paese, e offre due diverse tipologie di vegetazione, la giungla e la prateria. Ospita oltre 300 specie di uccelli, più di 70 generi di mammiferi e oltre 70 varietà di rettili, e alcune di queste meraviglie della natura potranno essere ammirate nel corso di una passeggiata all’interno della stupefacente area verde per godere in modo ravvicinato di tutta la sua bellezza. Sistemazione in hotel all’arrivo, cena e pernottamento.
giorno 07 Khao Yai – Bangkok [c/P/-]
Prima colazione in hotel e visita del lato settentrionale del parco Khao Yai (“grande montagna” in thai) fino a giungere sulla vetta dalla quale è possibile godere di un’affascinante visuale. Proseguimento per le imponenti e pittoresche cascate Heu Narok, riconosciute tra le più belle del paese, una delle più emozionanti attrazioni del parco grazie alla loro altezza di ben 150 metri e oltre, raggiungibili con un’agevole camminata nella foresta su un percorso battuto di poco più di 3 chilometri tra andata e ritorno: nella parte finale si arriva a una parete rocciosa che coincide con il primo livello della cascata che, è doveroso segnalarlo, nella stagione arida invernale potrebbe essere in secca. Al termine, uscita dal parco, pranzo in ristorante locale e, nel tardo pomeriggio, rientro a Bangkok, l’affascinante capitale della Thailandia da sempre nel cuore dei cittadini del mondo, con trasferimento in hotel o in aeroporto (si consiglia in caso di prenotare voli con partenza prevista dopo le ore 20.30).
Partenza di buon mattino per uno degli angoli di Thailandia più noti e caratteristici, il vivace mercato galleggiante di Damnoen Sadouak nella provincia di Ratchaburi, dove la mercanzia viene dispiegata con arte e pazienza sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, sapori. Ci si dirige poi verso la tranquilla area di Kanchanburi, teatro di importanti quanto tragici eventi storici durante la Seconda Guerra mondiale. Dopo il pranzo in ristorante locale, l’interessante percorso lungo il fiume Kwai nel mezzo della giungla a bordo del treno che conduce al celebre ponte viaggiando sulla cosiddetta “ferrovia della morte”, la linea costruita a mani nude dai prigionieri alleati: conosciuta con questo triste appellativo per le tante vite sacrificate a causa delle condizioni disumane del lavoro forzato, nei progetti giapponesi avrebbe dovuto collegare la Thailandia alla Birmania ma venne poi in realtà utilizzata due volte soltanto prima della resa del Giappone. Tempo a disposizione per una sosta al cimitero di guerra, cena e pernottamento in hotel.
giorno 02 CASCATE ERAWAN – AYutthaya [c/p/c]
Dopo colazione, trasferimento al Parco Nazionale Erawan, area protetta di ben 550 km² situata 65 km. a nord-ovest di Kanchanaburi percorribili in un’ora e mezzo circa. Dominata da magnifiche cascate di sette livelli, il più alto dei quali, simile alla testa dell’elefante bianco a tre teste guidato da Indra per la mitologia hindu, Erawan appunto, ha dato il nome al parco stesso, offre uno scenario spettacolare fatto di acque spumeggianti, giungla color smeraldo, scivoli e piscine naturali turchesi: un luogo ideale per rilassarsi e concedersi un bagno rinfrescante, in particolare al secondo livello. Dopo il pranzo al sacco in questo contesto idilliaco, trasferimento verso Ayutthaya. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 03 AYutthaya – lopburi – sukhothai [c/p/c]
Prima colazione e partenza al mattino presto per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli. Situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok, è sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano qui le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 04 sukhothai – phrae – chiang rai [c/p/c]
Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
giorno 05 chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 06 chiang mai [c/-/c]
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche
mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
giorno 07 chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo prenotato (consigliato entro le ore 13.00).
Di buon mattino, partenza per uno degli angoli di Thailandia più noti e caratteristici, il vivace mercato galleggiante di Damnoen Sadouak nella provincia di Ratchaburi, dove la mercanzia viene dispiegata con arte e pazienza sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, sapori. Durante la visita si avrà anche l’occasione di un interessante contatto ravvicinato con la vita quotidiana dei locali osservando le loro abitazioni tradizionali sulla riva del fiume. Si prosegue poi verso la tranquilla provincia di Kanchanburi, teatro di importanti quanto tragici eventi storici durante la Seconda Guerra mondiale. All’arrivo, visita dell’istruttivo museo interattivo “Thailand-Burma Railway Centre” e del cimitero di guerra degli alleati e, al termine del pranzo in ristorante locale, l’interessante percorso che si snoda lungo il fiume Kwai nel mezzo della giungla sino al celeberrimo ponte. Si viaggia a bordo del treno sulla cosiddetta “ferrovia della morte”, linea scavata a mani nude nella roccia dai prigionieri alleati, conosciuta con questo triste appellativo per le tante vite sacrificate a causa delle condizioni disumane del lavoro forzato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
giorno 02 cascate sai YOK – kANCHANABURI [c/p/c]
Dopo la prima colazione, l’imbarco su una motolancia segna l’inizio di una bella giornata tutta da vivere in un contesto naturalistico eccezionale. Attraverso splendidi paesaggi, si naviga lungo il fiume sino a raggiungere le cascate di Sai Yok, dal dislivello di oltre 10 metri, con tempo a disposizione per godere della freschezza degli spruzzi e della spettacolarità dell’ambiente. Pranzo in ristorante locale e pomeriggio libero per relax o attività opzionali:
Attività opzionale (a pagamento): Un’indimenticabile esperienza a stretto contatto con il nobile elefante, il simbolo del Siam, in uno dei degli innovativi “elephant care centre”. Questi amichevoli giganti della foresta, tanto forti quanto intelligenti, da sempre a fianco dell’uomo nelle attività quotidiane della giungla, sono sacri per il popolo thailandese: non a caso la bandiera del Siam era ornata da un raro elefante bianco. L’approccio etico e sostenibile grazie al quale i pachidermi sono liberi di vivere la loro vita nell’habitat naturale senza costrizione alcuna, è oggi il migliore possibile: nel massimo rispetto del loro benessere, si trascorrerà del tempo apprendendo come accudirli, nutrendoli, strofinando i loro dorsi col fango, facendo il bagno assieme a loro, accompagnandoli nelle loro passeggiate. In breve, una piccola ma emozionante avventura adatta a grandi e piccoli.
Attività opzionale (a pagamento) Soft Rafting: Una solida zattera di flessuose canne di bambù guidata da lunghi remi di legno che scivola dolcemente sul fiume, un affascinante percorso di 5 chilometri che consente di vivere un’avventura esotica in totale sicurezza grazie all’attenta scorta dello staff locale. Tutt’intorno l’esplosione della natura, i mille suoni dei tanti uccelli e degli altri animali che interrompono il silenzio irreale di un ambiente incontaminato, le infinite tonalità di verde della giungla intricata, il dolce sciabordio delle acque quiete. Possibilità di una piacevole sosta per una rinfrescante nuotata in uno scenario sorprendente. Un’esperienza adatta a tutti, romantica per le coppie, divertente per le famiglie e per i gruppetti di amici, con due possibili orari di partenza pomeridiani, alle 15.30 o alle 16.30.
Cena e pernottamento in hotel.
giorno 03 kANCHANABURI – ayutthaya – BANGKOK – Chiang rai [c/-/c]
Prima colazione e partenza di buon mattino per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli, situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok e sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Visita dei principali monumenti, dei templi e delle sacre rovine: di particolare spicco il bel santuario buddhista Wat Pananchoeng, il Wat Phra Sri Sanphet, il più vasto e forse il più magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi, il Wat Mongkhon Bophit, che custodisce una grande statua di Buddha realizzata in bronzo, originariamente posizionata all’esterno e successivamente trasferita e conservata al coperto. Nel 1767, durante il saccheggio di Ayutthaya da parte dei Birmani, la scultura venne gravemente danneggiata. Successivamente restaurata, perse in parte la raffinatezza originale. Rientro a Bangkok al termine delle visite con arrivo previsto nel primo pomeriggio e proseguimento per Chiang Rai (si consiglia un volo con partenza tra le 16.45 e le 18.00). Accoglienza in aeroporto da parte della guida, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
giorno 04 chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 05 chiang mai [c/-/c]
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale: Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel pimo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
giorno 06 chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Le sue architetture preziose, gli splendidi templi d’oro, i dolci profili delle montagne sullo sfondo, la sua atmosfera morbida e accogliente, rimarranno a lungo nel cuore. Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di proseguimento: si suggerisce una partenza prevista non oltre le ore 13.00.
giorno 01 BANGKOK – mercato galleggiante – AYUTTHAYA [-/p/c]
Partenza da Bangkok di buon mattino per andare alla scoperta di una piantagione di palme a poche ore dalla città: qui, in una tipica fattoria thai, si potranno apprendere i metodi di lavorazione del delizioso e dolcissimo zucchero ricavato dalle noci di cocco. Proseguimento per il vivace mercato galleggiante di Damnoen Saduak, a circa 70 chilometri dalla capitale, dove la mercanzia viene dispiegata ad arte sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, suoni, sapori. Una tradizione antica di vendita e di baratto che si tramanda di generazione in generazione e una festa dei sensi di chi ha il privilegio di visitarlo, con in più l’occasione di osservare le abitazioni tradizionali sulla riva del fiume in un interessante contatto ravvicinato con la vita quotidiana dei locali. Pranzo in ristorante locale e proseguimento verso la città storica di Ayutthaya, la splendida “Venezia d’Oriente” com’era definita in passato. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 02 ayutthaya – lopburi – sukhothai [c/p/c]
Prima colazione e perlustrazione della fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli, situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok e sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 03 sukhothai – phrae – chiang rai [c/p/c]
Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
giorno 04 chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 05 chiang mai [c/-/c]
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
giorno 06 chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Le sue architetture preziose, gli splendidi templi d’oro, i dolci profili delle montagne sullo sfondo, la sua atmosfera morbida e accogliente, rimarranno a lungo nel cuore. Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di proseguimento: si suggerisce una partenza prevista non oltre le ore 13.00.
giorno 01 bangkok – ayutthaya – lopburi – sukhothai [-/p/c]
Prima colazione e partenza per la fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli, situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok e sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 02 sukhothai – phrae – chiang rai [c/p/c]
Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
giorno 03 chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 04 chiang mai [c/-/c]
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
giorno 05 chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Le sue architetture preziose, gli splendidi templi d’oro, i dolci profili delle montagne sullo sfondo, la sua atmosfera morbida e accogliente, rimarranno a lungo nel cuore. Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di proseguimento: si suggerisce una partenza prevista non oltre le ore 13.00.
All’arrivo a Chiang Rai nel pomeriggio (prevedere un volo da Bangkok con partenza tra le 15.00 e le 18.00), accoglienza della guida e trasferimento in hotel. Chiang Rai, capoluogo della regione settentrionale, è un gradevolissimo insieme di montagne, fiumi, templi, foreste, insediamenti di minoranze di cultura Lanna, l’etnia principale: architettura, musica, lingua, gastronomia, ogni manifestazione artistica, ne sono fortemente impregnate. Piccola e raccolta, la cittadina affascina con la sua storia antichissima, le tradizioni intriganti, i paesaggi avvolgenti, l’atmosfera quieta e preziosa. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 02 chiang rai -triangolo d’oro–tempio bianco–chiang mai [c/p/c]
Colazione e spostamento alla volta del celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 03 chiang mai [c/-/c]
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
giorno 04 chiang MAI – AEROPORTO [c/-/-]
È purtroppo giunto il momento di lasciarsi alle spalle l’affascinante “Rosa del Nord”! Le sue architetture preziose, gli splendidi templi d’oro, i dolci profili delle montagne sullo sfondo, la sua atmosfera morbida e accogliente, rimarranno a lungo nel cuore. Dopo la prima colazione in hotel trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di proseguimento: si suggerisce una partenza prevista non oltre le ore 13.00.
hotel (o similarI):
CITY
STD
SUP
DLX
CEI
PHOWADOL
THE LEGEND
THE RIVERIE
CNX
CENTARA RIVERSIDE
CENTARA RIVERSIDE
MELIA CNX
Consenso cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Tecnici
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, la conformità volontaria da parte del tuo Internet Service Provider o registrazioni aggiuntive da una terza parte, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono solitamente essere utilizzate per identificarti.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.