Etnia Travel Concept

NEL PAESE DEGLI DEI (KERALA) – 7N/8G

Kochi, Munnar, Periyar, Kumarakom, Alleppey, Kovalam, Trivandrum

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

1° giorno: ARRIVO A KOCHI

Arrivo a Kochi (Cochin), città affascinante caratterizzata da un complesso mix di razze e di culture e grande ricchezza storica. Fondata nel 1341 dopo un’alluvione, divenne presto il principale porto per il commercio delle spezie della costa del Malabar grazie alla sua ottima posizione, tra il Mar Arabico e le backwater, sulla principale rotta commerciale tra Europa e Cina. Allo scopo di espanderla, i governanti invitarono a stabilirsi a Cochin popoli di varie etnie attirando soprattutto Ebrei e Cristiani che qui costruirono le loro comunità e luoghi di culto. 

Accoglienza in aeroporto, trasferimento in hotel e, più tardi, visita dei principali luoghi di interesse della città: il Palazzo Olandese, che conserva alcuni dei più bei affreschi d’India raffiguranti scene del Ramayana e del Mahabharata, la Sinagoga ebraica nel cuore di Jew Town, una delle più antiche in attività, la Chiesa di San Francesco, dove fu sepolto Vasco da Gama, la Basilica di Santa Cruz, con le sue belle architetture, gli interni color pastello e i pannelli in legno intagliato. Una curiosità: simbolo di Cochin sono le iconiche e fotografatissime reti da pesca cinesi a sbalzo, alte strutture formate da un intreccio di pali di bambù fissati a terra che sorreggono delle enormi reti che somigliano quasi ad amache sospese sul mare, calate lentamente in acqua al momento della pesca. In serata spettacolo di danza kathakali, coinvolgente forma d’arte tradizionale che attinge dai poemi epici indiani, il Ramayana e il Mahabharatha. I danzatori indossano elaborati costumi dalle tinte vivaci e uniscono agli eleganti movimenti del corpo una complessa mimica facciale dei volti sapientemente truccati. Al termine rientro in hotel, pernottamento.

2° giorno: KOCHI / MUNNAR (145 km, 4 ore circa)

Trasferimento a Munnar, ottima combinazione di vette spettacolari – qui la più alta dell’India meridionale, l’Anamudi, 2695 metri – flora esotica, frizzante aria montana. Situata a 1600 metri sul livello del mare alla confluenza di tre torrenti, Mudrapuzha, Nallathanni e Kundala, questa stazione collinare era un tempo il luogo di fuga dal calore estivo prediletto dai governatori britannici nell’India meridionale. Le piantagioni di tè, i villaggi da cartolina, le stradine tortuose, l’aria fresca ne fanno tuttora una popolare località di villeggiatura e luogo ideale per picnic e per trekking, per rilassarsi, fare yoga, ammirare le cascate e i tramonti. La visita comprende la cittadina, i suoi dintorni, una piantagione di tè con relativa fabbrica. Pernottamento in hotel.

3° giorno: MUNNAR / PERIYAR (90 km, 2 ½ ore circa)

Spostamento a Periyar e nel pomeriggio crociera sul lago all’interno del parco nazionale che si estende su una superficie di 780 kmq a un’altitudine compresa tra 914 e 1828 metri sul livello del mare, un mondo affascinante di giungla e rigogliose piantagioni di tè e di spezie, elefanti selvatici, cinghiali, cervi maculati, bisonti, scimmie, una miriade di uccelli, alberi imponenti, fiori esotici, colori intensissimi. Al termine, sbarco e pernottamento in hotel.

4° giorno: PERIYAR / KUMARAKOM (115km, 3 1/2 ore circa)

Trasferimento via terra a Kumarakom, la Venezia dell’Est, luogo idilliaco composto da intrecci di canali solcati da barche e lambiti da palme svettanti, placide lagune e verdi risaie che danno vita a uno scenario indimenticabile. Sistemazione in hotel all’arrivo e, nel pomeriggio esplorazione in barca delle backwater, intricata rete di vie acquatiche di collegamento e di scambio e ottimo punto di osservazione della vita quotidiana che sembra svolgersi inalterata da sempre. Si attraversano palmeti lussureggianti e distese di campi osservando sui canali più ampi l’affollamento di barche e traghetti che dà il senso dell’importanza di questi percorsi d’acqua vitali per l’economia locale. Pernottamento in hotel.

5° giorno: KUMARAKOM / ALLEPPEY / (ALAPPUZHA)

Al mattino tutto il tempo per una calma prima colazione e per un po’ di relax per assaporare il fascino del luogo. Trasferimento al porto verso mezzogiorno e imbarco sul mezzo tradizionale di locomozione delle backwater, una confortevole deluxe houseboat, kettuvallam, in lingua locale, o “barca con i nodi”, così chiamata perché costruita con nodi di fibre di cocco che tengono assieme assi di legno senza l’utilizzo di un solo chiodo. Rivestite con resina nera ricavata da noccioli di anacardi bolliti e oggetto di costante manutenzione, una buona kettuvallam può durare per generazioni. I canali sono il miglior punto di osservazione dello scorrere di paesaggio e vita quotidiana da un punto di osservazione inconsueto: infatti, ciò che rende questa esperienza di navigazione veramente magica, è la vista del Kerala rurale che rapisce gli occhi e il cuore con i suoi stretti canali orlati di palme che si snodano tra le verdi risaie e i piccoli villaggi allineati, i gruppi di anatre che nuotano sulle rive, i panorami di una bellezza impossibile da dimenticare. Pranzo, cena e spuntini e pernottamento a bordo della casa galleggiante. E così, scivolando lentamente sulle acque, si raggiunge Alleppey.

6° giorno: ALLEPPEY / KOVALAM (160 km, 3 1/2 ore circa)

All’arrivo ad Alleppey, sbarco e proseguimento per Kovalam dalle belle insenature orlate di palme, dalla rinomata spiaggia a forma di mezzaluna, dalle onde possenti del Mar Arabico.  Un tempo semplice villaggio di pescatori, prediletta come località balneare alla fine degli anni ‘20 dalla Maharani di Travancore Sethu Lakshmi Bayi e divenuta poi meta d’eccellenza delle comunità hippy negli anni ‘70, Kovalam è oggi una delle più rinomate e attive stazioni di villeggiatura d’India. Sistemazione in hotel e tempo a disposizione per una nuotata o un rilassante massaggio.

7° giorno: KOVALAM

Giornata a disposizione per attività individuali.

8° giorno: KOVALAM / TRIVANDRUM

Trasferimento all’aeroporto di Trivandrum e proseguimento per la destinazione successiva.

HOTEL PREVISTI

CITTA’CAT. STANDARDCAT.SUPERIORCAT. DE LUXE
CochinCrowne PlazaFrangrant NatureBrunton Boatyard
MunnarSilver TipsFragrant NatureWindermere Estate
PeriyarGreenwoodsCardamom County XandariSpice Village
KumarakomEastend LakesongZuri KumarakomCoconut Lagoon
AlleppeyDLX HouseboatDLX DouseboatDLX Houseboat
KovalamSomatheeramAyur SomaLeela Kempinski

La quota comprende:

  • 6 pernottamenti negli alberghi della categoria prescelta
  • 1 pernottamento in house boat con trattamento di pensione completa (bevande escluse)
  • prima colazione ovunque, ad eccezione dell’house boat (pensione completa)
  • tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati con aria condizionata e autista
  • le guide locali parlanti inglese (italiano dove possibile)
  • gli ingressi ai siti archeologici e monumentali
  • facchinaggio e assistenza

La quota non comprende:

  • i pasti
  • le bevande
  • le mance e gli extra personali (massaggi, trattamenti, sport a pagamento e similari)
  • il costo del visto di ingresso obbligatorio

INDIA TRIBALE GRAN TOUR (CHHATTISGARH E ORISSA) – 17N/18G

Calcutta, Raipur, Jagdalpur, Rayagada, Jeypore, Pusangia, Gopalpur, Puri, Bhubaneshwar, Calcutta

18 GIORNI 17 NOTTI

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

1° giorno: ARRIVO A KOLKATA (CALCUTTA)

Accoglienza in aeroporto all’arrivo a Calcutta e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e tempo a disposizione per il riposo o per attività individuali.

2° giorno: KOLKATA

Dopo la prima colazione visita di questa città contraddittoria e folle, elegantissima e miserrima, esotica e snob, caotica e affascinante, passionale e pura. La città ha preso forma durante la dominazione britannica in India e il Victoria Memorial è l’emblema quell’epoca, così come la Cattedrale St Paul, il forte William, il Raj Bhawan e la sede dell’Alta Corte presentano tutti tratti fortemente britannici. Di grande interesse anche il Museo indiano che conserva alcuni pezzi antichi di inestimabile valore. Nel pomeriggio visita all’ashram di Madre Teresa: tra i voti dei Missionari della Carità, ordine da lei formato nel 1950, c’è la promessa di donare tutto il cuore e di prestare servizio gratuito ai più poveri dei poveri, opera messa in atto con la creazione di diverse case. Calcutta è una città con un’anima, ed è per questo che molti se ne innamorano follemente.

3° giorno: KOLKATA / RAIPUR (in volo)

Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Raipur, capoluogo del Chhattisgarh, nel cuore dell’India. Accoglienza all’arrivo e sistemazione in hotel. Se il volo è mattutino (gli operativi sono soggetti a modifiche), escursione a Sirpur e visita dei santuari buddhisti. Pernottamento a Raipur.

4° giorno: RAIPUR / KONDAGAON / JAGDALPUR (300 km)

Dopo la prima colazione trasferimento a Jagdalpur, città principale della regione del Bastar e sede delle minoranze etniche Abhuj Maria e Dandami Maria note per la loro danza del corno di bisonte. In Chhattisgar sono presenti otto diversi gruppi tribali, tutti con cultura e tradizioni ben distinte l’una dall’altra ma con in comune la passione per la musica, la danza, la scultura, la pittura. I prodotti dell’artigianato tribale di questo stato, forgiati con le stesse tecniche di migliaia di anni fa, sono tra i più belli di tutta l’India.

Lungo il percorso sosta all’interessante mercato settimanale di Narayanpur che si tiene ogni domenica, e al Kondagaon ferro metal craft village prima di procedere per Jagdalpur ed essere accolti in hotel all’arrivo.

5° giorno: JAGDALPUR

Visita in mattinata dei villaggi tribali dei Dandami Maria, le cui abitazioni sono artisticamente costruite con lastre di pietra. Sono attualmente dediti all’agricoltura, adottano ancora il sistema dei dormitori misti e continuano a praticare l’antica danza del corno di bisonte. Più tardi visita del colorato e animato mercato Maria Gonds a Tokapal che ha luogo solo di lunedi ed è celebre per la lotta dei galli, pratica di lunga tradizione seppure francamente discutibile, teatro di vivaci scommesse. Pernottamento a Jagdalpur.

6° giorno JAGDALPUR / KOTPAD / RAYAGADA (210 km)

Spostamento alla volta di Rayagada, con una prima sosta al villaggio di Kotpad, regno dei tessitori chiamati “Mirgan”, produttori di sari che rivelano l’identità di chi li indossa e segnano le fasi di passaggio dell’esistenza di ogni donna. A seconda delle occasioni, le vesti possono essere ornate da disegni e ricami più elaborati, come in occasione di un matrimonio, oppure più semplici, per la vita di tutti i giorni. Sosta successiva al villaggio tribale e al mercato settimanale di Kotpad di etnia Bhatra. Pernottamento a Rayagada.

7° giorno: RAYAGADA / CHATTIKONA / JEYPORE (220 km)

Dopo la prima colazione, visita al mercato settimanale di Chattikona: vibrante e colorato, noto come “haat” nel dialetto locale, è frequentato dai Dongoriya e Desia Kondh, popoli delle colline dalle quali scendono ogni mercoledi per vendere in piazza erbe, frutta e verdure di loro produzione. Spostamento a Jeypore con sosta nei villaggi dei Mali e Kuvi Kondh, orticultori da generazioni. Pernottamento a Jeypore.

8° giorno: JEYPORE / ONKUDELLI / JEYPORE (150 km)

Prima colazione e spostamento al mercato settimanale di Onkudelli, a circa 75 km. di distanza, che si svolge il giovedi soltanto ed è frequentato dai popoli Bonda, che vivono nel distretto di Malkangiri, parlano un dialetto chiamato remo e sono considerati i più primitivi dell’Orissa. Le donne indossano spesse collane d’argento e monili di perline e ogni giovedi scendono dalle colline al mercato per vendere birra, semi, frutti e vergetali che crescono nella foresta. Visita dei villaggi dei Parojas, Kumbhars e Gadabas prima del rientro a Jeypore.

9° giorno: JEYPORE / KUNDULI / RAYAGADA (160 km)

La giornata ha inizio con la prima colazione seguita dallo spostamento a Kunduli, a circa 60 km, dove ha luogo il mercato tribale del venerdi, di grande interesse perché considerato il più grande del Sud Orissa: qui gli agricoltori di etnia Parojas vendono le loro merci. Nel pomeriggio trasferimento a Rayagada, sistemazione in hotel e pernottamento.

10° giorno: RAYAGADA / PUSANGIA (180 km)

Spostamento a Pusangia, area dei Malia Kondhs, sottogruppo dei Kondh, che si distinguono per i volti tatuati, una delle etnie più interessanti della regione delle quali si dice che in passato praticassero sacrifici umani in onore della madre terra e di altre divinità che adoravano. Passeggiata nei villaggi circostanti per una prima esplorazione dell’area, pernottamento all’eco resort Pusangia.

11° giorno: PUSANGIA

Prima colazione e facile trekking nei villaggi dei tatuati Maliah Kondhs: sono soprattutto le donne a mostrare immagini di tigri sui loro volti allo scopo di neutralizzare la magia nera che, secondo antiche credenze, avrebbe il potere di trasformare le donne nei feroci felini. Interessante la possibilità di interscambio con questi popoli così distanti da noi e l’osservazione dei campi e delle aree abitate per una visione d’insieme della loro vita quotidiana.

12° giorno: PUSANGIA / GOPALPUR (210 km)

Dopo la prima colazione visita di altri villaggi dei popoli tatuati prima dello spostamento a Gopalpur, tranquilla cittadina di mare sul golfo del Bengala. Tardo pomeriggio e serata a disposizione per godere della bella atmosfera del luogo.

13° giorno GOPALPUR / LAGO CHILIKA / PURI (200 km)

Al mattino presto spostamento alla sacra città di Puri, dimora del dio Jagannath, con sosta lungo il percorso al lago Chilika a Mangalajodi, “il tappeto di smeraldi” dalle tante isolette dove, tra terra, mare, lagune e canali, si potrà godere di un bel giro in barca per ammirare il paesaggio e gli stormi di uccelli migratori tipici di quest’area, una delle più affascinanti dell’India intera. Il lago fa parte dei siti RAMSAR, trattato internazionale per la tutela delle zone umide di importanza mondiale che sostiene i principi dello sviluppo ecosostenibile e la tutela delle biodiversità. Proseguimento per Puri, nota come “la perla dell’Orissa” grazie agli splendidi siti storichi, agli scenari di grande bellezza, alle piacevoli spiagge e al clima favorevole. Sistemazione in hotel all’arrivo, pernottamento.

14° giorno: PURI / KONARK / PURI

Dopo la prima colazione escursione alla vicina Konark, dove troneggia il gigantesco tempio del dio Sole conosciuto anche come “La Pagoda nera”, impressionante capolavoro architettonico di stile Kalinga: stupefacenti le figure degli elefanti, dei sette cavalli che simboleggiano i pianeti e delle ventiquattro enormi ruote che trainano il grande carro di Surya. Più tardi visita dei villaggi di pescatori nei pressi del tempio e in serata un giro in un risciò tradizionale sulla celebre Grand Road di Puri: si potrà qui osservare dall’alto del tetto dell’antica biblioteca il maestoso tempio Jagganath, l’accesso al quale non è consentito a chi non professi la fede induista. Il luogo è affollato da fedeli provenienti da tutta l’India che si possono incrociare in una passeggiata attorno ai vari ashram e nella vivace zona del bazaar. Pernottamento a Puri.

15° giorno PURI / BHUBANESHWAR (60 km)

In mattinata, dopo la prima colazione, spostamento a Bhubaneshwar, capitale dell’Orissa e centro di intensi pellegrinaggi grazie alle centinaia di templi in diverso stato di conservazione. Prima dell’arrivo sosta a Pipli, dove c’è tuttora una grande concentrazione di artigiani specializzati nell’”applique”, termine francese che indica una elaborata tecnica di decorazione dei tessuti che si ottiene sovrapponendo strisce colorate di stoffa su una base e rifinendone i bordi con abilità. Visita del Dhaulgiri Shanti Stupa, una delle meraviglie del patrimonio indiano, e del Chausathi Jogini temple nel villaggio di Haripur alla periferia della città, antico luogo di devozione con bellissime sculture in pietra conosciuto come il tempio dei 64 yogini. Pernottamento a Bhubaneshwar.

16° giorn BHUBANESHWAR

Giornata dedicata alla visita dell’intensa Bhubaneshwar, cominciando con il museo tribale, il più grande dello Stato, dov’è orgogliosamente esposta una ricchissima collezione di manufatti di grande valore storico ed etnologico. Verso mezzogiorno visita delle antiche grotte di Udayagiri e Khandagiri, le colline gemelle: rifugio dei monaci jainist e buddhisti, sono scavate nella roccia, decorate con pregevoli sculture rupestri e offrono una bella vista panoramica. Visita del mirabile tempio dedicato a Shiva risalente al 13° secolo prima del rientro in hotel.

17° giorno: BHUBANESHWAR / KOLKATA  (in volo)

Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Kolkata (Calcutta). Resto del giorno a disposizione per rilassarsi prima del rientro, per un ultimo giro di shopping o per altre attività individuali.

18° giorno: PARTENZA DA KOLKATA

Prima colazione e trasferimento in aeroporto con il necessario anticipo per le operazioni di check-in.

HOTEL PREVISTI (o similari di pari categoria)

CITTA’OPZIONE 1OPZIONE 2
KolkataPeerless Inn***The Lalit*****
RaipurCelebrationHyatt*****
JagdalpurNaman BastarNaman Bastar
RayagadaSai. InternationalSai. International
JeyporeLemon CastleLemon Castle
RayagadaSai. InternationalSai. International
PusangiaEco CottageEco Cottage
GopalpurMayfair Palm Beach Resort****Mayfair Palm Beach Resort****
PuriAnaya Resort***Mayfair Heritage****
BhubaneshwarNew Marrion***Mayfair****
KolkataPeerless Inn***The Lalit*****

La quota comprende:

  • 17 pernottamenti negli alberghi citati o similari
  • prima colazione e cena (supplementi per i pranzi in tabella)
  • tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati* con autista
  • guide locali parlanti inglese a Calcutta,  escort guide parlante inglese dall’arrivo a Raipur sino alla partenza da Bhubaneshwar (supplemento per escort guide parlante italiano in tabella)
  • gli ingressi ai siti archeologici e monumentali
  • spettacolo di danza del corno di bisonte a Jagdalpur
  • giro in barca a Mangalajodi

* 2 pax: A/c Medium Car
3 pax: A/c Innova
4-6 pax: A/c Tempo Traveller

La quota non comprende:

  • i pranzi
  • le bevande
  • le mance e gli extra personali (massaggi, trattamenti, sport a pagamento e similari)
  • il costo del visto di ingresso obbligatorio in India

INDIA TRIBALE (ORISSA) – 10N/11G

Delhi, Bhubaneshwar, Puri, Pusangia, Rayagada, Jeypore, Delhi

11 GIORNI 10 NOTTI

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

“Nel mondo vi sono dei luoghi davvero speciali e l’Orissa è uno di questi”

1° giorno: ARRIVO A DELHI

All’arrivo a Delhi accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. 

Capitale dell’India e porta importante di ingresso nel paese, la Delhi contemporanea è una metropoli vivace, dove l’architettura della parte vecchia contrasta con lo splendore formale della nuova in una perfetta miscela di antico e moderno. Muovendo tra snelli grattacieli e antichi monumenti, silenziosi retaggi di un passato opulento, la prima impressione di ogni visitatore che viaggi dall’aeroporto verso il centro è quella di una città giardino dai lunghi viali alberati che delimitano una serie di bei parchi. Tempo a disposizione per il relax o per un primo approccio individuale con la città.

2° giorno: DELHI

Prima colazione e visita dei principali luoghi di interesse della parte vecchia e nuova della città: il Raj Ghat, memoriale in onore del Mahatma Gandhi nel luogo dove venne cremato, seguito da una passeggiata in macchina nei pressi del Forte Rosso, l’imponente moschea Jama Masjid, la più vasta del paese, simbolo opulento dell’impero moghul, la tomba di Humayun, la prima tomba-giardino del subcontinente indiano, il Qutb Minar, splendida torre persiana dalle proporzioni perfette e dalla notevole altezza di 72 metri. Un giro in macchina nei pressi di Rajpath, l’India Gate, la sede del Parlamento, la residenza presidenziale prima del rientro in hotel.

3° giorno: DELHI / BHUBANESHWAR (in volo)

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza per Bhubaneshwar, capitale dell’Orissa e centro di intensi pellegrinaggi grazie alle sue centinaia di templi in diverso stato di conservazione. All’arrivo visita del museo tribale, il più grande dello Stato dell’Orissa, dov’è orgogliosamente esposta una ricchissima collezione di manufatti di grande valore storico ed etnologico. Più tardi visita delle antiche grotte di Udayagiri e Khandagiri, le colline gemelle: rifugio dei monaci jainisti e buddhisti, sono scavate nelle colline, decorate con pregevoli sculture rupestri e offrono una bella vista panoramica. Pare che i lavori abbiano avuto inizio sotto il primo sovrano noto dell’Orissa, il re Kharavela della dinastia Mahameghavana, che avrebbe contribuito a espandere l’impero Kalinga, investendo in grandi opere pubbliche come il sistema dei canali prima inesistente.

4° giorno: BHUBANESHWAR / PURI (60 km circa)

Visita di Bhubaneshwar, conosciuta come la “città dei templi”: tra i vari, visita del raffinato Rajarani, celebre per la sua architettura e gli intricati decori di storie mitologiche, fiori, animali e figure umane serrate in abbracci, seguita dal Parameshwara, uno dei più antichi della regione dell’Orissa, dal Muktesvara, una piccola gemma dalle ricche sculture raffiguranti elementi buddhisti, jain e hindu, dal Brahmeshwara e dal grande Lingaraj interamente scolpito e intagliato, il cui interno è interdetto ai non hindu ma che può essere ammirato dall’esterno dall’alto di una terrazza nei pressi. Per concludere, sosta a uno dei rari templi tantrici situato nel villaggio di Hirapur prima della pagoda della pace a Dhauli e del trasferimento all sacra città di Puri, splendore dell’Orissa. Sistemazione e pernottamento in hotel all’arrivo. 

5° giorno: PURI / KONARK / PURI

Dopo la prima colazione escursione alla vicina Konark, dove troneggia il gigantesco tempio del dio Sole conosciuto anche come “La Pagoda nera”, impressionante capolavoro architettonico di stile Kalinga: stupefacenti le figure di elefanti, dei sette cavalli che simboleggiano i pianeti e delle ventiquattro enormi ruote che trainano il grande carro di Surya. Più tardi visita dei villaggi di pescatori nei pressi del tempio e del villaggio di Raghurajpur, famoso per il bell’artigianato. In serata un giro in risciò tradizionale sulla celebre Grand Road di Puri sino a giungere il maestoso tempio Jagganath, l’accesso al quale non è consentito a chi non professi la fede induista ma che si potrà osservare dall’alto del tetto dell’antica biblioteca. Il luogo è affollato da fedeli provenienti da tutta l’India che si possono incrociare in una passeggiata attorno ai vari ashram e nella vivace zona del bazaar. Pernottamento a Puri.

6° giorno: PURI / PUSANGIA (300 km)

Prima colazione e spostamento a Pusangia, territorio delle etnie kondh dai volti ricoperti di tatuaggi. La maggior parte delle donne, in particolare, mostra con orgoglio immagini di tigri, uno dei disegni preferiti: pare che l’origine derivi dalla volontà di neutralizzare la magia nera che, secondo antiche credenze, avrebbe il potere di trasformare le donne nei feroci felini. Sistemazione nel cottage situato a poca distanza dai villaggi dei Maliah Kondhs, noti in passato per i sacrifici umani: in realtà esiste ancora la pratica di donare alla Madre Terra esseri viventi, ma limitata attualmente a polli o maiali. Pernottamento al Pusangia Eco Cottages. 

7° giorno: PUSANGIA / RAYAGADA (160 km)

Dopo la prima colazione un’agevole passeggiata a piedi per la visita dei villaggi Kondh nel pieno della loro attività quotidiana. I Kondh, appartenenti a una delle più antiche tribù discendenti dall’antico mondo pre-ariano, preservano ancora fedelmente la cultura e le loro tradizioni dedicandosi tuttora a complessi rituali e cerimonie: prevalmente agricoltori stanziali, si occupano di coltivazioni di riso e di ortaggi, possiedono bufali da cui ricavano latte e formaggi e vivono sulle colline in case basse e a pianta allungata disposte attorno a una piazza dominata da un altare sacrificale con un capovillaggio e un consiglio degli anziani che dettano le regole della comunità.

Al termine delle visite spostamento a Rayagada con sosta agli insediamenti dei Desia Kondh lungo il percorso. Paesaggisticamente l’intera zona è un intricato e affascinante labirinto di colline e vallate, di picchi e foreste, ma la maggiore attrattiva sono gli insediamenti tribali. Gli etnologi definiscono l’Orissa una sorta di enciclopedia antropologica vivente a causa della particolare concentrazione di minoranze etniche favorita dalla configurazione del territorio: ben 62 le etnie all’interno dello stato, di culto animista, religione dai complessi rituali e tabù dove viene adorata la madre terra, il dio sole e un’infinità di numi tutelari e di spiriti, con un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura e tuttora dedite al baratto.

8° giorno: RAYAGADA / JEYPORE (180 km)

Una buona colazione prima di dirigersi al colorato e vivace mercato settimanale di Chattikona frequentato dalle etnie Dongriya, che hanno vissuto a lungo in isolamento, e Desia Kondhs, note come i popoli delle colline. Da qui scendono ogni mercoledi per vendere i loro prodotti, in buona parte frutta, erbe e vegetali: gli incontri tra i clan avvengono quasi esclusivamente nei mercati settimanali dove convergono i gruppi tribali con le loro merci e i loro costumi tradizionali. Il giorno stabilito le tribù dell’Orissa scendono dalle colline uscendo dalle foreste più inaccessibili per effettuare scambi, secondo le antiche leggi del baratto, di prodotti agricoli, bestiame, artigianato, e acquistare con denaro oggetti e merci di prima necessità che non possono trovare nella foresta. Ognuna si reca presso il proprio mercato settimanale, che diventa quindi il fulcro della socialità dei componenti delle tribù che per il resto della settimana vivono isolati nei loro villaggi, e che assomiglia quasi a una animata sagra di paese tra contrattazioni, pasti consumati all’aperto, musica, bambini. Proseguimento per Jeypore con sosta lungo il percorso ai villaggi dei Mali e Kuvi Kondh, tradizionalmente dediti all’orticoltura. Pernottamento a Jeypore.

9° giorno: JEYPORE / ONKUDELLI / JEYPORE (150 km)

Prima colazione e spostamento al mercato settimanale di Onkudelli, a circa 75 km. di distanza, che si svolge il giovedi soltanto ed è frequentato dai popoli Bonda, noti anche come “Pigmei dell’Orissa”, che vivono nel distretto di Malkangiri, parlano un dialetto chiamato remo e sono considerati i più primitivi e bellicosi dell’Orissa. Hanno mantenuto intatti costumi e tradizioni, come quelli delle donne che da sempre indossano spesse collane d’argento e monili di perline, vivono di caccia e raccolta dei prodotti spontanei della terra in luoghi pressochè inaccessibili e ogni giovedi scendono dalle colline al mercato per vendere birra, semi, frutti e vegetali che crescono nella foresta.

Visita degli interessanti villaggi dei Parojas, Kumbhars e Gadabas prima del rientro a Jeypore.

10° giorno: JEYPORE / KUNDULI / VISHAKAPATNAM (60 + 160 km) / DELHI (in volo)

Prima colazione e visita del mercato tribale di Kunduli a 60 km. di distanza: frequentato dai Paroja, esperti agricoltori che vi si recano per vendere i frutti della terra, si svolge ogni venerdi ed è considerato uno dei più vasti e importanti della parte meridionale dell’Orissa. Più tardi trasferimento all’aeroporto di Vishakapatnam in tempo utile per il volo a destinazione Delhi. Sistemazione in hotel all’arrivo.

11° giorno: partenza da Delhi

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

                     HOTEL PREVISTI (o similari di pari categoria)

CITTA’OPZIONE 1OPZIONE 2
DelhiThe Suryaa*****The Suryaa*****
BhubaneshwarFortune Shishmo Park***Mayfair****
PuriPramod Convention Centre***Mayfair Heritage****
PusangiaEco Cottage/BivabEco Cottage/Bivab
RayagadaSai. International /Lotus ParadiseSai. International /Lotus Paradise
JeyporeLemon Castle /BalakrishnaLemon Castle/ Balakrishna
DelhiLemon Tree****Radisson Blu Plaza****

La quota comprende:

10 pernottamenti negli alberghi citati o similari – prima colazione e cena – tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati* con autista – guide locali parlanti inglese a Delhi (italiano se possibile), escort guide parlante inglese dall’arrivo a Bhubaneshwar sino alla partenza da Vishakapatnam (supplemento per escort guide parlante italiano – gli ingressi ai siti archeologici e monumentali

* 2 pax: A/c Medium Car
   3 pax: A/c Innova
   4-6 pax: A/c Tempo Traveller

La quota non comprende:

i pranzi – le bevande, le mance e gli extra personali (massaggi, trattamenti, sport a pagamento e similari) – il costo del visto di ingresso obbligatorio in India

GUJARAT E OLTRE (grotte, popoli, leoni, oceano) – 13N/14G

Mumbai, Aurangabad, Bhuji, Gondal, Sasan Gir, Diu, Palitana, Ahmedabad

14 GIORNI 13 NOTTI

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

1° giorno: ARRIVO A MUMBAI

Cena. Se il tempo a disposizione lo consente visita dei principali luoghi della capitale della finanza e dell’industria cinematografica indiana, metropoli variegata, popolosa e affascinante. Punti focali della cosmopolita Bombay il celeberrimo Gateway of India, la porta di accesso al paese, monumentale arco di trionfo in basalto eretto nel 1911 in occasione della visita ufficiale del re Giorgio e della Regina Mary, Marina Drive, la passeggiata lungo il mare nota anche come “la collana della regina” perché appare come un prezioso monile scintillante di luci nella sera, Malabar Hill, l’esclusiva area residenziale, la Torre del Silenzio, dove i Parsi danno in pasto agli avvoltoi le spoglie dei defunti secondo il rito di “funerale celeste” perché il loro credo religioso non ammette né cremazione né sepoltura, le Dhobi Ghats, impressionanti lavanderie all’aria aperta.

2° giorno: MUMBAI / AURANGABAD in volo / ELLORA / AURANGABAD

Pensione completa. Trasferimento in aeroporto e volo per Aurangabad, sin dall’antichità importante snodo grazie alla sua ubicazione sulla “via della seta” lungo la quale le preziose merci d’Oriente transitavano verso l’Europa. Nel pomeriggio visita dello stupefacente sito di Ellora, il sogno di pietra, 34 grotte imponenti, interamente scavate nella roccia e suddivise in templi buddhisti, hindu e jain, che dispiegano magnifiche pitture e sculture. L’apoteosi di questi maestosi capolavori è costituita dal tempio Kailash, rappresentazione simbolica dell’omonimo monte tibetano dimora del dio Shiva, un enorme blocco di roccia che trasmette tutta la forza della spiritualità e la grandezza dell’umano ingegno.

3° giorno: AURANGABAD / AJANTA / AURANGABAD

Pensione completa. Escursione alle magnifiche grotte di Ajanta, una delle più straordinarie opere dell’uomo dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità. Mirabilmente affrescate e scolpite con raffinati elementi buddhisti, armoniosamente inserite in un paesaggio lussureggiante di verde, conservano intatta nei secoli la loro straordinaria bellezza.

4° giorno: AURANGABAD / MUMBAI  (in volo)

Pensione completa. Prima del trasferimento in aeroporto e del volo per Mumbai, visita del maestoso forte di Daulatabad, noto anche come Devagiri. Tra le più importanti e potenti fortezze d’India, è situata su una collina a 11 km a nord ovest di Aurangabad: al termine dell’ascesa, giri concentrici di rocciose mura difensive, bastioni imponenti, fossato, ponte levatoio, passaggi sotterranei e una vista spettacolare saranno il premio della faticosa scarpinata. Sistemazione in hotel all’arrivo a Mumbai.

5° giorno: MUMBAI / BHUJ    (in volo)

Pensione completa. Trasferimento in aeroporto, volo per Bhuj, nel cuore della penisola di Kutch, stato del Gujarat, e visite dell’antica città fortificata: incantevole e autentica, offre un dedalo di viuzze sormontate da edifici scolpiti, templi decorati, porte smerlate.

6° giorno: BHUJ

Pensione completa. Intera giornata di escursione ai villaggi tribali degli interessantissimi dintorni dove lo scorrere del tempo sembra non aver lasciato tracce su abitanti e luoghi. Un’esperienza memorabile e inconsueta ai confini del deserto, tra capanne decorate da arazzi, pitture, manufatti, specchietti, ricami, costumi e oggetti tradizionali delle varie etnie locali del Grande Rann del Kutch. 

7° giorno: BHUJ / GONDAL (285 km, 5 ore e trenta circa)

Pensione completa. Trasferimento a Gondal e visita della cittadina fortificata sulle rive del fiume, un tempo fiorente principato della cui solennità sono rimaste tracce nei bei palazzi.

8° giorno: GONDAL / PARCO NAZIONALE DI SASAN GIR (130 km, 2 ore e trenta circa)

Pensione completa. Visita della sacra Junagadh, in passato luogo di grande importanza religiosa e commerciale, caratterizzata da splendidi elementi architettonici indo-afghani, vicoli affollati, mercati, botteghe, il mausoleo del Visir, una moschea abbandonata e le tombe dei Nababbi, reggenti grazie ai quali fu garantita alla cittadina una certa indipendenza anche durante la dominazione inglese.  

Proseguimento per il Gir Forest Wildlife Sanctuary, l’unico posto al mondo al di fuori dell’Africa dove è possibile vedere il leone nel suo habitat naturale: inaugurato ufficialmente nel 1965 allo scopo di salvare dall’estinzione gli ultimi felini asiatici che godevano comunque di una speciale protezione già dal 1900, ha un’estensione di 1412 chilometri quadrati. L’iniziale popolazione di 20 leoni soltanto si è moltiplicata sino al buon numero di 520 secondo l’ultimo censimento risalente al 2015, 106 maschi adulti, 201 femmine e 213 cuccioli, un patrimonio faunistico importante per il mondo intero.   

9° giorno: SASAN GIR

Pensione completa. Giornata dedicata ai safari: oltre ai leoni, vivono qui leopardi (circa 300 esemplari), sambar, cervi, antilopi, iene, orsi, cobra, coccodrilli e uccelli, oltre 200 specie, e infatti, non a caso, il parco è stato dichiarato area di grande importanza dall’Indian Bird Conservation Network. 

10° giorno: SASAN GIR / DIU (120 km, 2 ore e trenta circa)

Pensione completa. Ancora un safari nel parco prima dello spostamento alla sacra Somnath, luogo di pellegrinaggi dominato dal magnifico tempio shivaita, uno dei 12 jyotirlinga dedicati al dio Shiva. Eretto tra il 320 e il 500, è anche denominato “il santuario eterno” perché distrutto e saccheggiato ben 6 volte nel corso del tempo, la prima nel 1026 quando fu depredato delle pietre preziose e dell’oro dall’esercito di Mahmud di Ghazna, e altrettante volte ricostruito. Proseguimento per Diu, gemma nascosta del Guiarat: ex colonia portoghese, stupisce per le belle spiagge di sabbia dorata, gli affascinanti villaggi di pescatori, la pace. In breve, una piacevolissima sorpresa!

11° giorno: DIU

Pensione completa. Giornata a disposizione per relax e attività balneari.

12° giorno: DIU / PALITANA/BHAVNAGAR (180 km, 4 ore circa)

Pensione completa. Spostamento a Palitana, dove sorge l’enorme e bellissimo complesso di oltre 800 templi jain scolpiti in marmo sul colle dedicato agli dei: per raggiungere la cima una scalinata di 3745 gradini, ma la fatica della salita è pienamente ricompensata dalla suggestione dei templi e dalla mistica atmosfera delle cerimonie. È questa la meta più sacra per i pellegrinaggi jainisti, perché ogni fedele crede che raggiungere la cima della collina di Shatrunjaya equivalga ad avvicinarsi al nirvana, ma la magnificenza e l’unicità fanno degli emozionanti santuari di Palitana una tappa imperdibile per chiunque.

13° giorno: PALITANA / AHMEDABAD (240 km, 5 ore circa)

Pensione completa. Trasferimento ad Ahmedabad, la principale città del Gujarat. Fondata sulla riva orientale del fiume Sabarmati dal sultano Ahmed Shah nei primi anni del quindicesimo secolo, ha piccole strade e imponenti moschee, tra le più belle del paese. Nel pomereggio visita della tentacolare Ahmedabad, con numerosi poli di attrazione e belle architetture dalla perfetta fusione tra elementi hindu e islamici: mura, moschee, forti, parchi, templi, musei, decori, intarsi per un luogo piuttosto caotico ma a suo modo affascinante. Sistemazione in hotel.

14° giorno: PARTENZA DA AHMEDABAD 

In tempo utile per il volo programmato trasferimento in aeroporto.

HOTEL PREVISTI (o similari di pari categoria / H = heritage)

CITTA’ 
Mumbai -1 notteLemon Tree Premier****
Aurangabad – 2Lemon Tree****
Mumbai – 1Lemon Tree Premier****
Bhuj – 2Fern Residency/Kutch Safari Lodge
Gondal – 1Gondal Palace
Gir – 2Fern Gir Forest Resort/Gir Lion Safari Camp
Diu – 2Radhika Beach Resort****
Palitana/Bhavnagar -1Vijay Vilas Palace (H) / Fern Bhavnagar
Ahmedabad -1Lemon Tree****/Fairfield by Marriott****

La quota comprende:

  • 13 pernottamenti negli alberghi citati o similari in camera doppia
  • pensione completa, bevande escluse (pranzi in ristoranti esterni)
  • tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati con autista
  • due safari all’interno del parco nazionale di Sasan Gir
  • guide locali parlanti inglese
  • gli ingressi ai siti archeologici e monumentali.

La quota non comprende:

  • le bevande, le mance e gli extra personali
  • il costo del visto di ingresso obbligatorio
  • le tasse per fotocamere e videocamere (ove richieste, cifre irrisorie).

 L’INDIA DEL SACRO – 9N/8G

Delhi, Chandigarh, Paragpur, Dharamshala, Amritsar, Delhi

9 GIORNI 8 NOTTI

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

1° giorno: ARRIVO A DELHI

All’arrivo a Delhi, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita panoramica della capitale, interessante commistione di antichi monumenti e affollati bazar, palazzi medioevali e modernissimi edifici dove le architetture della Old Delhi contrastano con lo splendore formale della parte nuova: ha inizio dal Qutb Minar, alta ed elegante torre persiana, per proseguire con la Moschea Jama Masjid, il simbolo più opulento dell’impero moghul, e il mausoleo di Gandhi eretto nel luogo dove venne cremato. Ammirati dall’esterno con una passeggiata in macchina anche il massiccio Forte Rosso, la Sede Governativa e il memoriale ai caduti prima della cena in hotel.

2° giorno: DELHI / CHANDIGARH in treno

Dopo la prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Chandigarh (ore 07.40 con arrivo alle 11.05, Kalka Shatabdi Express), capoluogo degli stati del Punjab e dell’Haryana, nota per essere stata progettata dal celebre architetto Le Corbusier su richiesta del Presidente Nehru. Edificata in cemento e caratterizzata da ampi viali alberati, belle case, splendidi parchi e quartieri ben disegnati, Chandigarh rompe lo schema caotico delle altre città indiane e si erge a sorprendente simbolo di perfetta pianificazione urbanistica. Sistemazione in hotel all’arrivo e più tardi visita dei principali luoghi di interesse della città, inclusi l’affascinante Rock Garden, il quieto Rose Garden e il lago Sukhana, seguiti da una passeggiata in macchina nei pressi della Biblioteca di Stato, del Tribunale, della Segreteria e di altri importanti monumenti. Cena in hotel.

3° giorno: CHANDIGARH / PARAGPUR (137 km, 2 ore e trenta circa)

Prima colazione e trasferimento a Paragpur, borgo medioevale ricco di testimonianze del passato: innumerevoli i piccoli monumenti, bellissimo il paesaggio, idilliaca l’atmosfera, ideale per distensive passeggiate. Lungo il percorso visita del sacro tempio di religione sikh della cittadina di Anandapur Sahab situata a circa 95 km da Chandigarh, uno dei maggiori santuari in India frequentato da migliaia di devoti: qui Shiri Guru Gobind Singh trascorse 25 anni della sua vita insegnando la sua disciplina. Al termine visita del museo adiacente (chiuso il lunedi), fondato per celebrare i fasti del Punjab e i fondamenti del sikkhismo. Sistemazione e cena in hotel a Paragpur.

4° giorno: PARAGPUR

Dopo la prima colazione, escursione di mezza giornata al tempio di Chintpurni, importante centro di pellegrinaggio situato a 19 km. da Paragpur. Rientro e nel pomeriggio visita del villaggio, il primo sito ”heritage” in India. Cena in hotel.

5° giorno: PARAGPUR / DHARAMSHALA (60 km, 1 ora e trenta circa)

Trasferimento a Dharamshala, nella valle di Kangra, fin dai tempi degli Inglesi una delle migliori stazioni di villeggiatura per via del clima fresco, degli ombrosi boschi di conifere e querce e della vista spettacolare, e oggi nota soprattutto per la presenza del Dalai Lama e del governo tibetano qui in esilio dal 1959/60. Lungo il percorso, visita del suggestivo Masroor Rock Cut Temple, tempio rupestre monolitico riccamente scolpito risalente all’VIII secolo. Sistemazione in hotel all’arrivo a Dharamshala e, più tardi, visita della casa del Dalai Lama e del centro di medicina tibetana prima della cena.

6° giorno: DHARAMSHALA

Visita del centro di cultura buddhista, di McLeod Ganj, il cuore amministrativo del governo tibetano, e di tutti i maggiori punti di interesse della località e dei dintorni, tra i quali la splendida vallata punteggiata di frutteti e di verdi terrazze: famosa per la magnificenza dei templi e per lo sviluppo delle arti, è sede di una scuola pittorica nota per le pregevoli miniature. Cena in hotel.

7° giorno: DHARAMSHALA / AMRITSAR (210 Km, 5 ore circa)

Spostamento ad Amritsar, la città sacra dei Sikh la cui denominazione ha il poetico significato di “piscina del nettare dell’immortalità” che si riferisce al venerato lago al centro del quale è stato eretto il Golden Temple. Sistemazione in hotel e più tardi, prima della cena, partecipazione con i pellegrini alla cerimonia serale del tempio, quando viene riposto l’Adhi Granth, il libro sacro originale.

8° giorno AMRITSAR

In mattinata visita del suggestivo Sri Harmandir Sahib o Tempio d’Oro: qui la spiritualità e l’energia sono quasi tangibili, ampliate dalla quiete e rafforzate dalla proverbiale cordialità e dal profondo senso di ospitalità dei Sikh.

Arcate, minareti, santuari, cupole, specchi d’acqua, decorazioni, testi sacri, marmi, oro e pietre preziose per un luogo di pura bellezza e di particolarissima atmosfera. Proseguimento delle visite con il parco Jallianwala Bagh, a pochi minuti di cammino dal tempio, che commemora un episodio cruciale della lotta indiana per l’indipendenza e lo spaventoso massacro dovuto alle truppe inglesi. Cena in hotel.

9° giorno AMRITSAR / DELHI (in treno)

Rientro a Delhi in treno (partenza 04.55, arrivo11.00, Amritsar Shatabdi Express). All’arrivo trasferimento dalla stazione ferroviaria in aeroporto in coincidenza con il volo di rientro o di proseguimento.

HOTEL PREVISTI (o similari di pari categoria)

CITTA’CAT. STANDARDCAT. SUPERIOR
DelhiRoyal Plaza****The Lalit / Claridges*****
ChandigarhHoliday Inn Express / Sunday****The Lalit*****
ParagpurJudge’s Court (H)Judge’s Court (H)
DharamshalaGrace Hotel (H)Hyatt*****
AmritsarRanjit Vilas (H)Hyatt*****

La quota comprende:

  • 8 pernottamenti in camera doppia negli hotel della categoria prescelta
  • pensione completa, bevande escluse (pranzi in ristoranti esterni, cene in hotel)
  • tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati con aria condizionata e autista
  • i trasferimenti in treno da Delhi a Chandigarh e da Amritsar a Delhi in carrozze con aria condizionata
  • le guide locali parlanti inglese (italiano dove possibile)
  • gli ingressi ai siti archeologici e monumentali
  • facchinaggio e assistenza

La quota non comprende:

  • le bevande
  • le mance e gli extra personali
  • il costo del visto di ingresso obbligatorio
  • le tasse per fotocamere e videocamere (ove richieste, cifre irrisorie).

LA DANZA DI SHIVA (SUD INDIA) – 10N/11G

Chennai, Pondicherry, Tanjore, Thiruchirappalli, Madurai, Periyar, Kumarakm, Alleppey, Kochi

11 GIORNI 10 NOTTI

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

1° giorno: ARRIVO A CHENNAI (MADRAS)

Accoglienza all’arrivo all’aeroporto di Chennai, sistemazione in hotel.

2° giorno: CHENNAI / KANCHIPURAM / MAHABALIPURAM / CHENNAI

Prima colazione e visite delle spettacolari aree di culto delle toccanti Kanchipuram e Mahabalipuram, dai templi monolitici di straordinaria, intatta, bellezza, emblematici monumenti di epoca pallava: dichiarati “patrimonio dell’umanità”, si ergono in parte sulla riva del mare, scenario che ne aggiunge ulteriore fascino.

3° giorno: CHENNAI / PONDICHERRY

Prima colazione, spostamento a Pondicherry, quieta cittadina dai ricchi retaggi della colonizzazione francese, e visita delle sue attrattive principali, l’ashram di Aurobindo, il noto poeta filosofo, e Auroville, la “città del futuro”, nata dal concetto di un luogo ideale dove poter convivere in armonia indipendentemente da nazionalità e credi religiosi e politici.

4° giorno: PONDICHERRY / CHIDAMBARAM / TANJORE

Prima colazione. Visita di Chidambaram, città-tempio dedicata a Nataraja, ovvero Shiva nella sua versione di danzatore cosmico, e di Srirangam, uno dei maggiori complessi di templi d’India. Proseguimento per Tanjore, o Thanjavur, nota per i bei templi edificati tra il X e il XIV secolo, periodo di massimo splendore della dinastia Chola, e dominata dal superbo tempio Brihadishwara, patrimonio mondiale.

5° giorno: TANJORE / TRICHY / TANJORE

Prima colazione. Visita di Tanjore e spostamento a Trichy (Thiruchirappalli, 54 km, due ore circa), il cui nome ha il significato di “villaggio della montagna sacra”, intrigante mix di antico e moderno. Rientro in hotel a Tanjore.

6° giorno: TRICHY / MADURAI

Prima colazione. Visita del “Rock Fort Temple”, monumento spettacolare al quale si accede grazie a una ripida scalinata di oltre 400 gradini: dall’alto la vista grandiosa compensa la fatica della salita. Proseguimento per il tempio Meenakshi di Madurai, dedicato alla dea sposa di Shiva e ottimo esempio di architettura dravidica, in tempo per assistere alla ‘pooja’, la suggestiva cerimonia serale durante la quale, alla luce di fiaccole e candele e al suono di musica sacra suonata da trombe e tamburi, si svolge la processione degli dei trasportati su cocchi dorati. Celebra l’amore eterno tra Shiva e Meenakshi, divenuta la dea Parvati: tra ali di folla e di fedeli, il dio viene simbolicamente lavato, profumato, incensato e poi condotto nella camera di Parvati da dove ne uscirà il mattino seguente.

7° giorno: MADURAI / PERIYAR

Prima colazione. In mattinata nuova visita del tempio Meenakshi e spostamento al bel palazzo di Tirumal Nayak in stile indo-moghul, risalente al 1636: notevole lo Svarga Visalam, il padiglione celeste, bella struttura ottagonale formata da archi in muratura. Trasferimento a Periyar e visita del Periyar Wildlife Sanctuary, affascinante superficie di ben 780 kmq di rigogliose piantagioni di tè e di spezie, tigri, elefanti, bisonti, scimmie, grandi alberi, fiori esotici.

8° giorno: PERIYAR / KUMARAKOM

Prima colazione. In mattinata nuovo approccio con il parco, osservato dalle acque del lago piacevolmente solcato in barca. Nel pomeriggio escursione in battello sulle backwaters, vie d’acqua di placida bellezza.

9° giorno: KUMARAKOM / ALLEPPEY

Pensione completa. A partire da mezzogiorno circa, crociera su una confortevole “house boat” (kettuvallam in lingua locale), mezzo tradizionale di locomozione delle backwater, il migliore per osservare scorrere paesaggio e vita quotidiana da un punto di osservazione inconsueto. E così, navigando lentamente, si raggiunge Alleppey. Pasti e pernottamento a bordo. 

10° giorno: ALLEPPEY / KOCHI (COCHIN)

Prima colazione. All’arrivo ad Alleppey, sbarco e proseguimento via terra per Kochi (63 km, 1 ora e trenta circa). Trasferimento in albergo e visita di questa affascinante città caratterizzata da un complesso mix di razze e di culture, da grande ricchezza storica e dall’ottima posizione. Un consiglio: il colorato mercato delle spezie regala una fantastica esperienza olfattiva! In serata spettacolo di danza kathakali, coinvolgente forma d’arte tradizionale che attinge dai poemi epici indiani, il Ramayana e il Mahabharatha. I danzatori indossano elaborati costumi dalle tinte vivaci e uniscono agli eleganti movimenti del corpo una complessa mimica facciale dei volti sapientemente truccati.

11° giorno: PARTENZA DA KOCHI

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Kochi in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

HOTEL PREVISTI

CITTA’CAT. STANDARDCAT.SUPERIORCAT. DELUXE
ChennaiResidency TowersTaj Club HouseTaj Connemara
PondicherryAccordAccordMaison Perumal
TanjoreCourtyard by MarriottSvatmaSvatma
MaduraiFortune PandyanCourtyard by MarriottTaj Gateway
PeriyarGreenwoodsCardamom County XandariSpice Village
KumarakomEastend LakesongZuri KumarakomCoconut Lagoon
AlleppeyDLX HouseboatDLX HouseboatDLX Houseboat
CochinCrowne PlazaFragrant NatureBrunton Boatyard

La quota comprende:

  • 9 pernottamenti negli hotel della categoria prescelta + 1 in Dlx house boat con trattamento di pensione completa (bevande escluse)
  • prima colazione ovunque, ad eccezione dell’house boat (pensione completa)
  • tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati con aria condizionata e autista
  • le guide locali parlanti inglese (italiano dove possibile)
  • gli ingressi ai siti archeologici e monumentali
  • facchinaggio e assistenza

La quota non comprende:

  • i pasti
  • le bevande, le mance e gli extra personali (massaggi, trattamenti, sport a pagamento e similari)
  • il costo del visto di ingresso obbligatorio

INDIA GOURMET – 9N/10G

Mumbai, Udaipur, Jaipur, Agra, Delhi

10 GIORNI 9 NOTTI

ITINERARIO BASE PRIVATA MIN. 2 PAX ACCOMPAGNATORE PARLANTE ITALIANO

“Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.”

(Oscar Wilde)

1° giorno: ARRIVO A MUMBAI (BOMBAY)

Accoglienza all’arrivo all’aeroporto di Mumbai, attuale denominazione di Bombay, la vibrante ed elettrizzante capitale del Maharashtra, la città più cosmopolita del paese. Trasferimento, sistemazione in hotel e tempo a disposizione.

2° giorno: MUMBAI

Prima colazione e prima visita della città, cominciando con il celeberrimo Gateway of India, la porta di accesso al paese, punto focale della città, monumentale arco di trionfo in basalto eretto nel 1911 in occasione della visita ufficiale del re Giorgio e della Regina Mary. Più tardi trasferimento in battello all’isola di Elephanta (chiusa il lunedi) che sorge dal mare a circa 30 km. dalla città. Il suo nome originario era Gharapuri (luogo delle caverne), ma i Portoghesi la ribattezzarono Elephanta nel 1535 in seguito al ritrovamento di grandi pachidermi scolpiti: oggi, patrimonio mondiale dell’umanità, si presenta come un affascinante labirinto di sette grotte, la più importante delle quali è la Mahesha-Murti, impressionante tempio rupestre risalente all’ottavo secolo, scavato in un blocco di basalto, dedicato a Lord Shiva e dominato dalle quattro gigantesche figure di Dvarapalas, le figure tutelari che ne proteggono le entrate. Pranzo al ristorante Trishna, uno dei più famosi di Mumbai, specializzato in piatti a base di pesce. Il pranzo comprende un antipasto di stuzzicanti funghi piccanti, gamberi Kolhapuri e birra, seguito da una portata principale di pesce Konkani e tandoori o gamberi o aragosta. Al termine proseguimento della visita della città con Marina Drive, la passeggiata lungo il mare nota anche come “la collana della regina” perché, con le luci della sera, appare come uno scintillante monile, con i marmorei templi jain, dedicati a Tirthankara, con Malabar Hill, l’esclusiva area residenziale, la Torre del Silenzio, dove i Parsi danno in pasto agli avvoltoi le spoglie dei defunti secondo il rito di “funerale celeste” perché il loro credo religioso non ammette né cremazione né sepoltura, e infine le Dhobi Ghats, le impressionanti lavanderie all’aria aperta. Tempo a disposizione per visitare Crowford Market, il mercato locale, prima della cena al ristorante Chatena che offre pietanze vegetariane tipiche della regione del Gujarat. Un rinfrescante aperitivo di benvenuto con una bevanda analcolica prima dell’illustrazione delle caratteristiche peculiari dei cibi che spaziano da solleticanti note piccanti a inattesi tocchi di dolce e della gustosissima cena.     

3° giorno: MUMBAI / UDAIPUR (IN VOLO, UK 625, 10.55 – 12.40)

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Udaipur, la “Venezia dell’Est”, cittadina deliziosa nota per i suoi laghi e per gli incantevoli angoli di interesse storico. Accoglienza in aeroporto a Udaipur e trasferimento in ristorante locale. Dopo pranzo proseguimento per l’escursione a Eklingji e Nagda, a 22 km da Udaipur, templi dedicati a Lord Shiva. Il complesso di Eklingji comprende un’elaborata sala con pilastri, un grande tetto piramidale, un’immagine di Shiva a quattro facce in marmo nero. Nagda, in passato teatro di frequenti invasioni musulmane, è un complesso di tre templi oggi in rovina. Dopo la visita trasferimento in hotel e tempo a disposizione per relax o attività individuali.

4° giorno: UDAIPUR

Palazzi da favola, vicoli quieti, fortezze arroccate che ricordano antiche battaglie, laghi, mosaici, atmosfera romantica: questa la bella Udaipur. La visita ha inizio dopo la prima colazione con il Palazzo di Città edificato sul lago Pichola nel 1725, un trionfo di marmo, granito, filigrane, mosaici, vetri, finestre decorate, labirinti di cortili, porte ornamentali, appartamenti, sale affrescate, in un’eccezionale composizione artistica. Si visitano i musei, la sala delle udienze pubbliche, le camere private delle signore del palazzo e il Sahelion-ki-Badi, i bei giardini con il verde punteggiato di chioschi, fontane e statue. Pranzo al Savage Garden Restaurant dalle ottime specialità mediterranee. Al termine una rilassante minicrociera sul tranquillo lago Pichola dal quale si può ammirare la maestosità della città e la bellezza del Jag Mandir, incantevole palazzo al centro dello specchio d’acqua, e in serata l’esperienza dell’apprendimento dei rudimenti dell’autentica cucina mewari grazie all’aiuto di donne dell’aristocrazia di Udaipur in possesso di ricette gelosamente custodite e tramandate di generazione in generazione. Cena e rientro in hotel.  

5° giorno: UDAIPUR / JAIPUR (IN VOLO, 6E-7217, 10.45/11.40)

Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Jaipur. Sistemazione in hotel all’arrivo e più tardi dimostrazione di “indian curry” seguito dal pranzo al bel Samode Haveli: si scopriranno i segreti delle gustose ricette tradizionali della cucina reale tuttora ampiamente diffuse, come il “sowetta”, miglio cotto con carne, il “rai ki machli”, pesce allo yogurt e mostarda, “kalia badami”, carne in salsa di mandorle, il “rajasthani murgh ka soola”, pollo grigliato o al forno, i “seb halwa”, i dolci a base di mele.  Al termine visita del City Palace, intrigante complesso architettonico nel cuore della città vecchia, e del sorprendente Jantar Mantar, l’osservatorio astronomico all’aperto voluto nel 1728 dal sovrano Jai Singh e ancor oggi perfettamente funzionante, prima del rientro in hotel.

6° giorno: JAIPUR

Dopo la prima colazione escursione ad Amber, cittadella fortificata a pochi chilometri da Jaipur, complesso fatto di trafori, specchi, pietre dure, miniature e decori che conobbe un periodo di grande splendore in epoca moghul: con le sue superbe sale riccamente adornate, Amber fa rivivere le leggende d’amore e di battaglie degli antichi Rajput. Una salita in jeep (a dorso di elefante solo su specifica richiesta e se disponibile) ed ecco nella loro inalterata magnificenza gli edifici racchiusi all’interno della fortezza: sale decorate, specchi, gemme, trafori e tutta l’atmosfera di un luogo dosve la storia è di casa. Rientro alla “città rosa” e sosta di fronte all’Hawa Mahal, il ‘palazzo dei venti’, alta facciata intarsiata di finestre attraverso le quali le cortigiane potevano guardare senza essere viste. Pranzo in hotel e nel pomeriggio incursione al colorato bazar di Jaipur, regno di argenti, stoffe, oggetti d’artigianato, pietre dure, monili. Più tardi, spostamento al villaggio di Chokhi Dhani per una tradizionale rajasthani thali dinner. La cucina del Rajasthan è probabilmente la più delicata tra quelle indiane ed il sapore unico di molti dei suoi piatti deriva dall’utilizzo di ingredienti semplici e sani. A causa della scarsità di acqua della regione, molte pietanze sono cotte utilizzando latte, latticello e burro chiarificato, e insaporite da polvere di mango essiccato, coriandolo, menta, curcuma e altre spezie, ognuna delle quali dà il suo contributo in termine di sapidità e benessere.  Al termine della cena rientro in hotel.

7° giorno: JAIPUR / FATEHPUR SIKRI / AGRA (240 KM, 5 ORE CIRCA)

Prima colazione e inizio del trasferimento verso Agra, con sosta a Bharatpur per il pranzo in haveli. Al termine proseguimento per la splendida e desolata Fatehpur Sikri, fascinosa città fantasma che ha la grandiosità di una capitale e la suggestione di un sogno. Finemente disegnata con palazzi, sale, logge, colonne, padiglioni, giardini, cortili e una scintillante moschea, fu presto abbandonata per motivi non del tutto chiari, forse per mancanza d’acqua o per mossa strategica dell’imperatore Akbar nei suoi piani di conquista territoriale. All’arrivo ad Agra, sistemazione in hotel e, in serata, la non comune e appagante esperienza di una cena con una famiglia del luogo per provare la cucina awadhi, originaria della città di Lucknow, capitale dell’Uttar Pradesh: le elaborate pietanze – vegetariane e non -, influenzate dalle tecniche mughal e dalle preparazioni tipiche del Kashmir, del Punjab e di Hyderabad, sono a base di montone, paneer (formaggio fresco) e spezie pregiate come il cardamomo e lo zafferano.  Rientro in hotel dopo cena.

8° giorno: AGRA / DELHI (205 KM, 4 ORE CIRCA)

Uno dei momenti migliori per visitare il simbolo di Agra, il famosissimo Taj Mahal (chiuso il venerdi), è l’alba, quando la luce soffusa dipinge di rosa e di oro questo magnifico monumento all’amore eterno. Ed è proprio la mattina prestissimo che vi si dirige in carrozza a cavalli: perfetto da qualsiasi angolatura, candido e irreale, leggiadro e lieve nonostante l’imponenza, il misterioso “palazzo di perla tra i giardini e i canali” fu fatto erigere nel 17° secolo dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria dell’adorata moglie Mumtaz Mahal prematuramente scomparsa perché di lei non si perdesse mai il ricordo. Interamente costruito in marmo bianco incastonato di pietre preziose, richiese 22 anni di lavoro, 20.000 uomini e 1000 elefanti per il trasporto dei preziosi materiali ed è uno spettacolo che incanta ad ogni ora del giorno e della notte e da ogni angolazione, che lo si guardi alla luce eterea della luna, ai primi raggi dell’alba o accarezzato dall’oro del crepuscolo, ammirato direttamente o riflesso negli specchi d’acqua del giardino. Rientro in hotel per la prima colazione e, più tardi, visita del Forte Rosso, vasta cittadella dai tratti architettonici raffinatissimi: circondata dal fiume Yamuna, questa fortezza monumentale, che deve il suo nome al materiale utilizzato per la costruzione, l’arenaria rossa, stupisce con la maestosità delle mura, i padiglioni di marmo bianco, i soffitti azzurro e oro, le anticamere dei bagni reali adorni di specchi. Al termine trasferimento a Delhi e sistemazione in hotel.

9° giorno: DELHI

Prima colazione e tour della capitale dell’India moderna, cuore del paese, metropoli verde e gradevole, ricca di testimonianze del passato, interessante commistione di antichi monumenti ed affollati bazar, palazzi medioevali e modernissimi edifici, suddivisa in due parti, “Old‟ e “New Delhi‟, dove l’architettura della parte vecchia contrasta con lo splendore formale della nuova. Visita di uno dei luoghi simbolo della vecchia Delhi, il Raj Ghat, il memoriale del Mahatma Gandhi eretto nel luogo dove venne cremato, proseguendo per la moschea Jama Masjid, il simbolo più opulento dell’impero moghul, e il massiccio Forte Rosso che si ammirano dall’esterno.

Pranzo al famoso Karim Restaurant dai deliziosi piatti di cucina mughlai, una delle più popolari in India grazie ai sapori decisi ma morbidi al tempo stesso, arricchiti da salse speziate. Tra le sue mura il respiro della storia: il bisnonno degli attuali proprietari fu chef della cucina dell’imperatore e ha tramandato le sue particolarissime ricette immutate in tutta la loro genuinità e nei loro irresistibili e variegati sapori. Dopo pranzo, proseguimento delle visite nella nuova Delhi con l’alta ed elegante torre persiana Qutb Minar e la tomba di Humayun, sepolcro-giardino in stile indo-persiano, precursore della magnificenza del Taj Mahal. Il giorno si conclude con la passeggiata in macchina lungo l’India Gate, il Palazzo del Parlamento e il Rastrapathi Bhawan, la residenza presidenziale, prima della cena al Bukhara Restaurant del Maurya Sheraton Hotel: i singolari arredi della sala e la varietà delle proposte ne fanno l’esperienza ideale per la serata di arrivederci all’India!

10° giorno: PARTENZA DA DELHI

Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.

HOTEL PREVISTI (o similari di pari categoria)

CITTA’OPZIONE 1OPZIONE 2
MumbaiFariyas****Vivanta by Taj / President*****
UdaipurFateh Niwas****The Lalit*****
JaipurIKAKI NIWAS(home Stay)Holiday Inn City Center*****/Radisson Blu*****  
AgraClarks Shiraz*****Jaypee Palace*****/Taj Convention******
DelhiRoyal Plaza****The Suryaa*****/The Leela Ambience Convention Hotel*****

La quota comprende:

  • 9 pernottamenti negli alberghi citati o similari
  • prima colazione e pasti menzionati nel programma (supplementi per i pasti mancanti in tabella)
  • tutti i trasferimenti e le visite in veicoli privati con autista*
  • guide locali parlanti inglese (italiano ove possibile)
  • gli ingressi ai siti archeologici e monumentali

La quota non comprende:

  • i pasti non citati
  • le bevande, le mance e gli extra personali (massaggi, trattamenti, sport a pagamento e similari)
  • il costo del visto di ingresso obbligatorio in India

Thailandia: Railway Vibes 7 NOTTI

Bangkok, Ayutthaya e Chiang Mai con guida digitale interattiva.

Giorno 1: Arrivo a Bangkok

Benvenuti a Bangkok, la metropoli orientale per eccellenza e la capitale più vivace del Sud-Est asiatico. Conosciuta in thailandese come la Città degli Angeli, Bangkok è una città ricca di storia e spiritualità, dove si trovano antichi templi che si ergono maestosi dalle rive del fiume, palazzi colorati che scintillano alla luce del sole e un fiume che serpeggia audacemente nel cuore della città.

Arrivo all’aeroporto Internazionale Suvarnabhumi (BKK) di Bangkok, e disbrigo delle formalità di ingresso al Paese. All’uscita troverete il rappresentante aeroportuale ad attendervi per indicarvi il punto di partenza del trasferimento collettivo (senza guida) in hotel.

Check-in in hotel (camera a disposizione dalle ore 15.00 – possibilità di early check in con supplemento)

Dopo il check-in, resto della giornata a disposizione. L’assistenza in loco vi contatterà per fissare un appuntamento in hotel per darvi il benvenuto in Thailandia e mostrarvi come utilizzare l’App.

Sentitevi liberi di esplorare Bangkok o di rilassarvi e sistemarvi, perché nei prossimi giorni vi aspettano tante avventure emozionanti!

Pasti inclusi: nessuno

Pernottamento in hotel a Bangkok.

Giorno 2: Bangkok

Prima colazione in hotel.

Nella app sono caricati vari percorsi e punti di interesse che potrete seguire in autonomia per scoprire la città.

Si consiglia di iniziare la giornata alle 9 con la visita die monumenti principali come il Palazzo Real, Wat Pho e Wat Arun. Nella App potete trovare alcune informazioni come raggiungerli e alcune informazioni culturali. Nel pomeriggio si consiglia di esplorare i vicoli nascosti di Chinatown seguendo il tracciato GPS indicato nella App.

Esplora i punti salienti e i vicoli nascosti di Chinatown

Oggi vi consigliamo di visitare la Chinatown di Bangkok, uno dei quartieri più vivaci della città. L’itinerario autoguidato dell’app vi condurrà lungo alcune delle attrazioni più famose, ma anche nei vicoli nascosti.

Iniziate il vostro viaggio recandovi alla stazione MRT di Wat Mangkon (se non siete sicuri del modo migliore per arrivarci, chiedete al personale dell’hotel). Una volta arrivati ​​alla stazione, dirigetevi verso l’uscita 3, da cui parte il tour autoguidato.
Il tour vi condurrà lungo punti di riferimento notevoli come il Buddha d’oro più grande del mondo, l’Odeon Circle e la Street of Gold, oltre ad altri luoghi meno conosciuti ma affascinanti. Lungo il percorso vi immergerete davvero nel quartiere e otterrete numerose informazioni di base per conoscere davvero questa straordinaria parte di Bangkok e la sua storia. Oltre alle note evidenziate, abbiamo incluso anche alcuni consigli per piccoli ristoranti e caffè che possono piacervi.

Distanza della passeggiata: 3,9 chilometri, circa 3 ore, comprese le soste.

Dislivello: terreno complessivamente pianeggiante, meno di 20 metri di dislivello

Note: Durante il tour a piedi si consiglia di indossare un cappello e una crema solare.

Oppure possibilità di prenotare un’escursione guidata come segue (DISPONIBILI CON SUPPLEMENTO)

  • Visitate Bangkok come un abitante del luogo

Prendete lo skytrain, noto anche come BTS, e attraversate la città fino a raggiungere il fiume, da dove potrete fare una breve gita in barca fino al molo di Tha Tien, per poi visitare il Wat Pho. Il Wat Pho ospita più di mille immagini di Buddha, oltre a una delle più grandi statue di Buddha singolo: il Buddha reclinato. È probabile che durante la visita si senta il rituale di canto mattutino dei monaci che proviene dalla sala principale. Continuerete la vostra passeggiata fino al Wat Phra Kaew, conosciuto come il Tempio del Buddha di Smeraldo e uno dei templi più rispettati della Thailandia. La prossima tappa imperdibile sarà il Grand Palace, dimora dei re del Siam della dinastia Chakri, costruito originariamente dal re Rama I. In seguito, continuerete a camminare verso l’affascinante mercato degli amuleti. Per un po’ di avventura, salite su un tuk-tuk thailandese per visitare Wat Saket e scalare la paradisiaca Montagna d’Oro, che offre un’incredibile vista su Bangkok. Un ultimo giro in BTS o in taxi vi riporterà in hotel dopo una giornata ricca di emozioni.

  • Avventura tra i Khlongs

Incontro con la guida alle 14:00

Dedicatevi alla scoperta dei mille canali, khlongs in Tailandese, che serpeggiano per la città. La visita in barca a Thonburi vi permetterà di esplorare la rinomata ‘Venezia dell’Est’ e di gettarvi a capofitto nel groviglio di canali per ammirare il volto più affascinante e nascosto di una città in inesorabile crescita. Lontano dai moderni grattacieli e dal boato del traffico, con le sue palafitte malandate, le sue improbabili cucine galleggianti ed i suoi affascinanti templi luccicanti al sole, Thonburi vi rivelerà il cuore palpitante di una Bangkok ancora tradizionale, dove il ritmo della vita scorre lento come le acque del fiume Chao Phraya. Il vostro tour terminerà con una visita all’imperdibile Wat Arun, che si innalza verticalmente quasi a sfidare gli alti grattacieli, riflettendo il suo elegante profilo nelle acque torbide del fiume.

Pasti inclusi: colazione in hotel

Pernottamento in hotel a Bangkok.

Nota: le escursioni con guida devono essere prenotate con largo anticipo, in modo da garantire la disponibilità dei servizi.

Giorno 3: Bangkok

Prima colazione in hotel.

Nella app sono caricati vari percorsi e punti di interesse che potrete seguire in autonomia per scoprire la città.

Giornata libera a disposizione per le visite in autonomia oppure possibilità di prenotare un’escursione guidata come segue (DISPONIBILI CON SUPPLEMENTO)

  • Visita i mercati galleggianti e ferroviari

Incontro con la guida alle 07:00.

Partenza alla volta di Damnoen Saduak, luogo caratteristico in cui la gente del posto vende la propria merce da una barca all’altra. Sarete sorpresi dalla varietà di merci e prodotti che si possono acquistare e potrete anche mettere in pratica le vostre capacità di contrattazione!

Vi dirigerete poi verso il Mercato Talad Rom Hoob, conosciuto come il Mercato della Ferrovia. Questo mercato viene allestito lungo le rotaie e, con un po’ di fortuna, potrete assistere ad una scena senza eguali, mentre il treno sfreccia a pochi centimetri dalle merci ammucchiate ai lati delle rotaie. Non appena il treno annuncia il suo arrivo con un assordante fischio, potrete notare la reazione pronta dei venditori indaffarati a lasciare libero il passaggio, per poi rispingere sulle rotaie tutti i loro beni dopo il passaggio del treno. 

  • Tour serale di Bangkok in Tuk-Tuk con cena a Chinatown

Incontro con la vostra guida alle 17:00 in hotel.

Mentre il sole tramonta su Bangkok, salite su un tuk-tuk per un incantevole tour serale. Partendo dalla zona di Ratanakosin, godetevi la bellezza degli antichi templi illuminati nel tenue bagliore del crepuscolo. Immergetevi nelle strade vibranti fino a Klong Ong Ang (il venerdì, il sabato o la domenica) o al Mercato dei Fiori (dal lunedì al giovedì). Esplorate Chinatown in tutta la sua vivacità prima di concludere a Bang Rak, un’altra zona particolarmente movimentata e ricca di streefood delizioso. Infine, lasciate che i suoni, i profumi e i sapori si attenuino su un rooftop bar dal quale ammirare una Bangkok mozzafiato.

  • Crociera con cena senza guida – dalle 18:30 alle 21:00

Incontro con la guida alle 17:15

Cena in crociera su una tradizionale imbarcazione in teak lungo il fiume Chao Phraya. Potrete godere della vista del magnifico skyine dal fiume, tra svettanti grattacieli e templi, mentre la musica tradizionale tailandese e le danze degi antichi racconti di avventura di Ramayana accompagneranno la vostra cena.

Pasti inclusi: colazione in hotel

Pernottamento in hotel a Bangkok. 

Nota: le escursioni con guida devono essere prenotate con largo anticipo, in modo da garantire la disponibilità dei servizi.

Giorno 4: Bangkok – Ayutthaya – Chiang Mai

Prima colazione in hotel.

Trasferimento senza guida dall’hotel di Bangkok alla stazione ferroviaria in tempo utile per la partenza del treno con destinazione Ayutthaya, l’antica capitale della Thailandia.

Arrivati alla stazione trasferimento in autonomia verso l‘hotel per fare il check-in e lasciare i vostri bagagli. Questo sarà l’hotel dove avrete la camera a disposizione dalle 16:00 fino alle 20:00. 

Dopo aver lasciato i bagagli reccatevi al punto di partenza indicato nell’app (potete prendere un taxi), dove troverete diversi negozi dove potrete noleggiare biciclette per la giornata.

Il tour in bicicletta inizia dal Wat Prasat, un tempio situato nel nord-est dell’isola di Ayutthaya. La prima parte del tour si concentra su alcune comunità locali e templi per introdurvi lentamente alla storia di questa incredibile capitale antica. Pedalando, vi avvicinerete ad alcune delle più impressionanti rovine di templi del Parco Storico di Ayutthaya, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Percorrendo piccoli sentieri e strade tranquille, passerete lungo le attrazioni più e meno conosciute della zona. Si pedala poi lungo le rive del Chao Phraya, passando per le zone in cui i primi coloni si stabilirono. Verso la fine potrete scegliere se tornare al punto di partenza (o al vostro hotel) o se prolungare il percorso con un anello di 5 chilometri che tocca altri antichi insediamenti e un altro grande tempio.

Livello di attività: 1

Distanza: 24 km, circa 7,5 ore, comprese le visite.

Terreno: per lo più pianeggiante, alcune strade secondarie

Note:

  • Orario consigliato per l’inizio del tour in bicicletta, non oltre le 10:00.
  • Preparatevi alle condizioni atmosferiche, portate con voi una crema solare, un cappello e, per sicurezza, anche un impermeabile.
  • Portare con se una batteria supplementare
  • Assicurarsi di bere molta acqua durante la giornata. Portare con se almeno 1 litro di acqua e alcuni snack se necessario. Lungo il percorso ci sono vari ristoranti e bar dove potete comprare acqua e cibo.
  • Sebbene il nostro obiettivo sia quello di fornire tutte le informazioni di base necessarie per comprendere la storia e godersi il tour, potreste prendere in considerazione l’idea di portare con voi una guida supplementare nel caso in cui vogliate davvero immergervi nella storia di ogni luogo.
  • Se decidete di richiedere il trasferimento alla stazione ferroviaria di Ayutthaya, è necessario accordarsi in anticipo con l’hotel.

Tuttavia, assicuratevi di tornare in hotel in tempo per prapararvi, le vostre camere saranno a disposizione a partire dalle 16:00. Il vostro autista verrà a prendervi in hotel per il trasferimento alla stazione ferroviaria. Questa sera è previsto il trasferimento in treno notturno per Chiang Mai con pernottamento in cuccetta.

Pasti inclusi: colazione in hotel

Camere a disposizione della 16:00 alle 20:00 ad Ayutthaya.

Nota: Importante, contattate il vostro assistente locale per riconfermare l’orario del trasferimento dall’hotel alla stazione. I biglietti dei treni verranno consegnati dall’assistente locale durante l’incontro a Bangkok. 

Giorno 5: Chiang Mai

L’arrivo del treno alla stazione di Chiang Mai è prevista per le ore 08.40.

Trasferimento senza guida dall’aeroporto di Chiang Mai all’hotel. (camera a disposizione dalle ore 15.00 – possibilità di early check in con supplemento)

Nella app sono caricati vari percorsi e punti di interesse che potrete seguire e visitare in autonomia per scoprire la città.

Questa giornata si consiglia di esplorare la città di Chiang Mai e i mercati seguendo il tracciato GPS indicato nella App.

Un’immersione profonda nell’antico distretto commerciale di Chiang Mai

Oggi la colazione non è inclusa nell’hotel, ma nell’app abbiamo evidenziato alcune opzioni locali e internazionali da prendere in considerazione. Quando sarete pronti per esplorare la città, vi invitiamo a visitare i templi meno conosciuti, i piccoli vicoli e i mercati storici dell’antico quartiere commerciale di Chiang Mai utilizzando l’itinerario autoguidato che abbiamo caricato nell’app.
Questo tour a piedi inizia dalla famosa Porta di Thapae e da lì vi condurrà in luoghi interessanti e meno conosciuti che hanno conservato la loro autentica atmosfera. Passando per templi tranquilli e piccoli vicoli, si arriva al vivace quartiere commerciale lungo il fiume, imparando la storia della città lungo il percorso. Abbiamo anche evidenziato alcuni luoghi interessanti lungo il percorso che potreste visitare durante questo tour.

L’itinerario è interessante sia di giorno che nel tardo pomeriggio-sera. L’atmosfera sarà molto diversa, ma in entrambi i casi avrete modo di vedere un lato autentico di Chiang Mai.

Livello di attività: 1

Distanza a piedi: 3 chilometri, circa 4 ore, visite incluse

Importante: si raccomanda la protezione solare e di bere molta acqua durante la passeggiata.

Possibilità di prenotare un’escursione guidata come segue (DISPONIBILI CON SUPPLEMENTO)

  • I meravigliosi templi di Chiang Mai

Il pomeriggio è dedicato ai principali monumenti della città. La visita inizia con la scoperta del Wat Phra Singh, un tempio eretto all’interno delle mura a protezione della città. L’enorme complesso comprende innumerevoli strutture con alti tetti scintillanti e chedi che si estendono verso il cielo. In un’ala dedicata, prenderete parte a una breve cerimonia di benedizione per augurarvi buona fortuna e un viaggio sicuro verso il Paese del sorriso. In seguito, a bordo di un tipico “Song-Taew”, un popolare veicolo locale, percorreremo gli antichi bastioni passando davanti al Monumento dei Tre Re, alla Porta di Tha Phae e vedremo l’esterno del Wat Chedi Luang. 

Pasti inclusi: nessuno

Pernottamento in hotel a Chiang Mai

Nota: le escursioni con guida devono essere prenotate con largo anticipo, in modo da garantire la disponibilità dei servizi.

Giorno 6: Chiang Mai 

Prima colazione in hotel.

Giornata libera a disposizione per esplorare la città, possibilità di prenotare un’escursione guidata come segue (DISPONIBILI CON SUPPLEMENTO)

  • Condividete un momento con gli elefanti nella giungla – tour di gruppo con guida in inglese

La mattina presto vi recherete nella lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e al Parco di salvataggio degli elefanti per un’escursione davvero significativa e commovente. Il parco di salvataggio aiuta a salvare gli elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il riparo, le cure e il rispetto che meritano. Dopo aver indossato gli abiti di Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco non potrete salire in groppa agli elefanti: il campo ha vietato del tutto questa pratica per proteggere la salute degli elefanti. Imparerete invece a dar loro da mangiare, a osservarli e a interagire con loro, per un incontro e un legame molto più profondo con questi giganti gentili. Poi li accompagnerete nelle verdi colline, prima di scendere verso la parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici avranno sguazzato per un po’, sarà il momento di tornare al campo per una bella doccia e un meritato pasto fatto in casa. Questo è un ottimo modo non solo per condividere momenti speciali con un animale straordinario, ma anche per conoscere gli sforzi di conservazione che li mantengono sicuri, felici e in salute.

  • Scoprite lo stile di vita tradizionale Lanna con una famiglia locale con guida in inglese

Oggi trascorrerete del tempo con una famiglia locale le cui tradizioni Lanna risalgono a 5 generazioni fa. Lanna è il nome dell’antico regno della Thailandia settentrionale e i vostri ospiti incorporano ancora le antiche tradizioni nella loro vita quotidiana. Mentre trascorrerete del tempo con la famiglia, vi spiegheranno i diversi aspetti della loro vita quotidiana. Siete invitati a fare domande e loro saranno più che felici di raccontarvi delle loro tradizioni, dell’architettura, dell’artigianato, delle erbe aromatiche, del cibo e molto altro ancora. Dopo aver esplorato le case tradizionali e i vasti giardini, cucinerete un delizioso pasto su un fuoco a carbone.

Nota: ci sono 2 turni al giorno: 09:30 – 14:30 (pranzo) e 16:30 – 20:30 (cena)

Pasti inclusi: colazione

Pernottamento in hotel a Chiang Mai

Nota: le escursioni con guida devono essere prenotate con largo anticipo, in modo da garantire la disponibilità dei servizi.

Giorno 7: Chiang Mai

Prima colazione in hotel.

Giornata libera a disposizione per esplorare la città, possibilità di prenotare un’escursione guidata come segue (DISPONIBILI CON SUPPLEMENTO)

  • Visita il Triangolo d’Oro con guida in inglese

Prima colazione in hotel e partenza per il Triangolo d’Oro. Durante il tragitto, breve sosta alla piantagione di tè Choui Fong, uno dei maggiori produttori di tè di Chiang Rai. Qui potrete godere di una splendida vista sulla campagna circostante dalla cima della collina.

Dirigendovi verso il confine, raggiungerete il famoso “Triangolo d’oro”, dove Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano e dove il fiume Ruak confluisce nel Mekong. Un tempo questa zona era un importante centro di coltivazione dell’oppio. Il vicino Museo dell’oppio conserva e documenta le leggende e le storie del commercio di droga del passato.

In seguito, attraverserete la fitta vegetazione delle colline del Mekong e raggiungerete un ristorante gestito da tribù locali a bordo di un tipico veicolo del Mekong. Vi verranno serviti semplici ma deliziosi piatti locali mentre vivrete un’esperienza davvero indimenticabile.

Partite poi alla scoperta dei meravigliosi templi Wat Rong Suea Ten, conosciuto anche come Tempio Blu, e Wat Rong Khun: conosciuto anche come Tempio Bianco, è una tappa obbligata nel nord della Thailandia. Le punte frastagliate di questo splendido Tempio della Banca emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nello stagno adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, creata dall’artista locale Chalermchai Kositpipat.

  • Natura, cascate e tribù delle colline: una giornata a Doi Inthanon con guida in inglese

Oggi trascorrerete una giornata nel Parco Nazionale di Doi Inthanon, famoso per il clima fresco, la natura lussureggiante, le numerose cascate, i vari villaggi delle tribù delle colline e, non da ultimo, per ospitare il punto più alto della Thailandia (2.565 metri)! Con un ambiente naturale umido e giardini curati, Doi Inthanon è un paradiso per gli amanti della natura e perfetto per passeggiare con viste mozzafiato sulle montagne nebbiose. La temperatura è quasi sempre piacevole, a volte anche un po’ fredda, il che può essere un gradito sollievo dopo il vapore della pianura. Assicuratevi quindi di mettere in valigia abiti che vi tengano al caldo! Le cascate epiche sono un ulteriore punto di forza del Parco Nazionale, così come i templi tranquilli e scenografici che si trovano in alto nel paesaggio montuoso. La vegetazione è mozzafiato e lungo il percorso si possono avvistare anche farfalle e uccelli canori colorati. Il parco si trova a circa un’ora di macchina dalla città, ma i dintorni sono completamente diversi. Preparatevi a vedere panorami incredibili, bellissime cascate, sentieri verdi, a degustare il caffè prodotto localmente e a incontrare alcune delle tribù collinari Karen che vivono sulle pendici delle montagne.

Pasti inclusi: colazione

Pernottamento in hotel a Chiang Mai

Nota: le escursioni con guida devono essere prenotate con largo anticipo, in modo da garantire la disponibilità dei servizi.

Giorno 8: Chiang Mai – Partenza

Prima colazione in hotel.

 Trasferimento senza guida in aeroporto in tempo utile per il volo di partenza per la prossima destazione.

Pasti inclusi: colazione

— Fine dei servizi —

HOTEL PREVISTI O SIMILARI

LuogoHotelStanza
BangkokW22 Hotel by Burasari * * *Standard
AyutthayaKrungsri River Hotel * * * *Day Use (14:00 – 18:00) (SOLO PERNOTTAMENTO)
Thailand Railway (From Ayutthaya)PERNOTTAMENTO IN CUCCETTA DI SECONDA CLASSE; Ayutthaya – Chiang Mai
Chiang MaiBella Nara Hotel Chiang Mai * * * *Deluxe

IL PROGRAMMA INCLUDE

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • I trasferimenti indicati nei programmi con mezzo di trasporto privato con A/C.
  • trasferimenti con treno come indicato nel programma
  • utilizzo della APP con programmi suggeriti per le visite

IL PROGRAMMA NON INCLUDE

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • trasferimenti non indicati nel programma
  • Assicurazioni personali. Spese personali e mance.
  • Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.
  • ESIM per l’utilizzo dell’APP

ATTRAVERSANDO IL BOTSWANA – 7nts

CHOBE – KASANE – SAVUTI – KHWAI PRIVATE RESERVE

MIN 2 – MAX 10 PERSONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO DA KASANE A MAUN

  • 19 GIUGNO – 26 GIUGNO
  • 24 GIUGNO – 31LUGLIO
  • 14 AGOSTO – 21 AGOSTO
  • 04 SETTEMBRE – 11 SETTEMBRE
  • 02 OTTOBRE – 09 OTTOBRE

CHOBE NOKA LODGE Giorno 1

  • M&G in italiano nella sala arrivi di Kasane (o al confine di Kazungula)
  • Trasferimento di gruppo all’aeroporto Chobe Noka, ex aeroporto di Kasane, o al confine di Kazungula
  • Drink e snack di benvenuto al Chobe Noka
  • Nel pomeriggio crociera al tramonto con partenza dal molo
  • Pernottamento in tenda standard a Chobe Noka

CHOBE NOKA LODGE Giorno 2

Il Fiume Chobe. Questo è il secondo fiume più grande dell’Africa meridionale dopo lo Zambesi. Il fiume Chobe è probabilmente l’ultimo in Africa dove si possono ancora vedere leoni che lambiscono la riva ed elefanti che sfilano lungo le rive. La fauna selvatica qui è prolifica. Il fiume Chobe ospita le più grandi mandrie di elefanti del mondo, oltre a un numero enorme di bufali e ippopotami.

  • Accompagnatore privato in italiano e guida locale del Botswana • Esplorazione del Parco Nazionale del Chobe con safari mattutini e pomeridiani.
  • Pranzo e cena al Chobe Noka – con vino a cena
  • Pernottamento in tenda standard al Chobe Noka

Le partenze anticipate valgono sicuramente la pena per un safari, e questa mattina è un altro giorno. Partiremo per un safari e viaggeremo lentamente lungo la riva meridionale del fiume Chobe. Qui si trova un’enorme varietà di animali selvatici, in gran numero. Tra questi, il tragelafo striato e l’antilope puku, oltre a leoni ed elefanti. Il pranzo è meglio servirlo nelle ore più calde della giornata, accompagnato da una siesta.

SAVUTI MOBILE Giorno 3

  • Accompagnatore privato in italiano e guida locale del Botswana
  • Safari via terra in veicolo con rimorchio
  • Viaggio attraverso la Riserva Forestale del Chobe e attraverso il Goha Gate fino ai dintorni del Canale di Savuti
  • Pranzo al sacco durante il tragitto
  • Safari pomeridiano dopo il tè • Ritorno al campo per la cena.
  • Campo mobile in tende in stile meru

Già solo durante il viaggio verso Savuti potremmo incontrare ippopotami, elefanti e leoni. Attraverseremo l’Enclave del Chobe e raggiungeremo Savuti, dove ci accamperemo in un ambiente relativamente lussuoso vicino al Canale del Savuti Secco. Nel pomeriggio partiremo per un safari fotografico lungo i margini dell’antica palude e le pozze d’acqua circostanti. Potremmo trovarci di fronte a una vera sorpresa, dato che la regione è famosa per il gran numero di elefanti maschi e i branchi di leoni che si avvistano lungo questo enigmatico canale. Un pasto abbondante ci rinvigorirà dopo l’emozione del nostro safari e un falò ci riscalderà al calare della sera.

SAVUTI MOBILE Giorno 4

  • Accompagnatore privato in italiano e guida locale del Botswana
  • Safari mattutini e pomeridiani nella zona del Savuti. Visita alla collina dei dipinti dei Boscimani
  • Pernottamento in campo mobile in tende in stile Meru

Una partenza anticipata questa mattina sarà un’ottima ricompensa: inizieremo con un safari mattutino non appena il sole avrà iniziato a sorgere. Avremo già avvistato molte specie il giorno prima, ma ce ne saranno sempre di più. Leoni ed elefanti qui sono sempre avvistamenti spettacolari. Se saremo partiti abbastanza presto per il nostro safari, potremmo ritrovarci a scalare una delle colline per ammirare i dipinti dei Boscimani San, a dimostrazione del fatto che questa zona ha sempre attratto gli amanti della natura selvaggia. Il Savuti è unico e l’opportunità speciale di esplorarlo rimane impressa nella mente dei nostri ospiti per molto tempo. Dopo una giornata così intensa, sicuramente avremo un certo appetito e i racconti intorno al falò saranno sicuramente pieni di leggende San.

ELEPHANT POOLS Giorno 5

  • Accompagnatore privato in italiano e guida locale del Botswana
  • Viaggio via terra in veicolo safari con rimorchio
  • Partenza anticipata, safari durante il tragitto
  • Viaggio attraverso il Parco Nazionale del Chobe fino alla Riserva Privata di Khwai.
  • Pranzo al sacco lungo il tragitto
  • Cena in campo
  • Pernottamento presso Elephant Pools in tende standard

Stamattina faremo una colazione veloce prima di intraprendere un tranquillo safari nella zona, ammirando la maestosità della zona del Savuti e la sua fauna selvatica. Raggiunta la parte orientale della Riserva di Moremi, proseguiremo verso la zona del fiume Khwai, dove trascorreremo la notte in un campeggio privato. La vera avventura sarà tutto ciò che incontreremo lungo il cammino.

ELEPHANT POOLS Giorno 6

  • Accompagnatore privato in italiano e guida locale del Botswana
  • Partenza dopo la colazione a bordo di un veicolo da safari per un’intera giornata nella Riserva Privata di Khwai.
  • Questa giornata includerà un safari e un’attività acquatica (il livello dell’acqua dipenderà dal livello dell’acqua).
  • Un pranzo al sacco verrà gustato all’interno del parco.
  • Rientro al campo per cena.
  • Pernottamento presso Elephant Pools in tende standard

Ci sveglieremo presto questa mattina e faremo colazione e una tazza di caffè prima di partire per il safari alle prime luci dell’alba. La fauna selvatica qui è incredibile, quindi trascorreremo il più tempo possibile all’aperto nella riserva, immergendoci nella fantastica varietà di specie e nell’ambiente in cui vivono. Ritorneremo al campo per un pranzo rinfrescante e una siesta, evitando il caldo della giornata. Gli animali tendono anche a cercare l’ombra durante le ore centrali della giornata, quindi non dovremo preoccuparci di perderci nulla. La temperatura si sarà abbassata nel pomeriggio, quindi usciremo di nuovo a bordo del nostro veicolo da safari per vedere gli animali mentre riemergeranno dopo il loro pisolino. Lungo il percorso ci fermeremo per uno spuntino e un aperitivo prima di proseguire a scoprire la vita della riserva. Cena e drink saranno gustati sotto il cielo stellato questa sera, e ci racconteremo la giornata prima di ritirarci tutti nelle nostre tende per la notte.

SEDIA HOTEL Giorno 7

  • Accompagnatore privato in italiano e guida locale del Botswana
  • Colazione libera
  • Partenza per Maun in veicolo safari con rimorchio.
  • Viaggio di circa 5 ore e mezza fino a Maun al Sedia Hotel.
  • Dopo un breve drink di benvenuto e il check-in, il gruppo potrà trascorrere un pomeriggio in piscina al Sedia Hotel.
  • Cena al Sedia Hotel
  • Pernottamento presso il Sedia Hotel in standard rooms

SEDIA HOTEL Giorno 8

  • Accompagnatore privato in italiano
  • Trasferimento all’aeroporto internazionale di Maun e assistenza del volo di proseguimento