Etnia Travel Concept

KOGATENDE PAMOJA – La Grande Migrazione nel Nord del Serengeti – 6 NOTTI

7 giorni, 6 notti, luglio-ottobre, in piccolo gruppo di massimo 6 partecipanti a date di partenza fisse, con Guida in lingua italiana.

Data inizio safari   Data fine safari

18 luglio 2025         24 luglio 2025

8 agosto 2025         14 agosto 2025

21 agosto 2025       27 agosto 2025

6 settembre 2025   12 settembre 2025

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport/Arusha Airport, disbrigo delle formalità d’ingesso, incontro con la Guida e transfer ad Arusha.

Amani Safari Lodge

Giorno 2

Partenza da Arusha al mattino per il Parco Tarangire. Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania. Il fulcro della vita è il fiume omonimo, che durante la stagione secca diventa, insieme alla Palude di Silale, l’unica fonte d’acqua disponibile e attira una gran quantità di animali. In serata si raggiunge Karatu, sulle Ngorongoro Highlands.

Marera Valley Lodge

Giorno 3

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato.

Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

Giorno 4,5,6

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo: è la celebre Grande Migrazione del Serengeti, che tra luglio e ottobre interessa il settore settentrionale del Parco. Prevediamo 2 notti nel Nord del Serengeti. Il 6° giorno si attraversa tutto il Parco per riguadagnare le alture di Ngorongoro e raggiungere Karatu.

Mara Pure Migration Camp (2 notti)

Marera Valley Lodge (1 notte)

Giorno 7

Si percorre la strada che scende tortuosa lungo l parete accidentatadel Rift, regalando magnifici scorci sulla vallata occupata dal Lake Manyara. Rientro ad Arusha per il pranzo e transfer in aeroporto.

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari
  • Pensione completa, dalla cena del giorno 1 al pranzo del giorno 7 (alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante italiano
  • I trasferimenti da e per Kilimanjaro Airport/Arusha Airport
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU, CH, UK = US$ 50)
  • Bevande
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”

Le partenze sono confermate con minimo 2 partecipanti.

Il massimo numero di partecipanti è 6.

Le prime due iscrizioni dovranno avvenire entro i 60 giorni dalla data di partenza; oltre tale termine l’itinerario si conferma con 4 partecipanti.

Per 2, 3, 4 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 3 file di sedili, dotato di 5 posti finestrino oltre alla Guida, per 5 e 6 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 4 file di sedili, dotato di 7 posti finestrino oltre alla Guida.

A differenza che nei viaggi su misura, per i viaggi di gruppo le date di partenza e le sistemazioni non sono modificabili.

Le sistemazioni citate andranno riconfermate e potranno essere sostituite con alternative di pari livello o superiori.

Le strutture citate e la guida parlante italiano sono garantite fino a 50 giorni dalla data di inizio safari, oltre tale termine si procederà su richiesta.

La quota di partecipazione è fissa e, a differenza che per i safari su misura, non cambia al variare del numero dei partecipanti.

Le quote possono cambiare solo in caso di mutamenti indipendenti dalla nostra volontà quali variazioni nella tassazione o negli importi degli ingressi ai parchi.

Tutti i servizi citati sono da riconfermare al momento della prenotazione.

KUHAMA PAMOJA – La Grande Migrazione nel Nord del Serengeti – 7 NOTTI

8 giorni, 7 notti, luglio-ottobre, in piccolo gruppo di massimo 6 partecipanti a date di partenza fisse, con Guida in lingua italiana.

Data inizio safari   Data fine safari

16 luglio 2025         23 luglio 2025

6 agosto 2025         13 agosto 2025

13 agosto 2025       20 agosto 2025

10 settembre 2025 17 settembre 2025

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport/Arusha Airport, disbrigo delle formalità d’ingesso, incontro con la Guida e transfer ad Arusha.

Amani Safari Lodge

Giorno 2

Partenza da Arusha al mattino per il Parco Lake Manyara. Fotosafari nel Parco. Il Lake Manyara, sotto la scarpata della Rift Valley, ospita ambienti estremamente vari, nonostante le sue piccole dimensioni (330

Kmq, di cui 200 occupati dal lago). Si va dalle fitte foreste alimentate dalle risorgive che affiorano ai piedi della Rift Valley, alle savane, alle zone acquitrinose a bordo lago. Numerosissime le specie animali, tra cui

spiccano grandi colonie di babbuini, cercopitechi e altre specie di scimmie, elefanti, giraffe e ben 380 specie di uccelli. Qui, durante il periodo da dicembre a marzo, stanziano nutriti stormi di fenicotteri rosa, che poi migrano verso il Lake Natron tra giugno e ottobre. Tra i predatori sono numerosi i leopardi e i leoni; questi ultimi, infastiditi dall’umidità del terreno e dagli insetti, hanno acquisito l’abitudine (piuttosto rara presso questi grandi felini e riscontrata solo in poche altre zone) di arrampicarsi sui rami degli alberi. In serata si raggiunge Karatu, sulle Ngorongoro Highlands.

Marera Valley Lodge

Giorno 3

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato.

Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

Giorno 4,5,6

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo: è la celebre Grande Migrazione del Serengeti, che tra luglio e ottobre interessa il settore settentrionale del Parco. Prevediamo 2 notti nel Nord del Serengeti. Il 6° giorno si attraversa tutto il Parco per riguadagnare le alture di Ngorongoro e raggiungere Karatu.

Mara Pure Migration Camp (2 notti)

Marera Valley Lodge (1 notte)

Giorno 7

Partenza per il Parco Tarangire. Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania. Il fulcro della vita è il fiume omonimo, che durante la stagione secca diventa, insieme alla Palude di Silale, l’unica fonte d’acqua disponibile e attira una gran quantità di animali.

Tarangire Safari Lodge

Giorno 8

Al mattino presto ultimo fotosafari nel Tarangire. Rientro ad Arusha per il pranzo e transfer in aeroporto.

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari
  • Pensione completa, dalla cena del giorno 1 al pranzo del giorno 8 (alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante italiano
  • I trasferimenti da e per Kilimanjaro Airport/Arusha Airport
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU, CH, UK = US$ 50)
  • Bevande
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”

Le partenze sono confermate con minimo 2 partecipanti.

Il massimo numero di partecipanti è 6.

Le prime due iscrizioni dovranno avvenire entro i 60 giorni dalla data di partenza; oltre tale termine l’itinerario si conferma con 4 partecipanti.

Per 2, 3, 4 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 3 file di sedili, dotato di 5 posti finestrino oltre alla Guida, per 5 e 6 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 4 file di sedili, dotato di 7 posti finestrino oltre alla Guida.

A differenza che nei viaggi su misura, per i viaggi di gruppo le date di partenza e le sistemazioni non sono modificabili.

Le sistemazioni citate andranno riconfermate e potranno essere sostituite con alternative di pari livello o superiori.

Le strutture citate e la guida parlante italiano sono garantite fino a 50 giorni dalla data di inizio safari, oltre tale termine si procederà su richiesta.

La quota di partecipazione è fissa e, a differenza che per i safari su misura, non cambia al variare del numero dei partecipanti.

Le quote possono cambiare solo in caso di mutamenti indipendenti dalla nostra volontà quali variazioni nella tassazione o negli importi degli ingressi ai parchi.

Tutti i servizi citati sono da riconfermare al momento della prenotazione.

SERONERA PAMOJA – Tarangire, Ngorongoro e Serengeti – 5 NOTTI

6 giorni, 5 notti, dicembre-aprile, in piccolo gruppo di massimo 6 partecipanti a date di partenza fisse, con Guida in lingua italiana

Data inizio safari   Data fine safari

16 giugno 2025       21 giugno 2025

7 luglio 2025          12 luglio 2025

4 agosto 2025         9 agosto 2025

11 agosto 2025       16 agosto 2025

25 agosto 2025       30 agosto 2025

15 settembre 2025 20 settembre 2025

20 ottobre 2025      25 ottobre 2025

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport/Arusha Airport, disbrigo delle formalità d’ingesso, incontro con la Guida e transfer ad Arusha.

Amani Safari Lodge

Giorno 2

Partenza da Arusha al mattino per il Parco Tarangire. Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania. Il fulcro della vita è il fiume omonimo, che durante la stagione secca diventa, insieme alla Palude di Silale, l’unica fonte d’acqua disponibile e attira una gran quantità di animali. In serata si raggiunge Karatu, sulle Ngorongoro Highlands.

Marera Valley Lodge

Giorno 3

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato.

Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

Giorno 4

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante

ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo

Serengeti Pure Camp

Giorno 5

Fotosafari nel Serengeti, prima di procedere verso le Ngorongoro Plains e il Cratere di Ngorongoro e raggiungere in serata Karatu.

Marera Valley Lodge

Giorno 6

Da Karatu si percorre la strada panoramica che discende tortuosa lungo la parete del Rift e si procede per Arusha, pranzo in città e transfer in aeroporto.

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari
  • Pensione completa, dalla cena del giorno 1 al pranzo del giorno 6 (alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante italiano
  • I trasferimenti da e per Kilimanjaro Airport/Arusha Airport
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU, CH, UK = US$ 50)
  • Bevande
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”

Le partenze sono confermate con minimo 2 partecipanti.

Il massimo numero di partecipanti è 6.

Le prime due iscrizioni dovranno avvenire entro i 60 giorni dalla data di partenza; oltre tale termine l’itinerario si conferma con 4 partecipanti.

Per 2, 3, 4 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 3 file di sedili, dotato di 5 posti finestrino oltre alla Guida, per 5 e 6 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 4 file di sedili, dotato di 7 posti finestrino oltre alla Guida.

A differenza che nei viaggi su misura, per i viaggi di gruppo le date di partenza e le sistemazioni non sono modificabili.

Le sistemazioni citate andranno riconfermate e potranno essere sostituite con alternative di pari livello o superiori.

Le strutture citate e la guida parlante italiano sono garantite fino a 50 giorni dalla data di inizio safari, oltre tale termine si procederà su richiesta.

La quota di partecipazione è fissa e, a differenza che per i safari su misura, non cambia al variare del numero dei partecipanti.

Le quote possono cambiare solo in caso di mutamenti indipendenti dalla nostra volontà quali variazioni nella tassazione o negli importi degli ingressi ai parchi.

Tutti i servizi citati sono da riconfermare al momento della prenotazione.

SERENGETI PAMOJA – La Grande Migrazione nel Sud del Serengeti – 5 NOTTI

6 giorni, 5 notti, luglio-settembre, in piccolo gruppo di massimo 6 partecipanti a date di partenza fisse, con Guida in lingua italiana

Data inizio safari   Data fine safari

26 agosto 2024             31 agosto 2024

9 settembre 2024         14 settembre 2024

7 ottobre 2024             12 ottobre 2024

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport/Arusha Airport, disbrigo delle formalità d’ingesso, incontro con la Guida e transfer ad Arusha.

Amani Safari Lodge

Giorno 2

Partenza da Arusha al mattino per il Parco Tarangire. Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord.

Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania.

Marera Valley Lodge

Giorno 3

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato. Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

Giorno 4

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo.

Serengeti Pure Camp

Giorno 5

Fotosafari nel Serengeti, prima di procedere verso le Ngorongoro Plains e il Cratere di Ngorongoro e raggiungere in serata Karatu.

Marera Valley Lodge

Giorno 6

Da Karatu si percorre la strada panoramica che discende tortuosa lungo la parete del Rift e si procede per Arusha, pranzo in città e transfer in aeroporto.

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari ad uso esclusivo
  • Pensione completa, dal pranzo del giorno 1 al breakfast del giorno 6(alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante inglese (guida parlante italiano su richiesta e soggetta a disponibilità alla prenotazione senza supplemento)
  • I trasferimenti da e per Kilimanjaro Airport/Arusha Airport
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Voli internazionali
  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU, CH, UK = US$ 50)
  • Bevande
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”

NDUTU PAMOJA – La Grande Migrazione nel Sud del Serengeti – 6 NOTTI

7 giorni, 6 notti, dicembre-aprile, in piccolo gruppo di massimo 6 partecipanti a date di partenza fisse, con Guida in lingua italiana.

Data inizio safari Data fine safari

15 febbraio 2025 21 febbraio 2025

28 febbraio 2025 6 marzo 2025

30 dicembre 2025 5 gennaio 2026

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport/Arusha Airport, disbrigo delle formalità d’ingesso, incontro con la Guida e transfer ad Arusha.

Amani Safari Lodge

Giorno 2

Partenza da Arusha al mattino per il Parco Tarangire. Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania.

Marera Valley Lodge

Giorno 3

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato.

Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

Giorno 4, 5

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo: è la celebre Grande Migrazione del Serengeti, che

tra dicembre e marzo interessa la porzione centro-meridionale del Parco.

Ndutu Pure Camp Migration

Giorno 6

Fotosafari nel Serengeti, prima di procedere verso le Ngorongoro Plains e il Cratere di Ngorongoro e raggiungere in serata Karatu.

Marera Valley Lodge

Giorno 7

Da Karatu si percorre la strada panoramica che discende tortuosa lungo la parete del Rift e si procede per Arusha, pranzo in città e transfer in aeroporto.

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari ad uso esclusivo
  • Pensione completa, dalla cena del giorno 1 al pranzo del giorno 7 (alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante italiano
  • I trasferimenti da e per Kilimanjaro Airport/Arusha Airport
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU, CH, UK = US$ 50)
  • Bevande
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”

Il Parco Nazionale del Serengeti è famoso per essere teatro del più grande movimento migratorio di animali selvaggi al mondo, è la celebre Grande Migrazione del Serengeti, che ha come protagonisti circa un milione e mezzo di gnu e mezzo milione di zebre, alla costante ricerca di pascoli e acqua. Il periodo tra dicembre e marzo vede le grandi mandrie di gnu e zebre migranti concentrarsi nelle pianure di erbe basse del Serengeti centro-meridionale per la stagione dei parti: l’80% dei nuovi nati vede la luce proprio in questo momento dell’anno. Le savane si ricoprono di erbivori a perdita d’occhio, la loro presenza attira numerosi predatori. È il momento migliore per esplorare la regione compresa tra la Seronera Valley e i laghi Ndutu e Masek.

MARA PAMOJA – La Grande Migrazione nel Nord del Serengeti e il Lake Natron – 7 NOTTI

8 giorni, 7 notti, luglio-ottobre, in piccolo gruppo di massimo 6 partecipanti a date di partenza fisse, con Guida in lingua italiana.

Data inizio safari   Data fine safari

26 luglio 2025         2 agosto 2025

2 agosto 2025         9 agosto 2025

20 agosto 2025       27 agosto 2025

17 settembre 2025 24 settembre 2025

Giorno 1

Arrivo a Kilimanjaro Airport/Arusha Airport, disbrigo delle formalità d’ingesso, incontro con la Guida e transfer ad Arusha.

Amani Safari Lodge

Giorno 2

Partenza da Arusha al mattino per il Parco Lake Manyara. Fotosafari nel Parco. Il Lake Manyara, sotto la scarpata della Rift Valley, ospita ambienti estremamente vari, nonostante le sue piccole dimensioni (330 Kmq, di cui 200 occupati dal lago). Si va dalle fitte foreste alimentate dalle risorgive che affiorano ai piedi della Rift Valley, alle savane, alle zone acquitrinose a bordo lago. Numerosissime le specie animali, tra cui spiccano grandi colonie di babbuini, cercopitechi e altre specie di scimmie, elefanti, giraffe e ben 380 specie di uccelli. Qui, durante il periodo da dicembre a marzo, stanziano nutriti stormi di fenicotteri rosa, che poi migrano verso il Lake Natron tra giugno e ottobre. Tra i predatori sono numerosi i leopardi e i leoni; questi ultimi, infastiditi dall’umidità del terreno e dagli insetti, hanno acquisito l’abitudine (piuttosto rara presso questi grandi felini e riscontrata solo in poche altre zone) di arrampicarsi sui rami degli alberi. In serata si raggiunge Karatu, sulle Ngorongoro Highlands.

Marera Valley Lodge

Giorno 3

Fotosafari nel Cratere di Ngorongoro. Il Cratere di Ngorongoro è un ambiente unico, senza uguali al mondo. È quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato.

Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

Serengeti Pure Camp

Giorno 4,5

Fotosafari nel Parco Serengeti, che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro, che gioca un ruolo importantissimo nella celebre migrazione ed è amministrata dalla Ngorongoro Conservation Area) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Il sottosuolo, costituito (soprattutto nella parte meridionale) da rocce vulcaniche, impedisce nella maggior parte del Serengeti la crescita di piante ad alto fusto e prevalgono le praterie, quindi l’ambiente aperto favorisce gli avvistamenti. Gli gnu e le zebre del Serengeti, sempre alla ricerca di nuovi pascoli e di acqua, sono gli attori del più grande movimento migratorio di animali selvatici al mondo: è la celebre Grande Migrazione del Serengeti, che tra luglio e ottobre interessa il settore settentrionale del Parco.

Mara Pure Migration Camp (2 notti)

Giorno 6

Al mattino ultimo fotosafari nella porzione nord-orientale del Serengeti prima di uscire dal Parco e raggiungere la regione del Lake Natron percorrendo una pista che offre magnifiche viste. Lungo a una cinquantina di km e largo circa 25, il Lake Natron è un lago fortemente alcalino che occupa una depressione creata dalla Rift Valley, in una regione di deserto lavico di aspra bellezza, all’estremo Nord della Tanzania. Il Natron è abituale zona di nidificazione di milioni di fenicotteri rosa che, ghiotti dei cianobatteri presenti in altissima concentrazione nelle acque del lago soprattutto durante la stagione secca (giugno-ottobre), affollano le sue sponde. L’area, estremamente arida, è dominata dal cono perfetto dell’Oldoinyo Leng’ai, il vulcano sacro al popolo Maasai che lo considera la dimora del Dio Leng’ai. Con un altitudine che sfiora i 3000 msm, l’Oldoinyo Leng’ai è l’unico vulcano al mondo ad emettere lava natro-carbonatitica, ricca di carbonato di sodio, a bassissima viscosità e temperatura, dato che sgorga fra i 500 e i 590°C. Durante le emissioni di lava, questa appare come una specie di “fiume” molto fluido, di colore scuro, che alcuni hanno paragonato a un flusso di fango; dopo l’emissione, al contatto con l’acqua, la lava natro-carbonatitica cambia rapidamente verso il colore bianco, facendo sì che la sommità del vulcano sembri ammantata di neve. L’ultima eruzione del dicembre 2007/gennaio 2008, ha reso ancor più impervia e difficile l’ascesa alla sommità del vulcano, dal momento che ha cancellato completamente l’effimero sentiero che a tratti si poteva seguire e ha eliminato le piccole zone pianeggianti dove ci si poteva fermare per prendere fiato. Da quel momento non organizziamo più trekking sull’Oldonyo Leng’ai. Al pomeriggio è prevista l’escursione a piedi lungo il torrente Engare Sero che scorre in una stretta gola rocciosa, fino a una bella cascata dov’è possibile fare il bagno. Non è un trekking difficile, ma si cammina a tratti con i piedi nell’acqua (che raramente arriva all’altezza del ginocchio): necessario pertanto munirsi di costume da bagno e scarpe antisdrucciolo. Le sistemazioni al Natron sono poche e piuttosto spartane.

Suggeriamo di includere questa tappa a tutti i viaggiatori che vogliono vivere un’esperienza diversa rispetto al classico safari.

Maasai Giraffe Lodge

Giorno 7

Al mattino escursione a piedi fino alle sponde del Lake Natron, attraverso un paesaggio aspro e quasi lunare. Si percorre la scenografica pista che attraversa una vallata costeggiata dai picchi vulcanici frutto dei movimenti tellurici conseguenti alla fatturazione del Rift fino a raggiungere Mto wa Mbu e procedere per il Parco Tarangire. Fotosafari al pomeriggio. Con i suoi 2.600 Kmq il Parco Nazionale del Tarangire costituisce un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Largo una trentina di km in direzione est-ovest e lungo un centinaio di km in direzione nord-sud, il Tarangire è il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (trastanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania. Il fulcro della vita è il fiume omonimo, che durante la stagione secca diventa, insieme alla Palude di Silale, l’unica fonte d’acqua disponibile e attira una gran quantità di animali.

Tarangire Safari Lodge

Giorno 8

Al mattino presto ultimo fotosafari nel Tarangire. Rientro ad Arusha per il pranzo e transfer in aeroporto.

Inclusi:

  • Circuito con fuoristrada dotato di pop up roof e equipaggiato per il safari
  • Pensione completa, dalla cena del giorno 1 al pranzo del giorno 8 (alcuni pranzi durante il safari saranno picnic)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e alle aree protette
  • Tutte le attività e le visite citate
  • Guida parlante italiano
  • I trasferimenti da e per Kilimanjaro Airport/Arusha Airport
  • Polizza assicurativa Flying Doctors AMREF (evacuazione aerea in caso di necessità)
  • Acqua minerale, soft drinks e birra durante i fotosafari in fuoristrada
  • VAT (value added tax = IVA) al 18%

Esclusi:

  • Visto d’ingresso (per i cittadini EU, CH, UK = US$ 50)
  • Bevande
  • Mance
  • Extra personali quali telefonate, lavanderia, etc.
  • Tutto quanto non indicato alla voce “Inclusi”

Le partenze sono confermate con minimo 2 partecipanti.

Il massimo numero di partecipanti è 6.

Le prime due iscrizioni dovranno avvenire entro i 60 giorni dalla data di partenza; oltre tale termine l’itinerario si conferma con 4 partecipanti.

Per 2, 3, 4 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 3 file di sedili, dotato di 5 posti finestrino oltre alla Guida, per 5 e 6 partecipanti si utilizzerà un Toyota Land Cruiser a 4 file di sedili, dotato di 7 posti finestrino oltre alla Guida.

A differenza che nei viaggi su misura, per i viaggi di gruppo le date di partenza e le sistemazioni non sono modificabili.

Le sistemazioni citate andranno riconfermate e potranno essere sostituite con alternative di pari livello o superiori.

Le strutture citate e la guida parlante italiano sono garantite fino a 50 giorni dalla data di inizio safari, oltre tale termine si procederà su richiesta.

La quota di partecipazione è fissa e, a differenza che per i safari su misura, non cambia al variare del numero dei partecipanti.

Le quote possono cambiare solo in caso di mutamenti indipendenti dalla nostra volontà quali variazioni nella tassazione o negli importi degli ingressi ai parchi.

Tutti i servizi citati sono da riconfermare al momento della prenotazione.

VIETNAM IN LIBERTÀ

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli.

 Giorno 1: Arrivo ad Hanoi (/)

Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi. Disbrigo delle formalità di ingresso al Paese e ritiro dei bagagli. All’uscita dall’aeroporto verrete accolti dal vostro autista e verrete accompagnati all’hotel per il check-in o per rilassarvi nella hall. (ORARIO DI CHECK IN: dalle 14:00) – POSSIBILITA’ DI EARLY CHECK IN CON SUPPLEMENTO Pasti inclusi: –   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Nel pomeriggio, intorno alle 15.30, inizio del tour. Avrete l’opportunità di scoprire la città dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50: attraversate il Quartiere Vecchio in trishaw per 45 minuti ed esplorate le vivaci stradine del “Quartiere die 36 Mestieri”: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Concedetevi poi una passeggiata attorno al Lago della Spada e fate una tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.  

 Giorno 2: Hanoi (B) senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Durante la mattinata vi unirete al vostro ospite per una passeggiata al locale mercatino di strada, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante. Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”. In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì). Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore  

 Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh (B)

  Prima colazione in hotel e check out. Successivamente incontro con l’autista e partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, tempo a disposizione per scoprire l’area in autonomia oppure, possibilità di includere l’attività opzionale con supplemento. Pasti inclusi: Colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc  per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (8 km – un’ora per andata e ritorno, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta. Check in in albergo.  Tempo libero a disposizione  per scoprire il viaggio o rilassarvi  in hotel. Nota 1:  Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.  Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.  

 Giorno 4: Ninh Binh – Halong (B,L,D) guida parlante inglese a bordo

Prima colazione in hotel e check out. In mattinata, partirete da Ninh Binh (auto con autista) alla volta della famosa Halong Bay, dove arriverete verso mezzogiorno. Giunti al porto di Halong, vi imbarcherete su un’elegante giunca in legno per una crociera con pernottamento sulla baia.  Un eccellente menù a base di frutti di mare vi delizierà durante la vostra crociera.   Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena Sistemazione: sulla crociera Distanze: 200 chilometri – 2h30min    

 Giorno 5: Halong / Hanoi (aeroporto) (B,Brunch) – Danang – Hoian

Durante la mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati, farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. L dove prenderete il vostro volo per Danang.  Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An. Pasti inclusi: Colazione, Brunch Sistemazione: Distanze: 180 chilometri – dalle 2h30min alle 3 ore  

 Giorno 6: Hoi An (B) Senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia il quartiere vecchio di Hoi An oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: Colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Visita Hoi An e il villaggio Tra Que: Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione). Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora Livello: easy Nota: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.    

 Giorno 7: Hoi An – Danang – Hue (B) Senza guida solo macchina

  Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino all’orario di trasferimento con auto e autista ad Hue. Pasti inclusi: Colazione OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Visita di My Son Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale. Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò  molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti. Durata della visita a My Son : circa 1 ora Nota: Nei giorni con le condizioni sfavorevoli, andate da Danang a Hue prendendo via tunnel.  

 Giorno 8: Hue – Volo per Ho Chi Minh (B) Senza guida solo macchina

Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino all’orario trasferimento all’aeroporto di Hue in tempo utile per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel. Pasti inclusi: Colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO Visita alla pagoda Thien Mu Visiterete la maestosa pagoda Thien Mu, l’emblema di Hue, sulle rive del Fiume dei Profumi a Hue. La pagoda, con la sua elegante architettura, testimonia la devozione al buddismo, la bellezza senza tempo e l’importanza spirituale del popolo di Hue. (durata: 30 minuti) Proseguimento alla esplorazione con la Cittadella Imperiale. Nel pomeriggio, partite verso l’Ovest della città in cui si trovano i suoi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen. Non appena saliti al trono, gli imperatori hanno lavorato duramente per trovare la terra sacra per le loro “case eterne“. Con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo i capolavori architettonici, riflettono il carattere del proprietario, ma contengono anche i segreti della storia. La guida vi accompagna a scoprire uno dei 3 mausolei più conosciuti, tra quali quello dell’imperatore Tu Duc, Minh Mang e Khai Dinh.  

 Giorno 9: Ho Chi Minh (B) Senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento Pasti inclusi: Colazione.   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO Esplorazione del Delta del Mekong Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l’arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio tipico del delta del Mekong. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale. Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan. Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi. Distanza: 90 chilometri – 2.5 ore (solo andata)  

 Giorno 10: Ho Chi Minh (B) Senza guida solo macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. In tempo utile trasferimento in aeroporto.   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km) Per cominciare, sarete invitati a guardare una cartina sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.  Termine previsto delle visite intorno alle 16.00. Trasferimento in aeroporto (senza guida) per il volo di partenza internazionale (orario consigliato: dalle ore 19 in poi). Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chi a 75KM  – 1h 30min Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra FITO è aperto giornalmente dalle 07:30 a mezzogiorno e dalle 13:30 alle 17:00. Nota 3: la Cattedrale di Notre-Dame è chiusa per lavori di ristrutturazione fino all’inizio del 2020 – Solo parte esteriore  

Fine dei servizi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoCATEGORIA SuperiorCATEGORIA Prima Classe
HanoiSoleil Boutique * * * (Deluxe)La Casa Hanoi Hotel * * * * (ROH – All market)
Ninh BinhNinh Binh Hidden Charm Hotel and Resort * * * * (Superior)
HalongSwan Cruises (Bai Tu Long Bay) (Swan Cruise (18cabins); 2D1N; Night Cabin; Deluxe)Bai Tho Tourist Transportion co.,ltd (Victory Star Cruise (32 cabins/24 cabins); 2D1N; Night Cabin; Deluxe Oceanview Balcony(Ex:ROH incl entrance fee))
Hoi AnHoi An Ancient House Resort and Spa * * * (Superior)Hoi An Central Boutique Hotel and Spa * * * * (Deluxe)
HueAlba Spa hotel (Tran Quang Khai str) * * * (Deluxe City View)Eldora Hotel * * * * (Deluxe City View)
Ho Chi Minh CityAcnos Grand (ex: Le Duy Grand) * * * (Grand Deluxe)Muong Thanh Saigon * * * * (Deluxe)

NOTA:

  • In alcune date di festività locali questo programma potrebbe non essere disponibile.
  • Guida in italiano disponibile su richiesta.

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • Crociera di 2 giorni/1 notte a bordo di una giunca privata/non-privata nella baia di Halong.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.

IL PROGRAMMA NON INCLUDE:

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Visite non menzionate nel programma.

CAMBOGIA IN LIBERTA’

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità, sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli.

 Giorno 1: ARRIVO A SIEM REAP

Arrivo in aeroporto a Siem Reap. Disbrigo delle formalità di ingresso al Paese, ritiro dei bagagli. All’uscita incontro con l’autista e trasferimento in hotel
Resto della giornata a disposizione per il riposo e/o attività individuali.
Pernottamento in hotel.  

 Giorno 2: SIEM REAP senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Roulos e Angkor Thom Partenza per la visita alle strutture pre-angkoriane del complesso di Rolous, situato a circa 15 km dalla cittadina, in direzione sud-est. I templi di Prae Ko, Bakong e Lolei sono i principali ed i primi ad essere stati edificati nella zona nel IX secolo, rappresentano l’anello di congiunzione tra il regno del Chenla, la cui capitale è rappresentata da quel che resta di Sambor Preikuk, ed il nuovo regno di Angkor, segnando l’inizio del culmine della potenza e dell’arte Khmer. Ci si dirige verso il complesso di Angkor e si vede il Prasat Kravan, unico esempio di tempio costituito da cinque torri in linea, all’interno di quella centrale sarà possibile ammirare una delle più belle decorazioni dedicate alla divinità Visnu. Nel pomeriggio è prevista la visita della città fortificata di Angkor Thom, passando attraverso la Porta Sud, e proseguendo verso lo spettacolare tempio del Bayon che, con i suoi più di duecento enigmatici volti, rappresenta la costruzione centrale sia nell’ubicazione che nella concezione della città stessa. Si tratta di un capolavoro dalla sorprendente struttura formata da 54 torri e che presenta splendidi bassorilievi rappresentanti la vita quotidiana ai tempi dei regni di Angkor e nei quali sono stati contate più di diecimila figure scolpite nella pietra.  

 Giorno 3: SIEM REAP senza guida senza macchina

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Angkor Wat e Ta Prom
Mattinata dedicata ad Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio più celebre ed imponente, considerato una delle meraviglie del mondo. Si tratta di una struttura che abbaglia nella sua spettacolarità, esempio di straordinaria sapienza architettonica, decorato con sculture e bassorilievi estremamente raffinati, attraverso i quali vengono descritte in maniera magistrale le principali scene dei poemi epici indiani.
Nel pomeriggio visita a parte del  Gran Circuito di Angkor, iniziando con il vasto e maestoso tempio di Prae Khan, detto anche tempio della Sacra Spada, che aveva le funzioni di centro religioso, culturale e, per un periodo, anche di residenza reale. Nel momento del suo massimo sviluppo, vi risiedevano più di diecimila persone, tra le quali molti degli importanti insegnanti ed il corpo di ballo delle Apsara, le danzatrici celesti.  Si prosegue con il Neak Pean, l’unico a struttura circolare in memoria di un mitico lago dal quale nascono i quattro fiumi della mitologia Indù. Veniva ai tempi utilizzato come luogo di purificazione tramite le acque. Quindi ci si dirige poi verso uno dei templi più suggestivi e romantici, il Ta Phrom, totalmente immerso nella giungla e volutamente lasciato nelle condizioni in cui fu ritrovato dagli archeologi francesi intorno al 1860, parzialmente coperto dalla vegetazione, con le radici degli alberi secolari che avvolgono magicamente le sculture ed i blocchi di pietra delle gallerie, siglando un connubio tra la storia e la forza prorompente della natura stessa.

 Giorno 4: SIEM REAP – PARTENZA

Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per scoprire la città in autonomia oppure per l’attività opzionale disponibile con supplemento. In tempo utile trasferimento in aeroporto Pasti inclusi: colazione   OPZIONE DISPONIBILE CON SUPPLEMENTO: Visita del villaggio galleggiante Kompong Plouk  In mattinata partenza per l’escursione al Lago Tonlé Sap, il più grande di tutto il Sud-est asiatico, è un eccezionale fenomeno naturale che fornisce risorse ittiche e acqua per l’irrigazione a quasi metà della popolazione cambogiana. Nella stagione delle piogge (metà maggio-primi di ottobre) l’estensione del bacino passa da 2500 kmq a 13.000 kmq mentre la profondità cresce da 2,2 metri circa a 10 metri. Questo straordinario processo fa del lago Tonlé Sap una delle specie riserve di pesce d’acqua dolce più ricche del mondo, creando le condizioni ideali per la riproduzione delle specie ittiche. In virtù di questo straordinario ecosistema, il lago è stato dichiarato biosfera protetta.
Lascerete Siem Reap per Kampong Phluk, dove salirete a bordo di una barca per scoprire lo stile di vita unico degli abitanti del lago e l’affascinante villaggio galleggiante di Kampong Phluk. Navigherete tranquillamente sul Tonle Sap per osservare il piccolo villaggio galleggiante, particolarmente maestoso durante e dopo la stagione delle piogge, quando il livello dell’acqua sale. Situato nei pressi di una foresta allagata, è un villaggio su palafitte piuttosto che un villaggio galleggiante; i suoi edifici sono sollevati su alti pilastri di legno alti oltre 7 metri. Scoprite lo stile di vita rurale cambogiano, le loro culture e la cordialità della gente del posto.    

Fine dei servizi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoHotel categoria SuperiorHotel categoria Prima Classe
Siem ReapPavillon Indochine * * * (Deluxe)Sakmut Boutique Hotel * * * * (Deluxe)

NOTA:

  • In alcune date di festività locali questo programma potrebbe non essere disponibile.
  • Guida in italiano disponibile su richiesta.

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
  • Pasti come da programma.
  • I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti. Mezzo di trasporto privato con A/C.

IL PROGRAMMA NON INCLUDE:

  • Bevande e i pasti non menzionati.
  • Visite non menzionate nel programma.
  • VISTO CAMBOGIA

Green Landscape of Bali 4D 3N

Partenze da Bali a date fisse:

April 2025 : 05 & 19 – May 2025 : 03 & 17 – June 2025 : 07 & 21 – July 2025 : 05 – Aug 2025 : 23 – Sep 2025 : 06 & 20 – Oct 2025 : 11 & 25

TOUR COLLETTIVO CON GUIDE LOCALI IN ITALIANO

Giorno 1: Sud di Bali – Belimbing

Arrivo all’aeroporto internazionale di Bali. Trasferimento in auto a Belimbing (circa un’ora e mezza di trasferimento). Arrivo check in e resto della giornata a disposizione.

Giorno 2: Belimbing – Munduk (colazione & pranzo)

Dopo colazione, partenza in auto per il punto di partenza del trekking. (circa 15 minuti di auto) Lungo il trasferimento breve sosta al mercato locale . Alle 08.30am, si inizia il cammino che porta il tempio di Mekori Temple nel Belimbing village. Questo tempio è circondato dalla foresta, e l’atmosfera spirituale vi avvolgerà appena entrerete nel tempio. Il cammino attraversa risaie, piantagioni di caffè, foresta di bambu e piccoli ruscelli. Sarà possibile ammirare la fauna locale come farfalle ed uccelli. Potrete imparare e il sistema di irrigazione chiamato “subak” . Verso le10.00am, si prosegue in auto per Vihara Dharma Giri, un bel tempio Buddhista situato nel Villaggio di Pupuan a Tabanan . Il tempio è conosciuto per la sua statua del Buddha sdraiato. Pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo trasferimento a Munduk (45 min di auto). Check in in hotel e pernottamento.

Giorno 3: Munduk – Plaga Village (colazione & pranzo)

Colazione e trasferimento di primo mattino al punto di partenza del trekking. Si inizia a camminare da Puri Lumbing cottages per circa due ore, lungo il fiume fino ad arrivare alle cascate Red Coral. Da qui si prosegue fino alle cascate Laangan, considerate le più alte di Bali. Si rientra al punto di partenza attraverso un differente cammino tra villaggi e coltivazioni di spezie. Check out dall’hotel e si prosegue in auto per il Twin Lake Tamblingan (45 min di auto) dove si farà un giro in canoa sul lago. Il lago di Tamblingan è l’unico in Bali che mantiene la tradizione di usare le antiche canoe chiamate Pedau. Il lago è circondato dalla foresta con alberi secolari e una variegata fauna come scimmie, scoiattoli ed uccelli. Ci sono anche alcuni piccoli templi da visitare. Pranzo in un ristorante locale. Si continua per Plaga village (2 ore di auto) . All’arrivo check in & pernottamento.

Giorno 4: Plaga Village (colazione )

Alle 08.00am, colazione e check out- Trasferimento in auto alle cascate Nungnung, situate a circa 30 minuti di auto da Plaga. Tempo a disposizione per ammirare queste bellisisme cascate ce si raggiungono salendo circ 500 scalini. Trasferimento in aeroporto (circa 4 ore) o altra destinazione in Bali.

HOTEL PREVISTI (o similari)

Belimbing: Cempaka Belimbing– Munduk: Puri Lumbung – Plaga: Bagus Argo Plaga

NOTA IMPORTANTE: TERZO LETTO / CAMERE TRIPLE:

In Indonesia non esistono camere ‘’triple’’; le camere triple sono camere doppie con un letto extra aggiunto (può essere un materasso a terra, un rollaway bed o un vero e proprio letto; il tipo di letto extra varia in ogni hotel. IMPORTANTE: con un letto extra aggiunto, lo spazio ‘’abitabile’’ della camera si riduce notevolmente; suggeriamo informare gli ospiti a riguardo nel momento della prenotazione al fine di evitare lamentele in loco. Se si vuole stare comodi in 3 persone, suggeriamo vivamente prenotare 2 camere.