Etnia Travel Concept

PERLE DI THAILANDIA

7 NOTTI / 8 GIORNI
Tour di gruppo con guida locale in italiano

Bangkok – Mercati – Ayutthaya – Sukhothai – Chiang Rai – Chiang Mai

Tutti i nostri tour seguono le linee guida di sostenibilità sviluppate in collaborazione con i nostri partner ChildSafe e Travelife. Offriamo solo tour certificati con un impatto controllato nelle nostre destinazioni e comunità, riducendo l’impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo.

Dal 2020, il nostro fornitore locale ha deciso di non distribuire più bottiglie di plastica monouso nei tour e di sostituirle con il progetto Refill attraverso le varie stazioni d’acqua nei vari hotel e veicoli dove poter riempire le borracce riutilizzabili. Porta con te la tua borraccia e aiutaci a ridurre il consumo di plastica nel nostro pianeta.

LunedìArrivo a Bangkok – Tempo libero con attività in opzione
MartedìBangkok – Tempo libero con attività in opzione
MercoledìBangkok – Mercato locale – Ayutthaya
GiovedìAyutthaya – Sokhuthai
VenerdìSokhuthai – Chiang Rai
SabatoChiang Rai – Chiang Mai
DomenicaChiang Mai
LunedìPartenza da Chiang Mai

 Giorno 1: (LUN) Arrivo a Bangkok (-/-/-)

Atterrando all’Aeroporto Internazionale Suvarnabhumi (BKK) di Bangkok, una volta passato il controllo passaporti e la dogana, dirigendovi verso le uscite, troverete il rappresentante aeroportuale ad attendervi. Trasferimento in hotel. Check in a partire dalle ore 14:00 (early check in disponibile con supplemento) Giornata a disposizione per escursioni opzionali (consultare la lista escursioni separata). Pernottamento in hotel. Nota: Il nostro rappresentate vi accoglierà con un cartello con il nome dei clienti che hanno prenotato il tour.     Opzione da scegliere: con supplementi Opzione (con supplemento):  Tour serale di Bangkok in Tuk-Tuk con cena a Chinatown (tour su richiesta e privato con guida in italiano) Incontro con la vostra guida alle 17:00 in hotel. Mentre il sole tramonta su Bangkok, salite su un tuk-tuk per un incantevole tour serale. Partendo dalla zona di Ratanakosin, godetevi la bellezza degli antichi templi illuminati nel tenue bagliore del crepuscolo. Immergetevi nelle strade vibranti fino a Klong Ong Ang (il venerdì, il sabato o la domenica) o al Mercato dei Fiori (dal lunedì al giovedì). Esplorate Chinatown in tutta la sua vivacità prima di concludere a Bang Rak, un’altra zona particolarmente movimentata e ricca di streefood delizioso. Infine, lasciate che i suoni, i profumi e i sapori si attenuino su un rooftop bar dal quale ammirare una Bangkok mozzafiato. Durata del tour 4h incluso di stop per le visite (17:00 – 21:00)
Pasti inclusi: cena street food (2 piatti) + 1 drink rooftop bar (1 cocktail o 1 bicchiere di vino)
  Cena in Crociera lungo il fiume Phraya (esperienza di gruppo condivisa) – ci saranno due tipologie di crociere a disposizione.
Incontro con la vostra guida alle 17:15 in hotel.
Cena in crociera su un’imbarcazione lungo il fiume Chao Phraya. Potrete godere della vista del magnifico skyine dal fiume, tra svettanti grattacieli e templi, mentre la musica tradizionale tailandese accompagneranno la vostra cena.
Durata del tour: dalle 18:30 alle 21:00 Pasti inclusi (solo per questa opzione): cena in crociera Servizi inclusi: trasferimento con solo autista (senza guida) di andata e ritorno per la crociera

 Giorno 2: (MAR) Bangkok (C/-/-)

Colazione in albergo. Giornata a disposizione da dedicare ad attività facoltative o escursioni. Pernottamento in hotel. Pasti inclusi: colazione.   Opzione da scegliere: con supplementi Bangkok come un autoctono con guida in italiano – Dalle 8:00 alle 14:30 (tour di gruppo) Incontrerete la vostra guida alle 8:00 in hotel per iniziare la visita della città di Bangkok. Dal vostro hotel vi dirigerete verso lo sky train, chiamato anche BTS, e scivolate al di sopra della città fin a raggiungere la vostra prima tappa Wat Pho. Wat Pho è uno dei siti culturali più importanti della città, un luogo suggestivo nel quale sono contenute più di un migliaio di statue di Buddha, tra le quali il Buddha Sdraiato, rinomato per la sua notevole lunghezza. Preparatevi a vivere sulla vostra pelle la forza della radicata tradizione religiosa che scorre nelle vene di questa metropoli, assistendo ai canti mattutini dei monaci. Dirigetevi poi verso il complesso formato dal tempio Wat Phra Kaew e dal Grande Palazzo Reale. Il primo è uno dei luoghi di culto più sacri e rispettati dalla popolazione locale dove è conservato il venerato Buddha di Smeraldo. Il secondo, dimora dei re dell’antica Siam, commissionato da Re Rama I. Continuate la vostra passeggiata costeggiando il mercato degli Amuleti, per godervi un meritato pranzo in un ristorante locale. Pasti inclusi: pranzo ristorante locale Nel pomeriggio, scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita (Tour di gruppo con guida in italiano) – Dalle 14:30 alle 17:30 Incontrerete la vostra guida alle 14:30 presso il punto di ritrovo. Raggiungete il molo del fiume per imbarcarvi su una barca a coda lunga, un mezzo di trasporto iconico del fiume, per osservare la vita locale nei khlong: un labirinto di canali proprio dall’altra parte del fiume che ancora ignora il tumulto delle megalopoli, i grattacieli e l’ingorgo del traffico. La vostra barca serpeggerà da canali a canali tra cucine, case galleggianti e templi nascosti e osserverete questa “città galleggiante dentro la città” che ha contribuito a dare a Bangkok il soprannome di ‚Venezia dell’Asia‘. Il tour in barca culminerà con una visita al maestoso Wat Arun e alla sua architettura unica, che si erge magnifica sul fiume Chao Phraya come uno dei simboli più famosi di Bangkok. Alla fine del tour ritorno in hotel. Note: nel caso i clienti non partecipano all’escursione di mattina verrà organizzato un trasferimento di gruppo dall’hotel Solitaire al punto di ritrovo incluso. Partenza alle 13:30 dall’hotel.

 Giorno 3: (MER) Bangkok  – Mercati – Ayutthaya                              (C/P/C)

Colazione in albergo. Ritrovo con la guida di primo mattino e partenza per la visita del Mercato Talad Rom Hoob, conosciuto come il Mercato della Ferrovia. Questo mercato viene allestito lungo le rotaie e, con un po’ di fortuna, potrete assistere ad una scena senza eguali. Al passaggio del convoglio infatti, le bancherelle, allestite a pochi centimetri dalle rotaie, verranno retratte per poi essere riposizionate successivamente.  Il viaggio continua con una tappa imperdibile: la visita del mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Qui, la popolazione locale espone sulla imbarcazioni e sulle banchine diversi prodotti tipici. Resterete affascinati dalla varietà di beni che vengono scambiati da una barca all’altra e potrete probabilmente mettere in pratica la vostra abilità di negoziazione. Pranzo in un ristorante locale. Proseguirete poi in direzione dell’Antica Capitale: Ayutthaya. Durante il tragitto verso la città, visiterete il Palazzo d’estate, conosciuto come “Bang Pa-In”, una sorprendente combinazione di stili orientali e occidentali risalente al XVII secolo. Cena e pernottamento in Hotel. Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

 Giorno 4: (GIO) Ayutthaya – Lopburi – Sukhothai                                           (C/P/C)

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita del Parco Storico Ayutthaya. Esplorerete le leggendarie rovine che formano parte dell’area archeologica, rivivendo per un istante l’antico splendore della città, parzialmente distrutta dall’armata birmana nel 1767. Durante la visita, passeggerete tra le affascinanti testimonianze di un glorioso passato, oggi Patrimonio dell’Unesco, tra i quali Wat Yai Chai Mongkhon all’interno del cui complesso è contenuta l’immagine in stucco e mattoni del Buddha sdraiato. Immancabile, la visita al Wat Mahathat che custodisce, avvolto tra le radici dell’Albero Sacro, l’iconico volto del Buddha. A tal proposito, la nostra guida vi svelerà un’antica leggenda. La mattinata, si conclude con la visita degli altri monumenti più rilevanti del Parco Storico. Pranzo in ristorante locale. Il nostro viaggio prosegue verso nord, facendo tappa a Lopburi, cittadina che ospita l’antico e misterioso tempio Khmer Phra Prang Sam Yot. Lo stesso, protetto da centinaia di scimmie, testimonia come il Buddhismo Khmer Mahayana abbia avuto, nei secoli, una marcata influenza sull’architettura della città. Prima di cena, arrivo a Sukhothai, la città dove tutto ebbe inizio. Qui infatti, vide la luce il primo grande Regno del Siam, il luogo dove sbocciò la florida cultura Thailandese, la culla di una grande civiltà. Questa città dagli imponenti Buddha di pietra, e dagli elefanti finemente scolpiti a sorreggere Stupa slanciati è riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi avvolgere dall’atmosfera singolare, in un luogo impregnato di cultura, arte, spiritualità ed architettura. Cena e pernottamento in hotel. Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

 Giorno 5: (VEN) Sukhothai – Museo Privato – Chiang Rai           (C/P/C)

Tak Bat in un mercato locale (5:30am – 7:00am) Il Tak Bat è un antico rituale mattutino, che consiste nell’offrire sostentamento ai Monaci in segno di fede e rispetto. I Thailandesi, eseguono questo gesto con fervore e dedizione. Questa pratica è probabilmente il legame più stretto anche tra laici e monaci. Prendendo parte a questa attività, vi immergerete nella cultura locale, potendo osservare i Monaci che con le loro vesti color zafferano riceveranno le vostre offerte ricambiando con un gesto di protezione. Dopo aver partecipato a questa cerimonia tornate in hotel per la vostra colazione.   Prima colazione in hotel.   Di primo mattino, visita dei principali monumenti del Parco Storico di Sukhotai, sito patrimonio dell’UNESCO. La visita potrà essere effettuata in bicicletta (consigliata per i più “sportivi”) o a bordo di un tram locale (nel caso preferiste una modalità più rilassata). Il Sito Archeologico di Sukhothai, letteralmente “l’alba della felicità” custodisce testimonianze antiche davvero suggestive.   Successivamente, vi lascerete alle spalle le valli del paese, proseguendo verso Phrae. Nel pomeriggio arriverete a un museo privato il cui proprietario è un appassionato collezionista di oggetti culturali, mobili in legno e antichità varie. Visiterete la sua collezione privata prima di proseguire con altre visite. Questa esperienza davvero unica, non solo per il luogo ma anche per l’atmosfera stessa, vi regalerà momenti davvero speciali da ricordare.   “Visita al Wat Prathat Suthon Mongkhon Kiri” Appena fuori dalla città di Den Chai, vi fermerete all’imponente Wat Phra That Suthon Mongkon Khiri. Questo luogo noto ma raramente visitato, è relativamente nuovo e molto diverso dagli templi che si possono trovare nel nord della Thailandia. Il primo elemento che balza all’occhio è un’enorme statua del Buddha reclinato in stile birmano, ma proseguendo ad esplorare il complesso del tempio, troverete molti altri edifici bizzarri caratterizzati da design particolarmente interessanti.”   Pranzo in un ristorante locale.   Dopo pranzo, breve visita al villaggio dell’indaco, noto per la produzione del già citato “Mo Hom”. La parola “Mo” si riferisce al recipiente in cui è contenuto il colore, mentre “Hom” indica il pigmento vegetale che produce il caratteristico colore indaco. Da questa pianta si può infatti estrarre un numero sorprendente di sfumature di blu, che vengono poi utilizzate per tingere tessuti di ogni tipo. Oltre a rappresentare un’occasione di shopping per sostenere le comunità locali, la nostra guida ci spiegherà l’affascinante processo di tintura nel suo complesso: dall’estrazione del colore dalla pianta alla tintura finale dei tessuti. Arrivo a Chiang Rai alla fine della giornata.   Cena e pernottamento in hotel.   Pasti inclusi: colazione, pranzo ristorante locale, cena in hotel

 Giorno 6: (SAB) Chiang Rai – Triangolo d’Oro – Chiang Mai                           (C/P/C)

Incontro con la vostra guida alle 07:00 AM Prima colazione in hotel e partenza verso il Triangolo d’Oro. Durante il tragitto, breve sosta presso la piantagione di tè di Choui Fong, tra i maggiori produttori di tè della città di Chiang Rai. Godrete qui, dalla cima della collina, di una splendida vista sui campi circostanti. Dirigentovi verso il confine, raggiungerere il celeberrimo “Triangolo d’oro”, punto d’incontro tra Thailandia, Laos e Myanmar e dove il Fiume Ruak si getta nel Mekong. Quest’area fu in passato uno dei centri di maggiore coltivazione dell’oppio. Il vicino Museo dell’Oppio, documenta e custodisce e documenta le leggende e le storie del commercio della sostanza stupefacente appartenenti al passato. Successivamente, vi inoltrerete tra la fitta vegetazione delle colline del Mekong, raggiungendo, su di un tipico mezzo locale, un ristorante gestito da alcuni membri delle tribù locali. Vi saranno serviti alcuni semplici ma deliziosi piatti locali mentre vi godrete un’esperienza davvero indimenticabile. Poi, partite a scoprirere i meravigliosi temple Wat Rong Suea Ten, noto anche come il Tempio Blu, e Wat Rong Khun: conosciuto anche come il Tempio Bianco, è una visita imperdibile nel nord della Thailandia. Le spighe frastagliate di questo scintillante Tempio Banco emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nel laghetto adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, realizzata dall‘artista locale Chalermchai Kositpipat. Arrivo nel tardo pomeriggio a Chiang Mai. Antica città circondata da mura, con i suoi viali alberati, le sue viuzze caratteristiche, i suoi calorosi abitanti e la sua golosa cucina, “La rosa del Nord” è annoverata tra le città più affascinanti del Paese. Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

 Giorno 7: (DOM) Chiang Mai Highlights                                                            (C/-/-)

Prima colazione in hotel.
 
Mattina libera per rilassarsi o, in alternativa, prendere parte ad una delle attività opzionali.
 
Attività opzionale:Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla (tour di gruppo con guida in italiano)
dalle 8:00 alle 14:00

Al mattino presto, vi dirigerete verso la lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e l’Elephant Rescue Park in un’escursione davvero significativa e toccante. Il parco di salvataggio aiuta a salvare elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il rifugio, l’attenzione e il rispetto che meritano.
Dopo aver indossato i vostri abiti Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco, evitate di salire sulla loro schiena: questa pratica è stata completamente vietata dal campo per proteggere la salute degli elefanti. Invece, potete imparare a dar loro da mangiare, oltre a osservare e interagire veramente con loro, offrendovi un incontro e una connessione molto più profonda con questi gentili giganti. Poi li scorterete nelle verdi colline, prima di scendere per la loro parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici sguazzeranno per un po’, sarà il momento di tornare al campo per la vostra bella doccia e un meritato pasto cucinato in casa.
Questo è un modo eccellente per condividere non solo alcuni momenti speciali con un animale incredibile, ma per conoscere gli sforzi di conservazione che li rendono sicuri, felici e sani.
Durata: 8:20 – 14:00
Viaggio include: pranzo
 
Note:
– Attività di partecipazione
– Il campo, come parte del suo impegno per preservare il benessere degli animali, proibisce qualsiasi arrampicata o equitazione degli elefanti.
– Gestito da Elephant Rescue Park
– Pacchetto: esperienza memorabile e premurosa
 
Il pomeriggio è dedicato ai principali monumenti della città. Il tour inizia con la scoperta di Wat Phra Singh, tempio eretto all’interno delle mura che proteggono la città. L’enorme complesso comprende innumerevoli strutture dagli alti tetti scintillanti e Chedi protesi verso il cielo. Presso un’ala dedicata, si prenderà parte ad una breve cerimonia di benedizione che servirà come augurio di buona fortuna e buon prosieguo del viaggio nella Terra del Sorriso. Successivamente, a bordo di un tipico “Song-Taew”, mezzo locale molto diffuso, costeggeremo le antiche mura passando per il Monumento dei Tre Re, la Tha Phae Gate, e vedendo esternamente il Wat Chedi Luang. Vi dirigerete poi, verso uno dei siti più impregnati di spiritualità della città: il Wat Doi Suthep.
Raggiungeremo questo luogo sacro tentativamente in corrispondenza del tramonto ed i canti dei monaci: un’esperienza toccante ed indimenticabile.
Rientro in hotel.
Cena libera. Pernottamento.
Pasti inclusi: colazione
 
Opzionale Cena Khantoke (con solo autista e il trasferimento di andata e ritorno)
Una volta calata la sera, avrete l’opportunità di assistere a danzelocali, mentre gustate piatti tipici del nord del Paese, al ritmo cadenzato della musica tradizionale. Benché molti credano che questa danza sia stata inventata esclusivamente per essere proposta ai turisti, la cena Khantoke esiste da secoli. Al giorno d’oggi questo genere di spettacolo viene organizzato in occasione di cerimonie importanti, eventi e feste. Nella città di Chiang Mai, alcuni locali offrono questo intrattenimento ai visitatori per promuovere la storia e la cultura dell’antico regno del Nord di Lanna. Non perdete questo caratteristico spettacolo di danze, comodamente allungati sul pavimento su soffici cuscini mentre gustate il vostro pasto servito secondo la tradizione Lanna.
Duranta: 2 to 3h – from 18:30 to 21:30

 Giorno 8: (LUN) Chiang Mai – Prossima destinazione                                       (C/-/-)

Colazione in hotel. Le stanze sono disponibili fino al mezzo giorno. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di partenza. Pasti inclusi: colazione
Attività opzionale: Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo SOLO PER VOLI CON PARTENZA AL POMERIGGIO/SERA Trascorrete il vostro tempo con una famiglia autoctona, le cui tradizioni Lanna vengono tramandate da più di 5 generazioni. Lanna è il nome attribuito all’antico Regno della Thailandia del Nord. La vita di tutti i giorni dei vostri ospiti è tutt’ora influenzata dalla radicata cultura centenaria. Durante il vostro tempo insieme, vi inviteranno a scoprire più a fondo la loro vita quotidiana, le loro credenze, le loro abitudini. Sentitevi liberi di fare domande ed essere curiosi! Dopo aver dato un’occhiata alle case locali, visitate l’ampio giardino e concludete in bellezza cucinando insieme un delizioso pasto.(Nota: dalle 09.30 alle 14.30 (pranzo)

Fine dei servizi

HOTEL PREVISTI O SIMILARI:

LuogoSUP 4*
BangkokSolitaire Bangkok Sukhumvit 4* (Deluxe) o simili
AyutthayaKantary Hotel Ayutthaya 4* (Studio Suite) o simili
SukhothaiLegendha Sukhothai Resort 4* (ROH) o simili
Chiang RaiThe Legend Chiang Rai 4* (Superior Studio) o simili
Chiang MaiBella Nara Hotel Chiang Mai 4* (Deluxe) o simili

PARTENZE COLLETTIVE DA BANGKOK: (Code SIC: PER8G-SIC Perle di Thailandia – 8G/7N)

  • 07-14 aprile 2025
  • 14-21 aprile 2025
  • 21-28 aprile 2025
  • 28-05 maggio 2025
  • 05-12 maggio 2025
  • 12-19 maggio 2025
  • 19-26 maggio 2025
  • 26-02 giugno 2025
  • 02-09 giugno 2025
  • 09-16 giugno 2025
  • 16-23 giugno 2025
  • 23-30 giugno 2025
  • 30 giugno-07 luglio 2025
  • 07-14 luglio 2025
  • 14-21 luglio 2025
  • 21-28 luglio 2025
  • 28 luglio-04 agosto 2025
  • 04-11 agosto 2025
  • 11-18 agosto 2025
  • 18-25 agosto 2025
  • 25 agosto-01 settembre 2025
  • 01-08 settembre 2025
  • 08-15 settembre 2025
  • 15-22 settembre 2025
  • 22-29 settembre 2025
  • 29 settembre-06 ottobre 2025
  • 06-13 ottobre 2025
  • 13-20 ottobre 2025
  • 20-27 ottobre 2025
  • 27 ottobre-03 novembre 2025
  • 03-10 novembre 2025
  • 10-17 novembre 2025
  • 17-24 novembre 2025
  • 24 novembre-01 dicembre 2025
  • 01-08 dicembre 2025
  • 08-15 dicembre 2025
  • 15-22 dicembre 2025
  • 22-29 dicembre 2025
  • 29 dicembre-05 gennaio 2026
  • 05-12 gennaio 2026
  • 12-19 gennaio 2026
  • 19-26 gennaio 2026
  • 26 gennaio-02 febbraio 2026
  • 02-09 febbraio 2026
  • 09-16 febbraio 2026
  • 23 febbraio-02 marzo 2026
  • 02-09 marzo 2026
  • 09-16 marzo 2026
  • 16-23 marzo 2026
  • 23-30 marzo 2026
  • 30 marzo–06 aprile 2026
  • 06-13 aprile 2026
  • 13-20 aprile 2026

ATTIVITÀ OPZIONALI:

Giorno 1: Tour serale di Bangkok in Tuk-Tuk con cena a Chinatown (tour su richiesta e privato con guida in italiano
Giorno 1: Crociera con cena Chao Phraya Princess Dinner Cruise – Dalle 18:30 alle 21:00 (tour su richiesta incluso trasferimento con solo autista andata e ritorno per la crociera e cena a buffet
Giorno 1: Crociera con cena Manohra Dinner Cruise – Dalle 18:30 alle 21:00 (tour su richiesta incluso trasferimento con solo autista andata e ritorno per la crociera e cena Thai Set Menu e bevande analcoliche – per pax
Giorno 2: Bangkok – Escursione di gruppo con guida in italiano: Bangkok come un autoctono – incluso un pranzo in ristorante – Dalle 8:30 alle 14:30 – per pax
Giorno 2: Bangkok Escursione di gruppo con guida in italiano: Scene nascoste di Bangkok lungo il fiume della vita – Dalle 14:30 alle 17:30:
Pre-Extra Notte al Solitaire Bangkok Sukhumvit – per pax/una notte 
Giorno 7: Chiang Mai: Momento di condivisione con gli elefanti nella giungla 8:00am-14:00  – (Chiang Mai Elephant Rescupark) tour di gruppo con guida in italiano – per pax (min da 2 pax)
Giorno 7: Chiang Mai: Cena Khantoke (con solo autista e il trasferimento di andata e ritorno)- (min da 2 pax)-18:30-21:30
Giorno 8: Chiang Mai: Un giorno come un locale, alla scoperta della cultura Lanna – con guida in inglese – Tour di gruppo 9:30-14:30

IL TOUR INCLUDE:

  • Pasti come indicato nel programma: B= Colazione, L=Pranzo, D=Cena
  • Trasferimento da e per gli aeroporti in auto con A/C.
  • Alloggio nella categoria di camera indicata nel programma o simile (soggetto a disponibilità)
  • Guida locale in italiano
  • Trasporto in minivan o in autobus con A/C (pedaggio inclusi).
  • Tutti i biglietti d’ingresso e le visite turistiche come indicato nel programma
  • Acqua durante i trasferimenti.

IL TOUR NON INCLUDE:

  • Mance policy: 5€/pax/giorno per guida e autista
  • Spese personali.
  • Assicurazione personale dei viaggiatori.
  • Attività facoltative
  • Eventuali servizi non chiaramente menzionati nel programma.
  • Facchinaggio in albergo
  • Pasti e bevande che non sono menzionati nel programma

3G/2N – Palio di Cividale [gruppo]

Alla scoperta del Friuli, tra patrimoni UNESCO, feste medioevali, cultura e cucina locale.

Tour di gruppo: minimo 20 partecipanti
Date: 22 – 24 Agosto 2025 (3 giorni/2 notti)

Questo tour viene proposto in occasione della festa medioevale “Palio of Cividale” .
Il Medioevo a Cividale del Friuli: Le piazze e le vie traboccano di giochi e laboratori, giullari e sputafuoco, mercatini e taverne, musici e tamburi, mostre ed ambientazioni a tema, cortei e disfide di cavalieri. “Un’intera città palcoscenico di un’epoca.”

Itinerario

Giorno 1: 22/08/2025 – Scuola mosaicisti e San Daniele

  • 08.30 Partenza da Verona
  • 10.45 /11.00: Arrivo a Spilimbergo e visita alla famosa “Scuola dei Mosaicisti”.
  • Partenza per San Daniele e visita ad un prosciuttificio (ca. 15 minuti)
  • 13.00: Pranzo degustazione a base di prosciutto di San Daniele, affettati vari, formaggi con mostarde, sott’oli, pane e grissini, un bicchiere di vino e acqua.
  • 14.30 Dopo pranzo proseguirete per la Riserva Naturale del Lago di Cornino, breve visita al Centro visite, un piccolo parco al cui interno sono dislocate alcune voliere ospitati animali recuperati, per lo più rapaci, che
  • non possono essere reintrodotti in natura, un museo tematico e un punto
  • di alimentazione dove gli esemplari liberi vengono a nutrirsi. Tempo a disposizione per passeggiata lungo il lago.
  • 16.30 partenza per Udine e check in presso hotel Al vecchio Tram (o similare) in camera doppia.
  • 19.00 cena in un locale tipico della città (Osteria) con menù a base di piatti tradizionali della cucina friulana (antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino.)
  • Resto della serata a disposizione e pernottamento

Giorno 2: 23/08/2025 – Cividale

  • Colazione in hotel
  • 09.30 incontro presso hotel con la guida e passeggiata in città alla scoperta di Udine. (Tour a piedi)
  • 12.30 14.00: Pranzo in città presso locale tipico (antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino.)
  • 15.00 – 16.00 Dopo pranzo partenza per Zona Collio e degustazione vini
  • presso un’azienda vinicola della zona con visita della cantina.
  • 16.30 arrivo a Cividale e tempo a disposizione per godere degli spettacoli di giullari, sputafuoco, tiratori con l’arco, cavalieri e damigelle, danzatori e musicisti e tanto altro!
  • Tempo a disposizione per la cena (non inclusa) in uno dei tanti stand nel centro cittadino.
  • 19.30 rientro a Udine e serata a disposizione
  • Pernottamento.

Giorno 3: 24/08/2025 – Aquileia

  • Dopo colazione, partenza per Aquileia.
  • 10.00 – 12.00: visita guidata del sito Unesco di Aquileia.
  • 12.15 Partenza per Palmanova
  • 12.45 Pranzo presso “La Tavernetta di Rosemery” o similare.
  • Dopo pranzo tempo a disposizione per una passeggiata a Palmanova e partenza per la prossima destinazione!
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

LA QUOTA INCLUDE:

  • Hotel: 2 pernottamenti in camera doppia con colazione presso hotel Al vecchio Tram (o similare) in camera doppia con prima colazione.
  • Pasti:
    – 1 pranzo con degustazione prosciutto di San Daniele con affettati vari, formaggi con mostarde, sott’oli, pane e grissini, un bicchiere di vino e acqua.
    – 1 cena in locale tipico a Udine con antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino. 1 pranzo in locale tipico a Udine con antipasto, primo o secondo, contorno, dolce acqua e un calice di vino.
    – 1 degustazione vini in zona Collio ( 3/4/5 calici con snacks ) 1 pranzo in locale tipico a Palmanova, bevande incluse.
  • Guide:
    – guida specializzata presso Scuola dei Mosaicisti di Spilimbergo H/D guida a Udine
    – H/D guida ad Aquileia
  • Ingressi inclusi:
    – Scuola del Mosaico di Spilimbergo Riserva Naturale del Cornino Visita Prosciuttificio
    – Visita Cantina
  • Aquileia: Basilica of Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Aquileia – Audioguide in english

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Trasporti

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio. Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso.
  • Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: Offriremo cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo.
  • Hotel: Sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.

7G/6N – Un viaggio nel passato – il medioevo in Friuli [gruppo]

Alla scoperta del Friuli, tra patrimoni UNESCO, feste medioevali, cultura e cucina locale.

Tour di gruppo: minimo 10 partecipanti
Date: 18 – 24 Agosto 2025 (7 giorni/6 notti)

Alla scoperta del medioevo a Cividale, quando tutte le piazze e le vie sono piene di giochi e botteghe, giullari e sputafuoco, mercati e taverne, musicisti e tamburi, mostre e ambientazioni a tema, cortei e sfide di cavalieri. Questo tour è realizzato in occasione della “Palio di Cividale”.

Itinerario

Giorno 1: 18/08/2025 – Trieste
Cena

  • Arrivo in Aeroporto e trasferimento a Trieste.
  • A seconda dell’orario di arrivo, pomeriggio libero per una passeggiata nel centro città in autonomia. Suggeriamo la visita della splendida Piazza Unità d’Italia e una passeggiata per le vie del centro.
  • Cena in ristorante tipico con menù a base di pesce (“Pier the Roof” o similare)
  • Pernottamento in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 2: 19/08/2025 – Trieste
Colazione e cena

  • Colazione in hotel.
  • 09.30 Incontro con la guida/accompagnatore e visita della città di Trieste (tour a piedi). Tutti gli ingressi inclusi.
  • 12.30 tempo a disposizione per un pranzo in città
  • Pomeriggio libero per godersi la città, fare shopping o esplorarla per conto proprio.
  • 19.30 Cena in un ristorante locale per assaporare i sapori della tipica cucina triestina. (“Malcanton”, “Siora Rosa” o similare)
  • Pernottamento a Trieste.

Giorno 3: 20/08/2025 – Il confine sloveno e i castelli.
Colazione, pranzo e cena.

  • Colazione in hotel.
  • 09:30 Dopo colazione ritrovo in hotel e trasferimento al Castello di Miramare.
  • 10.00 -11.00 visita al Castello di Miramare (ingresso incluso) e al parco (senza guida)
  • 11.15 Trasferimento in bus presso un ristorante davvero speciale situato al confine tra Italia e Slovenia (Konvin Wine Bar) * il ristorante ha solo tavoli all’aperto, il programma potrebbe subire variazioni in caso di pioggia.
  • Pranzo leggero al “Konvin”, a base di cucina slovena (Cevapcici + un contorno + 1 bicchiere di vino)
  • Dopo pranzo arrivo al Castello di Spessa e tempo a disposizione per godersi lo splendido panorama tra i vigneti.
  • Ore 19.30 cena con degustazione presso Castello di Spessa, “La Tavernetta” con
  • menù di 4 portate con 4 vini abbinati.
  • Pernottamento al Castello di Spessa

Giorno 4: 21/08/2025 – Aquilea, Grado e Palmanova
Colazione e cena

  • Dopo la colazione trasferimento in pullman ad Aquileia.
  • 10.00 12.00 Visita ad Aquileia con guida. Il sito UNESCO “Area archeologica
  • di Aquileia e Basilica Patriarcale” conserva i resti di una delle più grandi e ricche
  • città dell’Impero Romano (tutti gli ingressi sono inclusi).
  • 12.30 Dopo la visita trasferimento a Grado e tempo a disposizione per pranzo e passeggiata nel centro storico di Grado.
  • 15.30 trasferimento in pullman a Udine con sosta nella città fortezza di Palmanova.
  • Qui avrete del tempo libero per visitare autonomamente la piazza principale.
  • Arrivo a Udine e check-in in un hotel 3* o 4* situato in posizione centrale.
  • 20.00 cena in un ristorante tipico di Udine con cucina locale (Vecchio Stallo o simile)
  • Pernottamento a Udine.

Giorno 5: 22/08/2025 – San Daniele
Colazione, pranzo degustazione e cena.

  • Dopo la colazione trasferimento in bus al lago di Cornino, visita della “ Riserva naturale regionale del Lago di Cornino ” per scoprire il progetto di conservazione per i grifoni, qui potrete fare una breve passeggiata intorno al lago, un laghetto dalle acque cristalline circondato da una natura incontaminata.
  • Trasferimento in bus per San Daniele, visita a un prosciuttificio e pranzo-degustazione a base di assaggi di prosciutto di San Daniele di varie stagionalità, affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua. Coperto incluso con pane e grissini.
  • Dopo pranzo passeggiata nel centro di San Daniele passeggiata e visita del centro storico di San Daniele con guida: Visita di San Daniele: Piazza Vittorio Emanuele (Duomo), Chiesa S. Maria della Fratta, Chiesa S. Antonio Abate (piccola Sistina del Friuli).
  • Rientro a Udine e tempo a disposizione per scoprire il centro, fare shopping o rilassarsi un po’.
  • 19.30 Cena in un’osteria tipica della città.
  • Serata a disposizione e pernottamento.

Giorno 6: 23/08/2025 – Cividale e il Palio
Colazione e cena.

  • Dopo la colazione incontro con l’accompagnatore e treno per Cividale (a piedi
  • dall’hotel alla stazione ferroviaria ci vorranno circa 15 minuti)
  • Arrivo a Cividale e tempo libero per godersi una delle feste medievali più belle del Friuli, il Palio di Cividale, che vi riporterà indietro nel Medioevo.
  • La guida vi accompagnerà a Cividale del Friuli è una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Custodisce preziose testimonianze del suo passato longobardo e rappresenta il punto di partenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questa misteriosa popolazione ha lasciato all’Italia. (Tutti gli ingressi sono inclusi)
  • Tempo libero per godersi il Palio (pranzo non incluso, ci saranno molti stand in giro per assaggiare cibo medievale!)
  • Treno di ritorno a Udine
  • Cena in un ristorante locale a Udine.
  • Pernottamento a Udine

Giorno 6: 24/08/2025 – Partenza

  • Dopo la colazione incontro con la guida e visita di Udine. (tutti gli ingressi sono inclusi). Tour a piedi.
  • Pranzo libero e trasferimento all’aeroporto o alla stazione dei treni per rientrare a casa o proseguire nel vostro viaggio.

LA QUOTA INCLUDE:

  • 6 notti in camera doppia con prima colazione:
    – 2 notti a Trieste – hotel 3*sup / 4* centrale
    – 1 notte al Castello di Spessa
    – 2 notti a Udine hotel 3*sup / 4* centrale
  • pasti:
    – 2  cene a Trieste con menù tipico locale, (Menù TBD)
    – 1 cena con vino abbinati al Castello di Spessa
    – 3 cene a Udine con menu tipico locale (Menù TBD)
    – 1 pranzo a Konvin ( un wine bar situato sul confine tra Italia e Slovenia)
    – 1 pranzo degustazione a San Daniele
  • Guide:
    – H/D guida a Trieste
    – H/D guida ad Aquileia
    – F/D guida a San Daniele / Cornino
    – F/D guide a Cividale
    – H/D guide a Udine
  • Ingressi inclusi :
    Aquileia: Basilica di Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia,
    Trieste: Castello di Miramare, Castello di San Giusto, Museo civico Revoltella, Museo Civico di storia Naturale, Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez”, Mueso Naizonale dell’Antartide”, Museo della comunità ebraica e Carlo e Vera Wagner”, Sinagoga, immaginario Scentifico.
    Udine: Museo Diocesano and Gallerie Del Tiepolo, Museo Etnografico Del Friuli, Civici Musei Di Udine Galleria D’arte Antica, Museo Friulano Della Fotografia, Museo Archeologico E Museo Del Risorgimento, Villa Manin
    Cividale: Tempietto Longobardo, Museo Cristiano and Tesoro del Duomo, Museo archeologico Nazionale
  • Trasporti:
    – Trasferimento in Bus da Trieste aeroporto a Trieste hotel.
    – Trasferimento da Trieste a Castello di Spessa
    – F/D bus da Castello di Spessa a Aquileia/Grado e Udine
    – F/D bus da Udine a Cornino/San Daniele – Udine
    – Treno Regionale Udine/Cividale/Udine (2nd classe)
    – Transfer da Udine a Stazione Ferroviaria o Aeroporto

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.

ACCOMPAGNATORE:

  • Non è incluso l’accompagnatore per tutto il viaggio, ma nel caso si voglia aggiungere un accompagnatore, basta farne richiesta.

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio.
  • Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso. Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: Offriremo cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo. Hotel: Sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*sup, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.
  • il Castello di Spessa offre circa 50 camere, per gruppi superiori o in caso di mancanza di disponibilità verrà proposta un’alternativa in zona Collio Friulano o a Udine.

5G/4N – L’Estremo oriente in Friuli [gruppo]

Un’occasione unica da  non perdere per gli amanti del  cinema!

Tour di gruppo: minimo 10 partecipanti
Date: 23 -27 Aprile 2025 (5 giorni/4 notti)

Il Far East Film Festival è la più grande vetrina europea per il cinema asiatico mainstream. Proiettando principalmente film di genere come anteprime (siano esse mondiali, europee o nazionali), il FEFF trasforma le sedi del festival, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Cinema Visionario, in terre di esplorazione, presentando film che difficilmente troverebbero posto nei cinema europei. Ogni anno i più importanti attori, registi e produttori del cinema dell’E- stremo Oriente sfilano sul red carpet di Udine. I più grandi nomi del cinema asiatico hanno partecipato al Festival e continuano a farlo, anno dopo anno, attirando l’attenzione interna- zionale sulla città di Udine e sull’intera regione del Friuli.

Informazioni sul Far East Film Festival

Dove: Udine.

Quando: Questa proposta di tour viene fatta in occasione del Far East Festival che si tiene a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2025.

Celebrità: A Udine, l’Asia è dietro l’angolo. E l’Estremo Oriente, il fulcro politico ed econo- mico del mondo odierno, cammina sia sul red carpet del Festival che sulle strade acciottolate del centro della nostra città: Johnnie To, uno dei più importanti registi e produttori cinemato- grafici di Hong Kong, è stato qui così spesso che si sente a casa a Udine e star come Jackie Chan hanno anche amato passeggiare sotto i colonnati della città. Nel corso degli anni, il FEFF ha avuto il piacere di accogliere i più grandi rappresentanti del cinema asiatico, come la superstar cinese Andy Lau, il regista di culto giapponese Mike Takashi, l’attrice coreana Kim Hye-soo, il maestro di arti marziali Sammo Hung, il compositore Joe Hisaishi, l’icona taiwa- nese Brigitte Ching-hsia, l’attrice coreana di fama internazionale Jeon Do-yeon e la popolare star cinese Yao Chen, insieme ai suoi 80 miliardi di follower.

Eventi in città e nei dintorni del Festival: In collaborazione con le istituzioni governative asiati- che per la promozione nazionale e alla presenza di autorità locali e rappresentanti nazionali e interna- zionali, il FEFF organizza delle “serate speciali” a cui prendono parte tutte le star del cinema, i registi e i professionisti del settore presenti al festival. Il FEFF unisce così il grande cinema alle eccellenti specia- lità e vini locali, e anche al patrimonio culturale e tu- ristico della regione. Non solo serate a tema ma tante attività tutti i giorni verranno proposte in tutto il centro cittadino.

Consigliato: Amanti del cinema, della cultura asiatica e del divertimento in città!

Itinerario

Giorno 1: 23 AprileUdine
Pranzo, aperitivo e cena.
Guida: mezza giornata a Udine.

  • Arrivo in Stazione ferroviaria e trasferimento privato in hotel a Udine.
  • Check-in e tempo a disposizione per rinfrescarsi prima di pranzo.
  • Pranzo in locale tipico in centro città
  • Pomeriggio dedicato alla visita di Udine: Walking tour con guida in città tra Piazzale del Castello, Piazza Libertà, Via Mercatovecchio, Piazza Matteotti, Piazza Municipio, Piazza Duomo, Palazzo Arcivescovile con Gallerie del Tiepolo, passeggiata in città con visita a botteghe artigiane e negozi storici.
    * attenzione le visite a palazzo Arcivescovile sono esterne, le Gallerie del Tiepolo chiudono alle 18.00 e il giorno di chiusura è martedì, quindi l’ingresso è soggetto alla data e all’orario.
  • 18.30 – 19.30 Aperitivo: Alla fine del tour, aperitivo in uno delle tante “Osterie” del centro città, incluso 2 calici di vino friulano con assaggi di prodotti tipici locali (tartine o taglieri di affettati)
  • 20.00 Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 ca- lice di vino. * Menù da concordare in base alla stagionalità/allergie e diete degli ospiti.
  • Dopo cena, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro.
  • Pernottamento a Udine in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 2: 24 AprileAquileia, Grado
Colazione, pranzo.
Guida: ad Aquileia e Grado.

  • Dopo la colazione trasferimento in pullman ad Aquileia.
  • 10.00 12.00 Visita ad Aquileia con guida. Il sito UNESCO “Area archeolo- gica di Aquileia e Basilica Patriarcale” conserva i resti di una delle più grandi e ricche città dell’Impero Romano (tutti gli ingressi sono inclusi).
  • 12.30 – 14.00 Pranzo a Grado con cucina tipica a base di pesce (possibilità di menù di carne o vegetariano)
  • Dopo pranzo tempo a disposizione per una passeggiata nel centro sto- rico di Grado.
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della pro- grammazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Pernottamento a Udine in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 3: 25 AprileSan Daniele
Colazione, pranzo degustazione.
Guida: a San Daniele.

  • Dopo la colazione trasferimento in bus al lago di Cornino, visita della “ Riserva naturale regionale del Lago di Cornino ” per scoprire il progetto di conservazione per i grifoni, qui potrete fare una breve passeggiata intorno al lago, un laghetto dalle acque cristalline circondato da una natura incontaminata.
  • Trasferimento in bus per San Daniele, visita a un prosciuttificio e pranzo-degustazione a base di assaggi di prosciutto di San Daniele di varie stagionalità, affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua. Coperto incluso con pane e grissini.
  • Dopo pranzo passeggiata nel centro di San Daniele passeggiata e visita del centro storico di San Daniele con guida: Visita di San Daniele: Piazza Vittorio Emanuele (Duomo), Chiesa S. Maria della Fratta, Chiesa S. Antonio Abate (piccola Sistina del Friuli).
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…

Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 4: 26 Aprile – Cividale e wine tasting
Colazione, pranzo e degustazione vini.
Guida: a Cividale.

  • Dopo la colazione partenza per Cividale. La guida vi accompagnerà a Cividale del Friuli è una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Custodisce preziose testimonianze del suo passato longobardo e rappresenta il punto di par- tenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questa misteriosa popolazione ha lasciato all’Italia. (Tutti gli ingressi sono inclusi)
  • 12.00 Pranzo a Cividale a base di prodotti tipici del territorio.
  • 13.30 Dopo pranzo partenza per la zona del Collio e degustazione vini: Guidato da esperti, viaggerete alla scoperta di come i microclimi, i diversi suoli ed esposizioni rendono i vini friulani unici.
  • 15.30 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 5: 27 Aprile – Partenza
Colazione.

  • Dopo la colazione tempo a disposizione a seconda dell’orario di partenza.
  • Trasferimento all’aeroporto o alla stazione dei treni per rientrare a casa o proseguire nel vostro viaggio.

LA QUOTA INCLUDE:

  • 4 notti in camera doppia con prima colazione: a Udine hotel 3*sup / 4* centrale
  • Pasti come da programma:
    – 1 Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 calice di vino.
    – 3 pranzi a Udine, Grado e Cividale.
    – 1 pranzo degustazione prosciutto di San Daniele: affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua.
    – 1 degustazione vini nel Collio (3- 5 vini) con piccoli snack di specialità locali.
  • Guide:
    – H/D guida Udine
    – H/D guida ad Aquileia/Grado
    – H/D guida a San Daniele / Cornino
    – F/D guide a Cividale
  • Ingressi inclusi:
    Aquileia: Basilica di Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
    Udine: Museo Diocesano and Gallerie Del Tiepolo, Museo Etnografico Del Friuli, Civici Musei Di Udine Galleria D’arte Antica, Museo Friulano Della Fotografia, Museo Archeologico E Museo Del Risorgi- mento, Villa Manin
    Cividale: Tempietto Longobardo, Museo Cristiano and Tesoro del Duomo, Museo archeologico Nazionale
  • E tutti i benefit inclusi nella FVG CARD
  • Trasporti: (come da programma):
    – Trasferimento in Bus da aeroporto a  Hotel Trasferimento da Udine a Aquileia/Grado e Udine
    – Trasferimento da Udine a Cornino/San Daniele – Udine
    – Trasferimento da Udine a Cividale – Udine
    – Transfer da Udine a Stazione Ferroviaria o Aeroporto

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Non include i biglietti per le proiezioni cinematografiche ma possono essere aggiunti con un supplemento di 10 Euro a spettacolo.

ACCOMPAGNATORE:

  • Non è incluso l’accompagnatore per tutto il viaggio, ma nel caso si voglia aggiungere un accompagnatore, basta farne richiesta.

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio.
  • Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso.
  • Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: si tratta di cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo.
  • Hotel: sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*sup, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.
  • Il Castello di Spessa offre circa 50 camere, per gruppi superiori o in caso di mancanza di disponibilità verrà proposta un’alternativa in zona Collio Friulano o a Udine.

5G/4N – L’Estremo oriente in Friuli [individuale]

Un’occasione unica da  non perdere per gli amanti del  cinema!

Tour Individuale
Base individuale: minimo 2 partecipanti
Date: 23 -27 Aprile 2025 (5 giorni/4 notti)

Il Far East Film Festival è la più grande vetrina europea per il cinema asiatico mainstream. Proiettando principalmente film di genere come anteprime (siano esse mondiali, europee o nazionali), il FEFF trasforma le sedi del festival, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Cinema Visionario, in terre di esplorazione, presentando film che difficilmente troverebbero posto nei cinema europei. Ogni anno i più importanti attori, registi e produttori del cinema dell’E- stremo Oriente sfilano sul red carpet di Udine. I più grandi nomi del cinema asiatico hanno partecipato al Festival e continuano a farlo, anno dopo anno, attirando l’attenzione interna- zionale sulla città di Udine e sull’intera regione del Friuli.

Informazioni sul Far East Film Festival

Dove: Udine.

Quando: Questa proposta di tour viene fatta in occasione del Far East Festival che si tiene a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2025.

Celebrità: A Udine, l’Asia è dietro l’angolo. E l’Estremo Oriente, il fulcro politico ed econo- mico del mondo odierno, cammina sia sul red carpet del Festival che sulle strade acciottolate del centro della nostra città: Johnnie To, uno dei più importanti registi e produttori cinemato- grafici di Hong Kong, è stato qui così spesso che si sente a casa a Udine e star come Jackie Chan hanno anche amato passeggiare sotto i colonnati della città. Nel corso degli anni, il FEFF ha avuto il piacere di accogliere i più grandi rappresentanti del cinema asiatico, come la superstar cinese Andy Lau, il regista di culto giapponese Mike Takashi, l’attrice coreana Kim Hye-soo, il maestro di arti marziali Sammo Hung, il compositore Joe Hisaishi, l’icona taiwa- nese Brigitte Ching-hsia, l’attrice coreana di fama internazionale Jeon Do-yeon e la popolare star cinese Yao Chen, insieme ai suoi 80 miliardi di follower.

Eventi in città e nei dintorni del Festival: In collaborazione con le istituzioni governative asiati- che per la promozione nazionale e alla presenza di autorità locali e rappresentanti nazionali e interna- zionali, il FEFF organizza delle “serate speciali” a cui prendono parte tutte le star del cinema, i registi e i professionisti del settore presenti al festival. Il FEFF unisce così il grande cinema alle eccellenti specia- lità e vini locali, e anche al patrimonio culturale e tu- ristico della regione. Non solo serate a tema ma tante attività tutti i giorni verranno proposte in tutto il centro cittadino.

Consigliato: Amanti del cinema, della cultura asiatica e del divertimento in città!

Itinerario

Giorno 1: 23 AprileUdine
Pranzo, aperitivo e cena.
Guida: mezza giornata a Udine.

  • Ritiro dell’auto presso stazione ferroviaria o aeroporto
  • Check-in e tempo a disposizione per rinfrescarsi prima di pranzo.
  • Pranzo in locale tipico in centro città
  • Pomeriggio dedicato alla visita di Udine: Walking tour con guida in città tra Piazzale del Castello, Piazza Libertà, Via Mercatovecchio, Piazza Matteotti, Piazza Municipio, Piazza Duomo, Palazzo Arcivescovile con Galle- rie del Tiepolo, passeggiata in città con visita a botteghe artigiane e negozi storici.
    * attenzione le visite a palazzo Arcivescovile sono esterne, le Gallerie del Tiepolo chiudono alle 18.00 e il giorno di chiusura è martedì, quindi l’ingresso è soggetto alla data e all’orario.
  • 18.30 – 19.30 Aperitivo: Alla fine del tour, aperitivo in uno delle tante “Osterie” del centro città, incluso 2 calici di vino friulano con assaggi di prodotti tipici locali (tartine o taglieri di affettati)
  • 20.00: Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 calice di vino.
    * Menù da concordare in base alla stagionalità/allergie e diete degli ospiti.
  • Dopo cena, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro.
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 2: 24 AprileAquileia, Grado
Colazione, pranzo.
Guida: ad Aquileia e Grado.

  • Dopo la colazione con autonoleggio trasferimento ad Aquileia
  • 10.00 12.00 Visita ad Aquileia con guida. Il sito UNESCO “Area archeologica di Aquileia e Basilica Patriarcale” conserva i resti di una delle più grandi e ricche città dell’Impero Romano (tutti gli ingressi sono inclusi).
  • 12.30 – 14.00 Pranzo a Grado con cucina tipica a base di pesce (possibilità di menù di carne o vegetariano)
  • Dopo pranzo tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico di Grado.
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 3: 25 AprileSan Daniele
Colazione, pranzo degustazione.
Guida: a San Daniele.

  • Dopo la colazione trasferimento in bus al lago di Cornino, visita della “ Riserva naturale regionale del Lago di Cornino ” per scoprire il progetto di conserva- zione per i grifoni, qui potrete fare una breve passeggiata intorno al lago, un laghetto dalle acque cristalline circondato da una natura incontaminata.
  • Trasferimento in bus per San Daniele, visita a un prosciuttificio e pranzo-degustazione a base di assaggi di prosciutto di San Daniele di varie stagionalità, affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua. Coperto incluso con pane e grissini.
  • Dopo pranzo passeggiata nel centro di San Daniele passeggiata e visita del centro storico di San Daniele con guida: Visita di San Daniele: Piazza Vittorio Emanuele (Duomo), Chiesa S. Maria della Fratta, Chiesa S. Antonio Abate (piccola Sistina del Friuli).
  • 15.00 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programma- zione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…

Pernottamento a Udine in hotel 3* sup. o 4* centrale.

Giorno 4: 26 Aprile – Cividale e wine tasting
Colazione, pranzo e degustazione vini.
Guida: a Cividale.

  • Dopo la colazione partenza per Cividale. La guida vi accompagnerà a Cividale del Friuli è una delle mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Custodisce preziose testimonianze del suo passato longobardo e rappresenta il punto di partenza dell’itinerario UNESCO dedicato all’eredità che questa misteriosa popolazione ha lasciato all’Italia. (Tutti gli ingressi sono inclusi)
  • 12.00 Pranzo a Cividale a base di prodotti tipici del territorio.
  • 13.30 Dopo pranzo partenza per la zona del Collio e degustazione vini: Guidato da esperti, viaggerete alla scoperta di come i microclimi, i diversi suoli ed esposizioni rendono i vini friulani unici.
  • 15.30 Rientro a Udine e tempo a disposizione per godere della programmazione e delle attività collaterali che verranno organizzate per l’occasione!
  • Serata a disposizione per godere delle attività organizzate in città: street market, laboratori, incontri, performances e movida notturna a tema Oriente…
  • Pernottamento a Udine in hotel 3*sup. o 4* centrale.

Giorno 5: 27 Aprile – Partenza
Colazione.

  • Dopo la colazione tempo a disposizione a seconda dell’orario di partenza.
  • Trasferimento all’aeroporto o alla stazione dei treni per rientrare a casa o proseguire nel vostro viaggio.

LA QUOTA INCLUDE:

  • 4 notti in camera doppia con prima colazione: a Udine hotel 3*sup / 4* centrale
  • Pasti come da programma:
    – 1 Cena in locale tipico friulano a base di piatti tipici della regione, incluso di un antipasto, un primo o un secondo piatto, 1 dessert e 1 calice di vino.
    – 3 pranzi a Udine, Grado e Cividale.
    – 1 pranzo degustazione prosciutto di San Daniele: affettati vari, formaggi con mostarda, sott’oli, un calice di vino e acqua.
    – 1 degustazione vini nel Collio (3- 5 vini) con piccoli snack di specialità locali.
  • Guide:
    – H/D guida Udine
    – H/D guida ad Aquileia/Grado
    – F/D guide a Cividale
  • Ingressi inclusi:
    Aquileia: Basilica di Aquileia, Battistero, Südhalle, Domus and Palazzo Episcopale, Domus di Tito Macro, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
    Udine: Museo Diocesano and Gallerie Del Tiepolo, Museo Etnografico Del Friuli, Civici Musei Di Udine Galleria D’arte Antica, Museo Friulano Della Fotografia, Museo Archeologico E Museo Del Risorgi- mento, Villa Manin
    Cividale: Tempietto Longobardo, Museo Cristiano and Tesoro del Duomo, Museo archeologico Nazionale
  • E tutti i benefit inclusi nella FVG CARD
  • Autonoleggio: 5 giorni di autonoleggio, inclusivi di assicurazioni senza limite di franchigia, KM illimitato.

LA QUOTA NON INCLUDE:

  • Spese personali e tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Non include i biglietti per le proiezioni cinematografiche ma possono essere aggiunti con un supple- mento di 8/10 Euro a spettacolo.

NOTE:

  • L’itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio.
  • Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l’essenza del viaggio stesso.
  • Non è stata effettuata alcuna prenotazione, pertanto il prezzo potrebbe variare in caso di alta stagione o festività.
  • Pasti: si tratta di cibo locale e piatti tipici, in caso di diete particolari o allergie, vi preghiamo di comunicarcelo.
  • Hotel: sceglieremo la migliore opzione disponibile al momento, ovvero se sarà disponibile un 4* invece di un 3*sup, offriremo la migliore opzione entro il budget concordato.
  • Il Castello di Spessa offre circa 50 camere, per gruppi superiori o in caso di mancanza di disponibilità verrà proposta un’alternativa in zona Collio Friulano o a Udine.

China con Essential Xinjiang

14 notti / 15 giorni

Pechino (3 notti) – Xian (2 notti) – Kashgar (2 notti) – Taxkorgan (1 notte) – Urumqi (2 notti) -Turpan (1 notte) – Shanghai (3 notti)

GIORNO 1 ARRIVO A PECHINO

Accoglienza all’arrivo a Pechino, capitale della Repubblica popolare cinese, e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e resto del giorno a disposizione. Běijīng, letteralmente “capitale del Nord”, l’antichissima e nobile Cambaluc cinta da mura bianche e merlate citata da Marco Polo ne “Il Milione”, è una delle città più vaste e popolose al mondo, ricchissima di monumenti di grande interesse, retaggio di un passato epico. A lungo oggetto di invasioni, sommosse, guerre civili, distruzioni e rinascite, è caratterizzata da molti angoli di ineffabile bellezza, uno tra tutti la Città proibita, che vide la luce tra il 1406 e il 1420, senza tralasciare il Palazzo d’Estate, il tempio del Cielo, la Grande Muraglia, tutti monumenti proclamati patrimonio dell’umanità.

PERNOTTAMENTO A PECHINO

GIORNO 2 PECHINO COLAZIONE, PRANZO, CENA

Dopo la prima colazione, inizio delle visite della città con la storica e gloriosa Piazza Tian An Men, costruita nel 1417, il cui nome richiama la “porta della pace celeste” posta sul lato settentrionale: cuore e simbolo della città, è soprattutto celebre per aver fatto da cornice alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tze Tung il primo ottobre 1949 e per essere stata teatro di importanti e sanguinose proteste. A seguire il Palazzo Imperiale, dimora degli Imperatori delle dinastie Ming e Qing, il più vasto al mondo con i suoi 720.000 metri quadri e i 980 edifici. Situato al centro dell’antica città fortificata di Pechino, meglio noto come Città Proibita a causa del divieto di accesso senza un esplicito permesso, è un capolavoro dell’architettura classica caratterizzato da torri crestate, la parte più visibile del palazzo dall’esterno, porte decorate con chiodi d’oro, mura spesseprogettate per resistere ai colpi di cannone, grandi corti, giardini. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in ristorante locale selezionato, visita del poetico Palazzo d’Estate, “il giardino dell’armonia educata”, splendida residenza estiva degli Imperatori situata a una decina di chilometri a nord-est della città.

Cena di benvenuto all’eccellente Beijing Roast Duck Restaurant.

PERNOTTAMENTO A PECHINO

GIORNO 3 PECHINO COLAZIONE, PRANZO

Prima colazione e visita della Grande Muraglia (sezione Badaling), colossale opera architettonica concepita a scopo difensivo e via di comunicazione lunga oltre 6.000 km. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, rientro in città e visita del Tempio del Cielo, immensa costruzione dai tetti smaltati di blu sormontati da sfere dorate.

PERNOTTAMENTO A PECHINO

GIORNO 4 PECHINO / XIAN COLAZIONE

Prima colazione e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno ad alta velocità diretto a Xian (seconda classe, supplemento per la prima classe usd 55 a persona) capoluogo della provincia dello Xhaanxi e prima delle Quattro Antiche Capitali della Cina prescelta da ben 13 dinastie. Trasferimento in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o attività individuali.

PERNOTTAMENTO A XIAN

GIORNO 5 XIAN COLAZIONE, PRANZO, CENA

Prima colazione e visita del grandioso Esercito di Terracotta, corredo funebre dell’Imperatore Qin Shi Huang defunto nel 210 a.C. rinvenuto casualmente da un contadino nel 1974 durante lo scavo di un pozzo: composto da un notevole numero di statue raffiguranti circa 18 carri, 100 cavalli e 8000 guerrieri dell’esercito imperiale alti oltre 1 metro e ottanta, realistici e ognuno diverso dall’altro, offre dal vivo uno spettacolo stupefacente. Dal 1987 è patrimonio dell’Umanità ed è uno dei più vasti siti archeologici mondiali. Più tardi sosta alla fabbrica di terrecotte seguita dal pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Pagoda della Piccola Oca Selvatica, omaggio all’Imperatore Tang Gaozong e simbolo della città, eretta nel 709 per volontà del monaco buddhista Dai An per poter conservare testi sacri buddhisti al suo interno. Successivamente sosta alla Grande Moschea che, risalente al 742, si attesta la più antica del paese, e al popoloso e vivace quartiere musulmano, labirinto di vicoli, bancarelle, lanterne variopinte e botteghe dall’aroma di spezie. Cena a base di tradizionali ravioli cinesi in ristorante locale: non si può lasciare Xian senza averli provati!

PERNOTTAMENTO A XI’AN

GIORNO 6 XIAN/KASHGAR (SABATO) COLAZIONE

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Kashgar, una delle città storiche e culturali lungo la Via della Seta nello Xinjiang, rinomata per le sue reliquie di antiche città, affreschi e grotte buddhiste. All’arrivo, trasferimento all’hotel locale per il check-in. Il resto della giornata sarà libero per esplorare la città.

PERNOTTAMENTO A KASHGAR

GIORNO 7 KASHGAR – TAXKORGAN COLAZIONE

Prima colazione. Visita al famoso Bazar della domenica, un mercato coperto che offre abbigliamento, frutta secca, articoli per la casa e molti altri oggetti, con l’opportunità di assistere ai tipici metodi di contrattazione locali.

Successivamente, percorrendo l’autostrada Cina-Pakistan per circa 4 ore, si potrà ammirare il paesaggio mozzafiato dell’altopiano del Pamir. Durante il tragitto, tappa al

magnifico Lago Bulongkol, noto anche come “Montagna di Sabbia Bianca” (Baisha Mountain), situato vicino all’autostrada del Karakoram. Una sosta obbligata per godere della vista sul Lago Karakul, dove i pastori kirghisi conducono le loro mandrie. Proseguimento per Taxkorgan.

PERNOTTAMENTO A TAXKORGAN

GIORNO 8 TAXKORGAN – KASHGAR COLAZIONE

Prima colazione. Rientro a Kashgar con una visita lungo il tragitto alla Fortezza di Pietra, una città ovale le cui mura furono costruite con mattoni essiccati al sole su fondamenta di pietra. Recentemente sono stati aggiunti sentieri in legno per facilitare l’accesso turistico alle praterie circostanti, note come “Praterie d’Oro”. Passeggiando tra i pascoli si potrà osservare lo stile di vita e le tradizioni dei tagiki.

PERNOTTAMENTO A KASHAGAR

GIORNO 9 KASHGAR – URUMQI COLAZIONE

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Kashgar. Visita alla Moschea di Id Kah, la più grande moschea della Cina, considerata il luogo più sacro per i fedeli musulmani locali. Esplorazione della Città Vecchia, dove si potrà assistere a una cerimonia di benvenuto accompagnata da uno spettacolo culturale. Si visiterà una famiglia locale uigura per conoscere più a fondo la cultura e lo stile di vita del posto. Il tour si concluderà con una passeggiata nella vivace Via dell’Artigianato, ricca di gioielli, ceramiche, strumenti musicali e oggetti tipici. Nel pomeriggio, tempo libero in una tradizionale casa da tè.

Trasferimento in aeroporto e volo per Urumqi, capitale dello Xinjiang.

PERNOTTAMENTO A URUMQI

GIORNO 10 URUMQI COLAZIONE

Prima colazione. Visita al pittoresco Lago Celeste, circondato da montagne innevate, fiori selvatici e pini sempreverdi. Possibilità di fare trekking lungo il lago o di esplorare la Montagna Maya con la funivia (non inclusa) per ammirare le splendide viste panoramiche.

Ritorno a Urumqi (circa 1,5 ore di tragitto) e visita allo Xinjiang International Bazaar, il più grande bazar della città, vivace mercato ricco di frutta, abbigliamento, artigianato, coltelli, tappeti e molto altro.

PERNOTTAMENTO A URUMQI

GIORNO 11 URUMQI – TURPAN COLAZIONE

Prima colazione. Partenza per Turpan per visitare i suoi siti storici e le oasi. Visita al Tuyoq Village, il più antico villaggio uiguro, situato al centro del Flaming Mountain Canyon. Il villaggio è composto da quattro aree principali: il paesaggio del canyon, le Grotte dei Mille Buddha, la Tomba di Maza e gli antichi edifici del villaggio.

Successivamente, visita alle rovine di Jiaohe, uno dei siti antichi meglio conservati della Cina, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2014. Arrivo a Turpan e trasferimento in hotel.

PERNOTTAMENTO A TURPAN

GIORNO 12 TURPAN – URUMQI/SHANGHAI COLAZIONE

Prima colazione. Visita al Pozzo di Karez, un antico sistema di irrigazione che offre una fresca tregua dal caldo estivo. Proseguimento per il Minareto Sugong, il più grande minareto islamico della Cina, costruito nel 1778.

Trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai, “la Perla d’Oriente”, il maggior polo economico della Cina e una delle metropoli più moderne al mondo. Sistemazione in hotel all’arrivo.

PERNOTTAMENTO A SHANGHAI

GIORNO 13 SHANGHAI COLAZIONE

Prima colazione e giornata libera a disposizione per relax o shopping.

PERNOTTAMENTO A SHANGHAI

GIORNO 14 SHANGHAI COLAZIONE, PRANZO

In mattinata, dopo la prima colazione, visita del Giardino del Mandarino Yu, capolavoro cinquecentesco in stile Ming che riproduce il tipico paesaggio del Sud del paese con laghetti, rocce e torrenti, e del bazar. A seguire, il tempio del Buddha di Giada, con la statua nel prezioso materiale di colore bianco proveniente dal Myanmar, e il Bund. Dopo il pranzo in ristorante locale, rientro in hotel e pomeriggio libero.

PERNOTTAMENTO A SHANGHAI

GIORNO 15 PARTENZA DA SHANGHAI COLAZIONE

Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

FINE DEI NOSTRI SERVIZI

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • I pernottamenti negli hotel menzionati o similari di pari categoria in camera doppia con prima colazione.
  • I pasti indicati nel programma (B, L, D = Colazione, Pranzo, Cena) senza bevande
  • Tutti i trasferimenti in veicoli con aria condizionata fuori Tibet. (in Tibet è vietato installazione di aria condizionata per consapevolezza ambientale)
  • I voli interni in classe economica come indicato nei programmi (tasse aeroportuali escluse, vedi voce relativa in tabella)
  • Vagoni di seconda classe sui treni ad alta velocità.
  • Le visite e gli ingressi ai monumenti citati
  •  Servizio di guide parlanti italiano a Pechino, Xian, Guilin, Shanghai, in lingua inglese nel resto delle città.

IL PROGRAMMA NON INCLUDE:

  • Voli internazionali
  • Facchinaggio negli aeroporti e negli hotel sia in arrivo sia in partenza
  • Pasti non menzionati
  • Visto di ingresso in Cina, obbligatorio solo per periodi di permanenza superiori a 15 giorni
  • Eventuali supplementi eccedenza bagaglio
  • Mance per autisti e guide (cfr. inizio confidenziale)
  • Spese di carattere personale

NOTA IMPORTANTE: in Xinjiang disponibili solo guide di lingua inglese, guide parlanti italiano durante il resto del tour.

HOTEL PREVISTI (O SIMILARI DI PARI CATEGORIA) CITTÀ 4* ONLY:

  • PECHINO XINQIAO HOTEL/QIANMEN HOTEL
  • XI’AN TITAN TIMES HOTEL
  • KASHGAR KASHGAR METROPOLO JIN JIANG HOTEL
  • TAXKORGAN TAXKORGAN CHOGORI HOTEL 3*
  • URUMQI URUMQI HOITAK HOTEL
  • TURPAN METROPOLO JIN JIANG HOTEL
  • SHANGHAI METRO PARK JICHEN HOTEL /SSAW BOUTIQUE HONGKOU

PARTENZE 2025:

  • Apr. 7, 14, 21
  • Mag. 5, 12, 19, 26
  •  Giu. 2, 9, 16, 23, 30
  • Lug. 7, 14, 21, 28
  • Ago. 4, 11, 18, 25
  • Set. 1, 8, 15
  • Oct. 6, 13

***Black-out Dates: Set 30

UGANDA SAFARI – 9 Giorni / 8 Notti

Panorama dell’Uganda Safari – INDIVIDUALE 2025

Il Panorama dell’Uganda è un itinerario del Circuito Occidentale ovvero della Rift Valley Albertina e propone un percorso naturalistico interessante fatto di molte attività di eco-turismo (con i trekking per vedere i primati ovvero scimpanzè, gorilla e altre scimmie endemiche), safari fotografici, paesaggi ed attrazioni turistiche quali le cascate di Murchison, escursioni per osservazione dei volatili ed attività nei villaggi africani. Pertanto si tratta di un programma molto attivo adatto a chi ha desiderio di immergersi nella natura e nelle sue bellezze.
Oltre al programma principale di 9 giorni, è possibile scegliere una tra le brevi estensioni a seconda del proprio interesse, ovvero per fare altre esperienze naturalistiche oppure di carattere culturale con i popoli locali.

ITINERARIO

Giorno 1 – Entebbe / Kampala

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe saremo ad aspettarvi per il benvenuto e per il trasferimento all’hotel, Cassia Lodge / 2Friends Beach Hotel / Latitude 0 Hotel. BB


Giorno 2 – Riserva di Ziwa – Il Parco Nazionale Murchison Falls

Pensione Completa. Dopo colazione, comincerete la vostra avventura in Uganda spostandovi in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi entrerete nel Parco Nazionale Murchison Falls, dove organizzimao una camminata fino al “Top of the Falls”, la sommità delle cascate, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli. In serata si arriva al lodge, per la cena e il pernottamento al Paraa Safari Lodge / Twiga Safari Lodge / Tilenga Lodge (C) o Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge (E).

Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore delle quali parte su strade sterrate nel parco, per una percorrenza di circa 350km.

Giorno 3 – Il Parco Nazionale Murchison Falls

Pensione Completa. Presto al mattino dopo la colazione si parte per un safari fotografico mattutino, dove potrai avere l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungerete il delta del Nilo nel Lago Alberto tra pezzi di savana difficilmente scordabili. Rientro al lodge.

Dopo pranzo altra escursione, stavolta in battello: risalirete il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate Murchison. Godrete della vista di numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento, Paraa Safari Lodge / Twiga Safari Lodge / Tilenga Lodge (C) o Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge (E).


Giorno 4 – Trekking degli scimpanzè nella foresta di Budongo – Riserva di Bugoma

Pensione Completa Dopo colazione presto il mattino, trasferimento nella foresta di Budongo, presso il sito di eco-turismo di Kaniyo – Pabidi, per il trekking nella foresta tropicale per l’incontro con i grandi primati, gli scimpanzè nel loro habitat naturale. La foresta ospita anche altri primati come le scimmie colobo bianco e nero, dalla coda rossa, scimmie blu, vervet e babbuini. L’attività è resa possibile da anni di lavoro preparatorio sul campo da parte dell’Istituto Internazionale Jane Goodal per la protezione degli scimpanzè e della foresta. Pranzo al ristorante o al sacco.

Nel pomeriggio, proseguimento per la Foresta di Bugoma e potrai fare un’attività di carattere culturale nei villaggi, guidata da guide locali. In questo modo è possibile interagire con le persone per conoscere il modo di vivere in una zona limitrofa alla foresta. Cena e pernottamento a Bugoma Jungle Lodge / Kikonko Lodge.

Nota: Il trekking degli scimpanzè in Uganda si può fare secondo le regole del parco e può essere prenotato sia al mattino sia al pomeriggio.

Il trasferimento di oggi è di circa tre ore con percorrenza di circa 180 km.

Giorno 5 – Riserva di Bugoma – Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa. Dopo colazione, organizziamo una camminata naturalistica per vedere il mangabi Ugandese nella foresta di Bugoma. Con i suoi 410 kmq, Bugoma è l’habitat degli scimpanzé e dei mangabi ugandesi. È anche il sito di un progetto di conservazione da parte dell’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (www.bugomaconservation.org). L’Associazione rende possibile questa esperienza di camminate nella natura attraverso lo sviluppo di attività di ecoturismo a Bugoma e la formazione di guide locali, a beneficio delle comunità circostanti. Puoi sostenere attivamente i progetti di conservazione dell’Associazione: progetto di riforestazione “Ogni 5 acri”; la pattuglia privata Chimp T-RAP per la lotta contro il disboscamento illegale; il vivaio pubblico per sostenere il rimboschimento con alberi autoctoni e il progetto di apicoltura con gli agricoltori locali.

Qui troverete a disposizione i prodotti locali della comunità come il tè e il miele.

Parteciperai anche nel piantare un albero autoctono nell’area del progetto di riforestazione, per contribuire a dare nuovo habitat agli scimpanzé.

Quindi lascerai la foresta di Bugoma dirigendoti a sud-ovest lungo il lago Albert e la scarpata della Rift Valley, con scenari panoramici mozzafiato mentre si prosegue verso il Parco Nazionale del Queen Elizabeth. La strada costeggia la catena dei Monti Rwenzori fino alla cittadina di Kasese. Cena e pernottamento al Mweya Safari Lodge / Kikorongo Lodge (C) o al Marafiki Lodge / Ihamba Lakeside Safari Lodge / Enganzi Lodge / Elephant Hab Lodge (E).

Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo circa 5 ore su strade asfaltate per una percorrenza di 280 km

Giorno 6 – Il Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa Dopo una tazza di caffé davvero presto, partenza per un safari fotografico lungo i sentieri nord del parco dove ci sarà la possibilità di avvistare leoni, il raro leopardo, mandrie di elefanti e bufali, la iena maculata, i cobi ugandesi. Il parco gode di scenari stupendi tra cui i laghi craterici e i punti panoramici della Rift Valley Albertina. Rientro per il pranzo. L’altra attività della giornata è la speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive, oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata breve spostamento nel settore di Ishasha del parco. Cena e  pernottamento al Ishasha Jungle Lodge.

Giorno 7 – Ishasha – Foresta Impenetrabile di Bwindi

Pensione Completa Dopo colazione organizziamo un safari fotografico nel settore Ishasha del Parco Nazionale Queen Elizabeth, famoso per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli  alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento verso la regione sud dell’Uganda, un altopiano montuoso dove si trovano le foreste tropicali che ospitano i gorilla di montagna, ovvero il parco di Bwindi Impenetrabile, salendo a un altitudine fino a 2300 metri. La scelta del posto esatto dipende dalla disponibilità dei permessi. Arrivo previsto per la cena e pernottamento al Bwindi Engagi Lodge / Rushaga Gorilla Lodge (Cottages) / Gorilla Safari Lodge / Ichumbi Lodge (C) oppure Bakiga Lodge / Noel’s Cottage / Mulehe Gorilla Lodge (E).

Nota: A seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi gorilla, il trasferimento odierno può durare dalle 5 alle 8 ore. Il lodge a Bwindi viene scelto in base alla zona del trekking.


Giorno 8 – Il trekking dei gorilla di montagna

Pensione Completa Presto al mattino entrerete nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), dove incontrerete gli altri membri della spedizione nonché le guide e i portatori. Il trekking avviene in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla che è stata familiarizzata alle visite turistiche. La foresta di Bwindi ha una popolazione di 459 gorilla secondo il censimento condotto nel 2018. Il tempo impiegato e il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Avete diritto a un’ora di tempo per osservare, fotografare o filmare i gorilla una volta arrivata vicini al gruppo. Dovete portare con voi acqua a sufficienza e il pranzo al sacco e potete usufruire dell’aiuto dei portatori. Una buona forma fisica è raccomandabile. Cena e pernottamento al Bwindi Engagi Lodge / Rushaga Gorilla Lodge (Cottages) / Gorilla Safari Lodge / Ichumbi Lodge (C) oppure Bakiga Lodge / Noel’s Cottage / Mulehe Gorilla Lodge (E).

Giorno 9 – Bwindi – Entebbe

Mezza Pensione Dopo colazione inizia il viaggio di rientro verso Kampala. Sosta lungo il percorso per il pranzo e nei mercatini dell’artigianato africano. Riservato al trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Entebbe per i voli serali.

Nota: si fa notare che il percorso tra Bwindi e Entebbe è lungo circa 450 km per 9 ore di percorrenza, per cui si consiglia di prenotare dei voli di rientro almeno dopo le ore 20 o di aggiungere un pernottamento extra a Entebbe o di spezzare con una estensione.

Il programma include:

  • Trasferimenti da/all’aeroporto
  • Pensione completa escluse bevande
  • Veicolo da safari 4×4 Land Cruiser tettuccio apribile
  • Autista/Guida di lingua inglese
  • Permessi per i gorilla di montagna
  • Trekking degli scimpanzè nella Foresta di Budongo
  • Escursione nella foresta di Bugoma
  • Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività
  • Escursioni in battello in condivisione
  • Riserva di Ziwa
  • Acqua in auto

Il programma non include:

  • Visti d’ingresso in Uganda USD 50 previa autorizzazione on-line
  • Attività extra o opzionali e cambi al programma
  • Alcolici e bibite, mance, servizio di lavanderia.

IL NOSTRO APPROCCIO AL TURISMO SOSTENIBILE

Abbiamo un approccio “neutralità di emissioni di carbonio”, in base al quale le nostre emissioni di carbonio vengono calcolate. Le compensiamo poi sostenendo il progetto di acquisizione e riforestazione di terreni “OGNI 5 ACRI” nella foresta di Bugoma da parte dell’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (ACBF – www.bugomaconservation.org ).

Investiamo nella conservazione della foresta di Bugoma, santuario degli scimpanzé. attraverso lo sviluppo di attività di ecoturismo, che fanno parte di questo itinerario.

Tutti i clienti pianteranno anche simbolicamente un albero autoctono nel terreno di riforestazione.


POSSIBILI ESTENSIONI:

Nota: per le brevi estensioni a partire da Entebbe o da Kampala, si prega di fare riferimento al nostro documento sulle escursioni brevi.

Estensione 1 – 1 giorno / notte extra al Parco Nazionale del Lago Mburo

QUESTA ESTENSIONE È CONSIGLIATA PER SPEZZARE IL LUNGO TRASFERIMENTO DA BWINDI A ENTEBBE

Giorno 9 – Bwindi – Parco Nazionale del Lago Mburo

Pensione Completa Dopo la colazione, si parte per il Parco Nazionale del Lago Mburo, un piccolo parco di savana che si trova nella regione centrale dell’Uganda, l’Ankole. Si tratta di una sosta perfetta tra Bwindi ed Entebbe. Dopo il pranzo, organizzeremo un safari fotografico in cerca degli animali tipici del parco, ovvero impala, eland, topi e altre antilopi, bufali, zebre. Opzionale: safari fotografico notturno. Cena e pernottamento al Rwakobo Rock Lodge / Kigarama Wilderness Lodge.

Nota: Il trasferimento di oggi è di circa 4 ore per una percorrenza di circa 250 km.

Giorno 10 – Lago Mburo – Entebbe

Mezza Pensione. Dopo la colazione, ultimo safari fotografico (oppure opzionale una camminata naturalistica guidata oppure escursione in battello) e pranzo. Poi riservato al trasferimento a Entebbe per il volo dall’Aeroporto Internazionale di Entebbe.

Estensione 2 – 1 giorno/ notte extra al parco nazionale Mgahinga / Foresta di Echuya

Giorno 9 – Parco Nazionale Mgahinga / Foresta di Echuya

Pensione Completa. Il Parco Nazionale di Mgahinga è un piccolo parco nazionale che si trova ai confini con il Ruanda. Il parco protegge la parte dei vulcani Virunga che si trovano nel settore Ugandese ovvero i vulcani Muhavura (4.127 m), Gahinga (3.474 m) e Sabinyo (3.669 m). Il parco offre la possibilità di fare un trekking dei gorilla di montagna (opzionale con supplemento); oppure il trekking di salita ai vulcani (il particolare il Muhavura), trekking che richiede un giorno ovvero circa da 6 a 8 ore oppure un trekking per vedere le scimmie dorate endemiche di questa zona.

In alternativa, proponiamo di fare il Batwa Trail, ovvero un circuito guidato nella Foresta di Echuya per incontrare i Batwa pigmei in quello che era il loro habitat naturale e che oggi stanno riacquisendo attraverso l’eco-turismo.

In serata breve trasferimento al Lago Bunyonyi, con cena e pernottamento al Arcadia Cottages Bunyonyi / Sharp Island Lodge.

Giorno 10 – Lago Bunyonyi – Entebbe

Mezza Pensione. Dopo la colazione, si parte per fare rientro a Entebbe. Pranzo lungo il percorso. In serata riservato al trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Entebbe.

Estensione 3 – 1 Giorno / 1 notte Esperienza con la comunitá a Buhoma

Giorno 8 – Bwindi – Progetto Ride 4 a Woman

Dopo il trekking dei gorilla, trasferimento al sito del progetto comunitario Ride 4 a Woman. Secondo la vostra localizzazione precedente, si prevede di arrivare entro il tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al Noel’s Cottage Mwebesa House.

Giorno 9 – Bwindi – Esperienza con il progetto Ride 4 a Woman

Dopo la colazione, la giornata è interamente dedicata all’esperienza nei progetti dell’organizzazione Ride 4 a Woman e all’interazione con le persone del posto (vedere la pagina web: https://www.ride4awoman.org/). Fondata da Evelyn Habasa nel 2009, l’organizzazione sostiene il reddito di donne provenientei da 11 villaggi della zona. In particolare l’organizzazione provvede opportunitá di lavoro nel cucire a pedale e nell’intreccio di cestini. Il risultato del lavoro viene messo in vendita nel negozio di comunitá, dove si possono trovare bellissimi regali di lavori in tessuto caratteristici. Il visitatore potrá fare esperienza di lavoro nel laboratorio assieme alle donne. Inoltre, si può fare esperienza di cucinare insieme il cibo locale tipico dei Bakiga e quindi concedersi un pranzo tipico. Le donne possono poi fare dimostrazione delle danze Kiga, una delle espressioni culturali più interessanti della gente della zona di Bwindi. Alloggio e la pensione completa vengono garantiti nella guest house del progetto, ovvero al Noel’s Cottage Mwebesa House.

Giorno 10 – Bwindi – Entebbe

Mezza Pensione. Dopo colazione inizia il viaggio di rientro verso Kampala. Sosta lungo il percorso per il pranzo e nei mercatini dell’artigianato africano. Riservato al trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Entebbe per i voli serali.

Nota: Il trasferimento odierno è di circa 8 ore per 400 km pertanto si raccomanda di prenotare i voli di rientro della sera tardi oppure di aggiungere un pernottamento a Entebbe se necessario.

UGANDA E RUANDA – 13 Giorni / 12 Notti

Mille Colline Safari – PARTENZE DI GRUPPO 2025

Questo programma di viaggio combinato di due Paesi, Uganda e Ruanda, consente di scoprire il circuito Occidentale dell’Uganda della Rift Valley, seguendo in Ruandatra il Parco dei Vulcani, il Lago Kivu e il parco della foresta di Nyungwe. Includiamo nel programma le seguenti attività: eco-turismo degli scimpanzé al parco di Kibale; eco-turismo dei gorilla di montagna in Uganda; una camminata a scelta nel Parco dei Vulcani e un trekking dei primati a Nyungwe. Sono opzionali le attività sul Lago Kivu.

Giorno 1 – Entebbe

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe saremo ad aspettarvi per il benvenuto e per il trasferimento all’hotel, 2Friends Beach Hotel / Boma Guest House. BB

Giorno 2 – Riserva Ziwa – Il Parco Nazionale Murchison Falls

Pensione Completa. Dopo colazione, comincerete la vostra avventura in Uganda spostandovi in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi entrerete nel Parco Nazionale Murchison Falls. Arriverete al punto del “Top of the Falls”, la sommità delle cascate Murchison, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli.

In serata si arriva al lodge, per la cena e il pernottamento al Twiga Safari Lodge / Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge.

Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore delle quali parte su strade sterrate nel parco per un totale di circa 350 km

Giorno 3 – Il Parco Nazionale Murchison Falls

Pensione Completa. Presto al mattino dopo la colazione si parte per un safari fotografico mattutino, dove potrai avere l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungerete il delta del Nilo nel Lago Alberto tra pezzi di savana difficilmente scordabili. Rientro al lodge.

Dopo pranzo altra escursione, stavolta in battello: risalirete il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate. Godrete della vista di numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento, Twiga Safari Lodge / Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge.

Giorno 4 –  La Rift Valley Albertina – Parco di Kibale

Pensione Completa. Dopo colazione lascerete il parco in direzione sud, passando tra posti stupendi e punti panoramici lungo la Rift Valley Albertina. Passerete tra verdi piantagioni tè, di banane, di caffè. Attraverserete Hoima, capitale del Regno del Bunyoro e la foresta di Bugoma dove organizziamo il pranzo e una breve camminata naturaslitica. Proseguimento per Fort Portal, la capitale del Regno del Tooro ai piedi dei Monti Rwenzori e la regione dei laghetti craterici Kasenda. Cena e pernottamento al Turaco Tree Top Lodge / Isunga Lodge / Kibale Guest Cottages / Guereza Canopy Lodge.

Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo, dalle 6 alle 8 ore a seconda delle condizioni delle strade per un totale di 350 km.

Giorno 5 – Il Parco Nazionale di Kibale – Bigodi – Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa. Dopo colazione ci sarà il trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Qui si possono vedere anche altre specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, scimmie dalla coda rossa, scimmie velvet. La foresta di Kibale ha la più alta concentrazione di scimpanzè in Uganda, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di “ecoturismo” avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodal oggi si può parlare di conservazione della foresta e dei suoi primati. Per pranzo avete la possibilità di assaggiare il cibo locale (esperienza molto interessante). Nel pomeriggio, organizzeremo una camminata guidata nella comunità locale di Bigodi, un modo per conoscere da vicino gli usi e le tradizioni dei popoli Batoro e Bakiga che abitano nelle zone limitrofe della foresta. Questa esperienza è possibile grazie all’organizzazione KAFRED, che provvede alle guide locali. Inoltre sarà possibile piantare un albero nel sito di riforestazione del progetto “Un viaggiatore, un albero, una foresta”, che noi sosteniamo.

In serata breve spostamento al Parco Nazionale Queen Elizabeth, con cena e pernottamento al Ihamba Lakeside Safari Lodge / Enganzi Lodge / Marafiki Safari Lodge.

Giorno 6 – Il Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa. Dopo una tazza di caffè davvero presto, partenza per un safari fotografico nel parco Queen Elizabeth nell’ora migliore per ricercare i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi, la iena maculata. Raggiungerete i punti panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio godetevi la speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata, breve spostamento nel settore Ishasha del parco Queen Elizabeth, cena e pernottamento a Ishasha Jungle Lodge.

Giorno 7 – Ishasha – Lago Bunyonyi

Pensione Completa. Dopo colazione safari fotografico a Ishasha, area famosa per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. La savana di questa regione offre paesaggi straordinari e buone possibilità di fare avvistamenti di animali quali elefanti, antilopi topi, bufali, iene maculate, cobo Ugandese, antilopi d’acqua e molte specie di volatili. Dopo il pranzo, proseguimento per il Lago Bunyonyi oltre la cittadina di Kabale, capoluogo della regione del Kigezi. La zona sud dell’Uganda, il Kigezi, è un vasto altopiano montuoso che si trova a un’altitudine media di 2000 metri. Cena e pernottamento ad Arcadia Cottages Bunyonyi / Sharp Island Gorilla Lodge.

Nota: Il trasferimento odierno può variare fino a 5 ore su strade di montagna per circa 140 km.

Giorno 8 – Lago Bunyonyi – Parco Nazionale Bwindi / Parco Nazionale di Mgahinga Gorilla

Pensione Completa. Dopo colazione farete un’escursione in barca sul Lago Bunyonyi, il lago più profondo del paese, libero dalla bilarzia, ricco di isole dalle molte storie e di volatili che la guida vi aiuterà a identificare. Pranzo. Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso l’Area di Conservazione Virunga, tra Kisoro e il Ruanda, ai piedi del vulcano Muhavura dove si trova il parco di Mgahinga Gorilla oppure il parco di Bwindi Forest Impenetrabile. Cena e pernottamento al Ichumbi Lodge / Lake Mulehe Bwindi Lodge / Lake Chahafi Lodge / Bweza Lodge.

Nota: A seconda dei permessi per il trekking dei gorilla, il trekking si potrá svolgere a Mgahinga oppure a Bwindi.

Giorno 9 –  Il trekking dei gorilla di montagna

Pensione Completa. Dopo colazione, comincia il trekking alla ricerca di una delle famiglie di gorilla di montagna. Il trekking potrà essere svolto al Parco Nazionale Mgahinga Gorilla oppure al parco di Bwindi Impenetrabile. Il brivido provocato dall’incontro con i gorilla è una rara, movimentata ed eccitante avventura che vi lascerà un ricordo indelebile. Dovrete portare con voi acqua e il pranzo al sacco. Una buona forma fisica è consigliabile. Nel pomeriggio dopo il trekking breve spostamento in Ruanda attraverso la frontiera di Cyanika. Cena e pernottamento al Mountain Gorilla View Lodge / Tiloreza Eco-lodge.

Giorno 10 – Parco dei Vulcani – Lungo il Lago Kivu

Pensione Completa. Dopo colazione, potrete fare (incluso) a scelta un’attività di camminata nel Parco dei Vulcani, ovvero per vedere il Vecchio centro di Ricerca Karisoke con la tomba di Dian Fossey oppure vedere le scimmie dorate, una specie di primate endemica della zona. Pranzo.

Nel pomeriggio se il tempo lo consente consigliamo di visitare uno dei progetti di ecoturismo nelle comunità locali, tra cui il Iby’Iwacu Cultural Village a Kinigi (Gorilla Guardian), un modo per vedere più da vicino la vita della gente, tradizioni e costumi e anche per poter assistere alle danze Intore.

Proseguirete in direzione del Parco Nazionale Nyungwe, nel sud del Ruanda lungo il Lago Kivu. Cena e pernottamento a Kibuye, Cormoran Lodge / Moriah Hill Resort.

Giorno 11 – Lago Kivu – Nyungwe

Pensione Completa. Dopo la colazione, opzionale, possiamo organizzare un’attività a Kibuye sul lago Kivu: fare un percorso in bicicletta; oppure fare un’escursione in battello sul Lago Kivu per vedere l’Isola di Napoleone; oppure fare il kayak.

Dopo il pranzo in hotel, proseguirete il viaggio per Cyangugu, che si trova sulla sponda sud del lago Kivu, vicino all’entrata della foresta di Nyungwe. Cena e pernottamento al Chimpanzee Lodge / Emeraude Kivu Resort.

Giorno 12 – Il trekking nel Parco Nazionale di Nyungwe

Pensione Completa. Dopo colazione di buon’ora, alle 6 entrerete nella foresta di Nyungwe per il trekking dei colobi angolani e di altri primati della foresta. Il Parco si espande su 970 km quadrati di verdeggianti colline, la più grande foresta tropicale nell’Africa dell’Est. Ospita ben 13 diverse specie di primati, tra cui il colobo angolano, la scimmia dalla coda rossa, la scimmia velvet, dalla faccia a gufo e la scimmia argentata ed è habitat degli scimpanzè. Rientro al lodge per il pranzo. Cena e pernottamento al Chimpanzee Lodge / Emeraude Kivu Resort.

Giorno 13 – Butare – Nyanza – Kigali

Mezza Pensione. Dopo colazione visita a Butare, la seconda città del Ruanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università nazionale. A Butare si trovano il museo nazionale e anche una serie di negozi di piccoli produttori artigianali caratteristici, quali per la lavorazione dei cesti e l’intarsio con materiali di legno. Un’ulteriore sosta può essere preziosa sulla strada per Kigali per la visita al palazzo reale del re tradizionale del Ruanda, il Mwami, presso Nyanza. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo in serata a Kigali e riservato alla partenza dall’Aeroporto Internazionale di Kigali.

NOTA: Il tragitto odierno è di circa 5 /6 ore di strada, per circa 260 km. Se necessario, aggiungeremo un pernottamento a Kigali con i supplementi corrispondenti.

Il programma include:

  • Trasferimenti da/all’aeroporto
  • Pensione completa escluse bevande
  • Veicolo 4×4 da safari Land Cruiser
  • Autista/Guida di lingua inglese
  • Trekking dei gorilla in Uganda USD 700
  • Trekking degli scimpanzè al Parco di Kibale USD 200
  • Trekking dei colobi al Parco di Nyungwe USD 140
  • Escursioni in battello in condivisione
  • Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività
  • Attività di eco-turismo e visite incluse nel programma
  • Acqua in auto

Il programma non include:

  • Visti d’ingresso: visto dell’Africa dell’Est al prezzo di USD 100 all’Aeroporto Int. Di Entebbe (Uganda / Ruanda); occorre richiedere autorizzazione ON LINE al Ministero Affari Interni con anticipo
  • Alcolici e bibite extra, mance, servizio di lavanderia.
  • Attività indicate come opzionali.

Date partenza 2025:

GENNAIO: 18LUGLIO: 12, 26
FEBBRAIO: 8AGOSTO: 2, 16
MARZO: 8SETTEMBRE: 13
APRILE: 12OTTOBRE: 11
MAGGIO: 10NOVEMBRE: 8
GIUGNO: 14, 28DICEMBRE: 13, 27 (Capodanno)

HOTELS

PLACEHOTEL
Entebbe2 Friends Beach Hotel / Boma Hotel / Lake Heights Hotel
Murchison Falls NPTwiga Safari Lodge / Pakuba Lodge / Bamboo Village
Kibale NPIsunga Lodge / Turaco Tree Top Lodge / Chimpanzee Forest Guest House / Kibale Guest Cottages
Queen Elizabeth NPIhamba Lakeside Lodge / Enganzi Lodge / Marafiki Lodge Ishasha Jungle Lodge
Lake BunyonyiArcadia Cottages Bunyonyi / Bunyonyi Safari Resort
Bwindi Impenetrable NPIchumbi Lodge / Lake Mulehe Bwindi Lodge/Lake Chahafi Lodge
Volcanoes NPDa Vinci Lodge / Mountain Gorilla View Lodge
KibuyeRwiza Village Hotel
Nyungwe Forest NPChimpanzee Lodge / Emeraude Kivu Resort
Akagera NPMantis Akagera Game Lodge


POSSIBILE ESTENSIONE (con supplemento da richiedere):

PARCO NAZIONALE AKAGERA (2 GIORNI 1 NOTTE)

Nota: l’estensione viene proposta individualmente sulla base dei partecipanti. Per l’estensione occorre aggiungere un pernottamento a Kigali la notte del giorno 13 con supplemento.

Giorno 14 – Parco Nazionale Akagera

Pensione Completa. Dopo la colazione partenza da Kigali in direzione Est per il Parco Nazionale dell’Akagera. Il parco ricopre un’estensione di savana di 1085 chilometri quadrati e prende il nome dal fiume che segna il confine con la Tanzania. L’area si caratterizza anche per la presenza di molti laghi, tra cui il principale è l’Ihema, poi il Lago Hago e Kivumba. Dal 2010 la gestione del parco ha visto molti progressi, tra cui il ripopolamento dei leoni e la protezione di alcune aree con recinzioni.

Dopo il pranzo al lodge, nel pomeriggio si organizza una escursione in battello sul Lago Ihema, un’esperienza unica per fare osservazioni di animali e volatili d’acqua, tra cui ippopotami, coccodrilli del Nilo e specie di uccelli d’acqua. Cena e pernottamento al Mantis Akagera Game Lodge (supplemento per Ruzizi Tented Lodge) sul lago Ihema.

Nota: La percorrenza odierna è di circa 3 ore di strada per una distanza di circa 120 km.

Giorno 15 – Parco Nazionale Akagera

Mezza Pensione. Presto al mattino si parte per un safari fotografico lungo le piste Nord del parco. Tra gli animali più frequenti in queste savane ci sono le giraffe, elefanti, bufali, zebre, antilopi impala. Poco frequenti sono le iene maculate, i leopardi e i leoni. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Kigali.

Riservato alle partenze dall’aeroporto internazionale di Kigali.

UGANDA SAFARI – 9 Giorni / 8 Notti

Panorama dell’Uganda Safari – PARTENZE DI GRUPPO 2025

Il Panorama dell’Uganda è un itinerario del Circuito Occidentale ovvero della Rift Valley Albertina e propone un percorso naturalistico interessante fatto di molte attività di eco-turismo (con i trekking per vedere i primati ovvero scimpanzé, gorilla e altre scimmie endemiche), safari fotografici, paesaggi ed attrazioni turistiche quali le cascate di Murchison, escursioni per osservazione dei volatili ed attività nei villaggi africani. Pertanto si tratta di un programma molto attivo adatto a chi ha desiderio di immergersi nella natura e nelle sue bellezze.

Oltre al programma principale di 9 giorni, è possibile scegliere una tra le brevi estensioni a seconda del proprio interesse, ovvero per fare altre esperienze naturalistiche oppure di carattere culturale con i popoli locali.

ITINERARIO

Giorno 1 – Entebbe / Kampala

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe saremo ad aspettarvi per il benvenuto e per il trasferimento all’hotel, Cassia Lodge / 2Friends Beach Hotel. BB


Giorno 2 – Riserva di Ziwa – Il Parco Nazionale Murchison Falls

Pensione Completa. Dopo colazione, comincerete la vostra avventura in Uganda spostandovi in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi entrerete nel Parco Nazionale Murchison Falls, dove organizzimao una camminata fino al “Top of the Falls”, la sommità delle cascate, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli. In serata si arriva al lodge, per la cena e il pernottamento al Twiga Safari Lodge / Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge.

Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore delle quali parte su strade sterrate nel parco, per una percorrenza di circa 350km.

Giorno 3 – Il Parco Nazionale Murchison Falls

Pensione Completa. Presto al mattino dopo la colazione si parte per un safari fotografico mattutino, dove potrai avere l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungerete il delta del Nilo nel Lago Alberto tra pezzi di savana difficilmente scordabili. Rientro al lodge.

Dopo pranzo altra escursione, stavolta in battello: risalirete il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate Murchison. Godrete della vista di numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento, Twiga Safari Lodge / Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge.


Giorno 4 – Trekking degli scimpanzè nella foresta di Budongo – Riserva di Bugoma

Pensione Completa Dopo colazione presto il mattino, trasferimento nella foresta di Budongo, presso il sito di eco-turismo di Kaniyo – Pabidi, per il trekking nella foresta tropicale per l’incontro con i grandi primati, gli scimpanzè nel loro habitat naturale. La foresta ospita anche altri primati come le scimmie colobo bianco e nero, dalla coda rossa, scimmie blu, vervet e babbuini. L’attività è resa possibile da anni di lavoro preparatorio sul campo da parte dell’Istituto Internazionale Jane Goodal per la protezione degli scimpanzè e della foresta. Pranzo al ristorante o al sacco.

Nel pomeriggio, proseguimento per la Foresta di Bugoma e potrai fare un’attività di carattere culturale nei villaggi, guidata da guide locali. In questo modo è possibile interagire con le persone per conoscere il modo di vivere in una zona limitrofa alla foresta. Cena e pernottamento a Bugoma Jungle Lodge / Kikonko Lodge.

Nota: Il trekking degli scimpanzè in Uganda si può fare secondo le regole del parco e può essere prenotato sia al mattino sia al pomeriggio.

Il trasferimento di oggi è di circa tre ore con percorrenza di circa 180 km.

Giorno 5 – Riserva di Bugoma – Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa. Dopo colazione, organizziamo una camminata naturalistica per vedere il mangabi Ugandese nella foresta di Bugoma. Con i suoi 410 kmq, Bugoma è l’habitat degli scimpanzé e dei mangabi ugandesi. È anche il sito di un progetto di conservazione da parte dell’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (www.bugomaconservation.org). L’Associazione rende possibile questa esperienza di camminate nella natura attraverso lo sviluppo di attività di ecoturismo a Bugoma e la formazione di guide locali, a beneficio delle comunità circostanti. Puoi sostenere attivamente i progetti di conservazione dell’Associazione: progetto di riforestazione “Ogni 5 acri”; la pattuglia privata Chimp T-RAP per la lotta contro il disboscamento illegale; il vivaio pubblico per sostenere il rimboschimento con alberi autoctoni e il progetto di apicoltura con gli agricoltori locali.

Qui troverete a disposizione i prodotti locali della comunità come il tè e il miele.

Parteciperai anche nel piantare un albero autoctono nell’area del progetto di riforestazione, per contribuire a dare nuovo habitat agli scimpanzé.

Quindi lascerai la foresta di Bugoma dirigendoti a sud-ovest lungo il lago Albert e la scarpata della Rift Valley, con scenari panoramici mozzafiato mentre si prosegue verso il Parco Nazionale del Queen Elizabeth. La strada costeggia la catena dei Monti Rwenzori fino alla cittadina di Kasese. Cena e pernottamento al Marafiki Lodge / Ihamba Lakeside Safari Lodge / Enganzi Lodge / Elephant Hab Lodge.

Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo circa 5 ore su strade asfaltate per una percorrenza di 280 km

Giorno 6 – Il Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa Dopo una tazza di caffé davvero presto, partenza per un safari fotografico lungo i sentieri nord del parco dove ci sarà la possibilità di avvistare leoni, il raro leopardo, mandrie di elefanti e bufali, la iena maculata, i cobi ugandesi. Il parco gode di scenari stupendi tra cui i laghi craterici e i punti panoramici della Rift Valley Albertina. Rientro per il pranzo. L’altra attività della giornata è la speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive, oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata breve spostamento nel settore di Ishasha del parco. Cena e  pernottamento al Ishasha Jungle Lodge.

Giorno 7 – Ishasha – Foresta Impenetrabile di Bwindi

Pensione Completa Dopo colazione organizziamo un safari fotografico nel settore Ishasha del Parco Nazionale Queen Elizabeth, famoso per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento verso la regione sud dell’Uganda, un altopiano montuoso dove si trovano le foreste tropicali che ospitano i gorilla di montagna, ovvero il parco di Bwindi Impenetrabile, salendo a un’altitudine fino a 2300 metri. La scelta del posto esatto dipende dalla disponibilità dei permessi. Arrivo previsto per la cena e pernottamento al Ichumbi Lodge / Noel’s Cottage / Bakiga Lodge / Rushaga Gorilla Camp Standard / Mulehe Gorilla Lodge.

Nota: A seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi gorilla, il trasferimento odierno può durare dalle 5 alle 8 ore. Il lodge a Bwindi viene scelto in base alla zona del trekking.


Giorno 8 – Il trekking dei gorilla di montagna

Pensione Completa Presto al mattino entrerete nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), dove incontrerete gli altri membri della spedizione nonché le guide e i portatori. Il trekking avviene in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla che è stata familiarizzata alle visite turistiche. La foresta di Bwindi ha una popolazione di 459 gorilla secondo il censimento condotto nel 2018. Il tempo impiegato e il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Avete diritto a un’ora di tempo per osservare, fotografare o filmare i gorilla una volta arrivata vicini al gruppo. Dovete portare con voi acqua a sufficienza e il pranzo al sacco e potete usufruire dell’aiuto dei portatori. Una buona forma fisica è raccomandabile. Cena e pernottamento al Ichumbi Lodge / Noel’s Cottage / Bakiga Lodge / Rushaga Gorilla Camp Standard / Mulehe Gorilla Lodge.

Giorno 9 – Bwindi – Entebbe

Mezza Pensione Dopo colazione inizia il viaggio di rientro verso Kampala. Sosta lungo il percorso per il pranzo e nei mercatini dell’artigianato africano. Riservato al trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Entebbe per i voli serali.

Nota: si fa notare che il percorso tra Bwindi e Entebbe è lungo circa 450 km per 9 ore di percorrenza, per cui si consiglia di prenotare dei voli di rientro almeno dopo le ore 20 o di aggiungere un pernottamento extra a Entebbe o di spezzare con una estensione.

Il programma include:

  • Trasferimenti da/all’aeroporto
  • Pensione completa escluse bevande
  • Veicolo da safari 4×4 Land Cruiser tettuccio apribile
  • Autista/Guida di lingua inglese
  • Permessi per i gorilla di montagna USD 700
  • Trekking degli scimpanzè nella Foresta di Budongo USD 120
  • Escursione nella foresta di Bugoma
  • Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività
  • Escursioni in battello in condivisione
  • Riserva di Ziwa
  • Acqua in auto

Il programma non include:

  • Visti d’ingresso in Uganda USD 50 previa autorizzazione on-line
  • Attività extra o opzionali e cambi al programma
  • Alcolici e bibite, mance, servizio di lavanderia.

Date partenza 2025:

GENNAIO: 3, 17LUGLIO: 4, 18, 25
FEBBRAIO: 7, 21AGOSTO: 1, 8, 15, 22
MARZO: 7, 21SETTEMBRE: 5, 19
APRILE: 4,25OTTOBRE: 3, 17
MAGGIO: 9, 23NOVEMBRE: 7, 21
GIUGNO: 6, 20DICEMBRE: 5, 19 (Speciale Natale), 26 (Speciale Capodanno)

IL NOSTRO APPROCCIO AL TURISMO SOSTENIBILE

Abbiamo un approccio “neutralità di emissioni di carbonio”, in base al quale le nostre emissioni di carbonio vengono calcolate. Le compensiamo poi sostenendo il progetto di acquisizione e riforestazione di terreni “OGNI 5 ACRI” nella foresta di Bugoma da parte dell’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (ACBF – www.bugomaconservation.org ).

Investiamo nella conservazione della foresta di Bugoma, santuario degli scimpanzé. attraverso lo sviluppo di attività di ecoturismo, che fanno parte di questo itinerario.

Tutti i clienti pianteranno anche simbolicamente un albero autoctono nel terreno di riforestazione.


POSSIBILI ESTENSIONI: (richiedi supplementi)

Nota: per le brevi estensioni a partire da Entebbe o da Kampala, si prega di fare riferimento al nostro documento sulle escursioni brevi.

Estensione 1 – 1 giorno / notte extra al Parco Nazionale del Lago Mburo

QUESTA ESTENSIONE È CONSIGLIATA PER SPEZZARE IL LUNGO TRASFERIMENTO DA BWINDI A ENTEBBE

Giorno 9 – Bwindi – Parco Nazionale del Lago Mburo

Pensione Completa Dopo la colazione, si parte per il Parco Nazionale del Lago Mburo, un piccolo parco di savana che si trova nella regione centrale dell’Uganda, l’Ankole. Si tratta di una sosta perfetta tra Bwindi ed Entebbe. Dopo il pranzo, organizzeremo un safari fotografico in cerca degli animali tipici del parco, ovvero impala, eland, topi e altre antilopi, bufali, zebre. Opzionale: safari fotografico notturno. Cena e pernottamento al Rwakobo Rock Lodge / Kigarama Wilderness Lodge. .

Nota: Il trasferimento di oggi è di circa 4 ore per una percorrenza di circa 250 km.

Giorno 10 – Lago Mburo – Entebbe

Mezza Pensione. Dopo la colazione, ultimo safari fotografico (oppure opzionale una camminata naturalistica guidata oppure escursione in battello) e pranzo. Poi riservato al trasferimento a Entebbe per il volo dall’Aeroporto Internazionale di Entebbe.

Estensione 2 – 1 giorno/ notte extra al parco nazionale Mgahinga / Foresta di Echuya

Giorno 9 – Parco Nazionale Mgahinga / Foresta di Echuya

Pensione Completa. Il Parco Nazionale di Mgahinga è un piccolo parco nazionale che si trova ai confini con il Ruanda. Il parco protegge la parte dei vulcani Virunga che si trovano nel settore Ugandese ovvero i vulcani Muhavura (4.127 m), Gahinga (3.474 m) e Sabinyo (3.669 m). Il parco offre la possibilità di fare un trekking dei gorilla di montagna (opzionale con supplemento); oppure il trekking di salita ai vulcani (il particolare il Muhavura), trekking che richiede un giorno ovvero circa da 6 a 8 ore oppure un trekking per vedere le scimmie dorate endemiche di questa zona.

In alternativa, proponiamo di fare il Batwa Trail, ovvero un circuito guidato nella Foresta di Echuya per incontrare i Batwa pigmei in quello che era il loro habitat naturale e che oggi stanno riacquisendo attraverso l’eco-turismo.

In serata breve trasferimento al Lago Bunyonyi, con cena e pernottamento al Arcadia Cottages Bunyonyi / Sharp Island Lodge.

Giorno 10 – Lago Bunyonyi – Entebbe

Mezza Pensione. Dopo la colazione, si parte per fare rientro a Entebbe. Pranzo lungo il percorso. In serata riservato al trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Entebbe.

Estensione 3 – 1 Giorno / 1 notte Esperienza con la comunitá a Buhoma

Giorno 8 – Bwindi – Progetto Ride 4 a Woman

Dopo il trekking dei gorilla, trasferimento al sito del progetto comunitario Ride 4 a Woman. Secondo la vostra localizzazione precedente, si prevede di arrivare entro il tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al Noel’s Cottage Mwebesa House.

Giorno 9 – Bwindi – Esperienza con il progetto Ride 4 a Woman

Dopo la colazione, la giornata è interamente dedicata all’esperienza nei progetti dell’organizzazione Ride 4 a Woman e all’interazione con le persone del posto (vedere la pagina web: https://www.ride4awoman.org/). Fondata da Evelyn Habasa nel 2009, l’organizzazione sostiene il reddito di donne provenientei da 11 villaggi della zona. In particolare l’organizzazione provvede opportunità di lavoro nel cucire a pedale e nell’intreccio di cestini. Il risultato del lavoro viene messo in vendita nel negozio di comunità, dove si possono trovare bellissimi regali di lavori in tessuto caratteristici. Il visitatore potrà fare esperienza di lavoro nel laboratorio assieme alle donne. Inoltre, si può fare esperienza di cucinare insieme il cibo locale tipico dei Bakiga e quindi concedersi un pranzo tipico. Le donne possono poi fare dimostrazione delle danze Kiga, una delle espressioni culturali più interessanti della gente della zona di Bwindi. Alloggio e la pensione completa vengono garantiti nella guest house del progetto, ovvero al Noel’s Cottage Mwebesa House.

Giorno 10 – Bwindi – Entebbe

Mezza Pensione. Dopo colazione inizia il viaggio di rientro verso Kampala. Sosta lungo il percorso per il pranzo e nei mercatini dell’artigianato africano. Riservato al trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Entebbe per i voli serali.

Nota: Il trasferimento odierno è di circa 8 ore per 400 km pertanto si raccomanda di prenotare i voli di rientro della sera tardi oppure di aggiungere un pernottamento a Entebbe se necessario.