Etnia Travel Concept

SELF DRIVE: DAL MARE ALLE ANDE

16 GIORNI / 15 NOTTI
P. Madryn / P. Pirámides / Río Mayo / Los Antiguos / Lago Posadas / El Chaltén / El Calafate

Stagionalità: NOVEMBRE – MARZO
Itinerario con servizi privati e regolari.

Giorno 1 Trelew / Puerto Pirámides. C

Arrivo e inizio del viaggio verso la Riserva Penisola Valdes. A Puerto Pirámides vi consigliamo di fare l’avvistamento delle balene, disponibile da ottobre a inizio dicembre.

Giorno 2 Puerto Pirámides. PC P C

Esplorate la Penisola Valdes, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Non perdetevi l’opportunità di conoscere la Pinguinera di San Lorenzo e Punta Norte.

Giorno 3 Puerto Pirámides / Bahia Bustamante. PC C

In mattinata partenza verso Bahía Bustamante, riconosciuta per la sua rilevante biodiversità biologica.

Giorno 4 & 5 Bahia Bustamante. PC P C

Giornata per godervi le attività incluse come: passeggiata in barca, percorso per la Penisola, visita al Bosco Pietrificato, ed altre ancora.

Giorno 6 Bahia Bustamante / Rio Mayo. PC

Oggi si attraversa la Patagonia da est ad ovest e durante il percorso non tralasciate di conoscere il Bosco Pietrificato Sarmiento.

Giorno 7 Rio Mayo / Los Antiguos. PC

In mattinata partenza lungo la Ruta 40 verso Los Antiguos, situato nel cuore della Patagonia.

Giorno 8 Los Antiguos. PC

Giornata libera per visitare la zona anche attraversando in Cile per conoscere la formazione delle Cappelle di Marmo.

Giorno 9 Los Antiguos / Lago Posadas. PC

Viaggio lungo la Ruta 41, che collega Los Antiguos con il Lago Posadas. Una strada scenica che conserva la fauna del luogo.

Giorno 10 Lago Posadas. PC

Oggi consigliamo la giornata per esplorare la Grotta delle Mani Dipinte e il Cañadón del Rio Pinturas.

Giorno 11 Lago Posadas / Gobernador Gregores PC

Partenza per riprendere la Ruta 40 e arrivare al villaggio in una località privilegiata.

Giorno 12 Gobernador Gregores / El Chalten. PC

Continuata per la RN 40 verso sud per arrivare a El Chalten.

Giorno 13 El Chaltén. PC

Godetevi le camminate che offre El Chaltén.

Giorno 14 El Chaltén / El Calafate. PC

All’ora desiderata lasciate la Capitale del Trekking per andare verso la terra dei ghiacciai.

Giorno 15 El Calafate. PC

Visitate il Ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Giorno 16 El Calafate. PC Tempo libero fino alla vostra ripartenza.

PC=    Prima Colazione

 P =    Pranzo

 C =    Cena

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Pernottamento: 15 notti
    Puerto Pirámides (2) – Bahia Bustamante (3) – Río Mayo (1) – Los Antiguos (2) – Lago Posadas (2) – Gobernador Gregores (1) – El Chaltén (2) – El Calafate (2)
  • Noleggio auto: 15 giorni
  • Pasti: 15 prime colazioni – 3 pranzi – 5 cene

Note operative:
Giorno 8: La frontiera di Chile Chico apre dalle 8 alle 20.00, a seconda dei periodi dell’anno.

PATAGONIA ARGENTINA E CILENA CON LA CROCIERA AUSTRALIS

13 GIORNI / 12 NOTTI
Buenos Aires / Ushuaia / Australis Crociera / Puerto Natales / El Calafate

Date di partenza 2025:
Settembre 23 / ottobre 09 e 21 / novembre 06 e 26 / dicembre 4 e 20

Date di partenza 2026:
Gennaio 01 e 21 / febbraio 2 e 18 / marzo 02 e 18

È comunque possibile prenotare questo tour come tour privato.

Giorno 1 Buenos Aires. PC C

Arrivo e ricevimento in aeroporto; trasferimento e sistemazione immediata in hotel con prima colazione inclusa. Nel pomeriggio visita panoramica della città. Inizieremo per la Plaza de Mayo, scenario dei successi più importanti del paese dal 1810 per poi continuare verso il quartiere di La Boca per poi finire a Palermo e La Recoleta.

In serata Cena con Spettacolo di Tango, prima della quale riceveremo una lezione di tango per imparare i passi base di questo ballo ‘porteño’, così da poterlo apprezzare al meglio.

Giorno 2 Buenos Aires. PC

Giornata a disposizione per visitare la città.

Giorno 3 Buenos Aires / Ushuaia. PC C

Trasferimento dall’hotel all’aeroporto e volo per Ushuaia. Arrivo e ricevimento in aeroporto; trasferimento all’hotel. Sistemazione e pernottamento.

Giorno 4 Ushuaia / Crociera Australis. PC C

Al mattino escursione al Parco Nazionale di Terra del Fuoco per ammirare diverse viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciato da montagne e boschi di faggi, ciliegi, notros e fiori. Nel pomeriggio check-in e formalità per l’imbarco e successivamente trasferimento al porto. Una volta imbarcati il capitano e l’equipaggio vi daranno il benvenuto. Partenza.

Giorno 5 Crociera Australis / Capo Horn / Baia di Wulaia. PC P C

Navigando lungo il Canale Murray e la Baia di Nassau, giungeremo al Parco Nazionale di Capo Horn dove sbarcheremo, sempre che le condizioni atmosferiche lo consentano. Il mitico Capo Horn, conosciuto come “la fine del mondo”, fu dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera nel 2005.

Nel pomeriggio sbarcheremo alla Baia di Wulaia, luogo storico che ha ospitato uno tra i maggiori insediamenti dei nativi canoisti Yámanas. Giungeremo camminando a un punto panoramico dove ammireremo la bellezza della sua vegetazione e geografia.

Giorno 6 Crociera Australis / Ghiacciaio Pía / Ghiacciaio Garibaldi. PC P C

Nella mattinata navigheremo lungo il braccio nordest del Canale di Beagle per giungere e sbarcare nel fiordo Pia per poi camminare fino al suo belvedere. Nel pomeriggio, arriveremo al fiordo Garibaldi per una camminata fino alla base di una cascata di origine glaciale. Rientro sulla nave.

Giorno 7 Crociera Australis / Fiordo De Agostini / Ghiacciaio Águila / Ghiacciaio Cóndor. PC P C

Oggi ci addentriamo verso il fiordo de Agostini, dove potremo ammirare i ghiacciai che scivolano dal centro della cordigliera di Darwin verso il mare. Sbarcheremo con i gommoni per una dolce camminata intorno alla laguna formatasi con lo scioglimento del ghiacciaio Águila. Nel pomeriggio, a bordo dei gommoni, ci avvicineremo al ghiacciaio Cóndor. Scopriremo come si sono formati i ghiacciai e l’influenza di questi sull’aspra geografia dei canali della Terra del Fuoco.

Giorno 8 Crociera Australis / Puerto Natales. PC

Alle prime ore del mattino e sempre che le condizioni atmosferiche lo consentano, sbarcheremo sull’Isola Magdalena, tappa obbligata per il rifornimento di antichi naviganti ed esploratori. Durante la nostra camminata verso il faro, potremo ammirare un’immensa colonia di pinguini di Magellano.

Infine si arriva a Punta Arenas, sbarco verso le 11.30. Trasferimento regolare a Puerto Natales.

Giorno 9 Torres del Paine. PC P

Escursione di giornata intera al Parco Nazionale Torri del Paine, dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nell’aprile del 1978. Ammireremo laghi come il Sarmiento, Nordenskjold e Pehoe tra gli altri. La sua fauna si manifesta con guanachi, volpi e altre specie, e una grande varietà di uccelli facilmente avvistabili. Breve camminata per arrivare al Salto Grande e si continua verso il Lago Grey dove dopo 30 minuti attraverso un bosco nativo potremo ammirare la costa del lago e ed i ghiacci che si distaccano dal ghiacciaio arrivando fino alla riva. Box Lunch. Rientro in hotel.

Giorno 10 Torres del Paine / El Calafate. PC

Trasferimento regolare a El Calafate. Pernottamento.

Giorno 11 El Calafate. PC

Visita del Ghiacciaio del Perito Moreno, dentro al Parco Nazionale Los Glaciares, e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il ghiacciaio è un impressionante fiume di ghiaccio con una superficie di 257 chilometri quadrati ed un’altezza della parete frontale che varia tra i 50 e 60 metri sopra il livello del lago. Durante l’escursione, una camminata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio permetterà di ammirare questa meraviglia della natura da diversi punti. Tempo libero per il pranzo (non incluso). Nel pomeriggio rientro in hotel.

Giorno 12 El Calafate / Buenos Aires. PC

Tempo libero per attività facoltative. Al momento indicato, trasferimento all’aeroporto. Arrivo e ricevimento e trasferimento all’hotel. Sistemazione e pernottamento.

Giorno 13 Buenos Aires. PC

Giornata a disposizione e trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro

PC=    Prima Colazione

 P =    Pranzo

 C =    Cena

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Pernottamento: 12 notti
    Buenos Aires (3) – Ushuaia (1) – Crociera (4) – Puerto Natales (2) – El Calafate (2)
  • Escursioni:
    Buenos Aires: Visita della città – Cena con spettacolo
    Ushuaia: Parco Nazionale
    Crociera Australis: Attività a bordo e tour
    Puerto Natales: Torres del Paine
    El Calafate: Ghiacciaio Perito Moreno
  • Pasti: 12 prima colazioni – 4 pranzi – 5 cene
  • Entrate necessarie ai Parchi e/o Riserve

Il programma opera regolare tutto l’anno, soggetto alla frequenza degli autobus El Calafate – Puerto Natales – El Calafate.

Benefici esclusivi della nostra Partenza Fissa:

  • Buenos Aires: Early Check in con prima colazione / Lezione di Tango prima della con Spettacolo
  • Crociera: Aggiornamento in cabina AA **. Soggetto a disponibilità al momento dell’imbarco.
  • El Calafate: Safari Nautico durante l’escursione al Ghiacciaio Perito Moreno

PARTENZE A DATA FISSA:

  • Tutte le visite guidate sono con guida locale bilingue parlante italiano.
  • I voli non sono inclusi.
  • Due categorie di hotel: prima superiore e turista superiore. Gli hotel quotati potrebbero essere sostituiti con altri similari della stessa categoria, per questioni di disponibilità.
  • Pasti inclusi come descritto negli itinerari. Bevande incluse soltanto nella Cena con Spettacolo di Tango ed i pranzi al sacco.
  • Early check-in con prima colazione in orario dello stesso giorno 1.
  • Early breakfast per i programmi i cui voli richiesti siano molto presto. Nota: si tratta di una prima colazione continentale basica.
  • Da 1 a 5 passeggeri con guida locale bilingue italiano, eccetto nelle destinazioni menzionate sopra in Tipologia.
  • Con 6 e più passeggeri si garantisce il programma solo in lingua italiana, eccetto nelle destinazioni menzionate sopra in Tipologia.
  • Trasferimenti di entrata ed uscita con guida parlante italiano.
  • Partenze garantite con 1 solo passeggero (aggiungendo il supplemento di Passeggero viaggiando solo).
  • Gruppi ridotti con un massimo di 16 persone.

LA BELLEZZA DELLA NATURA E IL BENESSERE

13 GIORNI / 12 NOTTI
Buenos Aires / Puerto Iguazu / Salta / Cafayate / Bariloche

Giorno 1 Buenos Aires. C

Arrivo all’aeroporto e trasferimento in un hotel in una delle zone più bohémien della città, circondato da ristoranti e negozi, Palermo. In serata vi godrete un’esperienza gastronomica.

Giorno 2 Buenos Aires PC

La giornata inizia con un percorso della città in bicicletta, un modo divertente per conoscere i luoghi più emblematici di Buenos Aires.

Giorno 3 Buenos Aires / Puerto Iguazù PC

All’ora convenuta trasferimento all’aeroporto per volare a Puerto Iguazu. Arrivo e sistemazione. Pomeriggio libero per conoscer opzionalmente le cascate dal lato brasiliano.

Giorno 4 Puerto Iguazu PC

In mattinata percorriamo i sentieri delle Cascate di Iguazu, dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO. Per terminare la giornata, godetevi un rituale esclusivo di 3 ore durante le quali il corpo e l’anima raggiungono l’armonia con le proprietà della Yerba Mate.

Giorno 5 Puerto Iguazu / Salta PC

Trasferimento all’aeroporto per volare a Salta. Arrivo e trasferimento alla Casa Los Jazmines, un hotel di lusso, ideale per connettersi con la natura, conoscere le attrazioni della zona, esercitare e tonificare il corpo all’aria aperta.

Giorno 6 Salta PC

Oggi esploriamo la Quebrada di Humahuaca, Patrimonio Culturale dell’Umanitò dell’UNESCO, percorrendo villaggi tipici e colorati come: Tilcara, Uquia e Humahuaca.

Giorno 7 Salta / Cafayate PC P

Partenza con destinazione Cafayate per conoscere la Quebrada di Cafayate e le sue curiose formazioni prodotte dall’erosione del vento e dell’acqua. Arrivo all’hotel per godersi un pranzo nel suo giardino o nei portici.

Giorno 8 Cafayate/ Salta PC P

Oggi percorriamo la RN 40 per visitare la Cantina Colome, considerata come una delle più antiche ed alte del mondo. Durante il tour degustiamo i suoi vini e visitiamo il Museo James Turrell, primo museo a livello mondiale dedicato interamente alla luce e lo spazio. La giornata termina con un pranzo nel quale oltre al buon vino vi godrete il paesaggio.

Giorno 9 Cafayate/ Salta PC

All’ora convenuta intraprendete il rientro a Salta per godervi un hotel dove in base al vostro interesse potrete rilassarvi con una lezione di yoga o terminare la vostra giornata con un massaggio corporale o un massaggio di coppia in un’atmosfera calda e romantica.

Giorno 10 Salta / Bariloche PC

All’ora convenuta, trasferimento all’aeroporto per volare a Bariloche. Cammino verso l’hotel si salirà al Monte Campanario da dove si hanno delle viste impressionanti dei laghi. Al termine, sistemazione nell’Hotel Llao Llao, un paradiso con vista sul lago.

Giornos 11 & 12 Bariloche PC

Durante questi giorni oltre a godervi l’hotel, vi proponiamo di coccolarvi un po’ con una giornata di relax, approfittando delle attività o semplicemente riposandovi tra le montagne ed i laghi.

Giorno 13 Bariloche PC

All’ora convenuta trasferimento in aeroporto e volo per la prossima destinazione.

PC: Prima Colazione

P: Pranzo

C: Cena

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Trasferimenti necessari
  • Pernottamento: 12 notti
    Buenos Aires (2) – Puerto Iguazù (2) – Salta (3) – Cafayate (2) – Bariloche (3)
  • Escursioni:
    Buenos Aires: city tour- Fogon Experience
    Puerto Iguazù: Cascate lato argentino – Trattamenti menzionati
    Salta: Quebrada di Humahuaca – Quebrada di Cafayate – Vini di Colome
    Bariloche: Circuito Chico
  • Pasti: 12 prime colazioni – 1 pranzo – 1 cena

Note operative:
Giorni 9, 11 e 12: I trattamenti e/o attività consigliate hanno costi extra.

DESERTI ALTIPLANICI

15 GIORNI / 14 NOTTI
Buenos Aires / Salta / Cafayate / Purmamarca / Atacama / Malku Cueva / Colchani

Date di partenza 2025:
Aprile 16 / maggio 11/ giugno 11 / luglio 09 / agosto 13 / settembre 10 / ottobre 08 / novembre 12 / dicembre 10

Date di partenza 2026:
Gennaio 07 / febbraio 05 / marzo 05

È possibile prenotare questo tour in privato

Giorno 1 Buenos Aires. C

Arrivo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita panoramica della città, percorrendo i punti più importanti come la Plaza de Mayo e La Boca per poi finire a La Recoleta.

In serata Cena con Spettacolo di Tango.

Giorno 2 Buenos Aires/ Salta. PC

Trasferimento all’aeroporto. Arrivo e ricevimento. Nel pomeriggio la bella città di Salta ci attende per una camminata lungo le sue strade, chiese e palazzi coloniali e per la visita del MAAM (Museo Archeologico di Alta Montagna).

Altitudine massima: 1152 mslm

Giorno 3 Salta / Cachi / Cafayate. PC

Partenza verso le Valli Calchaquies visitando la Cuesta del Obispo, Recta del Tin Tin, Parco Nazionale Los Cardones, Cachi e la Quebrada de las Flechas. Arrivo a Cafayate.

Tempo di viaggio: 12 ore

Altitudine massima: 3348 mslm

Giorno 4 Cafayate / Salta. PC

In mattinata visitiamo la cittadina, il museo e la cantina per poi intraprendere il rientro a Salta percorrendo la Quebrada di Cafayate con le sue formazioni. Arrivo e pernottamento.

Tempo di viaggio: 8 ore

Altitudine massima: 1683 mslm

Giorno 5 Salta / Purmamarca. PC

Partenza al mattino presto attraverso la Quebrada del Toro fino ad arrivare a San Antonio de los Cobres. Dopo il pranzo (non incluso) si continua attraverso la Puna fino a Salinas Grandes per poi scendere lungo la Cuesta de Lipan fino a Purmamarca. Pernottamento.

Tempo di viaggio: 10 ore

Altitudine massima: 4170 mslm

Giorno 6 Purmamarca / San Pedro de Atacama. PC

Partenza di buon’ora verso San Pedro di Atacama, passando attraverso il Paso de Jama. Arrivo in questa cittadina, un’oasi nel deserto.

Tempo di viaggio: 7 ore

Altitudine massima: 4400 mslm

Giorno 7 San Pedro de Atacama. PC

Giornata dedicata alla visita delle Lagune Altplaniche, nella Riserva Nazionale dei Fenicotteri insieme alla Laguna Chaxa nel Salar di Atacama. Durante il tour si visiteranno le Lagune Miñiques, Miscanti e Toconao.

Tempo di viaggio: 7/8 ore

Altitudine massima: 4220 mslm

Giorno 8 San Pedro de Atacama. PC

Partenza molto presto verso i Geysers di El Tatio, il campo geotermale più alto al mondo, dove si osserverà prima dell’alba un’intensa emissione di vapore dalle fumarole dovuta all’alta temperatura dei crateri. Nel pomeriggio visita alla Valle della Luna.

Tempo di viaggio: 9 ore

Altitudine massima: 4320 mslm

Giorno 9 San Pedro de Atacama / Villamar. PC P C

Partenza con destinazione Bolivia, Hito Cajón, da dove continuiamo verso la Laguna Verde, Valle di Dalí, acque termali di Chaviri, Géysers del Mattino e Laguna Colorada, dove ammireremo i fenicotteri di James, unici al mondo. Arrivo a Villamar.

Tempo di viaggio: 8 ore

Altitudine massima: 4990 mslm

Giorno 10 Villamar / Colchani. PC P C

Partenza per visitare una Valle di Rocce per poi continuare verso Uyuni passando da Culpina e San Cristobal. Durante il percorso prima di arrivare a Colchani effettueremo una breve visita al Cimitero di treni. Sistemazione nell’Hotel de Sal.

Tempo di viaggio: 8 ore

Altitudine massima: 3550 mslm

Giorno 11 Colchani. PC P C

Oggi visiteremo il Salar di Uyuni, il più grande del mondo. Vedremo uno stabilimento per processare il sale, l’Isola Incahuasi coperta da cactus giganti, il Pucara de Ayque. Dopo aver gustato il pranzo che sarà fornito nel Salar, ci divertiamo con una sessione di foto e poi godersi il tramonto.

Tempo di viaggio: 7 ore

Altitudine massima: 3600 mslm

Giorno 12 Colchani / Tilcara. PC P

La mattina si parte verso l’Argentina. Lungo il percorso ci fermeremo nel centro minerario di Atocha e Tupiza per arrivare poi a La Quiaca dove effettueremo le formalità doganali. Il viaggio continua attraverso la Quebrada di Humahuaca per arrivare a Tilcara.

Tempo di viaggio: 11 ore

Altitudine massima: 3658 mslm

Giorno 13 Tilcara / Salta. PC

Oggi esploreremo la Quebrada di Humahuaca, dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO, ed uno dei suoi tesori meglio custoditi, la catena montuosa dell’Hornocal, chiamata anche Montagna dei 14 Colori, il cui punto panoramico si trova a 4.350 mslm. Arrivo a Salta.

Tempo di viaggio: 10 ore

Altitudine massima: 4350 mslm

Giorno 14 Salta / Buenos Aires. PC

Trasferimento all’aeroporto per partenza per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento in hotel.

Giorno 15 Buenos Aires. PC

Tempo libero. All’ora convenuta, trasferimento all’aeroporto.

PC: Prima Colazione
P: Pranzo
C: Cena

Include:

  • Trasferimenti necessari
  • Pernottamento: 14 notti
    Buenos Aires (2) – Salta (3) – Cafayate (1) – Purmamaca (2) – Atacama (3) – Villamar (1) – Colchani (2)
  • Escursioni:
    Buenos Aires: Visita della città – Cena con spettacolo
    Salta: Walking tour con MAAM, Quebrada de las Flechas, Cafayate e del Toro
    Jujuy: Quebrada de Humahuaca
    Atacama: Lagune Altiplaniche, Salar de Atacama, Geysers El Tatio e Valle della Luna
    Uyuni: Laguna de Colores, Geysers del Mattino, Salar di Uyuni.
  • Pasti: 14 prime colazioni, 4 pranzi e 4 cene
  • Entrate necessarie ai Parchi e/o Riserve

Dovuto alle caratteristiche della Puna consigliamo che le persone con patologie respiratorie, cardiache o di pressione, abbiano un’attenzione particolare.

Inoltre, benefici esclusivi della nostra Partenza Fissa:

  • Buenos Aires: Early Check in con prima colazione / Lezione di Tango prima della con Spettacolo
  • Cafayate: pranzo il giorno 4

PARTENZE A DATA FISSA:

  • Tutte le visite guidate sono con guida locale bilingue parlante italiano.
  • I voli non sono inclusi.
  • Due categorie di hotel: prima superiore e turista superiore. Gli hotel quotati potrebbero essere sostituiti con altri similari della stessa categoria, per questioni di disponibilità.
  • Pasti inclusi come descritto negli itinerari. Bevande incluse soltanto nella Cena con Spettacolo di Tango ed i pranzi al sacco.
  • Early check-in con prima colazione in orario dello stesso giorno 1,
  • Early breakfast per i programmi i cui voli richiesti siano molto presto. Nota: si tratta di una prima colazione continentale basica.
  • Da 1 a 5 passeggeri con guida locale bilingue italiano, eccetto nelle destinazioni menzionate sopra in Tipologia.
  • Con 6 e più passeggeri si garantisce il programma solo in lingua italiana, eccetto nelle destinazioni menzionate sopra in Tipologia.
  • Trasferimenti di entrata ed uscita con guida parlante italiano.
  • Partenze garantite con 1 solo passeggero (aggiungendo il supplemento di Passeggero viaggiando solo).
  • Gruppi ridotti con un massimo di 16 persone.

PATAGONIA CON IGUAZU

10 GIORNI / 9 NOTTI
Buenos Aires / Bariloche / El Calafate / Puerto Iguazú

Date di partenza 2025:
Settembre 10 / ottobre 08 e 22 / novembre 09 e 23 / dicembre 07 e 25

Date di partenza 2026:
Gennaio 04 e 18 / febbraio 01 e 15 / maro 01, 15 e 29

È possibile prenotare questo tour in privato

Giorno 1 Buenos Aires. PC C

Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel. Sistemazione immediata e prima colazione inclusa. Nel pomeriggio effettuaremo una visita panoramica della città, che comprende Plaza de Mayo, La Boca e Recoleta. In serata Cena con Spettacolo di Tango, prima della quale riceveremo una lezione di tango per imparare i passi base di questo ballo ‘porteño’, così da poterlo apprezzare al meglio.

Giorno 2 Buenos Aires. PC

Giornata a disposizione per poter esplorare la città.

Giorno 3 Buenos Aires / Bariloche. PC

All’ora convenuta, trasferimento all’aeroporto per imbarcarsi su un volo con destinazione Bariloche. Arrivo e sistemazione.

Nel pomeriggio usciremo per incontrare un aspetto culturale molto importante della città, la birra, attraverso un tour che vi permetterà di conoscere e sperimentare i processi nell’arte della birra artigianale. Visiteremo tre fabbriche tra le più riconosciute, accompagnate da una degustazione di sapori della Patagonia e in un ambiente unico.

Giorno 4 Bariloche. PC

Al mattino partiamo dall’hotel costeggiando il lago Nahuel Huapi, passando per Playa Bonita e Base del Cerro Campanario. Prendiamo la seggiovia che ci porta in cima (1.050 mslm), da dove possiamo ammirare uno dei paesaggi più belli e affascinanti di questa regione. Vediamo i laghi Nahuel Huapi e Perito Moreno, la laguna di Trebol e le penisole di San Pedro e Llao Llao, Isola Victoria, Cerri Otto, López, Goye e Cathedral, così come la città di Bariloche. Proseguiamo e passiamo per la penisola di Llao Llao, la Cappella di San Eduardo e Puerto Pañuelo. Più avanti, arriviamo al punto panoramico, un balcone naturale da dove si può ammirare il Lago Moreno e la penisola di Llao Llao. Pomeriggio libero per una navigazione facoltativa verso Isola Victoria o Puerto Blest dove il colore dei laghi vi colpirà.

Giorno 5 Bariloche / El Calafate. PC

All’ora convenuta, trasferimento in aeroporto per imbarcarvi sul volo con destinazione El Calafate. Arrivo e ricevimento. Pomeriggio libero per percorrere la città, visitare il Glaciarium, un museo dedicato alla glaciologia, o per fare qualche attività che vi permetta di conoscere la steppa godendo di un pranzo o una cena.

Giorno 6 El Calafate. PC

Visita del Ghiacciaio del Perito Moreno, dentro al Parco Nazionale Los Glaciares, e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il ghiacciaio è un impressionante fiume di ghiaccio con una superficie di 257 chilometri quadrati ed un’altezza della parete frontale che varia tra i 50 e 60 metri sopra il livello del lago. Durante l’escursione, una camminata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio permetterà di ammirare questa meraviglia della natura da diversi punti. Tempo libero per il pranzo (non incluso). Nel pomeriggio rientro in hotel.

Giorno 7 El Calafate. PC

Giornata libera. Ideale per navigare per il Lago Argentino o godere di attività che vi permetteranno di conoscere paesaggi unici.

Giorno 8 El Calafate / Puerto Iguazú. PC

Mattinata libera per percorrere El Calafate ed all’ora prestabilita, trasferimento all’aeroporto per imbarcarsi sul volo per Puerto Iguazú. Arrivo e pernottamento a Puerto Iguazu.

Giorno 9 Puerto Iguazú. PC

In mattinata partiamo verso il Parco Nazionale Iguazu per visitare le Cascate di Iguazu, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e una delle Sette Meraviglie Moderne della Natura. Percorreremo i tre circuiti del parco: la Garganta del Diablo, il circuito Superiore ed il circuito Inferiore. Tempo per il pranzo (non incluso) e per fare opzionalmente la Grande Avventura. Nel pomeriggio rientro in hotel.

Giorno 10 Puerto Iguazú / Buenos Aires. PC

Lasciamo Puerto Iguazu per dirigerci a Foz do Iguacu in Brasile e visitare le cascate dal lato brasiliano. Trasferimento se necessario all’aeroporto internazionale.

PC: Prima Colazione
P: Pranzo
C: Cena

Include:

  • Trasferimenti necessari
  • Pernottamento: 9 notti
    Buenos Aires: (2) –Bariloche (2)- El Calafate (3) -Puerto Iguazú (2)
  • Escursioni:
    Buenos Aires: Visita della Città – Cena e Spettacolo
    Bariloche: Tour della birra – Circuito Chico con salita al Cerro Campanario
    El Calafate: Ghiacciaio Perito Moreno
    Puerto Iguazú: Cascate argentine e brasiliane
  • Pasti: 9 prime colazioni – 1 cena – 1 degustazione di birre
  • Entrate necessarie ai Parchi e/o Riserve

Da tenere presente:

  • Puerto Iguazú: l’ingresso alla Garganta del Diablo potrebbe essere interrotto se il livello dell’acqua salisse troppo.
  • Se decideste per La Gran Aventura, consultare le restrizioni

Inoltre: Benefici esclusivi della nostra Partenza Fissa:

  • Buenos Aires: Early Check in con prima colazione / Lezione di Tango prima della con Spettacolo
  • El Calafate: Safari Nautico durante l’escursione al Ghiacciaio Perito Moreno

PARTENZE A DATA FISSA:

  • Tutte le visite guidate sono con guida locale bilingue parlante italiano.
  • I voli non sono inclusi.
  • Due categorie di hotel: prima superiore e turista superiore. Gli hotel quotati potrebbero essere sostituiti con altri similari della stessa categoria, per questioni di disponibilità.
  • Pasti inclusi come descritto negli itinerari. Bevande incluse soltanto nella Cena con Spettacolo di Tango ed i pranzi al sacco.
  • Early check-in con prima colazione in orario dello stesso giorno 1,
  • Early breakfast per i programmi i cui voli richiesti siano molto presto. Nota: si tratta di una prima colazione continentale basica.
  • Da 1 a 5 passeggeri con guida locale bilingue italiano, eccetto nelle destinazioni menzionate sopra in Tipologia.
  • Con 6 e più passeggeri si garantisce il programma solo in lingua italiana, eccetto nelle destinazioni menzionate sopra in Tipologia.
  • Trasferimenti di entrata ed uscita con guida parlante italiano.
  • Partenze garantite con 1 solo passeggero (aggiungendo il supplemento di Passeggero viaggiando solo).
  • Gruppi ridotti con un massimo di 16 persone.

CAVALCATA: SPEDIZIONE ALLA PENISOLA MITRE

11 GIORNI /10 NOTTI
TERRA DEL FUOCO

STAGIONALITA: NOVEMBRE – MARZO

Giorno 1 Ushuaia PC

Arrivo all’aeroporto di Ushuaia. Assistenza e trasferimento in hotel. All’ora convenuta, incontro informativo sulla spedizione che ci permetterà di addentrarci nella natura fueghina più autentica.

Giorno 2 Ushuaia / Puesto Chaira. PC P C

Partenza verso la Estancia Maria Luisa, dedita all’allevamento di bestiame e produzione di legname, punto dal quale iniziamo la cavalcata per arrivare al Puesto La Chiara.

Pernottamento in tenda.

Giorno 3 Puesto Chaira / Puesto Río Bueno PC P C

Iniziamo la prima lunga giornata di cavalcata e di cammino visitando qualche naufragio, come la curiosa “Barca”, imbarcazione di legno molto antica, sepolta dalla sabbia da secoli.

Giorno 4 Puesto Río Bueno / Estancia Policarpo. PC P C

Oggi guadiamo i fiumi Buenos e Policarpo, attraversando vari terreni di torba e dirigendoci all’estancia, si passa per il naufragio della “Duquesa de Albania”. Prima di arrivare all’estancia vediamo la “Falsa”, con le antiche costruzioni dell’estancia abbandonata dalla decade del 60 e dichiarata Monumento Storico Nazionale.

Giorno 5 Estancia Policarpo / Bahía Thetis. PC P C

La giornata ci porta attraverso terreni che ci obbligano a smontare in varie occasioni e se il clima lo permette si potrà apprezzare la mitica e inaccessibile Isola de los Estados, sulle cui terre Jules Verne ambientò il suo famoso romanzo “Il Faro in Capo al Mondo”. Si arriva alla Bahía Thetis, antico stabilimento, oggi abbandonato, dove si squartavano i leoni marini per la loro pelle e grasso.

Giorno 6 Bahía Thetis. PC P C

Dovuto all’importanza paesaggisitca di questo luogo, disponiamo di questa giornata libera nella quale vi proponiamo una camminata, lunga e stancante, al faro di cabo San Diego per godervi una vista a 360 gradi dell’Oceano Atlantico Sud, Stretto de Le Maire, Isla de los Estados e inizio del Canal Beagle. Una volta arrivati al faro avremo un pranzo sulla riva dello Stretto de Le Maire.

Giorno 7 Bahía Thetis. PC P C

Giornata libera per effettuare camminate brevi e scoprire la vera Fine del Mondo.

È una giornata di riposo e per recuperare forze per il ritorno.

Giorno 8 Bahía Thetis / Estancia Policarpo. PC P C

Giornata di rientro alla Estancia Policarpo.

Día 9 Estancia Policarpo / Puesto Río Bueno. PC P C

Iniziamo la cavalcata in direzione del Rio Policarpo mentre ci godiamo alcuni momenti al galoppo. Pranzo nei resti antichi della Duchessa di Albania e rientro al Puesto.

Giorno 10 Puesto Río Bueno / Puesto Chaira. PC P C

Disponiamo di tempo libero per percorrere i dintorni del Puesto Rio Bueno per poi intraprendere la marcia passando per Cabo Leticia. Arrivo al Puesto, cena di chiusura.

Giorno 11 Puesto Chaira / Ushuaia. PC P

Rientro alla Estancia María Luisa. Qui lasciamo i cavalli e prendiamo la via del rientro alla città di Ushuaia, trasferimento all’aeroporto.

PC: Prima Colazione
P: Pranzo
C: Cena

Include:

  • Trasferimenti necessari
  • Pernottamento: 10 notti
    Ushuaia (1) – Tenda (9)
  • Cavalcata ed equipaggiamento necessario per l’attività
  • Pasti: 10 prime colazioni – 10 pranzi – 10 cene

Da tenere presente:

  • Le giornate sono circa da 6 a 7 ore di cavalcata con soste intermedie e una distanza media di 30 km giornalieri.
  • Livello di difficoltà medio. È necessario avere una conoscenza basica di equitazione e un buono stato di salute.
  • La zona è completamente isolata e senza servizi sanitari convenzionali.
  • Consultare per l’abbigliamento e attrezzatura necessaria e consigliata.
  • Il programma può subire modifiche per cause di forza maggiore, sicurezza e/o per approfittare al meglio il tempo a disposizione.

LUNGO LA PATAGONIA PROFONDA: RUTA 40 SUD

16 GIORNI / 15 NOTTI
Bariloche / Esquel / Rio Mayo / Los Antiguos / Lago Posadas / El Chaltén / El Calafate

Giorno 1 Bariloche.

Arrivo e consegna dell’auto in aeroporto. Inizia il vostro viaggio a Bariloche.

Giorno 2 Bariloche. PC

Giornata libera per una navigazione: Puerto Blest o Isla Victoria

Giorno 3 Bariloche / Esquel. PC

Lasciate Bariloche verso sud in direzione di Esquel. Se arrivate a mezzogirono vi consigliamo di consultare il calendario delle partenze per La Trochita.

Giorno 4 & 5 Esquel. PC

Consigliamo di visitare il Parco Nazionale Los Alerces, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Giorno 6 Esquel / Rio Mayo. PC

Continuate esplorando la Ruta Nacional 40, fino a Río Mayo. Sono cinque ore di viaggio ideali per ammirare la vista ed i paesaggi remoti.

Giorno 7 Rio Mayo / Los Antiguos. PC

In mattinata partenza verso Los Antiguos, situato nel cuore della Patagonia. Durante il cammino vi consigliamo di deviare verso il Bosco Pietrificato Sarmiento.

Giorno 8 Los Antiguos. PC

Oggi consigliamo la giornata libera per percorrere l’area anche attraversando in Cile per visitare la formazione delle Cappelle di Marmo.

Giorno 9 Los Antiguos / Lago Posadas. PC

Viaggio lungo la Ruta 41, che collega Los Antiguos con il Lago Posadas. Una strada scenica dove si salvaguarda la fauna del luogo.

Giorno 10 Lago Posadas. PC

Giornata a disposizione per esplorare il Parco Patagonia o conoscere la Grotta della Mani Dipinte, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Giorno 11 Lago Posadas / Gobernador Gregores. PC

Partenza per riprendere la Ruta 40 e arrivare a un paesino in una posizione privilegiata.

Giorno 12 Gobernador Gregores / El Chalten. PC

Continuate per la RN 40 verso sud fino a raggiungere El Chalten, la Capitale Nazionale del Trekking.

Giorno 13 El Chaltén. PC

Godetevi la varietà di camminate che offre El Chaltén.

Giorno 14 El Chaltén / El Calafate. PC

All’ora desiderata lasciate la Capitale del Trekking per andare verso la terra dei ghiacciai.

Giorno 15 El Calafate. PC

Visitate il Ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Giorno 16 El Calafate. PC

Tempo libero fino alla vostra ripartenza.

PC=    Prima Colazione

 P =    Pranzo

 C =    Cena

IL PROGRAMMA INCLUDE:

  • Pernottamento: 15 notti
    Bariloche (2) – Esquel (3) – Rio Mayo (1) – Los Antiguos (2) – Lago Posadas (2) – Gobernador Gregores (1) – El Chaltén (2) – El Calafate (2)
  • Noleggio auto: 15 giorni
  • Pasti: 15 prime colazioni

Note operative:
Giorno 6: La frontiera di Chile Chico apre dalle 8 alle 20.00, a seconda dei periodi dell’anno.

RUANDA SAFARI – 9 Giorni / 8 Notti

Meglio del Ruanda

Uno dei nostri itinerari “Migliore”, un viaggio attraverso il Paese delle “Mille Colline”, la sua natura, cultura, gente. Non solo il trekking dei gorilla al parco dei Vulcani, ma anche un circuito che include le riserve naturali, le attrazioni turistiche e I siti di eco-turismo.

ASPETTI PRINCIPALI

  • Trekking dei primati nelle foreste tropicali (gorilla, scimpanzé)
  • Attività naturalistiche: escursione in battello sul lago Ihema, il Lago Kivu, safari nel parco Akagera.
  • Attività culturali (palazzo reale, museo di Dian Fossey)
  • Attività di eco-turismo e turismo comunitario: esperienza del tea, Red Rock, cibo locale, caffè.

Giorno 1 – Kigali

All’arrivo all’aeroporto Internazionale di Kigali vi accoglieremo e trasferiremo in hotel a Kigali, per il pernottamento in bed and breakfast, The Haven Boutique Hotel / Flame Tree Village Hotel / The Manor Hotel / Mythos Boutique Hotel (C) oppure Quiet Haven Guest House / Urban Hotel by CityBlue (E). BB 

Attività opzionali: Kigali city tour. Vedere i dettagli in coda.

Giorno 2 – Kigali – Palazzo di Nyanza – Nyungwe nel Sudovest del Ruanda

Pensione Completa. Dopo la colazione si parte in direzione del Parco Nazionale di Nyungwe nel sud del Paese. Si farà sosta per visitare il Museo del Palazzo Reale a Nyanza, un tempo capitale del regno, interamente ricostruito per i visitatori ma che riproduce pezzi originali di antiche suppellettili appartenenti al Mwami, il re del Rwanda. Dietro al museo, si trovano degli esemplari delle mucche reali dalle lunghe corna, le Inyambo, che discendono dalle mucche del re.

Raccomandiamo uina sosta al Azizi Cafè e negozio di souvenirs (si tratta di una organizzazione non profit creata per dare opportunità di lavoro agli artigiani ruandesi).

Il pranzo è previsto in ristorante locale a Huye (Butare), la seconda città in Ruanda per grandezza e capitale culturale, ospitando l’università nazionale e il Museo Nazionale. Molto caratteristici sono qui i negozi dei prodotti di artigianato locale, che espongono oggetti tipici del posto quali i tessuti, il legno e i cestini. Arrivo nel Parco di Nyungwe per la cena e il pernottamento al Nyungwe Top View Hotel (supplemento per Nyungwe House One & Only) (C) oppure Chimpanzee Lodge (E).

NOTA: L’itinerario della giornata può richiedere circa 7 ore su strade asfaltate per 250 km.

Giorno 3 – I primati della foresta del Parco Nazionale di Nyungwe

Pensione Completa. Dopo la colazione presto al mattino, alle ore 6 entrerai nella foresta di Nyungwe per il trekking dei colobi angolani. Il parco si estende per 1020 chilometri quadrati di verdi colline, la più vasta foresta tropicale incontaminata di montagna nell’Africa dell’Est. Nyungwe ospita ben 13 diverse specie di primati, tra cui colobo angolano, gli scimpanzè (se ne contano circa 500), il colobo del Rwenzori, la scimmia di Hoest, scimmia argentata, dalla faccia di gufo, dalla coda rossa, vervet e babbuini. Nyungwe è anche il più importante sito per il birdwatching in Rwanda, con oltre 310 specie di volatili.

Rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio attività opzionale, la “canopy walk” per fare osservazione della foresta e dei volatili.

Possiamo organizzare l’”esperienza del tea” ruandese attraverso l’organizzazione IVOMO https://ivomo.rw/ un’impresa sociale che ha lo scopo di promuovere cultura e turismo comunitario, per sostenere le comunità locali attraverso il turismo responsabile nel Sud-Ovest del Rwanda. Le attività includono la raccolta del tea con i contadini, la lavorazione del tea tradizionale e moderna, la degustazione presso la fabbrica a Gisakura. Si visita il museo del tea e si sostengono le comunità locali acquistando dei souvenirs nel negozio di prodotti ticipi.

Cena e pernottamento al Nyungwe Top View Hotel (supplemento per Nyungwe House One & Only) (C) oppure oppure Chimpanzee Lodge (E).

Giorno 4 – Sulla riva del Lago Kivu a Kibuye

Pensione Completa. Dopo la colazione partirai da Nyungwe per proseguire verso Nord lungo il Lago Kivu, tra le colline del Ruanda e la vista panoramica del lago. Si arriva fino a Kibuye in tempo per il pranzo. La cittadina si trova sul Lago Kivu ed è un ottimo sito per un pò di relax.

Nel pomeriggio organizziamo una escursione in barca sul Lago Kivu per vedere alcune isole tra cui Napoleone e Monkey, fare osservazione di volatili e camminate ai punti panoramici. Cena e pernottamento nel parco a Cleo Kivu Hotel (C) oppure Cormoran Lodge / Moriah Hill Hotel (E).

NOTA: L’itinerario della giornata richiede circa 2 ore su strade asfaltate per 100 km.

Giorno 5 – Kibuye – Parco Nazionale Vulcani

Pensione Completa. Dopo la colazione, il viaggio prosegue per raggiungere Musanze (Ruhengeri) all’entrata del Parco Nazionale dei Vulcani. Il Parco con una estensione di circa 125 chilometri quadrati, prende il nome dai vulcani Virunga che delimitano il confine con il Congo.

Proponiamo un pranzo tipico locale a Red Rock Ruanda e nel pomeriggio organizziamo una esperienza di eco-turismo come la lavorazione dei cesti assieme alle donne, la produzione della birra di banana, la produzione dei vasi di argilla. Secondo i tempi, possiamo anche proporre di “piantare un albero” al progetto di riforestazione.

Check in nel lodge, cena e pernottamento al Five Volcanoes Lodge / Sambora Lodge / Ndaza Escape Hotel (C) oppure Mountain Gorilla View Lodge / Tiloresa Volcanoes Ecolodge / La Locanda (E). Upgrade Supplemento Wilderness Bisate Lodge / Volcanoes Virunga Lodge.

NOTA: L’itinerario della giornata richiede circa 4 ore per 170 km.

Giorno 6 – Il trekking dei gorilla di montagna

Pensione Completa. Dopo la colazione OPZIONALE (vedere supplementi) alle ore 8, comincia il trekking nella foresta alla ricerca di una delle famiglie di gorilla di montagna abituate a ricevere le visite dei turisti. Dopo la spiegazione introduttiva da parte dei rangers del parco, ti recherai al punto d’inizio del trekking. Porta con te lo zainetto con il pranzo al sacco, l’acqua, la giacca per la pioggia, mentre ti consigliamo di indossare scarpe da trekking di montagna. Non è prevedibile il tempo che si impiega per raggiungere la famiglia di gorilla assegnata. Dal momento in cui il gruppo arriva vicino ai gorilla, si potrà rimanere per circa un’ora ad osservare il loro comportamento, fare foto o filmati.

Nel pomeriggio consigliamo di visitare il Dian Fossey Gorilla Fund Ellen Campus, con la sua collezione fotografica che racconta la storia della conservazione dei gorilla dal tempo di Dian Fossey. Nel centro si trova anche l’Azizi Life Gorillas Gift Shop, da non perdere. Nella cittadina di Kinigi vi sono poi dei programmi di eco-turismo dove si possono assistere alle tradizionali danze Intore.

Cena e pernottamento al Five Volcanoes Lodge / Sambora Lodge / Ndaza Escape Hotel (C) oppure Mountain Gorilla View Lodge / Tiloresa Volcanoes Ecolodge / La Locanda (E). Upgrade Supplemento Wilderness Bisate Lodge / Volcanoes Virunga Lodge.

Giorno 7 – Parco Nazionale dei Vulcani / Parco Nazionale di Akagera

Pensione Completa. Dopo la colazione il viaggio prosegue per il Parco Nazionale dell’Akagera con pranzo lungo il percorso in ristorante.

Opzionale: In questa mattinata è possibile fare con supplemento un’altra attività nel parco dei Vulcani, a scelta

  1. Trekking per vedere le scimmie dorate, endemiche del Virunga;
  2. La camminata al vecchio centro di ricerca Karisoke ai piedi del Monte Visoke, per visitare la tomba di Dian Fossey e dei gorilla;
  3. Una camminata al Poarco Ecologico di Buhanga. La camminata comincia alle ore 7 del mattino, in un posto davvero speciale, 31 ettari di foresta sacra, che fu il luogo del primo re del Ruanda, Gihanga.

Il Parco Nazionale Akagera con un’estensione di savana di 1085 chilometri quadrati, prende il nome dal fiume Akagera che segna il confine tra Ruanda e Tanzania. L’area si caratterizza anche per la presenza di molti laghi, tra cui il principale è l’Ihema, poi il Lago Hago e Kivumba. Dal 2010 la gestione del parco ha visto molti progressi, tra cui il ripopolamento dei leoni e la protezione di alcune aree con recinzioni. Oggi Akagera è un esempio positivo di buona gestione delle risorse naturalistiche in Africa, con attenzione anche ai benefici verso le comunità locali limitrofe. Cena e pernottamento al Mantis Akagera Game Lodge sul lago Ihema. Upgrade supplemento: Wilderness Magashi Lodge / Ruziz Tented Camp.

NOTA Il trasferimento odierno dura circa 6 ore per 230 km.

Giorno 8 – Parco Nazionale Akagera

Pensione Completa. Dopo la colazione, organizziamo un safari fotografico a scelta tra i vari percorsi offerti dal parco, come il circuito Rwisirabo oppure Kitabili. Rientro al lodge per il pranzo.

Nel pomeriggio organizziamo una escursione in battello sul Lago Ihema, il lago più grande nel Parco. Le due ore di attività sono interessanti non solo in quanto si potranno avvistare animali quali gli ippopotami e il coccodrillo del Nilo, ma soprattutto perchè si fanno molti avvistamenti di volatili di acqua. Tra i più comuni potrete osservare: whisltling duck, African openbill stork, African jacana, airone squacco, airone goliath, airone cinerino, African darter, grande cormorano, aquila pescatrice africana, martin pescatore, little bee eater, scarlet chested sunbird. In serata si potrà ancora fare un breve safari fotografico verso il Lago Shakani e il Lago Birengero, rientrando al lodge entro le ore 6 (orario consentito dal parco). Cena e pernottamento al Mantis Akagera Game Lodge sul lago Ihema. Upgrade supplemento: Wilderness Magashi Lodge / Ruziz Tented Camp.

Giorno 9 – Parco Nazionale Akagera – Kigali

Mezza Pensione. Presto al mattino verso le ore 6.30 si parte per un safari fotografico lungo le piste del parco da Sud fino a Nord. Le zone più interessanti per il safari fotografico sono l’aperta savana presso il Lago Hago e Kitabili, poi i piani di Mohana. Grazie al crescente numero di animali, si potranno osservare le giraffe Maasai (specialmente nella savana di acacia del Nord), bufali, zebre, impala, l’antilope roan, oribi, antilope d’acqua, elefanti. I leoni sono abbastanza visibili, mentre l’incontro con il leopardo è esperienza rara. Per la giornata porterete con voi il pranzo al sacco preparato dal lodge e che potrete consumare in uno dei vari punti pic nic con toilette nel parco, come ad esempio sul Lago Hago.

Nel pomeriggio si fa rientro a Kigali e riservato alle partenze dall’aeroporto internazionale di Kigali oppure si potrà estendere un pernottamento con supplemento.

NOTA Il trasferimento odierno dura circa 5 ore incluso il safari fotografico per circa 200 km.

Il programma include:

  • Trasferimenti aeroporto
  • Pensione completa e pernottamenti
  • Trasporto con 4×4 Land Cruiser/land rover da safari
  • Autista guida parlante inglese
  • Trekking dei colobi angolani a Nyungwe
  • Tasse d’entrata nei parchi
  • Escursione in battello sul Lago Ihema e sul Lago Kivu
  • Escursioni di eco-turismo
  • Acqua a bordo del veicolo

Il programma non include:

  • Visto d’ingresso in Ruanda USD 50 direttamente all’arrivo in aeroporto.
  • Bevande
  • Mance
  • Attività opzionali (trekking dei gorilla) cambiamenti al programma concordato


SUPPLEMENTO PER ESPERIENZE DI KIGALI CITY TOUR

Consigliamo di passare almeno un giorno intero per il city tour (da aggiungere). Questo include la visita a siti storici e tipici della capitale del Ruanda, come il Kigali Cultural Village con I mercatini, il museo del genocidio, il sito Camp Kigali, il museo di storia natural di Kandt.

Consigliamo di visitare il Centro del Caffè di Question Coffee, dove potrai assaggiare e acquistare caffè Ruandese (https://www.questioncoffee.com/visit/).

Da visitare il Parco Ecologico Nyandungu, 121 ettari di parco a Kigali, con 17 mila specie di alberi autoctoni qui piantati, il giardino medicinale, centro informazioni e ristorante.

Dell’arte ruandese, con I vari centri artistici in città: Inema, Niyo, Chose Kigali Art Gallery

Un’esperienza a parte e che richiede circa mezza giornata o un giorno intero è la visita al Nyamirambo Women Center, dove potrai provare la classe di intarsio dei cestini, camminare nel quartiere, provare un pranzo tipico locale, visitare un negozio di souvenirs dove le donne dell’associazione vendono I loro prodotti.

RUANDA SAFARI – 6 Giorni / 5 Notti

Ruanda Esperienza di Lusso

Giorno 1 – Kigali

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kigali, incontrerete il nostro rappresentante e sarete trasferiti all’hotel per il pernottamento in BB, Kigali Serena Hotel / The Retreat Haven Hotel. BB

Giorno 2 – Kigali – Parco Nazionale dei Vulcani

Pensione Completa. Dopo la colazione, organizzeremo una breve visita guidata alla città di Kigali. La capitale del Rwanda si trova a un’altitudine di circa 1800 metri sopra il livello del mare e si estende su alcune colline, ognuna costituendo un quartiere. Si potranno visitare il Memoriale del genocidio a Gisozi, il Camp Kigali, il Museo di Storia Naturalistica, il Villaggio Culturale di Kigali. Inoltre ci sono degli interessanti mercati locali tradizionali, come a Muhima o il centro Caplaki. Dopo il pranzo, nel pomeriggio si parte in direzione del Parco Nazionale dei Vulcani. La distanza è di circa 120 km che si percorrono in circa 3 ore di strada. Si arriverà ai piedi dei vulcani, con check in al lodge. Disponibile un massaggio in camera di benvenuto.

Cena e pernottamento al Wilderness Bisate Lodge / Wilderness Sabyinyo Sliverback Lodge / One & Only Gorilla’s Nest / Volcanoes Virunga Lodge.

NOTA: Il percorso odierno richiede 2 ore e mezza di percorrenza su trade asfaltate per una distanza di 100 km circa.

Giorno 3 – Trekking dei gorilla di montagna

Pensione Completa. Dopo la colazione, si va presso il quartier generale del Parco dei Vulcani a Kinigi per il briefing. L’attività odierna è la camminata nella foresta in cerca di una delle famiglie di gorilla di montagna familiarizzate per l’eco-turismo. Non è prevedibile il tempo necessario per arrivare in prossimità del gruppo dei gorilla. Si ha comunque diritto a un’ora di osservazione dei comportamenti dei gorilla e prendere foto. In generale, ci si aspetta di avere il pranzo al lodge di rientro dall’attività.

Nel pomeriggio raccomandiamo di visitare il nuovo Ellen Campus della Dian Fiossey Gorilla Fund, un luogo importante per poter conoscere la storia della conservazione dei gorilla e la ricerca.

Cena e pernottamento al Wilderness Bisate Lodge / Wilderness Sabyinyo Sliverback Lodge / One & Only Gorilla’s Nest / Volcanoes Virunga Lodge

Giorno 4 – Parco Nazionale dei Vulcani / Parco Nazionale Akagera

Pensione Completa. Dopo la colazione trasferimento al Parco Nazionale Akagera con pranzo in ristorante lung oil percorso.

Opzionale: Presto al mattino sarebbe possibile fare un’altra attività di camminata nel Parco dei Vulcani, a scelta fra un secondo trekking dei gorilla, il trekking delle scimmie dorate oppure per vedere il Vecchio Centro Karisoke e le tombe di Dian Fossey e dei gorilla (vedere i supplementi).

Il parco Nazionale dell’Akagera ricopre un’estensione di savana di 1085 chilometri quadrati e prende il nome dal fiume che segna il confine con la Tanzania. L’area si caratterizza anche per la presenza di molti laghi, tra cui il principale è l’Ihema, poi il Lago Hago e Kivumba. Dal 2010 la gestione del parco ha visto molti progressi, tra cui il ripopolamento dei leoni e la protezione di alcune aree con recinzioni. Oggi Akagera è un esempio positivo in Africa di buona gestione di risorse naturalistiche, con l’attenzione anche ai benefici verso le comunità locali.

Si entrerà nel parco dall’ingresso Nord e si prosegue al lodge. Cena e pernottamento al Wilderness Magashi Camp.

NOTA: L’intero percorso odierno può richiedere fino a 6 ore di percorrenza su trade asfaltate per una distanza di 230 km.

Giorno 5 – Akagera National Park

Pensione Completa. Dopo la colazione, si parte per un safari fotografico nel settore Sud del parco, scegliendo tra i vari circuiti proposti come il Rwisirabo o il Kitabili. Il pranzo sarà oggi organizzato al sacco in un luogo interno al parco.

Nel pomeriggio proponiamo di fare una escursione sul Lago Ihema, il più grande. Questa attività di due ore consente non solo di osservare animali quali coccodrilli o ippopotami, ma soprattutto di osservare volatili d’acqua. Tra i più comuni si potrebbero ricordare la Dendrocygna, anastomo africano, jacana africano, sgarza ciuffetto, airone golia, airone cenerino, aninga africana, grande cormorano, aquila pescatrice africana, martin pescatore bianco e nero, piccoli meropidi, nettarinia guance rosse.

In serata si farà un breve safari fotografico sulla strada di rientro al lodge. Il rientro va previsto entro le ore 18 (limite concesso dal parco) per la cena e il pernottamento al Wilderness Magashi Camp.

Giorno 6 – Akagera National Park – Kigali

Mezza Pensione. Dopo colazione presto al mattino, verso le ore 6.30 si parte per un lungo safari fotografico nel settore Nord del Parco Akagera. Grazie all’aumento di fauna selvatica, si potrebbero osservare le giraffe Masaai, bufali, zebre, impala, l’antilope roana, oribi, antilope d’acqua, elefanti. Anche i leoni sono abbastanza frequenti, meno il raro leopardo.

Dopo il pranzo al lodge, nel pomeriggio si fa rientro a Kigali e riservato al trasferimento in aeroporto per la connessione del volo oppure si propone un pernottamento extra a Kigali.

NOTA: Il percorso odierno potrebbe richiedere fino a 6 ore includendo il safari fotografico per una percorrenza di circa 200 km

Il programma include:

  • Trasferimenti con veicolo 4×4 land cruiser
  • Autista – guida in lingua inglese
  • Pensione completa
  • Bevande locali e vini della casa, esclusi premium
  • Gorilla trekking nel Parco dei Vulcani
  • Attività di Eco-turismo nel parco dei Vulcani
  • Ingresso nel Parco Akagera
  • Escursione in battello sul Lago Ihema
  • Acqua minerale durante il viaggio

Il programma non include:

  • Visto d’ingresso in Ruanda USD 50 direttamente all’arrivo in aeroporto.
  • Bevande premium, champagne.
  • Mance
  • Attività opzionali


PROPRIETÀ

WILDERNESS BISATE CAMP

Wilderness Bisate Camp si trova vicino al parco dei Vulcani, con vista panoramica sui Vulcani in particolare il Bisoke e il Karisimbi. Offre delle tipiche villette di foresta (sono 6 in tutto) costruite seguendo la tradizione dell’eco-lodge mantenendo al massimo il conforto. Il lodge è parte della nuova storia di partenariato tra le comunità locali attorno al parco e gli sforzi di conservazione, che includono la riforestazione e il ripensamento della conservazione di biodiversità e dei gorilla.

Pagina web:https://wilderness-safaris.com/our-camps/camps/bisate-lodge)

SABYINYO SILVERBACK

Il Wilderness Sabyinyo Silverback Lodge si trova ai piedi del massiccio Virunga avvolto dalla nebbia, si annida la bellissima Sabyinyo. Qui, il vero spirito di conservazione e riabilitazione può essere sentito ovunque: nel lussuoso lodge di ispirazione comunitaria composto da 6 affascinanti ed eleganti cottage in pietra che offrono viste cinematografiche sui vulcani. Questo Lodge offre viste cinematografiche sui vulcani

Pagina web: https://www.wildernessdestinations.com/africa/rwanda/volcanoes-national-park/sabyinyo-lodge

ONE & ONLY GORILLA’S NEST

One&Only Gorilla’s Nest risveglia uno spirito selvaggio di avventura mentre è immerso ai piedi del meraviglioso Parco Nazionale dei Vulcani. Il lodge offre un’intima collezione di 21 cottages e suite, avvolti dalla viste degli eucalipti e del vulcano.

Pagina web: https://www.oneandonlyresorts.com/gorillas-nest/accommodation

VOLCANOES VIRUNGA LODGE

Virunga Lodge è situato su di un monte con vista sui vulcani Virunga, la vallata di Musanze e I laghi Burera e Ruhondo. Questo lodge storico ha definito il concetto di esperienza di viaggio di lusso in Rwanda fin dalla sua apertura nel 2004. Ciascun bungalow o “banda” (12 in tutto) ha una sua terrazza privata, il camino per il fuoco, spaziosi bagni. Il servizio include la SPA con sauna e massaggio.

Pagina web: https://volcanoessafaris.com/virunga-lodge-rwanda/

WILDERNESS MAGASHI CAMP

Wilderness Magashi Camp è un campo tendato di lusso costruito in una delle zone più belle e sceniche del Parco dell’Akagera, il settore Nordorientale del parco. Le tende hanno la vista sul Lago Rwanyakazinga, dove il campo organizza anche escursioni in barca. L’architettura del lodge segue la cultura tradizione Ruandese per quanto riguarda le decorazioni, uso di materiali e di tessuti.

Pagina web: https://wilderness-safaris.com/our-camps/camps/magashi