Prima Partenza: 09/11/2023 Ultima Partenza: 21/03/2024
Voli Inclusi con Partenze da Bergamo BGY / Bologna BLQ / Roma FCO
Giorno 01 (Giovedì) Italia – Istanbul:
Arrivo a Istanbul SAW e trasferimento all’albergo Hotel Momento Beyazit o Hotel Antik nella centro storico. Pernottamento. Cena Libera.
Giorno 02 (Venerdì) Istanbul:
Prima colazione. Giornata Libera, con possibilita’ di scoprire la citta’ in autonomia senza l’accompagnatore o guida. Pernottamento. Cena Libera.
Giorno 03 (Sabato) Istanbul:
Prima colazione. Partenza per il tour “Classico“: inizieremo visitando la Basilica di Santa Sofia (oggi é una moschea) “Divina Sapienza”, indiscutibilmente uno degli edifici più favolosi di tutti i tempi. Costruita da Costantino il Grande e ricostruita da Giustiniano nel VI secolo, la sua immensa cupola si erge a 55 metri dal suolo, con un diametro di 31 metri. Durante l’Impero Ottomano fu trasformata in moschea e alla fine furono aggiunti i minareti. Proseguiamo con la visita all’antico Ippodromo bizantino, che era il centro dell’attività civile del Paese, dove si tenevano non solo corse di cavalli e combattimenti tra gladiatori, ma anche celebrazioni in onore dell’imperatore. Oggi conserva l’Obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina e la Fontana dell’ImperatoreGuglielmo. La Moschea Blu fu costruita nel 1609 dal Sultano Ahmet, che voleva superare la Basilica di Santa Sofia con la sua moschea e la costruì con 6 minareti. La visita termina qui. Pranzo Libero. Pernottamento in albergo e Cena libera.
Giorno 04 (Domenica) Istanbul – Italia:
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Istanbul SAW per il volo di rientro.
Il Tour Comprende:
Voli Pegasus Airlines Andata/Ritorno dagli aeroporti indicati con l’adeguamento carburante.(Catering Venduto a Bordo)
Bagaglio in stiva 20KG e 8KG a mano.
Pernottamento di 3 notti in albergo Momento Old City o Antik con trattamento ’’Pernottamento e Colazione’’.
Tassa di Soggiorno.
Mezza Giornata Escursione Classico nel giorno 03º con guida professionale parlante italiano.
Tutti trasferimenti e visite in minibus o pullman granturismo con A/C secondo il numero di partecipanti.
Il Tour non comprende:
Le tasse aeroportuali di 100.-EUR a persona.
Mance obbligatorie (10€ alla guida e 5€ all’autista) del circuito.
Extras personali, escursioni facoltative, ed assicurazione.
Albergo Previsto:
Istanbul: Hotel Momento Old City o Antik o similare
Note importanti:
Non si opera le partenze tra le date dal 21/12/23 – al 04/01/24.
L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Camera Tripla; la camera composto da un letto matrimoniale o letti separati con un letto aggiunto tipo letto divano o letti piegabile.
La colazione del04° giorno sarà fornite o meno, a seconda dell’orario di arrivo o partenza transfer e/o apertura ristorante dell’hotel. Le strutture non rimborsano alcun importo per queste colazioni mancati.
In occasione di festività religiose e nazionali o eventi speciali, le autorità locali possono chiudere le strade, i quartieri o i monumenti turistici dando un preavviso di un paio di giorni prima dell’evento e questo può causare ritardi o la cancellazione delle visite a qualsiasi monumento o museo. Intra Tours non rimborsa alcun importo per le visite perse.
Qui finisce l’escursione o La Visita Termina Qui, vale a dire che i clienti torneranno per conto proprio a loro albergo di pernottamento.
Prima Partenza: 04/11/2023 Ultima Partenza: 16/03/2024
Partenza da Bergamo BGY , Bologna BLQ e Roma FCO
Giorno 01 (Sabato): ITALIA – ISTANBUL
Arrivo a Istanbul SAW e trasferimento all’albergo Hotel Momento Beyazit o Hotel Antik nella centro storico. Pernottamento. Cena Libera.
Giorno 02 (Domenica): ISTANBUL
Prima colazione, dopo la colazione partenza per la “Bizantina“. Inizieremo visitando la Moschea Suleymaniye – Il Magnifico, considerata la più bella delle moschee imperiali di Istanbul, costruita tra il 1550 e il 1557 da Sinan, il famoso architetto dell’età d’oro ottomana. Ci dirigeremo poi verso le antiche mura di Costantinopoli, presso l’attuale Porta di Mevlana, fatte costruire dall’imperatore Teodosio II nel 413. Queste solide mura, alte diversi piani e spesse tra i tre e i sei metri, proteggevano la città dai continui attacchi di Unni, Bulgari, Russi, Arabi, Goti e Turchi. Le mura furono violate solo due volte, dai crociati nel 1204 e da Mehmet “il Conquistatore” nel 1453. Successivamente, visiteremo il Monastero della Vergine della Fontana; secondo gli storici Procopio e Cedreno, la chiesa fu originariamente costruita dall’imperatore Giustiniano negli ultimi anni del suo regno, nei pressi di una fonte d’acqua anticamente nota come “Fontana dei Miracoli”, proveniente da un pozzo sacro situato fuori dalle mura di Teodosio II in corrispondenza dell’odierna Porta Silivri. Tempo libero per il pranzo nel quartiere di Eminönü, principale accesso alla città in epoca bizantina e ottomana, oggi una zona molto frequentata dove si trova il “Mercato egiziano” o “Bazar delle spezie”. La visita termina qui. Pomeriggio libero per esplorare la città o per partecipare all’escursione facoltativa a pagamento in locoCrociera sulBosforo offerta dalla nostra guida. Pernottamento. Cena Libera.
Giorno 03 (Lunedì): ISTANBUL
Prima colazione. Partenza per il di tour “Classico“: inizieremo visitando la Basilica di Santa Sofia (oggi é una moschea) “Divina Sapienza”, indiscutibilmente uno degli edifici più favolosi di tutti i tempi. Costruita da Costantino il Grande e ricostruita da Giustiniano nel VI secolo, la sua immensa cupola si erge a 55 metri dal suolo, con un diametro di 31 metri. Durante l’Impero Ottomano fu trasformata in moschea e alla fine furono aggiunti i minareti. Proseguiamo con la visita all’antico Ippodromo bizantino, che era il centro dell’attività civile del Paese, dove si tenevano non solo corse di cavalli e combattimenti tra gladiatori, ma anche celebrazioni in onore dell’imperatore. Oggi conserva l’Obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina e la Fontana dell’ImperatoreGuglielmo. La Moschea Blu fu costruita nel 1609 dal Sultano Ahmet, che voleva superare la Basilica di Santa Sofia con la sua moschea e la costruì con 6 minareti. La visita termina qui. Pranzo Libero. Pomeriggio libero per visitare la città oppure è possibile effettuare il tour facoltativo a pagamento in loco“Palazzo Topkapi” e la ’’Basilica Cisterna di Yerebatan’’ e con Grand Bazaar offerto dalla nostra guida. Pernottamento. Cena Libera.
Giorno 04 (Martedì): ISTANBUL – CAPPADOCIA “OPZIONE AEREO”
Mezza pensione. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo di linea per la Cappadocia. Arrivo e trasferimento in Hotel Perissia 5* Locale in zona Urgup. Cena e pernottamento.
Giorno 04 (Martedì): ISTANBUL – ANKARA – CAPPADOCIA “OPZIONE BUS”
Pensione Completa. Partenza in autobus , passaggio dal Ponte Euroasia e proseguimento via autostrada per Ankara. Arrivo ad Ankara, capitale della Repubblica, e visita al Museo delle Civiltà Anatoliche, un museo archeologico con una collezione preistorica e ittita unica al mondo situato ai piedi del Castello di Ankara. Pranzo ad un ristrotante locale. Proseguimento per la Cappadocia. Arrivo in Hotel Perissia 5* Locale in zona Urgup. Cena e pernottamento. In serata dopo la cena, possibilità di partecipare allo spettacolo a pagamento in loco dei dervisci rotanti (sema)
Giorno 05 (Mercoledì): CAPPADOCIA
Pensione Completa. Possibilità di partecipare alla gita in Mongolfiera – facoltativo, a pagamento esclusivamente in loco per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (Tale gita può essere annullata a causa di avverse condizioni meteorologiche).Oggi visiteremo la regione della Cappadocia, dove nacque San Giorgio, unica al mondo che unisce particolarità della natura a luoghi di grande interesse culturale. Inizieremo il nostro tour con una passeggiata attraverso l’affascinante Valle del Devrent, conosciuta come la valle dei “camini delle fate”, dove la pietra erosa dal vento e dall’azione dell’acqua sul terreno vulcanico ha dato origine a uno spettacolare paesaggio formato da picchi, coni e obelischi. Visiteremo poi la città sotterranea di Ozkonak o simili, costruita dalle comunità cristiane per proteggersi dagli attacchi arabi. Ci fermeremo in un laboratorio di tappeti e kilim. Continueremo a visitare il museo all’aperto di Goreme, che conserva un’impressionante numero di chiese scavate nella roccia, cappelle e monasteri con affreschi dell’XI secolo, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Pranzo ad un ristorante locale Nel pomeriggio visita panoramica del villaggio di Uchisar e dei spettacolari siti vulcanici di Avcilar (dei cacciatori) e Guvercinlik (delle colombaie) e potremmo ammirare una splendida vista panoramica del castello di Uchisar, situato in cima a un promontorio di roccia vulcanica perforato da tunnel e finestre. Faremo una sosta presso un laboratorio artigianale di decorazioni e gioielli. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. In serata dopo la cena, possibilità di partecipare allo spettacolo a pagamento in loco per la serata turca (folkloristica e danza popolare turca)
Giorno 06 (Giovedì): CAPPADOCIA – PAMUKKALE
Pensione Completa. Partenza presto per visitare il caravanserraglio selgiukide “Sultanhani“. Sultanhani, situata sulla leggendaria Via della Seta, fungeva da luogo di sosta per il commercio, i pellegrinaggi e le carovane militari. Pranzo ad un ristorante locale durante il trasferimento.Proseguimento per Pamukkale, o “castello di cotone”, una cittadina famosa per le sue piscine di travertino bianco pietrificato formate dalla calce contenuta nell’acqua delle sorgenti termali che si sprigionano nella zona. Cena e pernottamento in albergo Hotel Adempira 5* Locale.
Giorno 07 (Venerdì): PAMUKKALE – EFESO – KUSADASI
Pensione Completa. In mattinata, visita di Hierapolis, antica città termale fondata intorno al 190 a.C. dal re di Pergamo e molto prospera durante il periodo romano, costruita sulla sommità delle piscine con un bellissimo teatro e una grande necropoli. Poi partenza per Efeso, la città classica meglio conservata della Turchia, costruita nel 1000 a.C. (i resti che vediamo oggi risalgono al IV secolo a.C.), dove si potranno ammirare: la Biblioteca di Celso, il tempio di Adriano e il suo grande teatro. Successivamente, visiteremo la Basilica di San Giovanni, costruita dall’imperatore Giustiniano sulla tomba di San Giovanni Apostolo, morto a Efeso. Fu eretta nel 548 ai piedi dell’antica acropoli di Efeso e fu distrutta da guerre, conflitti e terremoti. Oggi ne rimangono solo le rovine. Pranzo ad un ristorante locale. Alla fine del tour ci fermeremo in uno dei luoghi dove si tengono le sfilate e si vendono abiti in pelle. Cena e pernottamento in albergo Korumar Deluxe Kusadasi.
Giorno 08 (Sabato): KUSADASI – PERGAMO – BURSA
Pensione Completa. Partenza per Pergamo, importante città greco-romana che ci ha lasciato una grande eredità culturale: qui è stata inventata la pergamena! Arrivo e visita dell’Asclepion, il famoso ospedale del mondo antico, dedicato al dio della salute, Esculapio. Qui visse il famoso medico Galeno. Le gallerie del sonno, il piccolo teatro per i pazienti, le piscine, la lunga strada antica e il cortile con le colonne ioniche sono i monumenti giunti fino a noi da quei tempi splendidi. Proseguimento per Bursa. Pranzo ad un ristorante locale Arrivo e visita della prima capitale dell’Impero Ottomano, una delle più grandi città della Turchia, ricca di storia e molto bella, con le sue antiche strade, le sue case e le sue sorgenti termali. Inizierete il vostro tour dalla Grande Moschea (Ulu Cami), in stile selgiuchide, con un oratorio di 12 pilastri che sostengono il peso di venti cupole. Visiterete poi il Koza Han (mercato della seta), un edificio del XIV secolo che conserva gli stessi ambienti e il modo tradizionale di commerciare tra produttori e commercianti.Cena e pernottamento.
Giorno 09 (Domenica) : BURSA – ISTANBUL – ITALIA
Prima colazione, sveglia presto al mattino, attraversando il Mar di Marmara dal ponte sospeso, raggiungeremo all’aeroporto di SAW per il volo di rientro. Fine dei nostri servizi.
Il Tour Comprende:
Volo Andata/Ritorno dagli aeroporti indicati con l’adeguamento carburante.(Catering Venduto a Bordo)
Pernottamento di 3 notti in albergo Istanbul con trattamento indicato nel programma pernottamento e colazione.
Pernottamento di 6 notti negli alberghi del circuito con trattamento indicato nel programma Mezza Pensione.
Trattamento e pasti del programma é come indicato nel programma giorno per giorno. (8 Colazioni e 5 Pranzi e Cene)
Tassa di Soggiorno.
Guida professionale parlante italiano.
Tutti trasferimenti e visite in minibus o pullman granturismo con A/C secondo il numero di partecipanti.
Il Tour non Comprende:
Tasse aeroportuali: € 100 a persona per voli (PC) Pegasus Airlines.
Mance in alberghi e ristoranti, ingressi ai musei e siti da 130.-EUR per persona ( per adulti), 65.-EUR (per bambini 02-11,99) da pagare all’arrivo alla guida (obbligatorio).
Mance obbligatorie (10€ alla guida e 5€ all’autista) del circuito.
Extras personali, escursioni facoltative, ed assicurazione.
Alberghi previsti:
Istanbul: Hotel Momento Old City o Antik o similari
Cappadocia: Perissia
Pamukkale: Adempira
Kusadasi: Korumar DeLuxe
Bursa: Europark o similare
Note Importanti:
Non si opera le partenze tra 23/12/23 al 06/01/24
L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Camera Tripla; la camera composto da un letto matrimoniale o letti separati con un letto aggiunto tipo letto divano o letti piegabile.
Le colazioni del04 e 09 giorno saranno fornite o meno, a seconda dell’orario di arrivo o partenza transfer e/o apertura ristorante dell’hotel. Le strutture non rimborsano alcun importo per queste colazioni mancati.
Il pranzo del 05 giorno non é inclusa nella ’’Opzione Aereo’’.
Le tappe sono descritte a scopo informativo che possono essere modificate o annullate in base alle condizioni meteorologiche.
Trattandosi di partenze base regolare, la distribuzione degli autobus e l’assegnazione delle guide possono variare ogni giorno.
I passeggeri che effettuano autonomamente il volo nazionale/interno in “OPZIONE IN AEREO”, dovranno sostenere il costo dei due trasferimenti per relativo volo. (i prezzi trasferimenti privati prego a chiedersi al nostro ufficio booking oppure rivolgersi al nostro tariffario invernale)
In occasione di festività religiose e nazionali o eventi speciali, le autorità locali possono chiudere le strade, i quartieri o i monumenti turistici dando un preavviso di un paio di giorni prima dell’evento e questo può causare ritardi o la cancellazione delle visite a qualsiasi monumento o museo. Intra Tours non rimborsa alcun importo per le visite perse.
Qui finisce l’escursione o La Visita Termina Qui, vale a dire che i clienti torneranno per conto proprio a loro albergo di pernottamento.
All’arrivo all’aeroporto di Incheon, incontro con il nostro autista e trasferimento in hotel a Seoul.
Dall’aeroporto all’hotel di Seoul ci vuole circa 1 ora e 20 minuti. Effettuare il check-in in hotel per riposare
*Il check-in è previsto per le ore 14:00.
Giorno 2 (domenica)
Seoul / Tour a piedi di Seoul con i mezzi pubblici <colazione/pranzo>.
Prima colazione in hotel
Incontro con la nostra guida dalla hall dell’hotel alle 09:00. Prendete la metropolitana per raggiungere il centro di Seoul.
Tour di Seoul – Palazzo Gyeongbokgung con cerimonia di cambio delle guardie reali, Museo del Folklore Nazionale, via Samcheondong, vicolo Insadong Antique, torre di Seoul sul monte Namsan, mercato Namdaemun, via Myeongdong.
Rientro in albergo
Giorno 3 (lun)
Seul – Andong – Gyeongju <Prima colazione/pranzo
Prima colazione in hotel e check-out
3,5 ore di viaggio da Seoul ad Andong in modo espresso.
Visita di Andong – villaggio di Andong Hahoe e scogliera di Buyongdae. Trasferimento a Gyeongju con la strada veloce
Visita di Gyeongju – Museo nazionale di Gyeongju, parco Tumuli, osservatorio di Chomseongdae, laghetto di Donggung e Woji, ponte di Woljeonggyo.
Pernottamento in hotel a Gyeongju
Giorno 4 (mar)
Gyeongju – Busan <prima colazione/pranzo>
Prima colazione in hotel
Visita di Gyeongju – Tempio di Bulguksa, Grotta di Sekoguram in mattinata
Viaggio panoramico lungo la linea costiera da Gyeongju a Busan (1,5 ore). Visita al parco roccioso di Daewangam a Ulsan sulla strada per Busan.
5° giorno (mer)
Busan <colazione/pranzo>
Prima colazione in hotel
Tour di Busan – Villaggio culturale Gamcheon, torre di Busan sul monte Yongdu, via Nampodong (via BIFF), mercato di Kukje con degustazione del popolare cibo di strada (polpette di pesce e frittelle coreane chiamate Hotteok), mercato della pesca di Jagalchi, spiaggia di Haeundae, tour a piedi di Igidae Sky walk
6° giorno (gio)
Busan – Tempio di Haeinsa – Seoul <colazione/pranzo
2,5 ore di viaggio da Busan al Tempio di Haeinsa (patrimonio UNESCO). Visita del Tempio di Haeinsa sulla strada per Seoul.
3,5 ore di viaggio da Haeinsa a Seoul. Check-in in hotel e riposo
*Pranzo semplice presso la stazione di servizio prevista lungo la strada per Seoul.
Giorno 7 (ven)
Seoul – Suwon – Seoul <Prima colazione/pranzo>.
Intera giornata dedicata alla visita di Seoul e della vicina Suwon – Fortezza di Suwon Hwasong a Suwon, ritorno a Seoul e visita al centro commerciale COEX, al mercato di Gwangjang e al parco di design di Dongdaemun.
Giorno 8 (sab)
Partenza <colazione>
Prima colazione in hotel e check-out
Trasferimento all’aeroporto internazionale di Incheon per conto proprio.
Nota: si prega di notare che il programma del tour sopra indicato può essere soggetto a modifiche in base alle circostanze locali e alle condizioni di viaggio.
FINE DEI SERVIZI
Il programma include:
Hotel: 7 notti con prima colazione giornaliera. – Seoul (4N) – Sotetsu Hotel The splaisir Hotel Dongdaemun (4) o similare – Gyeongju (1N) – Commodore Hotel Gyeongju (4) o similare – Busan (2N) – Avani Hotel Busan (4*) o similare
Pasti : Sono inclusi la colazione giornaliera in hotel e 6 pranzi in ristorante locale.
Guida : Guida parlante italiano o guida parlante inglese con assistente parlante italiano durante i giorni 2-7
Trasferimento: Trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel il giorno dell’arrivo (minivan con autista). – Trasporto pubblico il giorno 2 (metropolitana/autobus/ taxi) – Servizio di trasferimento con autista dal giorno 3 al 7
Tutti i biglietti d’ingresso come da itinerario
Il programma non include:
Bevande e bevande durante i pasti e tutte le cene
Spese personali
Opzione con supplemento:
Trasferimento privato dall’aeroporto (hotel-aeroporto) il giorno 8 160 EUR a tratta (minivan con solo autista).
Giorno 01 ISTANBUL – ASHGABAT Volo internazionale con TK-322 arrivo alle 02:00***. Incontro con autista e trasferimento in hotel, check-in anticipato. Trasferimento in hotel per la consegna dei bagagli e colazione. Dopo la colazione tour di un’intera giornata con visite alle corse di cavalli di Ahalteke, al bazar domenicale, al Parco dell’Indipendenza e all’Arco della Neutralità. Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo proseguimento delle visite al Museo Nazionale, Nissa (UNESCO) e alla moschea-mausoleo di Turkmenbashi. Cena in ristorante locale. Pernottamento ad Ashgabat. Pasti: Cena in ristorante locale
Giorno 02 ASHGABAT – MARY Dopo colazione partenza per Mary attraverso le rovine di Anau e le scuderie di Ahalteke lungo la strada. Pranzo in un bar locale. Dopo pranzo tour introduttivo con visite al bazar centrale, alla moschea di Juma, alla chiesa ortodossa russa e al museo di storia della regione di Maria. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Maria. Pasti: Colazione in albergo / Pranzo & cena in ristorante locale
Giorno 03 MARY – MERV – FARAP (valico di frontiera) – BUKHARA Dopo la colazione partenza per l’antica città di Merv (UNESCO), scoperta del parco storico con il mausoleo del sultano Sanjar, il grande e piccolo Gyz Gala, l’Erk Gala, il Gyaur Gala, le fortezze di Keshk, il mausoleo di Muhammed ibn Zaid e altri. Continua a guidare fino a Turkmenabat. Pranzo in un bar locale. Dopo pranzo trasferimento al posto di frontiera Turkmenistan-Uzbekistan di Farap. Attraversare il confine. Trasferimento a Bukhara 90 km All’arrivo stemazione in hotel. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Bukhara. Pasti: Colazione in albergo / Pranzo e cena in ristorante locale
Giorno 04 BUKHARA Intera giornata di visite turistiche a Bukhara. Pranzo in ristorante locale. Continuiamo la visita a Bukhara. Lo spettacolo folcloristico è la Madrassah locale di Bukhara. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Bukhara. Pasti: Colazione in albergo / Pranzo in ristorante locale
Giorno 05 BUKHARA – SHAKHRISABZ – SAMARKAND Alla mattina trasferimento da Bukhara a Shahrisabz (270 km). All’arrivo pranzo in una famulglia locale a Shakhrisabz. Le visite turistiche a Shakhrisabz. Trasferimento da Shakhrisabz a Samarcanda (156 km). All’arrivo sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Samarcanda. Pasti: Colazione in albergo / Pranzo in famiglia locale
Giorno 06 SAMARKAND Intera giornata di visite turistiche a Samarcanda. Pranzo in ristorante locale. Continuiamo la visita a Samarcanda. La cena sarà ospitata da una famiglia locale. Pernottamento a Samarcanda. Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 07 SAMARKAND – TASHKENT (con treno) Alla mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria & partenza per Tashkent. All’arrivo sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Visite turistiche a Tashkent. Cena di arrivederci in ristorante locale. Pernottamento a Taskent. Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 08 TASHKENT – HUDJAND Trasferimento in Uzbekistan – punto di controllo del confine con il Tagikistan “Oybek” 97 km Attraversando il confine con il Tagikistan. Trasferimento a Hujand 68 km All’arrivo pranzo in ristorante locale. Sistemazione in albergo. Visita di Hudjand. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Hudjand Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 09 HUDJAND – ISTARAFSHAN – PENJIKENT Trasferimento da Hudjand a Istarafshan 78 km Visite turistiche a Istarafshan. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento da Istarafshan a Penjikent 178 km All’arrivo sistemazione in Guest House. Anche la cena sarà organizzata nella Guest House. Pernottamento a Penjikent. Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 10 PENJIKENT – DUSHANBE 235 km Visita di Penjikent. Il pranzo sarà in una famiglia locale. Trasferimento a Dushanbe 235 km All’arrivo sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale. Breve giro turistico a Dushanbe. Pernottamento a Dushanbe. Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 11 DUSHANBE – ALMATY Alla mattina trasferimento all’aeroporto di Dushanbe e volo per Almaty alle 11:30 – 14:15 All’arrivo pranzo in un ristorante locale ad Almaty. Sistemazione in albergo. Visita di Almaty. Cena in ristorante locale. Pernottamento ad Almaty. Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 12 ALMATY – KORDAY – BISHKEK 250 km In mattinata trasferimento al confine tra Kazakistan e Kirghizistan (Korday). Attraversare il confine. Trasferimento in hotel e check-in. Da vedere a Bishkek: Museo storico del Kirghizistan, piazza Ala-Too, la Casa Bianca e la piazza vecchia, ma scopri anche luoghi interessanti fuori dai sentieri battuti. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Biskek. Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 13 BISHKEK –– ALA ARCHA – BURANA–– BISHKEK Trasferimento ad Ala-Archa, è un parco naturale nazionale del Kirghizistan, è uno dei canyon più famosi del Kirghizistan. Le cime innevate silenziose ti affascineranno con la loro forza e bellezza. L’aria fresca, le sorgenti cristalline e l’odore delle erbe ti regaleranno piacevoli minuti della tua vita. Camminando per un’ora. Trasferimento alle rovine di Suyab via Bishkek. Escursione alla Burana Tower (antico minareto delle rovine di Balasagyn). Rientro a Bishkek. Cena in ristorante locale a Bishkek al ritorno con spettacolo folcloristico. Pernottamento a Biskek Pasti: Colazione in albergo / Cena in ristorante locale
Giorno 14 BISHKEK – ISTANBUL Alla mattinata trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo Bishkek – Istanbul di TK Pasti: Colazione in albergo
Hotels:
Tashkent (2)-Sato 3* o simile
Khiva (2)-Malika Hotels Group 3* o simile
Bukhara (2)-Sijavush 3* o simile
Samarkand (1)-Shakhzoda Elite 3* o simile
Il programma include:
Sistemazione in camere DBL/TWN
Trasporto dall’arrivo alla partenza
Il pasto è indicato in ogni giorno del programma
Guide Escort in Uzb / Kaz / Kyg / Taj
Biglietti d’ingresso ai luoghi menzionati
Supporto per il visto ove necessario
Servizi di portage negli aeroporti e negli hotel
Acqua minerale (0,5*2 p/p al giorno) durante il tour
Folkshow a Bukhara come da programma
Biglietti ferroviari (Samarcanda-Tashkent) in classe economica
Folkshow a Bishkek come da programma Spettacolo folcloristico a Bukhara
Tutti gli altri oneri e servizi non menzionati in “Incluso”
Visto turistico per il Turkmenistan da 85+4 USD a persona, se ottenuto all’aeroporto di Ashgabat (soggetto a modifiche; dipendente dalla nazionalità)
Tassa di migrazione del Turkmenistan 10+4 USD a persona, da pagare all’aeroporto di Ashgabat (soggetto a modifiche)
Biglietti aerei nazionali (Mary-Ashgabat)
Sistemazioni:
CITTÁ
OPZIONE-1
OPZIONE-2
Ashgabat
Ak Altyn 3* o simile
Sport 4* o simile
Mary
Margush 3* o simile
Margush 3* o simile
Bukhara
As-Salom Botique o simile
Minzifa/Komil Botique or simile
Samarcanda
Dilshoda 3* o simile
Shaxzoda Elite/Silk Road Empire 4* o simile
Tashkent
Sato 3* o simile
Inspira-S 4* o simile
Hudjand
Hotel Sugdiyon 3* o simile
Hotel Sugdiyon 3* o simile
Penjikent
Panjakent Plaza 3+* o simile
Panjakent Plaza 3+* o simile
Dushanbe
Hotel Taj Palace 4* o simile
Hotel Taj Palace 4* o simile
Almaty
Holiday INN 3* o simile
Kazzhol Park 4* o simile
Bishkek
Bishkek – My Hotel 3* o simile
Hotel Plaza 4* o simile
Appunti:
Il Museo del Tappeto è chiuso il sabato pomeriggio e la domenica
Il Museo Nazionale è chiuso il martedì
Il Weekend Bazaar (noto anche come Tolkuchka o Altyn Asyr Gundogar Bazaar) è meglio visitato la domenica, quando c’è un’ulteriore sezione dedicata al bestiame. Il lunedì, il mercoledì e il venerdì questo bazar è chiuso, ma gli altri bazar della città sono aperti (non è consentito fotografare)
Note importanti per tutti i viaggiatori:
Si prega di portare solo contanti USD per le spese locali in Turkmenistan, no EURO e no carte di credito
Si prega di essere consapevoli del fatto che un membro del personale della nostra agenzia dovrà prendere il passaporto originale per diverse ore per la registrazione
Tieni presente che durante il tour potrebbero essere utilizzati vari veicoli e autisti, a seconda della sezione del percorso e del tipo di trasporto necessario per quella sezione
07:00 ca. Partenza dall’hotel Hotel di Bangkok previsto come inizio tour.
Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.
Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro.
Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Si visiterà infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquià del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile ‘Phrang’, la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.
Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime “Gluay Kai”, denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.
Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.
19:00 ca. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico.
Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 410 Km ca.
Giorno_2 (B,L,) Parco storico di Sukhothai, città di Phrae, villaggio di produzione del ‘Mor Hom’
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer.
Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell’antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.
Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord.
Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lannà).
Pranzo in ristorante a Phrae.
Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 ca. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.
Cena libera.
Pernottamento a Phayao.
Totale percorrenza stradale di giornata: 310 Km ca.
Giorno_3 (B,L,) Escursione in barca sul lago di Phayao, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D’oro
07:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2km)
07:45 ca. Si ammierà l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: in caso di maltempo e onde alte il giro in barca potrebbe essere cancellato)
08:40 ca. Rientro in hotel per la colazione sulla terrazza panoramica del M2 hotel con vista lago.
09:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:00 ca. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.
12:00 ca. Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.
Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione.
Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre.
Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 250 Km.
Giorno_4 (B,L,) Chiang Mai: Chiang Mai Tour a Piedi, Wat Prathat Doi Suthep
Colazione in hotel e check-out.
07:00 ca. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
10:30 ca. Arrivo a Chiang Mai per intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Sri Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli.
Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici.
Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del tour a piedi).
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 200 Km ca
Giorno_5 (B,L,) Doi Inthanon National Park
Colazione in hotel.
08:30 ca. Partenza per raggiungere il possente complesso montuoso oggi Parco Nazionale del Doi Inthanon, costellato di villaggi tribali. L’omonima vetta compresa al suo interno è la più alta della Thailandia con i suoi 2600 mt.
Prima che la civilizzazione portasse le strade, I popoli tribali si orientavano tra le montagne seguendo I corsi l’acqua. Da un villaggio all’altro si impiegavano giorni di cammino nella jungla, trascorrendo le notti in piccole grotte e nutrendosi del pesce offerto dai fiumi. La foresta invece offriva erbe nutrienti, salutari o medicamentose, con le quali curare i mali o arginare le ferite provocate dai rovi. Malgrado la modernità, questi sentieri non sono stati abbandonati. Uno di questi costeggia il torrente Klang. Lo percorreremo per circa 4 Km accompagnati da un’esperta guida locale di etnia Karen, immergendoci nella foresta alla scoperta di estreme bellezze paesaggistiche, come le stupende cascate Pa Dok Siaw suddivise su tre distinti livelli. Superata la cascata attraverso una rudimentale scalinata in legno, si avrà accesso ad una stretta vallata incastonata tra alte vette che i Karen coltivano a riso con la tecnica del terrazzamento, canalizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione. Lo spettacolo visivo offerto dai terrazzamenti è molto suggestivo.
Giunti al villaggio Karen, pranzo a base di pietanze locali.
La visita del Parco sarà completata raggiungendo le imponenti cascate Watchirathan, di altezza limitata ma che scendono con un violentissimo getto d’acqua di vasta portata.
Al termine delle visite rientro all’hotel di Chiang Mai previsto per le 16:30 ca.
Cena libera.
Secondo pernottamento a Chiang Mai.
Giorno_6(B,,) Chiang Mai Transfer Out
Colazione in hotel e check-out entro le 12:00.
Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per la partenza del volo.
Giorno_1_(,L,D) Maeklong Railway Market, mercato galleggiante di Damnern Saduak, treno sulla ferrovia della morte, pernottamento nella jungla
06:45 ca. Partenza del tour dall’ Hotel di Bangkok.
08:30 ca. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, I venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno.
09:00 ca. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato.
10:30 ca. Si giungerà nuovamente sul corso del fiume Maekhlong (Kwai) per il pranzo in ristorante panoramico.
13:00 ca. Proseguimento verso la provincia di Kanchanaburi, le cui aspre e selvagge montagne segnano il confine naturale con la vicina Birmania. Tra esotici paesaggi dominati dalla jungla qui scorrono i due affluenti principali del Kwai: rispettivamente il “Kwai Noi” ed il “Kwai Yai”.
15:30 ca. Si giungerà fino alla stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume. Visita alla piccola grotta locale che custodisce un tempio buddista ed a seguire partenza a bordo dell’antico treno per percorrere alcuni viadotti ferrati che si inerpicano sulle ripide pareti della montagna, costeggiando il “Kwai Noi”. Si scenderà alla stazione di Tha Kilaen proseguendo poi in auto verso l’alto corso del “Kwai Noi” fino al molo di imbarco del RIVER KWAI RESOTEL, un affascinante resort posto sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e da alte montagne. Il Resotel è raggiungibile esclusivamente per via fluviale. Si navigherà a bordo delle long tail boats (qualora vengano confermate strutture diverse dal River Kwai Resotel, l’arrivo in hotel potrà avvenire in auto o per via fluviale in base all’hotel confermato).
Sistemazione nei graziosi chalet e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort o per ammirare la lussureggiante natura circostante dove il fiume scandisce il lento scorrere del tempo.
Cena al resort e pernottamento.
Totale percorrenza stradale di giornata: 290 Km ca.
******Note******
Consigliamo a coloro che partono per questo tour di preparare un piccolo bagaglio, zaino o trolley da portare nel Resort nella Jungla con il necessario per la prima notte e il tour di giornata, costumi da bagno compresi. I grandi bagagli possono essere lasciati all’interno dei minivan custoditi dallo staff.
Al momento del passaggio del treno al mercato di Samut Songkhram, i clienti dovranno tenere comportamenti idonei e rimanere in posizioni sicure, come da indicazioni preventivamente fornite dalle nostre guide. L’organizzazione non sarà responsabile per eventuali azioni o comportamenti dei clienti, pericolosi per la loro stessa sicurezza.
Giorno_2_(TUE) (B,L,) Parco Nazionale Sai Yok (bagno alle cascate), Ponte sul fiume Kwai.
Colazione in hotel e check-out.
07:30 ca. Trasferimento fluviale di rientro al porto di imbarco e proseguimento per via stradale per il Parco Nazionale Sai Yok Yai, noto per le sue piccole ma graziose cascatelle.
09:00 ca. Navigazione a bordo di una grande chiatta in legno che verrà trainata sotto le cascate per una divertente e rinfrescante doccia (portate il costume da bagno!). Rinfresco a bordo in corso di navigazione a base di caffè e frutta fresca.
10:15 ca. Si lascerà il parco in auto per iniziare il percorso di rientro a Bangkok.
11:30 ca. Tappa presso il capoluogo di Kanchanaburi per la visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Visita in loco e pranzo al ristorante galleggiante situato sotto il ponte.
13:00 ca. Ultima tappa di rientro verso Bangkok
17:30 ca. (dipendente dalle condizioni del traffico) Arrivo previsto a Bangkok e sistemazione in Hotel.
TRASFERIMENTO PER L’AEROPORTO Suvarnabhumi Airport (BKK). Garantite coincidenze con voli domestici dopo le 20:30 (voli internazionali dopo le 21:30).
Totale percorrenza stradale di giornata: 270 Km ca. calcolati rispetto al centro di Bangkok. Distanze aggiuntive vanno previste per trasferimenti aeroportuali.
******Attività opzionale facoltativa CON SUPPLEMENTO******
Opzionalmente sarà possibile giungere al Parco Sai Yok direttamente dal Resort attraverso una entusiasmante crociera di poco più di un’ora di navigazione. Supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza. La navigazione verrà effettuata a bordo delle long tail boats risalendo un lungo tratto del fiume Kwai ed attraversando paesaggi di bellezza unica, dominati dalla jungla e da alte montagne che si gettano a picco sul nervoso corso del fiume. La partenza al mattino sarà anticipata alle ore 07:00 circa (orario definitivo comunicato in loco).
Partenze SU BASE COLLETTIVA OGNI MERCOLEDI’ E VENERDI’
Inizio tour: Bangkok
Termine tour : Chiang Mai
Giorno_1 (,L,D) Ayutthaya, Talad Gluay Kai
07:00 ca. Partenza dall’hotel Hotel di Bangkok previsto come inizio tour.
Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.
Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro.
Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Si visiterà infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquià del Buddha. Edificato in stile Khmer nel XIV secolo e caratterizzato da una possente torre in stile ‘Phrang’, la rovina è conosciuta soprattutto per il volto in pietra celato tra le radici di alberi secolari.
Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime “Gluay Kai”, denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione.
Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.
19:00 ca. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico.
Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 410 Km ca.
Giorno_2 (B,L,) Parco storico di Sukhothai, città di Phrae, villaggio di produzione del ‘Mor Hom’
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer.
Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell’antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.
Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord.
Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lannà).
Pranzo in ristorante a Phrae.
Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 ca. Arrivo a Phayao e sistemazione in hotel.
Cena libera.
Pernottamento a Phayao.
Totale percorrenza stradale di giornata: 310 Km ca.
Giorno_3 (B,L,) Escursione in barca sul lago di Phayao, Wat Rong Khun (Tempio Bianco), Farmstay a Mae Salong Nai, Triangolo D’oro
07:15 ca. Partenza per il molo di imbarco (2km)
07:45 ca. Si ammierà l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: in caso di maltempo e onde alte il giro in barca potrebbe essere cancellato)
08:40 ca. Rientro in hotel per la colazione sulla terrazza panoramica del M2 hotel con vista lago.
09:30 ca. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:00 ca. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.
12:00 ca. Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.
Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione.
Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre.
Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 250 Km.
Giorno_4 (B,L,) Chiang Mai: Chiang Mai Tour a Piedi, Wat Prathat Doi Suthep
Colazione in hotel e check-out.
07:00 ca. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
10:30 ca. Arrivo a Chiang Mai per intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Sri Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli.
Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici.
Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del tour a piedi).
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Totale percorrenza stradale di giornata: 200 Km ca
Giorno_5 (B,,) Chiang Mai Transfer in partenza
Colazione in hotel e check-out entro le 12:00. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai a seconda dell’orario di partenza del volo.
Giorno_1 (FRI) (,,) Arrivo nella provincia di Chiang Rai, Triangolo d’Oro.
IL VOLO DI ARRIVO È DA PREVEDERE CON ARRIVO TRA LE 9.00 E LE 11.00. Arrivo all’aeroporto di Chiang Rai **. Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento all’hotel. Check in (camere ufficialmente a disposizione a partire dalle 14:00). 14:30 ca. Partenza del tour dal proprio hotel. L’elemento caratterizzante di questa esotica provincia è il grande fiume Mekong che scende dall’Himalaya per attraversare l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. Lo scambio culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano infatti comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Si raggiungerà Triangolo d’Oro, il punto geografico posto lungo le acque del fiume Mekong dove la Thailandia incontra il Laos e la Birmania; noto fin dai tempi in cui i sopracitati scambi commerciali erano legati all’oppio. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Rientro alla città di Chiang Rai previsto per le 18:00 circa. Cena libera e pernottamento a Chiang Rai. Totale percorrenza stradale di giornata: 150 Km ca. Nota ** Richiediamo operativi in arrivo a Cei non dopo le 11:00 (ultimo volo utile DD 102 DMK CEI 0945 1100).
Giorno_2 (B,L,) Wat Rong Khun (Tempio Bianco), trasferimento a Chiang Mai, Gli ombrelli e la seta di Bo Sang, Museo MAIIAM, Wat Prathat Doi Suthep.
Colazione in hotel e check-out. 07:30 ca. Si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud, presto incontrando una celebre realizzazione artistica del maestro Chalermchai, il più acclamato artista contemporaneo del paese, che ripropone il messaggio buddista dei cicli vitali del Samsara in chiave moderna all’interno di una monumentale ed affascinante installazione ispirata alle forme del tempio Lanna del nord. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne fanno oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali, che conoscono questo luogo come il ‘tempio biancò. Nella tarda mattinata si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia. Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta, uno tra i pochi, indispensabili oggetti concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta. La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della sua produzione, spingendo gli artigiani locali a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang alle porte della città dette vita ad una economia trasmessa di padre in figlio fino ai nostri giorni. Visita ad un moderno centro di produzione degli ombrelli di carta nonché ad un centro artiginale della seta, altro prodotto tipico di Chiang Mai. Pranzo in ristorante locale ed a seguire visita del MAIIAM**, un nuovissimo museo dedicato all’arte contemporanea che raccoglie le opere di vari artisti locali. La città di Chiang Mai è adagiata su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000m. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. 18:00 circa, termine delle visite a trasferimento in hotel nel centro di Chiang Mai per il check in. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai. Totale percorrenza stradale di giornata: 230 Km ca.
Nota **: Per tours su base privata ricordiamo che i musei in Thailandia sono chiusi nelle giornate di LUNEDI’ E MARTEDI
Giorno 3 (B,L,) Chiang Mai: Chiang Mai Tour a Piedi esteso Colazione in hotel. 09:00 ca si intraprenderà un piacevole tour a piedi per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Si parte dal Wat Sri Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli. Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico. Al termine si prosegue a bordo dei locali “Rot Daeng” (letteralmente, i “veicoli rossi”), piccoli camioncini adibiti al trasporto pubblico, fino a giungere al Warorot, il mercato tradizionale più grande e conosciuto di Chiang Mai. Il Warorot si trova lungo le rive del fiume Ping. Qui si trova ogni bene in vendita, dall’alimentari all’abbigliamento. Noto e pittoresco il reparto del mercato dedicato al commercio di fiori!
Al termine della visita si attraverserà a piedi il Chansom Memorial Bridge per raggiungere la sponda opposta del Ping. È questa un’area che nel periodo coloniale vide l’insediamento di molti commercianti occidentali e di vari paesi asiatici dediti all’esportazione dei celebri prodotti artigianali di Chiang Mai. Questo quartire è oggi abitato dalla cosidetta “Ket Community”, un vero e proprio crogiuolo di razze, mentre l’architettura mostra ancora alcune residenze dell’epoca edificate in stili ibridi. Presso il tempio Wat Ket Karam si trova anche un museo che racconta la storia di questa comunità unica nel suo genere **. Il tempio stesso è uno dei più antichi di Chiang Mai ed offre alcune soluzioni architettoniche di grande pregio. Tra queste uno stupendo tetto dorato edificato su ben cinque livelli sovrapposti. Rientro in hotel al termine delle visite ancora a bordo dei “Rot Daeng”. Cena e serata libere. Secondo pernottamento a Chiang Mai. Nota **: il museo del tempio Ket Karam è stato chiuso durante il periodo del Covid. La riapertura è a data da destinarsi. Al momento in cui scriviamo il museo è ancora chiuso.
Giorno 4 (B,,) Chiang Mai Trasferimento in partenza Colazione in hotel e check-out entro le 12:00. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per la partenza del volo.
Arrivo a Chiang Mai per via aerea. Consentiti tutti gli operativi. Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento in hotel all’interno del ‘Quadrilatero circondato da mura e canali che delimitano la città antica, all’interno della quale ben 119 templi Buddhisti sono ubicati e che facevano della Chiang Mai che fu un centro religioso Theravada di primaria importanza in Asia.
Chiang Mai fu per secoli la capitale di Lanna, un piccolo regno indipendente oggi corrispondente alla Thailandia del Nord.
Sistemazione nelle camere (ufficialmente disponibili a partire dalle 14:00).
Giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento a Chiang Mai.
Giorno_2_(B,L,) Wat Prathat Doi Suthep, Tour a Piedi esplorando le origini della città
Colazione in hotel
08:30 ca partenza in auto per le visite del mattino.
Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nella mattinata per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
Si ridiscende quindi a valle. Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita a piedi della città antica.
Si partirà dal Wat Phantao, tempio risalente al XIV secolo e tra i più begli edifici religiosi costruiti in legno della città. Il ‘Wiharn’ infatti (il luogo di preghiera dei fedeli) è interamente costruito in pregiato legno di teak sapientemente scolpito.
A breve distanza dal tempio si trova il Lanna Architecture Center. Il museo, dislocato all’interno di un edificio antico di superba bellezza, mostra l’evoluzione degli stili costruttivi Lanna nel corso dei secoli.
Si prosegue quindi per la piazza dislocata nel cuore del centro storico dove vengono rievocati la fondazione della città ed i suoi aspetti culturali più caratteristici. Al centro della piazza si trova un monumento commemorativo dedicato ai tre re fondatori della città. Di fronte ad esso si trova, all’interno di un edificio edificato in stile coloniale, il Lanna Folklife Museum che offre una panoramica degli usi e costumi delle genti del Nord. Sulla piazza si affaccia anche il tempio più antico e forse più affasciante dei 119 luoghi di culto racchiusi tra le antiche mura. Si tratta del Wat Inthakhin Sadue Muang, un piccolo e grazioso gioiello dove venne originariamente custodita la pietra di fondazione della città. Sull’angolo nord-ovest della piazza si trova invece il complesso del Chuan Chom, non lontano dal palazzo che nel XIX secolo assunse la funzione di carcere femminile della città. Si è conservata fino ad oggi la tradizione che diverse ex-detenute trovassero impiego in questo complesso come massaggiatrici. Il complesso è anche dotato di bar e ristorante. A richiesta e a seconda della disponibilità da verificare al momento, I partecipanti potranno provare il massaggio delle ex-detenute (massaggio ed eventuali consumazioni facoltative e non incluse nella quota del tour).
Rientro in hotel al termine del walking tour.
Cena libera. Pernottamento a Chiang Mai.
*****Note*****
Al SAT nelle ore pomeridiane e serali la città antica si ravviva grazie ai mercati che trovano posto al suo interno durante i weekend. Qui è possibile anche assaggiare lo street food (non incluso)
Giorno_3 (B,L,) Trasferimento a Phayao, comunità di pescatori, pesca sul lago e pranzo alla comunità, visita in barca al Tilok Aram.
Colazione e check-out.
07:30 ca. si lascerà Chiang Mai per via stradale attraversando le montagne che conducono ad una ampia vallata che ospita la caratteristica cittadina di Phayao, nota per affacciarsi su di un grande lago.
10:00 ca arrivo al lago dove vive una tradizionale comunità di pescatori. Si potrà uscire in barca e pescare con loro. Pranzo in loco a base del pesce pescato. Si raggiungerà quindi la città posta sulla sponda opposta del lago.
15:30 ca. Dal molo del lungolago, imbarco su piccole imbarcazioni a remi per raggiungere una piccola isoletta che custodisce l’antichissima statua del Buddha Tilok Aram.
17:00 ca. termine della visita e sistemazione in hotel nel lungo lago del centro storico. Cena libera. Pernottamento a Phayao.
Totale percorrenza stradale di giornata: 160 Km ca.
*****Note*****
Il soggiorno a Phayao nella giornata della domenica è ideale al fine di poter godere dei vivaci mercati e attività serali nel lungolago della città.
Giorno_4_(B,L,) Chiang Kham, cascate Phu Sang, Phu Chi Fah, villaggi Yao e Thai Leu, arrivo a Chiang Khong.
07:00 colazione sul rooftop dell’M2 hotel con vista panoramica sul lago di Phayao.
07:30 check-out. Si lascerà la valle di Phayao per dirigersi verso le alte montagne che separano la Thailandia dal Laos. Ai piedi della catena montuosa si trova il piccolo centro tradizionale di Chiang Kham, fondato nel XII secolo dai birmani di Pagan a demarcare il confine orientale del loro impero. Nel XVII secolo ritroviamo Chiang Kham menzionata nelle cronache del regno di Lanna, dove viene annoverata come importante nodo lungo le rotte commerciali dei principati del nord. È in questa epoca che Re Lanna di Chiang Mai deportano a Chiang Kham le comunità Thai Leu forzandone la migrazione dallo Yunnan. La storia millenaria della città è oggi testimoniata dell’abitato rustico ed esotico composto da antiche abitazioni di legno a formare comunità condivise dai popoli Lanna e Thai Leu e dalla presenza di decine di antichi templi dei quali uno edificato interamente in legno ed unico nel suo genere: il Wat Nantaram. Dopo averlo visitato, si lascierà Chiang Kham per entrare nel territorio della vasta provincia di Chiang Rai salendo le alte montagne al confine con il Laos. Due catene montuose corrono parallele tra loro delimitando tra di esse uno stretto altipiano a circa 600Mt di altitudine dove molte etnie tribali hanno trovato rifugio. Tra di essi I Thai Leu ma anche gli Yao. Qui si trovano anche le graziose cascate Phu Sang che daranno l’occasione per uno stop. Pranzo in ristorante con vista cascate.
Attraversando vari villaggi tribali si salirà quindi fino a raggiungere un’area paesaggistica di grande interesse dove le montagne si innalzano formando picchi dalle bizzarre conformazioni. Una in particolare è diventata molto nota tra I locali. La sua conformazione aguzza ricorda un dito che punta il cielo, che in thai viene tradotto con “Phu Chi Fah”. Raggiunge I 1600Mt di altitudine. Si potrà salire fino alla vetta per ammirare una vasta panoramica sul Laos percorrendo un facile sentiero della lunghezza di circa 800Mt.**
Ultimo trasferimento di giornata fino a Chiang Khong, importante centro commerciale e di smistamento sul grande fiume Maekhong, sulla cui riva opposta si trova la città laotiana di Huay Xai.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento a Chiang Khong.
Totale percorrenza stradale di giornata: 220 Km ca., di cui circa 80 di alta montagna.
** Nota: il Phu Chi Fa potrebbe osservare periodi di chiusura stagionale. Nel caso proporremo in alternativa la visita alla montagna del Doi Pha Tang, a breve distanza dal Phu Chi Fa e di caratteristiche similari.
Giorno_5_(B,L,D) Tessitrici Thai Leu, arrivo all’Ahsa Farmstay, estrazione del caucciù, semina del riso, farm sauna, mercato di Mae Salong Nai, cooking class.
Colazione e check out.
Il Maekhong è uno dei grandi fiumi asiatici. Scende dall’Himalaya attraversando l’intera penisola indocinese, segnando vari confini di stato. Divide ad esempio Laos e Thailandia per oltre 500 Km.
Al mattino si percorrerà la strada rurale che costeggia il Maekhong, con panoramiche sulle montagne laotiane, fino ad un villaggio di etnia Thai Leu, dove le donne anziane ancora sono dedite all’antica e tradizionale arte della tessitura, che praticano con grandi e rudimentali telai in legno. Il ricamo Thai-Leu è considerato uno dei più pregiati nonché’ uno dei più difficili da realizzare, richiedendo un tempo di tessitura molto prolungato. La maggioranza delle donne lavora indipendentemente nelle proprie case ma per le più povere e bisognose, una sorta di consorzio locale mette a loro disposizione i telai appartenenti alla comunità e che si trovano nel locale centro di tessitura. Qui con un pò di fortuna se ne potranno ammirare in folto numero contemporaneamente al lavoro. Per le loro produzioni, le donne Thai-Leu coltivano in proprio il cotone necessario! Le piantagioni sono dislocate dietro al villaggio ed il cotone viene raccolto nel mese di novembre.
Si attraverserà quindi la provincia di Chiang Rai da est a ovest, penetrando la pianura alluvionale del fiume Maekok fino a raggiungere una nuova catena montuosa, anch’essa con funzione di confine naturale ma in questo caso con la Birmania! Ai piedi degli aspri rilievi si apre un paesaggio collinare dove si trova l’Ahsa Farmstay, un podere gestito da etnie Akha e Thai Yai. Si giungerà in tempo per il pranzo. Sistemazione nelle camere e nel pomeriggio visita del podere. Tra le coltivazioni tropicali si distingue l’albero del caucciù. I fattori locali ci mostreranno come estrarre la gomma naturale dalla corteccia. A seguire, apprendimento delle tecniche di semina del riso (abbigliamento consono fornito in loco). Si potrà provare la sauna che i locali praticano all’interno di gabbie per galli da combattimento convertiti per l’occasione!
Alle 17:00 trasferimento al vicino mercato del centro di Mae Salong Nai. È questo il momento della giornata nel quale i locali lasciano al lavoro e si recano al mercato prima di rincasare. Con un pò di fortuna sarà questa l’occasione per incontrare genti delle etnie tribali nei loro costumi tradizionali. Al mercato si acquisteranno gli ingredienti per la cena che verrà preparata assieme agli ospiti del podere. Questa cooking class sarà l’occasione per apprendere la sapienza locale nel preparare piatti speziati e deliziosi.
Cena a base delle pietanze preparate e pernottamento al farmstay.
Totale percorrenza stradale di giornata: 100 Km ca.
******Attività opzionale facoltativa boat cruise sul Maekong******
Al mattino in partenza da Chiang Khong sarà opzionalmente possibile risalire il fiume Maekong a bordo di una barca a motore ammirando le rive del Laos e della Thailandia. La navigazione si estenderà per circa 12 km (60min circa, dipendente dalla forza della corrente e regime d’acqua).
Soggetta a verifica delle normative di confine tra Thailandia e Laos ed il conseguente permesso alla navigazione e per evitare periodi di piena o di secca del fiume.
Giorno_6_(B,,) Chiang Rai Trasferimento in partenza
Colazione tribale al farmstay a base di ‘mattoncini di sticky ricè e uova nella foglia di banano grigliati, oltre a varie altre prelibatezze locali. Check-out entro le 12:00. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai in tempo utile per la partenza del volo. Termine dei servizi.
Prenotare voli in partenza dal CEI apt dopo le 10:30
HOTEL PREVISTI O SIMILARI:
Destinazione
Contatto
Hotel
Room
Chiang Mai
Aksara Heritage
Upgrade to Deluxe Room
Phayao
M2 Hotel Waterside
Standard
Chiang Khong
Chiangkhong Teak Garden
Std. Gard. View
Mae Chan
Ahsa Farmstay
Home Room
B= COLAZIONE L= PRANZO D= CENA
Consenso cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Tecnici
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, la conformità volontaria da parte del tuo Internet Service Provider o registrazioni aggiuntive da una terza parte, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono solitamente essere utilizzate per identificarti.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.