Etnia Travel Concept

ARUBA – INFO

Dove la pura sabbia bianca incontra un mare turchese: Aruba ospita alcune tra le più belle spiagge al mondo.

Dal paradiso degli sport acquatici, costellato di resort lussuosi, alle baie appartate circondate da scogliere calcaree, la stupefacente varietà delle spiagge dell’isola di Aruba offre qualcosa di speciale per tutti.

Potrete infilare i piedi nella soffice sabbia d’alabastro al sole di Eagle Beach, fare snorkeling tra incantevoli falesie, nelle acque poco fonde di Mangel Halto, oppure fuggire dalla confusione e godervi la quieta solitudine di Baby Beach. Queste sono solo alcune delle tantissime attività che si possono fare sulle spiagge dell’isola di Aruba.

Gli arubani costituiscono un mix di oltre 90 nazionalità diverse da più di 130 paesi e vivono in serena armonia. La storia di Aruba viene raccontata sui visi della gente, variegata e amichevole… Nelle opere d’arte sui muri di San Nicolas, nella patina logorata dal tempo sulle case delle cittadine costiere del sud… e nel rullo squillante dei tamburi che segnano l’inizio del festival Bonbini.

Aruba è un’isola dipendente dai Paesi Bassi, situata nel Mar dei Caraibi a 12 gradi di latitudine nord, circa 30 km a nord della penisola di Paraguaná, appartenente al Venezuela. E’ catalogata insieme a Curaçao, Bonaire e alcune isole del Venezuela tra le Antille Sottovento, vale a dire quelle isole che si caratterizzano per un clima arido rispetto al resto dei Caraibi, come è evidenziato dalla vegetazione, composta da arbusti e cactus. Le tre isole un tempo appartenenti alle Antille Olandesi (Aruba, Curaçao e Bonaire) sono a volte chiamate Isole ABC.
Aruba è un’isola pianeggiante, e a causa della scarsità di acqua piovana e di corsi d’acqua, l’acqua viene desalinizzata dal mare.

CLIMA

Il clima di Aruba è tropicale semi-arido, caldo tutto l’anno (le temperature diurne oscillano tra i 30 e i 33 gradi); l’aria è umida a causa della presenza del mare, ma il vento tempera il caldo.
Da febbraio ad agosto soffiano gli alisei di sud-est, che vengono dal Sudamerica e portano un tempo secco, mentre da ottobre a gennaio soffiano gli alisei di nord-est, che sono un po’ meno intensi e a volte possono portare delle piogge.
La costa orientale è interessata da forti correnti marine, mentre quelle occidentale e meridionale sono più riparate, e composte da litorali sabbiosi.

DOCUMENTI E VISTI
E’ necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per l’entrata nel Paese, è obbligatorio compilare una ED-card.
Per i cittadini italiani non è richiesto il visto d’ingresso. E’ necessario essere in possesso del biglietto di andata e ritorno. La durata del soggiorno prevede 90 giorni, trascorsi i quali occorre recarsi all’Immigration Office di Aruba, affinché venga apposto un timbro di proroga per il soggiorno.
Consultare la sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.

VACCINAZIONI
Le Autorità di Aruba hanno introdotto, con decorrenza 1^ marzo 2018, l’obbligo della vaccinazione contro la febbre gialla per i visitatori che provengono da 43 Paesi considerati a rischio elevato o endemico (non l’Italia). Tutti i passeggeri, anche se cittadini di Paesi terzi (quindi anche italiani), che giungano ad Aruba con voli e navi in arrivo da Paesi considerati ad elevato rischio (i Paesi dell’America Latina – ad eccezione di Argentina, Cile ed Uruguay – oltre alla metà circa dei Paesi dell’Africa Subsahariana) dovranno portare con sé durante il viaggio e mostrare all’arrivo, ove richiesto, il proprio libretto giallo, quale prova dell’avvenuta vaccinazione. In caso contrario, potranno vedersi rifiutato l’ingresso sull’isola.
Può essere consigliata l’inoculazione contro l’epatite A.
Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

COSA PORTARE IN VALIGIA

Tutto l’anno: vestiti leggeri in cotone o lino, eventualmente un impermeabile leggero per i temporali, soprattutto da ottobre a gennaio; chi è freddoloso può portare una felpa leggera per la sera.
Attrezzatura per snorkeling, sandali di plastica o scarpe tipo espadrillas per la barriera corallina.

Paradiseview Barbuda

Piccola struttura situata a 9 km dal centro città, offre 5 tende che possono ospitare da 2 a 4 persone.

Il bar ha connessione Wi-Fi gratuita disponibile e ti permetterà di essere sempre online. Per i turisti che viaggiano in auto, è disponibile un’area parcheggio gratuito. 

Preparati ad una vacanza all’insegna del divertimento, in puro stile Vivi Local!

Cocobay Antigua 4*

Welcome to Cocobay Resort Antigua, an adults only beachfront getaway.

Ampiamente conosciuto come il resort All Inclusive più romantico di Antigua, Cocobay offre l’atmosfera perfetta dell’isola per viaggi di nozze e vacanze di coppia. Il resort è composto da una colorata collezione di accoglienti cottage disposti su una collina ventilata, che si estende fino a due spiagge di sabbia bianca lambite dal turchese Mar dei Caraibi.  Le camere dispongono di numerose piscine a sfioro e terrazze, da cui si godono alcune delle più spettacolari viste dell’isola.

Goditi le creazioni culinarie dello chef e i cocktail Cocobay preparati con cura negli intimi ristoranti e bar, nel comfort della tua camera o nelle nostre postazioni di ristorazione privata in location su misura. Un’aura rinfrescante e piena di natura circonda Cocobay e la splendida posizione fronte mare, gli affascinanti cottage caraibici, il cibo favoloso e un servizio eccellente rendono il lusso a piedi nudi di Cocobay una scelta irresistibile per la tua prossima vacanza.

COCOS Hotel Antigua 4*

An All Inclusive Adults Only Antigua Resort

Benvenuti al COCOS Hotel, per una vacanza caraibica romantica e curata in ogni dettaglio.Arroccato su una collina verde lussureggiante, il COCOS Hotel consiste in una serie di cottage privati ​​circondati dal mare blu e inseriti tra due spiagge coralline sulla costa sud-occidentale dell’isola di Antigua. La sua posizione consente di godere di splendide viste sul mare da quasi tutti i punti di osservazione e di acque calme e cristalline per nuotare tutto il giorno. Ogni sera si assiste ai tramonti più spettacolari dell’isola.

Il resort viene proposto con un trattamento all-inclusive. La tariffa che paghi include TUTTO ciò che mangi o bevi con le seguenti eccezioni che comportano costi aggiuntivi:

  • cene romantiche in spiaggia, che offrono menù diversi e vengono allestite in una Cabana privata, con cameriere riservato;
  • vini dalla Carta dei Vini d’Annata;
  • aperitivi serviti su vassoi galleggianti, in camera al tramonto (disponibili solo nelle camere con piscina privata).

Come viaggiamo ad Antigua & Barbuda

Soggiorni in piccoli cottages sulla spiaggia a gestione locale

Soggiorni in grandi resort internazionali

Self drive e combinati tra le isole

STRUTTURE CONSIGLIATE

In questo sito trovate solo una piccola selezione di strutture alberghiere, ma siamo in grado di proporre la maggior parte di resorts, boutique hotels o guest houses presenti sulle isole.

ANTIGUA & BARBUDA – INFO

Antigua e Barbuda è una piccola nazione caraibica composta da due isole principali, Antigua e Barbuda, e diverse isole minori. Si trova tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico ed è una destinazione turistica popolare per turisti provenienti da tutto il mondo.

L’isola di Antigua, che è anche detta l’isola dalle 365 spiagge, è la più grande delle due isole principali e ospita la capitale St. John’s. Questa città è un vivace centro di attività, con molti negozi, ristoranti e locali notturni da godere. Le spiagge sono l’attrazione principale, tuttavia, le più famose sono Dickenson Bay, Half Moon Bay e Pigeon Point Beach.

L’isola di Barbuda è molto più tranquilla e rilassata di Antigua, ma ospita alcune delle migliori spiagge dei Caraibi. La spiaggia più famosa è quella di sabbia rosa di Coco Point.

CLIMA

Ad Antigua e Barbuda, il clima è tropicale, caldo e umido tutto l’anno, con una stagione relativamente fresca e secca da gennaio a metà aprile e una stagione calda, afosa e piovosa da metà giugno a metà novembre.
In sintesi si può dividere l’anno in due periodi: uno secco da gennaio a giugno e uno piovoso da luglio a dicembre. Il periodo più piovoso va da settembre a novembre, mentre i mesi più secchi sono febbraio e marzo.

COSA PORTARE IN VALIGIA

Da dicembre ad aprile: vestiti leggeri, eventualmente una felpa per la sera da dicembre a marzo.
Da maggio a novembre: vestiti leggerissimi, eventualmente una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali.
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina. Cappello per il sole, crema solare.

DOCUMENTI E VISTI

E’ necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua, e un biglietto aereo di andata e ritorno. Il visto d’ingresso non è richiesto per un soggiorno fino a 90 giorni.

VACCINAZIONI

Nessuna vaccinazione è richiesta. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico. Per informazioni sulle malattie presenti, consultare la sezione Situazione Sanitaria di questa Scheda.

AVVERTENZE

Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura di spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.

Sri Lanka in Bici – Tour di 7 notti

ESPLORA LO SRI LANKA IN BICICLETTA

Lo Sri Lanka è la gemma dell’Oceano Indiano. Vanta fitte foreste pluviali, infinite spiagge tropicali, altopiani mozzafiato, fauna selvatica e storia.  È possibile esplorare tutto questo durante un solo viaggio ma ogni viaggio è studiato per offrire il massimo da ogni giornata, per una esperienza attiva, locale, autentica.

HIGHLIGHTS

  • Pitawala Pathana
  • Seera Ella
  • Scalata Manigala
  • Bagno nelle cascate
  • Safari presso Wasgamuwa
  • Visita delle sette waterfalls
  • camping
  • Village trekking
  • Visita al tempio della reliquia del dente a Kandy e Cultural Show

ITINERARIO SINTETICO (HOTEL PROPOSTI O SIMILARI)

GiornoPernottamentiPastiitinerario
Giorno 1Hotel Topaz D  L BPick up all’aeroporto e trasferimento a Kandy. Visita al tempio del dente seguita da uno spettacolo culturale.
Giorno 2Sir John’s Bungalow D  L BEscursione in bicicletta da Thenneekubura. Pranzo servito lungo il percorso e visita alle cascate Bambara Kiri Ella. Possibilità di fare il bagno nella cascata e in bicicletta fino al Bungalow di Sir John
Giorno 3Sir John’s Bungalow D  L BVisita al mattino per vedere la Mini World’s End. Arrampicata sulla roccia di Manigala. Un bagno fluviale nel fiume Thelgamu Oya. Trekking nel villaggio nel pomeriggio. Cena barbecue.
Giorno 4Far Cry D  L BIn bicicletta verso il parco nazionale di Wasgamuwa. Durante il viaggio visita a Sera Ella. Pranzo al parco e pomeriggio dedicato al Safari.
Giorno 5Meemure River Camping D  L BAttraverso i villaggi fino alla Loggia della foresta di Meemure. Pranzo lungo il tragitto. Pernottamento in campeggio al Meemure Forest Lodge.
Giorno 6Meemure River Camping D  L BTrekking in Villaggio locale e escursione per vedere la cascata. Pranzo lungo il percorso.attività in canoa lungo un fiume.
Giorno 7Hotel Topaz D  L BTrasferimento a Kandy al Mahaweli Reach Hotel. Massaggio serale opzionale.
Giorno 8Partenza  BTrasferimento in hotel

B – Breakfast, L – Lunch, D – Dinner

PROGRAMMA DI VIAGGIO

GIORNO 01

 AIRPORT | KANDY (~3.5 hrs)

Benvenuti in Sri Lanka. Incontro con la vostra guida parlante italiano in Aeroporto. Trasferimento verso Kandy, visita della città e del tempio della reliquia del Dente, nel tardo pomeriggio show di danze tipiche kandyane.

Pranzo in ristorante locale.

Cena e pernottamento in hotel

 GIORNO 02

Percorso: da Thennekubura a Sir John’s Bungalow                     Distanza: 57.9km

Elevation Profile:

Altitudine iniziale: 442m     Altitudine massima: 1274m   Altitudine finale: 1076m

Prima colazione in hotel al mattino presto ed escursione in bicicletta da Thennekubura. Raggiungeremo Bambarakiri Ella Falls intorno a mezzogiorno dove potrai fare un bagno nella cascata. Pranzo in ristorante locale. In serata, ci dirigeremo al Bungalow di Sir John, dove trascorrerai le due notti che seguiranno.

Bambarakiri Ella Falls: incastonata all’interno dell’incantevole foresta pluviale di Knuckles, Bambarakiri Ella è il piccolo gioiello naturalistico di questa area. Un ponte sospeso a strapiombo sulle cascate aggiunge il tocco finale a questo scenario pittoresco.  

Cena e pernottamento in hotel

GIORNO 03

Trekking / Hiking

Il secondo giorno inizia con una prima colazione e una visita al Mini World’s End, dopo di che salirai sulla Manigala Rock. Scendendo, ti dirigerai al fiume Thelgamu Oya dove potrai fare un bagno rinfrescante. Nel pomeriggio, camminerai attraverso I villaggi vicini prima di tornare al Bungalow di Sir John per una cena barbecue. 

Situata vicino al villaggio di Pitawala, la roccia di Manigala fa parte della catena montuosa Knuckles. La vista dalla cima di questa montagna offre un meraviglioso panorama dell’intera area e del fiume Thelgamu Oya che scorre attraverso le valli. Il viaggio verso la cima che dura circa 3 ore porterà il viaggiatore attraverso alcuni dei villaggi più incontaminati e indisturbati dello Sri Lanka

Mini Worlds end: Si tratta di una sorta di scarpata situata all’estremità meridionale della catena montuosa Knuckles. Da questa posizione, si può vedere la vista panoramica della catena e alcuni dei villaggi situati nelle colline ai piedi delle montagne. Il luogo si chiama “Mini world’s end” in quanto ricorda una versione più piccola dell’originario

 “World’s end” situato nel Parco Nazionale di Horton Plains.

Pranzo in ristorante locale

Cena e pernottamento in hotel

 GIORNO 04

Percorso: da Pitawala Pathana a Wasgamuwa                               Distanza: 74.2 km

Elevation Profile:

Altitudine iniziale: 1076m     altitudine massima: 1076m   altitudine finale: 96m

Prima colazione e inizio del viaggio in bicicletta con prima tappa a Sera Ella, proseguendo per il Parco Nazionale Wasgamuwa dove verrà servito il pranzo. In serata, parteciperemo ad un Safari attraverso il Parco Nazionale Wasgamuwa, ricco di fauna selvatica naturale.

Sera Ella : Questa piccola cascata, Sera Ella, nasconde un segreto: una grotta asciutta e fresca è nascosta dietro la cortina d’acqua che scorre lungo la parete rocciosa. Può essere raggiunta, anche quando la cascata è in pieno flusso, usando i gradini nella roccia. Sera è perfetto per una gita in famiglia, per godere anche di un bagno rinfrescante!  La grotta è un posto fantastico per un pranzo al sacco e un un po’ di relax, accompagnati solo dal rombo delle acque e dall’ombra fresca della grotta.

Wasgamuwa National Park: Conosciuto per le sue popolazioni di elefanti, I suoi paesaggi al confine con gli altopiani centrali e le zone aride dello Sri Lanka, il Parco Nazionale Wasgamuwa è anche unico per la presenza di alcuni predatori di cui gli orsi sono degni di nota. In realtà, il nome del parco, Wasgamuwa deriva da “Walas – Gamuwa”, che significa la regione degli orsi.

Cena e pernottamento in hotel

GIORNO 05

percorso: da Wasgamuwa a Meemure Lodge                Distanza: 98km


Elevation Profile:

Altitudine iniziale: 92m     altitudine massima: 1251m   altitudine finale: 389m

Dopo la prima colazione, lasceremo il Parco Nazionale Wasgamuwa sulle nostre biciclette per raggiungere una delle aree più remote di tutto il paese, Meemure. Il pranzo verrà servito lungo il percorso e la sera raggiungerai il Meemure Lodge.

Meemure Village: Meemure offre agli ospiti l’opportunità di sperimentare la vita e le usanze nell’antico villaggio isolato di Meemure. Il villaggio è situato nel cuore della Knuckles Wilderness, dove la popolazione locale ha mantenuto i suoi costumi tradizionali e culturali nel rispetto più profondo della natura nella quale sono immersi. Si affidano alla foresta per sopravvivere e ricavano fino al 63% del loro reddito totale dalle risorse forestali.

Cena e pernottamento in hotel

 GIORNO 06

Mesmerizing Meemure

La giornata è dedicate al relax nello splendore rustico di uno dei villaggi più remoti dello Sri Lanka, intatto e incontaminato. Dopo colazione, potrete camminare attraverso il villaggio e fino ad una cascata. Pranzo servito lungo il tragitto. Possibilità di poter effettuare anche attività in canoa. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 07

Percorso: da Meemure a Kandy                                                             Distanza: 70km


Elevation Profile:

Altitudine iniziale: 389m     Altitudine massima: 1251m   Altitudine finale: 457m

Dopo la prima colazione torneremo a Kandy da Meemure e raggiungeremo il Mahaweli Reach Hotel nel pomeriggio. Puoi trascorrere la serata in relax e visitare il centro benessere per un massaggio rilassante. Pranzo in corso di viaggio. Cena e pernottamento in hotel

GIORNO 08

KANDY | PARTENZA (~3 hrs)

Prima colazione. In tempo utile trasferimento in Aeroporto.

Prezzi a partire da 1590.00 eur a persona. Includono:

  • Transportation during the round tour by an air-conditioned vehicle
  • All hotel accommodations as specified in the itinerary
  • Accommodation on Full Board basis
  • Lunches al local restaurants
  • Equipment for adventure activities (cycles/helmets…)
  • Adventure guide costs
  • Entrance fees of activities listed in the itineraries
  • Drinking water and refreshments
  • Service of an Italian speaking driver guide
  • All gouvernement taxes
  • First aid

ATUA ENKOP AFRICA

Luxury camps in Kenya per un safari indimenticabile.

I nostri 4 camps dispongono di poche sistemazioni, permettendoci di coccolare i nostri ospiti e di offrire loro un servizio attento in ogni minimo dettaglio.

ELEPHANT BEDROOM CAMP – SAMBURU

MARA NGENCHE SAFARI CAMP – MASAI MARA

MBWEHA CAMP – SOYSAMBU CONSERVANCY

TIPILIKWANI MARA CAMP – MASAI MARA

Ubicati in posizione strategica nei Parchi principali del Paese: Masai Mara, Samburu e Lake Nakuru, mettiamo a disposizione del cliente vari servizi oltre, naturalmente, a fotosafari di alta qualità a bordo di Auto fuoristrada aperte 4×4.

Un breve accenno delle ns attività:

Safari a piedi accompagnati da esperte guide
Aperitivo al tramonto osservando il magnifico panorama Africano

Colazione e cene private nel bush, che rimaranno un ricordo indelebile 
Area boma, luogo ideale dove sorseggiare un drink in un’atmosfera rilassata e sotto un cielo stellato africano.


Una nota particolare sul Mbweha nella Congreve Conservancy  confinante con Nakuru National Park. Il lodge dispone di luxury cottages e offre ai propri ospiti, grazie alla sua ubicazione, Game drive notturni, escursioni in mountain bike e trekking sui cammelli. Esperienze diverse da proporre per far conoscere e apprezzare pienamente il soggiorno.

La flessibilità è la nostra policy che ci permette di accontentare gli ospiti in ogni sua esigenza: cene private per i più romantici, pic nic nel bush e servizi SPA sono sempre disponibili in ogni camp di Atua Enkop Africa.

Tutti i nostri camps non sono recintati: siamo noi ad essere ospiti all’interno del loro territorio.  
Ciò nonostante la sicurezza dei clienti è assolutamente una priorità ed è garantita dalla constante presenza del personale addetto. Ma consumare la colazione o il pranzo osservando a poca distanza il maestoso elefante, come spesso succede al Elephant Bedroom Camp è un esperienza che non si può perdere!

Maldive – Info

MALDIVE… Istruzioni per l’uso!

Le Maldive sono per eccellenza il paradiso terrestre per tutti coloro i quali siano alla ricerca di un angolo silenzioso dove regna la pace tra sole, mare e acque cristalline.

La barriera corallina è presente ovunque, gli atolli sono immersi nell’Oceano Indiano, il blu delle sue acque, che diventano cristalline quando accarezzano le spiagge di sabbia bianca, nascondono un arcobaleno di colori, tra coralli e pesci variopinti. L’incanto di questo paradiso terrestre Vi lascerà a bocca aperta.

La vita durante un viaggio alle Maldive rallenta i suoi ritmi ed il corpo e lo spirito ne traggono un gran giovamento, insomma, parola d’ordine: “relax”.

CLIMA

Il clima equatoriale delle Maldive rende queste meravigliose isole visitabili soprattutto nel periodo che va da dicembre ad aprile. Le stagioni maldiviane sono due, una relativamente secca, da dicembre ad aprile ed una umida, da maggio a novembre.

Quando si parla di secco e di umido alle Maldive è praticamente indicativo, in quanto la differenza di umidità tra le due stagioni è minima.

Le condizioni climatiche in cui si trovano queste meravigliose isole sono legate ad un’umidità elevata mitigata dalle brezze marine, una temperatura dell’acqua sempre calda (dai 28° ai 34°) ed una temperatura dell’aria che varia in media dai 28° ai 32° nell’arco dell’anno.

Tutto questo contribuisce ad un continuo svilupparsi di nuvole, che possono sfociare in piogge torrenziali o dissolversi nel nulla in gran velocità.

Si possono pertanto formare degli improvvisi acquazzoni tutto l’anno. Le piogge, però, sono più rare e di breve intensità e durata nel periodo secco, meglio nei mesi tra gennaio ed aprile; mentre sono più frequenti ed intense, con venti forti, soprattutto nei mesi tra giugno ed ottobre. Le giornate di pioggia in questo periodo non durano comunque più di 4-5 giorni consecutivi, ed è possibile incontrare lunghi periodi soleggiati anche durante la stagione umida.

COSA PORTARE IN VALIGIA

Essendo il clima delle Maldive tipicamente tropicale e la temperatura praticamente costante anche la sera, l’abbigliamento deve essere incentrato su indumenti leggeri e traspiranti: t-shirt, polo, parei, bermuda e, soprattutto, costumi. Non avrete bisogno di nient’altro.

Per scrupolo portatevi anche una felpa o un golfino in cotone (utili soprattutto in aereo per l’aria condizionata), ma vedrete che difficilmente li userete una volta arrivati alle Maldive! La sabbia è bianca corallina, quindi non scotta mai, pertanto consigliamo al massimo di portare ciabatte ed infradito per i trasferimenti e le escursioni ed un paio di calzature estive per la sera se proprio non volete rinunciare a un po’ di moda.

Normalmente nei resort non è richiesto un abbigliamento elegante, ne fanno eccezione solo alcuni di categoria extralusso dove in determinati ristoranti o locali è richiesto l’abito lungo. Il sole è veramente forte, non scordate quindi un cappello e creme solari ad alta protezione (resistenti all’acqua), indispensabili per non rischiare di rovinarsi la vacanza con gravi scottature. Quasi tutti i resort praticano regolarmente disinfestazione contro le zanzare, ma è consigliabile portarsi un repellente per insetti, soprattutto se si viaggia con bambini. Tutti i resort forniscono teli mare, mentre potrebbe essere utile portare un k-way leggero in caso di pioggia.

Nel caso abbiate molte attrezzature elettroniche con batterie da ricaricare, è consigliabile portarsi un adattatore per le prese elettriche, anche se normalmente i resort ne sono sempre provvisti.

Suggeriamo, infine, di portarvi tutto il necessario per lo snorkeling; la maggior parte dei resort lo fornisce (gratuitamente o a pagamento) ma andare in acqua con la propria attrezzatura è sempre meglio.

COME COMPORTARSI

Alle Maldive, essendo un paese musulmano, è richiesto ai turisti di seguire alcune minime regole di comportamento, che devono essere tenute ben presenti durante tutto il soggiorno.

In tutto l’arcipelago sono assolutamente proibiti sia il nudismo che il topless: l’unica eccezione potrebbe essere rappresentata solo dai resort con spiaggia privata per ogni bungalow, oppure nel caso di escursioni individuali in qualche isola completamente deserta.

È inoltre richiesto alle donne, durante le visite ai villaggi locali, di coprirsi le spalle (vanno benissimo anche le normali t-shirt con le maniche corte) e le gambe almeno fino al ginocchio: in caso di escursioni il consiglio più semplice è quello di portare con sé un pareo in modo da essere sempre pronti a questa evenienza (alle Maldive se ne possono acquistare di tutti i tipi e colori).

Maggior cura va inoltre riposta nel caso di visite alle moschee di Malè o delle altre isole: in questo caso è richiesto di ben coprire braccia e gambe senza eccezione alcuna.

Per quanto riguarda l’alcool, essendo il turismo una fonte fondamentale di introito, ne è tollerato il consumo in modiche quantità; è comunque vietata l’introduzione personale, ma ogni resort e ristorante dispone ovviamente di vino e di alcolici importati di vario tipo.

Da notare anche che durante il Ramadan (il mese sacro) anche ai turisti non è permesso mangiare e bere in pubblico, divieto che vale però solo per la capitale e per le isole abitate dai maldiviani, mentre nulla cambia durante il soggiorno nelle isole turistiche.

Le mance, pur non essendo obbligatorie, sono fortemente consigliate, sia per il cameriere del ristorante sia per il personale del resort: a volte viene proposto ai turisti il versamento di un’unica regalia che verrà poi suddivisa a tutto il personale in base al proprio ruolo, ma è sempre consigliabile (se meritata, ovviamente) anche una mancia individuale a chi si è occupato della camera e del servizio al tavolo.

Per quanto riguarda le fotografie, essendo un paese musulmano è vietato scattare foto nelle moschee, ma anche nei luoghi indicati dai classici cartelli con il simbolo sbarrato da una barra rossa (ad esempio nel museo di Malè e al National Security Building).

Per quanto riguarda le persone, è buona norma chiedere il permesso prima di fotografare.

Non sono gradite le relazioni omosessuali ed è quindi richiesto anche ai turisti di confinare all’interno della propria camera ogni effusione; da tenere presente che eventuali partner maldiviani potrebbero incorrere davvero in grossi guai, in quando alle Maldive le relazioni tra persone dello stesso sesso sono illegali per legge.

VACCINAZIONI

Non è richiesta alcuna vaccinazione o profilassi obbligatoria.

Le medicine necessarie per i casi di emergenza non gravi si trovano generalmente sulle diverse isole. Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune, repellenti contro gli insetti, cerotti e creme contro le scottature. A Malè si trovano due ospedali: l’ADK ospedale privato e l’IGMH ospedale statale, entrambi dello stesso livello di pulizia ed assistenza. Sono presenti inoltre diverse cliniche private.

DOCUMENTI NECESSARI

Per l’ingresso alle Maldive è sufficiente essere in possesso di un passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data prevista di rientro.

A tutti i visitatori viene richiesto di essere in possesso di una prenotazione alberghiera e di un biglietto di ritorno. Non è richiesto alcun visto, esiste solo un visto di soggiorno (modulo d’immigrazione) che ha validità 30 giorni. Essendo un visto turistico, non consente che uno straniero trovi lavoro, insedi un’attività o eserciti una professione, per queste esigenze occorre avere un visto di natura diversa.

Il visto di soggiorno lo compilerete direttamente in aereo e vi verrà fornito dal personale di bordo; nel caso in cui ne fossero sprovvisti, lo troverete all’arrivo in aeroporto, prima del controllo passaporti. Le persone che rimangono oltre il periodo consentito, senza averne il permesso, possono essere arrestate. I visitatori in transito possono restare solo 24 ore. In caso di ritardi si dovrà modificare il permesso.

MONETA

La moneta locale è la Rufiyaa maldiviana (MRF), pari a circa € 0,08 ma vengono generalmente utilizzati dollari USA.

Il cambio $ MRF è fisso: 1$ = 12,75MRF.

Tutti i villaggi accettano le principali carte di credito per i pagamenti, eccetto la Diners.

FUSO ORARIO

Con l’ora solare italiana in vigore + 4 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 3 ore. Tuttavia alcune isole adottano un fuso orario differente rispetto al resto dell’arcipelago, per sfruttare al meglio le ore di sole.

Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volts.

Normalmente le prese di corrente sono a lamelle piatte, ma nelle camere ci sono sempre gli adattatori che eventualmente si possono richiedere alla reception del villaggio.