1°giorno: Pechino (D) All’arrivo in aeroporto capitale di Pechino, incontro con l’autista (senza guida) e trasferimento in albergo. (CHECK-IN PREVISTO DOPO LE ORE 14). Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario. Pranzo libero e Cena a buffet internazionale in hotel. Pernottamento in Beijing Xinqiao hotel 4* in posizione centrale vicino alla piazza Tian’an men.
2°giorno: Pechino (B,L,D) Prima colazione in albergo, incontro con la guida parlante italiano e visita di Piazza Tian an men, , e della Città Proibita , fulcro della citta’, che fu dominio esclusivo della corte imperiale. Pranzo cinese in ristorante locale. Trasferimento e visita al Palazzo d’Estate, residenza estiva dell’imperatore, che copre 290 ettari ed ospita il magnifico Lago Kunming e la Collina della Longevita’. Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante nell’hotel. Pernottamento in hotel.
3°giorno: Pechino (B, L,-) Dopo la prima colazione, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento per la visita alla Grande Muraglia di Badaling* (75km,1.5ore in auto, cable car non incluso), simbolo della Cina che si estende per piu’ di 6.000 chilometri di lunghezza. Rientro in città, Pranzo presso il ristorante “xiabuxiabu- aperto dalle 10:00 alle 21:00” per mangiare (huo guo) l’hot pot (pentola bollente). Si tratta di un piccolo pentolone che si porta ad ebollizione (tramite diversi fuochi riposti nel tavolo stesso) mentre si ordinano le pietanze rigorosamente crude che cucineremo personalmente nel pentolone. Il brodo si può avere in due varianti: quella piccante (famoso quello Sichuanese) e quella non piccante. Le pietanze che si possono cucinare sono molteplici, tutto può finire in pentola. Dalla carne al tofu; funghi, molluschi , pesce o le verdure in foglia. A fine trasferimento in città vecchia. passeggiata nel centro storico di Pechino tra i tradizionali hutong, dove trova la Torre del Tamburo ( no entrata, solo vista da fuori) e la Torre della Campana ( no entrata, solo vista da fuori), vicoli del centro storico di Pechino caratterizzati dalle case basse di mattoni grigi con cortile quadrato interno chiamato siheyuan. Al fine trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
4°giorno: Pechino /Datong (B, -, D) in treno veloce REF: G2535 (13:00/15:01) in seconda classe. Dopo la prima colazione, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento per la visita del Tempio del Cielo, considerato il più ammirevole esempio di architettura classica cinese. A fine visita trasferimento alla stazione di Beijing Nord, treno veloce per Datong. Pranzo libero. All’arrivo, incontro con la guida locale parlante inglese e trasferimento in hotel check in. Nel tardo pomeriggio city tour semplice visita del muro dei nove draghi, Mura Antiche* Cena in ristorante locale. Pernottamento in Datong Howard Johnson Jindi Plaza 5* in posizione centrale
5°giorno: Datong-Pingyao Ancient town (B,L,-) Treno express in seconda classe REF: D5371 (16:39/20:08) Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale parlante inglese, trasferimento per le grotte di Yuangang (20km, 30 minuti circa).Visita delle Grotte di Yungang * , uno dei migliori esempi di architettura scavata nella roccia e dei tre più famosi sistemi di grotte della Cina. Pranzo in ristorante locale. A fine trasferimento per la stazione, treno veloce per Pingyao. All’arrivo, incontro con l’autista (senza guida)e trasferimento al parcheggio fuori le mura della citta’ per il noleggio delle battery car (dentro le mura della citta’ vecchia non sono ammessi veicoli privati). Trasferimento in hotel e check in. Cena libera. Pernottamento in Pingyao Yunjingcheng hotel 5* il migliore in citta’ vecchia in posizione.
6°giorno: Pingyao Ancient town (B,-,D) Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale parlante inglese visita guidata della Città Vecchia*, il tesoro dell’architettura Ming e Qing, Durante l’epoca Ming era un centro finanziario di grandissima importanza, con palazzi lussuosi di banchieri. Pranzo libero. Cena speciale-Pasta tradizionale dello Shanxi. Pernottamento in hotel.
7°giorno: Pingyao Ancient town /Xi’an (B, -,D ) in treno veloce REF: D2505 (08:40/11:49) in seconda classe. Dopo la prima colazione, incontro con l’autista (senza guida), trasferimento per la stazione. Treno express per Xi’an, all’arrivo alla stazione di Xi’an, incontro con la nuova guida locale parlante italiano e l’autista. Pranzo libero. Pomeriggio visita della Pagoda della grande Oca Selvatica. Poi visita al museo di storia dello Shaanxi, include: i murales della tomba Tang*** sono una collezione unica e preziosa del Museo di Storia dello Shaanxi, con quasi 600 squisiti murales provenienti da oltre 20 tombe Tang che coprono oltre 1000 metri quadrati. Tra questi, 5 pezzi (gruppi) e 18 pezzi sono stati designati come tesori nazionali dallo Stato, e 69 pezzi (gruppi) e 82 pezzi sono stati designati come prodotti di prima classe. I murales della tomba Tang raffigurano le norme dell’etichetta, i costumi viventi, le caratteristiche dell’abbigliamento, i metodi di intrattenimento e gli stili architettonici dell’epoca con stili architettonici unici, figure semplici e realistiche, manufatti distintivi, paesaggi semplici e vivaci, animali e piante vividi. Essi sono materiali di immagine importanti per lo studio della vita sociale, in particolare la vita nobile e la ricerca spirituale della dinastia Tang. Allo stesso tempo, i murales della tomba Tang sono estremamente fragili e richiedono condizioni di conservazione elevate. Al fine di proteggere e utilizzare bene i murales della tomba Tang, abbiamo deciso di costruire un museo murale della tomba Tang che integra protezione, ricerca e visualizzazione. A fine visita, cena in ristorante locale. Trasferimento in hotel check in. Pernottamento in Xi’an Titan Times Hotel 4* Superior
8°giorno: Xian (B, L, D) Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento per la visita all’Esercito di Terracotta* (45km, 1 ora in auto) composto da piu’ di 8.000 statue di pietra di guerrieri con corazze ed armi di guardia alla tomba dell’Imperatore Qing Shi Huang Di. Pranzo in ristorante locale. Al rientro in città vecchia, passeggiata nel quartiere musulmano. Cena speciale di Jiaozi (ravioli cinesi) tipici della cucina di Xian in ristorante locale. Dopo cena trasferimento in albergo. pernottamento in hotel.
9°giorno: Xian/Shanghai (B,-,D) in aereo. Dopo la prima colazione, incontro con l’autista (senza guida)e trasferimento all’aeroporto (40km, 45 minuti in auto), volo per Shanghai. Pranzo libero. All’arrivo a Shanghai incontro con la nuova guida locale parlante italiano e trasferimento in hotel (50km, 1 ora in auto). Nel pomeriggio city tour, trasferimento a Lujiazui dal quale si potra’ ammirare lo skyline di Shanghai (il grattacielo non incluso). si potra’ fare una passeggiata per la Nanjing Road famoso centro commerciale della città, e l’adiacente Bund rinomato passeggio a ridosso del fiume Huang Pu. Cena speciale in ristorante locale. A fine trasferimento in hotel. Pernottamento in Shanghai Park hotel 4* al bund in posizione centrale.
10°giorno: Shanghai (B, L,-) Dopo la prima colazione incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento per la visita dei Giardini del Mandarino Yu, costruiti nella seconda meta’ del 1500, poi distrutti durante la Guerra dell’Oppio e debitamente restaurati in epoca Ming. e passeggiata nei quartieri coloniali. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita del Museo di Shanghai, che accoglie oltre 120.000 pezzi tra bronzi, ceramiche, opere calligrafiche, dipinti, suppellettili in giada, monete e molti altri. A fine visita trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
11°giorno: Shanghai / Italia (B) in aereo Dopo la prima colazione incontro con l’autista (senza guida) trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
*FINE DEI NOSTRI SERVIZI*
HOTEL PREVISTI:
Beijing Xinqiao hotel 4* in posizione centrale vicino alla piazza Tian’an men. Deluxe room in main building
Datong Howard Johnson Jindi Plaza 5* in posizione centrale Deluxe room.
Pingyao Yunjingcheng hotel 5* il migliore in citta’ vecchia in posizione centrale. Traditional folk kang bed.
Xi’an Titan Times Hotel 4* Superior Standard suite
Shanghai Park hotel 4* al bund in posizione centrale. Superior room
Modifiche degli hotel: Può succedere che gli alberghi verranno sostituiti da un altro albergo della stessa categoria a cause di mancanza di disponibilità di camere al momento della conferma o nel caso in cui nello stesso periodo ci fossero attività del governo o congressi di grande dimensioni. Comunicheremo le eventuali modifiche non appena possibile.
Il programma include i seguenti servizi:
Sistemazione in stanze standard doppie in B&B per 10 notti in alberghi (3 notti a Pechino, 1 notte a Datong, 2 notti a Pingyao, 2 notti a Xi’an, 2 notti a Shanghai) come indicato da programma;
Mezzo privato a disposizione come da programma;
Guida locale parlante italiano a disposizione come da programma a Pechino, Xian, Shanghai; Guida locale parlante inglese a disposizione come da programma a Datong e Pingyao;
Biglietti d’entrata come da programma con remarks*;
Biglietto Battery Car dal parcheggio al centro citta’ e V.V a Pingyao;
Pasti come da programma (B=colazione, L=pranzo, D=cena); 5 pranzi, 7 cene, incluso 1 bicchiere di soft drink (aqua minerale, coca cola o sprite) per persona durante ogni pasto menzionato;
Pasti per guida e autista;
Treno Beijing-Datong, Datong-Pingyao, Pingyao-Xi’an con biglietti in seconda classe; N.B. gli orari sono indicativi, possono variare in base al mese, ma non subiscono grossi cambiamenti.
Voli interni di linea Xian -Shanghai in classe economica incluse tasse aeroportuali, come indicato da programma;
02 bottiglie dell’acqua minerale locale per persona al giorno
Contatto di emergenza in CINA 24HRS.
Il programma non include i seguenti servizi:
Mance per le guide, autisti; EURO 80 a persona.
Supplemento Shanghai hotel per la Festa di Capodanno (30 Dicembre 2023- 01 Gennaio 2024) USD 24/PAX in stanza doppia (tot 2 notti)
Pasti non inclusi nel programma;
Spese personali;
Accompagnatore;
Voli intercontinentali e relative tasse aeroportuali;
Assicurazioni varie;
Visto d’entrata per la Cina;
Tutto quanto non esplicitamente incluso nella voce “il pacchetto include i seguenti servizi”.
Giorno 1 : Algeri Arrivo ad Algeri, trasferimento all’Ibis Hotel (o similar). Pernottamento all’Ibis Hotel (o similare)
Giorno 2 : Algeri Dopo colazione, trasferimento al Museo Nazionale di Antichità e Arte Islamica, pranzo, tour della città inclusa la Kasbah di Algeri, la Cattedrale Coloniale di Notre Dame d’Afrique, cena, trasferimento all’Hotel Ibis (o similar). Pernottamento all’Ibis Hotel (o similare).
Giorno 3 : Algeri – Cherchell – Tipaza Dopo colazione, partenza di prima mattina da Algeri alla Tomba del Cristiano (70km, 1h30), trasferimento a Cherchell (45km, 1h), visita del Museo Archeologico di Cherchell, trasferimento direttamente al porto da Tipaza, pranzo, visita delle Rovine romane e museo, rientro ad Algeri, cena. Pernottamento all’Ibis Hotel (o similare).
Giorno 4 : Algeri – Sétif Partenza da Algeri la mattina presto, (circa 300 km), pranzo – in un ristorante popolare, visita del Museo Archeologico di Sétif e della città romana di Djémila, trasferimento all’Hotel Best Western Plus, cena . Pernottamento Hotel Best Western Plus.
Giorno 5 : Setif – Batna – Timgad (150 km) Dopo colazione, partenza per Batna, tour della città, pranzo, partenza per Timgad, sosta al campo militare romano di Lambaesis e al suo museo, proseguimento per Timgad, check in Hotel Trajan, visita del sito archeologico di Timgad e del suo museo, cena e pernottamento al Trajan Hotel.
Giorno 6 : Timgad – Ghoufi – Biskra – El Kantara Partenza in prima mattinata per i Balconi di Ghoufi (95km, 2h), pranzo, proseguimento per Biskra (55 km), visita della moschea Sidi Okba, costruita intorno al Governatore Okba Ibn Nafaa, che guidò la conquista musulmana del Maghreb dal 670, proseguimento per le gole di El Kantara, ritorno a Timgad. Cena e pernottamento Hotel Trajan.
Giorno 7 : Timgad – Costantino – Tiddis Dopo colazione partenza per Costantino, sosta alla Tomba di Medghassen, proseguimento per Costantino, tour della città con 6 ponti, rovine dell’Acquedotto Romano Antoniano, visita alla Grande Moschea e alla Casbah, visita al Palazzo Ottomano del XIX secolo a cura di Ahmed Bey, visita al museo Cirta, pranzo, trasferimento da Constantine a Tiddis (34 km), visita al sito archeologico di Tiddis (Castellum Tidditanorum), trasferimento dall’aeroporto di Constantine volo Constantine – Ghardaïa (opera alle 20:30), arrivo a Ghardaïa ( 21:35), trasferimento guest house Tajami, cena. Pernottamento pensione Tajami (o similare).
Giorno 8 : Ghardaïa (Beni Isguen, Bou Noura, El Ateuf) Dopo olazione, visita Beni Isguen e Ghardaïa, poi tour a piedi di El Atteuf, pranzo, ritorno a Ghardaïa per visitare il souq, cena di gruppo. Pernottamento in pensione Tajami (o similare).
Giorno 9 : Ghardaïa Dopo colazione, visita a Beni Isguen e Malika (tour a piedi), pranzo, visita della premiata “nuova città” progettata da un architetto algerino ibadita, cena di gruppo presso la guest house Tajami. Pernottamento pensione Tajami (o similare).
Giorno 10 : Ghardaïa – Algeri Dopo colazione, partenza la mattina presto per l’aeroporto di Ghardaïa (08:15 – 09:45), trasferimento all’Ibis Hotel (o similare), tempo libero, cena. Pernottamento all’Ibis Hotel (o similare).
Giorno 11 : Algeri Partenza per l’aeroporto internazionale di Algeri, check-in. Fine dei nostri servizi.
Giorno 1: Algeri Accoglienza aeroportuale; trasferimento all’hotel Ibis (o similare). Cena e pernottamento all’hotel Ibis (o similare).
Giorno 2 : Algeri – Djanet Trasferimento in aeroporto per il volo Djanet. Benvenuto all’arrivo. – Giro della città – Cena e pernottamento presso l’alloggio Tadrart.
Giorno 3 : Djanet – Essendilene Situato a 90 km a nord di Djanet; è un sito per eccellenza; testimone di un clima mediterraneo; contiene specie endemiche (fauna e flora). Essendilene; ci informa sullo stato del Sahara prima della desertificazione e ci permette di comprendere ed identificare la storia della regione e delle varie civiltà preistoriche le cui tracce sono rimaste intatte. Perfettamente riparato dalla roccia; il ponte d’acqua è ancora presente anche dopo anni di siccità; Cena e pernottamento in bivacco all’uscita dell’uadi Essendilene; vicino alle dune di Erg Edmer.
Giorno 4 : Djanet -Tikoubaouine Tikoubaouine plurale di Takouba che significa “spada” rappresentativa del sito naturale e culturale del Tassili N’ajjer; costituita da formazioni geologiche antichissime che si spingono fino al Precambriano; cioè, l’inizio stesso della formazione della terra. È una regione intermedia tra gli spazi delle dune ed il famoso altopiano di Meddak. Seguiremo la strada asfaltata tra le scogliere blu di Timghas a est e le alte dune di Erg Edmer a ovest; poi in un vero e proprio labirinto di rocce in equilibrio; scopriamo TIKOUBAOUINE. Troveremo alberi formati naturalmente dall’erosione e condizioni climatiche estreme, nonché alcune pitture rupestri. Notte in bivacco.
Giorno 5 : Djanet Dopo l’abbondante colazione; partenza per i Canyon di Oued INDJAREN; Le sue scogliere scolpite dall’erosione ospitano numerosi affreschi e incisioni rupestri: elefanti; giraffe; bestiame. Scoperta di siti di pitture e incisioni rupestri durante l’attraversamento del canyon dalla sua riva sinistra. Cena e pernottamento all’alloggio Tadrart.
Giorno 6 : Djanet – Algeri Arrivo ad Algeri, trasferimento Hotel Ibis (o similare), tempo libero, cena. Pernottamento in hotel Ibis (o similare).
Giorno 7 : Algeri Dopo colazione, trasferimento al Museo Nazionale di Antichità e Arte Islamica (1,5 km/15 minuti), pranzo, tour della città inclusa la Kasbah di Algeri, la Cattedrale coloniale de Notre Dame d’Afrique, trasferimento in hotel, cena. Pernottamento in hotel Ibis (o similare).
Giorno 8: Algeri – Tipaza – Cherchell Dopo colazione, partenza di prima mattina da Algeri per la Tomba della Cristiana (70km, 1h30), trasferimento a Cherchell (45km, 1h), visita del museo archeologico di Cherchell, trasferimento direttamente al porto di Tipaza, pranzo, visita delle rovine romane ed il museo, ritorno ad Algeri, cena. Notte all’hotel Ibis (o similare).
Giorno 9 : Algeri – Sétif – Timgad Partenza da Algeri la mattina presto, partenza verso Sétif (circa 300 km), Pranzo – in un ristorante popolare, visita del Museo Archeologico di Sétif e della città romana di Djémila, direzione Timgad ( 150 km) cena e pernottamento all’Hotel Trajan.
Giorno 10 : Timgad – Constantine 118 km Dopo colazione, visita del sito archeologico di Timgad e del suo museo, pranzo, partenza per Constantine, passando per l’accampamento militare romano di Lambaesis, la tomba di Medghassen, trasferimento in hotel Protea (o similare), cena. Notte Hotel Protea (o similare).
Giorno 11 : Costantino Dopo colazione, tour della città di Costantino con 6 ponti, rovine dell’acquedotto romano Antoniano, visita alla Grande Moschea e Casbah, visita al palazzo ottomano del XIX secolo di Ahmed Bey, pranzo, visita al museo Cirta, cena. Notte Hotel Protea (o similar).
Giorno 12: Constantine – Tiddis (24 km) – Algeri Dopo colazione, partenza per il sito archeologico di Tiddis (Castellum Tidditanorum), visita del sito, pranzo, partenza per Algeri (390 km) (in autostrada), tempo libero. Cena e pernottamento.
Giorno 13 : Algeri Partenza per l’aeroporto internazionale di Algeri, check-in. Fine dei nostri servizi.
Arrivo in volo di itinerario all’aeroporto internazionale “Velasco Astete” di Cusco, trasferimento e sistemazione in albergo. Pomeriggio dedicato alla visita pedonale del centro storico (ingressi alla Cattedrale e Convento di Santo Domingo/complesso archeologico di Coricancha compresi) e trasferimento alle rovine vicine di Sacsayhuaman, Qenqo, Puca Pucara e Tambomachay (servizio condiviso, guida spagnolo/inglese). Pernottamento.
2º giorno | Cusco / Valle Sacra (2.846 mslm) / Aguas Calientes (2.060 mslm) (B) (L)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita del mercato e sito archeologico di Pisaq e il paese e complesso di Ollantaytambo nella Valle Sacra, pranzo incluso (servizio condiviso, guida parlante spagnolo/inglese). Dopo le visite, drop-off in Ollantaytambo e tempo a disposizione. In tempo utile, trasferimento pedonale alla stazione di Ollantaytambo per prendere il treno verso il paese di Aguas Calientes (circa 1.30 ore, soggetto a disponibilità). All’arrivo, prelevazione dal personale dell’hotel e accompagnamento in hotel per il check-in. Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Nella mattina, in orario prenotato, incontro con la guida per prendere il pullman colletivo (30 minuti) fino al sito archeologico di Machu Picchu Picchu (servicio condiviso, guida parlante spagnolo/inglese). Dopo la visita, la guida locale finisce i suoi servizi e si prende il pullman collettivo per scendere ad Aguas Calientes. Nel pomeriggio, si prende il treno verso Ollantaytambo (circa 1.30 ore, soggetto a disponibilità). Arrivo e trasferimento verso Cusco (circa 2 ore) (servizio privato, autista parlante spagnolo). Pernottamento.
Il biglietto di treno, consente solo il trasporto dei Clienti e loro bagagli a mano (01 borsa o zaino) di peso non superiore a 5kg/11lb e una dimensione massima di 62 pollici lineari / 157 centimetri (lunghezza + larghezza + altezza), nelle carrozze destinate per questo scopo. Il bagaglio rimarrà custodito nell’hotel di Cusco.
4º giorno | Partenza da Cusco (B)
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto.
FINE DEI SERVIZI
LEGENDA:
(B) = Prima colazione
(BL) = Box lunch
(L) = Pranzo
(D) = Cena
ALBERGHI (Soggetti a disponibilità e conferma)
CITTÀ
ECONOMICO
STANDARD
SUPERIORE
Cusco
Hacienda 3*
Xima Exclusive 4*
Casa Andina Premium 5*
Aguas Calientes
Hatun Inti Classic 3*
Casa Andina Standard 3*
El Mapi by Inkaterra 4*
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Tutti i trasferimenti in arrivo o in partenza da ogni località, con assistenza di personale parlante spagnolo/inglese.
Servizi come descritti, con guide parlanti italiano o spagnolo/inglese.
Tutti gli ingressi ai siti menzionati.
Escursione a Machu Picchu con treno Expedition (in base a disponibilità).
Machu Picchu (circuito 1 o 2).
Trasferimenti via terra in comodi e confortevoli mezzi di trasporto turistico.
Alimentazione come indicata nel programma.
Pernottamenti negli alberghi suggeriti o simili (soggetti a conferma), prima colazione inclusa.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Early check-in / late check-out.
Voli interni (indicativamente USD 220 per persona per volo).
Bevande durante i pasti.
Alimentazione ed escursioni non espressamente indicate.
Mance a facchini, guide, autisti e nei ristoranti.
Extra: bar, lavanderia, telefono, ecc.
Assicurazione personale.
Machu Picchu: Montagna Huayna Picchu (circuito 4) o Montagna Machu Picchu (circuito 3). Supplemento USD 16 (circuito 3 o 4 sostituirà al circuito 1 o 2).
MACHU PICCHU
La disponibilità di biglietti d’ingresso al sito archeologico è limitata e tende ad esaurirsi rapidamente. Per l’alta stagione, da aprile a novembre, è preferibile acquistare i biglietti d’ingresso con il maggior anticipo possibile, e una volta acquistati non sono rimborsabili.
Il sito archeologico è aperto dalle 6am alle 5pm.
Le visite guidate hanno una durata media di 2 ore e la permanenza massima nel monumento è di 4 ore.
Con l’obiettivo di preservare questa meraviglia dell’umanità, le autorità hanno creato i seguenti circuiti per visitare Machu Picchu:
Circuito 1: Machu Picchu, solo cittadella (2 ore)
Questo percorso vi porterà attraverso la parte superiore e inferiore del sito archeologico. Avrete la possibilità di vedere costruzioni come il fossato asciutto, il Tempio del Sole, il campo di blocchi di granito, le piscine riflettenti, la Piazza Pisonay e la riserva archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
Circuito 2: Machu Picchu, solo cittadella (3 ore)
Si tratta di una versione simile all’itinerario precedente, ma con molte più cose da vedere. Oltre ai siti citati nell’itinerario 1, si potranno vedere la Piazza del Tempio, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie, le Qolcas Orientali, la Piramide Intiwatana (dalle 7am alle 10am) e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
La prima tappa prevede la salita alla montagna di Machu Picchu, che dura circa due ore. Lì avrete la possibilità di scattare delle foto. Durante la discesa, potrete scattare la classica foto che probabilmente avete visto ovunque. Per concludere il percorso, dovrete uscire e poi rientrare per la parte bassa. Le attrazioni di questo percorso comprendono: le Qolcas, la Zona Agricola, il Canale dell’Acqua, il Fossato Secco, il Complesso del Tempio del Sole, la Casa del Complesso Inca, le Fontane d’Acqua, il Complesso degli Specchi d’Acqua, la Piazza Pisonay e la Riserva Archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am
Inizierete il percorso nella parte inferiore del complesso, nota come “settore urbano”. Qui avrete la possibilità di visitare le attrazioni dell’itinerario 3, oltre alle Qolcas orientali, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am
In questo percorso, inizierete dalla parte inferiore del sito prima di salire fino alla cima di Huchuy Picchu, situata accanto a Huayna Picchu. Come il biglietto per Huayna Pichu, anche quello per Huchuy Picchu comprende lo stesso percorso e lo stesso check-point. Ricordiamo che nessuno dei due percorsi comprende la famosa angolazione da cui si può scattare la classica foto della cittadella, anche se sarà possibile ottenere scatti dalle due montagne.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 10am alle 11am. Luego alle la Montaña de 11am alle 12pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 11am alle 12pm. Luego alle la Montaña de 12pm alle 1pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 12pm alle 1pm. Luego alle la Montaña de 1pm alle 2pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 1pm alle 2pm. Luego alle la Montaña de 2am alle 3pm
IMPORTANTE: Daremo la priorità ai circuiti 1 o 2, perché queste opzioni sono consigliate a chi visita Machu Picchu per la prima volta. Se non troviamo disponibilità, procederemo con gli altri circuiti (3 o 4).
NOTA BENE: nei mesi d’alta stagione: luglio e agosto. Le guide private in italiano NON sono garantite. Quindi l’organizzazione potrebbe il alcune escursioni mettere insieme ad altri passeggeri italiani per garantire la guida in italiano.
Partenze da aprile a dicembre. Giorni di partenze : venerdí.
Da minimo 10 pax, tour escort parlante italiano accompagnante durante TUTTO IL VIAGGIO.
Alberghi di buona categoria standard 3*** e superiore 4****.
Massima assistenza, personale parlante italiano e servizio di qualità.
Viaggiare in Perú é un’esperienza unica, magica ed irripetibile . Terra dei mille colori, delle civiltá piú antiche, degli splendidi paesaggi, del cibo piú gustoso di tutta l’America, sempre a braccia aperte per ricevere i suoi ospiti e con la certezza di lasciare stupiti tutti coloro che la visitano. Il Perú Vi aspetta con questo itinerario fatto con cura per mani italiani per italiani.
PROGRAMMA
1º giorno : Venerdí | Arrivo a Lima (100 mslm)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima. Incontro col nostro personale per il trasferimento e sistemazione in albergo (assistenza parlante italiano). Pernottamento.
Orario del check-in : 15.00 ore
Per coloro che arrivano nella mattina :
Possibilità di trovare la camera subito a disposizione ed includere la prima colazione in albergo. Supplemento USD 41.00 per pax
Nel pomeriggio possibilitá di visitare il romantico e bohemian quartiere di Barranco con il Museo Pedro de Osma, considerata la collezione d’arte vicereame piú importante del Perú (servizio privato, guida italiano), supplemento min 2 USD 74.00 per pax
Nel pomeriggio possibilità di visitare il sito archeologico di Pachacamac, a 31km da Lima, é considerato uno dei più importanti della costa peruviana (servizio privato, guida italiano), supplemento min 2 USD 110.00 per pax
2º giorno : Sabato | Lima / Cusco (3.400 mslm) (B)
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita panoramica del quartiere moderno di Miraflores, delcentro storico di Lima di bella architettura coloniale, con la piazza principale “Plaza Mayor” dove si trovano il Palazzo del Governo, la Cattedrale e il Comune di Lima e del Museo Larco-Tesori dell’antico Perú (ingresso al Convento di San Francisco con catacombe e museo Larco inclusi / guida parlante italiano). Dopo le visite, trasferimento in aeroporto per prendere il volo di linea verso Cusco. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo.
Minimo 2/4 passeggeri : Trasferimento all’aeroporto di Lima con autista in spagnolo
Miraflores include il Parco dell’Amore con vista panoramica sull’oceano Pacifico. Il centro storico include la Piazza d’Armi, attualmente Piazza Maggiore, in centro città, progettata e costruita da Francisco Piazarro. In questa piazza c’é la
Cattedrale, fondata il 18 gennaio 1535, la quale ha sofferto molteplici trasformazioni causate dai terremoti degli anni 1609 e 1746 ; comunque conserva ancora la sua originale maestuosità.
Formano parte della piazza Maggiore anche, l’antico Palazzo de los Virreyes, occupato adesso dal Palazzo di Governo (distrutto tre volte da cataclismi e incendi), il Palazzo Arzobispale, che forma insieme alla Cattedrale una facciata barrocca, ed il Palazzo Municipale decorato da bellissimi balconi coloniali tagliati in legno.
Dalla Piazza Maggiore si continua al Convento di San Francisco (San Francesco), il complesso architettonico più importante e meraviglioso della città, la quale costruzione ebbe inizio nell’anno 1542. In questo luogo si visiterà la chiesa di Clausura, le catacombe e il museo di Arte Religiosa.
Il Museo Larco é la maggiore collezione di ceramica precolombina del paese. Abbondano resti archeologici delle culture del nord : Vicus, Mochica (Mocica) e Chimú (Cimù). Tra le 50.000 pezzi che mette in mostra ci sono mummie, manti, pezzi d’oro e si distingue un’importante e unica sala dove si esibiscono ceramiche erotiche con motivi che rappresentano le abitudini sessuali degli antichi peruviani.
3º giorno : Domenica | Cusco / Valle Sacra (2.800 mslm) / Ollanta / Machu Picchu Pueblo (2.000 mslm) (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante nella Valle Sacra.
Giornata dedicata a visitare il mercato domenicale di Chinchero, le saline di Maras, il sito archeologico di Moray e il paese/sito archeologico di Ollantaytambonella Valle Sacra degl’Incas (guida parlante italiano). In tempo utile trasferimento alla stazione di Ollanta per prendere il treno verso il paese di Machu Picchu Pueblo (circa 1 ora 30 minuti). Arrivo, trasferimento pedonale e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Min 2/4 passeggeri : Senza la guida a bordo del treno .
Min 5/+ passeggeri : Con la guida a bordo del treno.
Chinchero a 3672 mslm (paese degli arcobaleni in quechua) è orgoglioso di avere il mercato inca più genuino della regione. Tutte le domeniche, nella sua amplia Piazza d’Armi, circondata da un’importante muro inca di due metri d’altezza, e adornata con dieci piccole grotte a forma trapezzoidale, si organizza un mercato agricola dove si commercializza unicamente con il baratto (scambio di cose). È ammirabile il colore dei vestiti dei contadini delle diverse comunità. Non può mancare la visita alla chiesa coloniale, costruita sulle rovine di un antico palazzo Inca.
Salineras di Maras o miniera di sale degli Incas. Dalla montagna che la circonda nasce una sorgente d’acqua tiepida con un alto contenuto di sale, che gli Incas canalizzavano e distribuivano in pozzi a modo di terrazzi o piscina. Quando l’acqua evaporava rimaneva una crosta di sale, che estraevano periodicamente per il propio consumo. Oggigiorno il posto possiede più di 5000 pozzi che sono commercializzati dalla gente delle comunità del luogo.
Moray, antico laboratorio agricola, formato da terrazzi e marciapiedi in forma circolare, usato dagli Incas per sperimentare e curare le piante che poi seminavano in un altro luogo dell’impero.
La fortezza di Ollantaytambo, si trova al nord del paese che ha lo stesso nome, arrampicata sulle rampe di una collina, è una delle più importanti mostre di architettura militare degli Incas. Tutto il complesso è formato da templi, palazzi, gallerie funerarie, mausolei, caserme per il soggiorno dei soldati, recinti religiosi, trincee, magazzino di armi e vivande. Risaltano le sue mura, gallerie, camere funebri, il grande Adoratorio Centrale, costruzione religiosa formata da enormi monoliti, i marciapiedi di accesso, le terrazze agricole, i ricordi dell’antico paese e i bagni della gnusta. Grazie alla sua ubicazionestrategica, che domina gran parte della regione, è stata definita come la fortezza o città fortificata.
Nella mattina (orario soggetto alla disponibilitá del turno d’ingresso) incontro con la guida per il trasferimento in pullman collettivo, ingresso e visita al sito archeologico di Machu Picchu (guida parlante italiano per circa 2 ore di visita guidata). Dopo la visita rientro al paese in pullman collettivo e trasferimento pedonale alla stazione per prendere il treno verso la stazione di Poroy (circa 3 ore 30 minuti). Arrivo, trasferimento (30 minuti) e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Il bigliettodi trenoconsente soloil trasporto deiClienti elorobagagli a mano(01 borsa o zaino) di pesonon superiore a5kg/11lbeuna dimensione massimadi62pollici lineari/157 centimetri(lunghezza+larghezza + altezza), nelle carrozze destinate per questo scopo. Il bagaglio deve rimanere custodito nell’hotel di Cusco.
Min 2/4 passeggeri : Trasferimento Poroy/Cusco senza guida.
Per le partenzedi aprile il rientro sará alla stazione di Ollantaytambo anziché Poroy.
Machu Picchu (montagna vecchia in quechua) si trova a 112,5 Km. al nord del Cusco. La scoperta scentifica la fece, nel 1911, il Dr. Hiram Bingham, durante il suo secondo viaggio in Perù. È ubicato sul margine sinistro del fiume Urubamba, a 3000 mslm Il viaggio in treno dal Cusco dura all’incirca tre ore e mezzo. L’ultima parte del percorso si fa in un pulmino, che, dopo aver fatto 8 Km. di strada a curve, adesso asfaltata, si arriva alla stessa porta d’ingresso delle rovine. Muri che arrivano fino a 5 metri di altezza proteggono le unità e settori del complesso, dei quali fanno parte Wayna Picchu, il Tempio della Luna, il Intipunku, il Ponte levatoio, il Settoreagricola e il Settore urbano. Dentro a questi settori distaccano il Tempio delle tre finestre, il Tempio Sacro o tempio del Sole, la Tomba Reale o mausoleo, l’orologio solare o Intihuatana e i carceri. Il cimitero, che si trova sulle terrazza nella parte est, era riguardato dalla casa Ayacamayoc o “custode dei morti”. Durante gli scavi sono stati ritrovati 135 cadaveri, 109 dei quali appartenevano al sesso femminile. Motivo per il quale i conquistatori non ebbero conoscenza della loro esistenza, il complesso molto ben conservato e non ha sofferto maggiori distruzioni che quella della sua sciupatura naturale.
5º giorno : Martedí | Cusco (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattina dedicata alla visita pedonale del centro storico e il típico mercato di “San Pedro” (ingresso al Convento di Santo Domingo/sito archeologico di Coricancha compreso) e in macchina dei quattro siti archeologici vicini alla cittá : Sacsayhuaman, Qenqo, Puca Pucara e Tambomachay (guida parlante italiano). Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Nella città si visita (pedonale):
Qoricancha (recinto d’oro in quechua) centro religioso più importante dell’impero, sul quale gli spagnoli alzarono la chiesa di Santo Domingo. Qui si venerava il sole “inti”, la luna “quilla”, le stelle “collor”, il tuono “illapa” l’arcobaleno “cuichi” e le mummie degli Incas.
La Piazza d’Armi, luogo nel quale si celebravano le feste religiose.
Hatunrumiyoc, famosa pietra dai 12 angoli, così come altri monumenti.
I siti archeologici a visitare sono:
La fortezza diSacsayhuamàn, una delle opere più formidabili della culura Inca. La gente del posto crede trovare, quando la vedono da lontano, una somiglianza con la testa del falco. Il termine “saijsai” vuol dire “stufarsi o saziarsi”, che associato con huamàn avrebbe la traduzione di “saziati falco”. Questa fortezza si trova al nord della città del Cusco.
Qenqo. Sono due gruppi archeologici uno vicino all’altro, che hanno come base enormi scavi di pietre calcaree. Questo complesso si trova in una montagna all’oriente della città del Cusco, sul cammino che conduceva all’Antisuyo (uno dei quattro suyos).
Puca Pucarà (in quechua: fortezza rossa). Questo sito archeologico si trova a 3580 mslm e si trova ubicata a 7 Km. dal Cusco, sul lato destro della strada che porta a Pisaq. È situata in un posto strategico da dove si domina tutto il territorio, ha recinti, piazze interne, bagni, acquedotti, torre di guardia e un sentiero antico facilmente riconoscibile.
Tambomachay. “Tampu” vuol dire occupazione collettiva con tutto il necessario per albergare molta gente che si fermerà per poco tempo, “Cach’ay” luogo di riposo. La tradizione conosce Tambomachay come il bagno della principessa, “Ñusta”. Ciò è dovuto alla speciale circostanza di possedere due acquedotti che portano acqua pulita tutto l’anno.
6º giorno : Mercoledí | Cusco (B)
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Verso le 05.30/06.00 ore pick-up dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso la splendida catena di montagne colorate nominate Arcobaleno (Vinicunca). Si prende la strada verso il sud fino alla comunità di Chillihuani Cusipata, con sosta in ristorante per la prima colazione (circa 3 ore di macchina / 4,600 m.s.l.m). Dopo l’arrivo inizio della camminata in salita di 4km in circa 1 ora 45 minuti / 2 ore fino alla vetta (5,200 m.s.l.m.), accompagnati durante il percorso dalla magnifica presenza della montagna Apu Ausangate. Arrivo e tempo a disposizione (circa un’ora) per esplorare questo posto unico e scattare fotografie. Dopodiché s’incomincia la discesa fino al punto d’inizio del trekking dove aspetta il trasporto per rientrare alla città di Cusco, con sosta in ristorante per il pranzo. Arrivo e sistemazione in albergo previsti verso le 16.30/17.00 ore. Pernottamento.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato. Si suggerisce aver avuto almeno una ó più giornate previe di acclimatamento in Cusco. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino.
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Verso le 05.00/06.00 ore pick-up dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso la splendida catena di montagne colorate nominate Arcobaleno (Vinicunca). Si prende la strada verso il sud fino alla comunità di Phulawasipata (circa 3 ore di macchina / 4,633 m.s.l.m). Dopo l’arrivo inizio della camminata in salita di 2 km di circa 45 minuti / 1 ora fino alla vetta (5,200 m.s.l.m.), accompagnati durante il percorso dalla magnifica presenza della montagna Apu Ausangate. Arrivo e tempo a disposizione (circa un’ora) per esplorare questo posto unico e scattare fotografie. Dopodiché s’incomincia la discesa fino al punto d’inizio del trekking dove aspetta il trasporto per rientrare alla città di Cusco, con pranzo al sacco incluso. Arrivo e sistemazione in albergo previsti verso le 15.00/16.00 ore circa. Pernottamento.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato. Si suggerisce aver avuto almeno una ó più giornate previe di acclimatamento in Cusco. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino.
Escursione soggetta alle condizione climatiche
L’ESCURSIONE INCLUDE
Un cavallo extra, in caso di emergenza / Bombola di ossigeno e kit di pronto soccorso
L’ESCURSIONE NON INCLUDE
Cavallo extra (supplemento usd 30.00 per cavallo, round trip) / Mance
SI CONSIGLIA DI PORTARE
Pillole contro male di altitudine / Bottiglia d’acqua e/o bevande idratanti / Abbigliamento leggero e pesante, per i momento di riposo e caminata / Scarpe da trekking / Robe personali di igiene e medicine / Occhiali di sole / Protezione solare
Mattina dedicata a fare il tour del Barroco Andino : visite alla Chiesa della Compagnia di Gesú in Cusco, la cappella della Vergine Purificata di Canicunca e il tempio di San Giovanni Battista di Huaro (guida parlante italiano). Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Visita ad alcuni centri cattolici al sud di Cusco che risalgono al XVII° e XVIII° sec., le cui manifestazioni artistiche barocche e rinascentiste attraverso l’architettura, la pittura e scultura, si combinano perfettamente con i villaggi ed i costumi dei suoi abitanti. Nel percorso si visitano:
Chiesa della Compagnia di Gesú, ubicata sulla piazza principale é il Massimo esponente del barroco nella cittá.
Huaro: nella piazza di questa piccola località, c’è una piccola Chiesa che, a parte i periodi di festa, è sempre deserta; la precede un tappeto di cantici che formano elaborati disegni sul pavimento; il tempio coloniale di Huaro fu probabilmente costruito dal sec XVII e termimato nel sec.XVIII; la struttura è costituita da una pianta classica da una sola navata, facciata dal primitivismo classico con decorazioni native, campanile a vela, tetto con tronchi a doppia inclinazione. All’interno, risalta l’altare rinascentista, uno dei più antichi del paese; più affascinanti ancora, sono le pitture murali che fiancheggiano la porta d’entrata.
Canincunca, ubicata ad un lato del lago di Urcos e dedicata alla Vergine Purificata, si trova in una zona pre-hispanica dietro ad un cimitero; i muri della cappella presentano pitture ornate con foglia oro.
7º giorno : Giovedí | Cusco / Lima / Partenza internazionale (B)
Prima colazione in hotel.
Ultime ore a disposizione. Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo domestico verso Lima. Arrivo e coincidenza con il volo internazionale (non include Assistenza nell’aeroporto di Lima).
FINE DEI SERVIZI
LEGENDA:
(B) = Prima colazione
(BL) = Box lunch
(L) = Pranzo
(D) = Cena
ALBERGHI PREVISTI o similari(Camere standard, soggetti a disponibilità e conferma)
Tutti i trasferimenti in arrivo e partenza da ogni località.
Servizi come espressamente descritti nel programma.
Tutti gli ingressi ai siti archeologici, parchi nazionali, musei e conventi espressamente menzionati nel programma.
Escursione a Machu Picchu con treno PeruRail EXPEDITION o simile (in base a disponibilità).
Ingressi a circuiti 1 ó 2 di Machu Picchu (soggetto a disponibilitá).
Trasferimenti via terra in confortevoli mezzi di trasporto turistico.
Alimentazione come indicata nel programma.
Pernottamenti negli alberghi menzionati o simili (soggetti a conferma), tipologie di camere standard, prima colazione inclusa.
Tour escort accompagnante parlante italiano durante tutto il viaggio da mínimo 13 pax.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Early check-in e Late check-out negli alberghi.
Voli intercontinentali.
Voli interni Lima/Cusco e Cusco/Lima (indicativamente USD 180 per persona per volo).
Bevande durante i pasti.
Alimentazione ed escursioni non espressamente indicate.
Mance per facchini, guide, autisti e ristoranti.
Extras: bar, lavanderia, telefono, ecc.
Assicurazione personale.
PARTENZE GARANTITE:
Aprile : 19 / 26
Maggio : 10 / 24
Giugno : 14 / 28
Luglio : 12 / 19
Agosto : 09 / 16 / 23
Settembre : 13 / 27
Ottobre : 11 / 25
Novembre : 15
Dicembre : 13
MACHU PICCHU
La disponibilità di biglietti d’ingresso al sito archeologico è limitata e tende ad esaurirsi rapidamente. Per l’alta stagione, da aprile a novembre, è preferibile acquistare i biglietti d’ingresso con il maggior anticipo possibile, e una volta acquistati non sono rimborsabili.
Il sito archeologico è aperto dalle 6am alle 5pm.
Le visite guidate hanno una durata media di 2 ore e la permanenza massima nel monumento è di 4 ore.
Con l’obiettivo di preservare questa meraviglia dell’umanità, le autorità hanno creato i seguenti circuiti per visitare Machu Picchu:
Circuito 1: Machu Picchu, solo cittadella (2 ore)
Questo percorso vi porterà attraverso la parte superiore e inferiore del sito archeologico. Avrete la possibilità di vedere costruzioni come il fossato asciutto, il Tempio del Sole, il campo di blocchi di granito, le piscine riflettenti, la Piazza Pisonay e la riserva archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
Circuito 2: Machu Picchu, solo cittadella (3 ore)
Si tratta di una versione simile all’itinerario precedente, ma con molte più cose da vedere. Oltre ai siti citati nell’itinerario 1, si potranno vedere la Piazza del Tempio, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie, le Qolcas Orientali, la Piramide Intiwatana (dalle 7am alle 10am) e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
La prima tappa prevede la salita alla montagna di Machu Picchu, che dura circa due ore. Lì avrete la possibilità di scattare delle foto. Durante la discesa, potrete scattare la classica foto che probabilmente avete visto ovunque. Per concludere il percorso, dovrete uscire e poi rientrare per la parte bassa. Le attrazioni di questo percorso comprendono: le Qolcas, la Zona Agricola, il Canale dell’Acqua, il Fossato Secco, il Complesso del Tempio del Sole, la Casa del Complesso Inca, le Fontane d’Acqua, il Complesso degli Specchi d’Acqua, la Piazza Pisonay e la Riserva Archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am
Inizierete il percorso nella parte inferiore del complesso, nota come “settore urbano”. Qui avrete la possibilità di visitare le attrazioni dell’itinerario 3, oltre alle Qolcas orientali, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am
In questo percorso, inizierete dalla parte inferiore del sito prima di salire fino alla cima di Huchuy Picchu, situata accanto a Huayna Picchu. Come il biglietto per Huayna Pichu, anche quello per Huchuy Picchu comprende lo stesso percorso e lo stesso check-point. Ricordiamo che nessuno dei due percorsi comprende la famosa angolazione da cui si può scattare la classica foto della cittadella, anche se sarà possibile ottenere scatti dalle due montagne.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 10am alle 11am. Luego alle la Montaña de 11am alle 12pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 11am alle 12pm. Luego alle la Montaña de 12pm alle 1pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 12pm alle 1pm. Luego alle la Montaña de 1pm alle 2pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 1pm alle 2pm. Luego alle la Montaña de 2am alle 3pm
IMPORTANTE: Daremo la priorità ai circuiti 1 o 2, perchè queste opzioni sono consigliate a chi visita Machu Picchu per la prima volta. Se non troviamo disponibilità, procederemo con gli altri circuiti (3 o 4) con un supplemento di USD 14 per persona.
Lima, Arequipa, Valle del Colca, Puno & Lago Titicaca, Cusco, Valle Sacra degl’Incas, Machu Picchu
Partenze di gruppo garantite.
Minimo 2 e massimo 21 passeggeri per partenza.
Guide in italiano.
Partenze da aprile a dicembre. Giorni di partenze : domenica.
Da minimo 4 pax, la tratta Lima/Paracas/Nasca/Arequipa viene fatta in macchina privata con autista esperto parlante spagnolo e da minimo 6 pax, questa tratta viene accompagnata da tour escort parlante italiano.
Da minimo 4 pax, la tratta Puno/Cusco viene fatta in macchina privata con guida parlante italiano.
Da minimo 10 pax, tour escort parlante italiano accompagnante durante TUTTO IL VIAGGIO.
Alberghi di buona categoria standard 3*** e superiore 4****.
Massima assistenza, personale parlante italiano e servizio di qualità.
Viaggiare in Perú é un’esperienza unica, magica ed irripetibile . Terra dei mille colori, delle civiltá piú antiche, degli splendidi paesaggi, del cibo piú gustoso di tutta l’America, sempre a braccia aperte per ricevere i suoi ospiti e con la certezza di lasciare stupiti tutti coloro che la visitano. Il Perú Vi aspetta con questo itinerario fatto con cura per mani italiani per italiani.
PROGRAMMA
1º giorno : Domenica | Arrivo a Lima (100 mslm)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima. Incontro col nostro personale per il trasferimento e sistemazione in albergo (assistenza parlante italiano). Pernottamento.
Orario del check-in : 15.00 ore
Per coloro che arrivano nella mattina :
Possibilità di trovare la camera subito a disposizione ed includere la prima colazione in albergo. Supplemento USD 41.00 per pax
Nel pomeriggio possibilità di visitare il romantico e bohemian quartiere di Barranco con il Museo Pedro de Osma, considerata la collezione d’arte vicereame più importante del Perú (servizio privato, guida italiano), supplemento min 2 USD 74.00 per pax
Nel pomeriggio possibilità di visitare il sito archeologico di Pachacamac, a 31km da Lima, é considerato uno dei piú importanti della costa peruviana (servizio privato, guida italiano), supplemento min 2 USD 110.00 per pax
2º giorno : Lunedí | Lima / Arequipa (2.300 mslm) (B)
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita panoramica del quartiere moderno di Miraflores, delcentro storico di Lima di bella architettura coloniale, con la piazza principale “Plaza Mayor” dove si trovano il Palazzo del Governo, la Cattedrale e il Comune di Lima e del Museo Larco-Tesori dell’antico Perú (ingresso al Convento di San Francisco con catacombe e museo Larco inclusi / guida parlante italiano). Dopo le visite, trasferimento in aeroporto per prendere il volo di linea verso Arequipa. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo.
Minimo 2/3 passeggeri : Trsf out Lima e trsf in Arequipa con autista in spagnolo
Miraflores include il Parco dell’Amore con vista panoramica sull’oceano Pacifico. Il centro storico include la Piazza d’Armi, attualmente Piazza Maggiore, in centro città, progettata e costruita da Francisco Piazarro. In questa piazza c’é la
Cattedrale, fondata il 18 gennaio 1535, la quale ha sofferto molteplici trasformazioni causate dai terremoti degli anni 1609 e 1746 ; comunque conserva ancora la sua originale maestuosità.
Formano parte della piazza Maggiore anche, l’antico Palazzo de los Virreyes, occupato adesso dal Palazzo di Governo (distrutto tre volte da cataclismi e incendi), il Palazzo Arzobispale, che forma insieme alla Cattedrale una facciata barrocca, ed il Palazzo Municipale decorato da bellissimi balconi coloniali tagliati in legno.
Dalla Piazza Maggiore si continua al Convento di San Francisco (San Francesco), il complesso architettonico più importante e meraviglioso della città, la quale costruzione ebbe inizio nell’anno 1542. In questo luogo si visiterà la chiesa di Clausura, le catacombe e il museo di Arte Religiosa.
Il Museo Larco é la maggiore collezione di ceramica precolombina del paese. Abbondano resti archeologici delle culture del nord : Vicus, Mochica (Mocica) e Chimú (Cimù). Tra le 50.000 pezzi che mette in mostra ci sono mummie, manti, pezzi d’oro e si distingue un’importante e unica sala dove si esibiscono ceramiche erotiche con motivi che rappresentano le abitudini sessuali degli antichi peruviani.
3º giorno : Martedí | Arequipa (B)
Prima colazione in hotel.
Mattina a disposizione. Pomeriggio dedicato alla visita pedonale del centro storico, del Museo Santuarios Andinos dove viene esposta la “mummia Juanita” e il convento di Santa Catalina (guida parlate italiano). Pernottamento.
La cittá include la visita all’antico quartiere di San Lázaro, la chiesa e piazza di San Francisco, il Convento di Santa Catalina, la Piazza d’Armi, la facciata della Cattedrale (fondata nel 1656) e la Chiesa della Compagnia di Gesù.
Il Convento di Santa Catalina fondato nell’anno 1579, il quale viene considerato un gioiello coloniale di architettura religiosa, siccome è composto da chiese, clausure, piazze e diversi ambienti, che si conservano intatti dal secolo XVI.
Nel museo Santuarios Andinos si può apprezzare la mummia Juanita o Dama di Ampato. Fu scoperta nel vulcano Ampato
nel settembre del 1995. Questa bambina, che dovette avere fra 13 e 14 anni al momento della sua morte, fu sepolta per più di 500 anni in questo vulcano di più di 6300 mslm. Fu offerta agli dei della montagna da sacerdoti Incas.
NB: La mummia Juanita non è esibita dal 31 dicembre fino al 30 aprile. Al suo posto si può apprezzare la mummia Sarita.
Trasferimento verso la Valle del Colca passando le Riserve Nazionali di Pampa Cañahuas e Salinas-Aguada Blanca (km. 165, circa 4 ore di viaggio / trasporto privato, guida parlante italiano). Arrivo e sistemazione in albergo. Pomeriggio a disposizione (opzione di visitare il mercato del paese di Chivay oppure godere le acque termali di La Calera -ingresso non incluso nelle quote-). Pernottamento.
5º giorno : Giovedí | Colca Canyon / Puno (3.800 mslm) (B)
Prima colazione in hotel.
Nel mattino visita al Belvedere Cruz del Condor e paesini di Maca e Yanque (trasporto privato, guida parlante italiano). Dopo le visite trasferimento verso la cittá di Puno (km. 300, trasporto privato, circa 5 ore di viaggio). Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Minimo 2/3 passeggeri : Colca/Puno senza guida a bordo
Min 4/+ passeggeri : Colca/Puno con guida parlante italiano al seguito
6º giorno : Venerdí | Puno / Lago Titicaca : Uros & Taquile / Puno (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo típico nell’isola di Taquile.
Giornata dedicata a navigare sul Lago Titicaca e visitare l’isole galleggianti degli Uros e l’isola di Taquile. Pernottamento.
Minimo 2/9 passeggeri : Barca condivisa con altri passeggeri e guida privato parlante italiano
Minimo 10/+ passeggeri : Barca e guida parlante italiano entrambe privati
L’isole galleggianti degli Uros formate da uno strato di totora (paglia tipica peruviana che cresce in abbondanza nel lago), sono abitate dai discendenti dell’antica etnica conosciuti come Urus i quali, ad essere rifiutati dagli Aymara, non ebbero altra alternativa se non abitare isolati dalle altre comunità della regione. Vivono nell’estrema povertà e si dedicano alla pesca, alla coltivazione di pochi vegetali e alla estrazione di totora (piante tipo paglia tipiche del luogo) che usano per alimentarsi, fabbricare le proprie imbarcazioni e costruire le loro abitazioni. Sopravvivono vendendo piccoli oggetti di artigianato che loro producono.
L’isola di Taquile (3867 mslm), la cui visita può essere combinata con le isole galleggianti degli Uros, è la più grande delterritorio Peruviano e si trova nel cuore del lago. Lo splendore di questo luogo e la fertilità della sua terra e marciapiedi fu sufficiente argomento perché il re di Spagna la proclamasse “Hacienda colonial”.
Si trova a due ore di distanza navigando da Puno ed è abitata da una ridotta comunità indigena che vive felice, protetta dalsole e gli dei della montagna, mantenendo ancora tutte le abitudini e usanze dei loro antenati.
Dal porto, dove ci aspettano alcuni abitanti con vestiti tipici del posto, bisogna salire un ripido sentiero per arrivare fino alpaese. Questo luogo conserva rovine inca che si possono vedere prima di ritornare a Puno. Ques’isola, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dalla UNESCO.
7º giorno : Sabato | Puno / Cusco (3.400 mslm) (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante lungo la strada.
Minimo 2/3 passeggeri : Trasferimento in stazione per prendere il pullman di linea turistico verso Cusco (km. 390, orario soggetto a modifiche: 07.00/17.00 / servizio condiviso, guida parlante spagnolo/inglese). Il percorso include le seguenti soste :
Museo Litico di Pukara (ingresso incluso)
Passo La Raya (punto piú alto del percorso 4,335 mslm)
Sito archeologico Inca di Raqchi (ingresso incluso)
Chiesa Coloniale di Andahuaylillas (ingresso incluso)
Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Minimo 4/+ passeggeri : Trasferimento verso la città di Cusco (km. 390 / trasporto privato, guida parlante italiano). Il percorso include le seguenti soste :
Necropolis di Sillustani (ingresso incluso)
Passo La Raya (punto piú alto del percorso 4,335 mslm)
Sito archeologico Inca di Raqchi (ingresso incluso)
Chiesa Coloniale di Andahuaylillas (ingresso incluso)
Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Andahuaylillas: paese dove si trova la capella dedicata a San Pietro e San Paolo. Viene chiamata “la Cappella Sistina d’America”, con un interiore che d’ostentosa decorazione d’un incalcolabile valore.
Rovine di Raqchi: luogo archeologico a 108 Km da Cusco. Si tratta d’un complesso inca dove venne edificato un gran tempio dedicato al dio Wirakocha. Conta con un gra numero di abitazioni, fontane e terrazze che mostrano l’importanza che ebbe questo centro di pellegrinaggio.
La Raya: passo a 4335 mslm, nel limite fra le regioni di Puno e Cusco, luogo dove si apprezzano i ghiacciai circostanti.
Museo di Pukara: distante 106 Km dalla città di Puno. Pukara è un paese di ceramisti, che conserva il nome della prima civiltà del sud peruviano, con i suoi origini di circa 1600 anni AC. In questo museo vengono esibiti i lavori litici e ceramici di modesta cultura.
Necropolis di Sillustani : A 35 Km. da Puno, dominando il Lago Umayo (Lago della Morte), si alzano le rovine di Sillustani (3824 mslm), caratterizzate dai suoi Chullpas, o torri funebri circolari, di notevoli dimensioni e finemente rifinite in pietra. Secondo la storia, queste sarebbero le sepulture delle famiglie di alte caste dei Collas, popolo di origine Aymara, anteriorea gli Incas. Complementano questo luogo recinti misteriosi che si presume furono dedicati a rituali mistici.
8º giorno : Domenica | Cusco / Valle Sacra (2.800 mslm) / Ollanta / Machu Picchu Pueblo (2.000 mslm) (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante nella Valle Sacra.
Giornata dedicata a visitare il mercato domenicale di Chinchero, le saline di Maras, il sito archeologico di Moray e il paese/sito archeologico di Ollantaytambonella Valle Sacra degl’Incas (guida parlante italiano). In tempo utile
trasferimento alla stazione di Ollanta per prendere il treno verso il paese di Machu Picchu Pueblo (circa 1 ora 30 minuti). Arrivo, trasferimento pedonale e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Min 2/4 passeggeri : Senza la guida a bordo del treno .
Min 5/+ passeggeri : Con la guida a bordo del treno.
Chinchero a 3672 mslm (paese degli arcobaleni in quechua) è orgoglioso di avere il mercato inca più genuino della regione. Tutte le domeniche, nella sua amplia Piazza d’Armi, circondata da un’importante muro inca di due metri d’altezza, e adornata con dieci piccole grotte a forma trapezzoidale, si organizza un mercato agricola dove si commercializza unicamente con il baratto (scambio di cose). È ammirabile il colore dei vestiti dei contadini delle diverse comunità. Non può mancare la visita alla chiesa coloniale, costruita sulle rovine di un antico palazzo Inca.
Salineras di Maras o miniera di sale degli Incas. Dalla montagna che la circonda nasce una sorgente d’acqua tiepida con un alto contenuto di sale, che gli Incas canalizzavano e distribuivano in pozzi a modo di terrazzi o piscina. Quando l’acqua evaporava rimaneva una crosta di sale, che estraevano periodicamente per il propio consumo. Oggigiorno il posto possiede più di 5000 pozzi che sono commercializzati dalla gente delle comunità del luogo.
Moray, antico laboratorio agricola, formato da terrazzi e marciapiedi in forma circolare, usato dagli Incas per sperimentare e curare le piante che poi seminavano in un altro luogo dell’impero.
La fortezza di Ollantaytambo, si trova al nord del paese che ha lo stesso nome, arrampicata sulle rampe di una collina, è una delle più importanti mostre di architettura militare degli Incas. Tutto il complesso è formato da templi, palazzi, gallerie funerarie, mausolei, caserme per il soggiorno dei soldati, recinti religiosi, trincee, magazzino di armi e vivande. Risaltano le sue mura, gallerie, camere funebri, il grande Adoratorio Centrale, costruzione religiosa formata da enormi monoliti, i marciapiedi di accesso, le terrazze agricole, i ricordi dell’antico paese e i bagni della gnusta. Grazie alla sua ubicazione strategica, che domina gran parte della regione, è stata definita come la fortezza o città fortificata.
Nella mattina (orario soggetto alla disponibilitá del turno d’ingresso) incontro con la guida per il trasferimento in pullman collettivo, ingresso e visita al sito archeologico di Machu Picchu (guida parlante italiano per circa 2 ore di visita guidata). Dopo la visita rientro al paese in pullman collettivo e trasferimento pedonale alla stazione per prendere il treno verso la stazione di Poroy (circa 3 ore 30 minuti). Arrivo, trasferimento (30 minuti) e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Il bigliettodi trenoconsente soloil trasporto deiClienti elorobagagli a mano(01 borsa o zaino) di pesonon superiore a5kg/11lbeuna dimensione massimadi62pollici lineari/157 centimetri(lunghezza+larghezza + altezza), nelle carrozze destinate per questo scopo. Il bagaglio deve rimanere custodito nell’hotel di Cusco.
Min 2/4 passeggeri : Trasferimento Poroy/Cusco senza guida.
Per le partenzedi aprile il rientro sará alla stazione di Ollantaytambo anziché Poroy.
Machu Picchu (montagna vecchia in quechua) si trova a 112,5 Km. al nord del Cusco. La scoperta scentifica la fece, nel 1911, il Dr. Hiram Bingham, durante il suo secondo viaggio in Perù. È ubicato sul margine sinistro del fiume Urubamba, a 3000 mslm Il viaggio in treno dal Cusco dura all’incirca tre ore e mezzo. L’ultima parte del percorso si fa in un pulmino, che, dopo aver fatto 8 Km. di strada a curve, adesso asfaltata, si arriva alla stessa porta d’ingresso delle rovine. Muri che arrivano fino a 5 metri di altezza proteggono le unità e settori del complesso, dei quali fanno parte Wayna Picchu, il Tempio della Luna, il Intipunku, il Ponte levatoio, il Settoreagricola e il Settore urbano. Dentro a questi settori distaccano il Tempio delle tre finestre, il Tempio Sacro o tempio del Sole, la Tomba Reale o mausoleo, l’orologio solare o Intihuatana e i carceri. Il cimitero, che si trova sulle terrazza nella parte est, era riguardato dalla casa Ayacamayoc o “custode dei morti”. Durante gli scavi sono stati ritrovati 135 cadaveri, 109 dei quali appartenevano al sesso femminile. Motivo per il quale i conquistatori non ebbero conoscenza della loro esistenza, il complesso molto ben conservato e non ha sofferto maggiori distruzioni che quella della sua sciupatura naturale.
10º giorno : Martedí | Cusco (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattina dedicata alla visita pedonale del centro storico e il típico mercato di “San Pedro” (ingresso al Convento di Santo Domingo/sito archeologico di Coricancha compreso) e in macchina dei quattro siti archeologici vicini alla cittá : Sacsayhuaman, Qenqo, Puca Pucara e Tambomachay (guida parlante italiano). Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Nella città si visita (pedonale):
Qoricancha (recinto d’oro in quechua) centro religioso più importante dell’impero, sul quale gli spagnoli alzarono la chiesa di Santo Domingo. Qui si venerava il sole “inti”, la luna “quilla”, le stelle “collor”, il tuono “illapa” l’arcobaleno “cuichi” e le mummie degli Incas.
La Piazza d’Armi, luogo nel quale si celebravano le feste religiose.
Hatunrumiyoc, famosa pietra dai 12 angoli, così come altri monumenti.
I siti archeologici a visitare sono:
La fortezza diSacsayhuamàn, una delle opere più formidabili della culura Inca. La gente del posto crede trovare, quando la vedono da lontano, una somiglianza con la testa del falco. Il termine “saijsai” vuol dire “stufarsi o saziarsi”, che associato con huamàn avrebbe la traduzione di “saziati falco”. Questa fortezza si trova al nord della città del Cusco.
Qenqo. Sono due gruppi archeologici uno vicino all’altro, che hanno come base enormi scavi di pietre calcaree. Questo complesso si trova in una montagna all’oriente della città del Cusco, sul cammino che conduceva all’Antisuyo (uno dei quattro suyos).
Puca Pucarà (in quechua: fortezza rossa). Questo sito archeologico si trova a 3580 mslm e si trova ubicata a 7 Km. dal Cusco, sul lato destro della strada che porta a Pisaq. È situata in un posto strategico da dove si domina tutto il territorio, ha recinti, piazze interne, bagni, acquedotti, torre di guardia e un sentiero antico facilmente riconoscibile.
Tambomachay. “Tampu” vuol dire occupazione collettiva con tutto il necessario per albergare molta gente che si fermerà per poco tempo, “Cach’ay” luogo di riposo. La tradizione conosce Tambomachay come il bagno della principessa, “Ñusta”. Ciò è dovuto alla speciale circostanza di possedere due acquedotti che portano acqua pulita tutto l’anno.
11º giorno : Mercoledí | Cusco (B)
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Verso le 05.30/06.00 ore pick-up dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso la splendida catena di montagne colorate nominate Arcobaleno (Vinicunca). Si prende la strada verso il sud fino alla comunità di Chillihuani Cusipata, con sosta in ristorante per la prima colazione (circa 3 ore di macchina / 4,600 m.s.l.m). Dopo l’arrivo inizio della camminata in salita di 4km in circa 1 ora 45 minuti / 2 ore fino alla vetta (5,200 m.s.l.m.), accompagnati durante il percorso dalla magnifica presenza della montagna Apu Ausangate. Arrivo e tempo a disposizione (circa un’ora) per esplorare questo posto unico e scattare fotografie. Dopodiché s’incomincia la discesa fino al punto d’inizio del trekking dove aspetta il trasporto per rientrare alla città di Cusco, con sosta in ristorante per il pranzo. Arrivo e sistemazione in albergo previsti verso le 16.30/17.00 ore. Pernottamento.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato. Si suggerisce aver avuto almeno una ó più giornate previe di acclimatamento in Cusco. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino.
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Verso le 05.00/06.00 ore pick-up dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso la splendida catena di montagne colorate nominate Arcobaleno (Vinicunca). Si prende la strada verso il sud fino alla comunità di Phulawasipata (circa 3 ore di macchina / 4,633 m.s.l.m). Dopo l’arrivo inizio della camminata in salita di 2 km di circa 45 minuti / 1 ora fino alla vetta (5,200 m.s.l.m.), accompagnati durante il percorso dalla magnifica presenza della montagna Apu Ausangate. Arrivo e tempo a disposizione (circa un’ora) per esplorare questo posto unico e scattare fotografie. Dopodiché s’incomincia la discesa fino al punto d’inizio del trekking dove aspetta il trasporto per rientrare alla città di Cusco, con pranzo al sacco incluso. Arrivo e sistemazione in albergo previsti verso le 15.00/16.00 ore circa. Pernottamento.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato. Si suggerisce aver avuto almeno una ó più giornate previe di acclimatamento in Cusco. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino.
Escursione soggetta alle condizione climatiche
L’ESCURSIONE INCLUDE
Un cavallo extra, in caso di emergenza / Bombola di ossigeno e kit di pronto soccorso
L’ESCURSIONE NON INCLUDE
Cavallo extra (supplemento usd 30.00 per cavallo, round trip) / Mance
SI CONSIGLIA DI PORTARE
Pillole contro male di altitudine / Bottiglia d’acqua e/o bevande idratanti / Abbigliamento leggero e pesante, per i momento di riposo e caminata / Scarpe da trekking / Robe personali di igiene e medicine / Occhiali di sole / Protezione solare
Mattina dedicata a fare il tour del Barroco Andino : visite alla Chiesa della Compagnia di Gesú in Cusco, la cappella della Vergine Purificata di Canicunca e il tempio di San Giovanni Battista di Huaro (guida parlante italiano). Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Visita ad alcuni centri cattolici al sud di Cusco che risalgono al XVII° e XVIII° sec., le cui manifestazioni artistiche barocche e rinascentiste attraverso l’architettura, la pittura e scultura, si combinano perfettamente con i villaggi ed i costumi dei suoi abitanti. Nel percorso si visitano:
Chiesa della Compagnia di Gesú, ubicata sulla piazza principale é il Massimo esponente del barroco nella cittá.
Huaro: nella piazza di questa piccola località, c’è una piccola Chiesa che, a parte i periodi di festa, è sempre deserta; la precede un tappeto di cantici che formano elaborati disegni sul pavimento; il tempio coloniale di Huaro fu probabilmente costruito dal sec XVII e termimato nel sec.XVIII; la struttura è costituita da una pianta classica da una sola navata, facciata dal primitivismo classico con decorazioni native, campanile a vela, tetto con tronchi a doppia inclinazione. All’interno, risalta l’altare rinascentista, uno dei più antichi del paese; più affascinanti ancora, sono le pitture murali che fiancheggiano la porta d’entrata.
Canincunca, ubicata ad un lato del lago di Urcos e dedicata alla Vergine Purificata, si trova in una zona pre-hispanica dietro ad un cimitero; i muri della cappella presentano pitture ornate con foglia oro.
12º giorno : Giovedí | Cusco / Lima / Partenza internazionale (B)
Prima colazione in hotel.
Ultime ore a disposizione. Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo domestico verso Lima. Arrivo e coincidenza con il volo internazionale (non include Assistenza nell’aeroporto di Lima).
FINE DEI SERVIZI
LEGENDA:
(B) = Prima colazione
(BL) = Box lunch
(L) = Pranzo
(D) = Cena
ALBERGHI PREVISTI o similari(Camere standard, soggetti a disponibilità e conferma)
Tutti i trasferimenti in arrivo e partenza da ogni località.
Servizi come espressamente descritti nel programma.
Tutti gli ingressi ai siti archeologici, parchi nazionali, musei e conventi espressamente menzionati nel programma.
Escursione a Machu Picchu con treno PeruRail EXPEDITION o simile (in base a disponibilità).
Ingressi a circuiti 1 ó 2 di Machu Picchu (soggetto a disponibilitá).
Trasferimenti via terra in confortevoli mezzi di trasporto turistico.
Alimentazione come indicata nel programma.
Pernottamenti negli alberghi menzionati o simili (soggetti a conferma), tipologie di camere standard, prima colazione inclusa.
Tour escort accompagnante parlante italiano durante tutto il viaggio da mínimo 10 pax.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Early check-in e Late check-out negli alberghi.
Voli intercontinentali.
Voli interni Lima/Arequipa e Cusco/Lima (indicativamente USD 180 per persona per volo).
Bevande durante i pasti.
Alimentazione ed escursioni non espressamente indicate.
Mance per facchini, guide, autisti e ristoranti.
Extras: bar, lavanderia, telefono, ecc.
Assicurazione personale.
PARTENZE GARANTITE:
Aprile : 14 / 21
Maggio : 05 / 19
Giugno : 09 / 23
Luglio : 07 / 14
Agosto : 04 / 11 / 18
Settembre : 08 / 22
Ottobre : 06 / 20
Novembre : 10
Dicembre : 08
MACHU PICCHU
La disponibilità di biglietti d’ingresso al sito archeologico è limitata e tende ad esaurirsi rapidamente. Per l’alta stagione, da aprile a novembre, è preferibile acquistare i biglietti d’ingresso con il maggior anticipo possibile, e una volta acquistati non sono rimborsabili.
Il sito archeologico è aperto dalle 6am alle 5pm.
Le visite guidate hanno una durata media di 2 ore e la permanenza massima nel monumento è di 4 ore.
Con l’obiettivo di preservare questa meraviglia dell’umanità, le autorità hanno creato i seguenti circuiti per visitare Machu Picchu:
Circuito 1: Machu Picchu, solo cittadella (2 ore)
Questo percorso vi porterà attraverso la parte superiore e inferiore del sito archeologico. Avrete la possibilità di vedere costruzioni come il fossato asciutto, il Tempio del Sole, il campo di blocchi di granito, le piscine riflettenti, la Piazza Pisonay e la riserva archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
Circuito 2: Machu Picchu, solo cittadella (3 ore)
Si tratta di una versione simile all’itinerario precedente, ma con molte più cose da vedere. Oltre ai siti citati nell’itinerario 1, si potranno vedere la Piazza del Tempio, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie, le Qolcas Orientali, la Piramide Intiwatana (dalle 7am alle 10am) e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
La prima tappa prevede la salita alla montagna di Machu Picchu, che dura circa due ore. Lì avrete la possibilità di scattare delle foto. Durante la discesa, potrete scattare la classica foto che probabilmente avete visto ovunque. Per concludere il percorso, dovrete uscire e poi rientrare per la parte bassa. Le attrazioni di questo percorso comprendono: le Qolcas, la Zona Agricola, il Canale dell’Acqua, il Fossato Secco, il Complesso del Tempio del Sole, la Casa del Complesso Inca, le Fontane d’Acqua, il Complesso degli Specchi d’Acqua, la Piazza Pisonay e la Riserva Archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am
Inizierete il percorso nella parte inferiore del complesso, nota come “settore urbano”. Qui avrete la possibilità di visitare le attrazioni dell’itinerario 3, oltre alle Qolcas orientali, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am
In questo percorso, inizierete dalla parte inferiore del sito prima di salire fino alla cima di Huchuy Picchu, situata accanto a Huayna Picchu. Come il biglietto per Huayna Pichu, anche quello per Huchuy Picchu comprende lo stesso percorso e lo stesso check-point. Ricordiamo che nessuno dei due percorsi comprende la famosa angolazione da cui si può scattare la classica foto della cittadella, anche se sarà possibile ottenere scatti dalle due montagne.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 10am alle 11am. Luego alle la Montaña de 11am alle 12pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 11am alle 12pm. Luego alle la Montaña de 12pm alle 1pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 12pm alle 1pm. Luego alle la Montaña de 1pm alle 2pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 1pm alle 2pm. Luego alle la Montaña de 2am alle 3pm
IMPORTANTE: Daremo la priorità ai circuiti 1 o 2, perchè queste opzioni sono consigliate a chi visita Machu Picchu per la prima volta. Se non troviamo disponibilità, procederemo con gli altri circuiti (3 o 4) con un supplemento di USD 14 per persona.
Lima, Paracas, Nasca, Arequipa, Valle del Colca, Puno & Lago Titicaca, Cusco, Valle Sacra degl’Incas, Machu Picchu
Partenze di gruppo garantite.
Minimo 2 e massimo 21 passeggeri per partenza.
Guide in italiano.
Partenze da aprile a dicembre. Giorni di partenze : venerdí.
Da minimo 4 pax, la tratta Lima/Paracas/Nasca/Arequipa viene fatta in macchina privata con autista esperto parlante spagnolo e da minimo 6 pax, questa tratta viene accompagnata da nostra tour escort parlante italiano.
Da minimo 4 pax, la tratta Puno/Cusco viene fatta in macchina privata con guida parlante italiano.
Da minimo 10 pax, tour escort parlante italiano accompagnante durante TUTTO IL VIAGGIO.
Alberghi di buona categoria standard 3*** e superiore 4****.
Massima assistenza, personale parlante italiano e servizio di qualità.
Viaggiare in Perú é un’esperienza unica, magica ed irripetibile . Terra dei mille colori, delle civiltà più antiche, degli splendidi paesaggi, del cibo più gustoso di tutta l’America, sempre a braccia aperte per ricevere i suoi ospiti e con la certezza di lasciare stupiti tutti coloro che la visitano. Il Perú Vi aspetta con questo itinerario fatto con cura per mani italiani per italiani.
PROGRAMMA
1º giorno : Venerdí | Arrivo a Lima(100 mslm)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima. Incontro col nostro personale per il trasferimento e sistemazione in albergo (assistenza parlante italiano). Pernottamento.
Orario del check-in : 15.00 ore
Per coloro che arrivano nella mattina :
Possibilità di trovare la camera subito a disposizione ed includere la prima colazione in albergo. Supplemento USD 41.00 per pax
Nel pomeriggio possibilità di visitare il romantico e bohemian quartiere di Barranco con il Museo Pedro de Osma, considerata la collezione d’arte vicereame più importante del Perú (servizio privato, guida italiano), supplemento min 2 USD 74.00 per pax
Nel pomeriggio possibilità di visitare il sito archeologico di Pachacamac, a 31km da Lima, é considerato uno dei più importanti della costa peruviana (servizio privato, guida italiano), supplemento min 2 USD 110.00 per pax
2º giorno : Sabato | Lima / Paracas (0 mslm) (B)
Prima colazione in hotel.
Minimo 2/3 passeggeri : Mattina dedicata alla visita panoramica del quartiere moderno di Miraflores, delcentro storico di Lima di bella architettura coloniale, con la piazza principale “Plaza Mayor” dove si trovano il Palazzo del Governo, la Cattedrale e il Comune di Lima e del Museo Larco-Tesori dell’antico Perú (ingresso al Convento di San Francisco con catacombe e museo Larco inclusi / guida parlante italiano). Dopo le visite, trasferimento con autista in spagnolo in stazione per prendere il bus di linea verso Paracas (km. 250, orario soggetto a modifiche: 13.30/16.50). Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Minimo 4/+ passeggeri : Mattina dedicata alla visita panoramica del quartiere moderno di Miraflores, delcentro storico di Lima di bella architettura coloniale, con la piazza principale “Plaza Mayor” dove si trovano il Palazzo del Governo, la Cattedrale e il Comune di Lima e del Museo Larco-Tesori dell’antico Perú (ingresso al Convento di San Francisco con catacombe e museo Larco inclusi / guida parlante italiano). Dopo le visite, trasferimento verso Paracas (km. 250, trasporto privato, solo autista in spagnolo, senza guida a bordo). Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Miraflores include il Parco dell’Amore con vista panoramica sull’oceano Pacifico. Il centro storico include la Piazza d’Armi, attualmente Piazza Maggiore, in centro città, progettata e costruita da Francisco Piazarro. In questa piazza c’é la Cattedrale, fondata il 18 gennaio 1535, la quale ha sofferto molteplici trasformazioni causate dai terremoti degli anni 1609 e 1746 ; comunque conserva ancora la sua originale maestuosità.
Formano parte della piazza Maggiore anche, l’antico Palazzo de los Virreyes, occupato adesso dal Palazzo di Governo (distrutto tre volte da cataclismi e incendi), il Palazzo Arzobispale, che forma insieme alla Cattedrale una facciata barrocca, ed il Palazzo Municipale decorato da bellissimi balconi coloniali tagliati in legno.
Dalla Piazza Maggiore si continua al Convento di San Francisco (San Francesco), il complesso architettonico più importante e meraviglioso della città, la quale costruzione ebbe inizio nell’anno 1542. In questo luogo si visiterà la chiesa di Clausura, le catacombe e il museo di Arte Religiosa.
Il Museo Larco é la maggiore collezione di ceramica precolombina del paese. Abbondano resti archeologici delle culture del nord : Vicus, Mochica (Mocica) e Chimú (Cimù). Tra le 50.000 pezzi che mette in mostra ci sono mummie, manti, pezzi d’oro e si distingue un’importante e unica sala dove si esibiscono ceramiche erotiche con motivi che rappresentano le abitudini sessuali degli antichi peruviani.
Minimo 2/3 passeggeri : Trasferimento al molo per iniziare l’escursione in motoscafo alle Isole Ballestas (durata circa 2 ore, orario da riconfermare, per ragioni legate al clima, l’escursioni possono essere ritardati o cancellati / servizio collettivo, guida parlante spagnolo/inglese). Trasferimento in stazione per prendere il pullman di linea verso Nasca (km. 200, orario soggetto a modifiche: 11.25/15.40). Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Minimo 4/+ passeggeri : Trasferimento al molo per iniziare l’escursione in motoscafo alle Isole Ballestas (durata circa 2 ore, orario da riconfermare, per ragioni legate al clima, l’escursioni possono essere ritardati o cancellati / servizio collettivo, guida parlante spagnolo/inglese / Da mínimo 17 passeggeri la barca diventa privata). Trasferimento verso Nasca (km. 200, trasporto privato, solo autista in spagnolo, senza guida a bordo). Lungo la strada breve sosta per visitare l’oasi di Huacachina a Ica. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Opzionale: trasferimento all’aeroporto locale per il sorvolo sulle linee di Nasca (circa 35 minuti di volo, per ragioni legate al clima, i voli possono essere ritardati o cancellati / servizio collettivo, guida-pilota parlante spagnolo/inglese).
Le Isole Ballestas si trovano a 30 minuti navigando dal molo e formano parte del Parco Nazionale di Paracas. Uscendo dalla baia si naviga di fronte al Porto Pejerrey, e poi, prima di dirigersi alle isole, si può osservare il famoso Candelabro, curiosa figura tracciata sui lati di una collina sabbiosa, che assomiglia ad un albero o un candelabro.
Queste isole albergano una grande fauna: lupo chusco (Otaria Byronia) e lupo fino (Arctocephalus Australis), lontra marina(Lontra Felina), pinguino di Humboldt (Spheniscus Humboldti). In questo luogo abitano anche migliaia di volatili autottone come il pellicano (Pelecanus Thagus), il becco a cesoie americano(Rynchops Niger Cinerascens), sula del Perù (Sula Variegata), cormorano del guano(Phalacrocorax Bougainvillii) e molte altre speci.
Minimo 2/3 passeggeri : Opzionale: trasferimento all’aeroporto locale per il sorvolo sulle linee di Nasca (circa 35 minuti di volo, per ragioni legate al clima, i voli possono essere ritardati o cancellati / servizio collettivo, guida-pilota parlante spagnolo/inglese). Trasferimento in stazione per prendere il pullman di linea verso Arequipa (km. 600, orario soggetto a modifiche: 22.30/08.35+). Pernottamento a bordo.
Per chi lo desidera, c’é la possibilitá di avere la camera in albergo a disposizione fino l’ora del trasferimento in stazione . Supplemento USD 26.00 per pax
NB : Per il momento, il servizio di bus opera notturno . Una volta sia ripristinato l’orario diurno, i passeggeri potranno partire dopo il mezzogiorno e arrivare verso la mezzanotte ad Arequipa.
Minimo 4/+ passeggeri : Prima colazione in hotel. Trasferimento verso la cittá di Arequipa (km. 600, trasporto privato, solo autista in spagnolo, senza guida a bordo, circa 9 ore di viaggio). Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.
5º giorno : Martedí | Arequipa (B)
Prima colazione in hotel.
Minimo 2/3 passeggeri : Arrivo nella mattina e trasferimento con autista in spagnolo in albergo.Mattina a disposizione. Pomeriggio dedicato alla visita pedonale del centro storico, del Museo Santuarios Andinos dove viene esposta la “mummia Juanita” e il convento di Santa Catalina (guida parlate italiano). Pernottamento.
Per chi lo desidera, c’é la possibilitá di trovare la camera subito a disposizione ed includere la prima colazione in albergo. Supplemento USD 31.00 per pax
Minimo 4/+ passeggeri: Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione. Pomeriggio dedicato alla visita pedonale del centro storico, del Museo Santuarios Andinos dove viene esposta la “mummia Juanita” e il convento di Santa Catalina (guida parlate italiano). Pernottamento.
La cittá include la visita all’antico quartiere di San Lázaro, la chiesa e piazza di San Francisco, il Convento di Santa Catalina, la Piazza d’Armi, la facciata della Cattedrale (fondata nel 1656) e la Chiesa della Compagnia di Gesù.
Il Convento di Santa Catalina fondato nell’anno 1579, il quale viene considerato un gioiello coloniale di architettura religiosa, siccome è composto da chiese, clausure, piazze e diversi ambienti, che si conservano intatti dal secolo XVI.
Nel museo Santuarios Andinos si può apprezzare la mummia Juanita o Dama di Ampato. Fu scoperta nel vulcano Ampatonel settembre del 1995. Questa bambina, che dovette avere fra 13 e 14 anni al momento della sua morte, fu sepolta per più di 500 anni in questo vulcano di più di 6300 mslm. Fu offerta agli dei della montagna da sacerdoti Incas.
NB: La mummia Juanita non è esibita dal 31 dicembre fino al 30 aprile. Al suo posto si può apprezzare la mummia Sarita.
Trasferimento verso la Valle del Colca passando le Riserve Nazionali di Pampa Cañahuas e Salinas-Aguada Blanca (km. 165, circa 4 ore di viaggio / trasporto privato, guida parlante italiano). Arrivo e sistemazione in albergo. Pomeriggio a disposizione (opzione di visitare il mercato del paese di Chivay oppure godere le acque termali di La Calera -ingresso non incluso nelle quote-). Pernottamento.
7º giorno : Giovedí | Colca Canyon / Puno (3.800 mslm) (B)
Prima colazione in hotel.
Nel mattino visita al Belvedere Cruz del Condor e paesini di Maca e Yanque (trasporto privato, guida parlante italiano). Dopo le visite trasferimento verso la cittá di Puno (km. 300, trasporto privato, circa 5 ore di viaggio). Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Minimo 2/3 passeggeri : Colca/Puno senza guida a bordo
Min 4/+ passeggeri : Colca/Puno con guida parlante italiano al seguito
8º giorno : Venerdí | Puno / Lago Titicaca : Uros & Taquile / Puno (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo típico nell’isola di Taquile.
Giornata dedicata a navigare sul Lago Titicaca e visitare l’isole galleggianti degli Uros e l’isola di Taquile. Pernottamento.
Minimo 2/9 passeggeri : Barca condivisa con altri passeggeri e guida privato parlante italiano
Minimo 10/+ passeggeri : Barca e guida parlante italiano entrambe privati
L’isole galleggianti degli Uros formate da uno strato di totora (paglia tipica peruviana che cresce in abbondanza nel lago), sono abitate dai discendenti dell’antica etnica conosciuti come Urus i quali, ad essere rifiutati dagli Aymara, non ebbero altra alternativa se non abitare isolati dalle altre comunità della regione. Vivono nell’estrema povertà e si dedicano alla pesca, alla coltivazione di pochi vegetali e alla estrazione di totora (piante tipo paglia tipiche del luogo) che usano per alimentarsi, fabbricare le proprie imbarcazioni e costruire le loro abitazioni. Sopravvivono vendendo piccoli oggetti di artigianato che loro producono.
L’isola di Taquile (3867 mslm), la cui visita può essere combinata con le isole galleggianti degli Uros, è la più grande delterritorio Peruviano e si trova nel cuore del lago. Lo splendore di questo luogo e la fertilità della sua terra e marciapiedi fu sufficente argomento perchè il re di Spagna la proclamasse “Hacienda colonial”.
Si trova a due ore di distanza navigando da Puno ed è abitata da una ridotta comunità indigena che vive felice, protetta dalsole e gli dei della montagna, mantenendo ancora tutte le abitudini e usanze dei loro antenati.
Dal porto, dove ci aspettano alcuni abitanti con vestiti tipici del posto, bisogna salire un ripido sentiero per arrivare fino alpaese. Questo luogo conserva rovine inca che si possono verdere prima di ritornare a Puno. Ques’isola, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dalla UNESCO.
9º giorno : Sabato | Puno / Cusco (3.400 mslm) (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante lungo la strada.
Minimo 2/3 passeggeri : Trasferimento in stazione per prendere il pullman di linea turistico verso Cusco (km. 390, orario soggetto a modifiche: 07.00/17.00 / servizio condiviso, guida parlante spagnolo/inglese). Il percorso include le seguenti soste :
Museo Litico di Pukara (ingresso incluso)
Passo La Raya (punto piú alto del percorso 4,335 mslm)
Sito archeologico Inca di Raqchi (ingresso incluso)
Chiesa Coloniale di Andahuaylillas (ingresso incluso)
Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Minimo 4/+ passeggeri : Trasferimento verso la città di Cusco (km. 390 / trasporto privato, guida parlante italiano). Il percorso include le seguenti soste :
Necropolis di Sillustani (ingresso incluso)
Passo La Raya (punto piú alto del percorso 4,335 mslm)
Sito archeologico Inca di Raqchi (ingresso incluso)
Chiesa Coloniale di Andahuaylillas (ingresso incluso)
Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Andahuaylillas: paese dove si trova la capella dedicata a San Pietro e San Paolo. Viene chiamata “la Cappella Sistina d’America”, con un interiore che d’ostentosa decorazione d’un incalcolabile valore.
Rovine di Raqchi: luogo archeologico a 108 Km da Cusco. Si tratta d’un complesso inca dove venne edificato un gran tempio dedicato al dio Wirakocha. Conta con un gra numero di abitazioni, fontane e terrazze che mostrano l’importanza che ebbe questo centro di pellegrinaggio.
La Raya: passo a 4335 mslm, nel limite fra le regioni di Puno e Cusco, luogo dove si apprezzano i ghiacciai circostanti.
Museo di Pukara: distante 106 Km dalla città di Puno. Pukara è un paese di ceramisti, che conserva il nome della prima civiltà del sud peruviano, con i suoi origini di circa 1600 anni AC. In questo museo vengono esibiti i lavori litici e ceramici di modesta cultura.
Necropolis di Sillustani : A 35 Km. da Puno, dominando il Lago Umayo (Lago della Morte), si alzano le rovine di Sillustani (3824 mslm), caratterizzate dai suoi Chullpas, o torri funebri circolari, di notevoli dimensioni e finemente rifinite in pietra. Secondo la storia, queste sarebbero le sepulture delle famiglie di alte caste dei Collas,popolo di origine Aymara, anteriorea gli Incas. Complementano questo luogo recinti misteriosi che si presume furono dedicati a rituali mistici.
10º giorno : Domenica | Cusco / Valle Sacra (2.800 mslm) / Ollanta / Machu Picchu Pueblo (2.000 mslm) (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante nella Valle Sacra.
Giornata dedicata a visitare il mercato domenicale di Chinchero, le saline di Maras, il sito archeologico di Moray e il paese/sito archeologico di Ollantaytambonella Valle Sacra degl’Incas (guida parlante italiano). In tempo utile trasferimento alla stazione di Ollanta per prendere il treno verso il paese di Machu Picchu Pueblo (circa 1 ora 30 minuti). Arrivo, trasferimento pedonale e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Min 2/4 passeggeri : Senza la guida a bordo del treno .
Min 5/+ passeggeri : Con la guida a bordo del treno.
Chinchero a 3672 mslm (paese degli arcobaleni in quechua) è orgoglioso di avere il mercato inca più genuino della regione. Tutte le domeniche, nella sua amplia Piazza d’Armi, circondata da un’importante muro inca di due metri d’altezza, e adornata con dieci piccole grotte a forma trapezzoidale, si organizza un mercato agricola dove si commercializza unicamente con il baratto (scambio di cose). È ammirabile il colore dei vestiti dei contadini delle diverse comunità. Non può mancare la visita alla chiesa coloniale, costruita sulle rovine di un antico palazzo Inca.
Salineras di Maras o miniera di sale degli Incas. Dalla montagna che la circonda nasce una sorgente d’acqua tiepida con un alto contenuto di sale, che gli Incas canalizzavano e distribuivano in pozzi a modo di terrazzi o piscina. Quando l’acqua evaporava rimaneva una crosta di sale, che estraevano periodicamente per il propio consumo. Oggigiorno il posto possiede più di 5000 pozzi che sono commercializzati dalla gente delle comunità del luogo.
Moray, antico laboratorio agricola, formato da terrazzi e marciapiedi in forma circolare, usato dagli Incas per sperimentare e curare le piante che poi seminavano in un altro luogo dell’impero.
La fortezza di Ollantaytambo, si trova al nord del paese che ha lo stesso nome, arrampicata sulle rampe di una collina, è una delle più importanti mostre di architettura militare degli Incas. Tutto il complesso è formato da templi, palazzi, gallerie funerarie, mausolei, caserme per il soggiorno dei soldati, recinti religiosi, trincee, magazzino di armi e vivande. Risaltano le sue mura, gallerie, camere funebri, il grande Adoratorio Centrale, costruzione religiosa formata da enormi monoliti, i marciapiedi di accesso, le terrazze agricole, i ricordi dell’antico paese e i bagni della gnusta. Grazie alla sua ubicazione strategica, che domina gran parte della regione, è stata definita come la fortezza o città fortificata.
Nella mattina (orario soggetto alla disponibilitá del turno d’ingresso) incontro con la guida per il trasferimento in pullman collettivo, ingresso e visita al sito archeologico di Machu Picchu (guida parlante italiano per circa 2 ore di visita guidata). Dopo la visita rientro al paese in pullman collettivo e trasferimento pedonale alla stazione per prendere il treno verso la stazione di Poroy (circa 3 ore 30 minuti). Arrivo, trasferimento (30 minuti) e sistemazione in albergo. Pernottamento.
Il bigliettodi trenoconsente soloil trasporto deiClienti elorobagagli a mano(01 borsa o zaino) di pesonon superiore a5kg/11lbeuna dimensione massimadi62pollici lineari/157 centimetri(lunghezza+larghezza + altezza), nelle carrozze destinate per questo scopo. Il bagaglio deve rimanere custodito nell’hotel di Cusco.
Min 2/4 passeggeri : Trasferimento Poroy/Cusco senza guida.
Per le partenze di aprile il rientro sará alla stazione di Ollantaytambo anziché Poroy.
Machu Picchu (montagna vecchia in quechua) si trova a 112,5 Km. al nord del Cusco. La scoperta scentifica la fece, nel 1911, il Dr. Hiram Bingham, durante il suo secondo viaggio in Perù. È ubicato sul margine sinistro del fiume Urubamba, a 3000 mslm Il viaggio in treno dal Cusco dura all’incirca tre ore e mezzo. L’ultima parte del percorso si fa in un pulmino, che, dopo aver fatto 8 Km. di strada a curve, adesso asfaltata, si arriva alla stessa porta d’ingresso delle rovine. Muri che arrivano fino a 5 metri di altezza proteggono le unità e settori del complesso, dei quali fanno parte Wayna Picchu, il Tempio della Luna, il Intipunku, il Ponte levatoio, il Settoreagricola e il Settore urbano. Dentro a questi settori distaccano il Tempio delle tre finestre, il Tempio Sacro o tempio del Sole, la Tomba Reale o mausoleo, l’orologio solare o Intihuatana e i carceri. Il cimitero, che si trova sulle terrazza nella parte est, era riguardato dalla casa Ayacamayoc o “custode dei morti”. Durante gli scavi sono stati ritrovati 135 cadaveri, 109 dei quali appartenevano al sesso femminile. Motivo per il quale i conquistatori non ebbero conoscenza della loro esistenza, il complesso molto ben conservato e non ha sofferto maggiori distruzioni che quella della sua sciupatura naturale.
12º giorno : Martedí | Cusco (B) (L)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattina dedicata alla visita pedonale del centro storico e il típico mercato di “San Pedro” (ingresso al Convento di Santo Domingo/sito archeologico di Coricancha compreso) e in macchina dei quattro siti archeologici vicini alla cittá : Sacsayhuaman, Qenqo, Puca Pucara e Tambomachay (guida parlante italiano). Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Nella città si visita (pedonale):
Qoricancha (recinto d’oro in quechua) centro religioso più importante dell’impero, sul quale gli spagnoli alzarono la chiesa di Santo Domingo. Qui si venerava il sole “inti”, la luna “quilla”, le stelle “collor”, il tuono “illapa” l’arcobaleno “cuichi” e le mummie degli Incas.
La Piazza d’Armi, luogo nel quale si celebravano le feste religiose.
Hatunrumiyoc, famosa pietra dai 12 angoli, così come altri monumenti.
I siti archeologici a visitare sono:
La fortezza diSacsayhuamàn, una delle opere più formidabili della culura Inca. La gente del posto crede trovare, quando la vedono da lontano, una somiglianza con la testa del falco. Il termine “saijsai” vuol dire “stufarsi o saziarsi”, che associato con huamàn avrebbe la traduzione di “saziati falco”. Questa fortezza si trova al nord della città del Cusco.
Qenqo. Sono due gruppi archeologici uno vicino all’altro, che hanno come base enormi scavi di pietre calcaree. Questo complesso si trova in una montagna all’oriente della città del Cusco, sul cammino che conduceva all’Antisuyo (uno dei
quattro suyos).
Puca Pucarà (in quechua: fortezza rossa). Questo sito archeologico si trova a 3580 mslm e si trova ubicata a 7 Km. dal Cusco, sul lato destro della strada che porta a Pisaq. È situata in un posto strategico da dove si domina tutto il territorio, ha recinti, piazze interne, bagni, acquedotti, torre di guardia e un sentiero antico facilmente riconoscibile.
Tambomachay. “Tampu” vuol dire occupazione collettiva con tutto il necessario per albergare molta gente che si fermerà per poco tempo, “Cach’ay” luogo di riposo. La tradizione conosce Tambomachay come il bagno della principessa, “Ñusta”. Ciò è dovuto alla speciale circostanza di possedere due acquedotti che portano acqua pulita tutto l’anno.
13º giorno : Mercoledí | Cusco (B)
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Verso le 05.30/06.00 ore pick-up dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso la splendida catena di montagne colorate nominate Arcobaleno (Vinicunca). Si prende la strada verso il sud fino alla comunità di Chillihuani Cusipata, con sosta in ristorante per la prima colazione (circa 3 ore di macchina / 4,600 m.s.l.m). Dopo l’arrivo inizio della camminata in salita di 4km in circa 1 ora 45 minuti / 2 ore fino alla vetta (5,200 m.s.l.m.), accompagnati durante il percorso dalla magnifica presenza della montagna Apu Ausangate. Arrivo e tempo a disposizione (circa un’ora) per esplorare questo posto unico e scattare fotografie. Dopodiché s’incomincia la discesa fino al punto d’inizio del trekking dove aspetta il trasporto per rientrare alla città di Cusco, con sosta in ristorante per il pranzo. Arrivo e sistemazione in albergo previsti verso le 16.30/17.00 ore. Pernottamento.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato. Si suggerisce aver avuto almeno una ó più giornate previe di acclimatamento in Cusco. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino.
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante durante l’escursione.
Verso le 05.00/06.00 ore pick-up dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso la splendida catena di montagne colorate nominate Arcobaleno (Vinicunca). Si prende la strada verso il sud fino alla comunità di Phulawasipata (circa 3 ore di macchina / 4,633 m.s.l.m). Dopo l’arrivo inizio della camminata in salita di 2 km di circa 45 minuti / 1 ora fino alla vetta (5,200 m.s.l.m.), accompagnati durante il percorso dalla magnifica presenza della montagna Apu Ausangate. Arrivo e tempo a disposizione (circa un’ora) per esplorare questo posto unico e scattare fotografie. Dopodiché s’incomincia la discesa fino al punto d’inizio del trekking dove aspetta il trasporto per rientrare alla città di Cusco, con pranzo al sacco incluso. Arrivo e sistemazione in albergo previsti verso le 15.00/16.00 ore circa. Pernottamento.
NB. Per fare questo viaggio è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali e partire ben idratato. Si suggerisce aver avuto almeno una ó più giornate previe di acclimatamento in Cusco. Il punto più alto del trekking è sui 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino.
Escursione soggetta alle condizione climatiche
L’ESCURSIONE INCLUDE
Un cavallo extra, in caso di emergenza / Bombola di ossigeno e kit di pronto soccorso
L’ESCURSIONE NON INCLUDE
Cavallo extra (supplemento usd 30.00 per cavallo, round trip) / Mance
SI CONSIGLIA DI PORTARE
Pillole contro male di altitudine / Bottiglia d’acqua e/o bevande idratanti / Abbigliamento leggero e pesante, per i momento di riposo e camminata / Scarpe da trekking / Robe personali di igiene e medicine / Occhiali di sole / Protezione solare
Mattina dedicata a fare il tour del Barroco Andino : visite alla Chiesa della Compagnia di Gesú in Cusco, la cappella della Vergine Purificata di Canicunca e il tempio di San Giovanni Battista di Huaro (guida parlante italiano). Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
Visita ad alcuni centri cattolici al sud di Cusco che risalgono al XVII° e XVIII° sec., le cui manifestazioni artistiche barocche e rinascentiste attraverso l’architettura, la pittura e scultura, si combinano perfettamente con i villaggi ed i costumi dei suoi abitanti. Nel percorso si visitano:
Chiesa della Compagnia di Gesú, ubicata sulla piazza principale é il Massimo esponente del barroco nella cittá.
Huaro: nella piazza di questa piccola località, c’è una piccola Chiesa che, a parte i periodi di festa, è sempre deserta; la precede un tappeto di cantici che formano elaborati disegni sul pavimento; il tempio coloniale di Huaro fu probabilmente costruito dal sec XVII e termimato nel sec.XVIII; la struttura è costituita da una pianta classica da una sola navata, facciata dal primitivismo classico con decorazioni native, campanile a vela, tetto con tronchi a doppia inclinazione. All’interno, risalta l’altare rinascentista, uno dei più antichi del paese; più affascinanti ancora, sono le pitture murali che fiancheggiano la porta d’entrata.
Canincunca, ubicata ad un lato del lago di Urcos e dedicata alla Vergine Purificata, si trova in una zona pre-hispanica dietro ad un cimitero; i muri della cappella presentano pitture ornate con foglia oro.
14º giorno : Giovedí | Cusco / Lima / Partenza internazionale (B)
Prima colazione in hotel.
Ultime ore a disposizione. Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo domestico verso Lima. Arrivo e coincidenza con il volo internazionale (non include Assistenza nell’aeroporto di Lima).
FINE DEI SERVIZI
LEGENDA:
(B) = Prima colazione
(BL) = Box lunch
(L) = Pranzo
(D) = Cena
ALBERGHI PREVISTI o similari(Camere standard, soggetti a disponibilità e conferma)
Tutti i trasferimenti in arrivo e partenza da ogni località.
Servizi come espressamente descritti nel programma.
Tutti gli ingressi ai siti archeologici, parchi nazionali, musei e conventi espressamente menzionati nel programma.
Escursione a Machu Picchu con treno PeruRail EXPEDITION ó simile (in base a disponibilità).
Trasferimenti via terra in confortevoli mezzi di trasporto turistico.
Alimentazione come indicata nel programma.
Pernottamenti negli alberghi menzionati o simili (soggetti a conferma), tipologie di camere standard, prima colazione inclusa.
Tour escort accompagnante parlante italiano per la tratta Lima/Paracas/Nasca/Arequipa da mínimo 6 pax.
Tour escort accompagnante parlante italiano durante tutto il viaggio da mínimo 10 pax.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Early check-in e Late check-out negli alberghi.
Voli intercontinentali.
Volo interno Cusco/Lima (indicativamente USD 180 per persona per volo).
Volo sulle linee di Nasca, incluso biglietto turistico (USD 125 per pax).
Tasse aeroportuali a Nasca (USD 10 per persona. Si pagano in loco prima dell’imbarco).
Bevande durante i pasti.
Alimentazione ed escursioni non espressamente indicate.
Mance per facchini, guide, autisti e ristoranti.
Extras: bar, lavanderia, telefono, ecc.
Assicurazione personale.
PARTENZE GARANTITE:
Aprile : 12 / 19
Maggio : 03 / 17
Giugno : 07 / 21
Luglio : 05 / 12
Agosto : 02 / 09 / 16
Settembre : 06 / 20
Ottobre : 04 / 18
Novembre : 08
Dicembre : 06
MACHU PICCHU
La disponibilità di biglietti d’ingresso al sito archeologico è limitata e tende ad esaurirsi rapidamente. Per l’alta stagione, da aprile a novembre, è preferibile acquistare i biglietti d’ingresso con il maggior anticipo possibile, e una volta acquistati non sono rimborsabili.
Il sito archeologico è aperto dalle 6am alle 5pm.
Le visite guidate hanno una durata media di 2 ore e la permanenza massima nel monumento è di 4 ore.
Con l’obiettivo di preservare questa meraviglia dell’umanità, le autorità hanno creato i seguenti circuiti per visitare Machu Picchu:
Circuito 1: Machu Picchu, solo cittadella (2 ore)
Questo percorso vi porterà attraverso la parte superiore e inferiore del sito archeologico. Avrete la possibilità di vedere costruzioni come il fossato asciutto, il Tempio del Sole, il campo di blocchi di granito, le piscine riflettenti, la Piazza Pisonay e la riserva archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
Circuito 2: Machu Picchu, solo cittadella (3 ore)
Si tratta di una versione simile all’itinerario precedente, ma con molte più cose da vedere. Oltre ai siti citati nell’itinerario 1, si potranno vedere la Piazza del Tempio, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie, le Qolcas Orientali, la Piramide Intiwatana (dalle 7am alle 10am) e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Ingresso dalle 6am alle 7am / Orario 2: Ingresso dalle 7am alle 8am / Orario 3: Ingresso dalle 8am alle 9am / Orario 4: Ingresso dalle 9am alle 10am / Orario 5: Ingresso dalle 10am alle 11am / Orario 6: Ingresso dalle 11am alle 12pm / Orario 7: Ingresso dalle 12pm alle 1pm / Orario 8: Ingresso dalle 1pm alle 2pm / Orario 9: Ingresso dalle 2pm alle 3pm
La prima tappa prevede la salita alla montagna di Machu Picchu, che dura circa due ore. Lì avrete la possibilità di scattare delle foto. Durante la discesa, potrete scattare la classica foto che probabilmente avete visto ovunque. Per concludere il percorso, dovrete uscire e poi rientrare per la parte bassa. Le attrazioni di questo percorso comprendono: le Qolcas, la Zona Agricola, il Canale dell’Acqua, il Fossato Secco, il Complesso del Tempio del Sole, la Casa del Complesso Inca, le Fontane d’Acqua, il Complesso degli Specchi d’Acqua, la Piazza Pisonay e la Riserva Archeologica.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am
Inizierete il percorso nella parte inferiore del complesso, nota come “settore urbano”. Qui avrete la possibilità di visitare le attrazioni dell’itinerario 3, oltre alle Qolcas orientali, la Pietra Sacra, le Dodici Nicchie e il Tempio del Condor (dalle 10am alle 1pm).
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am
In questo percorso, inizierete dalla parte inferiore del sito prima di salire fino alla cima di Huchuy Picchu, situata accanto a Huayna Picchu. Come il biglietto per Huayna Pichu, anche quello per Huchuy Picchu comprende lo stesso percorso e lo stesso check-point. Ricordiamo che nessuno dei due percorsi comprende la famosa angolazione da cui si può scattare la classica foto della cittadella, anche se sarà possibile ottenere scatti dalle due montagne.
Orari d’ingresso Orario 1: Entrada alle Machu Picchu desde 6am alle 7am. Luego alle la Montaña de 7am alle 8am / Orario 2: Entrada alle Machu Picchu desde 7am alle 8am. Luego alle la Montaña de 8am alle 9am / Orario 3: Entrada alle Machu Picchu desde 8am alle 9am. Luego alle la Montaña de 9am alle 10am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 9am alle 10am. Luego alle la Montaña de 10am alle 11am / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 10am alle 11am. Luego alle la Montaña de 11am alle 12pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 11am alle 12pm. Luego alle la Montaña de 12pm alle 1pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 12pm alle 1pm. Luego alle la Montaña de 1pm alle 2pm / Orario 4: Entrada alle Machu Picchu desde 1pm alle 2pm. Luego alle la Montaña de 2am alle 3pm
IMPORTANTE: Daremo la priorità ai circuiti 1 o 2, perchè queste opzioni sono consigliate a chi visita Machu Picchu per la prima volta. Se non troviamo disponibilità, procederemo con gli altri circuiti (3 o 4) con un supplemento di USD 14 per persona.
Lima, Nazca, Arequipa, Puno, Cusco, Valle Sacra e Machu Picchu
Partenze garantite con minimo: 02 partecipanti
Piccoli gruppi, massimo 15 partecipanti
Linee di Nazca e tasse incluse
Da Lima ad Arequipa in privato (da base 4)
Arequipa-Puno in privato
Guida di lingua italiana
Assistenza h24
Il Perù è una terra di misteri, leggende e culture antiche. Fai un salto nel passato mentre scopri le diverse tradizioni del paese che le persone hanno conservato e praticano ancora oggi. Circondati di paesaggi impressionanti: dall’arido deserto e dalle dune di sabbia sulla costa, alle montagne innevate e ai vulcani delle Ande, alla lussureggiante foresta pluviale amazzonica. Concediti incredibili pasti gourmet, pesce fresco e ceviche, o prova frutta unica, diversi tipi di patate e cioccolato squisito. Che tu ami la cultura, l’avventura o la natura, le tue esperienze in Perù diventeranno ricordi di una vita.
PROGRAMMA
Giorno 01 – Domenica Arrivo a Lima
Trasferimento aeroporto-hotel 1h
Arrivo all’aeroporto di Lima dove troverete ad attendervi un nostro assistente con un cartello indicando il vostro nome, e verrete accompagnati in hotel.
** Nota: l’orario del check-in: 14:00h.
Lima, conosciuta anche come la “Città dei Re”, fu fondata nel 1535 dal conquistatore spagnolo Francisco Pizarro. Situata direttamente sulla costa del Pacifico, la capitale del Perù è un crogiolo di culture in cui incontrerai persone, sapori e storia provenienti da diverse regioni. La vivace metropoli ha qualcosa per tutti i gusti e tutte le età: concediti una squisita cucina internazionale, prendi qualche onda sulla costa, visita i musei e passeggia per il centro storico o il quartiere bohémien di Barranco.
Pernottamento all’Hotel Hilton Garden Inn Miraflores 4* (camera standard)
Giorno 02 – Lunedì Lima-Nasca
Pasti: Colazione a buffet
02-03 passeggeri:
Trasferimento hotel – bus station
Bus di linea Lima – Nazca (07:15- 15:00 o 13:00 – 20:30) – sul bus non c’è la guida
Trasferimento stazione dei bus – hotel
04 + passeggeri:
Trasferimento privato Lima – Nazca (7h) – senza guida
Stop all’Oasi Huacachina – senza guida
Tour al Museo Antonini – guida locale
02-03 passeggeri:
All’orario prestabilito verrete accompagnati alla stazione degli autobus.
13:00( o 07:15): Partenza con l’autobus pubblico verso Nazca.
** Nota: non c’è una guida durante il viaggio in autobus. L’autobus ha comodi posti a sedere, servizio a bordo, bagno, snack incluso, aria condizionata e riscaldamento, schermo di intrattenimento personale (dovresti prendere le cuffie).
20:30 ( o 15.00): Arrivo e trasferimento in hotel.
04 + passeggeri:
Dopo la colazione partenza con trasporto privato verso Nasca.
Lungo il percorso sosta all’Oasi di Huacachina. Dove avrete modo di ammirare quest’oasi nel deserto e la laguna con le palme. Potrete anche decidere di fare un giro in pedalò ( non incluso) ammirando le dune di sabbia che circondano la laguna.
** Nota: non c’è una guida durante il viaggio in autobus.
All’arrivo, visiterete il Museo Antonini.
Questo museo è composto da sei spazi espositivi di arte e manufatti inestimabili dell’antica civiltà di Nazca. La collezione archeologica conserva e fornisce una visione affascinante della cultura di Nazca. Il museo è stato fondato nel 1999 a seguito di una serie di scavi che hanno prodotto un’impressionante collezione di strumenti antichi, tessuti, strumenti e ceramiche.
Nota**l’hotel è chiuso per ristrutturazione, riaprirà verso luglio. I pax riprotetti al Casa Andina Nazca
Giorno 03 – Martedì Nasca-Arequipa
Pasti: Colazione a buffet
Sorvolo delle linee di Nazca ( 30m) con guida locale parlante inglese/spagnolo
02-03 passeggeri:
Trasferimento Hotel – Stazione dei bus
Bus di linea Nasca – Arequipa (14:30 – 23:50) – senza guida
Trasferimento stazione dei bus – hotel
04 + passeggeri:
Trasferimento privato Nasca – Arequipa (10h) – con guida in italiano a partire da 10 pax
Sorvolo delle linee Nasca (30 minuti)
All’arrivo all’aeroporto di Nazca, ci si imbarca su un aereo per sorvolare le misteriose linee di Nazca (circa 30 minuti di sorvolo). Situati nell’arida pianura costiera peruviana, a circa 400 km a sud di Lima, i geoglifi di Nazca e le pampas di Jumana coprono circa 450km2. Queste linee, che furono incise sulla superficie del terreno tra il 500 a.C e il 500 d.C., sono tra i più grandi enigmi dell’archeologia a causa della loro quantità, natura, dimensioni e continuità. Sono stati designati patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le linee sono una serie di disegni complessi, alcuni lunghi fino a 300 metri che possono essere visti solo nella loro vera dimensione dal cielo, da un’altitudine di almeno 1.500 piedi. Alcune delle figure che apprezzerai sono la scimmia, il ragno, l’astronauta, la famiglia e il colibrì.
È importante ricordare che l’ora esatta per il sorvolo può essere confermata solo 1 giorno prima.
02-03 passeggeri:
14:30: Partenza in autobus pubblico verso Arequipa.
** Nota: non c’è una guida durante il viaggio in autobus.
04 + passeggeri:
all’orario prestabilito trasferimento privato verso Arequipa. Durante il trasferimento verranno effettuate delle soste per mangiare e andare al bagno, ma vi preghiamo di informare i passeggeri che il tragitto è molto lungo ( almeno 10h) e che sulla strada non ci sono molti posti in cui potersi fermare. Sicuramente è una tratta pesante, ma che offre un panorama unico, poiché si percorre una strada che si trova tra l’oceano e il deserto ed offre splendidi panorami.
** Nota: non c’è una guida durante il viaggio in autobus ( fino alla base 10).
Pernottamento all’Hotel Casa Andina Select 4* (camera superior)
Giorno 04 – Mercoledì Arequipa
Pasti: Colazione a buffet
Tour della città, del Monastero di Santa Catalina e Museo Santuario Andino (5h)
Mattinata libera.
All’orario prestabilito incontro con la guida per iniziare il tour della città ammirando gli splendidi paesaggi, i campi e le terrazze pre-Incaiche dai punti panoramici di Yanahuara e Carmen Alto. Intorno alla Città Bianca, i maestosi vulcani innevati si ergono alti: Misti, Chachani, Pichu Pichu. Si prosegue con la visita del quartiere più tradizionale di Arequipa: San Lázaro. Mentre ci si dirige verso il centro, si visita la chiesa “La Compañía de Jesús” che risale al 17 ° secolo. Ammirate la sua bella facciata e gli imponenti chiostri splendidamente scolpiti. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro storico vanta un vero splendore coloniale: ammirerete la sua grande Cattedrale, l’imponente fontana d’acqua e i numerosi archi della piazza principale fatti di “sillar”, una roccia vulcanica bianca. Il tour prosegue con la visita al Monastero di Santa Catalina, un complesso di 20.000 m2 che è considerato una “Città nella città”. Per oltre 400 anni, le suore hanno vissuto qui completamente isolate dal mondo esterno. Nel 1970 fu aperto al pubblico; oggi parte del complesso è riservato alle monache che ancora vivono all’interno.
Infine, visita al Museo Santuarios Andinos. All’interno del Museo dei Santuari Andini, scopri la mummia congelata Juanita. Era una giovane ragazza Inca che è stata trovata nel 1995 sulle Ande, sul Monte Ampato nel sud del Perù. Risalente al 550 a.C, le teorie suggeriscono che sia stata sacrificata come offerta. Era incredibilmente ben conservata e il suo DNA ha fornito dettagli eccezionali sulla civiltà Inca.
** Nota: la mummia Juanita è esposta da maggio a dicembre. Tra gennaio e aprile, è nel suo periodo di conservazione e al suo posto viene esposta Sarita (un’altra mummia congelata).
Pernottamento all’Hotel Casa Andina Select 4* (camera superior)
Giorno 05 – Giovedì Arequipa-Puno
Pasti: Colazione a buffet,
Trasferimento Arequipa-Puno 5h – in privato con guida a partire da 10 pax
Assistenza in hotel
All’orario prestabilito, partenza con bus privato direzione Puno. Durante il viaggio avrete modo di godere della vista di un magnifico paesaggio.
All’arrivo a Puno, la vostra guida vi aspetterà in hotel per darvi le informazioni / istruzioni necessarie per il tour del giorno successivo.
** Nota: al momento la tratta Arequipa-Puno con bus di linea è solamente notturna. È fortemente sconsigliato arrivare a Puno al mattino presto e partire subito per la visita, per cui questa tratta al momento verrà effettuata in privato, solo con autista parlante spagnolo.
Lungo il tragitto si effettueranno alcune soste, tra cui Lagunillas, dove le montagne si rispecchiano sull’acqua azzurra della laguna creando un magico gioco di colori.
Resto della giornata libero, approfittate della tranquillità del lago per rilassarvi ed abituarvi all’altitudine.
Pernottamento all’ Hotel Xima Exclusive Puno 3* (camera standard)
Giorno 06 – Venerdì Puno
Pasti: Colazione a buffet, Pranzo
Uros e Taquile (6h) – Barca condivisa con altri passeggeri fino a 4 pax. Barca privata a partire da 5 pax.
Il Lago Titicaca è immerso nelle Ande a 3.812 m, al confine tra Bolivia e Perù. È il più grande lago del Sud America e il più alto lago navigabile del mondo. Intatte dal tempo, le culture dell’altopiano pescano ancora nell’acqua ghiacciata, navigano sulle tradizionali imbarcazioni di canne e raccolgono i loro raccolti a mano. Fino ad oggi, le loro lingue, arti tradizionali, credenze e costumi hanno prevalso. Ritenuto il luogo di nascita del sole, il Lago Titicaca è un’esperienza unica da non perdere durante le tue avventure in Perù. Con la vostra guida parlante italiano, partenza dal molo di Puno verso le isole Uros, le uniche isole che galleggiano letteralmente sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Incontro con le famiglie residenti vestite con abiti tradizionali e colorati che vi accoglieranno e vi mostreranno le loro case, barche e isole fatte di canna. Ogni anno, “rifanno” le isole con un nuovo strato di canna. Qui si continua a mantenere la lingua Aymara ed anche altri modi di vivere tipici della tradizione. Il viaggio prosegue verso l’isola di Taquile. Lasciatevi stupire dalle elaborate terrazze pre-Incaiche, strade non asfaltate dove non ci sono auto, elettricità né inquinamento. Scoprirete gli stili di vita immutati per migliaia di anni e le loro tradizioni uniche basate sul collettivismo della comunità. Sull’isola, agli uomini viene insegnato a lavorare a maglia e le donne tessono e filano, fondendo questi mestieri nelle loro disposizioni sociali uniche.
Il pranzo tipico a Taquile è incluso.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri barca condivisa con altri viaggiatori ma guida italiana privata è inclusa. Da 5 passeggeri barca e guida sarà su base privata.
Pernottamento all’Hotel Xima Exclusive Puno 3* (camera standard)
Giorno 07 – Sabato Puno-Cusco
Pasti: Colazione a buffet, pranzo
da 2 a 9 passeggeri:
Trasferimento hotel – stazione dei bus
Bus Turistico Puno – Cusco (10h) – Servizio condiviso con guida bilingue spagnolo/inglese.
Visite in cammino di Pucara, Raqchi e Andahuaylillas
Trasferimento stazione dei bus – hotel
A partire da 10 passeggeri:
Trasferimento in bus privato Puno – Cusco (10h)
Visita in cammino di Sillustani, Raqchi e Andahuaylillas
Da 2 a 9 passeggeri:
All’ora prestabilita verranno a prendervi in hotel per accompagnarvi alla stazione degli autobus.
Prenderete l’autobus turistico da Puno a Cusco. Durante la corsa, il bus effettuerà delle soste in diversi luoghi interessanti, raggiungendo il punto più alto a “La Raya”, (4.319 m). Sosta nella città di Pucará, rinomata per le sue ceramiche e i “Toritos de Pucará”: tori colorati dipinti a mano. Visita al “Museo Lítico de Pucará” (Museo della pietra di Pucará) per apprezzare gli oggetti di questa civiltà pre-Inca. Esplorerete le rovine di Raqchi; le rovine di adobe meglio conservate e uniche che poggiano su una base di roccia Inca. Infine, visita alla Chiesa di Andahuaylillas, considerata la Cappella Sistina delle Americhe per le opere d’arte che sono state trovate all’interno. Ci si fermerà per il pranzo in un ristorante locale (incluso).
Arrivo a Cusco e trasferimento in hotel.
A partire da 10 passeggeri:
All’orario prestabilito partenza dall’hotel con il bus privato per iniziare il viaggio verso Cusco.
La prima tappa sarà il sito archeologico di Sillustani, situato a 35 km (21 mi.) da Puno. L’imponente necropoli offre una fantastica vista sulle rive del lago Umayo. Sillustani è un cimitero pre-Inca con chullpas. Queste torri di sepoltura fuori dalla terra possono raggiungere i 12 m di altezza e si distinguono per una base più stretta della cima. La cultura Colla e le culture successive come gli Incas mummificarono e seppellirono famiglie nobili malate all’interno. Da questo luogo magico si ha una vista spettacolare sul Lago Umayo e su una laguna dove si possono ammirare vigogne in libertà.
A seguire sosta alle rovine di Raqchi; le rovine di adobe meglio conservate e uniche che poggiano su una base di roccia Inca. Infine, si visita la Chiesa di Andahuaylillas, considerata la Cappella Sistina delle Americhe per le opere d’arte che sono state trovate all’interno. Sosta per il pranzo in un ristorante locale (incluso).
Cusco, situata a 3.400 m nelle Ande, era il cuore dell’Impero Inca. La città fonde antiche culture andine con lo splendore coloniale spagnolo. Visita le vicine cittadelle e templi Inca come “Qorikancha” o “Saqsaywaman”, o ammira le dimore coloniali, i balconi e le chiese in tutta la città. Mentre passeggi lungo le strade di ciottoli, puoi apprezzare i tessuti colorati, l’artigianato e le gallerie d’arte. Da Cusco, approfondisci la tua esperienza e avventura nella Valle Sacra e a Machu Picchu.
Pernottamento presso l’Hotel Xima Exclusive Cusco 4* (camera standard)
Giorno 08 – Domenica Cusco- Valle Sacra -Machu Picchu
Pasti: Colazione a buffet, Pranzo, Cena
Dec-Mar: Mercato di Chinchero, Moray e Ollantaytambo con visita in una casa tipica (9h)
Apr-Nov: Mercato di Chinchero, Maras e Ollantaytambo con visita in una casa tipica (9h)
Trasferimento alla stazione del treno di Ollantaytambo
Treno Expedition Ollantaytambo – Machu Picchu (1h 30min) – 2-4 pax senza guida sul treno
Da Dicembre a Marzo:
partenza dall’hotel per iniziare la visita nella Valle Sacra.
Situato a 30 km da Cusco, il piccolo villaggio di Chinchero è interessante sia per l’aspetto storico che naturalistico con le sue viste sulle montagne andine, le mura Inca e l’architettura coloniale. Chinchero è il centro di tessitura del paese ed è rinomato per il suo colorato mercato domenicale. che visiteremo! Si prosegue per Moray, un sito con terrazze agricole circolari uniche. Le piattaforme pre-Inca hanno canali di irrigazione sotterranei, terreni diversi e temperature variabili, il che lo ha reso ideale per un vivaio e un centro di ricerca. Si scende per 30m per apprezzarne l’ingegno e lo splendore.
Il pranzo è incluso in un ristorante locale.
Continuiamo con la visita alle imponenti rovine di Ollantaytambo, uno dei pochi luoghi in cui gli Incas vinsero una battaglia contro gli spagnoli. Si sale sulle piattaforme e dall’alto si possono ammirare il villaggio e la valle. Vicino alle rovine, visiteremo una casa tipica dove incontreremo Marita e la sua famiglia, che ha vissuto per generazioni nella Valle Sacra, e scopriremo un po’ come vivono.
Da Aprile a Novembre:
partenza dall’hotel per iniziare la visita nella Valle Sacra.
Situato a 30 km da Cusco, il piccolo villaggio di Chinchero è interessante sia per l’aspetto storico che naturalistico con le sue viste sulle montagne andine, le mura Inca e l’architettura coloniale. Chinchero è il centro di tessitura del paese ed è rinomato per il suo colorato mercato domenicale. che visiteremo! Si prosegue per le Saline di Maras per ammirare oltre 3.000 stagni salati con una vista mozzafiato sulle Ande sullo sfondo. Una rete di canali d’acqua riempie gli stagni, l’acqua evapora e ancora oggi il sale viene raccolto a mano.
Il pranzo è incluso in un ristorante locale.
Continuiamo con la visita alle imponenti rovine di Ollantaytambo, uno dei pochi luoghi in cui gli Incas vinsero una battaglia contro gli spagnoli. Si sale sulle piattaforme e dall’alto si possono ammirare il villaggio e la valle. Vicino alle rovine, visiteremo una casa tipica e in Marita e la sua famiglia che ha vissuto per generazioni nella Valle Sacra, scopriremo un po’ come vivono.
Alla fine della giornata verrete trasferiti alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo per prendere il treno Expedition verso Aguas Calientes.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri, la guida non li accompagnerà durante il viaggio in treno, ma ci sarà un assistente che li aspetterà alla stazione ferroviaria per portarli in hotel.
**I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg. Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
Cena e pernottamento all’Hotel El Mapi by Inkaterra 3-4* (camera superior deluxe)
Trasferimento in privato Poroy – Cusco (30min) – 2/4 pax senza guida
All’ora prestabilita la vostra guida vi verrà a prendere in hotel per andare alla piccola fermata dell’autobus e prendere il bus navetta fino all’antica cittadella di Machu Picchu e iniziare la visita guidata. Scoprirete la civiltà Inca, la scoperta del sito e le diverse teorie su questo misterioso e spettacolare sito archeologico.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri il tour sarà fatto con una guida italiana locale privata. Da 5 passeggeri il tour sarà fatto con la guida di Cusco che vi accompagnerà durante il vostro soggiorno a Cusco.
Machu Picchu è nella lista dei desideri di ogni viaggiatore: è senza dubbio uno dei siti archeologici “da non perdere” al mondo. Il sito più notevole dell’Impero Inca non è mai stato trovato dagli spagnoli ed è stato riscoperto durante il 20° secolo. Da allora, gli archeologi continuano a indagare, scavare e ricostruire l’antica città che fungeva da centro politico, religioso e amministrativo. I templi, le terrazze agricole e gli osservatori racchiudono una storia e un mistero che risalgono a migliaia di anni fa.
Dopo questa giornata senza pari, si prende l’autobus per tornare ad Aguas Calientes e poi continua con il treno fino a Poroy da dove verrai trasferito al tuo hotel a Cusco.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri non c’è guida durante il viaggio in treno e il trasferimento Poroy – Cusco sarà fatto in privato solo con autista spagnolo.
Opzionale : Visita A Cocahuasi – Il Santuario dei Condor (2h)
Opzionale : Tour Cuzco dopo il tramonto ( 2h)
all’ora prestabilita inizierete la visita guidata della città di Cusco dalla “Plaza de Armas” visiterete l’imponente Cattedrale in stile rinascimentale. attraverserete piccoli vicoli bordati da mura Inca fino a raggiungere Koricancha, il tempio dedicato al sole “Inti”. Ritenuto il tempio più importante per gli Incas, fu distrutto dai conquistatori spagnoli nel 16 ° secolo. Le sue fondamenta sono state utilizzate per costruire la Chiesa cattolica di Santo Domingo. Continuerete il viaggio nel passato esplorando le rovine Inca intorno a Cusco: Nelle vicinanze si trova Qenqo, un tempio scolpito in un gigantesco monolite con tunnel e camere che sono stati scolpiti a mano dagli uomini migliaia di anni fa. Visiterete i bagni Inca noti come Tambomachay e scoprirete gli acquedotti e i canali che consentono all’acqua di fluire naturalmente. Per terminate con Sacsayhuamán, la fortezza cerimoniale Inca dedicata al sole. Dove ammirerete le gigantesche rocce utilizzate per costruire il sito e il modo in cui erano perfettamente adattate.
Il tour termina al mercato locale di San Pedro. Qui la vostra guida, dopo avervi dato le spiegazioni necessarie, vi saluterà e voi sarete liberi di visitare questo mercato e di godervi il vivace trambusto dei lavoratori con le loro bancarelle colorate piene di frutta, verdura, spezie e altri prodotti locali.
Al termine della visita potrete rientrare a piedi in hotel.
All’orario prestabilito verrai prelevato dall’hotel e trasferito all’aeroporto per prendere il volo di ritorno via Lima (il volo non è incluso) ** nota: orario di check-out regolare: 09:00.
FINE DEI SERVIZI
ALBERGHI PREVISTI o similari(Camere standard, soggetti a disponibilità e conferma)
Codice Di Prenotazione: #(tour no.)
#01:
21 Gen – 31 Gen
#13:
11 Ago – 21 Ago
#02:
25 Feb – 06 Mar
#14:
18 Ago – 28 Ago
#03:
17 Mar – 27 Mar
#15:
08 Set – 18 Set
#04:
07 Apr – 17 Apr
#16:
22 Set – 02 Ott
#05:
21 Apr – 01 Mag
#17:
06 Ott – 16 Ott
#06:
12 Mag – 22 Mag
#18:
20 Ott – 30 Ott
#07:
26 Mag – 05 Giu
#19:
03 Nov – 13 Nov
#08:
09 Giu – 19 Giu
#20:
17 Nov – 27Nov
#09:
23 Giu – 03 Lug
#21:
08 Dic – 18 Dic
#10:
07 Lug – 17 Lug
#22
22 Dic – 01 Gen*
#11:
21 Lug – 31 Lug
#23
29 Dic – 08 Gen*
#12:
04 Ago – 14 Ago
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati o similari con trattamento di prima colazione
Trasferimenti da/per aeroporto in privato con guida in italiano
Trasferimento in privato con autista parlante spagnolo per la tratta Lima/Nazca/Arequipa a partire dalla base 4. Per la base 2 /3 vedere il programma e le opzioni.
Sosta all’Oasi Huacahina a partire dalla base 4
Visita al Museo Antonini a partire dalla base 4
Sorvolo delle Linee di Nazca ( Tasse incluse)
Bus turistico con guida in spagnolo/inglese per la tratta Puno/Cusco fino alla base 9; a partire dalla base 10, il trasferimento si effettua con trasporto privato e guida in italiano ed include la visita della necropoli di Sillustani al posto della sosta a Pucara
Visite indicate nel programma e biglietti d’entrata
Pasti indicati nel programma
le tasse e i costi di servizio presso gli hotel, nonché le spese obbligatorie di gestione dei bagagli in Perù negli hotel in base a un pezzo a persona.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
I Voli Intercontinentali e le tasse d’ingresso (solitamente già incluse nel volo)
I voli Nazionali (prenotabili tramite SAT. Vedere i prezzi indicati qui sotto)
I Pasti e le bevande non indicati nel programma
Le Visite non indicate o “opzionali”
Un Accompagnatore SAT in italiano per tutto il circuito
Lima, Arequipa, Colca, Puno, Cusco, Valle Sacra e Machu Picchu
Partenze garantite con minimo: 02 partecipanti
Piccoli gruppi garantiti: massimo 15 partecipanti
Guida di lingua italiana
Assistenza h24
Il Perù è una terra di misteri, leggende e culture antiche. Fai un salto nel passato mentre scopri le diverse tradizioni del paese che le persone hanno conservato e praticano ancora oggi. Circondati di paesaggi impressionanti: dall’arido deserto e dalle dune di sabbia sulla costa, alle montagne innevate e ai vulcani delle Ande, alla lussureggiante foresta pluviale amazzonica. Concediti incredibili pasti gourmet, pesce fresco e ceviche, o prova frutta unica, diversi tipi di patate e cioccolato squisito. Che tu ami la cultura, l’avventura o la natura, le tue esperienze in Perù diventeranno ricordi di una vita.
PROGRAMMA
Giorno 01 – Lunedì Arrivo a Lima
Trasferimento aeroporto-hotel 1h
Arrivo all’aeroporto di Lima dove troverete ad attendervi un nostro assistente con un cartello indicando il vostro nome, e verrete accompagnati in hotel.
** Nota: l’orario del check-in: 14:00h.
Lima, conosciuta anche come la “Città dei Re”, fu fondata nel 1535 dal conquistatore spagnolo Francisco Pizarro. Situata direttamente sulla costa del Pacifico, la capitale del Perù è un crogiolo di culture in cui incontrerai persone, sapori e storia provenienti da diverse regioni. La vivace metropoli ha qualcosa per tutti i gusti e tutte le età: concediti una squisita cucina internazionale, prendi qualche onda sulla costa, visita i musei e passeggia per il centro storico o il quartiere bohémien di Barranco.
Pernottamento all’Hotel Hilton Garden Inn Miraflores 4* (camera standard)
Giorno 02 – Martedì Lima volo Arequipa
Pasti: Colazione a buffet
Trasferimento hotel – aeroporto
Volo Lima – Arequipa (non incluso)
Trasferimento Aeroporto – hotel
City tour con incluso Monastero di Santa Catalina e Museo Santuarios Andinos (5h)
Dopo la colazione la guida verrà a prendervi per il trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo ( Volo raccomandatoLA2111 09h40 / 11h10 ).
All’orario prestabilito incontro con la guida per iniziare il tour della città ammirando gli splendidi paesaggi, i campi e le terrazze pre-Incaiche dai punti panoramici di Yanahuara e Carmen Alto. Intorno alla Città Bianca, i maestosi vulcani innevati si ergono alti: Misti, Chachani, Pichu Pichu. Si prosegue con la visita del quartiere più tradizionale di Arequipa: San Lázaro. Mentre ci si dirige verso il centro, si visita la chiesa “La Compañía de Jesús” che risale al 17 ° secolo. Ammirate la sua bella facciata e gli imponenti chiostri splendidamente scolpiti. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro storico vanta un vero splendore coloniale: ammirerete la sua grande Cattedrale, l’imponente fontana d’acqua e i numerosi archi della piazza principale fatti di “sillar”, una roccia vulcanica bianca. Il tour prosegue con la visita al Monastero di Santa Catalina, un complesso di 20.000 m2 che è considerato una “Città nella città”. Per oltre 400 anni, le suore hanno vissuto qui completamente isolate dal mondo esterno. Nel 1970 fu aperto al pubblico; oggi parte del complesso è riservato alle monache che ancora vivono all’interno.
Infine, visita al Museo Santuarios Andinos. All’interno del Museo dei Santuari Andini, scopri la mummia congelata Juanita. Era una giovane ragazza Inca che è stata trovata nel 1995 sulle Ande, sul Monte Ampato nel sud del Perù. Risalente al 550 a.C, le teorie suggeriscono che sia stata sacrificata come offerta. Era incredibilmente ben conservata e il suo DNA ha fornito dettagli eccezionali sulla civiltà Inca.
** Nota: la mummia Juanita è esposta da maggio a dicembre. Tra gennaio e aprile, è nel suo periodo di conservazione e al suo posto viene esposta Sarita (un’altra mummia congelata).
Pernottamento all’Hotel Casa Andina Select 4* (camera standard)
Giorno 03 – Mercoledì Arequipa-Colca
Pasti: Colazione a buffet, Pranzo
2G/1N al Colca in privato con guida in italiano
A circa 160 km a nord-ovest di Arequipa si trova il Canyon del Colca, una delle gole più profonde del mondo. Qui, attraverserai il Parco Nazionale di Aguada Blanca. Ammira i branchi di vigogne selvatiche, lama e alpaca. Quindi, raggiungi il punto panoramico più alto del tour a 4.910 m e apprezza le cime innevate dei vulcani della regione : Misti, Ampato e Sabancaya. Dopo il pranzo a Chivay (3.658 m ), hai la possibilità di rilassarti alle terme “La Calera” o di visitare il mercato locale.
** Nota: il biglietto d’ingresso a La Calera non è incluso. L’hotel Refugio dispone di terme per i clienti!
Pernottamento presso l’Hotel Refugio 4* (Camera Standard)
Giorno 04 – Giovedì Colca-Puno
Pasti: Colazione a buffet
Visita alla Cruz del Condor
Trasferimento in privato Colca–Puno (senza guida per 2-4 pax/con guida in italiano a partire da 5 pax)
Assistenza in hotel all’arrivo per briefing sulla giornata successiva
Dopo una colazione anticipata, ci si dirige verso il punto panoramico “Cruz del Condor”, da qui si apprezza la profondità del canyon. Questo è un punto ideale per avvistare gli immensi Condor andini mentre volano e cacciano per il cibo. Successivamente, sosta nelle piccole città di Maca e Yanque rinomate per le loro chiesette coloniali e paesaggi mozzafiato.
Successivamente, trasferimento a Puno. Lungo la tratta Colca – Puno, potrete apprezzare un bellissimo paesaggio in altitudine andino, con fauna e flora della zona. Inoltre, potrete vedere formazioni rocciose che assomigliano a una foresta di pietre. Si attraversano i villaggi di Pillones, Imata, Crucero Alto (punto più alto 4.538m). si prosegue verso la bellissima zona di Lagunillas con la sua imponente laguna naturale, la città di Santa Lucia, Cabanillas, Juliaca, fino a raggiungere la città di Puno.
** Osservazioni: per la base 2 e 4 passeggeri il trasferimento da Colca a Puno sarà solo con autista parlante spagnolo. A partire da 5 passeggeri ci sarà una guida parlante italiano.
Pernottamento all’ Hotel Xima Exclusive Puno 3* (camera standard)
Giorno 05 – Venerdì Puno
Pasti: Colazione a buffet, Pranzo
Uros e Taquile (6h) – Barca condivisa con altri passeggeri fino a 4 pax. Barca privata a partire da 5 pax.
Il Lago Titicaca è immerso nelle Ande a 3.812 m, al confine tra Bolivia e Perù. È il più grande lago del Sud America e il più alto lago navigabile del mondo. Intatte dal tempo, le culture dell’altopiano pescano ancora nell’acqua ghiacciata, navigano sulle tradizionali imbarcazioni di canne e raccolgono i loro raccolti a mano. Fino ad oggi, le loro lingue, arti tradizionali, credenze e costumi hanno prevalso. Ritenuto il luogo di nascita del sole, il Lago Titicaca è un’esperienza unica da non perdere durante le tue avventure in Perù
Con la vostra guida parlante italiano, partenza dal molo di Puno verso le isole Uros, le uniche isole che galleggiano letteralmente sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Incontro con le famiglie residenti vestite con abiti tradizionali e colorati che vi accoglieranno e vi mostreranno le loro case, barche e isole fatte di canna. Ogni anno, “rifanno” le isole con un nuovo strato di canna. Qui si continua a mantenere la lingua Aymara ed anche altri modi di vivere tipici della tradizione. Il viaggio prosegue verso l’isola di Taquile. Lasciatevi stupire dalle elaborate terrazze pre-Incaiche, strade non asfaltate dove non ci sono auto, elettricità né inquinamento. Scoprirete gli stili di vita immutati per migliaia di anni e le loro tradizioni uniche basate sul collettivismo della comunità. Sull’isola, agli uomini viene insegnato a lavorare a maglia e le donne tessono e filano, fondendo questi mestieri nelle loro disposizioni sociali uniche.
Il pranzo tipico a Taquile è incluso.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri barca condivisa con altri viaggiatori ma guida italiana privata è inclusa. Da 5 passeggeri barca e guida sarà su base privata.
Pernottamento all’Hotel Xima Exclusive Puno 3* (camera standard)
Giorno 06 – Sabato Puno-Cusco
Pasti: Colazione a buffet, pranzo
da 2 a 9 passeggeri:
Trasferimento hotel – stazione dei bus
Bus Turistico Puno – Cusco (10h) – Servizio condiviso con guida bilingue spagnolo/inglese.
Visite in cammino di Pucara, Raqchi e Andahuaylillas
Trasferimento stazione dei bus – hotel
A partire da 10 passeggeri:
Trasferimento in bus privato Puno – Cusco (10h)
Visita in cammino di Sillustani, Raqchi e Andahuaylillas
Da 2 a 9 passeggeri:
All’ora prestabilita verranno a prendervi in hotel per accompagnarvi alla stazione degli autobus.
Prenderete l’autobus turistico da Puno a Cusco. Durante la corsa, il bus effettuerà delle soste in diversi luoghi interessanti, raggiungendo il punto più alto a “La Raya”, (4.319 m). Sosta nella città di Pucará, rinomata per le sue ceramiche e i “Toritos de Pucará”: tori colorati dipinti a mano. Visita al “Museo Lítico de Pucará” (Museo della pietra di Pucará) per apprezzare gli oggetti di questa civiltà pre-Inca. Esplorerete le rovine di Raqchi; le rovine di adobe meglio conservate e uniche che poggiano su una base di roccia Inca. Infine, visita alla Chiesa di Andahuaylillas, considerata la Cappella Sistina delle Americhe per le opere d’arte che sono state trovate all’interno. Ci si fermerà per il pranzo in un ristorante locale (incluso).
Arrivo a Cusco e trasferimento in hotel.
A partire da 10 passeggeri:
All’orario prestabilito partenza dall’hotel con il bus privato per iniziare il viaggio verso Cusco.
La prima tappa sarà il sito archeologico di Sillustani, situato a 35 km (21 mi.) da Puno. L’imponente necropoli offre una fantastica vista sulle rive del lago Umayo. Sillustani è un cimitero pre-Inca con chullpas. Queste torri di sepoltura fuori dalla terra possono raggiungere i 12 m di altezza e si distinguono per una base più stretta della cima. La cultura Colla e le culture successive come gli Incas mummificarono e seppellirono famiglie nobili malate all’interno. Da questo luogo magico si ha una vista spettacolare sul Lago Umayo e su una laguna dove si possono ammirare vigogne in libertà.
A seguire sosta alle rovine di Raqchi; le rovine di adobe meglio conservate e uniche che poggiano su una base di roccia Inca. Infine, si visita la Chiesa di Andahuaylillas, considerata la Cappella Sistina delle Americhe per le opere d’arte che sono state trovate all’interno. Sosta per il pranzo in un ristorante locale (incluso).
Cusco, situata a 3.400 m nelle Ande, era il cuore dell’Impero Inca. La città fonde antiche culture andine con lo splendore coloniale spagnolo. Visita le vicine cittadelle e templi Inca come “Qorikancha” o “Saqsaywaman”, o ammira le dimore coloniali, i balconi e le chiese in tutta la città. Mentre passeggi lungo le strade di ciottoli, puoi apprezzare i tessuti colorati, l’artigianato e le gallerie d’arte. Da Cusco, approfondisci la tua esperienza e avventura nella Valle Sacra e a Machu Picchu.
Pernottamento presso l’Hotel Xima Exclusive Cusco 4* (camera standard)
Giorno 07 – Domenica Cusco- Valle Sacra -Machu Picchu
Pasti: Colazione a buffet, Pranzo, Cena
Dec-Mar: Mercato di Chinchero, Moray e Ollantaytambo con visita in una casa tipica (9h)
Apr-Nov: Mercato di Chinchero, Maras e Ollantaytambo con visita in una casa tipica (9h)
Trasferimento alla stazione del treno di Ollantaytambo
Treno Expedition Ollantaytambo – Machu Picchu (1h 30min) – 2-4 pax senza guida sul treno
Da Dicembre a Marzo:
partenza dall’hotel per iniziare la visita nella Valle Sacra.
Situato a 30 km da Cusco, il piccolo villaggio di Chinchero è interessante sia per l’aspetto storico che naturalistico con le sue viste sulle montagne andine, le mura Inca e l’architettura coloniale. Chinchero è il centro di tessitura del paese ed è rinomato per il suo colorato mercato domenicale. che visiteremo! Si prosegue per Moray, un sito con terrazze agricole circolari uniche. Le piattaforme pre-Inca hanno canali di irrigazione sotterranei, terreni diversi e temperature variabili, il che lo ha reso ideale per un vivaio e un centro di ricerca. Si scende per 30m per apprezzarne l’ingegno e lo splendore.
Il pranzo è incluso in un ristorante locale.
Continuiamo con la visita alle imponenti rovine di Ollantaytambo, uno dei pochi luoghi in cui gli Incas vinsero una battaglia contro gli spagnoli. Si sale sulle piattaforme e dall’alto si possono ammirare il villaggio e la valle. Vicino alle rovine, visiteremo una casa tipica dove incontreremo Marita e la sua famiglia, che ha vissuto per generazioni nella Valle Sacra, e scopriremo un po’ come vivono.
Da Aprile a Novembre:
partenza dall’hotel per iniziare la visita nella Valle Sacra.
Situato a 30 km da Cusco, il piccolo villaggio di Chinchero è interessante sia per l’aspetto storico che naturalistico con le sue viste sulle montagne andine, le mura Inca e l’architettura coloniale. Chinchero è il centro di tessitura del paese ed è rinomato per il suo colorato mercato domenicale. che visiteremo! Si prosegue per le Saline di Maras per ammirare oltre 3.000 stagni salati con una vista mozzafiato sulle Ande sullo sfondo. Una rete di canali d’acqua riempie gli stagni, l’acqua evapora e ancora oggi il sale viene raccolto a mano.
Il pranzo è incluso in un ristorante locale.
Continuiamo con la visita alle imponenti rovine di Ollantaytambo, uno dei pochi luoghi in cui gli Incas vinsero una battaglia contro gli spagnoli. Si sale sulle piattaforme e dall’alto si possono ammirare il villaggio e la valle. Vicino alle rovine, visiteremo una casa tipica e in Marita e la sua famiglia che ha vissuto per generazioni nella Valle Sacra, scopriremo un po’ come vivono.
Alla fine della giornata verrete trasferiti alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo per prendere il treno Expedition verso Aguas Calientes.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri, la guida non li accompagnerà durante il viaggio in treno, ma ci sarà un assistente che li aspetterà alla stazione ferroviaria per portarli in hotel.
**I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg. Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
Cena e pernottamento all’Hotel El Mapi by Inkaterra 3-4* (camera superior deluxe)
Trasferimento in privato Poroy – Cusco (30min) – 2/4 pax senza guida
All’ora prestabilita la vostra guida vi verrà a prendere in hotel per andare alla piccola fermata dell’autobus e prendere il bus navetta fino all’antica cittadella di Machu Picchu e iniziare la visita guidata. Scoprirete la civiltà Inca, la scoperta del sito e le diverse teorie su questo misterioso e spettacolare sito archeologico.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri il tour sarà fatto con una guida italiana locale privata. Da 5 passeggeri il tour sarà fatto con la guida di Cusco che vi accompagnerà durante il vostro soggiorno a Cusco.
Machu Picchu è nella lista dei desideri di ogni viaggiatore: è senza dubbio uno dei siti archeologici “da non perdere” al mondo. Il sito più notevole dell’Impero Inca non è mai stato trovato dagli spagnoli ed è stato riscoperto durante il 20° secolo. Da allora, gli archeologi continuano a indagare, scavare e ricostruire l’antica città che fungeva da centro politico, religioso e amministrativo. I templi, le terrazze agricole e gli osservatori racchiudono una storia e un mistero che risalgono a migliaia di anni fa.
Dopo questa giornata senza pari, si prende l’autobus per tornare ad Aguas Calientes e poi continua con il treno fino a Poroy da dove verrai trasferito al tuo hotel a Cusco.
** Nota: Da 2 a 4 passeggeri non c’è guida durante il viaggio in treno e il trasferimento Poroy – Cusco sarà fatto in privato solo con autista spagnolo.
Opzionale : Visita A Cocahuasi – Il Santuario dei Condor (2h)
Opzionale : Tour Cuzco dopo il tramonto ( 2h)
all’ora prestabilita inizierete la visita guidata della città di Cusco dalla “Plaza de Armas” visiterete l’imponente Cattedrale in stile rinascimentale. attraverserete piccoli vicoli bordati da mura Inca fino a raggiungere Koricancha, il tempio dedicato al sole “Inti”. Ritenuto il tempio più importante per gli Incas, fu distrutto dai conquistatori spagnoli nel 16 ° secolo. Le sue fondamenta sono state utilizzate per costruire la Chiesa cattolica di Santo Domingo. Continuerete il viaggio nel passato esplorando le rovine Inca intorno a Cusco: Nelle vicinanze si trova Qenqo, un tempio scolpito in un gigantesco monolite con tunnel e camere che sono stati scolpiti a mano dagli uomini migliaia di anni fa. Visiterete i bagni Inca noti come Tambomachay e scoprirete gli acquedotti e i canali che consentono all’acqua di fluire naturalmente. Per terminate con Sacsayhuamán, la fortezza cerimoniale Inca dedicata al sole. Dove ammirerete le gigantesche rocce utilizzate per costruire il sito e il modo in cui erano perfettamente adattate.
Il tour termina al mercato locale di San Pedro. Qui la vostra guida, dopo avervi dato le spiegazioni necessarie, vi saluterà e voi sarete liberi di visitare questo mercato e di godervi il vivace trambusto dei lavoratori con le loro bancarelle colorate piene di frutta, verdura, spezie e altri prodotti locali.
Al termine della visita potrete rientrare a piedi in hotel.
All’orario prestabilito verrai prelevato dall’hotel e trasferito all’aeroporto per prendere il volo di ritorno via Lima (il volo non è incluso)
** nota: orario di check-out regolare: 09:00.
FINE DEI SERVIZI
ALBERGHI PREVISTI o similari(Camere standard, soggetti a disponibilità e conferma)
Codice Di Prenotazione: #(tour no.)
#01:
22 Gen – 31 Gen
#13:
12 Ago – 21 Ago
#02:
26 Feb – 06 Mar
#14:
19 Ago – 28 Ago
#03:
18 Mar – 27 Mar
#15:
09 Set – 18 Set
#04:
08 Apr – 17 Apr
#16:
23 Set – 02 Ott
#05:
22 Apr – 01 Mag
#17:
07 Ott – 16 Ott
#06:
13 Mag – 22 Mag
#18:
21 Ott – 30 Ott
#07:
27 Mag – 05 Giu
#19:
04 Nov – 13 Nov
#08:
10 Giu – 19 Giu
#20:
18 Nov – 27Nov
#09:
24 Giu – 03 Lug
#21:
09 Dic – 18 Dic
#10:
08 Lug – 17 Lug
#22
23 Dic – 01 Gen*
#11:
22 Lug – 31 Lug
#23
30 Dic – 08 Gen*
#12:
05 Ago – 14 Ago
IL PROGRAMMA INCLUDE:
Sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati o similari con trattamento di prima colazione
Trasferimenti da/per aeroporto in privato con guida in italiano
Trasporto privato per la tratta Arequipa/Chivay/Puno
Bus turistico con guida in spagnolo/inglese per la tratta Puno/Cusco fino alla base 9; a partire dalla base 10, il trasferimento si effettua con trasporto privato e guida in italiano ed include la visita della necropoli di Sillustani al posto della sosta a Pucara
Visite indicate nel programma e biglietti d’entrata
Pasti indicati nel programma
le tasse e i costi di servizio presso gli hotel, nonché le spese obbligatorie di gestione dei bagagli in Perù negli hotel in base a un pezzo a persona.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
I Voli Intercontinentali e le tasse d’ingresso (solitamente già incluse nel volo)
I voli Nazionali (prenotabili tramite SAT. Vedere i prezzi indicati qui sotto)
I Pasti e le bevande non indicati nel programma
Le Visite non indicate o “opzionali”
Un Accompagnatore SAT in italiano per tutto il circuito