Etnia Travel Concept

Sri Lanka Yoga Tour

SRI LANKA YOGA TOUR – 9 NOTTI

010 GIORNO   – AEROPORTO – PINNAWALA – DAMBULLA      CIRCA 3 ORE DI GUIDA  130km

All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Colombo, verrete accolti da un nostro rappresentante che Vi guiderà alla volta di Kandi

Visita in rotta all’orfanotrofio di Elefanti a Pinnawala e tempio grotta di Dambulla       

L’orfanotrofio degli elefanti Pinnawela, fondato nel 1975, iniziò con sette orfani. L’obiettivo originale di istituire l’orfanotrofio era più incline al turismo, ma presto è diventato un centro di conservazione e di educazione. Con l’aiuto di esperti di elefanti locali e stranieri, Pinnawela ha avviato un programma di allevamento in cattività per elefanti. La libera circolazione della mandria ha aumentato le probabilità che i rispettivi individui di entrambi i sessi si riunissero e si accoppiassero. Il fiume vicino ha giocato un ruolo dominante in questo senso, e nel 1984 è nato il primo bambino di Pinnawela.

In serata: prima sessione di yoga.

Lo yoga è la pratica indù della disciplina fisica, mentale e spirituale, originaria dell’antica India. L’obiettivo dello yoga, o della persona che pratica lo yoga, è il raggiungimento di uno stato di perfetta intuizione spirituale e tranquillità mentre medita sul concetto indù di divinità o Brahman. La parola è associata a pratiche meditative nell’Induismo, Giainismo e Buddismo.

Cena Pernottamento in hotel Amaya Lake a Dambulla. 4*+

Orario AttivitàPinnawala Orfanatrofio Dei Elefanti –    Ore 1 ½Tempio Dambulla –1 oraSessione di yoga  – 1Ora
PastiCena, Colazione

 020 GIORNO –DAMBULLA-POLONNARUWA–SIGIRIYA–DAMBULLA   CIRCA 1 ORA DI GUIDA  60km kmkm

Colazione in hotel. Esperienza mattutina in una sessione di yoga.

Partenza per Polonnaruwa

Visita alla città medievale di Polonnaruwa.

Visita Polonnaruwa, che fu la seconda capitale dello Sri Lanka costruita nell’XI e nel XII secolo d.C., e che è un sito del patrimonio mondiale. Qui è possibile visitare le rovine del Palazzo Reale, il Gal Viharaya, dove si possono vedere 4 splendide statue del Buddha nelle posizioni “verticale”, “sedentario” e “reclinato” scavate nella roccia, la Sala delle udienze, il Bagno del Loto, la statua del re Parakramabahu e il Parakrama Samudraya – un lago costruito dal re Parakramabahu il grande. Ci sono anche monumenti di famosi luoghi di culto come il Tempio di Shiva, il Lankathilake, il Watadage, il Galpotha, il Kiri Vehera ei resti di un ex Tempio della reliquia del dente.

Nell Pomeriggio Salita Sulla Roccia Fortezza di Sigiriya

La fortezza rocciosa di Sigiriya del V secolo, è un sito del patrimonio mondiale, costruito dal re Kashyapa (477-495 d.C.). Il ‘Lion Rock’ è una cittadella di straordinaria bellezza che sorge a 200 metri dalla giungla. La roccia era la roccaforte più interna della città fortificata di 70 ettari. Un fossato, un bastione e ampi giardini tra cui i famosi giardini d’acqua suonano alla base della roccia. Gli affreschi di fama mondiale delle “Celeste fanciulle” di Sigiriya, che si trovano in una tasca riparata della roccia, si avvicinano a una scala a chiocciola. Questi affreschi sono dipinti con pigmenti di terra su intonaco.

Cena Pernottamento in hotel Amaya Lake a Dambulla 4*+

Orario AttivitàFortezza Roccia Sigiriya  : Circa  02 OreSito Polonnaruwa   Circa 3 OreSessione yoga  :Circa 1 ora
PastiCena, Colazione

030 GIORNO   – DAMBULLA– MATALE – KANDYCIRCA 2.5 ORE DI GUIDA  100 km

Colazione in hotel

Partenza per la visita della Grotta Dorata del Tempio di Dambulla.

Dambulla è una destinazione turistica popolare nello Sri Lanka. Il famoso complesso di templi rupestri di Dambulla risalente al II secolo a.C. è dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ci sono oltre 80 grotte a Dambulla, alcune delle quali sono utilizzate per la meditazione dai monaci. Il famoso tempio Rock ha cinque grotte separate contenenti 153 magnifiche statue di Buddha, 3 statue di monarchi dello Sri Lanka e 4 Divinità indù La foresta di legno di ferro (Namal Uyana), l’antico giardino con una grande varietà di piante costruite nel 10 ° secolo e la catena montuosa di Rose Quarts Mountain, che ha 500 milioni di anni, non può mancare mentre si è a Dambulla.

Proseguimento per Kandy, durante il Tragitto sosta per visita Giardino delle spezie a Matale.

Arrivo in hotel, check in & relax

 Cena e pernottamento al Victoria Golf & Country Resort 4*+

Orario AttivitàGiardino dell Spezie   : Circa  02 OreTempio Dambulla: 1 Ora 
Pasti Colazione, Cena

040 GIORNO –KANDY

Colazione in Hotel.  Nel mattino vivi Programma Yoga e altre attività

Victoria Golf and Country Club è considerato uno dei campi da golf più belli dell’Asia. È stato classificato tra i primi 100 nei “Corsi più belli del mondo” dal Digest di Golfer.  Progettato dall’architetto Donald Steel, il campo da golf non è solo un luogo per il golfista appassionato, ma è anche ideale per coloro che sono interessati a vedere uccelli, cervi e animali selvatici dello Sri Lanka. Situato in una tenuta di 500 acri, il Golf and Country Club offre una vasta gamma di attività per gli ospiti. Puoi optare per il nuoto, l’equitazione e una partita a tennis o semplicemente sederti e rilassarti al ristorante o al bar.

Nell pomeriggio tour guidato (percorsi naturalistici) nel Golf club, Ideale per vedere la natura e Birdwatching. Oltre 80 specie di uccelli, 15 mammiferi, 13 rettili e 48 farfalle possono essere visti in questa proprietà di 520 acri.

Cena e pernottamento in Victoria Golf & Country Resort  4*+

Attivitàsessione di yogaequitazioneGolf club Tour
PastiColazione, Cena
 

050 GIORNO – KANDY – NUWARA ELIYACIRCA 2.5 ORE DI GUIDA  80 km

Colazione in hotel fa city tour della citta Kandy e il tempio reliquia del dente.

Kandy era l’ultima capitale dei re dello Sri Lanka, che è un sito del patrimonio mondiale. Il nome “Kandy” evoca visioni di splendore e magnificenza. Molte leggende, tradizioni e folklore sono ancora amorevolmente mantenute vive. Percorri il lago Kandy, costruito dall’ultimo re singalese Sri Wickrama Rajasinghe nel 1798. Visita l’area del Bazar, il centro di arti e mestieri, un museo delle gemme e un lapidario.

Dopo il city tour Partenza per Nuwara Eliya. Nel tragitto visiteremo le cascate Ramboda, una piantagione ed una fabbrica di té

Arriva a Nuwara Eliya & Check in Hotel .

Nel Pomeriggio Tour della citta a Nuwra Eliya. Grazie al suo clima e ai suoi paesaggi tonificanti, è la più famosa località collinare dello Sri Lanka.  Nuwara Eliya è anche il cuore del paese del tè dello Sri Lanka, che produce una quota significativa del miglior tè del mondo. La montagna più alta dello Sri Lanka Pidurutalagala (8282 piedi) si trova qui. Nuwara-Eliya ha anche uno dei migliori campi da golf a 18 buche nell’Asia meridionale.

Arriva a Hotel Relax & Partecipa un Breve sessione di Meditazione nella Serata

Cena e pernottamento in Grand Hotel a kandy   5*

Orario AttivitàTour Della Citta Kandy: Circa 2 OreTour Della Citta Nuwara Eliya: Circa 1 oraFabrica di te’ : Circa 1 Orasessione di Meditazione: 01 Ora
PastiColazione, cena

060 GIORNO   – NUWARA ELIYA– ELLA– YALACIRCA 4 ORE DI GUIDA    150km

Colazione in hotel e Partenza per Yala. Nel tragitto sosta per visitare Ella, includendo le cascate Ramboda, Little Adams peek &  9 Arch Bridge

Ella è una cittadina rilassante nel bel mezzo dei campi da tè. La maggior parte dei viaggiatori si innamora di ciò che la circonda, il che li obbliga a rimanere più a lungo di quanto dovrebbero essere.

Cena e pernottamento in Big Game Camp site a Yala (Il Big Game Campo tendato Yala si trova vicino al confine del parco Nazionale di Yala Questa posizione semi-selvaggia si trova proprio dietro il Santuario di Nimalawa. Il campeggio è spesso visitato da elefanti.)

Orario AttivitàCitta Ella includendo Le cascate,Mini Adam’s peek etc…                          Circa 3 Ore
PastiCena, Colazione

070 GIORNO  –YALA

Prima Colazione e safari a mattutino

Yala National Park è una vasta area di foreste, praterie e lagune che si affacciano sull’Oceano Indiano, nel sud-est dello Sri Lanka. È sede di animali selvatici come leopardi, elefanti e coccodrilli, oltre a centinaia di specie di uccelli. Nell’entroterra, Sithulpawwa è un antico monastero buddista. Le grotte vicine contengono pitture rupestri secolari. A sud-ovest, Magul Maha Viharaya ha anche antiche rovine buddiste. Entrambi sono siti di pellegrinaggio.11.00am: Check into the hotel and relax.

Nel Pomeriggio Esperienza con una sessione di yoga. Nella tarda serata passeggiata nella natura selvaggia con una guida esperta.

Cena Barbecue & pernottamento in Big Game Camp site a Yala.

Orario AttivitàYala Safari – Circa 3 OreSessione di Yoga– 1 OraPasseggiata Notturna
PastiCena, Colazione

080 GIORNO  –YALA –KALUTARACIRCA  4 .5 ORE DI GUIDA    250km

Colazione in hotel e partenza per Kalutara.

Chek in hotel & Relax.   Partecipa a una sessione di yoga e Giornata passa nella spiaggia

Cena & Pernottamento in Tangerine Hotel a Kalutara 4*

PastiCena , Colazione

090 GIORNO  –KALUTARA   

Colazione in Hotel.Esperienza mattutina in una sessione di yoga

Giornata a disposizione per relax in spiaggia

PastiCena ,Colazione

Cena & Pernottamento in Tangerine Hotel a Kalutara 4*

10 0 GIORNO  –KALUTARA –AEROPORTOCIRCA  2 ORE DI GUIDA    90 km

BIRMANIA AUTENTICA 10D 9N “Go Green” (Estensione mare Ngapali)

(10 GIORNI / 9 NOTTI)

YANGON – LAGO INLE – PINDAYA – KALAW – MANDALAY – BAGAN – YANGON

GIORNO 1         ARRIVO A YANGON – BENVENUTI MYANMAR!

Arrivo individuale a Yangon secondo gli orari dei voli.

Mingalabar e benvenuti in Myanmar! L’ex capitale Yangon, conosciuta anche con il nome di Rangoon, è la città più grande del Myanmar e continua a essere il più importante centro commerciale del paese e punto d’arrivo della maggior parte dei suoi visitatori internazionali. Il passato coloniale e il patrimonio religioso fanno della città uno dei luoghi più affascinanti del sudest asiatico.

All’arrivo in aeroporto sarete accolti dalla vostra guida parlante italiano. Trasferimento con austista parlante inglese (senza guida) presso l’hotel per rilassarvi nella hall o per godere del tempo libero a disposizione in attesa dell’inizio delle visite.

Appuntamento con la guida alle ore 4/4.30PM in base all’hotel.

Inizierete con una passeggiata in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista costruita nel 1830, e continuerete camminando attraverso piccole stradine dove si trovano molti mercati e bancarelle. Avrete l’opportunità di vedere l’imponente sede della Corte Suprema, della Compagnia dei trasporti fluviali e dell’autorità portuale del Myanmar, per poi arrivare sulla celebre Strand Road. Qui potrete ammirare il suggestivo Strand Hotel, scoprire la Dogana e il maestoso Palazzo di Giustizia. Continuando verso nord, attraverso la verdissima Bank Street, arriverete in Sule Pagoda Road, nota per le numerose cartomanti che qui hanno la loro postazione preferita. Non dimenticate di fare una pausa per fotografare la Pagoda Sule, simbolo del centro della città costruito più di 2.000 anni fa. Approfittate dell’opportunità per dare un’occhiata al Mahabandoola Garden e al Monumento dell’Indipendenza e municipio ricostruito due volte.

Dopo il tramonto andrete alla scoperta di Chinatown, per ammirare il colorato tempio cinese Khen Hock Keong – dove le statue dei draghi sorvegliano gli ingressi fra dense nuvole d’incenso – e per curiosare tra le bancarelle nei pressi del tempio, dove troverete tanti tipi di frutta, verdura e altri prodotti locali in un brulicante mix di colori, suoni e odori.

Nota: Se il primo giorno i clienti arrivano in ritardo e non possono partecipare al programma del pomeriggio, possono recuperarlo il mattino dell’ultimo giorno.

Pasti inclusi: Cena di benvenuto in un ristorante locale.

Sistemazione: Pernottamento a Yangon.

GIORNO 2         YANGON-HEHO-LAGO INLE

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Yangon per il volo per Heho. Trasferimento da Heho al villaggio di Nyaung Shwe, ingresso al lago Inle (32 km – 1 ora di macchina): paesaggi bucolici faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan oltre alla visita al monastero di legno di Shweyanpyay – famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, vi imbarcherete a bordo d’una lancia motorizzata privata per raggiungere il vostro hotel sul Lago Inle. Passerete fra vari villaggi lacustri Intha, con l’opportunità di vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba.

Più tardi visiterete il Monastero di Nga Hpe Chaung e la collezione di antiche rappresentazioni Shan di Buddha custodite all’interno. In passato questo tempio era noto per i suoi “gatti che saltano”: oggi ci sono solo alcuni gatti randagi e non saltano più, ma le reliquie del Buddha fanno sì che la visita ne valga assolutamente la pena. Il tour continuerà con la Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro. Scoprirete poi i mestieri e le produzioni artigianali tradizionali visitando il villaggio di Inpawkhone, dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento sul lago Inle.

GIORNO 3         LAGO INLE – INDEIN

Dopo colazione potrete visitare i mercati attorno al lago Inle (il mercato non si tiene i giorni di luna piena e di luna nuova): si tratta di mercati itineranti – che seguono una rotazione di 5 giorni – dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali.

Giro in barca circa di circa un’ora attraverso un piccolo canale fino al villaggio di Indein, situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Una piacevole passeggiata attraverso il villaggio prima di iniziare la salita fino alla cima della collina: un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio vi accoglierà in uno dei luoghi più suggestivi del lago.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento sul lago Inle.

GIORNO 4         LAGO INLE-PINDAYA – KALAW (90KM /3hrs)

Trasferimento per Pindaya, una tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke.  Non si possono non visitare le celebri grotte di Pindaya, un sito unico dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha.

Il prossimo step è una passeggiata nel villaggio per passare del tempo con una famiglia locale che vi racconterà delle piantagioni di tè e di come si coltivi. Pindaya è famosa per avere il miglior tè, la migliore insalata di foglie di tè ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Avrete la possibilità di assaggiare del tè fresco infuso al momento, di osservare l’essiccazione dei cracker di soia, fare una passeggiata tra le piantagioni di tè e provare voi stessi a raccoglierne le foglie. Ritorno alla casa per assistere ad una dimostrazione sulla preparazione del tè che avete appena raccolto.

Nota: durante la stagione delle piogge i locali non possono fare essiccare le foglie di tè, i clienti non avranno quindi la possibilità di assistere all’intero processo di produzione. Mentre, durante la stagione della siccità non sarà possibile visitare l’intera piantagione di tè a causa del clima troppo afoso.

Si prosegue il viaggio alla volta di Kalaw, una piccola cittadina di montagna a 1300 metri di altitudine che in passato è stata presidio governativo britannico, scelta dagli Inglesi proprio per il clima sempre gradevole: la pace di questo posto, lo charme dell’antica atmosfera coloniale e la genuinità della popolazione, rendono Kalaw una tappa davvero speciale.

Pasti inclusi: Pranzo libero. Cena in ristorante locale.

Sistemazione: Pernottamento a Kalaw.

GIORNO 5         KALAW – MANDALAY (274 Km /circa 7h)

Il fischiettare degli uccelli al mattino vi sveglierà regalandovi l’opportunità di osservare le minoranze etniche delle montagne circostanti mentre si recano al mercato di Kalaw per vendere i prodotti di loro produzione.

Trasferimento per Mandalay. Durante il tragitto attraverso le colline dello stato Shan, lungo una strada sinuosa, fatevi sorprendere ed emozionare dall’aspetto più rurale e autentico della Birmania.

Benvenuti a Mandalay! La seconda città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali, è spesso percepita e descritta nella letteratura come l’Asia nella sua parte più tradizionale e autentica, un luogo senza tempo e seducente. Eppure vi ritroverete in una città, situata sulle rive del fiume Irrawaddy, in piena espansione e vibrante: questa forte energia e le fiorenti attività commerciali, si fondono con il cuore culturale della Birmania, dove le tradizioni legate a religione, musica, danza e teatro sono ancora vivissime. Trasferimento in hotel e check-in.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Mandalay.

GIORNO 6         MANDALAY – AMARAPURA

Si inizia con la visita della pagoda Mahamuni, con il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro depositate dai devoti nel corso dei secoli. Poi visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro. E non dimenticate di visitare il mercato di Jade, con la sua moltitudine di pietre preziose.

Si prosegue alla volta della pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo: 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo e del monastero, celebre grazie alle sue sculture in legno.

Prossima tappa, Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar: Amarapura significa “città dell’immortalità”, anche se il suo periodo come capitale fu relativamente breve. Inizierete la vostra visita dal monastero Mahagandayon, il luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e rinomatissimo centro di studi monastici e religiosi. Proseguirete poi a piedi o in autobus fino al leggendario Ponte U Bein, poco distante: il ponte fu costruito nel 1782, quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Si estende su 1,2 km sul lago Taungthaman ed è il più grande ponte in teak del mondo. Godetevi appieno l’ineguagliabile atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Ritorno a Mandalay per la notte.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Mandalay.

GIORNO 7         MANDALAY-BAGAN (240 KM – 5hrs)

Al mattino esplorerete la tipica vita sul fiume attraverso una piacevole passeggiata lungo il maestoso Irrawaddy. Visiterete un mercato locale dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica: ci sono pochi turisti che visitano questo luogo ed è quindi un’opportunità per raccogliere alcune impressioni uniche, al di fuori dai sentieri più battuti. Durante il tragitto di circa 5 ore (304 km) avrete modo di ammirare il caratteristico e affascinante paesaggio, prima di raggiungere Bagan nel tardo pomeriggio.

Benvenuti a Bagan! Conosciuta come uno dei luoghi architettonici più belli dell’Asia, questa maestosa città che ha quasi le stesse dimensioni di Manhattan, con i suoi oltre 4.000 templi in mattoni rossi rappresenta una delle tappe imperdibili durante un viaggio in Birmania. Una assoluta delizia per gli occhi. Check in in hotel. Tempo libero a disposizione.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Bagan.

GIORNO 8         BAGAN

OPZIONE: VOLO IN MONGOLFIERA – richiedi supplemento

La mattinata inizierà con un giro in mongolfiera (40‘-50‘ ca) per sorvolare la distesa di Bagan. Potrete osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. Bagan è l’unico posto sulla Terra dove potrete trovare questo tipo di spettacolo e provare queste emozioni…

N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. In caso di cancellazione all’ultimo minuto a causa del maltempo l’intero pagamento verrà rimborsato.

Dopo la colazione, visita al dinamico mercato di Nyaung Oo, dove gli abitanti si ritrovano per vendere prodotti freschi e prodotti della vita quotidiana. Si comincia poi con il tour della parte più antica di Bagan, la più vasta area archeologica di tutto il Myanmar. Si visita la famosa Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo.

Si prosegue poi con il tempio di Ananda, considerato il gioiello di Bagan: costruito in stile ‘mon‘, Ananda ospita quattro distinte statue di Buddha che sembra cambino espressione a seconda dell’angolazione da cui le si osserva.

Avrete anche la possibilità di visitare il Tempio di Gu Byaukgyi, riccamente affrescato, il Tempio di Manuha, costruito nel 1059 ed il tempio di Nan Paya, uno dei più vecchi della regione e celebrato per le meravigliose statue di Budda.

La prossima sosta sarà una buona occasione per conoscere bene la cultura locale: visiterete due botteghe che realizzano i prodotti per cui Bagan è celebre, ossia lacche e artigianato in legno, ammirando con sorpresa come i mastri artigiani utilizzano le tecniche tradizionali da generazioni per dar vita a oggetti bellissimi.

Il tramonto sarà il momento per rilassarvi e godervi la l’essenza di questa città: dal fiume Irrawaddy, ammirando le luci e i colori della giornata che volge al termine attraversando alcuni piccoli villaggi e sullo sfondo gli onnipresenti templi della piana di Bagan.

Sbarco e ritorno in hotel.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Bagan.

GIORNO 9         BAGAN – YANGON

In mattinata trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon.

All’arrivo visita della pagoda di Kyaukhtatgyi per vedere una statua di Buddha di ben 72 metri di lunghezza, circa le dimensioni di una balena blu. Una breve sosta al Lago Reale: situato nel parco di Kandawgyi, è un luogo molto apprezzato dagli abitanti della città specialmente alle prime luci dell’alba e al tramonto. Dalla riva del lago, inoltre, si può ammirare il Palazzo di Karaweik, replica dell’antico galeone reale.

Sistemazione in albergo (le camere sono disponibili dalle 14). Tempo libero a disposizione.

Nessun viaggio in Myanmar può essere considerato completo senza la visita della leggendaria Pagoda Shwedagon, il più grande sito religioso del Paese nonché simbolo del Myanmar.

Pronti per un’esperienza incredibile? Inizierete il vostro tour utilizzando le scale situate a Est del tempio, ai suoi piedi si trovano molti negozi dove sono venduti diversi articoli religiosi. Qui troverete dei vestiti, delle ciotole utilizzate dai monaci per fare l’elemosina, dell’incenso e molti altri oggetti unici legati alla religione buddista. Mentre camminerete fra i negozi, la vostra guida vi spiegherà come questi diversi oggetti sono usati nel culto buddista. La Pagoda Shwedagon è considerata il più importante sito religioso in Myanmar, e anche fra i turisti cha l’hanno visitata nessuno l’ha potuto mai dimenticare.

Pasti inclusi: Pranzo in ristorante locale. Cena libera.

Sistemazione: Pernottamento a Yangon.

GIORNO 10       YANGON-BANGKOK-SIEM REAP

GIORNO 10       PARTENZA DA YANGON

Purtroppo è arrivato il momento di dire addio a uno dei paesi più impressionanti al mondo.

A seconda degli orari dei voli, avrete la possibilità di curiosare tra le stradine del mercato di Bogyoke, meglio conosciuto come ‘mercato di Scott’, passeggiare tra le bancarelle di prodotti artigianali e fare gli ultimi acquisti prima della partenza.

N.B. Il mercato è chiuso il Lunedì e nei giorni festivi.

Trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo di ritorno.

Opzioni disponibili prima del trasferimento in aeroporto:

OPZIONE 1: TRATTAMENTO SPA 1H (SENZA GUIDA)

Full body massage presso un centro SPA a Yangon.

OPZIONE 2: HD visite di Yangon

Scoprite le affascinanti reliquie religiose di Buddha trasportate qui migliaia di anni fa dai soldati Indiani, tesoro principale della Pagoda Botathaung. Visitate il Museo Nazionale ricco di esposizioni sulla storia, l’arte e la cultura birmana: potrete ammirare il celebre trono in oro a forma di leone appartenente all’antico palazzo reale di Mandalay.

(Il Museo Nazionale é chiuso il Lunedi e durante i giorni festivi. Gli orari di apertura sono: 9-16)

Nota: non possiamo assicurare preventivamente disponibilità di una guida in italiano per le visite. La disponibilità è quindi soggetta a riconferma.

Highlights:

–           Sostenibilità – ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio

–           in qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali

–           27 partenze da Gennaio a Dicembre

–           Guide in italiano

–           Tour completo del Myanmar con l’aggiunta di Pindaya, Kalaw

–           Partenza speciale in occasione del Phaung Daw Oo Festival a Inle

–           A Pindaya per imparare tutto sul tè e sulla sua importanza per la comunità locale

–           A Kalaw nel cuore delle montagne dello stato Shan

–           Tramonto sulla piana di Bagan

–           A Yangon la meraviglia della Pagoda Shwedagon, simbolo del Myanmar, al tramonto

–           Possibilità di scegliere tra sistemazioni 3* e 4* in Myanmar

–           Possibilità di prenotare fino a 45 giorni prima della data di partenza 

ARRIVO A YANGONPARTENZA DA YANGON
7-Jan-2016-Jan-20
14-Jan-2023-Jan-20
28-Jan-206-Feb-20
4-Feb-2013-Feb-20
11-Feb-2020-Feb-20
18-Feb-2027-Feb-20
3-Mar-2012-Mar-20
10-Mar-2019-Mar-20
17-Mar-2026-Mar-20
24-Mar-202-Apr-20
31-Mar-209-Apr-20
21-Apr-2030-Apr-20
12-May-2021-May-20
16-Jun-2025-Jun-20
7-Jul-2016-Jul-20
21-Jul-2030-Jul-20
11-Aug-2020-Aug-20
18-Aug-2027-Aug-20
15-Sep-2024-Sep-20
22-Oct-20Phaung Daw Oo Festival31-Oct-20
27-Oct-205-Nov-20
3-Nov-2012-Nov-20
17-Nov-2026-Nov-20
24-Nov-203-Dec-20
8-Dec-2017-Dec-20
22-Dec-2031-Dec-20
29-Dec-207-Jan-21

POSSIBILITÀ‘ DI AGGIUNGERE

ESTENSIONE MARE A NGAPALI

GIORNO 10       YANGON-THANDWE-NGAPALI (SENZA GUIDA)

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Yangon (senza guida) e volo per Thandwe per il soggiorno mare a Ngapali.

Dopo il check-in, potrete rilassarvi sulla spiaggia o riposarvi in camera.

Pasti liberi. Pernottamento a Ngapali.

            NGAPALI (SENZA GUIDA)

Nei prossimi giorni avrete solo l’imbarazzo della scelta tra le vostre attività preferite: rilassarvi su una spiaggia di sabbia bianca, immergervi nell’acqua cristallina, visitare le numerose isole che costellano la costa, raggiungere la cittadina più vicina e passeggiare lungo le stradine, mentre osservate i pescatori che rientrano tranquillamente dopo una giornata in mare.

Nota: Queste attività non sono comprese, per qualsiasi prenotazione, sarà richiesto un supplemento

Pasti liberi. Pernottamento a Ngapali.

            NGAPALI –THANDWE–YANGON – PARTENZA DA YANGON

Trasferimento all’aeroporto di Thandwe per il volo per Yangon.

Purtroppo è arrivato il momento di dire addio a uno dei paesi più impressionanti al mondo.

A seconda degli orari dei voli, avrete la possibilità di curiosare tra le stradine del mercato di Bogyoke, meglio conosciuto come ‘mercato di Scott’, passeggiare tra le bancarelle di prodotti artigianali e fare gli ultimi acquisti prima della partenza.

N.B. Il mercato non si tiene il lunedì e nei giorni festivi.

Trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo di ritorno.

9D GRAN TOUR DEL MYANMAR A BORDO

9 GIORNI /8 NOTTI

Yangon – Mandalay – Crociera 6 notti sul fiume Irrawaddy – Bagan – Inle

GIORNO 1 – YANGON, LA CAPITALE COLONIALE

Yangon venne fondata nel 1755 ed è una delle più affascinati città asiatiche. Originariamente la città era un villaggio fondato dai Mon e distrutto durante la seconda guerra anglo-birmana. Yangon è risorta in questo secolo.

Il centro di Yangon si snoda attorno al quartiere della Pagoda di Sule, in un grandioso stile coloniale: grandi viali da est a ovest e strade numerate che li intersecano. Il fiume Irrawady scorre parallelo ai boulevard ed è un po’ il baricentro della città. La città ha 6 milioni di abitanti di etnie diverse che convivono pacificamente: indiani, birmani, cinesi principalmente, ed è un affascinante misto di costruzioni di diversi stili: inglese del periodo vittoriano, cinese, birmano, indiano.

Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon. Trasferimento in hotel. Nel pomeriggio le visite cominciano con il grande Buddha reclinato (Chaukhtatgy), lungo 70 metri, custodito in un grande capannone a forma di pagoda, e poco distante dall’imponente pagoda Shwedagon, il simbolo del paese, interamente ricoperta d’oro, che si visiterà al momento più bello, durante il tramonto. Quando, nel 486 a.c., Buddha morì, le sue reliquie furono suddivise in otto parti, per custodire le quali furono costruiti otto grandi stupa. Buona parte della sua importanza è dovuta anche all’enorme cono dorato di quasi 100 m. d’altezza, coperto da 2 tonnellate d’oro, che si erge su un colle di 60 m. visibile da tutta la città, e dall’ombrello alla sommità ricoperto da migliaia di pietre preziose. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

GIORNO 2 – YANGON – MANDALAY – CROCIERA SUL FIUME IRRAWADDY

Al mattino: trasferimento in aeroporto e partenza per Mandalay con volo di linea aerea locale.

All’arrivo verremo trasferiti al molo dove ci potremo imbarcare (ore 11.30/12.00). Cocktail di benvenuto e pranzo a bordo. Dopo pranzo faremo un piacevole tour pomeridiano a Mandalay.

Qui si visita la Pagoda di Kuthodaw, che contiene il libro più grande del mondo, e il monastero di Shwe Nan Daw Kyaung, l’unico monastero originale rimasto dell’epoca del re.

Si prosegue poi per un laboratorio che produce foglie d’oro che vengono comunemente usate per impreziosire le immagini del Buddha nei templi di tutto il Myanmar. Nella Pagoda Mahamuni si potrà osservare come vengono usate le foglie d’oro. Si ritorna sulla nave dove potremo gustare la nostra cena.

GIORNO 3 – MINGUN – MANDALAY – AMARAPURA -CROCIERA SUL FIUME IRRAWADDY

Dopo colazione faremo un piacevole giro a piedi nella piccola città di Mingun. La prima tappa è lo stupa monumentale, incompleto di Re Bodawpaya. Durante la sua costruzione, un astrologo del re sostenne che il re sarebbe moto al completamento del tempio, pertanto il lavoro fu immediatamente interrotto. Se fosse stato completato, sarebbe stato il più grande del mondo. Le crepe che si vedono sono le conseguenze del terremoto che scosse la zona il 23 marzo 1839. Si prosegue poi verso la Mingun Bell, la campana più pesante del mondo fino al 2000, anno in cui la Bell of Good Luck è stata inaugurata a Henan, in Cina. Dopo aver ammirato la campana e provato a suonarla, ci sarà tempo per fare alcuni acquisti nel mercato locale, noto per le sue gallerie improvvisate che espongono opera d’arte di artisti locali. Pranzo e tempo di relax a bordo.

Rientriamo verso Mandalay e nel pomeriggio potremo fare un’escursione a Amarapura, la penultima capitale birmana per visitare un laboratorio di lavorazione della seta e il famoso ponte U-Bein, ritenuto il più lungo e antico ponte in tek del mondo. Qui potremo approfittare di un piacevole giro sul lago con i sampan locali mentre ammiriamo il tramonto sul ponte. Rientro per cena e pernottamento.

GIORNO 4 – SAGAING- AVA – CROCIERA SUL FIUME IRRAWADDY

Questa mattina sbarcheremo per fare visitare Sagaing, un importante sito religioso con innumerevoli pagode che punteggiano le colline circostanti. Qui ci sarà una sosta per vedere Soon U Ponya Shin Pagoda, sulla cima della collina di Sagaing, da dove si può ammirare un panorama mozzafiao dell’Irrawaddy e delle zone intorno. Si proseguirà poi per vedere come è organizzata la vita all’interno di un monastero.

Dopo aver visitato Sagaing, proseguiremo per la città di Ava, che percorreremo con un calesse e visiteremo il suggestivo monastero di tek Bagaya Kyaung di 200 anni, la torre di guardia di Nnmyin (27 mt di altezza e il complesso della pagoda di Yadana Hsemee. Pensione completa a bordo.

GIORNO 5 – YANDABO – HNAW KONE – CROCIERA SUL FIUME IRRAWADDY

La nostra crociera ci porta a Yandabo, dove il 24 febbraio 1826 venne firmato il trattato di pace della prima Guerra anglo-birmana. Oggi è un pittoresco villaggio famoso per le sue ceramiche. Nel corso della piacevole passeggiata nel villaggio ci sarà la possibilità di fermarsi nelle varie case e laboratori familiari, ognuno con il suo stile e i suoi simboli, e assistere alla produzione e alla cottura delle ceramiche di Yandabo, famose in tutto il Myanmar.

Nel pomeriggio navigheremo fino al villaggio di Hnaw Kone dove potremo fare una piacevole passeggiata. Hnaw Kone è un tipico villaggio sul fiume, rurale con abitanti accoglienti e amichevoli e bambini adorabili. Durante la visita del villaggio, ci fermeremo a vedere laboratori di artigianato locale di tessitura di cesti di canna di bambù. Osserveremo gli abitanti del villaggio intenti a divider sapientemente il bambù e tessere abilmente ceste o pannelli più grandi per la costruzione di case. Al termine delle visite rientreremo sulla nave. (Pensione completa a bordo)

GIORNO 6 – BAGAN CROCIERA SUL FIUME IRRAWADDY

Questa mattina la nostra nave ci porta in uno dei posti più incredibili del Myanmar: Bagan.

Un tempo centro dell’impero pagano, Bagan oggi è una mecca turistica, artistica e archeologica. Il tour inizia con il massiccio Htilominlo, costruito dal re Htilominlo nel luogo dove venne scelto dai cinque figli del re Nadaungmya per diventare il principe ereditario di Pagan. Mentre dei murali che un tempo decoravano gran parte dell’interno di questo tempio sono sopravissuti solo quelli sul soffitto, Htilominlo vanta le più belle sculture in gesso che rimangono ancora intatte sui frontoni dell’arco. Successivamente saliremo sui tradizionali carri da buoi cerimoniali per un breve giro tra i templi di Bagan. Una visita a Bagan non sarebbe completa senza esplorare uno dei templi più famosi di Bagan: Ananda. Costruito nel 1105 DC durante il regno di Re Kyanzittha, è uno degli unici quattro templi sopravvissuti di questo periodo. Esploreremo il tempio a croce con i quattro Buddha in piedi rivolti a nord, sud, est e ovest.

Dopo pranzo è prevista la visita ad un laboratorio locale dove sono ancora utilizzati metodi tradizionali per la creazione di oggetti in lacca (noti come yun-de in birmano). Dopo una dimostrazione del lungo processo che richiede molta manodopera per realizzare ogni pezzo, ci sarà il tempo per chi vuole fare degli acquisti prima di proseguire con il tour. Un breve tratto ci posta al tempio Gubyaykgyi (Grande tempio delle grotte dipinte) dove si pensa che i dipinti dai colori vivaci risalgono al XII secolo, periodo di costruzione. Qui si potrà assistere anche ad una dimostrazione di pittura su sabbia di un artista locale. Accanto a questo tempio si trova il Myazedi: uno stupa dorato dove si trova un’iscrizione che consacra Gybyaukgyi in quattro lingue (Pyu, Mon, Birmano antico e Pali). Come ultima tappa del giorno si prosegue verso una collina da dove si potrà ammirare uno spettacolare tramonto su pagoda e stupa di Bagan prima di tornare sulla nave per la cena e il pernottamento.

GIORNO 7 – BAGAN CROCIERA SUL FIUME IRRAWADDY

Questa mattina ci trasferiamo in pullman al più grande mercato aperto di Bagan, dove si vendono prodotti freschi, carne, spezie, sculture in legno, “longyis”, thanaka e prodotti in rattan. Ci sarà l’opportunità di assistere alle negoziazioni e transazioni del mercato e, magari riuscire a vedere le donne locali che portano i loro acquisti in testa. Dopo un passeggiata attraverso il mercato, si prosegue verso la pagoda dorata Shwezigon. Questo importante sito religioso risale al regno di Re Anawrahta, fondatore dell’impero di Bagan. La costruzione di questo complesso si è protratta nel periodo di re Anawrahta e di suo figlio e successore re Kyanzittha.

Si dice che lo stupa d’oro al suo centro contenga una reliquia di ossa e denti del Buddha, un’immagine d’oro di Anawrahta e un Buddha di smeraldo cinese. Dopo aver esplorato questo grande complesso templare rientriamo sulla nave per pranzo. Il pomeriggio è libero e ognuno può organizzare il suo tempo a disposizione rilassandosi o organizzando autonomamente qualche uscita. Ritorno alla nave. Pensione completa (se ci sono problemi tecnici di navigabilità si dormirà in hotel a Bagan stanotte)

GIORNO 8 – BAGAN– HEHO – IL LAGO INLE

Dopo la colazione lasciamo la nave e proseguiamo per l’aeroporto. Volo per Heho, nello stato Shan, ai confini con la Thailandia, detto la “Svizzera birmana” per i bei paesaggi montani. Arrivo e trasferimento con mezzo privato a Inle.

Il lago Inle è uno specchio d’acqua poco profondo, di una ventina di chilometri di lunghezza e una decina nel suo punto più largo. E’ limpido, e di particolare suggestione a causa di diversi fattori ambientali, la serenità della gente e la soavità dei panorami. In questo luogo eccezionale gli 80.000 abitanti dell’etnia degli Intha che vuol dire “Figli dell’Acqua”, vivono, lavorano, studiano, pregano: tutto sull’acqua!

Qui ci imbarcheremo su una motolancia per iniziare subito il Tour del lago Inle: il lago è molto bello ed estremamente pittoresco, e prende il cuore con la magia dei suoi panorami! A bordo della motolancia incontreremo un mondo a se’ di una popolazione unica, quella degli Intha, che abita sulle acque del lago, e dal lago trae vita.

Si vedono i pescatori che remano con la gamba e pescano con una speciale nassa conica, i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bambù. Pranzo in ristorante. Rientreremo in hotel nel pomeriggio per la cena e il pernottamento in hotel.

GIORNO 9–INLE – HEHO – YANGON

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Heho e volo per Yangon. A Yangon, compatibilmente con il volo di rientro, potremo fare ancora alcune visite: una sosta al Bogjoke market, una visita al centro con i suoi bei palazzi coloniali. Trasferimento in aeroporto per il volo internazionale e partenza.

TOUR COMPLETO

La quota dei tour “completi” include: gli hotels indicati con prima colazione, guida locale parlante italiano durante tutto il tour (gg1, 8 e 9), durante la crociera le visite sono organizzate dalla nave e accompagnate da una guida parlante inglese, i pasti come indicati nel programma pensione completa, a bordo inclusivo di bevande, trasferimenti e visite con mezzi privati, ingressi ai luoghi indicati, motolancia per la visita del Lago Inle, voli aerei interni con linee aeree locali incluse tasse e facchinaggio di 1 valigia a testa negli aeroporti locali

La quota NON include: early check-in e late check-out negli hotels, bevande/acqua ai pasti tranne a bordo, mance, extra personali, assicurazione di qualsiasi tipo in loco, visto di ingresso e quanto non espressamente menzionato nella quota comprende.

La crociera può cominciare all’inverso, da Bagan verso Mandalay

Il viaggio può cominciare anche volando direttamente su Mandalay invece che a Yangon

il pernottamento e le visite di Yangon saranno quindi spostate al rientro da Inle, alla fine del tour

GiorniITINEARAIOHOTEL5 STELLEHOTEL 4 STELLEVOLIMEZZI DI TRASPORTOPRANZOCENA
1YANGON INMELIA DELUXE o LOTTE SUPERIORJASMINE PALACESUPERIOR AUTO RISTORANTE
2YANGON – MANDALAY CROCIERAPAUKAN CABINAPAUKAN CABINARGN – MDLAUTOCROCIERANAVENAVE
3CROCIERA DINTORNI MANDALAYPAUKAN CABINAPAUKAN CABINA CROCIERANAVENAVE
4CROCIERA DINTORNI MANDALAYPAUKAN CABINAPAUKAN CABINA CROCIERANAVENAVE
5CROCIERA DISCESA VERSO BAGAN YANDABOVILLAGEPAUKAN CABINAPAUKAN CABINA CROCIERANAVENAVE
6CROCIERA ARRIVO A BAGANPAUKAN CABINAPAUKAN CABINA CROCIERANAVENAVE
7CROCIERA A BAGANPAUKAN CABINA -AUREUM PALACE DELEUXE PAUKAN CABINA – AMTA GARDEN DELUXE CROCIERANAVENAVE
8CROCIERA out – BAGAN – HEHO -INLE KAUNG DAING PALAFITTA o AMATA DELUXEBGN – HEHAUTOMOTOLANCIARISTORANTEHOTEL
9INLE – HEHO – YANGON out  HEH – RGNAUTORISTORANTE 

12 D CROCIERA NELLE ZONE REMOTE DELL’IRRAWADDY

12 GIORNI /11 NOTTI

Crociera emozionante nelle zone remote dell’Irrawaddy

– Crociera 7 notti sul fiume Irrawaddy

(Tagaung – Shwegu e le gole del grande fiume Irawaddy, Katha) – Bagan – Inle

GIORNO 1 – YANGON, LA CAPITALE COLONIALE

Yangon venne fondata nel 1755 ed è una delle più affascinati città asiatiche. Originariamente la città era un villaggio fondato dai Mon e distrutto durante la seconda guerra anglo-birmana. Yangon è risorta in questo secolo.

Il centro di Yangon si snoda attorno al quartiere della Pagoda di Sule, in un grandioso stile coloniale: grandi viali da est a ovest e strade numerate che li intersecano. Il fiume Irrawady scorre parallelo ai boulevard ed è un po’ il baricentro della città. La città ha 6 milioni di abitanti di etnie diverse che convivono pacificamente: indiani, birmani, cinesi principalmente, ed è un affascinante misto di costruzioni di diversi stili: inglese del periodo vittoriano, cinese, birmano, indiano.

Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon. Trasferimento in hotel. Nel pomeriggio le visite cominciano con il grande Buddha reclinato (Chaukhtatgy), lungo 70 metri, custodito in un grande capannone a forma di pagoda, e poco distante dall’imponente pagoda Shwedagon, il simbolo del paese, interamente ricoperta d’oro, che si visiterà al momento più bello, durante il tramonto. Quando, nel 486 a.c., Buddha morì, le sue reliquie furono suddivise in otto parti, per custodire le quali furono costruiti otto grandi stupa. Buona parte della sua importanza è dovuta anche all’enorme cono dorato di quasi 100 m. d’altezza, coperto da 2 tonnellate d’oro, che si erge su un colle di 60 m. visibile da tutta la città, e dall’ombrello alla sommità ricoperto da migliaia di pietre preziose. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

GIORNO 2 – MANDALAY

Di primo mattino trasferimento in aeroporto e volo per Mandalay. Arrivo e trasferimento al molo di Mandalay. Ci si imbarca verso le 11.00 e poi si salpa per risalire il fiume Irrawaddy. Navigheremo per il resto della giornata.

GIORNO 3- KYAUKMYAUNG (NGWE NYEIN POTTERY VILLAGE)

Dopo colazione si arriva al villaggio di KyaukMyaung famoso per la fabbricazione di ceramiche. Qui potremo ammirare la realizzazione del famoso vaso da 50 galloni (200 litri). Al termine delle visite, dopo una passeggiata nel villaggio, si riparte proseguendo la navigazione per il resto della giornata. Ormeggio durante la notte a metà del fiume. Pensione completa a bordo

GIORNO 4- TAGAUNG

Giornata di navigazione. Nel corso della giornata scenderemo dalla nave per l’esplorazione a piedi dell’antica città di Tagaung con il santuario di Bo Bogyi, un famoso spirito nat, l’area archeologica e le fortificazioni. Una volta rientrati sulla nave, continueremo la navigazione fino a fermarci per la notte ancorati a una sponda, nel silenzio del fiume. Pensione completa a bordo

GIORNO 5- SHWEGU gola spettacolare tra i monti

Proseguiamo la nostra navigazione a monte per vedere lo spettacolare “Second defile”, la più grande gola dell’Irrawaddy con le sue magnifiche scogliereche arrivano fino allo stretto canale. Nel pomeriggio navigheremo verso Katha. (Nota importante: in caso di acqua bassa, l’escursione sarà effettuata in motoscafo locale). Pensione completa a bordo

GIORNO 6 – KATHA – “giorni birmani” (il grande scrittore Orwell, abitò qui)

Oggi visiteremo Katha: una città nella regione di Sagaing, Myanmar, sul lato ovest del fiume Irrawaddy su una scogliera con un’altezza media di 124 m. La maggior parte della città è più di 10 m sopra il fiume.

In questa incantevole località coloniale è ambientato il libro di George Orwell “Giorni Birmani” ed è anche il luogo dove nel 1942 centinaia di navi della flotta dellIrrawaddy vennero affondate prima che i giapponesi potessero prenderle. Si potranno percorrere le vecchie strade con il Trishaw e visitare il mercato e un campo per la protezione degli Elefanti che si trova nella foresta di latifoglie circostante. Si puo passeggiare sul lungofiume tra le vecchie case, vedere lantoca ferrovia, la gente del posto non è abituata ai turisti e ci guarderanno incuriositi. Al termine delle visite ritorneremo sulla nave per proseguire la crociera. Pensione completa a bordo

GIORNO 7 – MINGUN

Giornata intera di navigazione verso valle con una pausa per una passeggiata in un villaggio sulle rive.

Nel pomeriggio arriveremo a Mingun, dove si visiterà la pagoda incompiuta di Re Bodawpaya. Durante la sua costruzione, un astrologo del re sostenne che il re sarebbe moto al completamento del tempio, pertanto il lavoro fu immediatamente interrotto. Se fosse stato completato, sarebbe stato il più grande del mondo. Le crepe che si vedono sono le conseguenze del terremoto che scosse la zona il 23 marzo 1839. Si prosegue poi verso la Mingun Bell, la campana più pesante del mondo fino al 2000, anno in cui la Bell of Good Luck è stata inaugurata a Henan, in Cina. Dopo aver ammirato la campana e provato a suonarla, ci sarà tempo per fare alcuni acquisti nel mercato locale, noto per le sue gallerie improvvisate che espongono opera d’arte di artisti locali e internazionali, la più grande campana funzionante del mondo. Un piccolo spettacolo verrà proposto sul ponte dalla scuola di arte di Mandalay (se disponibili)

Pensione completa a bordo.

GIORNO 8 – MANDALAY – AMARAPURA

Piacevole tour a Mandalay. Qui si visita la Pagoda di Kuthodaw, che contiene il libro più grande del mondo, e il monastero di Shwe Nan Daw Kyaung, l’unico monastero originale rimasto dell’epoca del re. Si prosegue poi per un laboratorio che produce foglie d’oro che vengono comunemente usate per impreziosire le immagini del Buddha nei templi di tutto il Myanmar. Nella Pagoda Mahamuni si potrà osservare come vengono usate le foglie d’oro.

Dopo pranzo, trasferimento in pullman a Amarapura, la penultima capital birmana per visitare un laboratorio di lavorazione della seta e il famoso ponte U-Bein, ritenuto il più lungo e antico ponte in tek del mondo. Qui potremo approfittare di un giro sul lago con i sampan locali mentre ammiriamo il tramonto sul ponte. Pensione completa a bordo

GIORNO 9 – MANDALAY (SBARCO) – BAGAN overland

Dopo colazione sbarco al molo di Gawein. Proseguimento con mezzo privato per Bagan (circa 4 ore) Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Bagan: la località più affascinante della Birmania, una delle meraviglie del mondo, e definita patrimonio culturale mondiale dall’Unesco. La splendida Shwezigon pagoda, il cui stupa è diventato il prototipo per tutte le altre pagode in Birmania, il tempio in stile indiano Gubyaukgyi, costruito nel 1113, adorno internamente di affreschi raffiguranti la storia di Buddha. Un altro dei templi più suggestivi che si visiterà è Ananda risalente al 1100. Costruito con bianche guglie a voler simboleggiare le cime innevate delle montagne Himalayane, ospita all’interno 4 statue di Buddha in piedi, alte 9 metri. E’ un magnifico esempio dell’arte Mon, e presenta la struttura a croce greca. Si visiterà anche il particolare tempio Manuha. Non potremo certo mancare uno spettacolare tramonto sulla piana delle pagode. Vedremo i templi tingersi delle varie sfumature del sole calante e, nel silenzio rotto solo dallo spirare del vento attraverso le antiche pietre, verremo portati in una dimensione magica. Ci trasferiremo poi in hotel per la cena e il pernottamento.

GIORNO 10– BAGAN

Questa stupefacente zona archeologica pianeggiante, che copre una superficie di 40 kmq. Lungo un’ansa dell’Ayeyarwady, è una delle più ricche dell’Asia. Capitale dell’impero birmano per oltre due secoli, fu fondata nel 1044 da re Anawrahta, artefice dell’unificazione politica e culturale del Paese. Fu però solo dopo la conquista del regno Mon nel 1057 che Bagan raggiunse l’apice del suo splendore. Anawrahta riportò da Thaton non solo le sacre scritture Theravada, ma anche il re deposto Manuha con tutta la sua corte di architetti, artisti e artigiani. Questo diede inizio a una spinta religiosa e creativa che portò alla costruzione di migliaia di templi i cui muri interni erano per la maggior parte decorati da splendidi affreschi. Nel 1287 giunsero le orde di Mongoli che dettero alle fiamme la città; gran parte degli edifici, in legno, andarono bruciati. Ciò che non fecero i mongoli lo fece il terremoto del 1975, e dell’antico splendore oggi restano solo gli edifici in pietra. I monumenti di Bagan si possono raggruppare in due categorie: templi e pagode. I primi sono strutture nelle quali i pellegrini entrano per meditare davanti ai simulacri del Buddha, mentre le seconde sono edifici sacri costruiti per custodire le reliquie del Buddha intorno ai quali i pellegrino girano pregando (in senso orario).

Dopo la prima colazione. Intera giornata di visita di Bagan la località più affascinante della Birmania: una delle meraviglie del mondo. Sosta presso il colorato mercato tipico Nyaung-oo, visita della zona archeologica e di altri spettacoli templi e pagode come il tempio di Thatbyinnyu. Il suo nome significa onnisciente, uno degli attributi del Buddha. Innalzato a metà del XII sec. Da Alaungsithu raggiunge i 60 m. d’altezza ed è uno degli edifici più alti della piana da dove, prima del 1994, si poteva godere di uno dei panorami più belli. Si dice che la piccola pagoda adiacente, la Tally, sia stata costruita mettendo da parte un mattone per ogni diecimila usati nella costruzione di Thatbyinnyu. Pranzo in ristorante e proseguimento delle visite che includeranno anche un laboratorio della lacca, prodotto artigianale magnifico tipico di Bagan. Cena in ristorante con spettacolo di marionette. Pernottamento a Bagan.

GIORNO 11 – BAGAN – HEHO – IL LAGO INLE

Trasferimento in aeroporto e volo per Heho, nello stato Shan, ai confini con la Thailandia, detto la “Svizzera birmana” per i bei paesaggi montani. Arrivo e trasferimento con mezzo privato a Inle.

Il lago Inle è uno specchio d’acqua poco profondo, di una ventina di chilometri di lunghezza e una decina nel suo punto più largo. E’ limpido, e di particolare suggestione a causa di diversi fattori ambientali, la serenità della gente e la soavità dei panorami. In questo luogo eccezionale gli 80.000 abitanti dell’etnia degli Intha che vuol dire “Figli dell’Acqua”, vivono, lavorano, studiano, pregano: tutto sull’acqua!

Qui ci imbarcheremo su una motolancia per iniziare subito il Tour del lago Inle: il lago è molto bello

ed estremamente pittoresco, e prende il cuore con la magia dei suoi panorami! A bordo della motolancia incontreremo un mondo a se’ di una popolazione unica, quella degli Intha, che abita sulle acque del lago, e dal lago trae vita. Si vedono i pescatori che remano con la gamba e pescano con una speciale nassa conica, i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bambù. Pranzo in ristorante. Rientreremo in hotel nel pomeriggio per la cena e il pernottamento in hotel.

GIORNO 12–INLE – HEHO – YANGON

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Heho e volo per Yangon. A Yangon, compatibilmente con il volo di rientro, potremo fare ancora alcune visite: una visita al centro con i suoi bei palazzi coloniali. Trasferimento in aeroporto per il volo internazionale e partenza.

LAOS E CAMBOGIA PVT

PARTENZA DALLA THAILANDIA DEL NORD

 Giorno 1: Arrivo a Chiang Rai (/)

Arrivo a Chiang Rai, accoglienza e trasferimento con la guida in inglese all’hotel.

La camera sarà disponibile dalle ore 14:00.

Tempo libero per la scoperta della città in autonomia.

Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

 Giorno 2: Tragitto dalla Tailandia a Pakbeng in barca (B,L,D)

Nella prima mattinata, vi dirigerete verso la frontiera con il Laos, passando per Chiang Khong.

Una volta sbrigate tutte le formalità doganali, la vostra guida Laotiana vi accoglierà con calore e vi condurrà alla barca tradizionale, pronta ad aspettarvi. Saltati a bordo dell’imbarcazione, salperete per una crociera alla volta di Pakbeng. Lungo il percorso, farete una tappa presso un villaggio sulle sponde del Mekong e gusterete un delizioso pasto a bordo, per poi arrivare a destinazione nel tardo pomeriggio.

Benvenuti a Pakbeng: crocevia delle tribù locali degli Hmong, Lue e Khmu. Dopo aver effettuato il check-in nel vostro Lodge, avrete l’opportunità di scoprire l’area circostante passeggiando a piedi o semplicemente di mettervi comodi ad ammirare lo spettacolo del tramonto, mentre il sole declina lento nelle acque del Mekong, infiammando il cielo di mille sfumature ardenti.

Pranzo alla barca.

Cena e pernottamento in hotel.

 Giorno 3: Pakbeng – Luang Prabang (B,L)

Oggi vi godrete una crociera sul fiume Mekong, che vi offrirà un’opportunità unica per osservare lo scorrere placido della vita di ogni giorno lungo le rive del fiume. Ammirerete cangianti paesaggi dal fondo della profonda gola scavata dal Mekong: scoscese rocce carsiche stagliate contro l’orizzonte, lussureggianti foreste tropicali e piccoli villaggi seminascosti dalla vegetazione si susseguiranno senza posa davanti ai vostri occhi. Un delizioso pranzo vi sarà servito a bordo.

Durante la crociera, sosta a visitare Pak Ou.

Arrivo a Luang Prabang. Cena e pernottamento in hotel.

Durata del tragitto in barca: 7 ore

 Giorno 4: Luang Prabang (B,L,D)

Al mattino presto viaggerete con la vostra guida al tempio per vedere la cerimonia di Tak Bat. Durante la cerimonia, i devoti abitanti di Luang Prabang si inginocchiano sul marciapiede, tenendo il cibo nelle loro mani, da offrire ai monaci che camminano coperti con le loro vesti color arancio-zafferano. Sentitevi coinvolti in questo momento culturalmente significativo, in quanto si svolge in modo pacifico e rispettoso, senza parole scambiate tra i monaci e gli abitanti che fanno le offerte. Dopo questa esperienza illuminante, la vostra guida vi condurrà in un mercato locale, un luogo molto animato, per usare un eufemismo, dove stare al mattino.

Dopo questo, tornate all’hotel per la vostra colazione completa.

La città di Luang Prabang è una delle città più belle del Sud-Est asiatico, con la sua posizione perfetta nel punto d’incontro dei fiumi Mekong e Nam Khan e ai piedi di una catena montuosa secolare. La vostra scoperta di Luang Prabang vi porterà nei suoi siti più emblematici e culturalmente ricchi. Per apprezzare appieno la visita in questa città pittoresca, una guida condividerà con voi tutta la sua conoscenza della storia, dell’architettura e della cultura della città.

  • Sarete premiati con una vista panoramica sulla città di Luang Prabang e dintorni, dopo aver scalato i 328 gradini che portano alla cima del Monte Phousi.
  • Il Vat Mai, costruito alla fine del XVIII secolo, è un santuario molto rispettato, sormontato da un tetto meraviglioso.
  • Il Palazzo Reale, che oggi ospita il Museo Nazionale, ha una vasta collezione di oggetti preziosi che in passato appartenevano alla famiglia reale, e una vasta gamma di statuette scoperte nei templi della regione. Qui, potete posare gli occhi sul Buddha Phrabang, considerato il più sacro artefatto del Laos, che ha anche dato il nome alla città.
  • Il Vat Xieng Thong, il tempio della Città Reale, è un complesso di santuari e templi sacri, che espongono alcuni delle migliori arte tradizionali del Laos ed è anche, senza alcun dubbio, il più bel sito di Luang Prabang.
  • Vat Visoun, il tempio più antico della città, si distingue dagli altri grazie a That Makmo, uno stupa di pietra che rappresenta un fiore di loto.

Pasti nei ristoranti locali. Pernottamento in hotel.

 Giorno 5: Camminata da Ban Nong Heo alle cascate Kuang Sy (B,L,D)

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.

Durata della camminata: 1h 30min

Livello: 0

Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti

Pasti nei ristoranti locali. Pernottamento in hotel.

 Giorno 6: Volo per Pakse – Champasak – Don Khong (B,L,D)

Volo per Pakse.

Dirigendovi verso sud, vi lascerete alle spalle il trambusto e l’atmosfera febbrile che caratterizzano Pakse per inoltrarvi gradualmente nella più quieta campagna della serena provincia di Champasak. L’omonima città, che giace silenziosa sulla riva destra del fiume Mekong, è un tipico centro rurale nelle cui vicinanze si erge il tempio di Vat Phu: annoverato tra i siti patrimonio dell’UNESCO.

Distanze: 45 chilometri – 50 minuti

Godetevi per un’ultima volta i caratteristici scenari della campagna della provincia di Champasak, prima di dirigervi verso l’isola di Don Khong. Non c’è luogo più adatto dell’arcipelago di Siphandone, che conta la bellezza di 4,000 isole, per immergersi nell’atmosfera rilassata del sud del Paese.

Distanze: 150 chilometri – 3 ore

Pranzo durante il tragitto. Cena e pernottamento in hotel.

 Giorno 7: Alla scoperta dell’isola di Don Khone in bicicletta (B,L,D)

Iniziate la giornata scegliendo la bicicletta più adatta a voi e partite alla scoperta dei gioielli che nasconde l’isola di Don Khone: le mozzafiato cascate Liphi, la vecchia locomotiva d’epoca coloniale francese che si insinua nel verde e le peculiari trappole per pesci di Khonepasoy, non sono che alcune delle meraviglie che l’isola ha in serbo per voi. A sud, nel piccolo villaggio di Ban Hang Khone, scivolerete in barca, tra le isole che oziano silenziose al confine con la Cambogia. Se siete fortunati, potrete scorgere i cosiddetti delfini Irrawaddy. Lungo tutto il percorso, fate vostri scorci di vita quotidiana e di paesaggi idilliaci sul fiume Mekong. Infine seguite le rotaie dell’antica ferrovia per fare ritorno al punto di partenza della vostra escursione.

Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 8: Don Khone – Stung Treng – Preah Vihear (B,L,D)

Colazione in albergo.

Trasferimento a Dom Kralor, il confine con la Cambogia, ATTRAVERSAMENTO DEL CONFINE A PIEDI ed incontro con la guida cambogiana e proseguimento per Stung Treng e poi per il Preah Vihear. Pranzo lungo la strada.

Arrivo a Preah Vihear. Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 9: Preah Vihear – Koh Ker – Beng Melea – Siem Reap (B,L,D)

Colazione in albergo.

Visita del temple di Preah Vihear.

Pranzo durante il tragitto.

Attraverso la prospera campagna, intravvederete le rovine del tempio Koh Ker, che si erge solitario nel mezzo della fitta giungla. Approfittate della quiete che aleggia su questo sito raramente raggiunto da turisti. Sotto il regno di Jayavarman IV, Koh Ker servì da capitale reale, prima che venisse spostata a Siem Reap. Continuate la vostra avventura con la scoperta di un altro tempio eccezionale: Beng Mealea. Eretto nel XIII secolo durante il regno del re Suryavarman II, servì da esempio per la costruzione di Angkor Wat. Osservate come la natura prenda a poco a poco il sopravento, serrando gli edifici in pietra in un tenero abbraccio, quasi a proteggerli dallo scorrere inesorabile del tempo.

Cena e pernottamento in hotel.

 Giorno 10: Siem Reap (B,L,D)

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire.

Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.

Pasti nei ristoranti locali. Pernottamento in hotel.

 Giorno 11: Siem Reap (B,L,D)

Vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II.

Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.

Pasti nei ristoranti locali. Pernottamento in hotel.

 Giorno 12: Lago di Tonle Sap – partenza (B,L)

Raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Pranzo in un’abitazione locale.

Trasferimento all’aeroporto per un volo di rientro (Il volo dovrebbe essere dopo le 20.00)

Cena libera.

PVT DA LUANG PRABANG A VIENTIANE 6D/5N

Giorno 1: Arrivo a Luang Prabang (D)

Accoglienza all’aeroporto. Sistemazione in hotel. (Le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).

Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al nostro viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo.

Inizio delle visite intoro alle 14. Visita della città Patrimonio dell’Unesco dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno.

A seguire Vat Aham: situato proprio accanto al Vat Visoun, è rinomato per i suoi imponenti alberi di Banyan.

Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

 Giorno 2: Visita di Luang Prabang – Pak Ou (B,L)

Al mattino presto viaggerete con la vostra guida al tempio per vedere la cerimonia di Tak Bat. Durante la cerimonia, i devoti abitanti di Luang Prabang si inginocchiano sul marciapiede, tenendo il cibo nelle loro mani, da offrire ai monaci che camminano coperti con le loro vesti color arancio-zafferano. Sentitevi coinvolti in questo momento culturalmente significativo, in quanto si svolge in modo pacifico e rispettoso, senza parole scambiate tra i monaci e gli abitanti che fanno le offerte. Dopo questa esperienza illuminante, la vostra guida vi condurrà in un mercato locale, un luogo molto animato, per usare un eufemismo, dove stare al mattino.

Sarete premiati con una vista panoramica sulla città di Luang Prabang e dintorni, dopo aver scalato i 328 gradini che portano alla cima del Monte Phousi.

Dopo questo, tornate all’hotel per la vostra colazione completa.

Scoprirete in particolare:

–         Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.

–         Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana;

–         Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;

–         Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.

Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.

Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento in hotel.

 Giorno 3: Luang Prabang – Walking a Ban Nong Heo – Khuang Sy – Luang Prabang (B,L)

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.

Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa).

Pranzo in ristorante. Cena libera. Pernottamento in hotel.

 Giorno 4: Luang Prabang – Vang Vieng (B,L)

Vi dirigerete verso Vang Vieng a bordo di un bus provvisto di aria condizionala. Durante il tragitto potrete ammirare il mozzafiato paesaggio montano. Al vostro arrivo, procederete con il check-in al vostro Hotel.

Farete una tranquilla gita in barca sul lago NamNgum, il più grande bacino idrico artificiale del Laos, circondato dalla serenità delle dolci colline verdi. Durante il viaggio, il pranzo verrà servito a bordo mentre ammirerete le spettacolari vedute delle numerose piccole isole che si formarono quando il fiume Ngum fu arginato per produrre energia idroelettrica. Quindi serpeggerete tra gli isolotti prima di tornare sulla terraferma.

Cena libera. Pernottamento in hotel.

 Giorno 5: Vang Vieng – VIENTIANE (B,L)

Prima colazione.

Dalla cittadina di Vang Vieng, dopo aver attraversato il fiume Nam Song, arriverete ai piedi del picco di Pha Ngeun. Non appena iniziata la scalata verso la cima, vi ritroverete immersi nel peculiare paesaggio naturale della campagna che circonda Vang Vieng, con le sue montagne possenti, che si stagliano silenziose contro il cielo. Dopo una breve e ripida arrampicata di circa 1 ora, tutte le vostre fatiche verranno premiate, non appena raggiungerete la cima del picco: la drammatica vista a 360 gradi non potrà che togliervi il fiato, già corto dopo l’impegnativa salita. Riposatevi comodamente seduti su un padiglione di bambù, detto Sala, godendovi l’idillica vista sulle sottostanti risaie dal verde acceso, strette nell’abbraccio dalle montagne calcaree all’orizzonte. Ridiscenderete poi per circa 40 minuti, fino a raggiugere il punto di partenza e far ritorno in città.

Da Vang Vieng, partirete alla volta di Vientiane, la capitale del Laos. All’arrivo a Vientiane, sistemazione in hotel.

Pranzo in ristorante. Cena libera. Pernottamento in hotel.

 Giorno 6: Vientiane – Partenza (B)

Vientiane, capitale del Laos, è stata profondamente segnata dalla colonizzazione Francese, ma, al contempo, è riuscita a preservare, forte e chiara, la sua identità. Oggi esplorerete i maggiori punti di interesse della città, respirando la preponderante influenza europea, che a tratti si confonde fino a scomparire tra templi ed altre costruzioni dallo stile prettamente orientale;

– Il tempio Vat Sisaket: nonostante la forte influenza Siamese, questo complesso presenta uno stile architetturale unico. Grazie alla sua origine tailandese, fu risparmiato alla distruzione. Oggi, è il più grande e ben preservato tempio della capitale;

– Il tempio Vat PhraKeo: edificato nel 1565 per conservare al suo interno il rinomato Buddha di smeraldo, venne poi ricostruito nel 1942, identico all’originale, in un grazioso giardino. Al suo interno possono essere ammirati pannelli finemente intagliati ed eleganti colonnati, protetti dal tetto spiovente tipico dello stile del nord della Tailandia e del Laos stesso;

– Il chiostro Pha That Louang: venne costruito attorno ad un imponente stupa salvato dalla distruzione durante i saccheggiamenti dell’armata Siamese, ma danneggiato dai razziatori Ho nel 1873. Ristrutturato dai francesi nel 1930, è tutt’ora simbolo della Nazione e capolavoro dell’architettura Laotiana, questa struttura rappresenta sia un simbolo religioso, che uno regale;

– L’arco di trionfo Patuxay, dalla cui cima, potrete ammirare mozzafiato viste su Vientiane;

Trasferimento all’aeroporto di Vientiane per un volo di partenza.

Pasti liberi.

Le camere sono disponibili fino a mezzogiorno.

In Bicicletta alla scoperta del Vietnam Centrale 12D/11N

HANOI – PHONG NHA – HUE – HOI AN – MY SON

1 ° giorno: arrivo ad Hanoi

All’arrivo ad Hanoi, organizzerete in autonomia il vostro viaggio in l’hotel.

La sera, la guida incontrerà il vostro gruppo nella hall dell’hotel e poi vi dirigerete verso un ristorante locale per una cena di benvenuto.

Pasti inclusi: cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Note: Le camere saranno a disposizione degli ospiti a partire dalle 14:00

 2 ° giorno: Hanoi – Dong Hoi

Il secondo giorno, godetevi un’escursione alla scoperta di Hanoi. Al mattino inizierete la scoperta della capitale dal Mausoleo di Ho Chi Minh, un omaggio all’architettura del Mausoleo di Lenin a Mosca, con la sua tradizionale casa su palafitte e la Pagoda a pilastro unico, costruita nell’XI secolo. Successivamente, visiterete il Museo Etnologico, creato nel novembre 1997 al Vertice della Francofonia, è sia un centro di ricerca che un museo pubblico con i 54 gruppi etnici presenti in tutto il Vietnam.

Nel pomeriggio, visiterete il Tempio della letteratura (Van Mieu in vietnamita), situato nel luogo un tempo noto come la prima università del Vietnam. Costruito nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, l’università fu inaugurata per la prima volta solo per principi e mandarini. Con i suoi antichi cortili, altari e tetti, Van Mieu è un ottimo esempio di architettura vietnamita. Quindi, proseguite verso il centro storico e i dintorni del lago Hoan Kiem.

In serata, cenerete in un ristorante locale prima di dirigervi verso la stazione ferroviaria per il treno notturno a Dong Hoi.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento sul treno

Si consiglia il treno notturno Hanoi – Dong Hoi: SE1 22:20 – 07:45 (non-privato, Cabina con 4-cuccette, letto morbido)

Nota:

+ Si prega di fare il check-out dall’hotel prima dell’inizio del tour, l’ora standard per il check-out è alle 12:00.

+ Il Mausoleo è chiuso il lunedì e il venerdì. Ogni anno, il monumento sarà chiuso tra metà settembre e metà dicembre per il restauro regolare e la conservazione dei resti presidenziali (date esatte da controllare ogni anno). Per poter entrare nel Mausoleo, dovete coprirvi le gambe, stare in coppia in silenzio senza incrociare le braccia o mettere le mani in tasca.

+ Il Museo Etnografico è chiuso il lunedì.

 3 ° giorno: arrivo a Dong Hoi – Phong Nha

All’arrivo alla stazione di Doi Hoi, incontrerete la guida e l’autista per il trasferimento al vostro hotel a Phong Nha. Il check-in anticipato è incluso; fate colazione in hotel e rinfrescatevi prima di iniziare l’escursione.

Alle 10:30, la guida incontrerà il gruppo nella hall dell’hotel per il briefing. Vi immergerete poi nel Parco Nazionale di Phong Nha-Ke Bang (patrimonio mondiale dell’UNESCO) per visitare la Grotta del Paradiso. Camminate in salita fino all’ingresso, poi fate un’altra facile passeggiata seguendo una passerella di legno a circa 1 chilometro sotto terra per visitare la Grotta del Paradiso, un piacere per gli occhi e l’anima.

Successivamente, andrete in un ristorante locale per pranzo e assaggerete la loro specialità: pollo arrosto e verdure. Dopo pranzo, continuerete verso il villaggio di Chay, da qui camminerete attraverso i villaggi circostanti, attraverserete il fiume Chay e andrete alla Grotta del vino. In questo luogo i Viet Cong producevano il vino durante il periodo di guerra. Fu usato anche come rifugio antiaereo per la popolazione locale che si nascondeva dai bombardamenti durante gli anni ’60 e ’70. Oggi questa grotta simboleggia ancora amore e pace.

Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.

Pasti: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel a Phong Nha

Note: Durante la stagione delle piogge (settembre, ottobre e novembre) le grotte possono essere inaccessibili a causa dell’alto livello dell’acqua. Durante l’estate, la visita alle grotte potrebbe essere riorganizzata nelle prime ore del mattino o a mezzogiorno per evitare la folla di visitatori vietnamiti.

 4 ° giorno: Phong Nha

Il 4 ° giorno vi godrete un tour in bicicletta nei villaggi di Phong Nha per sperimentare lo stile di vita e la cultura locale. Il tour vi porta lungo il fiume Son per raggiungere i villaggi della valle di Bong Lai. Qui avrete l’opportunità di unirvi alle attività agricole locali nelle risaie o nei campi di arachidi o di imparare come vengono fatti i popcorn in stile vietnamita. Pedalerete su strade sterrate e sentieri, attraversando molte risaie. Dopo un tratto in salita, scendete nella valle di Bong Lai, dove visiterete una fattoria locale gestita da una coppia di veterani Viet Cong. Scoprite come coltivano peperoni verdi e altre verdure e godetevi i frutti di stagione nella loro fattoria.

Dopo pranzo, tornerete in sella per andare verso la città ed esplorare l’impressionante grotta acquatica di Phong Nha. Dopo 45 minuti di pedalata, arriverete al pontile nel parco nazionale e vi imbarcherete su una barca che vi condurrà all’entrata della grotta nella montagna. Il motore si spegne, il tetto della barca viene tirato indietro e vi ritrovate a remare in un luogo surreale. Colonne e stalattiti di molti colori catturano l’occhio uno dopo l’altro, assomigliando notevolmente a fiori e funghi giganti. C’è anche un breve sentiero all’interno della grotta che vi permetterà di visitarla.

Dopo la visita, tornate al vostro hotel.

Pasti: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 1

Distanza e durata del giro in bicicletta: fino a 30 chilometri – 3 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: mix di strade asfaltate e fuoristrada

Trasporto: veicolo di supporto per la giornata intera / 1 ora di gita in barca

 5 ° giorno: Phong Nha – Hue

Dopo la colazione e il check-out, partirete da Phong Nha. Viaggerete per 1 ora e 30 minuti fino al punto di partenza dell’Ho Chi Minh Trail, che i Viet Cong iniziarono a costruire nel maggio 1959. Il sentiero originale di Ho Chi Minh facilitò il movimento di soldati e rifornimenti di guerra dal Vietnam del Nord verso i campi di battaglia nel Vietnam del Sud.

Successivamente, visitate il cimitero nazionale di guerra, dove sono seppelliti 10.000 soldati uccisi durante la guerra lungo il Sentiero di Ho Chi Minh. Pedalate lungo le strade di campagna attraverso le piantagioni di caucciù e fermatevi per una pausa all’ombra degli alberi della gomma. Quindi proseguite fino al 17 ° parallelo, il fiume Ben Hai, la zona demilitarizzata del Vietnam dal 1954 al 1972. Continuerete su più salite e discese su un’unica strada, attraverso le piantagioni di pepe che vi condurranno al complesso di tunnel di Vinh Moc, noto come leggendaria “città sotterranea” durante la guerra americana in Vietnam. La popolazione locale è rimasta sottoterra per quasi 2.000 giorni senza luce solare per rimanere nella loro patria. 17 bambini sono nati in questo periodo, tutti sottoterra. Esplorate le gallerie storiche e godetevi la splendida vista sul mare all’uscita.

Gustatevi il pranzo al ristorante sulla spiaggia di Cua Tung, poi viaggiate a Hue nel tardo pomeriggio.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 45 – 55 chilometri – 5 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: strade asfaltate

Durata del trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 3 ore e 45 minuti

 6 ° giorno: una giornata in bicicletta a Hue

Al mattino, la guida vi incontrerà al vostro hotel e la giornata inizierà con un giro in bicicletta fino alla Cittadella Imperiale. Dopo un tour della Cittadella, iniziate a pedalare verso il villaggio di Phu Mong, un ex villaggio mandarino che si distingue per la sua splendida architettura. Quindi, continuate sotto l’ombra fresca degli alberi verso un’antica casa con giardino chiamata Xuan Vien Tieu Cung, dove sarete accolti da una famiglia locale e condividerete una tazza di tè verde e frutta fresca del loro giardino. Dopo aver salutato i vostri ospiti, andrete all’imponente Pagoda di Thien Mu. Dopo una visita di un’ora, attraversate il fiume su un traghetto locale prima di pedalare verso il villaggio di Thuy Bieu, dove potete ammirare i paesaggi assolutamente superbi di Hue, dalle risaie agli alberi da frutto e agli orti. All’arrivo in una pittoresca casa locale godetevi un meritato pranzo e un rilassante pediluvio prima di ripartire.

Nel pomeriggio, sarete incantati dal maestoso paesaggio del Fiume dei Profumi mentre navigate lungo le sue sponde. Dopo il viaggio in barca, vi dirigerete verso un villaggio artigianale, dove imparerete come viene prodotto l’incenso e cappelli tradizionali, fino a quando non sarà il momento di pedalare verso la tomba di Tu Duc. Dopo aver visitato la tomba, proseguite fino a una laguna locale per visitare un autentico villaggio di pescatori, dove potete vedere degli allevamenti ittici i e godervi il tramonto in un ristorante locale. Alla fine della giornata, verrete riportati al vostro hotel.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 45 chilometri – 5 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: un misto tra strade asfaltate e strade sterrate

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata

Opzione 1: Ritorno dalla laguna a Hue – 15 chilometri – 20 minuti

Opzione 2: possibile ridurre il tour in bicicletta a 30 chilometri con il trasporto di ritorno da Hue alla laguna – 30 chilometri – 40 minuti

 7 ° giorno: Hue – Laguna di Tam Giang – Hue

Al mattino, vi dirigerete verso la laguna più grande del Sud-est asiatico, Tam Giang. Situata a 25 chilometri da Hue, Tam Giang ha una bellezza incontaminata e serena che ha sempre attratto i visitatori per il suo paesaggio. Durante il vostro viaggio, sarete in grado di apprezzare l’atmosfera pacifica della campagna vietnamita mentre vi fermate vicino a una spiaggia dove vi aspettano sabbia bianca e acque turchesi. Dopo questa pausa rigenerante, ritornate alla laguna di Tam Giang e dirigetevi verso un villaggio per incontrare una famiglia locale, prima di esplorare il villaggio stesso. Successivamente, dopo aver intrapreso un giro in barca, è possibile partecipare a una breve sessione di pesca con la gente del posto e conoscere questa tecnica di pesca locale.

Infine, vi fermerete per un pranzo per mangiare una delle specialità della regione, servita in una casa locale. Ritornate a Hue con un veicolo privato e godetevi un po’ di tempo libero per rilassarvi o uscire ed esplorare l’antica capitale del Vietnam.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 35 chilometri – da 2 a 3 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: piatto, facile da pedalare

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – trasporto dalla laguna di Tam Giang a Hue – 35 chilometri – 1 ora

 8 ° giorno: Hue – Lang Co

In questo giorno partirete in bicicletta direttamente dall’hotel lungo la strada del villaggio da Ngoc Anh fino al villaggio di Vinh Ve, dove si trova la regione della laguna di Chuon e della famosa laguna di Tam Giang. Il vecchio villaggio attira i visitatori con la sua bella architettura tradizionale, gli schemi sofisticati dei vecchi padiglioni e le bellissime sculture dei draghi. Più tardi, fermatevi al Museo Vinh Ve per approfondire la conoscenza dello stile di vita dei locali.

Dopo aver visitato il museo, i sentieri rurali e il fiume vi condurranno attraverso risaie dorate che si estendono fino alla Laguna di Chuon. Fate una pausa rilassante in una casa del posto, prima di imbarcarvi in una breve crociera su un traghetto locale. Una volta sbarcati, percorrete i sentieri del villaggio e le strade strette e dirigetevi alla spiaggia di Tu Hien per il pranzo. Dopo il pasto, continuerete a pedalare per altri 15 chilometri prima di raggiungere il veicolo di supporto; potete tornare indietro nel veicolo o continuare a pedalare verso il vostro hotel.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: 65 chilometri – da 4 a 5 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: piatto, facile da pedalare

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 13 chilometri – 30 minuti

 9 ° giorno: Lang Co –Passo di Hai Van – Hoi An

A seconda di dove si trova l’hotel, inizierete la giornata con un breve giro con il vostro veicolo o in bicicletta fino alla laguna di Lap An. Viaggiare intorno a questa laguna sarà un’esperienza elettrizzante prima di iniziare a pedalare intensamente attraverso il passaggio di Hai Van. Questo passaggio è stato elogiato da Top Gear della BBC come la più bella strada costiera di montagna del mondo, e hanno ragione! Iniziate la vostra ascesa lungo la strada serpeggiante che offre delle viste mozzafiato, e alla fine raggiungerete la cima del passaggio di Hai Van. Fate una pausa meritata presso la piccola caffetteria in cima alla collina e godetevi le magnifica vista. Avrete la possibilità di continuare a pedalare fino a Hoi An, o di prendere il veicolo di supporto in qualsiasi momento, una volta che iniziate a percorrere il passaggio di Hai Van verso Hoi An.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: 30 chilometri – 4 ore

Dislivello: +496 metri – 11 chilometri con pendenza di salita tra 8-10%

Terreno: buona strada, lunga salita

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – viaggio di 60 chilometri a Hoi An dopo pranzo – da 1 ora a 1 ora e 30 minuti

 10 ° giorno: Hoi An

Durante la mattinata, fate un piacevole giro lungo la strada principale di Hoi An. Dopo un po’, arriverete al centro storico di Hoi An, dove le macchine sono vietate, così potrete godervi l’atmosfera affascinante del quartiere. In sella alla vostra bicicletta attraverso i piccoli vicoli della Città Vecchia, potrete esplorare sia la cultura che lo stile di vita di Hoi An che sfugge a molti turisti. Continuate a pedalare fino a un piccolo villaggio circondato da alberi di areca. Fate una pausa in questo posto e provate alcuni deliziosi frutti di mare grigliati e delle tradizionali ostie di riso al cocco in un’accogliente casa locale.

Dopo alcune prelibatezza, oltrepassate il ponte verso l’altro lato del fiume Thu Bon, per visitare Dong Binh, un villaggio di tessitura di stuoie, dove potrete veramente immergervi nella tranquillità della campagna locale. Da lì, proseguirete fino al villaggio dei falegnami per dare un’occhiata ai loro splendidi mobili in legno, prima di salire su un traghetto locale per dirigervi verso la città vecchia e raggiungere il villaggio di Tra Que. Questo delizioso paesino è famoso per la sua varietà di erbe e verdure fresche, tutte coltivate in campi pittoreschi dove gli alberi di cocco ondeggiano dolcemente al vento. Fate una visita in una casa locale dove l’oste vi darà il benvenuto e rilassatevi con un massaggio ai piedi prima di godetevi un delizioso pasto pieno di prodotti locali aromatici.

Infine, rientrate in città dopo pranzo, magari riposando per un po’ in hotel prima di visitare la città vecchia di Hoi An.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 35 chilometri – 3 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: piatto, facile da pedalare

Trasporto: trasporto su strada massimo di 30 minuti, a seconda della posizione dell’hotel

 11 ° giorno: Hoi An – My Son – Hoi An

Nel vostro penultimo giorno, partite per le caratteristiche stradine di Hoi An prima di raggiungere un piccolo molo, dove prenderete un traghetto locale per attraversare il fiume. Alla vostra prima tappa incontrerete un artigiano locale e osserverete da vicino i suoi bei mobili in legno che crea nel suo workshop. Dopo questa visita e un po’ di pedalata in più, avrete l’opportunità di fermarvi in una casa locale e provare a fare la carta di riso, un’esperienza tipica e autentica che sembra semplice, ma richiede un po’ di talento! Dopo aver preparato e mangiato il delizioso spuntino, proseguite per alcuni minuti sulla strada principale prima di immergervi completamente nella campagna rurale.

Dopo una pausa pranzo, visiterete il santuario di My Son: il più importante sito archeologico di Cham nel Vietnam centrale. Risalente dal IV fino al XIII secolo, il complesso di 70 edifici dimostra che la civiltà Cham era contemporanea e in linea con la civiltà Khmer. Ciò rende My Son paragonabile a siti come Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar.

Dopo aver esplorato il santuario, tornate indietro con il veicolo a Hoi An e al vostro hotel.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 40 chilometri – 4 ore

Dislivello: da 0 a +30 metri

Terreno: strade prevalentemente asfaltate, con alcuni percorsi fuoristrada attraverso i villaggi locali

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata

Ritorno in hotel alla fine della visita (40 chilometri – 1 ora)

Nota: è possibile tornare in hotel in bicicletta per altri 40 chilometri, ma attraverso la stessa strada

 12 ° giorno: partenza da Hoi An

Nel vostro ultimo giorno vi organizzerete per fare colazione in hotel, check out e trasferimento in autonomia all’aeroporto di Danang per il vostro volo.

Pasti: colazione

Orario standard di Check-out dell’hotel: 12:00

  • Guida Mountainbike parlante inglese 

Mi

Highlights:

  • Sostenibilità – riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in acciaio.
  • In qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali.
  • Un tour approfondito delle principali attrazioni culturali di Hanoi.
  • Un’esplorazione del bellissimo parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang (patrimonio mondiale dell’UNESCO).
  • Approfondimenti storici sulla guerra del Vietnam e dell’Ho Chi Minh Trail, tra cui una visita ai tunnel di Vinh Moc, l’incontro con una coppia di veterani Viet Cong nella loro fattoria locale e altro ancora.
  • Una scoperta degli impressionanti monumenti storici di Hue, tra architettura e paesaggi pittoreschi.
  • Il privilegio di interagire con persone del posto ed essere accolti con calore nelle loro case.
  • Visitare la più grande laguna del sud-est asiatico e pedalare su una delle strade costiere montane più mozzafiato del mondo, il Passo di Hai Van.
  • Immergersi nell’atmosfera senza tempo dell’affascinante città vecchia di Hoi An.
  • Esplorare il santuario di My Son, il più importante sito archeologico Cham in Vietnam.

In Bicicletta Lungo Il Delta Del Fiume Rosso 10D/9N

HANOI – MAI CHAU – PU LUONG – NINH BINH – HALONG BAY

1 ° giorno: arrivo ad Hanoi

Una volta arrivati ad Hanoi, organizzatevi in autonomia per il trasferimento in hotel.

La guida incontrerà il vostro gruppo in hotel nel tardo pomeriggio. Trascorrerete la serata esplorando la capitale del Vietnam, godendovi il fascino dell’epoca coloniale della città. Passerete la maggior parte della serata alla scoperta dei dintorni del lago Hoan Kiem, il cuore della capitale dove si possono sperimentare vari tipi di attività e attrazioni emozionanti. Il lago è associato a un’affascinante leggenda. In un tempo passato, i cieli affidarono all’Imperatore vietnamita, Le Thai To, una spada magica per cacciare i cinesi invasori dal Vietnam. Una volta compiuto l’incarico, fece il giro del lago e una tartaruga gigante si alzò dalle acque, prendendo la spada e restituendola ai suoi proprietari divini; da qui il nome, “Lago della Spada Restituita”.

Pasti inclusi: cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Note: Le camere saranno a disposizione degli ospiti a partire dalle 14:00

 2 ° giorno: Hanoi

Il momento saliente del secondo giorno è la visita al Tempio della letteratura (la prima, millenaria, università vietnamita). In seguito, il Vecchio Quartiere vi attenderà con un mix unico di artigiani e commercianti, sparsi tra le trentasei strade, ognuna delle quali prende il nome dall’artigianato che il Vietnam (e forse anche quella strada) vanta. Nel pomeriggio, sceglierete la bicicletta per il giro del giorno seguente, e la guida vi fornirà alcuni suggerimenti utili su come pedalare tra i sentieri e le strade del Vietnam, oltre a una panoramica del vost ro incredibile viaggio.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

 3 ° giorno: Hanoi – Hoa Binh – Thung Khe – Mai Chau

Per evitare l’autostrada, vi dirigerete in auto verso il sentiero di Ho Chi Minh Trail a Hoa Binh, il punto di partenza per il giro in bicicletta. Attraverserete i villaggi e scoprirete la vita locale delle persone nel Vietnam del Nord.

Dopo pranzo, viaggerete a Thung Khe, il punto di partenza del pomeriggio. Iniziando da Thung Khe, il meraviglioso passo vi stupirà con incredibili panorami mentre continuerete a pedalare attraverso aspre montagne carsiche. Durante il tragitto, assicuratevi di ammirare le spettacolari vedute sul lago Hoa Binh fino a raggiungere una splendida cascata, situata a 15 chilometri sotto la strada principale (accesso che potrebbe essere più impegnativo nei giorni di pioggia). Si consiglia una nuotata rinfrescante prima di andare al punto di ritrovo, da dove verrete portati nella lussureggiante e verde valle di Mai Chau, situata nel tradizionale territorio delle minoranze thailandesi. La minoranza thailandese in Vietnam è originariamente imparentata con il popolo della Thailandia, e la sua comunità ora conta oltre un milione di persone nel paese. Una famiglia locale vi accoglierà calorosamente nella loro tradizionale casa su palafittw. Potete esplorare il villaggio, incontrare i suoi abitanti e scoprire il loro stile di vita, ancora autentico, con tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2-3

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 40 a 70 chilometri – da 4 a 6 ore

Dislivello: +320 metri / -560 metri

Terreno: strade asfaltate e strade del villaggio

Trasporto: 125 chilometri – 2 ore 45 minuti – supporto veicoli per l’intera giornata

 4 ° giorno: Mai Chau

Un’intera giornata dedicata a pedalare in bicicletta e alla scoperta della valle di Mai Chau è l’unico modo per rendere giustizia a questa zona. Lungo la strada, le minoranze etniche che popolano i pacifici villaggi, le loro case su palafitte, le scuole locali e le risaie dipingono un quadro unico della vita autentica nel Vietnam del Nord. Oltrepassando i villaggi di Chieng Sai, Ban Nhot, Ban Ha, Na Loc e Mai Hich, noterete i costumi, le persone e le tradizioni che mostrano la bellezza intrinseca di questa regione, oltre all’ovvio splendore naturale. Infine, raggiungerete il villaggio di Buoc dove godrete di una pausa.

Dopo il pranzo nel villaggio, salite sulla vostra bicicletta e pedalate per esplorare altri villaggi a Mai Chau, prima di arrivare all’hotel dove passerete la notte.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: 50 chilometri – 5 ore

Dislivello: più di 550 metri

Terreno: facile da pedalare, principalmente strade asfaltate

Trasporto: supporto veicoli per l’intera giornata

 5 ° giorno: Mai Chau – Pu Luong

Il viaggio in bicicletta del quinto giorno vi porta a tuffarvi più in profondità nella Valle di Mai Chau per scoprire di più della vita rurale locale. La vostra giornata è composta da 40 chilometri di livello facile, dove attraverserete ancora il tipico paesaggio della vallata di Mai Chau prima di prendere la strada in direzione di un’altra delle attrazioni principali del Vietnam del Nord: l’incantevole Parco Nazionale di Pu Luong. Qui, gli incredibili paesaggi di rocce calcaree, tipici del paese, e la pacifica vita rurale sono la vostra ricompensa per lo sforzo fisico che farete! Andare in giro per il parco è anche una grande opportunità per avvistare gli uccelli nascosti nella diversità floreale (quasi 1000 specie di piante elencate in totale). Il percorso vi porta attraverso splendidi villaggi, risaie incorniciate da montagne carsiche, così come la giungla primordiale, una regione e parte del Vi etnam del Nord incontaminata dal turismo.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: pernottamento in alloggio a Pu Luong (casa tradizionale su palafitte camera non privata)

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 50 chilometri – da 5 a 6 ore

Dislivello: +170 metri / -750 metri

Terreno: strade asfaltate e strade sterrate

Trasporto: supporto veicoli per l’intera giornata

 6 ° giorno: Pu Luong – Ninh Binh

Durante la mattinata, viaggerete da Pu Luong a Cau Tram, il punto di partenza della giornata. Da qui, pedalerete lungo strade secondarie attraverso piantagioni di ananas e tè. All’ora di pranzo potrete godervi una pausa e gustare un pasto in una casa locale.

Nel pomeriggio, pedalate lungo la diga campestre fino alla riserva naturale di Van Long, un’altra riserva naturale tranquilla e con impatto visivo mozzafiato nella provincia di Ninh Binh, soprannominata anche “la baia di Halong sulla terra”. All’arrivo nelle acque poco profonde del lago vi imbarcherete su di una tradizionale sampan in legno. Mentre prendete una pausa meritata e vi immergete nello scenario, la barca vi porterà in giro per godervi questo ambiente quasi ultraterreno. Dopo questo rilassante tour sul sampan andrete in hotel a Ninh Binh.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 50 chilometri – 5 ore

Differenza in elevazione: nessuna

Terreno: strada prevalentemente asfaltata

Trasporto: supporto veicoli per l’intera giornata

 7 ° giorno: Ninh Binh – Parco nazionale di Cuc Phuong – Ninh Binh

Iniziate la giornata con un breve trasferimento dall’hotel al punto di partenza e fate un giro in bicicletta per visitare il tempio di Dinh Le. Da qui, continuate a pedalare attraverso gli splendidi paesaggi di Trang An e Tam Coc.

Dopo il pranzo a Tam Coc attraversate il Parco Nazionale di Cuc Phuong. È un posto tranquillo, a 100 chilometri a sud di Hanoi, ed è una destinazione ideale per le persone che desiderano immergersi nella natura. Il parco si trova tra due catene montuose calcaree ed è la casa delle minoranze Muong che vivono ancora nei pochi villaggi sparsi nella periferia del parco e che lavorano per preservare le loro tradizioni e la loro cultura.

Terminate la giornata con un trasferimento di ritorno in hotel.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: 60 chilometri – 6 ore

Dislivello: +218 metri / -225 metri

Terreno: strade prevalentemente pianeggianti, facili da pedalare

Trasporto: supporto veicoli per l’intera giornata

 8 ° giorno: Ninh Binh – Halong

Al mattino, vi dirigerete verso la famosa Baia di Halong. Sulla strada, attraverserete la provincia di Thai Binh e la grande città portuale di Haiphong. Arriverete a Halong verso mezzogiorno e intraprenderete una crociera intorno alla baia. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con enormi isolotti di roccia ricoperti da una lussureggiante vegetazione che si affaccia sulle acque. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di cime rocciose, spesso disabitate e incontaminate dagli umani. Queste scene creano uno spettacolare pa esaggio marino, che gli è valso il riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Vi verranno serviti pranzo e cena a bordo della crociera, a base di eccellenti frutti di mare appena pescati dalla baia. Da non perdere il tramonto sul ponte superiore per alcuni splendidi scatti fotografici. Alla fine della giornata, avrete anche la possibilità di godervi una sessione serale di pesca sulla barca.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: pernottamento in barca

Distanza: 180 chilometri – 3 ore

 9 ° giorno: Halong – Hanoi

Svegliatevi al mattino presto (l’orario dipende dalla stagione) per godervi l’alba mozzafiato sulle acque della baia. Godetevi una crociera mattutina intorno alla baia fino a quando non sbarcherete e tornerete ad Hanoi su una strada fiancheggiata da risaie tipiche del delta del fiume Rosso.

Arrivate ad Hanoi verso la metà del pomeriggio e godetevi un po’ di tempo libero prima di una cena d’addio.

Pasti inclusi: colazione, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

 10 ° giorno: partenza da Hanoi

Godetevi la vostra colazione in hotel e poi dirigetevi in autonomia verso l’aeroporto per il vostro volo.

Pasti: colazione

Orario standard di Check-out dell’hotel: 12:00

Guida Mountainbike parlante inglese

Min 2pax – max 15 pax

PartenzaArrivo ad HanoiPartenza da Hanoi
VIETNAM RED RIVER 01Domenica
16 Febbraio 2020
Martedì
25 Febbraio 2020
VIETNAM RED RIVER 02Domenica
15 Marzo 2020
Martedì
24 Marzo 2020
VIETNAM RED RIVER 03Domenica
4 Ottobre 2020
Martedì
13 Ottobre 2020
VIETNAM RED RIVER 04Domenica
8 Novembre 2020
Martedì
17 Novembre 2020

Highlights:

  • Sostenibilità – riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in acciaio.
  • In qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali.
  • Un’esperienza davvero coinvolgente che offre ai viaggiatori una visione autentica del modo di vivere nel Vietnam del Nord.
  • Esplorare il vivace centro storico di Hanoi e scoprire la cultura e la storia della città.
  • Attraversare le lussureggianti vallate verdi del Vietnam e le spettacolari montagne carsiche.
  • Visitare la serena Riserva Naturale di Pu Luong e il primo e più grande parco nazionale del Vietnam, il Parco Nazionale di Cuc Phuong.
  • Avventurarsi nella tranquilla riserva naturale di Van Long – “conosciuta come la Halong bay terrestre” – e scivolare lungo il suo lago su di una tradizionale zattera ‘sampan’.
  • Trascorrere una notte nella nella baia di Halong, famosa in tutto il mondo, a bordo di una affascinante crociera nella baia, gustando deliziosi piatti di pesce e viste spettacolari sul tramonto.

In Bicicletta Dal Delta Del Mekong Alle meraviglie di Angkor Wat 13D/12N

HO CHI MINH – VINH LONG – TRA VINH – CAN THO – CHAU DOC – PHNOM PENH – KOMPONG CHAM – KOMPONG THOM – SIEM REAP

1 ° giorno: arrivo a Ho Chi Minh

Una volta arrivati a Ho Chi Minh, organizzatevi in autonomia per il trasferimento in hotel.

Alle 13:30, la guida incontrerà il vostro gruppo nella hall dell’hotel per il briefing del viaggio. Successivamente, visiterete i monumenti storici della città coloniale un tempo nota come Saigon: il vecchio ufficio postale centrale di Saigon, la cattedrale di Notre Dame, la Chinatown di Cho Lon e il mercato di Ben Thanh.

Avrete una cena di gruppo in un ristorante locale dove la guida parlerà di più del vostro tour in bicicletta in Vietnam.

Pasti inclusi: cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Nota:

– La camera d’albergo è disponibile dalle 14:00

– La Cattedrale di Notre Dame è chiusa per lavori di ristrutturazione fino all’inizio del 2020; visite solo all’esterno

 2 ° giorno: Ho Chi Minh – Cai Be – Vinh Long

Partirete per raggiungere Cai Lay, dove inizierete a pedalare e attraverserete ruscelli fiancheggiati da bellissimi frutteti. Oggi, avrete la possibilità di osservare e conoscere le diverse abilità artigianali della regione, come la produzione della carta, di caramelle al cocco e del riso soffiato. Attraversando il torrente con il traghetto locale durante il giorno, avrete la possibilità di osservare la ricchezza del delta del Mekong e le sue tentacolari piantagioni di frutti esotici, dal durian al jackfruit, fino al mango, le noci di cocco e i pompelmi. Quindi, intraprendete una crociera in direzione dell’isola di An Binh, dove trascorrerete la notte. Se desiderate, uscite ed esplorate i sentieri dell’isola pedalando o a piedi una volta che vi siete sistemati dopo l’arrivo.

Per il resto del pomeriggio, sarete liberi di rilassarvi o di preparare la cena con il proprietario della pensione.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in una pensione

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 50 chilometri – 5 ore (comprese le pause)

Dislivello: nessuno

Terreno: fuori strada, percorsi in cemento

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 75 chilometri – da 1 ora e 30 minuti a 2 ore

 3 ° giorno: Vinh Long – Tra Vinh

Iniziate la giornata salendo su una barca locale per raggiungere il vostro veicolo che vi porterà a Vinh Long una delle più famose città produttrici di frutta sul Mekong. Da qui, iniziate a pedalare tra le stradine della campagna e i lussureggianti frutteti. La vita locale, vibrante e appollaiata proprio sulle rive del fiume, vi affascinerà mentre pedalate tra le pittoresche case e i villaggi del Delta. Fermatevi per il pranzo, prima di continuare attraverso una piantagione di cocco. Quindi, prendete un traghetto per attraversare il braccio principale del Mekong e dirigetevi a Tra Vinh, una città Khmer dove pernotterete. Una volta arrivati e sistemati a Tra Vinh, avrete tutto il tempo per esplorarla in autonomia se ne avrete voglia.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 60 a 70 chilometri – 7 ore (comprese le pause)

Dislivello: nessuno

Terreno: percorsi in cemento, vicoli di campagna stretti

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 26 chilometri – 30 minuti + traghetto per l’attraversamento 5-10 minuti

 4 ° giorno: Tra Vinh – Can Tho

Il giorno 4 partirete direttamente dal vostro hotel fino al laghetto di fiori di loto di Ba Om, dove potrete fermarvi ad esplorare un tempio Khmer e alcuni villaggi sparsi lungo il vostro cammino. Attraversando ricche risaie, immergetevi nella tranquillità che questi paesaggi trasmettono fino a raggiungere Can Tho in bicicletta (o in autobus / van, se lo desiderate), dove trascorrerete la notte.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 60 a 100 chilometri – da 7 a 10 ore (comprese le pause)

Dislivello: nessuno

Terreno: percorsi in cemento, vicoli di campagna stretti

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 54 chilometri – 1 ora

 5 ° giorno: Can Tho – Long Xuyen

La giornata inizierà con una gita in barca al mercato di Cai Rang. Una volta arrivati, potete pedalare o viaggiare sul veicolo intorno al mercato lungo il fiume. Quindi, partite per la giornata in bicicletta, attraversando diversi villaggi sempre più affascinanti mentre vi recate al Santuario di Stork. Vedrete tantissime imprese artigianali, commercianti di legname, trituratori di noci di cocco, piccoli moli che caricano e scaricano riso e mercati minuscoli ma vivaci. A seconda di come vi sentite, potete viaggiare sul veicolo di supporto o continuare a pedalare fino al ristorante locale per il pranzo.

Nel pomeriggio, continuate a pedalare attraverso la pittoresca campagna, prima di risalire sul veicolo fino al vostro hotel a Long Xuyen.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 50 a 90 chilometri – da 5 a 8 ore (comprese le pause)

Dislivello: nessuno

Terreno: percorsi in cemento, strade strette di campagna

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – tour ciclistico più breve – 40 chilometri – 1 ora e 30 minuti (3 trasferimenti brevi)

 6 ° giorno: Long Xuyen – Chau Doc

Dopo una breve trasferimento al punto di partenza, iniziate la giornata pedalando lungo i trafficati canali fluviali e le tradizionali fabbriche di mattoni sulla strada per Chau Doc. Lungo il percorso, fate una sosta per esplorare la Riserva Naturale di Tra Su, prima di arrivare a Chau Doc e sistemarvi negli alloggi della notte.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: pernottamento in hotel

Livello: 2 o 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 60 a 100 chilometri

Dislivello: nessuno

Terreno: percorsi in cemento, vicoli di campagna stretti

Durata del trasporto: tour ciclistico più breve – 37 chilometri – 1 ora

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata

Nota: è possibile aggiungere una visita ai Campi di sterminio del Vietnam a Ba chuc, dove il regime di Pol Pot ha massacrato oltre 3.000 vietnamiti nel 1978, prima di raggiungere Chau Doc.

 7 ° giorno: Chau Doc – Phnom Penh

Durante la mattinata salirete a bordo di un motoscafo a Chau Doc per andare a Phnom Penh. All’arrivo, la vostra guida in Cambogia vi accoglierà e vi accompagnerà in hotel.

Nel pomeriggio, scoprirete una Phnom Penh insolita a bordo di un tuk tuk locale. Vedrete luoghi raramente visitati dai turisti e avrete la possibilità di immergervi in questa città di contrasti, con la sua cultura, la sua storia e la sua colorata vita quotidiana. Durante il tour, visiterete templi e monumenti nascosti, mercati vivaci, attrazioni architettoniche, istituti culturali con proiezioni di cortometraggi privati e persino un indovino sul lungofiume!

Pasti: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: pernottamento in hotel a Phnom Penh

Motoscafo: 4 ore e 30 minuti (partenza da Chau Doc alle 07:00)

 8 ° giorno: Phnom Penh – Kompong Cham

Al mattino presto incontrerete il vostro autista e la guida presso il vostro hotel per iniziare il tour in bicicletta in Cambogia.

Viaggerete verso Diamond Island e prendete il traghetto per attraversare il fiume Mekong. Arrivando sul lato est del fiume, viaggerete per alcuni chilometri per raggiungere una casa per la tessitura locale e imparerete come i cambogiani producono la bellissima seta che usano per creare le loro famose sciarpe, chiamate Krama.

Continuate a viaggiare sulla strada per raggiungere il punto di partenza della vostra avventura ciclistica. Pedalate lungo il fiume Mekong attraverso colorati villaggi locali e ammirate la routine quotidiana della gente del posto.

Dopo pranzo, continuerete sulla strada prima di prendere un secondo traghetto per attraversare il fiume Mekong. Continuate a pedalare fino a raggiungere Kompong Cham, la vostra destinazione finale per questa giornata.

Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2-3

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 60 a 90 chilometri – da 4 a 7 ore

Dislivello: meno di 150 metri

Terreno: strada prevalentemente asfaltata con alcuni sentieri fuoristrada che attraversano i villaggi locali lungo il fiume Mekong

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 36 chilometri – 40 minuti (dall’hotel fino al punto di partenza)

Nota: si consiglia una colazione anticipata; partenza dall’hotel alle 07:30

 9 ° giorno: Kompong Cham – Sambor Prei Kuk – Kompong Thom

Oggi, la vostra destinazione finale sarà Kompong Thom, la regione dove si trova il famoso sito archeologico di Sambor Prei Kuk. Questo sito è stato recentemente nominato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Copre una vasta area di 25 chilometri quadrati, tra cui un centro città tra cinta murarie, nonché numerosi templi datati tra il VI e il IX secolo, dieci dei quali ottagonali, esemplari unici del loro genere nel sud-est asiatico.

Per raggiungere questo splendido sito, pedalerete lungo sentieri sterrati, passando per villaggi rurali, risaie e diverse piantagioni. Qui ci si può fermare in diverse bancarelle locali per assaggiare deliziosi frutti e spuntini cambogiani.

Dopo pranzo, arriverete finalmente al sito archeologico. Non solo pedalerete attraverso la foresta selvaggia e verdeggianti, ma potrete anche camminare tra i sentieri per esplorare alcuni dei templi inghiottiti dalla giungla invadente.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 2-3

Distanza e durata del giro in bicicletta: da 60 a 80 chilometri – da 4 a 6 ore

Dislivello: + 150 metri / – 0 metri

Terreno: strade sterrate pianeggianti, strada asfaltata per 5 chilometri

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 85 chilometri – 1 ora e 40 minuti (da Kompong Cham fino al punto di partenza) / 39 chilometri – 40 minuti (da Sambor Prei Kuk fino all’hotel)

Note:

– Si consiglia una colazione anticipata; partenza dall’hotel alle 07:30

– Possibilità di raggiungere l’hotel a Kompong Thom in bicicletta, evitando il trasferimento con veicolo. La distanza totale in bicicletta è di 80 chilometri

 10 ° giorno: Kampong Thom – Beng Mealea – Siem Reap

Oggi andrete in bici al tempio di Beng Mealea, un gigante perduto per secoli nelle foreste della Cambogia. Costruito da Suryavarman II, il costruttore di Angkor Wat, nel XII secolo, il tempio è il più accessibile dei templi perduti di Angkor, un’immagine speculare dello stesso Angkor Wat nonostante sia fortemente circondato dalla natura.

Scoprirete dapprima i templi nascosti circostanti e terminerete il viaggio con un’esplorazione di Beng Mealea.

Dopo la visita, continuerete a pedalare lungo la strada principale verso sud per raggiungere un sentiero di campagna. Lungo il percorso, vedrete villaggi, palme e innumerevoli campi di riso prima di fermarvi a pranzo al lago di Troav Kot.

Dopo la pausa, vi dirigerete a Siem Reap, la vostra destinazione finale.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello: 3

Distanza e durata del giro in bicicletta: 65 chilometri – 4 ore

Dislivello: +105 metri / -67 metri

Terreno: strade sterrate e sabbiose, strada asfaltata per 6 chilometri

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 148 chilometri – 2 ore e 15 minuti (da Kompong Thom a Beng Mealea)

Nota: si consiglia una colazione anticipata, partenza alle 07:30

 11 ° giorno: Siem Reap – Complesso di Angkor

Partenza presto per vedere l’alba nel sito archeologico di Angkor Wat. Dopo l’alba e un’esplorazione del sito, andate al punto di partenza per l’avventura della vostra giornata.

Visiterete come prima tappa la magnifica Porta sud di Angkor Thom, la grande capitale dell’Impero Khmer. Quindi, dirigetevi verso il centro del complesso di Angkor Thom per raggiungere il mistico Tempio del Bayon. È uno dei templi più belli del Parco Archeologico, con le sue incredibili 54 facce del Buddha finemente scolpite sulle 4 facciate.

Dopo la visita di Bayon, continuate ad esplorare l’antica capitale a vostro piacimento, ammirando la terrazza degli elefanti e altri templi circostanti, prima di andare a Preah Khan e Ta Phrom. Pedalerete lungo un sentiero fuoristrada e all’improvviso raggiungerete Preah Khan, il “Tempio della Sacra Spada” e il magnifico Ta Phrom, noto come il “Tempio di Tomb Raider”. Indubbiamente, questo è uno dei templi più suggestivi, dove la vegetazione circostante si è mescolata tra le rovine, creando un’atmosfera mistica.

Proseguite e arrivate a Srah Srang, l’antica riserva di Angkor. Godetevi la vista mozzafiato e riposatevi prima di tornare in hotel.

Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

Sistemazione: pernottamento in hotel a Siem Reap

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 40 chilometri – 4 ore (attività per l’intera giornata comprese le visite ai templi)

Dislivello: meno di 150 metri

Terreno: sentieri fuoristrada per la giungla, alcuni tratti su strada asfaltata

Mezzi di trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata, 10 chilometri – 30 minuti (dall’hotel al punto di partenza), 10 chilometri – 30 minuti (dal punto d’arrivo all’hotel)

Nota: possibilità di estendere a 50 i chilometri giornalieri in bicicletta, riducendo il trasferimento.

 12 ° giorno: Siem Reap – Campagna e villaggio galleggiante

Dopo aver raggiunto il punto di partenza, iniziate a pedalare su una strada sterrata attraverso affascinanti villaggi rurali circondati da palme e risaie. Le persone nei villaggi vivono in case di legno con ampli giardini, utilizzati per coltivare verdure.

Continuate a pedalare fino a raggiungere il molo di Kompong Kleang, uno dei villaggi galleggianti più popolati sul lago Tonle Sap. Prima della visita, vi fermerete in una casa su palafitta locale per godervi un pranzo al sacco in uno scenario e un’atmosfera eccezionali.

Dopo pranzo, partirete per esplorare il villaggio galleggiante e il lago in barca.

Una volta raggiunta la fine del canale, noterete l’immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d’occhio (durante la stagione secca è offerta una passeggiata per incontrare i locali di Kompong Kleang prima di partire per la crociera).

Potete riposare in questo posto, godendovi la vista, prima di tornare a Siem Reap.

Pasti inclusi: colazione, picnic, cena

Sistemazione: pernottamento in hotel a Siem Reap

Livello: 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 50 chilometri – 5 ore

Dislivello: meno di 150 metri

Terreno: prevalentemente fuoristrada con sentieri di campagna, ultima strada asfaltata per accedere alla città

Trasporto: veicolo di supporto per l’intera giornata – 15 chilometri – 30 minuti (dall’hotel al punto di partenza). Prendete la barca e raggiungete l’alloggio in famiglia a Kompong Kleang per il pranzo – tempo stimato 30 minuti per raggiungere la casa. Trasferimento di ritorno: 50 chilometri, 1 ora e 30 minuti (dal punto d’arrivo all’hotel)

Nota: dal 15 febbraio la gita in barca non può operare con imbarcazioni di grandi dimensioni da 10 persone in su a causa dei bassi livelli d’acqua. Sono disponibili solo piccole imbarcazioni (1-9). Quindi, per gruppi da 10 persone in su faremo la gita in barca a Chong Kneas invece.

 13 ° giorno: partenza da Siem Reap

Prendete l’ultimo giorno libero e fate il check out entro le 12:00. Quindi organizzatevi in autonnomia per il trasferimento in aeroporto per il vostro volo.

Pasto: colazione

Nota: il check-out in hotel sarà alle 12:00

1 Guide Mountainbike parlante inglese

Min 2pax max 15 pax

PartenzaArrivo ad Ho Chi Minh CityPartenza da Siem Reap
SAIGON SIEMREAP 01Domenica
12 Gennaio 2020
Venerdì
24 Gennaio 2020
SAIGON SIEMREAP 02Domenica
9 Febbraio 2020
Venerdì
21 Febbraio 2020
SAIGON SIEMREAP 03Domenica
9 Agosto 2020
Venerdì
21 Agosto 2020
SAIGON SIEMREAP 04Domenica
11 Ottobre 2020
Venerdì
23 Ottobre 2020
SAIGON SIEMREAP 05Domenica
15 Novembre 2020
Venerdì
27 Novembre 2020
SAIGON SIEMREAP 06Domenica
6 Dicembre 2020
Venerdì
18 Dicembre 2020

Highlights:

  • Sostenibilità – riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in acciaio.
  • In qualità di Partner TRAVELIFE e CHILDSAFE Certificate DMC rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali.
  • Un’introduzione ai monumenti storici più famosi della città coloniale un tempo conosciuta come Saigon.
  • Attraversare risaie, piantagioni di frutta esotica e la tranquilla campagna cambogiana mentre si pedala lungo il delta del Mekong.
  • Scoprire le colorate gemme segrete di Phnom Penh, dai templi monumenti nascosti ai chiromanti sulla riva del fiume.
  • Visitare il sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO più di recente della Cambogia: l’antico Sambor Prei Kuk, uno dei complessi di templi più antichi della regione.
  • Esplorare il tempio angkoriano meno visitato di Beng Mealea, un gigante addormentato perduto per secoli nelle foreste della Cambogia.
  • Scoprire la maestosità mattutina di un’alba al Parco archeologico di Angkor Wat e avventurarsi lentamente in bicicletta all’interno del maestoso complesso del tempio.
  • Visitare una comunità locale che vive su case su palafitte sul lago Tonle Sap – il più grande lago d’acqua dolce del sud-est asiatico – e scoprire la loro quotidianità.